presentazione-laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni
Presentazione del volume C’era un'altra volta e laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni con Mirco Maselli.
Il Museo del Patrimonio Industriale, in collaborazione con la casa editrice Editoriale Scienza e la libreria per ragazzi Giannino Stoppani, propone un incontro con l'illustratore e autore umoristico Mirco Maselli. L'autore accompagnerà i visitatori nel viaggio di Maurice e del suo fido Rubby che si addentrano nelle montagne di rifiuti dell'età contemporanea. Analizzando discariche e inceneritori, isole ecologiche e termovalorizzatori, si scoprirà la magia del riciclaggio e tante altre soluzioni per dare ai rifiuti una seconda vita.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 24 novembre).
visita guidata
Visita guidata con Giacomo Alberto Calogero.
Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuitolaboratorio per bambini da 4 a 6 anni
Bico è un piccolo bruco che vuole imparare a volare. Per farlo scoprirà che la tecnologia può essergli di molto aiuto. Prima una catapulta costruita con semplici materiali e una ruota di un mulino fatta con le palette del gelato lo solleveranno senza però ancora farlo davvero volare. Poi riuscirà a costruire un ascensore con materiali facilmente reperibili e infine, armato di nastro adesivo, filo di nylon e palloncini, fabbricherà un razzo con cui riuscirà a spiccare il volo!
Questo laboratorio interattivo, attraverso gli sforzi di Bico, avvicina i più piccoli al mondo della meccanica, illustrando come sono fatte macchine anche complesse e utilizzando materiali semplici per rendere possibile anche a casa la replica degli esperimenti proposti.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 24 novembre).
Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
visita animata | Settimana dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Due appuntamenti davvero speciali per vivere e sperimentare i linguaggi, gli spazi e i luoghi delle arti.
Due visite animate itineranti (h 14.45 e h 17) condurranno i partecipanti di tutte le età in un'esperienza extraverbale di libera espressione del sé, nel mondo, con gli altri.
Suono, Musica, Azione e Segno saranno veicolo e strumento per dialogare, esplorare e conoscere.
Per tutti, bambini e "ragazzi" da 4 ai 99 anni (max 80 persone ad ogni turno).
A cura di: Dipartimento educativo MAMbo, AngelicA/Piccolo Coro Angelico, Arcanto, Compagnia Cantieri Meticci, Associazione Mediante/Nativi Musicali in collaborazione con Società Corale Euridice.
visita guidata | Settimana dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Visita guidata a cura di Elena Lorenzini.
Una caccia all'oggetto nel museo e (se il tempo lo permetterà) nel giardino, condurrà i ragazzi alla scoperta degli elementi più rappresentativi dell'esposizione museale. La soluzione di indovinelli metterà alla prova i partecipanti.
conferenza
Presentazione dell'edizione in facsimile della Divina Commedia, ms. 1102, conservata presso la Bibliotheca Angelica di Roma.
Il manoscritto è un codice del Trecento contenente la Divina Commedia di Dante, particolarmente significativo per l'originalità dell'iconografia che rappresenta l'Inferno. Ognuno dei cantici è infatti introdotto da una miniatura che mostra le scene dell'Inferno in colori vivaci su fondo oro.
L'incontro è promosso dalla Casa Editrice Imago.
Intervengono:
> Massimo Medica, responsabile Musei Civici d’Arte Antica
> Marcello Ciccuto, Società Dantesca Italiana
> Barbara Bertoni, Casa Editrice Imago
> Marco Veglia, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
> Carlo Illuminati, Università di Tor Vergata
> Silvia Maddalo, Università della Tuscia
Personae
La mostra Elliott Erwitt Personae è la prima grande retrospettiva delle sue immagini sia in bianco e nero che a colori.
I suoi scatti in bianco e nero sono ormai diventati delle icone della fotografia, esposti con grande successo a livello internazionale, mentre la sua produzione a colori è quasi del tutto inedita. Il percorso espositivo mette in evidenza l’eleganza compositiva, la profonda umanità, l’ironia e talvolta la comicità, tutte caratteristiche che rendono Erwitt un autore amatissimo e inimitabile, non a caso considerato il fotografo della commedia umana.
Marilyn Monroe, Che Guevara, Sophia Loren, John Kennedy, Arnold Schwarzenegger, sono alcune delle numerose celebrità colte dal suo obiettivo ed esposte in mostra. Su tutte Erwitt posa uno sguardo acuto e al tempo stesso pieno di empatia, dal quale emerge l’ironia e la complessità del vivere quotidiano. Con lo stesso atteggiamento, d’altra parte, Erwitt rivolge la sua attenzione a qualsiasi altro soggetto. Con il titolo Personae, non a caso in sintonia con quello dell’ottava edizione della Settimana del Buon Vivere, si allude proprio a questa sua adesione alla vita concreta degli individui e, nello stesso tempo, a un senso della maschera e del teatro, che caratterizza tutta la sua produzione, in particolare le foto realizzate con lo pseudonimo di André S. Solidor. A.S.S. (l’acronimo non è casuale) è la maschera che Erwitt dedica senza diplomazia al mondo dell’arte contemporanea ed a un certo tipo di fotografia.
Ingresso ridotto per gli abbonati Card Musei Metropolitani di Bologna
visita guidata
Attraversando le diverse aree tematiche della Collezione Permanente MAMbo i visitatori possono ripercorrere alcuni tra gli aspetti più innovativi della pratica artistica dalla seconda metà del Novecento a oggi, visti anche attraverso l'esperienza dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna e le successive acquisizioni del MAMbo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00Un’analisi antropologica della tetralogia di Mishima Yukio (Aracne, 2017) | presentazione del libro di Giovanni Azzaroni
Ne parla con l’autore Virginia Sica (Università di Milano)
Coordina Matteo Casari
La tetralogia Il mare della fertilità è il capolavoro dello scrittore giapponese che si snoda in un Giappone caratterizzato sia da una cultura ancestrale sia da una invadente modernità e prelude a quel drammatico 25 novembre 1970 quando Mishima, scritte le ultime parole della tetralogia, si suicidò con l’antico rituale del seppuku.
Il libro è concepito come un’opera lirica: un prologo, quattro atti (uno per ciascun romanzo della tetralogia mishimiana) e un epilogo. Un flusso musicale continuo che scandisce gli eventi che si snodano negli anni, contrappuntati dalla presenza dell’avvocato Honda Shigekuni.
Letture dal De rerum natura, con Ivano Dionigi, Emilio Pasquini, Roberto Herlitzka, Giuseppe Modugno
La serata vedrà Roberto Herlitzka nella duplice veste di lettore e di traduttore-poeta, leggendo Lucrezio nella sua traduzione in terzine dantesche.
A Ivano Dionigi, latinista e lucrezianista, e a Emilio Pasquini, italianista e dantista, spetterà il compito di commentare i testi, illustrando le ragioni dell’accostamento di due poeti così apparentemente distanti, ma anche legati da profonde analogie. Il loro dialogo toccherà anche il problema ad oggi irrisolto se Dante avesse letto Lucrezio.
L’esecuzione al piano di Giuseppe Modugno, infine, offrirà un suggestivo commento musicale alle letture.
"Lucrezio 1417-2017: letture contemporanee del De rerum natura":nel dicembre del 1417 l’umanista Poggio Bracciolini annunciava in una lettera a Francesco Barbaro la scoperta, in un monastero non lontano da Costanza, di un manoscritto del De rerum natura. Dopo secoli di oblio il poema di Lucrezio tornava così a circolare tra gli intellettuali d’Europa, imprimendo una svolta decisiva alla cultura rinascimentale e al concetto stesso di modernità.
Il Museo Ferruccio Lamborghini di Funo di Argelato propone un pomeriggio all'insegna della passione per le quattro ruote e per la cultura enogastronomica emiliana.
Dopo una visita guidata al museo esperti sommelier di quattro cantine regionali guideranno i visitatori attraverso un percorso di tipicità vinicole emiliane accompagnate dall'assaggio di alcune eccellenze gastronomiche regionali.
Ingresso al museo + 4 degustazioni di vini a scelta: 15€
In collaborazione con:
AIES - Accademia Internazionale Enogastronomi Sommeliers
Cantina della Volta
Lodi Corazza
Fattoria Monticino Rosso
Sapori Soavi
Sangue di Miura
Palazzo del Vignola
Agricola Caretti
Il Museo Ferruccio Lamborghini fa parte della rete Card Musei Metropolitani di Bologna: biglietto ridotto € 10 (invece di € 15) per tutti gli abbonati.
mostra nell’ambito della rassegna "Lucrezio 1417-2017: letture contemporanee del De rerum natura"
La mostra si concentra sulla ricezione di Lucrezio nell’arte e nell'immaginario contemporanei. Il De rerum natura espone i principi della filosofia di Epicuro ricorrendo a immagini e metafore che hanno ispirato importanti innovazioni nella cultura visiva, spesso sfuggite all’attenzione degli studiosi. Proprio nel nostro tempo alcune tematiche del De rerum natura - la mortalità della natura, la fragilità della conoscenza e lo spaesamento dell’individuo nel cosmo – sono diventate centrali e non sorprende dunque che siano numerose e originali le voci che hanno tentato di tradurle visivamente. La visione contemporanea del De rerum natura è declinata attraverso i mezzi espressivi più diversi: il disegno, la pittura, le tecniche di incisione, la scultura, l’arte povera, i video, i film, la musica e la danza.
Il percorso espositivo esamina i diversi modi in cui artisti e scrittori hanno reagito alla lettura del poema. Oltre ad edizioni illustrate e libri d'artista, sono esposte opere e installazioni di contemporanei (Baj, Cavaliere, Paolini, Kaufmann), nonché carte d’archivio di alcuni poeti che hanno tradotto Lucrezio nel ’900.
La mostra è il frutto di una intensa attività di ricerca che ha coinvolto latinisti, storici dell’arte, storici della scienza e storici del libro, offrendo così l’occasione di affrontare un progetto interdisciplinare attorno a un tema nuovo e di comune interesse.
"Lucrezio 1417-2017: letture contemporanee del De rerum natura":nel dicembre del 1417 l’umanista Poggio Bracciolini annunciava in una lettera a Francesco Barbaro la scoperta, in un monastero non lontano da Costanza, di un manoscritto del De rerum natura. Dopo secoli di oblio il poema di Lucrezio tornava così a circolare tra gli intellettuali d’Europa, imprimendo una svolta decisiva alla cultura rinascimentale e al concetto stesso di modernità. Proprio per celebrare i seicento anni della riscoperta del De rerum natura, l’Ateneo di Bologna ha deciso di promuovere l’organizzazione di alcuni eventi:
orario di visita: martedì-venerdì 10:00-16:00; sabato-domenica: 10:00-18:00
mostra nell’ambito della rassegna "Lucrezio 1417-2017: letture contemporanee del De rerum natura"
La mostra si concentra sulla ricezione di Lucrezio nell’arte e nell'immaginario contemporanei. Il De rerum natura espone i principi della filosofia di Epicuro ricorrendo a immagini e metafore che hanno ispirato importanti innovazioni nella cultura visiva, spesso sfuggite all’attenzione degli studiosi. Proprio nel nostro tempo alcune tematiche del De rerum natura - la mortalità della natura, la fragilità della conoscenza e lo spaesamento dell’individuo nel cosmo – sono diventate centrali e non sorprende dunque che siano numerose e originali le voci che hanno tentato di tradurle visivamente. La visione contemporanea del De rerum natura è declinata attraverso i mezzi espressivi più diversi: il disegno, la pittura, le tecniche di incisione, la scultura, l’arte povera, i video, i film, la musica e la danza.
Il percorso espositivo esamina i diversi modi in cui artisti e scrittori hanno reagito alla lettura del poema. Oltre ad edizioni illustrate e libri d'artista, sono esposte opere e installazioni di contemporanei (Baj, Cavaliere, Paolini, Kaufmann), nonché carte d’archivio di alcuni poeti che hanno tradotto Lucrezio nel ’900.
La mostra è il frutto di una intensa attività di ricerca che ha coinvolto latinisti, storici dell’arte, storici della scienza e storici del libro, offrendo così l’occasione di affrontare un progetto interdisciplinare attorno a un tema nuovo e di comune interesse.
"Lucrezio 1417-2017: letture contemporanee del De rerum natura":nel dicembre del 1417 l’umanista Poggio Bracciolini annunciava in una lettera a Francesco Barbaro la scoperta, in un monastero non lontano da Costanza, di un manoscritto del De rerum natura. Dopo secoli di oblio il poema di Lucrezio tornava così a circolare tra gli intellettuali d’Europa, imprimendo una svolta decisiva alla cultura rinascimentale e al concetto stesso di modernità. Proprio per celebrare i seicento anni della riscoperta del De rerum natura, l’Ateneo di Bologna ha deciso di promuovere l’organizzazione di alcuni eventi:
orario di visita: martedì-venerdì 10:00-16:00; sabato-domenica: 10:00-18:00
Fenomenale Il Tour
biglietti su: www.livenation.it - www.ticketone.it
Tour 2018
I Franz Ferdinand arrivano all’Unipol Arena con un nuovo album e un nuovo tour. Unica data italiana!
Un’altra storia tour
Convegno internazionale
Transculturazione e Intermedia storytelling, mutazione dei formati e dei generi: questi alcuni degli argomenti che vedranno per la prima volta insieme studiosi e artisti del fumetto in una proposta di ricerca concreta e originale.
Eventi speciali:
Mercoledì 22 novembre ore 20 - Scuola di Lettere e Beni Culturali, via Zamboni, 38/ Aula III INCHIOSTRO SULLO SCHERMO Incontro con Menotti, autore di fumetti e co-sceneggiatore di “Lo chiamavano Jeeg Robot” modera Otto Gabos
Giovedì 23 novembre ore 17 - Accademia di Belle Arti di Bologna, via Belle Arti, 54 / Aula Teatro GRANDE REALTA’ IMMAGINARIA Incontro con Stefano Bettini, conduce Gino Scatasta
sul palco dalle 21 artisti, musicisti e interpreti che hanno fatto la storia della musica italiana insieme ad altri che negli ultimi anni hanno incendiato le platee e dominato le classifiche di vendita
I nomi sono tutti di primo piano: Alexia, Annalisa, Benji & Fede, Michele Bravi, Alex Britti, Federica Carta, Fred De Palma, Elodie, Francesco Gabbani, Chiara Galiazzo, L’Aura, Marco Masini, Ermal Meta, Fabrizio Moro, Nesli, Noemi, Gabry Ponte, Riki, Ron, Enrico Ruggeri, Sergio Sylvestre, Anna Tatangelo, Thomas, Mario Venuti, Michele Zarrillo.
Padrona di casa sarà Federica Panicucci. La affiancheranno, in alcuni momenti, Yleniae Daniele Battaglia di Radio 105, Chiara Tortorella e Alessandro Sansone di R101, Katia Giuliani e Roberto Gentile di Radio Subasio.
L’intero evento sarà trasmesso a partire dalle 21 in diretta su Canale 5 e in contemporanea su Radio 105, R101 e Radio Subasio.
La regia è di Roberto Cenci.
Prevendite su ticketone.it e boxerticket.it
Convegno internazionale
Transculturazione e Intermedia storytelling, mutazione dei formati e dei generi: questi alcuni degli argomenti che vedranno per la prima volta insieme studiosi e artisti del fumetto in una proposta di ricerca concreta e originale.
Eventi speciali:
Mercoledì 22 novembre ore 20 – Scuola di Lettere e Beni Culturali, via Zamboni, 38/ Aula III INCHIOSTRO SULLO SCHERMO
Incontro con Menotti, autore di fumetti e co-sceneggiatore di “Lo chiamavano Jeeg Robot”
modera Otto Gabos
Giovedì 23 novembre ore 17 - Accademia di Belle Arti di Bologna, via Belle Arti, 54 / Aula Teatro GRANDE REALTA’ IMMAGINARIA Incontro con Stefano Bettini conduce Gino Scatasta