Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 5 min 19 sec fa

Skunk Anansie

Ven, 02/22/2019 - 14:24

25Live@25 | Bologna Sonic Park

Attesissimi e apprezzatissimi in Italia, gli Skunk Anansie tornano nel nostro paese per un tour che celebrerà i primi 25 anni di onorata attività. Infatti, il 25 gennaio, Carosello Records ha pubblicato “25LIVE@25”: un nuovo album tutto dal vivo che documenta i migliori momenti della band inglese sui palchi di tutto il mondo. Un ottimo inizio per lasciarci in attesa delle date che la band guidata da Skin Skinny.

Biglietti online

J-Ax + Articolo 31

Ven, 02/22/2019 - 14:18

25 anni | Bologna Sonic Park

In occasione dei 25 anni di carriera, J-Ax ritorna sul palco assieme agli Articolo 31, il gruppo che ha fatto la storia dell'hip hop italiano, per un viaggio esplosivo tra passato e presente.

Reduce dai 10 sold out consecutivi registrati a Milano, in cui ha rivissuto i suoi 25 anni di carriera insieme a tutti gli artisti con cui ha collaborato e a Dj Jad che, in tutte le date, per una parte del live, ha ricostruito con lui la storia degli Articolo 31, J-Ax è pronto a continuare la festa iniziata al Fabrique, per portarla nei più importanti festival italiani.

Sabato 29 giugno, all’Arena Joe Strummer – Parco Nord, le due metà degli Articolo 31 si uniranno per questo nuovo show, tornando a emozionare con vecchi e nuovi successi. Gli Articolo 31 sono parte integrante della storia della musica italiana, insieme hanno realizzato brani per un’intera generazione, ascoltati e ricordati ancora oggi. J-Ax + Articolo 31 è uno show che porterà gli spettatori in un viaggio esplosivo tra passato e presente.

» Biglietti online

Salmo

Ven, 02/22/2019 - 14:14

Playlist Summer Tour | Bologna Sonic Park

Dopo una prima tournée sold out nei palazzetti, venerdì 28 giugno Salmo approda a Bologna, all'Arena Joe Strummer - Parco Nord,  con il Playlist Summer Tour, il tour dell'album "Playlist" lanciato sul celebre sito hard "Pornhub", con un'operazione di marketing fuori dagli schemi e in testa alle classifiche dopo aver infranto tutti i record su Spotify.

Biglietti online

Tania Bruguera | School of Integration

Ven, 02/22/2019 - 13:58

lezione-laboratorio

1-10 marzo // DAMSLab
partecipazione gratuita

TANIA BRUGUERA
progetto speciale per Atlas of Transitions Biennale

Nata dall’idea dell’artista e attivista cubana Tania Bruguera, School of Integration è una scuola temporanea modellata sulle scuole di integrazione di stampo tedesco rivolte ai migranti nuovi arrivati, ma ne ribalta la prospettiva: a condurre le 10 lezioni saranno infatti i membri di altrettante comunità straniere residenti a Bologna che insegneranno sapienze del corpo, competenze artigianali, poesie orali, pratiche simboliche, tradizioni culinarie, contaminazioni musicali, elementi della propria cultura che sono orgogliosi di condividere. Basato sull’idea di una partecipazione larga e meticcia, le lezioni sono aperte e rivolte a tutte le persone interessate.

Programma:


progetto speciale per  Atlas of Transitions Biennale
in collaborazione con Centro Interculturale Zonarelli

Slipknot

Ven, 02/22/2019 - 13:46

Bologna Sonic Park

Direttamente dall’Iowa, dopo tre anni di assenza dai palchi italiani, tornano nel nostro paese, per un’unica data italiana, gli Slipknot, una delle metal band più attese e influenti degli ultimi 20 anni. Corey Taylor & co. sono pronti a indossare nuovamente le loro maschere, salire sul palco e suonare i loro brani a tutto volume per farci saltare ed urlare in una serata che rimarrà scritta nella storia dei live estivi più coinvolgenti di sempre. 

Più che un concerto, quello di giovedì 27 giugno è un raduno dai suoni heavy che, a partire dalle ore 13.30, porta all'Arena Joe Strummer – Parco Nord alcuni tra i nomi più influenti del metal mondiale: Amon Amarth, Testament, Corrosion of Conformity, Lacuna Coil ed Eluveitie.

Inizio concerti ore 13.30
Apertura cancelli ore 11.30

Info biglietti e prevendita su ticketone.it

Il paese delle mezze riforme

Ven, 02/22/2019 - 13:33

L’autrice presenta il suo libro

Linda Lanzillotta presenta il suo ultimo libro: Il paese delle mezze riforme, ed Passigli.

Una lucidissma analisi politica della situazione italiana.

Quando nel settembre del 1970 una giovane studentessa varca il portone dell’imponente palazzo del Ministero del Tesoro per uno stage non può certo immaginare che quel passo cambierà la sua vita e avvierà un lungo percorso attraverso le istituzioni e la politica della Repubblica.

L’autrice con questo che è insieme un memoir e un saggio, riflette su molte questioni irrisolte del nostro paese, animata da un appassionato spirito di civil servant e dalla costante volontà di capire come modernizzare le nostre istituzioni, nella consapevolezza che la disillusione dei cittadini ogni volta che una riforma annunciata non si è realizzata ha approfondito il solco che oggi separa popolo e classi dirigenti.

Linda Lanzillotta si è laureata a Roma, Università La Sapienza, in Lettere e Filosofia. È stata funzionario del Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica, Consigliere parlamentare della Camera dei Deputati, Capo di Gabinetto del Ministro del Tesoro, Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Assessore alle politiche economiche e di bilancio del Comune di Roma nella Giunta Rutelli, eletta in Parlamento, è stata Ministro per le Regioni e le Autonomie Locali nel secondo Governo Prodi e Vice Presidente del Senato fino a marzo 2018.

Vlad. Le lame del cuore

Ven, 02/22/2019 - 13:27

gli autori presentano il loro libro

Matteo Strukul Andrea Mutti presentano Vlad, le lame del cuore, vol. 1 di 3 (Feltrinelli Comics)

Il primo volume di una trilogia creata da Matteo Strukul con i disegni di Andrea Mutti.

Il protagonista è più conosciuto come Dracula, in una storia reale fatta di battaglie, intrighi, giochi di potere, tormenti d'amore e tanto sangue.

Con Vlad. Le lame del cuore comincia una trilogia di libri a fumetti creata da Matteo Strukul. Vlad III di Valacchia, noto soprattutto con il nome di Dracula, è il condottiero che ha ispirato Bram Stoker nella creazione del vampiro per eccellenza. Matteo Strukul sceglie però di raccontare un'altra storia, quella reale. Non ci sono elementi sovrannaturali, ma anche in questo caso il sangue scorre a fiumi. Battaglie, intrighi politici e passionali, efferati delitti e feroci esecuzioni pubbliche…

Interviene Barbara Baraldi.

I nomi epiceni

Ven, 02/22/2019 - 13:25

 Amélie Nothomb presenta il suo libro

Amélie Nothomb presenta I nomi epiceni (Voland), una storia d’amore nero in cui tocca le corde più intime del desiderio, là dove è difficile distinguere l’amore dal suo riflesso malato, e dove vincere o perdere diventano l’unica ragione per cui vale la pena vivere.

Intervengono Tamara Fagnocchi e Alberto Sebastiani.

Bambini in ospedale: un approccio psicoanalitico

Ven, 02/22/2019 - 13:18

presentazione del libro

Franco Alberton, presenta il suop libro.

Introduce Pierluigi Moressa.

Intervengono Filippo Bernardi (pediatra), Stefano Bolognini (psicoanalista) e Ilaria Gandolfi (Associazione Bibli-Os').

Per informazioni: 051 251050

Concerto dei Vincitori del IX Concorso Andrea Baldi

Ven, 02/22/2019 - 13:07

XXXV stagione concertistica del Circolo della Musica di Bologna

Nell’ambito della XXXV stagione concertistica del Circolo della Musica di Bologna, all’Oratorio di San Rocco il concerto di gala dei vincitori del Concorso “Andrea Baldi”, alla sua IX edizione.


Domenica 9 giugno, ore 21.00
Concerto dei Vincitori del IX Concorso Andrea Baldi

Ingresso a offerta libera

Programma completo Circolo della Musica di Bologna 2019
Info: concerti@circolodellamusica.it

Circolo della Musica di Bologna - XXXV Stagione concertistica

Ven, 02/22/2019 - 11:13

concerti al Goethe Zentrum / Alliance Française

Trentacinquesima stagione concertistica del Circolo della Musica di Bologna. Quattordici concerti in totale, dal 23 febbraio al 30 novembre 2019, di cui la metà recital pianistici e tutti gli altri in duo con pianoforte, disseminati nelle tre classiche sedi: il Goethe Zentrum / Alliance Française di Bologna, l'Oratorio di San Rocco (concerto dei vincitori del IX Concorso “Andrea Baldi”, 9 giugno) e la Sala Andrea e Rossano Baldi di Rastignano (via Valleverde 33, per i concerti in programma il 3, 10 e 17 luglio). Direzione artistica Sandro Baldi.

Di seguito i concerti in programma al  Goethe Zentrum/ Alliance Française:

Sabato 23 febbraio 2019
Duo pianistico Schiavo-Marchegiani

Presentazione del CD DECCA “Dances”
Schubert: Fantasia in Fa min.
Brahms: 14 Danze Ungheresi

Sabato 9 marzo 2019
Piero Bonato, violoncello
Andrea Miazzon, pianoforte

Schubert: Sonata in la minore D. 821 “per arpeggione”
Dvorak: Waldesruhe op. 68 n. 5
Brahms: Sonata n. 2 op. 99

Sabato 16 marzo 2019
Carlo Lazari, violino
Valter Favero, pianoforte

Mozart: Sonate KV 301, 302, 303, 304, 305, 296

Sabato 6 aprile 2019
Ruben Xhaferi, pianoforte
1° premio assoluto al concorso di Firenze 2018 “Premio Crescendo”

Scarlatti: Sonata in re minore K 9 “Pastorale”
Bach: Preludio e fuga n. 5 (1° vol.) – Suite Inglese in La minore
Mozart: Sonata K. 570
Chopin: Valzer in la min op. postuma; Valzer in mi minore op. 34 n. 2; Bolero op. 19

Sabato 13 aprile 2019
Angioletta Iannucci Cecchi, violino
Marianna Tongiorgi, pianoforte

Mozart: Sonata in mi minore K 304
Brahms: Sonata n 1 in sol maggiore op. 78
Strauss: sonata in mi bemolle maggiore Op 18

Sabato 18 maggio 2019
Gala Chistiakova, pianoforte

Beethoven: Sonata op 27 n. 2 “Al chiaro di luna” / Sonata per pianoforte n. 23 “Appassionata”
Chopin: Ballata per pianoforte n. 1 in Sol minore / Ballata per pianoforte n. 3 in La bemolle maggiore
Chopin: Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22

Sabato 12 ottobre 2019
Luca Rasca,  pianoforte

5° concerto dell’integrale di Chopin
3 notturni op. 9; 3 notturni op. 15; 4 mazurche op. 6; 5 mazurche op. 7
3 nouvelles etudes; 12 studi Op. 10

Sabato 19 ottobre 2019
Andrea padova, pianoforte

1° concerto dell’integrale delle sonate di Mozart
Sonate K 282, 331, 457; Fantasia K 475

Sabato 16 novembre 2019
Pianista vincitore del 1° premio
al IX Concorso “Andrea Baldi” 2019

Sabato 30 novembre 2019
Pianista vincitore del 1° premio assoluto
al IX Concorso “Andrea Baldi” 2019

Ingresso ai singoli concerti 10 euro (soci Endas). Non soci: 2 euro in più la prima volta a cui si partecipa

Programma completo Circolo della Musica di Bologna 2019 - XXXV  stagione
Info: concerti@circolodellamusica.it

Myss Keta

Ven, 02/22/2019 - 10:14

Locomotiv club | Eventi 2018/19

M¥SS KETA live al Locomotiv di Bologna. M¥SS KETA è l’angelo dall’occhiale da sera. E dal volto velato. La sua identità nascosta è il modo migliore per dire la Verità, perché “non avendo volto, c’è un po’ di M¥SS in ognuno di noi”.
Il 2 febbraio 2019 al Mediolanum Forum, nello show di apertura a Cosmo, ha dimostrato di essere una vera arma di distruzione di maschi presentando “MAIN BITCH”, il nuovo singolo che anticipa il suo prossimo progetto ancora avvolto dal mistero.

10 maggio 2019 ore 21:00
15 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Ketama 126

Ven, 02/22/2019 - 10:01

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Ketama Centoventisei con “REHAB LIVE TOUR” al Locomotiv di Bologna. “Rehab”, pubblicato dall’etichetta Asian Fake il 25 maggio, ad oggi ha totalizzato oltre 7 milioni di streams: un concept album dal forte profilo identitario, un’opera che rappresenta lo specchio di una parte di vita del giovane rapper romano, interamente scritta e prodotta dall’artista stesso.
Il termine “Rehab” è da intendersi come riabilitazione attraverso la musica, la crescita artistica che svela un nuovo Ketama126.

12 aprile 2019 ore 21:00
13 euro + d.d.p. / 15 euro in cassa | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

80s Never Die

Ven, 02/22/2019 - 09:39

Locomotiv club | Eventi 2018/19

80s Never Die THE PARTY - BOLOGNA
Music | Retrogaming | Lasers & Love
DRESS CODE 80s (gradito, ma non obbligatorio)

WE LIKE TO PLAY
Depeche Mode – Cyndi Lauper – Michael Jackson – Madonna – Queen – Wham! – Billy Idol – Guns ‘N’ Roses – Prince – Culture Club – Duran Duran – Spandau Ballet – Van Halen – A-Ha – Kiss – Bon Jovi – The Blues Brothers & Many More…

15 marzo 2019 ore 23:55
10 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Amore - SPETTACOLO RIMANDATO AL 14 E 15 OTTOBRE

Ven, 02/22/2019 - 09:29

Nelle due serate del 27 e 28 febbraio il Teatro Comunale presenterà IN SOSTITUZIONE un concerto “Omaggio alla danza” gratuito per i possessori di abbonamento e biglietti

L’étoile Svetlana Zakharova ha informato il Teatro Comunale di Bologna che, per motivi di salute, ha dovuto cancellare i suoi impegni per le prossime settimane. Il Teatro, pertanto, è costretto a rinviare le due recite dello spettacolo Amore, previste per mercoledì 27 e giovedì 28 febbraio, rispettivamente ai prossimi 14 e 15 ottobre 2019.

Gli abbonamenti e i biglietti acquistati per le due recite di febbraio restano validi per le date di ottobre e daranno accesso in sala senza bisogno di alcuna sostituzione.

Nelle due serate del 27 e 28 febbraio, il Teatro Comunale presenterà comunque un concerto “Omaggio alla danza” con la propria orchestra, diretta dal giovane talento Min Chung. In programma pagine di Pëtr Il’ič Čajkovskij come la Polonaise dall'Evgenij Onegin, le Suites dallo Schiaccianoci n. 1 op. 71a e dal Lago dei cigni op. 20a, e infine Saltarello, Presto dalla Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 Italiana di Felix Mendelssohn-Bartholdy.

Il pubblico in possesso di biglietto o di abbonamento per le due recite di Amore potrà recarsi presso la biglietteria del Teatro Comunale e ritirare il titolo d’ingresso omaggio per il nuovo appuntamento a partire da martedì 26 febbraio, dalle ore 12 alle 18, e nei due giorni del concerto dalle ore 12 fino all’orario di inizio dell'evento. Ulteriori biglietti disponibili saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro, al prezzo di 15 e 10 euro, sempre a partire da martedì 26 febbraio

Gli abbonamenti e i biglietti acquistati per le due recite di febbraio restano validi per le date di ottobre e daranno accesso in sala senza bisogno di alcuna sostituzione.

This is Indie

Ven, 02/22/2019 - 09:27

Locomotiv club | Eventi 2018/19

This is Indie torna a Bologna e sceglie il LOCOMOTIV CLUB Bologna: tutto il meglio della musica indie italiana e internazionale.
Da CALCUTTA a ALEX TURNER, dalle strade di LIVERPOOL al lungomare di MERGELLINA.

5 ore di musica:
CALCUTTA, MOTTA, COEZ, CANOVA, FRAH QUINTALE, THEGIORNALISTI, GAZZELLE, LEMANDORLE, GIORGIO POI, POP X, COSMO, LIBERATO, CIMINI, CARL BRAVE x FRANCO126, VIITO, GHEMON, EX-OTAGO, GALEFFI, GERMANÓ, I CANI.

Ma anche:
ARCTIC MONKEYS, THE STROKES, BLOC PARTY, THE BLACK KEYS, JET, BLUR, FRANZ FERDINAND, KASABIAN, THE FRATELLIS, THE DRUMS, VAMPIRE WEEKEND, THE RAPTURE, FOALS, MUSE, PHOENIX, MGMT, LCD SOUNDSYSTEM, INTERPOL, EDITORS.

This Is Indie è il nuovo party universitario in cui il fenomeno indie pop del panorama italiano odierno si mischia al sound del movimento culturale e musicale made in UK degli anni 2000. Due generazioni portabandiera dell’alternative a confronto: dai suoni ruvidi di Arctic Monkeys e Bloc Party alla malinconia sentimentale di Calcutta e Gazzelle, dalla psichedelia di LCD Soundsystem e The Black Keys ai beat elettronici di Cosmo e Liberato.

9 marzo 2019 ore 23:55
10 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

“Time Remembered”: la concezione musicale e il pensiero improvvisativo di Bill Evans

Gio, 02/21/2019 - 18:10

Giornata di studi internazionale e concerto | La Soffitta 2019 – Musica

“Time Remembered”: la concezione musicale e il pensiero improvvisativo di Bill Evans

ore 10-19  Giornata di studi internazionale
partecipano Vincenzo Caporaletti (Macerata), Paolo Cecchi (Bologna), Laurent Cugny (Parigi), Ludovic Florin (Toulouse), Marco Mangani (Ferrara), Enrico Pieranunzi (Roma), Pascal Wetzel (Parigi)

In collaborazione con l’Associazione culturale «Il Saggiatore musicale» e con Centre de Recherche International sur le Jazz et les Musiques Audiotactiles - (IReMus) dell’Università La Sorbona di Parigi

A seguire, ore 19
Concerto per Bill Evans, Enrico Pieranunzi, pianoforte

Bill Evans (1929-1980) va senza dubbio considerato – con Bud Powell e Thelonious Monk – il più importante pianista del jazz moderno, che ebbe origine all’inizio degli anni Quaranta con il movimento del Be-bop. Evans fu artista dotato di una grande varietà, fantasia e rigore improvvisativi, e perseguì sempre con indefettibile coerenza i propri personalissimi intendimenti estetici. Per oltre un trentennio seppe innestare nel lessico del jazz nuove soluzioni soprattutto armonicomelodiche, ampliando gli orizzonti del rapporto tra armonia e decorso lineare dell’improvvisazione, grazie anche alla capacità di utilizzare alcune conquiste dell’armonia della musica colta europea realizzate da compositori come Skrjabin, Ravel, Debussy e Rachmaninoff. Bill Evans elaborò un lessico pianistico ed una concezione improvvisativa che ebbero un’influenza determinante, o comunque significativa, su gran parte dei pianisti attivi a partire dagli anni Sessanta.

Ingresso libero

Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

Cineforum Gamaliele | marzo

Gio, 02/21/2019 - 17:09

Tema di Marzo: In noi, lo stupore della meraviglia

DOMENICA 3 MARZO: JOY
Regia di David O. Russel
Con: Jennifer Lawrence, Robert De Niro
Genere Biografico - Commedia
USA 2015 - Durata 124 minuti.
Trama: La turbolenta storia di Joy Mangano e della sua famiglia attraverso quattro generazioni: dall'adolescenza alla maturità, fino alla costruzione di una grande impresa. Tradimento, inganno, perdita dell'innocenza e pene d'amore si intrecciano nella vita privata come nell'ambito professionale, scontrandosi con un mondo del lavoro che non perdona. Gli alleati diventano nemici e i nemici alleati, ma il lato più intimo di Joy e la sua fervida immaginazione l’aiutano a superare i problemi con cui si dovrà scontrare.

DOMENICA 10 MARZO: BROOKLYN
Regia di John Crowley
Con: Saoirse Ronan, Domhnall Gleeson
Genere Drammatico-Sentimentale
Irlanda, Gran Bretagna 2015 - 113’
Anni Cinquanta. Attratta dalla promessa di un futuro migliore, la giovane Eilis Lacey lascia la natia Irlanda per raggiungere Brooklyn, dove trova alloggio in una pensione e un impiego in un grande magazzino. L'adattamento non è facile all'inizio ed è soprattutto la nostalgia per la madre e la sorella rimaste a casa a farsi sentire. Poi, l'incontro con Tony sembra aprire le porte della felicità fino a quando Eilis torna in Irlanda, ma si troverà di fronte a una difficile scelta: rimanere nella sua terra o tornare a Brooklyn?

DOMENICA 17 MARZO: LA CORRISPONDENZA
Regia di  Giuseppe Tornatore
Con Jeremy Irons, Olga Kurylenko
Genere Drammatico
Italia 2015 - 116 min.
Amy è una giovane studentessa universitaria che impiega il tempo libero facendo la controfigura per la televisione e il cinema. La sua specialità sono le scene d'azione.  La rendono e si sente invincibile. Ma, un giorno, il professore di astrofisica di cui è profondamente innamorata sembra svanire nel nulla.
È fuggito?  Per quale ragione? E perché lui continua a inviarle messaggi in ogni istante della giornata? Queste domande conducono la ragazza lungo la strada di un'indagine molto personale...

DOMENICA 24 MARZO: IL RAGAZZO INVISIBILE
Regia di Gabriele Salvatores
Con: Ludovico Girardello, Valeria Golino
Genere Fantastico
Italia, Francia 2014 - 100 min.
Michele ha 13 anni e vive in una tranquilla città sul mare. La sua esistenza è piuttosto ordinaria e le giornate scorrono senza grandi emozioni, tranne quado si tratta di Stella, la ragazza che in classe non riesce a smettere di guardare e che sembra proprio considerarlo invisibile. Poi, un giorno, Michele fa una straordinaria scoperta che darà vita alla più incredibile avventura della sua vita: lui può diventare davvero invisibile! Questa scoperta lo porta a vivere strane e imbarazzanti situazioni…

DOMENICA 31 MARZO: IL VIAGGIO DI ARLO
Regia di Peter Sohn
USA 2015
Genere Animazione
Durata: 100 min.
Un evento traumatico sconvolge l'esistenza di Arlo, un vivace dinosauro che, durante un viaggio straordinario, avrà un singolare compagno di avventura: il bambino Spot. Attraversando luoghi aspri e misteriosi, Arlo imparerà ad affrontare le sue paure e scoprirà ciò di cui è veramente capace. Il loro è un percorso iniziatico che li porterà a maturare ma anche a riconoscersi come appartenenti a razze diverse, non per questo incompatibili. Ciò che manca all'uno abbonda nell'altro, e viceversa.

Ore 15,30 Trailers, anteprime

ORE 16.00 UNICO SPETTACOLO
INGRESSO GRATUITO

Banff Mountain Film Festival

Gio, 02/21/2019 - 16:40

Appuntamento con la montagna, l’avventura e il mondo outdoor: il Banff Mountain Film Festival torna a Bologna: la rassegna, che dal 2013 porta in Italia i migliori corto e medio metraggi dedicati al mondo outdoor, prevede per la sua settima edizione un tour che toccherà più di 30 città italiane, distribuite lungo tutto lo Stivale. 
L’esplorazione dei luoghi più selvaggi, il superamento dei propri limiti, la gioia della condivisione, la libertà di muoversi nella natura più incontaminata: nel corso di ogni serata sarà proiettata una serie di emozionanti e coinvolgenti corto e medio metraggi provenienti da tutto il mondo, un invito a riscoprire il gusto dell’avventura e dell’ignoto, che ciascuno può risvegliare anche nei confronti dei luoghi più vicini. 
Tra i film in programma ricordiamo Ice & Palms, che racconta un viaggio tra sci e bicicletta: due ragazzi tedeschi partono dalla Germania per arrivare a Nizza in sella, sciando tutte le cime di 4000 metri che incontrano per strada: un’avventura che, in 40 giorni, li porterà a percorrere 1.800 km e oltre 30.000 metri di dislivello! In Notes from the Wall, gli alpinisti belgi Sean Villanueva O'Driscoll, Nicolas Favresse e Siebe Vanhee sfidano "El Regalo de Mwono", una via di 1.200 metri sul lato est della Torre Centrale delle Torres del Paine, tra le più impegnative della Patagonia. È invece un “bambino prodigio” il protagonista di The Far Out: Kai Jones, che regala indimenticabili evoluzioni sugli sci e pensa come superare se stesso “senza far spaventare troppo la mamma”.
 
I biglietti sono in vendita online sul sito ufficiale del Banff Mountain Film Festival World Tour Italy al prezzo di 15€ (più diritti di prevendita), presso i punti vendita Vivaticket (elencati a questo link) oppure telefonando al call center 892234. 

Il mondo è tutto ciò che accade - 18 anni di immagini di Silvia Camporesi

Gio, 02/21/2019 - 16:36

Presentazione del libro con l’autrice

Spazio Labo’ è felice di presentare il libro “Il mondo è tutto ciò che accade - 18 anni di immagini di Silvia Camporesi” (Danilo Montanari Editore, 2018). Un graditissimo ritorno, quello di Silvia a Spazio Labo’, reso ancora più significativo dall’importanza che questo testo ha all’interno della produzione di un’autrice di grande rilevanza nel panorama fotografico nazionale. Durante l’incontro di presentazione Silvia Camporesi dialogherà con Carlo Sala, critico e curatore. In occasione dell’evento sarà possibile acquistare il libro a prezzo scontato e firmato dall’autrice.

Il mondo è tutto ciò che accade è diviso per sezioni tematiche, introdotte da una scheda, curata dalla stessa Silvia, che ne contestualizza il lavoro. Il volume contiene anche un testo di Claudia Casali, direttrice del MIC di Faenza, che riporta una conversazione tra l’artista e Carlo Sala.
Dopo diciotto intensi anni di lavoro, Silvia Camporesi ritorna alla sua antica passione, la filosofia, scegliendo un titolo emblematico per questa antologia che racconta il suo viaggio artistico. Questo volume si sviluppa per cicli e mostra come il lavoro di Silvia si sia orientato in questi anni in due macro aree di interesse: la prima legata a un percorso introspettivo, personale e  intimo; la seconda di narrazione di storie e accadimenti. Il lavoro di Camporesi va infatti oltre il semplice ricercato dato visivo di primaria lettura e stimola il nostro inconscio e la nostra memoria silente.
“Quello che riceviamo da Silvia Camporesi è un dono, quello di saper trasmettere attraverso i suoi scatti i differenti stati dell’immagine: strumento di conoscenza e verità, epifania e rivelazione, ma anche narrazione, viaggio, racconto, impressione” scrive Claudia Casali, a indicare come la  fotografia sia per l’autrice un mezzo di racconto dove si intersecano vita, quotidianità, storia, atmosfere, stati d’animo, apparenze, architetture e spazi.

Silvia Camporesi è nata a Forlì nel 1973, laureata in filosofia, vive e lavora a Forlì.
Attraverso i linguaggi della fotografia e del video costruisce racconti che traggono spunto dal mito, dalla letteratura, dalle religioni e dalla vita reale. Negli ultimi anni la sua ricerca è dedicata al  paesaggio italiano.
Dal 2003 tiene personali in Italia  – Dance dance dance al MAR di Ravenna nel 2007; La Terza Venezia alla Galleria Photographica fine art di Lugano nel 2011; Qualche volta, di notte alla MLB home gallery di Ferrara nel 2012, Souvenir Universo alla Galleria Z2O di Roma nel 2013, Planasia al Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia nel 2014 – e all’estero –  Terrestrial clues all’Istituto italiano di cultura di Pechino nel 2006; À perte de vue alla Chambre Blanche in Quebec (CAN) nel 2011; 2112, al Saint James Cavalier di Valletta (Malta) nel 2013, Atlas Italiae all’ Abbaye de Neumünster in Lussemburgo nel 2015. Fra le collettive ha partecipato a: Italian camera, Isola di San Servolo, Venezia nel 2005; Confini al PAC di Ferrara nel 2007; Con gli occhi, con la testa, col cuore al Mart di Rovereto nel 2012,  Italia inside out a Palazzo della Ragione, Milano nel 2015, Extraordinary visions al MAXXI a Roma nel 2016.
Nel 2007 ha vinto il Premio Celeste per la fotografia;  è tra i finalisti del Talent Prize nel 2008 e del Premio Terna nel 2010;  ha vinto il premio Francesco Fabbri per la fotografia nel 2013, il premio Rotary di Artefiera 2015, e il Premio BNL 2016.  Ha pubblicato tre libri fotografici: La Terza Venezia (Trolley, 2012); Journey to Armenia (Quaderni di Gente di Fotografia, 2014) e Atlas Italiae (Peliti Associati, 2015). Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.

Carlo Sala (Treviso, 1984) è critico d’arte, curatore e docente al Master in Photography dell’Università IUAV di Venezia. È membro del comitato curatoriale della Fondazione Francesco Fabbri Onlus per cui si occupa della curatela scientifica del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee e del festival F4 / un’idea di Fotografia. Nel 2010 ha curato con Nico Stringa il Padiglione Venezia alla 12° Mostra internazionale di Architettura, People meet in architecture, Biennale di Venezia. Collabora come curatore indipendente con realtà museali e con gallerie private. Suoi saggi e testi critici sono apparsi in varie pubblicazioni edite, tra gli altri, da Allemandi, Marsilio, Mimesis, Bruno Mondadori e Skira. Collabora con le riviste “Artribune” e “Genda”.

EVENTI COLLATERALI riservati ai soci
Venerdì 1 marzo, ore 17.30 - “A lezione con Silvia Camporesi”, una lectio magistralis sulla ricerca personale di Silvia riservata agli Spazio Labo’ Fanatics, ovvero i soci 2019 di Spazio Labo’. Per partecipare è necessario prenotare il proprio posto su EventBrite a questo link: https://goo.gl/svfHw2
SPAZIO LABO’ | PHOTOGRAPHY
Spazio Labo’ è un’associazione culturale di Bologna fondata nel 2010 che ha come focus la diffusione della cultura fotografica contemporanea. Lo spazio ospita mostre ed eventi con fotografi e artisti emergenti o affermati nazionali e internazionali, ed è anche sede di una scuola di fotografia che ha l’obiettivo di formare i nuovi fruitori del linguaggio fotografico di domani.  

Pagine