presentazione del libro
Anteprima Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Incontro con Francesca Mannocchi per la presentazione del suo libro IO KHALED VENDO UOMINI E SONO INNOCENTE(Einaudi). Iniziativa in collaborazione con Libera Terra, M.A.Gi.S (Centro Studi su Mafie, Antimafia e Giustizia Sociale –CIRSFID –Unibo) e Coop Alleanza 3.0.
«Ci chiamano mercanti della morte, immigrazione clandestina, la chiamano. Io sono la sola cosa legale di questo Paese. Prendo ciò che è mio, pago a tutti la loro parte. E anche il mare, anche il mare si tiene una parte della mia mercanzia. Mi chiamo Khaled, il mio nome significa immortale. Mi chiamo Khaled e sono un trafficante».
Khaled è libico, ha poco piú di trent’anni, ha partecipato alla rivoluzione per deporre Gheddafi, ma la rivoluzione lo ha tradito. Cosí lui, che voleva fare l’ingegnere e costruire uno Stato nuovo, è diventato invece un anello della catena che gestisce il traffico di persone. Khaled assiste, a volte partecipa. Lo fa per soldi, eppure non si sente un criminale. Perché abita un Paese dove sembra non esserci alternativa al malaffare. Francesca Mannocchi, giornalista e documentarista che da molti anni si occupa di migrazioni e zone di conflitto, ci restituisce la sua voce.
presentazione del libro
Presentazione del libro SKORPIO. Vincenzo Li Causi, morte di un agente segreto (Round Robin ed.)
Insieme all'autore Massimiliano Giannantoni, SKY TG24, ne parlano Flavio Isernia, SKY TG24 e Antonella Beccaria.
Iniziativa realizzata in collaborazione con l’ Associazione Piantiamolamemoria.
Questa è la storia di Vincenzo Li Causi. Agente di punta dei Servizi segreti italiani, l'informatore occulto della giornalista Ilaria Alpi, capo del misterioso centro Scorpione di Trapani, membro dell'organizzazione paramilitare Gladio ucciso nel 1993 a Balad, Somalia, in circostanze mai appurate. Una vicenda che affonda le sue radici nel baratro più profondo e oscuro della Storia della Repubblica. L'indagine sul suo omicidio è stata semplicemente insabbiata. Almeno fino a oggi, fino a quando qualcuno ha deciso di raccontarci una verità sconcertante e difficile da accettare.
presentazione del libro
Incontro con Chiara Gamberale, in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo L’ISOLA DELL’ABBANDONO (Feltrinelli). Conversa con l’autrice Silvia Avallone.
Chiara Gamberale ritorna con una storia profonda su quei pochissimi, ma decisivi momenti in cui la vita prende il sopravvento, ci strappa il timone dalle mani e ci chiede un faccia a faccia con noi stessi. Pare che l'espressione "piantare in asso" si debba a Teseo che, una volta uscita dal labirinto grazie all'aiuto di Arianna, anziché riportarla con sé da Creta ad Atene, la lascia sull'isola di Naxos. In Naxos: in asso, appunto. Proprio sull'isola di Naxos, l'inquieta e misteriosa protagonista di questo romanzo sente l'urgenza di tornare. È lì che, dieci anni prima, in quella che doveva essere una vacanza, è stata brutalmente abbandonata da Stefano, il suo primo, disperato amore, e sempre lì ha conosciuto Di, un uomo capace di metterla a contatto con parti di sé che non conosceva e con la sfida estrema per una persona come lei, quella di rinunciare alla fuga. E restare.
Ma come fa una straordinaria possibilità a sembrare un pericolo? E come fa un'assenza a rivelarsi più potente di una presenza?
presentazione del libro
Ferruccio Parazzoli presenta IL GRANDE PECCATORE (Bompiani). Ne parla con l’autore Vito Mancuso.
Il grande peccatore è un librino coperto di polvere trovato fra altri libri usati e polverosi: l’autore è (o dice di essere) Razumichin, che è l’amico e consigliere di Raskolnikov, l’assassino di Delitto e castigo; il contenuto è la biografia, anzi, l’antibiografia di Dostoevskij, narrata a puntate per la pubblicazione su un giornale con un singolare impasto di odio e ammirazione. La sua capacità di rapinare la realtà per metterla in romanzo, le difficoltà economiche e la mania del gioco, lo sguardo acuto e penetrante sul mondo e sui demoni che combattono dentro ogni essere umano, sullo sfondo di una Russia di duelli, salotti e grandi sussulti sociali: il gioco letterario, manovrato con sapienza da Parazzoli, consente di rileggere la vita di un grande alla luce delle sue opere.
presentazione del libro
Presentazione del LIBRO NERO DELLA LEGA di Giovanni Tizian e Stefano Vergine (Editori Laterza).
Giovanni Tizian e Stefano Vergine, già firme di numerose copertine dell'Espresso, guidano un'inchiesta senza precedenti sul lato oscuro del partito di Matteo Salvini. Dove sono finiti i 49 milioni di euro della truffa sui rimborsi elettorali architettata da Bossi e Belsito? Salvini mente quando dice di non aver mai visto un euro di quel tesoro? E quali sono i nuovi finanziatori del partito ora che la Lega ha i conti sotto sequestro? È un caso che il ministro dell'Interno nel Sud Italia si stia circondando di una serie di personaggi equivoci, sospettati di contiguità con la mafia? E che dire delle strette alleanze con Vladimir Putin, Donald Trump e con l'ala più conservatrice del Vaticano?
Questo libro svela le trame finanziarie e politiche segrete del partito di Matteo Salvini, basandosi su documenti inediti, carte giudiziarie, bilanci, estratti conto e accordi, finora noti soltanto all'interno del movimento.
presentazione del libro
Green Social Festival.
Presentazione del volume La terapia segreta degli alberi di Marco Mencagli e Marco Nieri (Sperling & Kupfer).
Con l’autore Marco Nieri ne parlano Sandro Serenari, economista e Cesare Marzocchi, architetto paesaggista. Conduce Serena Cerè.
Una fase di stress o malumore e subito viene voglia di rifugiarsi nel verde per ritrovare l'equilibrio e sentirci meglio. Pura suggestione? No, il beneficio è concreto e ha radici profonde nella storia dell'evoluzione. All'estero da anni si conducono ricerche scientifiche sull'impatto che il contatto con la natura ha sulla nostra salute: induce calma e serenità, regolarizza il battito cardiaco, modula la pressione arteriosa, diminuisce l'aggressività, aumenta l'energia, stimola la memoria e le capacità cognitive, alza le difese immunitarie e la nostra capacità di contrastare tumori e malattie. Molti studi sono ancora sconosciuti in Italia, dove invece potremmo fruire facilmente della forest therapy, in questo libro, per la prima volta, Marco Mencagli e Marco Nieri, professionisti che da tempo lavorano in questo settore, introducono le nuove scoperte scientifiche e spiegano come avviene l'interazione tra piante e organismo.
presentazione del libro
Coraggiosi, visionari, indipendenti: primo appuntamento della rassegna dedicata agli editori indipendenti, che, mensilmente, ci presenteranno le ultime uscite e i nuovi progetti. Incontro con la casa editrice Iperborea e uno dei suoi autori più amati,
Björn Larsson, in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo LA LETTERA DI GERTRUD (Iperborea). Ne parla con l’autore Alberto Sebastiani.
È spargendo al vento le ceneri della madre che Martin Brenner, genetista all’apice di una brillante carriera, marito e padre felice, comincia a interrogarsi sul suo rapporto con lei: perché non prova un vero dolore? Scoprirà il motivo in una lettera che lei gli ha lasciato: quello che li divideva era un segreto. Sua madre non si chiamava Maria, ma Gertrud, ed era un’ebrea sopravvissuta ai lager. Glielo aveva nascosto per proteggerlo, ma anche per lasciarlo libero di scegliere, da adulto consapevole, la propria identità e la propria vita. Qual è la scelta davanti a una rivelazione così scioccante? E cosa vuol dire poi essere ebreo?
presentazione del libro
Presentazione del libro LABORATORIO PASOLINI. Teoria del segno e del cinema di Paolo Desogus (Quodlibet). Intervengono con l’autore Marco Antonio Bazzocchi e Roberto Chiesi.
Iniziativa in collaborazione con l’Università di Bologna e la Sorbona di Parigi.
Questo libro indaga le principali questioni linguistiche e semiotiche che, nel corso degli anni Sessanta, Pier Paolo Pasolini ha approfondito nei suoi scritti sul cinema e che ha ripreso in forma sperimentale nei suoi film (La ricotta, Appunti per un’Orestiade africana, Edipo re, Teorema, Salò e le 120 giornate di Sodoma). Attraverso queste opere, ma senza trascurare lo stretto rapporto con l’attività letteraria precedente, il volume si concentra sul rapporto tra segno visivo e realtà, sul problema semiotico dello stile e sul carattere politico dell’espressione artistica. Laboratorio Pasolini offre inoltre un approfondito studio sul rapporto tra cinema e letteratura anche attraverso il dibattito nato dalle critiche alla controversa interpretazione pasoliniana dello strutturalismo, sollevate in particolare da Umberto Eco, Christian Metz ed Emilio Garroni.
presentazione del libro
Presentazione del libro AD OGNI COSTO di Cristina Orlandi (Edizioni del Loggione). Presenta la scrittrice Lorena Lusetti. Saranno presenti Valeria D'Onofrio, Casa delle donne per non subire violenza di Bologna, Elena Tasca, avvocato civilista e Mafalda Monari, avvocato penalista.
Letture musicate di Debora Pometti e Romano Romani.
Quante sono le donne che subiscono violenza e non decidono di farsi aiutare? Le storie di Elisa e Serena sono le storie di tante donne, con trascorsi di violenza iniziati sui banchi di scuola.
Dal 1990 a oggi più di undicimila donne hanno trovato rifugio presso Casa delle donne per non subire violenza onlus. Il Centro Antiviolenza accoglie in media circa 700 donne in un anno. Spaventoso, se si pensa che questi dati provengono dal Centro antiviolenza che opera sul territorio di Bologna e limitrofi.
Ancora più spaventoso se ci si rende conto che questi sono i numeri riferiti alle donne che chiedono aiuto.
presentazione del libro
Incontro con Michela Marzano per la presentazione del suo nuovo libro IDDA (Einaudi). Ne parla con l’autrice Silvia Avallone.
Un appassionato romanzo sull'identità, la memoria, la potenza carsica delle relazioni. Michela Marzano ci consegna il ritratto indimenticabile di due donne che, pur appartenendo a mondi diversi e lontani, trovano inaspettatamente l'una nell'altra ciò che avevano perduto. Alessandra è una biologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in cui è nata e che ha lasciato dopo un evento drammatico, perché non riesce a fare i conti con le ombre della sua famiglia. Chi siamo quando pezzi interi della nostra vita scivolano via? Che cosa resta di noi? Svuotando la casa della suocera, che deve essere messa in vendita, Alessandra entra nell'universo di Idda, stenodattilografa degli anni Quaranta. Nel rapporto con lei, ogni giorno più intimo, Alessandra si sente dopo tanto tempo di nuovo figlia, e d'improvviso riaffiorano le parole dell'infanzia e i ricordi che aveva soffocato.
in ricordo del grande studioso, storico dell'arte e connoisseur, a vent'anni della scomparsa
Nel 2018, la Fondazione Federico Zeri ricorda il grande studioso, storico dell'arte e connoisseur, a vent'anni della scomparsa. Partendo dalla straordinaria eredità lasciata da Zeri nel campo degli studi storico artistici, la Fondazione promuove tre incontri aperti alla città e agli studenti.
Ingresso libero
Convegno a cura di Luca Barra e Paolo Noto | La Soffitta 2019 – Cinema
From waste to asset
Making sense of Italian film and television production in the digital era
Convegno a cura di Luca Barra e Paolo Noto
Lo scenario digitale, ormai pienamente assestato, ha cambiato in modo profondo lo statuto dei prodotti cinematografici e televisivi e le forme e modalità della loro conservazione, della loro circolazione, del loro utilizzo: quanto prima rischiava di essere facilmente ignorato, di andare sprecato, ora si rivela una risorsa, culturalmente ed economicamente valorizzabile, spesso a partire dal lavoro di istituzioni e figure professionali specializzate.
Focalizzando l’attenzione sull’audiovisivo italiano, e insieme tenendo conto degli approcci teorico-metodologici e delle principali case histories internazionali sul tema, il convegno intende approfondire: le professioni impegnate nella gestione e valorizzazione di fonti, materiali e archivi legati a cinema e Tv, le competenze consolidate o emergenti, le best practices di recupero, gestione e promozione, le logiche, gli obiettivi e i criteri sottostanti, le potenzialità e i rischi della distribuzione (formale) e della circolazione (informale) di questi materiali, la gestione dei diritti, le politiche d’archivio, il ruolo delle istituzioni, le progettualità nazionali ed europee, le forme di visualizzazione e di design, il complesso rapporto con gli aspetti simbolico-culturali legati all’heritage e con le istanze commerciali.
Ingresso libero
Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.
"Nel giugno 1897 il giovane poeta Costantino Kavafis trascorre tre giorni a Parigi al termine di un lungo viaggio in Europa".
L'autrice presenterà in anteprima nazionale il suo nuovo libro "Cosa resta della notte", edito da nottetempo. Modera l'incontro Caterina Carpinato dell'Università Ca' Foscari Venezia.
(Transit, Germania-Francia/2018) di Christian Petzold (101')
"Per certi versi, tutte le sceneggiature che abbiamo sviluppato insieme io e Harun Farocki sono basate su Transit di Anna Seghers" (Petzold). Come l'io narrante del libro, Georg, un tecnico audio, tenta di lasciare l'Europa occupata assumendo l'identità e i documenti di uno scrittore suicida, ma s'innamora di una donna alla ricerca dello stesso uomo. In una compresenza di piani storici, il destino degli esuli in fuga negli anni 1940-41 dalla Germania nazista si intreccia alla sorte dei profughi del presente, in transito verso una destinazione definitiva. Il passato ci guarda, ci riguarda, e ci interroga. Non è patria il paese che impedisce agli altri di entrare. (Brunella Torresin)
Lingua originale con sottotitoli
L'autore presenterà in anteprima nazionale il suo nuovo libro "La mia guerra segreta", edito da Racconti edizioni. Modera l'incontro Gino Scatasta. Traduce Stefano Friani di Racconti Edizioni.
“Questo libro è un inno alla verità. Non una verità presuntuosa e assoluta, che si autoproclama unica. Bensì un cantico per ogni verità perduta, negata, sepolta, rimossa dalla memoria personale e collettiva.”
Don Massimo Ruggiano presenta Senza te, chi sono io? (Across Alive).
Il volume autobiografico del sacerdote bolognese in cui un fil rouge lega la sua storia di vita a quelle di desaparecidos, nieti restitudi come Juan Cabandiè, poveri delle favelas brasiliane e vittime della Shoah.
Viaggio in Ghana di Francesca Giommi | presentazione del libro
La scrittrice Francesca Giommi presenta Il tesoro degli Ashanti. Viaggio in Ghana (Aras Edizioni).
L'autrice ne parla con Pier Maria Mazzola di Africa Rivista.
IL LIBRO: In un torrido pomeriggio di fine luglio, Isabel parte dall’aeroporto di Bologna con la sua treccia color miele, lo zaino in spalla e l’inseparabile Rough Guide per il tanto sognato viaggio di laurea, destinazione Ghana, Africa occidentale. L’avventura che la attende ridefinirà le confuse idee accumulate durante gli anni di studio sul continente africano e i suoi abitanti, facendole attraversare l’intero paese su scassati tro-tro e travolgendola in un turbinio di suoni e colori, sapori e odori. Nel giorno dell’Emancipazione, tra l’euforia generale dei festeggiamenti, Isabel ritrova John, compagno americano dei tempi del college, sorridente e statuario nel suo abito ashanti tradizionale, che la condurrà per mano in una serie di indimenticabili incontri ed esperienze, risvegliando sopite emozioni...
(Vertigo, USA/1958) di Alfred Hitchcock (128')
"Nell'odissea dello spazio e del tempo, miseri amanti, immersi nella spirale di una città, San Francisco, vivono nel desiderio sempre umiliato di un paradiso terrestre impossibile" (Maurizio Del Ministro). Capolavoro tra i capolavori hitchockiani degli anni Cinquanta, di tutti il più esistenziale: sotto la vernice del Technicolor serpeggia il senso del disagio, dell'umana inadeguatezza, della ragione inservibile, delle passioni inutili, d'una tristezza che Truffaut arrivò a chiamare necrofilia. Il cinema, ovvero rendere tangibili le regole dell'attrazione: per il vuoto, per la schiena di Kim Novak bordata di seta verde. (pcris)
Introduce Roy Menarini
Lingua originale con sottotitoli
Convegno internazionale di studi | La Soffitta 2019 – Cinema
Media Mutations 11
Media, Diplomacy and Soft Power
Exploring the relations between emerging markets and western countries
Il convegno internazionale di studi Media Mutations- a cura Marco Cucco (Università di Bologna), Gertjan Willems (University of Antwerp), Zhan Zhang (Università della Svizzera italiana) - è dedicato ai cambiamenti in atto nel sistema dei media. Alla sua undicesima edizione quest’anno, ha come titolo Media, Diplomacy and Soft Power. Exploring the relations between emerging markets and western countries.
I media, e in particolare i prodotti audiovisivi, sono da sempre utilizzati come piattaforma diplomatica internazionale e come strumento di soft power per elaborare l’immagine di un paese e promuoverla all’estero. Ciò li rende degli oggetti particolarmente complessi e affascinanti da analizzare: in questa prospettiva, infatti, i prodotti mediali si configurano come il frutto di collaborazioni tra soggetti pubblici e privati, tra imprese mediali e imprese di altri settori, divenendo così portatori di interessi multipli ed eterogenei.
Sebbene l’uso dei media a scopi diplomatici e promozionali sia ampiamente diffuso, oggi le strategie più nuove e articolate vengono da una serie di paesi emergenti quali Cina, India, Brasile o Messico, sempre più protagonisti nel panorama geo-politico internazionale e nel mercato dell’audiovisivo. L’edizione 2019 di Media Mutations mira dunque ad indagare il ruolo svolto dai prodotti mediali nelle strategie diplomatiche e di soft power elaborate dai cosiddetti mercati emergenti nei confronti degli Stati Uniti e dell’Europa occidentale, valutando strategie di successo e strategie fallimentari, rintracciando caratteristiche comuni e mappando il complesso sistema di soggetti coinvolti. A tale scopo, il convegno si propone come piattaforma per un dialogo interdisciplinare che coinvolga studiosi di media, scienze politiche, economia e altre aree di ricerca.
Ingresso libero
Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.
presentazione del libro
Lo scrittore e poeta Daniele Mattei presenta Guerra (El Doctor Sax).
L'autore ne parla con Luca Buoncristiano, creatore di Joe Rotto e autore di Libro Rotto (El Doctor Sax) e Federico Iniqua Febbo, autore di Opera Iniqua (El Doctor Sax).