Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 ora 35 sec fa

Elle ne pleure pas, elle chante

Mer, 11/22/2017 - 13:57

(Belgio/2011) di Philippe de Pierpont (78')

Tratto dall'omonimo romanzo di Amélie Sarn, è il primo lungometraggio di finzione di de Pierpont. In seguito a un incidente che riduce il padre in coma, Laura affronta un grande segreto del suo passato. Attraverso spazi claustrofobici e raggelati, ma anche un occhio attento e simpatetico, il regista usa la drammatica rivelazione di un incesto per tracciare un profilo di una donna forte e arrabbiata che saprà prendere in mano le redini del suo destino.

La forma della voce

Mer, 11/22/2017 - 13:57

(A Silent Voice, Giappone/2016) di Naoko Yamada (129')

(A Silent Voice, Giappone/2016) di Naoko Yamada (129')

Arrivata in una nuova scuola, Shoko, una ragazza sorda, è vittima degli atti di bullismo dei suoi compagni, capeggiati da Shoya. Anni dopo, il giovane è tormentato dal rimorso e decide d'incontrare Shoko per scusarsi di quello che le ha fatto. Firme al femminile per questo anime poetico e delicato, campione d'incassi in Giappone: tratto dal manga di Yoshitoki Oima, è diretto da una delle poche registe donne giapponesi.

Animazione. Dai 12 anni

La ville invisible

Mer, 11/22/2017 - 13:57

(Belgio/2000) di Philippe de Pierpont (55')

Partendo dall'idea che ognuno possiede un luogo segreto, intimo, in cui si sente a casa e al quale appartiene, de Pierpont sceglie alcuni abitanti di Bruxelles per parlarci della città attraverso una geografia urbana privata ed emotiva. Storie amare e fragili in cui deflagra una città dura e chiusa, in cui aggrapparsi a deboli frammenti di felicità per sopravvivere. Il cortometraggio L'Heritier, prodotto dai fratelli Dardenne, narra invece il dramma di chi sopravvive ad una guerra civile, quella dei Balcani.

segue
L'HERITIER
(Belgio/1998) di Philippe de Pierpont (12')

Gatta Cenerentola

Mer, 11/22/2017 - 13:56

(Italia/2017) di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone (86')

Al termine incontro con il regista  Alessandro Rak

In una Napoli dilaniata da corruzione e malavita, il sogno di rinascita della città soccombe con lo scienziato e armatore Basile (omaggio all'autore di Lo cunto de li cunti, che ha ispirato l'opera di De Simone da cui il film è tratto). Novella Cenerentola, Mia è costretta a vivere con matrigna e sorellastre sulla nave ipertecnologica costruita dal padre, un relitto animato da fantasmatici ologrammi, tracce di un passato ancora presente. Favola cupa, mescola un disegno realista e visionario e una colonna sonora che rilegge con originalità la tradizione partenopea. (aa)

segue
SIMPOSIO SUINO IN RE MINORE
(Italia/2017) di Francesco Filippini (10')

Un maiale e una cuoca vivono in un panificio in mezzo al bosco. Un litigio esplosivo rivelerà i loro veri sentimenti. Il corto è stato distribuito in sala con Gatta Cenerentola.

Al termine incontro con il regista  Alessandro Rak

L'arte della felicità

Mer, 11/22/2017 - 13:56

(Italia/2013) di Alessandro Rak (82')

Due fratelli. Due continenti. Due vite. Una sola anima. Sotto un cielo plumbeo, tra i presagi apocalittici di una Napoli all'apice del suo degrado, Sergio, un tassista, riceve una notizia che lo sconvolge. Mentre fuori imperversa la tempesta, il suo taxi comincia ad affollarsi di ricordi, di speranze, di rimpianti, di presenze. Un cartone animato per adulti, partito dalla Settimana della Critica di Venezia e rapidamente diventato un piccolo caso internazionale.

segue
Donna Maria
(Italia/2013) di Alessandro Rak (3')

Videoclip animato per il brano omonimo della band folk-rock napoletana Foja, che ha collaborato alle colonne sonore di entrambi i lungometraggi di Rak.

Ammore e malavita

Mer, 11/22/2017 - 13:56

(Italia/2017) dei Manetti Bros. (134')

Incontro con i Manetti Bros

Dopo Song'e Napule i Manetti Bros. tornano alle melodie partenopee con un budget più solido e ambizioni da musical. Si parte da Scampia e si attraversa Posillipo, senza dimenticare Castel dell'Ovo e il centro storico, tutti set per una storia di camorra e riscatto commentata da un'ottima colonna sonora pop, tra neomelodico e tradizione rivisitata. Pastiche un po' alla buona? Sì, ma anche reinvenzione cinefila delle serenate calibro 9 di Mario Merola, con citazioni che tengono insieme Hollywood e poliziottesco. Impagabili Claudia Gerini, Serena Rossi e Giampaolo Morelli. (Roy Menarini)

Incontro con i Manetti Bros.

Rassegna promossa da FICE Emilia-Romagna in collaborazione con SNCCI Emilia-Romagna e Marche e La rete degli spettatori

L'homme qui marche

Mer, 11/22/2017 - 13:56

(Belgio/1992) di Philippe de Pierpont (74')

Un geometra italiano - interpretato da un inedito Lorenzo Mattotti in panni d'attore - decide di fare un rilievo del tutto personale della regione belga fiamminga. Solo e senza strumenti, percorre il Belgio a piedi, da Bruxelles a La Panne, alla ricerca delle tracce vere della storia, delle persone, degli spazi rurali che mutano, dei segni e delle ferite della memoria che costituiscono l'identità di un paese. Alla sua prima prova cinematografica, Philippe de Pierpont sceglie di ibridare il documentario con un protagonista di finzione.

Incontro con Philippe de Pierpont

Politicamente scorretto. Omaggio a Giuseppe Ferrara

Mer, 11/22/2017 - 13:56

Introducono Enza Negroni e Tiziana Gagnor

LA CAMORRA (Italia/1965, 23')
LA CITTÀ FETICCIO (Italia/1969, 17')
TERZO MONDO SOTTO CASA (Italia/1970, 27')
LA FABBRICA DEGLI ANGELI (Italia/1971, 24')
di Giuseppe Ferrara

Quattro dei cortometraggi firmati da Ferrara tra anni Sessanta e Settanta, prove di un cineasta che fa del cinema strumento d'indagine antropologica e civile. La camorra ricostruisce le radici d'un fenomeno considerato, allora, non funzionale al capitalismo; La città feticcio analizza la crisi della città, stretta tra edilizia intensiva e traffico; Terzo mondo sotto casa indaga povertà ed emarginazione delle borgate romane; La fabbrica degli angeli è un'inchiesta sul problema dell'aborto in Italia.

Introducono Enza Negroni e Tiziana Gagnor

Vento dell'Est

Mer, 11/22/2017 - 13:56

(Le Vent d'est, Italia-Francia-Germania/1969) di Jean-Luc Godard e Jean-Pierre Gorin (94')

Girato in Italia con Gian Maria Volontè, Anne Wiazemsky e Glauber Rocha nella parte di se stesso. Nelle intenzioni della produzione doveva essere "un western all'italiana di colore progressista. Fu l'occasione per un vero e proprio atto di sabotaggio compiuto dal Groupe Dziga Vertov nei confronti dell'ipocrisia del cinema borghese: Godard realizzò un film che era la negazione di un film, una sorta di corpo apparentemente disorganico costituito essenzialmente dagli scarti di se stesso e da momenti di discussione e dibattito assembleare" (Roberto Chiesi).

Cento giorni a Palermo

Mer, 11/22/2017 - 13:56

(Italia-Francia/1984) di Giuseppe Ferrara (107')

A seguire Incontro con Simona dalla Chiesa e Tiziana Gagnor (aiuto regista di Giuseppe Ferrara)

I cento giorni a Palermo sono quelli del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, nominato prefetto della città nel 1982 per contrastare la mafia e ucciso poco più di tre mesi dopo in un attentato. A due anni dall'omicidio, nello stesso anno in cui in tv va in onda La piovra, Giuseppe Ferrara ricostruisce gli eventi proseguendo sulla strada del cinema d'inchiesta intrapresa a fine anni Sessanta con Il sasso in bocca. Tentando, ancora, di scoperchiare e denunciare le collusioni tra mafia e potere. (aa)

Incontro con Simona dalla Chiesa e Tiziana Gagnor (aiuto regista di Giuseppe Ferrara)

In occasione della XIII edizione di Politicamente scorretto (Casalecchio di Reno, 22-26 novembre) In collaborazione con associazione Piantiamolamemoria, D.E-R Documentaristi Emilia-Romagna e Arci Bologna

Indovina chi viene in Mediateca?

Mer, 11/22/2017 - 12:17

Sguardi e incursioni di lettori originali

La Mediateca ha chiesto a protagonisti del mondo della musica, dell’arte, del giornalismo e della ricerca di raccontare i loro libri preferiti, svelando impressioni ed emozioni e il modo in cui hanno influenzato la loro esperienza artistica e professionale. Il primo ciclo prevede tre incontri, altri ne seguiranno nel corso del 2018.

Mercoledì 29 novembre 2017 | ore 18:30
Emilio Marrese, giornalista, racconta...
Febbre a 90' di Nick Hornby

Giovedì 14 dicembre 2017 | ore 18:30
Franco Farinelli, geografo, racconta...
Moby Dick di Herman Melville

Mercoledì 17 gennaio 2018 | ore 18:30
Paolo Fresu, musicista, racconta...
Passavamo sulla terra leggeri di Sergio Atzeni

Intervista gli ospiti il Sindaco ISABELLA CONTI
Al termine degli incontri sarà offerto un aperitivo

Woman to Woman

Mer, 11/22/2017 - 12:14

spettacolo esito della residenza artistica del regista e attore iracheno Hussein Ali

Una drammaturgia originale che attraverso musica, danza e parola si interroga sulla comunicazione e sull’incontro, al di là dei  pregiudizi religiosi e culturali, e mostra come i meccanismi di oppressione della donna si perpetuano in culture apparentemente molto distanti fra loro. Il dialogo e la conoscenza reciproca  si fanno strumenti per disinnescare la violenza.

Info e prenotazioni: alessia@cantierimeticci.it

Napolide

Mer, 11/22/2017 - 12:07

spettacolo con Erri De Luca e Lina Della Rocca

L'evento dal titolo “Napolide” vuole mostrare le due visioni della napoletaneità: la Napoli di De Luca, colta e un po' borghese, e quella di Lina Della Rocca (Attrice del Teatro Ridotto) verace, sanguigna, terra terra, ruspante e popolare.
Un incontro, questo, tra due universi artistici solo apparentemente contrapposti: quello dello scrittore virtuoso della parola e quello dell'attrice dalla presenza scenica ricca e significativa.
Un incontro-scontro di due personalità artistiche che si dimostrano accomunate da un viscerale amore per la propria città, segnata da profonde contraddizioni, ma che ha dato vita dal punto di vista culturale ad eminenti figure del teatro, della musica e delle arti in genere.

Osa sapere. Dialogo sul presente

Mer, 11/22/2017 - 12:00

con Sergio Bertolucci, fisico e Ivano Dionigi, latinista

Con Sergio Bertolucci, fisico e  Ivano Dionigi, latinista

Nuovi scenari sociali, scientifici e tecnologici mettono in discussione le nostre identità consolidate e rassicuranti: l'identità culturale, incalzata dall'avvento di culture altre; l'identità professionale, scalzata da una tecnologia sempre più autonoma; l'identità personale, che vede minacciata la stessa parola uomo così come l'abbiamo pronunciata e intesa per millenni.
​Come capire e renderci amico questo presente così carico di complessità e incognite? Uno scienziato e un umanista provano a formulare alcune risposte. E soprattutto nuove domande.

Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili con presentazione obbligatoria dell'invito.
Gli inviti potranno essere ritirati presso la biglietteria dell'Arena del Sole da giovedì 23 novembre (orari biglietteria: martedì-sabato dalle 11 alle 14 e dalle 16.30 alle 19)

Coma Cose

Mar, 11/21/2017 - 18:07

(ITA - hip-hop - Asian Fake)

Coma Cose, duo alt rap italiano formato da Fausto Lama e Francesca alias California.
Fausto Lama, nome d’arte di Fausto Zanardelli, era precedentemente noto come Edipo, mentre Francesca, originaria di Pordenone, era una dj attiva nella scena techno, rave e drum & bass.
Le strumentali dei loro brani sono prodotte dai Mamakass. Descrivono il loro genere come «Attitudine Urbana» e della loro musica dicono che «suona come gli ingressi dei palazzi di Milano di notte, Laura Palmer o giù di lì».

De Luca live

Mar, 11/21/2017 - 17:48

(ITA - rock / songwriting)

in concerto:
DE LUCA, accompagnati sul palco da Antonio Gramentieri, Diego Sapignoli e Franz Valtieri dei Sacri Cuori

I fratelli Enrico e Andrea De Luca sono legati all’esperienza musicale dei Radiocity, band storica di Bologna da loro fondata negli anni ‘80. Sobborghi il loro secondo LP raggiunge i primi posti nelle classifiche delle etichette indipendenti italiane. I De Luca presenziano nell’86 alla biennale di Salonicco come rappresentanti della musica italiana all’estero. Nel ’91 vincono come miglior gruppo live al City Square di Milano il contest J&B Talentscout che procura loro un contratto (inadempiuto) con la CGD. Collaborano con Massimo Bubola (De Andrè), e partecipano agli Show televisivi Roxy Bar ed Help, ideati da Red Ronnie. Nel ’98 autoproducono il concept album Nevica in Nebraska poi nel 2003 Neuropa che segna l’incontro con Vince Pastano (Vasco Rossi) e dello stesso periodo è la collaborazione di Andrea col vecchio amico di band Federico Poggipollini (Ligabue) in veste di coautore dei suoi album. La loro canzone Bologna e Piove viene presentata a Top of the Pop nel 2012. Andrea De Luca partecipa a programmi televisivi come Dietro le quinte e Buongiorno regione (Rai 3) e nel 2014 scrive l’album solista Via direttissima 2 e 1/3, che e si aggiudica il plauso della critica indipendente. Nel 2015 Andrea che in parallelo porta avanti da sempre l’attività di pittore vince il premio più ambito per l’arte pittorica italiana, aggiudicandosi la Biennale d’Arte Internazionale di Roma. Enrico e Andrea hanno un passato da educatori di strada, Andrea è attualmente tutor psicopedagogico di un centro di formazione. Nei testi dell’ultimo disco DE LUCA (2017) raccontano le storie più interessanti e più toccanti di alcuni dei loro ragazzi di scuola. 

Sculture e scultori tra Roma e Bologna negli anni di Benedetto XIV Lambertini

Mar, 11/21/2017 - 16:52

conferenza

In occasione della mostra Luigi Crespi ritrattista nell'età di papa Lambertini conferenza di Andrea Bacchi, Direttore Fondazione Federico Zeri.

Apertura straordinaria del museo dalle 9 alle 18.

Andrea Bacchi ripercorrerà le vicende dei protagonisti che con le loro opere in scultura hanno animato la scena artistica nell'età di papa Benedetto XIV, a partire dai due centri che per motivi affettivi e di gestione del potere sono stati più direttamente interessati dalla sua attività di mecenate: Bologna, città natale su cui esercitare il lungo governo episcopale, e Roma, luogo da cui estendere l’impegno per una riforma religiosa e culturale nel "grande mondo", saranno questi i due contesti messi a fuoco per indagare, fra novità e tradizione, le più significative testimonianze scultoree, non sempre note al grande pubblico, di un’epoca definita dalla storiografia il "secolo dei Lumi".

Più verità che mito. Donne al lavoro

Mar, 11/21/2017 - 16:45

conferenza | Donne e uomini al lavoro. Immagini e suggestioni nelle arti figurative e nella musica

Conferenza di Jadranka Bentini.

La donna lavoratrice è un'immagine nuova, spesso sfrontata, ancora ancella di una condizione subalterna che prende progressivamente a muoversi sicura nelle campagne come nelle fabbriche. Dalla seconda metà dell'Ottocento saranno anche le donne a raffigurare altre donne al lavoro, in un intreccio virtuoso fra creazione e narrazione.

Conferenza a cura del Museo civico del Risorgimento in collaborazione con l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna.

Messaggi di pietra

Mar, 11/21/2017 - 16:42

laboratorio per ragazzi da 8 a 11 anni

Laboratorio per ragazzi da 8 a 11 anni a cura degli archeologi di Aster.

Le epigrafi sono una importantissima testimonianza diretta scritta che ci arriva dal mondo antico. Durante la visita al lapidario del museo si parlerà dei diversi usi delle epigrafi per altari, stele, dediche agli dei, insegne di botteghe, segnali stradali; si spiegherà come venivano realizzate e capiremo quante cose possono raccontare degli antichi abitanti di Bononia.

Prenotazione obbligatoria allo 051 2757235, dalle 9 alle 12, dal martedì al giovedì precedenti l’appuntamento.

Ingresso € 5,00 a bambino (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti

A caccia di libri

Mar, 11/21/2017 - 16:32

laboratorio per bambini da 4 a 7 anni

Laboratorio per bambini da 4 a 7 anni con Angela Lezzi.

A caccia tra le sale del museo alla scoperta del tesoro più prezioso! Dalle variopinte pagine miniate ai marmorei libri visibili tra le mani di studenti e professori, i bambini potranno seguire un percorso ricco di stimoli che li aiuterà a scegliere quale libro vorrebbero essere!

Prenotazione obbligatoria a edubolognamusei@comune.bologna.it (entro le 12 del venerdì precedente l'appuntamento) oppure allo 051 2193916 (dal martedì al sabato, dalle 9 alle 15) o allo 051 2193933 (martedì e giovedì, dalle 13 alle 17)

Ingresso € 5,00 a bambino (gratuito per un accompagnatore adulto)

Pagine