Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 27 min 25 sec fa

Misfit. Troppo anarchico per definirmi anarchico

Mar, 03/12/2019 - 13:08

un libro di Paolo Faccioli. Edizioni Montaonda

Con l'autore ne parlano l'editore Luca Vitali, Alessandra Cecchi, dell'associazione Bianca Guidetti Serra e l'apicoltore Paolo Pantaleoni.

Misfit è un termine inglese che normalmente viene tradotto ‘disadattato’, ‘emarginato’. Qui compare in un senso del tutto positivo, che suonerebbe ‘non riconducibile a un pensiero dominante’, ‘fedele a una verità scoperta faticosamente per proprio conto’, ‘non inquadrato’ e infine ‘un po’ ribelle’. Ha un precedente storico: lo scelse come titolo per la sua autobiografia il capitano irlandese Jack White, che iniziò la sua vita di misfit durante la guerra anglo-boera, difendendo uno spaurito e tremante soldatino quindicenne che combatteva nelle file nemiche, dall’ordine di un ufficiale che lo voleva fucilato sul posto. “Se tu gli spari, io sparo a te”

Nel castello della prossima volta

Mar, 03/12/2019 - 13:05

Presentazione della raccolta di poesie a cura del gruppo "Idioteca", fu-fanzine dal 2008 al 2012 che quest'anno festeggia il suo decennale. Per farlo abbiamo voluto ricordare il nostro amico poeta punk e filologo Massimiliano Chiamenti, scomparso nel 2012, con questo librino edito nella collana "fotocopie" della Libreria Modo Infoshop.

Ne parlano con i curatori della raccolta Roberto Batisti (La Balena Bianca) e Francesca del Moro.

Kamishibai con fiabe ungheresi

Mar, 03/12/2019 - 13:04

Narrazione di brani tratti dalle opere di due importanti autori ungheresi, János Arany ed Ervin Lázár, con la tecnica del teatro di carta giapponese.
In collaborazione con Aciuer Associazione Culturale Italo-Ungherese.
Dai 4 agli 11 anni.

Informazioni Biblioteca Luigi Spina Tel. 051 500365

Il sangue delle parole

Mar, 03/12/2019 - 13:01

una raccolta di poesie di Cheikh Tidiane Gaye, Kanaga Edizioni

Dario Tuorto, sociologo dell'Università di Bologna, e la scrittrice Anna Fresu ne parlano con l'autore.

"Leggere, rileggere i versi di Cheikh Tidiane Gaye porta a riflettere sulla condizione di profonda ingiustizia che si vive perché la realtà è ancora tutta infestata di razzismo, di pregiudizio; né la storia ha ancora portato al pieno riscatto di tutte quelle popolazioni che per secoli sono state sottomesse, depauperate, deprivate della loro ricchezza". (Dalla prefazione di Raffaele Taddeo).

Georges Schwizgebel e la pittura animata

Mar, 03/12/2019 - 13:00

Georges Schwizgebel, maestro dell'animazione svizzera, presenta una selezione dei suoi cortometraggi e incontra il pubblico per raccontare come nascono i suoi film e illustrare la sua tecnica, che consiste nel disegnare e dipingere a mano ogni fotogramma, realizzando così vere e proprie opere d'arte animate.

Incontro con Georges Schwizgebel

In collaborazione con Istituto Svizzero

Ingresso libero

Adatto alla visione dai 13 anni in su

La propaganda di guerra tra cartoon e anime

Mar, 03/12/2019 - 12:59

riflessione sul rapporto tra propaganda, cartoon e mass media

La propaganda di guerra tra cartoon e anime
(Italia, Giappone, UK, Germania, USA)

Partecipano:
Alessia Cecchet, regista
Roberto Grandi, Presidente Istituzione Bologna Musei e Professor of Communication Bologna Business School – University of Bologna
Coordina Giulietta Fara, direttore artistico del Future Film Festival di Bologna.

In occasione dell’anniversario della Liberazione, CUBO propone una riflessione sul rapporto tra propaganda, cartoon e mass media come “arma” a disposizione di tutte le guerre. Proiezioni di cartoni animati provenienti da USA, Giappone, UK, Francia, Italia, Canada ci porteranno a conoscere le diverse strategie dei Paesi coinvolti nel secondo conflitto mondiale.

L’evento si svolge presso il Teatro San Leonardo, Via San Vitale 65 – Bologna

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.cubounipol.it

Abbecedario del reale

Mar, 03/12/2019 - 12:58

a cura di Felice Cimatti e Alex Pagliardini, Quodlibet

Ne parlano: Alex Pagliardini, Felice Cimatti, Alessandra Campo, Francesco di Maio, Federico Chicchi, Francesco Filippini e Alessandro Siciliano.

«È evidente che le cose del mondo umano sono cose di un universo strutturato in forma di parola, e che il linguaggio, i processi simbolici, dominano, governano tutto». Il paradosso del reale è in questa affermazione, rimossa ma non per questo meno attuale, di Jacques Lacan (Seminario VII). Il reale del mondo (come è il mondo), nonostante tutto il nostro desiderio di realismo, ci è precluso, perché il mondo ci appare già da sempre invischiato nel nostro stesso indicarlo e dirlo, a partire da questo presuntuoso articolo determinativo che sembra già dirci tutto, ad esempio che è il mondo. Come arrivare, allora, al reale del mondo? C’è un solo modo, per arrivarci, per provare (fallendo) ad arrivarci. Sprofondare fino in fondo in quello stesso linguaggio che peraltro ci impedisce di toccare il reale. Il libro – scritto da filosofi, psicoanalisti, scrittori, poeti, artisti – prova a mostrare questo paradosso, quello di chi, dentro il linguaggio, addita qualcosa “fuori dal mondo”. Un possibile tragitto, da Azione a Zero, di alcuni dei modi per uscire da noi stessi, e quindi dal linguaggio, senza però mai abbandonarlo.

Storia di May, piccola donna

Mar, 03/12/2019 - 12:57

incontro con l’autrice

May vive in una comunità un po' stramba fondata dal suo papà.
Vivace, piena di spirito, pensierosa, sognatrice, si chiede come sarebbe avere una vita comoda e normale… 

L'infanzia romanzata di Louise May Alcott raccontata da Beatrice Masini nel libro

Storia di May, piccola donna (Mondadori).

Conduce Laura Pezzino ( Vanity Fair). In collaborazione con Mondadori.

Forever Young

Mar, 03/12/2019 - 12:56

il primo libro di HoboTheMag

Riccardo Balli Sonic Belligeranza ne parla con la redazione di HoboTheMag.

HoboTheMag racconta il surf e la sua storia, Micky Dora, Greg Noll e gli anni d’oro della sperimentazione, la surf revolution e la sua acid connection, gli anni '60 con la pischedelia, l’LSD e la fratellanza dell’amore eterno. Poi Jay Adams e la nascita dello skateboard moderno, i Black Flag e l’onda d’urto del punk, il professor Bad Trip e le sue visioni d’anarchia, dando così voce all’eco di una cultura che nasce tentando di scuotere il mondo che la circonda.
Forever Young è il primo libro edito e curato da HoboTheMag, conta 110 pagine di epopea surf, skate e punk in carta patinata di alta qualità, corredate da foto in gran parte analogiche, da illustrazioni originali, nonché da una tavola di prof Bad Trip.
Non una rivista usa e getta quindi, ma un libro da conservare, parte di un progetto che crede fermamente nell’indipendenza delle culture di cui tratta e che, in questa sua prima veste cartacea, si presenta totalmente privo di pubblicità.

HoboTheMag nasce come collettivo dopo il fortuito incontro di una giovane coppia con uno sconosciuto all’interno di una vecchia jeep di fabbricazione russa a La Coruña. Da quel viaggio nasce anche un progetto: un magazine on line che raccolga storie condite con la giusta dose di spirito post-adolescenziali, per andare a costruire l’universo simbolico che si ritrova nel punk, nel surf e nello skate.

Che cos'è un fiume?

Mar, 03/12/2019 - 12:52

incontro con l’autrice

Che cos’è un fiume? Si chiede Monika Vaicenavičienė nel suo omonimo albo, edito da Topipittori. Un fiume è un viaggio, e così questo libro, che accompagna i lettori alla scoperta dei fiumi del mondo. L’autrice ne discute con Giovanna Zoboli e Paolo Canton.

Un fiume è un viaggio. Una sorgente canterina, un crepaccio in un ghiacciaio, una palude fangosa o un lago silenzioso: ecco da dove nasce un fiume. In un istante. Poi comincia ad andare.

In riva a un fiume, una ragazzina impara a osservare l’ambiente che la circonda, il suo ecosistema e si pone moltissime domande. A risponderle è la nonna che di quel luogo sembra conoscere ogni segreto. Insieme a questi due personaggi, e attraverso la voce e la mano di Monika Vaicenaviciene, autrice e illustratrice di questa splendida opera prima, il lettore è accompagnato alla scoperta dei fiumi del mondo e delle loro straordinarie particolarità – forme, abitanti, vegetazione, animali, storie – acquisendo man mano consapevolezza della grande responsabilità che ognuno di noi ha nel preservare l’ambiente.

Pubblicato in edizione originale svedese, questo libro, da noi collocato nella collana super PiNO (PIccoli Naturalisti Osservatori), è stato insignito di numerosi premi: vincitore assoluto del World Illustration Awards; selezione alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna e a Ilustrarte, Biennale portoghese di Illustrazione.

A cura di Libreria Trame

Or Not 16

Mar, 03/12/2019 - 12:40

presentazione del nuovo numero della rivista monografica di anomalie contemporanee

Sarà presentato il nuovo numero di #OrNot, rivista monografica di anomalie contemporanee edita dall'associazione #Arsprima sotto la direzione artistica di Cristina Gilda Artese, dedicato all'artista Simone Pellegrini con la curatela di Giuseppe Frangi e il contributo di Bianca Cerrina Feroni.

Presenti l’artista e la direttrice artistica Cristina Gilda Artese.

Ricrescite

Mar, 03/12/2019 - 12:38

un libro di Sergio Nelli, Tunué

Enrico Pitzianti ne parla con l'autore.

Rinascere è un atto complesso: in uno dei più importanti romanzi ibridi degli ultimi vent’anni, Nelli racconta la capacità di uscire da una crisi. Il rapporto con il figlio, le stagioni, il lavoro, il paese natale, i moti cosmici, i fantasmi e gli angeli, ogni cosa può farsi tessera di questo ricostruirsi. Con un linguaggio che spezza la pagina in percorsi filosofici e lirici, Ricrescite indaga il rapporto tra l’uomo e la natura a cui dobbiamo allo stesso tempo tutto e niente.

Piccola Gerusalemme. Salonicco

Mar, 03/12/2019 - 12:36

un fumetto di Elettra Stamboulis e Angelo Mennillo. Con prefazione di Moni Ovadia

Giuseppe Palumbo ne parlerà con gli autori.

Mesogea avvia la collana di Graphic Novel Cartographic con una storia rimossa dalla mappa della memoria europea. Una collana che esplorerà le rotte delle storie del Mediterraneo, le geografie disegnate di un'Europa e un mondo ancora da cartografare.

Dopo la caduta del muro di Berlino, Romanos, giovane glottologo di origine greca, nato e cresciuto in Bulgaria, un’estate torna a Salonicco, dove non è mai stato peché nato oltre cortina. Si sente di appartenere a questa città del Nord della Grecia per memoria familiare, per affiliazione indiretta. Romanos cammina, osserva e tocca tracce e ferite della Storia collettiva e personale. Come un pellegrino in terrasanta, cerca le tracce di chi è passato e poi è volato via, dissolto dal vento della storia.
In una lettera ininterrotta alla nonna, il suo viaggio attraversa il tempo della dominazione ottomana, quello della Grecia contemporanea, la Shoah della comunità ebraica di Salonicco che ha svuotato la più popolosa comunità ebraica prima della nascita di Israele, la lunga guerra civile che ha insanguinato il Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale,.

Scritto da Elettra Stamboulis e illustrato da Angelo Mennillo, uscito a puntate sulla rivista G.I.U.D.A, Piccola Gerusalemme è stato pubblicato anche in Grecia (Jemma Press, 2016), Turchia (Istos Publishing House, 2017) e Francia (Rackham, 2018).

L’anima degli elementi

Mar, 03/12/2019 - 12:33

Anche gli elementi chimici hanno un’anima e un carattere. Inedite tavole ispirate al sistema periodico degli elementi dell’illustratrice per l’infanzia Chiara Spinelli.

Orari: lunedì > venerdì h 10-17.30

A cura di Fondazione Golinelli, in collaborazione con Griffo, la grande festa delle lettere, progetto multidisciplinare che narra e celebra la storia dell’inventore bolognese e l’importanza delle lettere

Verso Oriente - Il piccolo pescatore e lo scheletro

Mar, 03/12/2019 - 12:33

presentazione del libro e laboratorio

Un piccolo pescatore, orfano di padre, si avventura nel mare in tempesta.
L’incontro con uno scheletro, dopo la paura, lascia il posto alla compassione e alla cura, rivelando un imprevedibile finale.
Presentazione del capolavoro di Chen Jiang Hong, finora inedito in Italia.
Laboratorio di pittura e calligrafia giapponese con l’illustratore.
In collaborazione con Camelozampa.

Dai 7 anni.

Ingresso su prenotazione: t. 051 227337

Salam e i bambini che volevano giocare

Mar, 03/12/2019 - 12:30

di Gianluca Staderini

In collaborazione con il coordinamento BDS Bologna.

Salam e i bambini che volevano giocare, un libro di Gianluca Staderini
RedStar press

Con l'autore ne parla Angelo Stefanini, ex docente e medico, da anni impegnato per la promozione della salute in Palestina.

Una storia palestinese per bambini e bambine.
Dalla finestra di casa sua vedeva un bel giardino, con un magnifico albero di olivo. Così andavano le cose finché degli uomini con i fucili non arrivarono per costruire un enorme muro grigio. Da quel momento in poi nessun gioco sarebbe stato possibile, nessun bambino e nessuna bambina avrebbe più potuto rincorrersi o lanciare la palla nel posto in cui erano nati. Questo, almeno, era quello che credevano gli uomini con i fucili ma… avete mai provato a fare stare fermo un bambino o una bambina? Nemmeno tutti i fucili del mondo possono riuscirci! Accade così che quell’enorme muro inizia a sgretolarsi. E se Salam e i suoi amichetti riguadagneranno uno spazio in cui giocare, sarà il mondo intero a gioire per una nuova stagione di pace.

GIANLUCA STADERINI: Grafico e illustratore, vive a Roma, città da dove, nei primi anni 2000, è partito per cercare di conoscere da vicino ciò che accade in Palestina. Questo libro è il frutto dei suoi viaggi.

Verso Oriente - Storie di semi e nuovi arrivi.

Mar, 03/12/2019 - 12:29

presentazione del libro e letture

Presentazione di

  • Ascolta, mamma di Sachie Hattori
  • The story of the seed and the ship di Yuki Kobayashi.

    Letture in giapponese e italiano e laboratorio con le libraie ed editrici di Nijinoehonya e Kira kira edizioni. Dai 4 ai 7 anni.

Ingresso su prenotazione: t. 051 227337

Tra le ceneri di questo pianeta

Mar, 03/12/2019 - 12:28

di Eugene Thacker, Not | Nero editions

Tra le ceneri di questo pianeta,
di Eugene Thacker
Not | Nero editions

Lorenzo Petrachi ne parla con il traduttore Claudio Kulesko.

Cosa possono dirci i racconti di Lovecraft della maniera in cui il pianeta si sta ribellando al genere umano? Come può il black metal aprire uno spiraglio su una realtà fatta di disastri ambientali e pandemie diffuse? Quale insegnamento possiamo trarre dagli antichi trattati di demonologia se vogliamo capire un mondo diventato inconoscibile per via dello spettro dell’estinzione di massa? È da questi spunti fascinosi e terrificanti che prende le mosse Tra le ceneri di questo pianeta, il libro più noto del filosofo Eugene Thacker, vero testo di culto capace di ispirare serie tv come True Detective, diventare oggetto di intere retrospettive, e addirittura finire nei video del rapper Jay-Z.
Più che un saggio sulla «filosofia dell’orrore», quello di Thacker è un testo che rifonda il pessimismo cosmico di autori come Leopardi e Schopenhauer per adattarlo a un tempo storico in cui per la prima volta ci troviamo collettivamente ad affrontare una verità inoppugnabile: e cioè che siamo sull’orlo di un abisso che né la scienza né la religione sono più in grado di governare.
Facendo dialogare il nichilismo di Nietzsche e il cinema di Mario Bava, le visioni infernali di Dante e i manga di Junji Ito, le profezie di Bataille e i dischi di Darkthrone e Mayhem, Thacker ha firmato un autentico classico moderno, un rarissimo esempio di sintesi tra riflessione sugli immaginari di massa e lucida, rigorosa, disperata profond

Il Comitato Invisibile, i testi completi

Mar, 03/12/2019 - 12:25

Il Comitato Invisibile,
tutti i testi del Comité Invisible
Not | Nero Editions

Andrea Cavalletti e Marcello Tarì ne parlano con alcuni presunti membri del Comitato Invisibile.

Sin dalla sua prima apparizione nella Francia ancora segnata dalla «rivolta delle banlieue» del 2005, il Comité Invisible si è imposto come una delle voci più radicali del pensiero politico contemporaneo. A questa misteriosa sigla si devono pagine cariche di una passione memore di quella tradizione sotterranea che, dal situazionismo in poi, sempre ha rivendicato il binomio indissolubile tra gioia e rivolta, tra desiderio e sovversione. In questa raccolta definitiva vengono presentati, per la prima volta in Italia, i testi completi che il Comitato ha firmato in dieci anni di attività, e che tutti assieme compongono uno dei patrimoni più discussi, incendiari e
senza compromessi del tempo presente: L’insurrezione
che viene (2007), Ai nostri amici (2014) e Adesso (2017).

Il Comitato Invisibile è uno pseudonimo anonimo collettivo.

Abbecedario teatrale

Mar, 03/12/2019 - 12:21

presentazione del libro e laboratorio per bambini ed adulti

Lucia Giustini presenta Abbecedario teatrale, un albo illustrato per i bambini e per gli adulti interessati al teatro ragazzi, con un laboratorio per mettere in pratica i giochi proposti coinvolgendo i presentiIl libro propone in modo giocoso alcuni esercizi teatrali, uno per ogni lettera dell’alfabeto. M come mercato, T come tesoro, L come luce, Q come quadro, D come desiderio, ... ventisei parole per mettersi in gioco, per sperimentare e condividere, per muoversi all'interno di semplici ma efficaci regole teatrali. La presentazione prevede un laboratorio per mettere in pratica i giochi proposti coinvolgendo i bambini presenti. Perché l’Abbecedario non è un manuale per piccoli attori, ma uno stimolo per grandi giocatori.

​Dai 6 ai 10 anni.
Ingresso su prenotazione: t. 051 404930.
Info

Pagine