di Bob Persichetti, Peter Ramsey, Rodney Rothman | Schermi e Lavagne 2018-2019
Dal fumetto al cinema
SPIDER-MAN: UN NUOVO UNIVERSO
(Spider-Man: Into the Spider-Verse, USA/2018)
di Bob Persichetti, Peter Ramsey, Rodney Rothman (117’)
Animazione
Film adatto alla visione dagli 8 anni in su
Miles Morales, adolescente di Brooklyn, è un grande ammiratore di Spider-Man, al contrario di suo padre, un poliziotto che ritiene che il suo eroe sia una minaccia. Miles sembrerebbe un ragazzo come tutti gli altri: va a scuola, prova attrazione per una sua compagna di classe, Gwanda, ed è appassionato di graffiti. Tutto cambia quando viene morso da un ragno radioattivo che gli fa sviluppare delle abilità simili a quelle di Spider-Man…
Accolto con grande entusiasmo da pubblico e critica per l’originalità della storia e l’innovazione grafica e visiva, il film, si è aggiudicato, tra i numerosi premi, il Golden Globe come miglior film di animazione.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.
presentazione del libro
Ma è stupendo! (Vallardi) è il romanzo di Diego Passoni. Una singolare educazione sentimentale di una delle voci più amate di Radio Deejay: una formazione irregolare e controcorrente, un percorso picaresco e tragicomico di un uomo che cadendo e rialzandosi molte volte ha saputo scegliere chi essere, senza (quasi) mai perdere il sorriso.
Immagina di fare una scelta di vita radicale, di abbandonare famiglia, amici e sicurezze per seguire una vocazione coraggiosa e controcorrente. Immagina di capire improvvisamente di aver sbagliato tutto. Immagina di tornare a casa e scoprire che non sai più qual è il tuo posto nel mondo. Il protagonista di questa storia tutto questo non l’ha immaginato, l’ha vissuto in prima persona. Arrabbiato, spaventato, stordito, ha trovato la forza di non perdersi d’animo, la fiducia nel futuro, la consapevolezza che essere se stessi sia il più profondo atto di amore nei propri confronti. E seguendo le sue peripezie, le sue esperienze, le sue contraddizioni, anche noi possiamo cominciare a guardare alle nostre giornate con occhi nuovi, imparando a dire, davanti a quello che la vita ci propone: ma è stupendo!
Diego Passoni nasce a Monza nel 1976. Comincia la sua carriera come ballerino in televisione, finché un giorno si scopre VJ e inizia a lavorare a GAY.tv, dove incontra La Pina. Da allora inizia a condividere con lei cuore e cervello, sviluppando un’intesa che li porterà a condurre fianco a fianco “Pinocchio”, la seguitissima trasmissione in onda tutti i giorni su Radio Deejay.
Fra le altre sue esperienze, è stato uno degli opinionisti del reality “L’isola dei famosi”, in onda su Rai 2; ha condotto “Dimmi quando” su Deejay TV e, insieme ad Andrea Delogu, ha presentato la prima edizione del talent show “Dance Dance Dance”, in onda su Fox Life.
Questo è il suo primo libro.
programma dedicato alle celebrazioni per il compleanno dell'artista bolognese
Dal 2 al 4 marzo, a Bologna, si svolge "Così mi distraggo un po'. Tre giorni con Lucio" il programma dedicato alle celebrazioni per il compleanno dell'artista bolognese e organizzato da Fondazione Lucio Dalla con Teatro Comunale di Bologna e Bologna Welcome, in collaborazione con Cineteca di Bologna, e nell'ambito del Patto di Collaborazione sancito tra Comune e Fondazione Dalla negli scorsi mesi.
Dentro e fuori dalla sua casa, al Teatro Comunale, in Cineteca, nei luoghi a lui cari, tra l'affetto degli amici e dei tanti appassionati della sua musica e della sua personalità artistica. Per la prima volta un programma integrato che coinvolge le istituzioni culturali della città e valorizza la figura dell'artista bolognese come un bene comune.
PROGRAMMA:
Sabato 2 Marzo
Visita a Casa Dalla | dalle ore 10 alle ore 18.45 (8 turni)
Visite guidate tra gli spazi della Casa di Via d’Azeglio dove l’artista ha vissuto e lavorato. Aneddoti e curiosità che hanno reso celebre il suo legame con la città di Bologna.
Visita al Teatro Comunale | (in lingua inglese) ore 11.15 e 12.15
Visita guidata all’interno del Teatro, uno dei più antichi d’Italia, tra storia e fascino senza tempo negli spazi settecenteschi come il foyer Rossini, il sottoplatea, la Sala Bibiena, rinomata per la sua acustica perfetta e il palcoscenico.
Prenota qui: https://goo.gl/7E2fKH
Domenica 3 Marzo
Visita al Teatro Comunale (in lingua italiana) | ore 10
prenota qui: https://goo.gl/7E2fKH
Concerto "Al Comunale in famiglia" | ore 11
omaggio a Garinei e Giovannini al Teatro Comunale
The Bernstein School of Musical Theatre in Bologna
prenota qui: https://goo.gl/apJTXP
Visite speciali con Cristiano Governa a Casa Dalla: Cosa sarà? | ore 10.45 e 12.15
… che dobbiamo cercare cantava Lucio e questa frase più che una domanda diviene la promessa di un’esperienza per occhi e orecchie, un insolito viaggio nei saloni della Casa a caccia dell’invisibile che abbiamo sotto gli occhi.
Una visita inedita, a metà strada tra un viaggio di scoperta e la performance teatrale.
Lunedì 4 Marzo
Visite speciali con Cristiano Governa a Casa Dalla: Cosa sarà? | ore 10.45 e 12.15
Mostra Fotografica al Foyer del Teatro Comunale | dalle ore 11 alle 18
a cura della Cineteca di Bologna
Proiezione Quijote (2006) regia di di Mimmo Paladino con Lucio Dalla
Sala Cervi, Cineteca di Bologna | Ore 18
Lucio Dalla – Quarant’anni dopo al Teatro Comunale | Ore 21
Febbraio 1979, quarant'anni fa… Lucio Dalla pubblica “Lucio Dalla”, uno dei dischi più importanti della storia della musica italiana.
Un concerto tra musica e spettacolo con gli amici di sempre e i compagni di viaggio di Lucio.
Beppe D'onghia Direttore
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Regia di Paolo Piermattei in collaborazione con Gianni Marras
interpreti: Gaetano Curreri, Luca Carboni, Ron, Francesco Gabbani, Marco Masini, Lo Stato Sociale, Giovanni Caccamo, Renzo Rubino, Iskra Menarini, Graziano Galatone e Riccardo Majorana.
Le canzoni dell'album, nota dopo nota, parola dopo parola, scena dopo scena, avranno una dimensione completamente nuova grazie all'esecuzione dell'orchestra sinfonica del Teatro Comunale diretta dal Maestro Beppe D'Onghia. I 9 cantanti, chiamati ad interpretare le canzoni, con le loro diverse e particolari performances, renderanno omaggio alle melodie senza tempo di Lucio in una opera unica e irripetibile.
Sul palco saliranno anche i musicisti che sono stati partecipi della colonna sonora dell’intera vita di Lucio Dalla: Maurizio Dei Lazzaretti, Teo Ciavarella, Gionata Colaprisca, Roberto Costa, Bruno Mariani, Massimo Sutera, insieme a Jimmy Villotti e Fio Zanotti, Caterina Gabrieli e Brian Boccuni saranno attori all’interno dello spettacolo che spazierà tra le arti, con immagini e animazioni di Stefano Cantaroni e Gabriel Zagni e una coreografia di danza creata da Alessio Vanzini.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per le visite guidate al Teatro Comunale del 3-4 marzo e concerto Concerto "Al Comunale in famiglia" omaggio a Garinei e Giovannini del 3 marzo: www.tcbo.it
Visite speciali con Cristiano Governa a Casa Dalla: Cosa sarà? del 3-4 marzo: entrata garantita per i possessori di BW Card - Speciale Lucio Dalla
Proiezione Quijote del 4 marzo: www.cinetecadibologna.it
Concerto Lucio Dalla – Quarant’anni dopo del 4 marzo: biglietti in vendita da martedì 19 Febbraio alle ore 12 presso la biglietteria del Teatro Comunale e online su www.vivaticket.it. Info: boxoffice@comunalebologna.it
presentazione del libro
Gli autori Giuseppe Andreozzi e Chiara Raimondi presentano L'agente segreto (Shockdom), un avvincente thriller a fumetti; una storia attuale ispirata liberamente ai racconti di Joseph Conrad.
presentazione del libro
La strada che ha preso l’Italia non mi piace, dice Enrico Letta nel nuovo saggio Ho imparato (il Mulino).
Vorrei che si cambiasse direzione. In questo libro provo a elaborare idee e lanciare proposte concrete. Per interrompere una sequenza fatta di errori e illusioni, tra sovranismi e rottamazioni, che ha portato a un’Italia sempre più ripiegata su se stessa. Per affrontare le sfide dell’immigrazione, del declino economico e culturale, della sostenibilità ambientale, e per un’Italia davvero protagonista di una nuova Europa. Le mie riflessioni si fondano su tre convinzioni. La prima è che per superare questo presente bisogna innanzitutto capire come ci si è arrivati. La seconda è che si deve superarlo andando avanti e non indietro. La terza, la più importante, è che non c’è niente di più bello che imparare.
Interviene Sara Bentivegna.
Partecipa alla discussione; guarda e rispondi alle stories di @enricoletta su Instagram.
presentazione del libro
Matteo Meschiari ci accompagna in un percorso alla scoperta delle sue Terre esterne (Mucchi edizioni) dialogando con Giulio Iacoli, professore di Letteratura comparata e Teoria della letteratura all’Università di Parma.
In che modo un’opera letteraria può arricchire la riflessione geografica? In che misura lo sguardo che ha uno scrittore sul paesaggio può fare luce sulle prerogative spaziali di Homo sapiens? Da tempo si insiste sul contributo che può dare la geografia all’interpretazione del testo o alla ridefinizione del canone e della storia della letteratura. Atlanti e cartografie letterarie, narrazioni spaziali, libri-paesaggio, eterotopie, distopie, palinsesti letterari e palinsesti geografici, mappe come testo e testi come mappe, parchi letterari e geositi culturali: qual è la struttura che connette queste esperienze di geografia più o meno intuitiva?
Per rispondere, per cercare le tracce di Homo geographicus in autori come Sbarbaro, Calvino, Biamonti, Manzoni, Stoppani e Gadda, bisogna operare un’inversione di paradigma.
I testi letterari, per quanto siano la cristallizzazione artistica di un io e di un’epoca, sono comunque degli etnotesti, dei documenti spontanei che registrano, nella storia individuale e collettiva, il “fare spazio” dell’uomo, cioè modi, strategie e narrazioni del suo stare al mondo nel mondo.
La prefazione di Andrea Cortellessa è stata pubblicata su Doppiozero
presentazione deI libro
Lucio Luca presenta il suo volume L’ALTRO GIORNO HO FATTO QUARANT’ANNI (Laurana ed.)
Intervengono Giuseppe Baldessarro e Antonio Boschi.
In collaborazione con l’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna
C’era un ragazzo che in Calabria decise di fare il giornalista. Lo scelse con lo stesso slancio di un missionario, di un suonatore d’organo, di uno studente di sanscrito. Seguendo una passione incapace di declinarla nell’interesse, di legarla a un salario, mappa la politica, taccia le ‘ndrine, ausculta il cuore pieno di aritmie della sua terra. Questo libro è la storia di Alessandro, giornalista calabrese.
Alessandro ha talento. Lo fermano, lo vessano, lo sottopagano, lo isolano ma lui resiste. Poi, però, qualcosa si rompe. E tutto lo schifo che lo assediava e il dolore che montava da dentro lo inghiotte. Per sempre. Roberto Saviano
presentazione dei libri
LADRI DI LIBRI di Octave Uzanne
I NEMICI DEI LIBRI di William Blades
Due classici dell'Ottocento dedicati all'amore per il libro, proposti per la prima volta in italiano dalle Edizioni Pendragon.
Con l’editore Antonio Bagnoli ne parla Luciano Canfora.
I bouquinistes del lungosenna coi loro bizzarri e caparbi avventori, le più svariate strategie di accaparramento dei bibliofili incalliti, tra manie e strani vezzi; e ancora: biblioteche piene di rarissime cinquecentine, pericoli in agguato, come topi, acqua, fuoco e moltissimi aneddoti divertenti. È quanto si respira nei due deliziosi volumetti, ricchi di ironia e dell'inconfondibile profumo delle pagine a stampa.
Selezione di cortometraggi | Schermi e Lavagne 2018-2019
International Children’s Book Fair – Omaggio alla Svizzera
SVIZZERA ANIMATA
Selezione di cortometraggi (40’)
Animazione
Adatto ai bambini dai 3 anni in su
Un pomeriggio per scoprire alcuni tra i migliori cortometraggi per bambini provenienti dalla Svizzera, Paese ospite d’onore della Fiera del Libro per Ragazzi 2019, selezionati da Giancarlo Zappoli, direttore di Castellinaria festival internazionale del cinema giovane di Bellinzona.
Tra questi Le Petit Bonhomme De Poche di Ana Chubinidze e Super grand di Marjolaine Perreten.
A seguire, una merenda offerta come di consueto da Alce Nero, partner della Cinnoteca, e un laboratorio dedicato ai protagonisti dei film presentati in sala.
Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
presentazione del libro
DIGITAL FASHION MEDIA. Come è cambiato il modo di comunicare la moda,
di Giulia Rossi, edizioni Nuova Cultura
Conversa con l’autrice Lara Crinò.
Intervengono Francesca Emiliani e Patrizia Finucci Gallo.
Il volume presenta una panoramica degli studi sui digital fashion media, dagli inizi a oggi, con un salto nel passato riferito ai giornali cartacei, per capire come questo universo sia cambiato e che direzione prenderà in futuro. Vengono riportati alcuni esempi editoriali di successo e le biografie di personaggi chiave dell’editoria di moda. Lo studio approfondisce l’ambito dei digital media analizzandone la storia e le maggiori tendenze attuali, dal civic journalism al brand (journalism), legandoli all’ambito della moda, ma considerandoli anche in una prospettiva più vasta.
presentazione del libro
Ennio Tomaselli presenta il suo volume
MESSA ALLA PROVA, edizioni Manni.
Ne parla con l’autore Daniela di Fine.
Un romanzo in cui si ritrovano i toni della commedia drammatica ma anche quelli, intrisi di tragicomico e satira, della commedia all’italiana. La vicenda è impregnata di realismo tanto sano da risultare, talvolta, sferzante (ma contraddizioni e paradossi sono nelle cose), lontano dalle atmosfere di certe fiction televisive o filmiche. L’essenza della storia risiede nel peculiare intreccio delle vicende dei ragazzi e degli adulti, del penale e del civile. L’ambientazione non è solo giudiziaria e si allarga alla città, a quartieri spesso difficili conosciuti dall’autore, a Torino, non solo attraverso i casi giudiziari ma anche per averci vissuto.
presentazione dei libri
Alberto Bertoni presenta la sua antologia poetica POESIE 1980-2014 (Aragno) con Paolo Fabrizio Iacuzzi, che presenta la sua ultima raccolta FOLLA DELLE VENE (Corsiero). In dialogo con Paolo Valesio e Ferdinando Amigoni.
L’antologia poetica di Bertoni coltiva l’idea di poesia sempre in cambiamento, pronta a riconoscere nei testi una sorta di imperfezione genetica. L’attività di riscrittura dei testi offre al lettore un viaggio nuovo, che si dipana dagli anni Ottanta ad oggi, da Lettere stagionali a Le cose dopo, da Quaderno della Madre a La Via Crucis e a Il letto vuoto.
Iacuzzi, poeta corale, spinto da un’indagine sul passato biografico e nazionale, si è sempre ispirato alle arti plastiche e figurative. Nella sua ultima opera, il mondo “locale” della Toscana s’intreccia sempre più al mondo “globale”, fondendoli in una costellazione di conflitti e di contrasti.
presentazione dei libri
A ME NON SEMBRA DI DOVER MORIRE ED ALTRI DIALOGHI TEATRALI di Alessandro Quattrone edizioni Puntoacapo, con letture di Marinella Manicardi.
VEDERE AL BUIO, di Mauro Ferrario, edizioni Puntoacapo, in dialogo con Mauro Roversi Monaco e Paolo Valesio
I dialoghi teatrali di Quattrone raccolgono diciotto brevi testi accomunati da una vena umoristica che alterna situazioni ironiche e scene comiche, sempre all’insegna di una sottintesa ricerca di verità o di senso.
L’ultima raccolta di Ferrari approfondisce i temi cui l’autore è più affezionato: il modo in cui l’uomo avanza verso il futuro, senza certezze o illusioni, ma procedendo rischiosamente in un mondo indecidibile e sempre più sfuggente.
presentazione del libro
Incontro con Paolo Di Paolo e Carlo Albarello autori del libro
C'ERANO ANCHE IERI I GIOVANI D'OGGI (Città nuova)
Ogni epoca li ha incoraggiati, redarguiti, blanditi, invidiati, condannati. Il fatto è che invecchiamo, e costruiamo categorie per rappresentarli. E ripetiamo, più o meno consapevolmente, un ritornello identico a sé stesso dai tempi in cui Cicerone si lagnava delle acconciature dei ragazzi della sua epoca. L’ambizione di questo libro non è quella di definire i giovani, quanto di incontrarli, confrontarsi con loro, tenendo sempre bene a mente che le idee non hanno anagrafe. La prospettiva dei due autori, in questo senso, appare complementare: da una parte quella di uno scrittore, Paolo Di Paolo, che tenta di costruire un’alleanza con i fratelli minori; dall’altra quella di Carlo Albarello che, da educatore, ha vissuto e vive con i ragazzi fianco a fianco, studiandone i gesti, le parole, i desideri.
Musica al Mercato Sonato
Electropical Vol. 11 | SUREALISTAS
Torna il format Electropical dedicato alla musica, ai dj set e alle danze dal Sudamerica e dintorni.
Sul palco i SuRealistas. Originariamente composti dai tre fratelli argentini Jeremìas, Joaquin e Agustìn Cornejo, sono attualmente un ottetto che conta elementi provenienti dalla Toscana e dal Sud Italia. La band propone un repertorio che spazia dalle sonorità del flamenco alle composizioni originali di Jeremías e Joaquín, legate alla tradizione latino-americana e a ritmi argentini, caraibici e brasiliani.
Line Up: Jeremías Cornejo: voce, chitarra, ukulele | Francesco Messina: voce, percussioni | Agustín Cornejo: voce, chitarra | Mauro La Mancusa: tromba | Joaquín Cornejo: sax alto, pianoforte | Gianni Valenti: sax tenore | Matteo Bonti: contrabbasso | Pietro Borsò: percussioni
Ingresso: 5 euro + Tessera Arci 2018/19
presentazione del libro
Incontro con Andrea Tarabbia per la presentazione del suo nuovo romanzo
MADRIGALE SENZA SUONO (Bollati Boringhieri).
Ne parla con l’autore Marcello Fois.
Carlo Gesualdo da Venosa, il celebre principe madrigalista di fine Cinquecento, è il centro attorno a cui ruota il congegno ipnotico di questo romanzo gotico e sensuale. Per vendicare l’onore e il tradimento, il Principe uccide, suo malgrado, la moglie Maria D’Avalos, rea di averlo tradito con il nobile Fabrizio Carafa. La legge dell’epoca non può perseguirlo perché ha fatto il suo dovere per proteggere il casato e ha agito nel pieno del suo diritto: una moglie fedifraga minaccia la continuità della stirpe nobiliare e va punita. Fin qui la Storia. Ma quasi subito dopo l’omicidio, nascono leggende, ballate, voci popolari che alimentano la percezione di Carlo come la figura di un demonio, un sanguinario capace di strappare il frutto illegittimo delle colpa dal ventre di Maria morente.
presentazione del libro
Alessandro Castellari presenta IN ASCOLTO DI VOCI MUTE. Racconti d'arte (Pendragon).
Ne parla con l'autore Eugenio Riccòmini.
Letture di Paola Ballanti e Saverio Mazzoni.
L’autore dà voce ad alcune delle opere più amate e conosciute della storia dell’arte, immaginando quello che pensano e dicono i soggetti rappresentati e creando situazioni a volte divertenti, a volte dure e spietate. Un “esercizio di stile” impeccabile e coinvolgente.
presentazione del libro
Incontro con Giuseppe Antoci per la presentazione del suo libro
LA MAFIA DEI PASCOLI (Rubbettino)
Interviene Stefania Pellegrini.
Iniziativa realizzata in collaborazione con: M.A.Gi.S. (Centro Studi su Mafie, Antimafia e Giustizia Sociale –CIRSFID –Unibo). Milioni di euro guadagnati per anni in silenzio da Cosa nostra. Boss che riuscivano inspiegabilmente ad affittare tanti ettari di terreno nel Parco dei Nebrodi, in Sicilia, terrorizzando allevatori e agricoltori onesti, li lasciavano incolti e incassavano i contributi dell’Unione Europea. Fino a quando in quei boschi meravigliosi e unici al mondo non è arrivato Giuseppe Antoci, che è riuscito a spazzare via la mafia dal Parco realizzando un protocollo di legalità che poi è diventato legge dello Stato ed oggi è applicato in tutta Italia. Cosa nostra aveva decretato la sua morte. La notte tra il 17 e il 18 maggio 2016 Antoci è stato vittima di un attentato, dal quale è uscito illeso solo grazie all’auto blindata e all’intervento armato del vice questore Daniele Manganaro e degli uomini della sua scorta. In questo libro Antoci racconta a Nuccio Anselmo la sua esperienza, e il coraggio di tanti altri servitori dello Stato che gli hanno consentito di andare avanti nella sua battaglia.
Classica da Mercato
Mercoledì 20 febbraio – Ore 20.30
ENSEMBLE ISTANTANEA
Un concerto diretto da Tommaso Ussardi e dedicato alle composizioni originali di Alfonso Santimone, Piero Bittolo Bon, Beppe Scardino, Achille Succi, Francesco Bigoni, Dimitri Sillato, Denis Zardi, Gioia Gurioli, Domenico Caliri e Matteo Tundo.
Sul palco ‘Istantanea Ensemble’, formazione che nasce al Mercato Sonato di Bologna in seno al progetto Orchestra Senzaspine, con l’intento di creare un piccolo gruppo di musicisti dediti ai linguaggi musicali contemporanei. Il gruppo ha una doppia residenza: a Bologna e al Torrione di Ferrara. L’organico di base varia da cinque a nove elementi oltre alla direzione: violini, viola, violoncello, pianoforte, flauto, clarinetto, percussioni. L’idea dell’ensemble è quella di connettere la musica scritta di stampo europeo a linguaggi del contemporaneo come improvvisazione, elettronica, danza e video, commissionando composizioni non solo a musicisti appartenenti al mondo accademico, ma anche al jazz e alla musica improvvisata.
Sul palco:
Tommaso Ussardi, direzione
Clara Cocco, flauto
Daniele D’Alessandro, clarinetto e clarinetto basso
Denis Zardi, pianoforte
Pietro Fabris, violino e viole
Alma Napolitano, violino
Giuseppe Franchellucci, violoncello
Jordi Tagliaferri, percussioni
IIngresso: libero, uscita ad offerta consapevole + Tessera Arci 2018/19
A cura di Associazione Senzaspine
presentazione del libro
Guido Catalano presenta il suo nuovo romanzo TU CHE NON SEI ROMANTICA (Rizzoli).
Con Lodo Guenzi dello Stato Sociale e Roberto Mercadini.
Dopo il successo di D’amore si muore ma io no, Catalano torna al romanzo con una storia piena di baci, di poesia, di gatti, di sguardi, ma anche di guerra e di paura, di sesso e di magia. E amore, ovviamente: di amore ce n’è così tanto che perfino tu – proprio tu, tu che non sei romantica – non riuscirai più a farne a meno. Altrimenti, che razza di storia sarebbe? Giacomo Canicossa, poeta professionista vivente, di donne ne ha già perse Due. Certo, il lavoro va bene: ha un contratto con una Grande Casa Editrice, una editor pazza che lo chiama giorno e notte e un romanzo segreto ad alto tasso di romanticismo con cui spera di vincere il Premio Strega. Ma che senso ha il successo quando manca l’amore?