Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 55 min 25 sec fa

Opera e Verismo: una questione meridionale?

Gio, 03/07/2019 - 14:31

Parliamo d’opera | L’incontro previsto con MICHELA MURCHIA VIENE SOSTITUITO DALL’INTERVENTO DI PINO APRILE

Diversamente da quanto già annunciato, il protagonista dell’ultimo appuntamento intitolato "Opera e Verismo: una questione meridionale?" sarà il giornalista e scrittore Pino Aprile, al posto di Michela Murgia che non potrà essere presente. L'incontro è pensato in occasione della rappresentazione del dittico operistico Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni / Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, ultimo titolo della Stagione 2019 in scena al Comunale dal 15 al 22 dicembre. Partendo dalle due opere veriste, che fotografano l'evoluzione storica e sociale dell'Italia a seguito dell'unità nazionale, l'intervento toccherà anche il tema della cosiddetta "Questione meridionale", svelando le relazioni tra il mondo apparentemente lontano mostrato nel dittico e la società italiana contemporanea.

Modera il Sovrintendente del Comunale Fulvio Macciardi.

Durante l'incontro, gli interpreti della Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna proporranno pagine dai Pagliacci di Leoncavallo.

Pino Aprile è giornalista, ha lavorato in Rai al settimanale di approfondimento del Tg1, TV7, e con Sergio Zavoli, nell’inchiesta a puntate “Viaggio nel Sud”; a vent’anni era già cronista alla “Gazzetta del Mezzogiorno”, interrompendo gli studi di Fisica alla Sapienza, Roma (inutili le iscrizioni a Lettere Moderne, Lecce, e a Scienze Politiche, Bari); è stato vicedirettore di “Oggi” e direttore di “Gente”; velista, ha diretto il mensile “Fare Vela”. La professione lo ha portato ovunque nel mondo e gli ha fatto incontrare i grandi del Novecento.

Programma:

Grazia Sinagra soprano
Yuma Shimizu baritono
Amedeo Salvato pianoforte
da R. Leoncavallo, Pagliacci
Stridono lassù, aria di Nedda (Grazia Sinagra) 5’
Nedda! Silvio!, duetto di Nedda e Silvio (Grazia Sinagra, Yuma Shimizu) 10’

Rossini, gli italiani e l’Islam

Gio, 03/07/2019 - 14:26

Parliamo d’opera con lo scrittore, studioso e divulgatore Alessandro Vanoli

Alessandro Vanoli ha riservato gran parte della sua attività alla conoscenza del mondo islamico come parte irrinunciabile del rapporto fra culture differenti. La «follia organizzata» della più farsesca ed esotica commedia rossiniana (9-14 luglio) offrirà lo spunto per capire come l’Europa e l’Oriente non siano antinomie inconciliabili, ma poli di una dialettica possibile.

Violetta e le donne nell’Opera

Gio, 03/07/2019 - 14:23

Parliamo d’opera con Lella Costa

“L’intelligenza del cuore è quella messa in campo quando si ama: la capacità di cambiare la propria vita quando sfugge, restituirle un appiglio quando sembra scivolare via”: Lella Costa, conversando con il Sovrintendente Fulvio Macciardi, rende omaggio a tutte le “traviate” del mondo, ma anche alle donne e ai loro incanti e disincanti nell’amore. E lo fa attualizzando un tema che continua ad essere centrale nella sua poetica, e cioè quella che chiama “l’intelligenza del cuore”.

La conversazione si soffermerà su alcuni momenti significativi che diventeranno lo spunto per parlare di moralità dubbia, prostituzione, rapporti tra uomini e donne, amore e passione. Si farà riferimento anche a dive scelte come simbolo dell’amore non corrisposto, come Maria Callas e Marilyn Monroe: storie diverse ma sovrapponibili a quelle di tante donne.

“Ogni donna è stata una bellissima bambina – dice Lella Costa – troppo spesso trasformata in merce da chi non riesce a comprenderne il bisogno d’amore e di cura.”

Uno sguardo d’insieme sulla parabola dell’eroina romantica nell’immaginario operistico dedicato alla Traviata di Verdi (28 aprile-8 maggio). A proporlo l’attrice e scrittrice Lella Costa, protagonista della scena teatrale, letteraria e televisiva italiana.

Rigoletto: anatomia di un noir

Gio, 03/07/2019 - 14:16

Parliamo d’opera con Carlo Lucarelli

Un viaggio affascinante nel «più gran dramma dei tempi moderni», scritto con la tensione di un thriller ante litteram.

Amleto Experience. I dardi dell’avversa fortuna

Gio, 03/07/2019 - 14:04

regia di Alessandra Cortesi | La Soffitta 2019 – Storia e Società

AMLETO EXPERIENCE. I DARDI DELL’AVVERSA FORTUNA
regia di Alessandra Cortesi
coordinamento pedagogico di Antonella Vigilante
produzione realizzata dall’associazione Gli amici di Luca onlus con il TeatroAperto/Teatro Dehon

Lo spettacolo è preceduto da una presentazione di Alessandro Bergonzoni e Fulvio De Nigris.

Il progetto che l’associazione Gli amici di Luca porta avanti dal 2003 si rivolge a persone con esiti di coma, che, attraverso la pratica laboratoriale del teatro, acquisiscono non solo una funzionalità crescente, ma anche una capacità di relazionarsi con se stessi e con gli altri.L’incontro con Shakespeare è una ulteriore sfida. Amleto è un testo che abbraccia il tutto scandagliando l’essere umano in ogni sua sfaccettatura. Ecco perché si è reso necessario compiere delle scelte per ridurlo e avvicinarlo ad un gruppo che è abituato ad esprimersi giocando, in situazioni performative poco verbali e molto libere.
Il linguaggio teatrale che più rispecchia questo gruppo è la coralità che, attraverso una pluralità di segni, di voci, di corpi, fa emergere la forza di una comunità anomala che, perseguendo l’obiettivo dell’integrazione, suscita intorno a sé microsocietà di pubblico partecipe.


Nella stessa giornata, alle ore 10.30 al DAMSLab/Auditorium si svolgerà il convegno a cura di Roberta Paltrinieri “Audience development: politiche e pratiche tra sociologia e teatro” (ingresso libero). Partecipano Roberta Bartoletti, Giovanni Boccia Artieri, Alessandro Bollo, Federico Boni, Nicola Borghesi, Francesco De Biase, Stefano De Matteis, Marco De Marinis, Lorenzo Donati, Laura Gemini, Gianluigi Gherzi, Gerardo Guccini, Claudio Longhi, Roberta Paltrinieri, Paola Parmiggiani, Oscar Ricci, Antonio Taormina, Cristina Valenti, Federica Zanetti, Luca Zappi.

Ingresso gratuito con ritiro di coupon dalle ore 19.30

Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

Incontro con Lucia Calamaro | La Vita in Prosa

Gio, 03/07/2019 - 13:28

incontro e conversazione/lettura di Lucia Calamaro | La Soffitta 2019 - Teatro

Nell'ambito di Focus Calamaro Un teatro di voci e persone, progetto a cura di Gerardo Guccini. In collaborazione con ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione.

ore 16.00
INCONTRO CON LUCIA CALAMARO

con la presentazione della raccolta La vita ferma. L’origine del mondo (Einaudi, 2018) e degli Atti del Convegno Il teatro di Lucia Calamaro: un infinito interiore (Università di Montpellier, 22 novembre 2017), in “Prove di Drammaturgia” (nn. 1-2/2018).
Saranno presenti Claudio Longhi (Direttore di ERT) e i curatori del convegno. Conduce l’incontro Gerardo Guccini


ore 19.00
LA VITA IN PROSA
conversazione/lettura di Lucia Calamaro
Brani da Diario del tempo e Autobiografia della vergogna.
Magik montati e rivisti dall’autrice

Spesso i personaggi di Lucia Calamaro hanno i nomi degli attori che li fanno esistere in scena: Silvio (Orlando), Daria (De Florian), Alice (Redini), Riccardo (Goretti)… Qui, le voci scritte dei personaggi ritornano nella voce di Lucia Calamaro individuando nella drammaturga il protagonista dilatato dell’opera drammatica.

Ingresso libero

Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

Diventare musicista. Indagine sociologica sui Conservatori di musica in Italia

Gio, 03/07/2019 - 12:35

presentazione libro | La Soffitta 2019 – Storia e Società

Presentazione del volume di Clementina Casula
"Diventare musicista. Indagine sociologica sui Conservatori di musica in Italia"
(Mantova, Universitas Studiorum, 2018).

Partecipano Clementina Casula (Cagliari), Giordano Montecchi (Bologna), Marco Santoro (Bologna), Anna Scalfaro (Bologna)

In collaborazione con la sezione musicale del Centro La Soffitta

Il volume di Clementina Casula (che insegna Sociologia presso l’Università di Cagliari, ma è anche musicista per passione, diplomata al conservatorio) affronta il nodo dell’educazione musicale in Italia attraverso un’analisi storica e sociologica, la prima mai tentata in Italia di questa ampiezza, sui Conservatori, intesi come istituzioni formative e luoghi cruciali di avviamento alla professione musicale.

Ingresso libero

Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

L’immagine della donna in pubblicità

Gio, 03/07/2019 - 12:06

convegno sugli immaginari del femminile e le professioni della comunicazione al femminile

L’appuntamento, della durata di una mattinata, prevede la presentazione della ricerca Come la pubblicità racconta le donne e gli uomini in Italia realizzata da Art Director Club Italia con Unibo e Nielsen Italia, e dedicata all’immaginario di genere nell’ambito dell’advertising, aggiornato ai casi più recenti e virtuosi, capaci di destare interesse: ad esempio Ikea e la sua efficacissima campagna di sensibilizzazione contro la violenza domestica The Room, e diverse altre case histories che hanno partecipato e vinto al Premio Equal.

La discussione continuerà insieme a una serie di attori interpellati, a rappresentare le diverse anime dell’Accademia (i tre Dipartimenti - Arti Visive, Arti Applicate, Comunicazione e Didattica in primis, ma anche i due corpi fondanti, ovvero docenti e studenti), con il supporto di professionalità esterne del mondo del design e della comunicazione, grazie alla presenza di rappresentanti di associazioni professionali in forte contatto con Accademia (ADI e AIAP). Gli interventi mireranno a discutere la condizione di genere non solo in termini di immaginario, ma anche di opportunità e riconoscimento professionali.

Programma:

H 9.30
Saluti: Enrico Fornaroli, Direttore Accademia di Belle Arti di Bologna; Susanna Zaccaria Assessore con delega alle Pari Opportunità Comune di Bologna

H 10.00
Presentazione della ricerca Come la pubblicità racconta le donne e gli uomini in Italia
Laura Grazioli, copy writer, Membro Art Directors Club Italia

H 10.30
Discussione con:

 L’appuntamento, della durata di una mattinata, prevede la presentazione della ricerca  Come la pubblicità racconta le donne e gli uomini in Italia realizzata da Art Director Club Italia con Unibo e Nielsen Italia, e dedicata all’immaginario di genere nell’ambito dell’advertising, aggiornato ai casi più recenti e virtuosi, capaci di destare interesse: ad esempio Ikea e la sua efficacissima campagna di sensibilizzazione contro la violenza domestica The Room, e diverse altre case histories che hanno partecipato e vinto al Premio Equal.

La discussione continuerà insieme a una serie di attori interpellati, a rappresentare le diverse anime dell’Accademia (i tre Dipartimenti - Arti Visive, Arti Applicate, Comunicazione e Didattica in primis, ma anche i due corpi fondanti, ovvero docenti e studenti), con il supporto di professionalità esterne del mondo del design e della comunicazione, grazie alla presenza di rappresentanti di associazioni professionali in forte contatto con Accademia (ADI e AIAP). Gli interventi mireranno a discutere la condizione di genere non solo in termini di immaginario, ma anche di opportunità e riconoscimento professionali.

La giornata è organizzata da Accademia di Belle Arti Bologna in collaborazione con Art Directors Club Italiano; patrocinio del Comune di Bologna (con la presenza dell’assessore Zaccaria),ADI (Associazione Disegno Industriale, Delegazione dell’Emilia Romagna) e AIAP (Associazione Design della Comunicazione Visiva).

Programma

H 9.30

Saluti: Enrico Fornaroli, Direttore Accademia di Belle Arti di Bologna; Susanna Zaccaria Assessore con delega alle Pari Opportunità Comune di Bologna

H 10.00

Presentazione della ricerca Come la pubblicità racconta le donne e gli uomini in Italia

Laura Grazioli, copy writer, Membro Art Directors Club Italia

H 10.30

Discussione con: Silvia Spadoni, Docente, Coordinatore CDA Dipartimento Comunicazione e Didattica dell’Arte, Accademia Belle Arti Bologna
Elisa Perrone, Studente, Membro Consiglio Accademico Accademia di Belle Arti Bologna
Elisabeth Francis, Membro Consiglio Direttivo ADI Associazione Disegno Industriale Delegazione Emilia Romagna
Monica Nannini, Membro AIAP Associazione Design della Comunicazione Visiva, 

Frank King. Un secolo di Gasoline Alley

Gio, 03/07/2019 - 11:46

in mostra lo straordinario mondo creato da Frank King

Frank King. Un secolo di Gasoline Alley, ospitata al secondo piano di Palazzo Fava, in parallelo alla mostra di Bonvi Sturmtruppen. 50 anni, porta per la prima volta in Europa una selezione di quasi 50 tavole originali, organizzate in un percorso che immerge il visitatore nello straordinario mondo creato da Frank King nel corso dei decenni.

Un progetto di BilBOlbul e Genus Bononiae-Musei nella città. La mostra è curata da Hamelin Associazione Culturale insieme a Giovanni Nahmias, autore TV e studioso di fumetto, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e Genus Bononiae. Musei nella città.

Orari di apertura
da martedì alla domenica ore 10.00-20.00

La biglietteria chiude un’ora prima

Inaugurazione giovedì 14 marzo, ore 18

Info biglietti

Per i possessori della Card Musei Metropolitani di Bologna biglietto ridotto € 2,00.
Per chi visita la mostra “Sturmtruppen. 50 anni” (ridotto Card Musei € 6) l'ingresso a “Frank King. Un secolo di Gasoline Alley” è gratuito.

Il Mio Canto Libero - il regime fascista e l’omosessualità

Gio, 03/07/2019 - 11:39

Recital a cura di Komos - coro gay di Bologna

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Komos - coro gay di Bologna porta in scena il recital “Il Mio Canto Libero - il regime fascista e l'omosessualità” al Teatro Comunale di Sasso Marconi

Il Mio Canto Libero è un concerto-spettacolo che parla e canta di libertà, un percorso di musica e narrazioni che condurrà il pubblico indietro nel tempo, ad analizzare il rapporto tra il regime fascista e l’omosessualità. Una mise en scène in cui il vasto repertorio del Coro Gay di Bologna, che spazia dalla classica del Cinquecento fino alla musica pop dei giorni nostri, si accompagna a testimonianze dirette e fonti storiche.

CLOSER - Dentro il reportage

Gio, 03/07/2019 - 10:56

festival dedicato alla fotografia sociale | Inaugurazione 8 marzo alle ore 18.30

Closer - Dentro il Reportage è un festival diffuso dedicato alla fotografia sociale organizzato dalle associazioni TerzoTropico e Witness Journal, in collaborazione conAzienda USL di Bologna e ARCI Bologna e con il sostegno del Comune di Bologna.

Inaugurazione l’8 marzo alle ore 18.30 negli spazi di QR Photogallery, in via Sant'Isaia 90, della mostra dedicata ai cinque lavori selezionati tra i 93 reportage che hanno partecipato alla call internazionale.

La rassegna ospita la mostra “Afghanistan”, una retrospettiva dedicata al lavoro di Francesco Cito, fotoreporter partenopeo, vincitore di due World Press Photo e di numerosi altri riconoscimenti internazionali. Le immagini in mostra presso Senape Vivaio Urbano in via Santa Croce 10 , ripercorrono la guerra afghano-sovietica che Cito ha documentato durante un viaggio di 1200 km a piedi insieme ai mujaheddin afgani.

Numerosi i momenti di confronto, a partire dall’incontro con l’autore Francesco Cito sabato 9 marzo alle 18.30, presso gli spazi di QR Photogallery.

Domenica 10 marzo è in programma una sessione di lettura portfolio con Alberto Prina e Aldo Mendichi, ideatori del Festival di Fotografia Etica di Lodi.

Sabato 9 marzo dalle 10 alle 18 Sony Corner. La nota ditta sarà presente presso gli spazi della QR Photogallery, per consentire a tutti di provare  le sue fotocamere mirrorless e gli obiettivi.

Per info e orari delle mostre, aperte anche dopo il weekend 8-10 marzo, consultare il sito www.qrphotogallery.it

La Fabbrica del Futuro

Gio, 03/07/2019 - 10:21

nuovo allestimento | opening 13 marzo h 11

Inaugurazione del nuovo allestimendo dedicato alla Fabbrica del Futuro.

Con Industry 4.0 la fabbrica diventerà un nodo di interconnessione tra il mondo materiale e il mondo digitale, tra il mondo interno e il mondo esterno che trasformeranno il modo in cui si lavora.
Per questo motivo l’Associazione Amici del  Museo del Patrimonio Industriale ha promosso e sostenuto la realizzazione della Fabbrica del Futuro per dare una prospettiva futura all’evoluzione tecnologica che richiederà professioni e competenze diverse.

I visitatori saranno accompagnati all’interno degli ambienti di lavoro innovativi delle aziende del nostro territorio per renderli consapevoli di come le fabbriche si sono trasformate così da attrarre le nuove generazioni e renderle più consapevoli del valore strategico del settore industriale del nostro territorio.

Programma:

> h 9.30: visita guidata al Museo del Patrimonio Industriale (su prenotazione)
> h 10.30: registrazione dei partecipanti e welcome coffe
> h 11.00: interventi di:
Marilena Pillati, Vicesindaco della città di Bologna
Roberto Grandi, Presidente Istituzione Bologna Musei
Mauro Sirani Fornasini, Presidente Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale
Salvatore Grillo, Dirigente Scolastico Istituto Aldini Valeriani
Flaviano Celaschi, Professore ordinario di Disegno industriale all’Università di Bologna
> h 13: light lunch
> h 14: intreventi di tutte le aziende che hanno collaborato alla realizzazione della Fabbrica del Futuro
h 16.30: coffe break

Dalle h 16.45 visita all’interno della Fabbrica del Futuro dove le aziende partecipanti saranno a disposizione per presentare le loro tecnologie

Modera la giornata il dott. Daniele Vacchi, Vice Presidente dell’Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale

È richiesta conferma di partecipazione all’indirizzo mail presidenza@amicidelmuseo.org.

Antonio Salieri. La carriera di un musicista fra storia e leggenda

Gio, 03/07/2019 - 10:16

I tesori della musica. Incontri, studi e novità discografiche | #wunderkammer il museo delle meraviglie

Presentazione del volume di Francesco Passadore con Piero Mioli.

Nel "mare magnum" di una sterminata bibliografia, il volume si presenta semplicemente come un libro che - col linguaggio della grande comunicazione e al tempo stesso con il rigore scientifico della più seria ricerca musicologica - cerca di fare il punto attuale sulla figura di Antonio Salieri, grande direttore e compositore di corte a Vienna fra Sette e Ottocento, icona riconosciuta ed autorevole della propria epoca, personaggio di enorme caratura culturale ma figura storica indebitamente sottovalutata da molti.

È possibile prenotare i biglietti su www.museibologna.it/musica.

Arte e pedagogia: per la formazione di un pensiero critico

Gio, 03/07/2019 - 10:06

incontro

In occasione della mostra No, Oreste, No! Diari da un archivio impossibile un incontro a cura di Serena Carbone e Annalisa Cattani con Bianco-Valente e Ferdinando Mazzitelli e la collaborazione di giovani artisti e studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna.

Cos'è un pensiero critico e come nasce? Incastrati in un tempo che va troppo in fretta, si rifletterà sulle esperienze di formazione in cui l'artista stesso è docente e discente. Far vedere le cose come se fosse la prima volta, capovolgerne il significato, rinominarle, questo è lo sguardo di un'arte che non è sola apparenza ma scottante apparizione, complice di un momento che devia lo sguardo ordinario spostandolo altrove, ingarbugliando le consuete logiche di interpretazione e aprendo a delle nuove, divergenti. La formazione di un pensiero critico mette in campo la formazione di un giudizio di valore, ma quale valore oggi è dell'opera d'arte?

Destination Lot

Gio, 03/07/2019 - 09:46

mostra fotografica

L’Alliance Française di Bologna ospita una mostra fotografica dedicata a una zona della Francia poco conosciuta dal pubblico italiano e che prende il titolo dall'omonimo fiume che l’attraversa. “Destination Lot” racconta di paesaggi verdi e incontaminati le cui vallate sono note per le vigne, in particolar modo quelle di Cahors. La mostra inaugura a Bologna la prima tappa di un percorso che la vedrà poi attraversare l’Italia grazie alla rete delle Alliances Françaises.

In esposizione 42 fotografie di diversi artisti  da cui si scopre un territorio caratterizzato dalla bellezza e la varietà dei suoi paesaggi e da quei mestieri d’eccellenza legati all’agricoltura, alla viticultura e all’artigianato.
I comuni legami storici e culturali fanno di questa mostra un tentativo di costruire un ponte immateriale tra Bologna e Cahors, tra l’Emilia-Romagna e il dipartimento del Lot, tra l’Italia e la Francia, cercando di far comunicare i due territori e le due culture che sono allo stesso tempo ancorate al passato e fiere delle rispettive tradizioni, ma anche rivolte al futuro e aperte al resto del mondo.

Visitabile secondo gli orari di segreteria
Inaugurazione giovedì 14 marzo, ore 18.00

Ingresso libero

I libri di Franchino Gaffurio

Mer, 03/06/2019 - 16:05

Ri-Creazioni III. Le collezioni museali raccontate | #wunderkammer il museo delle meraviglie

Incontro con Paolo Vittorelli.

Il Museo della Musica conserva testimoni importantissimi dell’attività teorica del trattatista e compositore (e sacerdote) Franchino Gaffurio (1451-1522): tra gli altri, l’esemplare della Musica practica di Bartolomé Ramos De Pareja del 1482 che il Maestro di cappella di San Petronio Giovanni Spataro prestò a Gaffurio e riebbe pieno di glosse e scritte ai margini (cosa che fu forse all’origine del loro bellicoso rapporto).

È possibile prenotare i biglietti su www.museibologna.it/musica.

Scritte corsare. Libri d'artista del Musée de l'OHM

Mer, 03/06/2019 - 16:02

visita guidata

Visita guidata con Chiara Pergola e Silvia Battistini.

Si illustreranno i libri d'artista conservati all'interno del Musée de l'OHM, realizzati in specifico per questo museo-opera, situato all’interno di un comò del XIX secolo.

Il Musée de l'OHM è un'opera ideata da Chiara Pergola nel 2009 ed esposta all'interno del Museo Civico Medievale, con le cui collezioni ha stabilito un dialogo. Nel 2015 l'opera è stata donata dall'artista al MAMbo.

Per l'occasione verrà riproposta l'azione "Prendi una traccia del tuo passaggio", durante la quale il pubblico potrà interagire con l'opera.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

La fata Elettricità

Mer, 03/06/2019 - 15:51

laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni

Alla fine del XIX secolo si diffuse in Europa e in America il fenomeno della “fisica popolare” col quale si mostravano al grande pubblico le curiosità del mondo scientifico, percepito allora come invisibile e misterioso e che suscitava sorpresa e meraviglia. È proprio in quel contesto che il fenomeno elettrico assunse il curioso nome di Fata elettricità.

Traendo spunto da questa storica tradizione divulgativa, il museo ha pensato di ripercorrere con piccole verifiche e giochi le tappe più significative delle scoperte legate all'elettricità: dagli esperimenti di Talete di Mileto sull’elettricità statica, fino alla costruzione delle prime macchine elettrostatiche in grado di produrre scintille, all’invenzione della pila di Volta nel 1799 e agli esperimenti di Faraday sull’induzione elettromagnetica.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 8 marzo).

Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Dentro l'opera

Mer, 03/06/2019 - 15:31

Ciclo organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi

Riprendono gli incontri con il musicologo Piero Mioli nell'ambito della rassegna “Dentro l'opera”.
Undici appuntamenti, dal 26 gennaio al 14 dicembre, per conoscere ed apprezzare le opere liriche. Nel giro di un’ora circa, il relatore condurrà il pubblico all’ascolto, alla visione, all’intendimento di un’opera: dal libretto alla partitura, dai personaggi al coro, dalla scenografia alla tradizione esecutiva. Non ci sarà l'ascolto di musica e non sarà una conferenza né una lezione, ma un approccio per ripassare l'opera, prepararsi ad andare a teatro, o semplicemente ad ascoltare un disco. Piero Mioli è docente di Conservatorio, divulgatore, autore di numerosi libri e articoli sul teatro d’opera.

Il ciclo di incontri è organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi

Tutti gli appuntamenti si terranno nella Sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell’Archiginnasio, sono ad ingresso gratuito ed avranno inizio alle ore 11

Appuntamenti in programma: 

  • SABATO 9 MARZO
    In un’orrida fucina? Lettura de IL Barbiere di Siviglia, di G. Rossini
  • SABATO 23 MARZO 
    Leon morente e serpente, lettura del Rigoletto di G. Verdi
  • SABATO 27 APRILE
    Follie! Follie! Letture de la Traviata, di G. Verdi
  • SABATO 25 MAGGIO
    Il gelo che dà fuoco, letture della Turandot di G. Puccini
  • SABATO 22 GIUGNO
    Un triste vincitore, lettura dei Troyens, di H. Berlioz
  • SABATO 6 LUGLIO
    Nella testa un campanello, lettura de L’italiana in Algeri, di G. Rossini
  • SABATO 21 SETTEMBRE
    Il vecchio e il mare, lettura dell’Ulisse, di L. Dallapiccola
  • SABATO 2 NOVEMBRE
    Arrivano i nostri! Lettura del Fidelio, di L. van Beethoven 
  • SABATO 30 NOVEMBRE
    Visse l’arte e fuggì l’ora, lettura della Tosca, di G. Puccini
  • SABATO 14 DICEMBRE
    Gelosia omicida, lettura della Cavalleria Rusticana di P. Mascagni e de I pagliacci, di R. Leoncavallo

Ubu in carcere | Evasioni Patafisiche

Mer, 03/06/2019 - 14:20

presentazione rivista e reading di testi  | La Soffitta 2019 – Teatro

Nell'ambito di Le​ Patafisiche, progetto a cura di Cristina Valenti, in collaborazione con Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna.

UBU IN CARCERE
Presentazione del numero 5/6 della rivista “Quaderni di Teatro Carcere”
A cura di Lorenzo Donati/Altre Velocità
partecipazione di Cristina Valenti (Direttore della rivista), Paolo Billi e Filippo Milani (Teatro del Pratello), Stefano Tè (Teatro dei Venti)

con la proiezione della versione breve del documentario di Stefano Orro, Ubu e Le Patafisiche

a seguire

Teatro del Pratello
EVASIONI PATAFISICHE
Regia di Paolo Billi
con Santo Crescente e Maddalena Pasini, attori del Teatro del Pratello

Reading dai testi delle produzioni del Teatro del Pratello realizzate presso la Sezione femminile della Casa Circondariale di Bologna e presso i Servizi di Giustizia Minorile durante il biennio di lavoro su LE PATAFISICHE, progetto del Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna.

Ingresso libero

Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

Pagine