+ Cicuta djset
22.00 - Siege Stompers
22.30 - X-state Ride
23.00 - Santa Banana
23.30 - ED
+ Cicuta djset
New Colour LIVE (soul - Ita)
opening act: Cicuta (funk - Ita)
pre e post concerto ai piatti:
Jellyboy + D'Arabia (jazz-funk /disco /afrobeat)
live
Marco Ferri Sax
Humberto Amesquita Trombone
Emiliano Pintori Organo Hammond
Adam Pache Batteria
live
Giulio Di Nola Piano
Guglielmo Pagnozzi Sax e Clarino
Mirko Scarcia Contrabbasso
Leo Ghezzi Batteria
live
Domenico Caliri Chitarra
Matteo Anelli Contrabbasso
Francesco Cusa Batteria
visita guidata a cura dell'Associazione Didasco
Nato nel ‘500 come dimora della famiglia Poggi, il Palazzo è oggi sede centrale dell’Università e ospita numerose Istituzioni museali. All’inizio del ‘700 Luigi Ferdinando Marsili individuò infatti in Palazzo Poggi la sede ideale per ospitare l’Istituto delle Scienze con i suoi laboratori, le aule e le prime collezioni. La visita sarà orientata sul palazzo, sulle sue vicende costruittive e sulle bellissime pitture di Pellegrino Tibaldi e Nicolò dell’Abate, senza tralasciare gli elementi più interessanti delle collezioni conservate al suo interno.
Ritrovo alle ore 15.30 davanti al Palazzo, via Zamboni 33.
L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni. Biglietto d’ingresso al museo 5€ non compreso nella quota
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
visita guidata alla mostra a cura dell'Associazione Didasco
Fino al 13 marzo 2016 a Palazzo Fava sono visibili oltre 30 opere della scuola felsinea, conservate nella Sala bolognese della Pinacoteca Capitolina di Roma.
Guido Reni, i Carracci, Calvaert, ma anche Andrea Sirani, Alessandro Tiarini, Domenichino, per la prima volta escono da Roma e si fanno ammirare nella città felsinea. Potremo ammirare Il Polifemo di Guido Reni, l’Anima Beata sempre del Reni, l'Allegoria della Provvidenza di Ludovico Carracci, il San Francesco penitente di Annibale Carracci e tanti altri.
Ritrovo ore 10.30 all'ingresso di Palazzo Fava, via Manzoni 5.
L’Associazione chiede un contributo di 17€ (comprensivo di biglietto d'ingresso, visita guidata e apparato microfonico) per adulti e 10€ per bambini sotto i 7 anni.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ (da pagare in più rispetto alla quota di partecipazione). In questa occasione vi verrà consegnato un BUONO per fruire di un'altra visita guidata da 10€ gratuitamente.
visita guidata a cura dell'Associazione Didasco
Luogo di culto per la Confraternita di S. Maria dei Guarini, questo oratorio è sconosciuto a buona parte dei bolognesi. Le belle sculture di Luigi Acquisti e le pitture di Francesco Santini ornano l’oratorio dopo la ricostruzione ad opera dell’architetto Guiseppe Tubertini nel 1788, ma sull’altare campeggia ancora la bella pala cinquecentesca di Bartolomeo Passerotti, con "La Presentazione al Tempio".In quest’occasione visiteremo anche la vicina chiesa di San Nicolò degli Albari, con la Tentazione di Sant’Antonio, opera giovanile di Giuseppe Maria Crespi.
L’appuntamento è alle ore 16.00 all’ingresso dell’Oratorio, Galleria Acquaderni 3.
L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa è rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10 euro e la prima visita guidata è in omaggio.
visita guidata alla mostra a cura dell'Associazione Didasco
La mostra ripercorrere la storia artistica della stirpe dei Brueghel, la più importante congrega di artisti fiamminghi a cavallo tra il XVI e XVII secolo interpreti dello splendore del Seicento. Pieter Brughel il Vecchio, Pieter Brueghel il Giovane, Jan Brueghel il Vecchio, Jan Brueghel il Giovane diedero avvio ad una rivoluzione realista nella pittura europea che ha influenzato, attraverso lo sguardo degli stessi inventori, i grandi temi della storia dell’arte occidentale.
Ritrovo ore 18.00 davanti a Palazzo Albergati, via Saragozza 28.
L’Associazione chiede un contributo di 20€ comprensivo di biglietto d'ingresso, auricolari e guida riservata.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ (da pagare in più rispetto alla quota di partecipazione). In questa occasione vi verrà consegnato un BUONO per fruire di un'altra visita guidata da gratuitamente.
Il complesso monumentale di Santa Maria della Vita è un vero gioiello di Bologna, dovuto alla Confraternita detta dei Devoti Flagellanti. Fu luogo di accoglienza e di cura: da quel primo Ospedale nascerà l’Ospedale Maggiore. Il grandioso Santuario, con l’intenso Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca e l’antico affresco dell’altare con la Madonna della Vita, il Museo della Sanità e il prezioso Oratorio con il Transito della Vergine di Alfonso Lombardi rappresentano in assoluto uno dei luoghi più straordinari di Bologna.
Ritrovo ore 10.30 all’ingresso dell’Oratorio, via Clavature 10.
L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
visita guidata alla mostra con l'Associazione Didasco
Ultimo appuntamento con Ilaria per testare le informazioni apprese durante il corso di Iconografia: saprete riconsocere tutti i santi e le sante rappresentati nei capolavori conservati nella nostra Pinacoteca? Se poi non avete frequentato il corso, questa è l'occasione giusta per farvi una bella infarinatura e scoprire tanti quadri bellissimi!
Ritrovo ore 15.30 all'ingresso della Pinacoteca, via Belle Arti 56
L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Il biglietto d’ingresso alla Pinacoteca (4€ biglietto intero, 2€ ridotto) non è compreso nella quota di partecipazione.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10 euro e la prima visita guidata è in omaggio.
Splendore millenario - visita guidata alla mostra con l'Associazione Didasco
La collezione egiziana del Museo Nazionale di Antichità di Leiden in Olanda e quella di Bologna si uniscono integrandosi in un grande percorso espositivo di circa 1.700 metri quadrati di arte e storia. La mostra è un’ esposizione di fortissimo impatto visivo e scientifico e anche un’operazione che non ha precedenti nel panorama internazionale.
In questa occasione ci troveremo alle 18.30 per rifocillarci con un'abbondante aperitivo (o dovremmo forse definirlo aperi-cena...) prima di entrare in mostra alle ore 19.40 e fare una scorpacciata di antichità egiziane!
Ritrovo ore 18.30 presso il Caffè Impero di Via Caprarie, 4/E.
Per il solo ingresso in mostra ritrovo alle ore 19.40 all'ingresso del Museo Archeologico, via dell'Archiginnasio 2. Per l'aperitivo l'associazione chiede un contributo di 10€, non compreso nella quota di partecipazione alla visita guidata.
L’Associazione chiede un contributo di 20€ comprensivo di biglietto d'ingresso, auricolari e guida riservata. Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ (da pagare in più rispetto alla quota di partecipazione).
visita guidata con l'Associazione Didasco
Un gioiello d'arte e di storia, uno dei complessi più importanti di Bologna. Si trova qui la celeberrima Arca di San Domenico, capolavoro universale di scultura che conserva le spoglie di san Domenico di Guzman: realizzata da Nicola Pisano e allievi, la parte superiore è opera di Nicolò dell’Arca, mentre tre delle statue sono opera giovanile di Michelangelo. Il monumentale coro intarsiato - un tempo chiamato l'ottava meraviglia del mondo - è un capolavoro per la finezza dell’intarsio ligneo. Il catino affrescato da Guido Reni, la cappella del Rosario, la pala di Filippino Lippi, la croce di Giunta Pisano e tanto altro ancora sanciscono la fama di questo luogo.
Ritrovo ore 15.00 all’ingresso della chiesa, piazza S. Domenico.
L’Associazione chiede un contributo di 10€ per gli adulti e di 5€ per i bambini sotto i 12 anni. Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite
successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio
tradizioni famigliari e collezionismo + Affresco del Guercino a Palazzo Sampieri Talon: visita guidata
Attraverso i documenti, esposti all'Archiginnasio in occasione della donazione da parte dei Sampieri Talon dell'Archivio storico della famiglia, ripercorreremo alcune vicende dell'importante gens bolognese, riscoprendo qualche scheletro nell'armadio e tanta storia della nostra città. Al termine della visita ai documenti proseguiremo per Palazzo Sampieri Talon per ammirare il bellissimo affresco del Guercino “Ercole e Anteo” realizzata nel palazzo di famiglia nel 1631.
Ritrovo ore 10.30 all'Archiginnasio, Piazza Galvani 1
L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
L'ingresso al Palazzo Sampieri Talon (5€ biglietto intero) non è compreso nella quota di partecipazione.
Minimo 10 partecipanti.
La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite
successive). La quota associativa è di 10 euro e la prima visita guidata è in omaggio.
visita guidata a cura dell'Associazione Didasco
Quando nel 1793 il Principe Filippo Hercolani cominciò la costruzione del suo palazzo non poteva sapere che dopo pochi anni l’ingresso di Napoleone a Bologna avrebbe profondamente modificato l’assetto politico, eliminando il Senato di cui Filippo faceva parte. Ultimo dei palazzi senatori costruiti a Bologna conserva al suo interno bellissime pitture di Filippo Pedrini, Serafino Barozzi, Pietro Fancelli, senza dimenticare la bellissima sala boschereccia di Rodolfo Fantuzzi.
Ritrovo ore 16,30 all’ingresso del palazzo, in Strada Maggiore 45.
L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite
successive). La quota associativa è di 10 euro e la prima visita guidata è in omaggio.
nell'ambito del ciclo Officina delle Stelle
Nonostante ci sembrino eterne e non troppo diverse le une dalle altre le stelle hanno un proprio ciclo vitale diversificato secondo a seconda delle caratteristiche fisico chimiche.
Nel 1910 Ejnar Hertzsprung e Henry N. Russell misero a punto il diagramma che porta il loro nome, formidabile strumento teorico che permette di far luce sull'evoluzione stellare a partire dalla relazione temperatura luminosità, argomento al centro del nostro incontro.
L’incontro è gratuito mentre l’ingresso al Museo è a pagamento (5-3 euro).
Per informazioni e prenotazione (da effettuarsi entro venerdì 11 Dicembre alle ore 13:00):
telefono 051.6356611
+ Dirty Ghosts live
in concerto:
Kelley Stoltz (USA - folk rock)
Dirty Ghosts (USA - synthpunk - Last Gang / Burger Recs)
Cantautore e musicista americano, se amate la musica di Nick Drake, Velvet Underground e Leonard Cohen non potete assolutamente perdervelo!
In apertura Dirty Ghosts, presentano il nuovo disco "Let it pretend", concentrato di synth punk e 80s powerpop uscito per Last Gang/Burger Records
dj set del batterista dei Blur + The Ties and The Lies live
COOL BRITANNIA special edition with DAVE ROWNTREE djset from BLUR
Dal vivo The Ties and The Lies: la band bolognese torna sul nostro palco per presentarci il nuovo album “Truth or Consequences”!
+ Des Mines live
Matthew Modanile, chitarrista dei Real Estate, arriva in Italia per presentare l’ultimo lavoro a nome Ducktails, pubblicato a fine luglio da Domino. Il disco, quinto con questo moniker, intitolato ‘St. Catherine’ è stato registrato tra Los Angeles e Berlino con la preziosa collaborazione di Rob Schnapf, co-producer dei due classici di Elliott Smith XO e Either/Or e vede la partecipazione, in due brani, di Julia Holter.
In apertura Des Moines, chitarra acustica e voce, da qualche parte tra il fingerpicking di John Fahey, il folk britannico degli anni '60 e la tradizione americana.
E' del 2015 il primo album omonimo, registrato, prodotto e suonato con la collaborazione di Andrea Rovacchi e Ulisse Tramalloni dei Julie's Haircut.
Canzoni da mangiare
Uno spassosissimo show incentrato sul cibo dove il cantautore iFranz Campi, si affianca al giornalista e attore Giorgio Comaschi in una continua altalena di monologhi e canzoni.