Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 53 min 47 sec fa

Lillo & Greg

Gio, 08/24/2017 - 14:56

L'uomo che non capiva troppo – Reloaded

con Vania Dalla Bidia, Danilo de Santis e Marco Fiorini

Lillo & Greg tornano in teatro con la divertentissima commedia L'uomo che non capiva troppo - La Saga, una deliziosa pièce che prende spunto dall'acclamata serie presente nella trasmissione radiofonica "6-1-0". Immaginate un uomo, Lillo, con una vita tranquilla e quasi anonima che all'improvviso fa un'incredibile scoperta: un mondo che non gli appartiene, fatto di spionaggio, intrighi e società segrete. Ciò in cui ha sempre creduto non è, come sembra, né l'amata moglie, né il migliore amico Greg. Comincia qui un cammino di suspense e mille peripezie fatto di misteri da svelare, interrogatori e sparatorie a metà fra "Matrix" e un film di James Bond dove una banda di cattivi sarà da sgominare e un progetto di dominio del mondo sarà da sventare. L'uomo non troppo comune Lillo cercherà di venire a capo di quest'incredibile situazione seguendo le incomprensibili istruzioni fornite dal suo mentore Greg.

feriali ore 21
domenica ore 18

Francesco Gabbani

Gio, 08/24/2017 - 14:56

In caso di maltempo il concerto si terrà all'Estragon Club.

Carmen Consoli & Max Gazzè

Gio, 08/24/2017 - 14:52

Carmen Consoli e Max Gazzè per la prima volta in duo.

In caso di maltempo il concerto si terrà all'Estragon Club.

Edoardo Bennato

Gio, 08/24/2017 - 14:46

concerto

L'artista riporterà sul palco la grinta, la poesia, l'intelligenza che lo contraddistinguono per più di due ore di musica e di interazione con il suo affezionato pubblico. Torna il cantastorie che da quarant'anni con le sue canzoni immortala il mondo odierno, fatto di buoni e cattivi, sbeffeggia i potenti e inneggia alla forza umana del popolo narrando l'amore, il sentimento che da sempre ispira i poeti della canzone. In scaletta brani epici tratti dai concept-album "Burattino senza fili", "Sono solo canzonette", "Abbi dubbi", "Le ragazze fanno grandi sogni", " La fantastica storia del Pifferaio magico", fino all'ultimo lavoro, "Pronti a Salpare", album dell'ottobre 2016 in cui Bennato fotografa con la sua caratteristica ironica politica, famiglia, figli e futuro senza mai dimenticare le proprie radici.

BeatleStory

Gio, 08/24/2017 - 14:43

concerto

BeatleStory, giudicata la band più fedele al sound della storica band inglese, ripercorrerà l'intera storia dei Beatles dal 1962 al 1970, in un concerto con oltre 40 dei loro più grandi successi. Partendo dalle strade di Liverpool, attraversando gli anni della Beatlemania fino ai grandi capolavori in studio, 2 ore intense di grande musica. "She Loves You", "I Want To Hold Your Hand", "Twist and Shout", "Yesterday", "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band", "All You Need Is Love", "Come Together", "Let It Be" ed "Hey Jude" sono solo alcune delle tracce parte di un elettrizzante concerto che, attraverso la favola musicale più bella ed emozionante di sempre, vi riporterà indietro negli anni '60, quando un gruppo rivoluzionò il mondo con la sua musica.

Rava - Herbert - Guidi

Gio, 08/24/2017 - 14:39

Bologna Jazz Festival

Incontro al vertice tra due "guru": Matthew Herbert, consacrato maestro dell'elettronica, ed Enrico Rava, voce storica e fondamentale del jazz europeo. Con loro Giovanni Guidi, pianista emergente cresciuto alla corte jazzistica di Rava. Atmosfere avvolgenti, motivi affilati, squarci lirici, architetture ritmiche in continua metamorfosi scaturiranno dal pianismo marcatamente percussivo di Guidi, dalle folate trombettistiche di Rava e dalla consolle di Herbert, che campionerà e riassemblerà tutto in presa diretta. Nel calderone degli stili si fonderanno i confini tra jazz, elettronica, techno, musica concreta, in un interplay talmente serrato da trasformarsi in rito sciamanico.

Sephirot, Kabbalah in Music

Gio, 08/24/2017 - 14:32

Gabriele Coen Sextet

Presentazione ufficiale di Sephirot, il racconto della Kabbalah in musica, nuovo lavoro del sestetto del sassofonista e compositore Gabriele Coen, accompagnato dalle interazioni video live dell’artista Gabriel Zagni.

Gabriele Coen – sax soprano, clarinetto, basso
Lutte Berg – chitarra elettrica
Pietro Lussu – piano elettrico
Marco Loddo – basso elettrico
Luca Caponi – batteria
Arnaldo Vacca – percussioni
Gabriel Zagni – video art

Der Golem (1920)

Gio, 08/24/2017 - 14:26

di Paul Wegener

Sonorizzazione dal vivo di Der Golem (1920) il film muto basato sul noto mito praghese, diretto e interpretato da Paul Wegener.

Casa dei pensieri 2017

Gio, 08/24/2017 - 13:08

rassegna culturale al Parco Nord

Programma:

  • 24 agosto h 21 Una rondine per Puccini. Giacomo Puccini a Bologna 100 anni dopo dalla prima dell'opera di Puccini
  • 25 agosto h 21 Incontro con Pupi Avati e Sergio Zavoli
    Targa ricordo di Paolo Volponi a Sergio Zavoli, in dialogo con Alberto Bertoni e Rosita Copioli e Premio Casadeipensieri a Pupi Avati, in dialogo con Giacomo Manzoli Consegna i premi Francesco Critelli
  • 28 agosto h 18 Libreria Coop Ambasciatori, via Orefici 19
    Targa ricordo di Paolo Volponi per l'impegno civico a Mauro Felicori in dialogo con Paola Bergonzoni, Marco Marozzi e Mauro Alberto Mori
  • 29 agosto h 21 Libreria della Festa, Parco Nord 
    Parlare di scienza è parlare di noi: Il clima, il presente, il futuro dell'astronave terra
    Incontro con Vincenzo Balzani e Nicola Armaroli
    Conduce Loris Marchesini 
    Di N.Armaroli e V. Balzani"Energia per l'Astronave Terra", Zanichelli ed.
    Durante la serata "Lettura Gramsci" da A. Gramsci, a cura di G. L. Corradi:"Il giornalismo, il giornalista", Tessere ed. 
    voce di Daniela Airoldi
  • h 21 Red Square, Parco Nord 
    Leggere e scrivere di viaggi con Emilio Lonardo, Paolo Piccirillo e Gianni Ghiselli
    Di E.Lonardo: “Sulla rotta dei ribelli”, Ad est dell'Equatore ed. 
    Di M.Marsullo e P. Piccirillo: “Dio si è fermato a Buenos Aires”, Laterza
  • 31 agosto h 17.30 Libreria Ubik Irnerio, via Irnerio 27
    Incontro con Marcello Fois in dialogo con Elisabetta Menetti
    Di M. Fois: "Del dirsi addio", Einaudi
  • 1 settembre h 21 piazza ragazzi di Utoya, Parco Nord
    A partire dall' epilogo di Harry Potter raccontato in "Harry Potter e i Doni della Morte" Dialogo con Michele Caputo, Nicoletta Gramantieri, Fabiana Maraffa
    Di J.K. Rowling "Harry Potter e i doni della morte", Salani ed.
  • 2 settembre h 21 piazza Mario Anderlini, Parco Nord
    Serata Carla Astolfi. Intervengono: Riccardo Marchesini, Cinzia Mazzacurati, Gigi Pavani, Pippo Santonastaso, Patrizia Strazzari, 
    E' stato invitato: Vito
    Conduce Fulvio De Nigris
    Immagini dal film "Gli ultimi" di Riccardo Marchesini
  • 5 settembre h 21 piazza Mario Anderlini, Parco Nord
    I 50 anni del Sergente, e di tanti altri.
    1967: Sgt Pepper dei Beatles ed una grande stagione di musica. 
    Luca Marconi, Gino Scatasta, Silvia Testoni ed allievi della scuola di canto "Musica interna". Conduce Roberta Ricci
  • 6 settembre h 17.30  Libreria Ubik,  via Irnerio 27
    Don Milani, i giorni e le opere
    Intervengono: Franco Cambi, Alberto Melloni, Federico Ruozzi
    Conduce Giorgio Tonelli
    A cura di F. Ruozzi, A. Canfora, V. Oldano "Lorenzo Milani. Tutte e opere" , Mondadori. I Meridiani
  • 7 settembre h 18 Libreria Ulisse, via degli Orti 8/A
    Racconti dagli anni zero
    La vita, i rapporti di coppia, le ambizioni culturali e le relazioni famigliari di chi è diventato adulto a cavallo tra i due secoli.
    Incontro con Matteo Marchesini in dialogo con Federico Diamanti 
    Di M.Marchesini: "False coscienze. Tre parabole degli anni zero" Bompiani ed
  • 7 settembre h 20.30 Libreria della Festa, Parco Nord
    ll '700, passato prossimo
    Gian Mario Anselmi in dialogo con Emanuele Felice.
    Con una videointervista a Nadia Urbinati
    Di G.M. Anselmi: "L'immaginario e la ragione", Carocci
    7 settembre h 22 Libreria della Festa, Parco Nord
  • Luciano Bianciardi, lo scrittore "contro" che ha raccontato l'Italia
    Carlo Varotti in dialogo con Otello Ciavatti
    di C.Varotti: "Luciano Bianciardi, la protesta dello stile", Carocci ed
    Durante la serata "Lettura Gramsci" 
    da A. Gramsci, a cura di G. L. Corradi: "Il giornalismo, il giornalista", Tessere ed.
    voce di Daniela Airoldi
  • 8 settembre h 18.30 Libreria della Festa, Parco Nord
    Cooperazione sociale oltre la crisi
    Intervengono: Alberto Alberani, Luciano Marangoni, Stefano Zamagni
    Conduce Eleonora Capelli
    Di A. Alberani e L.Marangoni: "Cooperazione sociale oltre la crisi", Maggioli ed.
  • 8 settembre h 21 Libreria della Festa, Parco Nord
    Conoscere i grandi cambiamenti. La nostra società, l'Islam, come isolare e sconfiggere il terrorismo.
    Dialogo di Olivier Roy con Valerio Varesi
    Presiede Giacomo Bottos
    In collaborazione con la rivista Pandora
    Di O. Roy: "Generazione ISIS. Chi sono i giovani che scelgono il Califfato e perché combattono l’Occidente", Feltrinelli ed.
    Di V. Varesi : "Il commissario Soneri e la legge del Corano", Frassinelli ed.
    Durante la serata "Lettura Gramsci" da A. Gramsci, a cura di G. L. Corradi: "Il giornalismo, il giornalista", Tessere ed.
    voce di Daniela Airoldi
  • 9 settembre h 21 Estragon, Parco Nord
    La storia dell’alimentazione a Bologna 
    Quotidianità e straordinarietà del cibo da Bononia romana ai nostri giorni
    un racconto illustrato di Pietro M. Alemagna
    Con un intervento di Rolando Dondarini
  • 9 settembre h 20.30 Libreria della Festa, Parco Nord
    A cosa serve la storia? Un dialogo con David Armitage.
    Con Renato Camurri interverranno Tiziana Lazzari, Umberto Mazzone, Roberta Mira
    Di D. Armitage e J. Guldi :"Manifesto per la storia. Il ruolo del passato nel mondo d’oggi", Donzelli ed.
    Di D.Armitage: "Guerre civili. Una storia attraverso le idee", Donzelli ed.
    h 22 Libreria della Festa, Parco Nord
    Non solo canzonette 
    Con Andrea e Franz Campi intervengono Marcello Balestra e Oderso Rubini
    Di Andrea e Franz Campi:"Non solo canzonette", audiobook edito da Area 51
  • 10 settembre h 18.30 Libreria della Festa, Parco Nord
    La penna del drago 
    Presentazione della rivista con Alessandro Berselli, Catia Cicchetti, Gianluca Morozzi, Giovanni Odino
    "La penna del drago", rivista edita da EDICIK
     h 20.30 Libreria della Festa, Parco Nord
    Scrivere del proprio volto, scrivere del mondo. Incontriamo Tash Aw
    In dialogo con Tash Aw: Giuseppe Catozzella e Magda Indiveri
    Di Tash Aw: "Stranieri su un molo", Add editore
    h 21 Piazza centrale  Falcone e Borsellino Parco Nord
    Parliamo di Totò, a Bologna
    Con Alberto Anile, Roberto Chiesi, Gianluca Farinelli, Davide Ferrari e Gianni Manzella
    Immagini da "Totò al giro d'Italia", scene a Bologna,
    "Uccellacci ed uccellini", di Pier Paolo Pasolini,
    "Totò principe di Danimarca", di Leo De Berardinis.
    Foto originali di Totò di Aldo Ferrari
    Di A.Anile: "Totalmente Totò. Vita e opere di un comico assoluto" , Cineteca ed.
    h 22 Libreria della Festa, Parco Nord
    Vita precarietà lavoro. Testimonianze di poesia. Dialogo di Loredana Magazzeni e Maria Luisa Vezzali con Lucianna Argentino e Luca Ariano
    Di L. Argentino, Le stanze inquiete, La vita felice ed
    Di L. Ariano, Amore capitale, da "Le voci della luna" n° 68.
  • 11 settembre h 21 Libreria della Festa, Parco Nord
    Incontriamo Yu Hua 
    In dialogo con il grande scrittore cinese Alberto Sebastiani.
    Traduzione ed introduzione di Silvia Pozzi 
    Di Yu Hua: "Il settimo giorno", Feltrinelli ed.
    Di Yu Hua: "La Cina in dieci parole", Feltrinelli ed.
  • 12 settembre h 21 Libreria della Festa, Parco Nord
    Incontriamo David Riondino in dialogo con Silvia Parma
    Di D.Riondino:"Lo sgurz", Nottetempo ed.
    Durante la serata "Lettura Gramsci" da A. Gramsci, a cura di G. L. Corradi: "Il giornalismo, il giornalista", Tessere ed.
    voce di Daniela Airoldi
  • 13 settembre h 20.30 Libreria della Festa, Parco Nord
    La politica della violenza. Fascismo e tortura a Bologna 
    Intervengono: Luciano Casali, Giuseppe Giliberti, Renato Sasdelli
    Conduce Massimo Meliconi
    Di R. Sasdelli: "Fascismo e tortura a Bologna. La violenza fascista durante il regime e la RSI", Pendragon ed
    h 21.45 Libreria della Festa, Parco Nord
    Incontriamo Syusy Blady 
    Di S. Blady: Il paese dei cento violini", Piemme ed.
    Conduce Francesco Colombati
  • 14 settembre h 17.30 Centro culturale Cartoleria 18, via Cartolerie 18
    Clima. Dire il problema, affrontare il pericolo: scienza, società, strategie di risposta
    Bruno Carli in dialogo con Furio Cerutti
    Conduce Claudia Castaldini
    Presenta l'incontro Carla Muzzioli Cocchi
    Di B. Carli:"L’uomo e il clima", Il Mulino
    h 21 Libreria della Festa, Parco Nord
    Artisti a Bologna. Incontriamo Mario Nanni e Bruno Raspanti
    Targa ricordo di Paolo Volponi-arte a Mario Nanni pittore, “il meccanico dell’informale”
    in dialogo con Renato Barilli e a Bruno Raspanti scultore, “il nomadismo irriverente” in dialogo con Adriano Baccilieri e Sandro Parmiggiani
    Con interventi di Cesare Sughi e Graziano Campanini 
    Conduce Bruno Stefani
  • 15 settembre h 21 Libreria della Festa, Parco Nord
    Scienza e opinione pubblica. Cosa sta succedendo? 
    Giulio Giorello in dialogo con Paolo Bernardo Trost 
    Conduce Vanna Nucciotti 
    Di G.Giorello, E. Sindoni "Un mondo di mondi ", Raffaello Cortina ed.
  • 16 settembre h 21 piazza centrale Falcone e Borsellino Parco Nord
    Liberata Liberata 
    Dire fare recitare la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso
    Con Gian Mario Anselmi, Paolo Billi, Natalin Condolance, Fabio Giunta, Massimo Marino
  • 17 settembre h 18 Galleria Acquaderni Libreria Feltrinelli, piazza di Porta Ravegnana 1
    La musica siamo noi. Incontriamo Paolo Fresu
    Premio Casadeipensieri a Paolo Fresu in dialogo con Daniele Cecchini, Andrea Maioli, Vanni Masala
    Di P.Fresu: "La musica siamo noi", Saggiatore ed.
  • 18 settembre h 21 piazza centrale Falcone e Borsellino Parco Nord
    100-65. Jazz cento anni. Concerto per i 65 anni della "Doctor Dixie jazz band"
    Con un intervento di Pierfrancesco Pacoda
    In collaborazione con Auser Bologna.

Ye Shanghai

Gio, 08/24/2017 - 12:59

film e concerto

Roberto Paci Dalò - clarinetti, live electronics, film

La storia del Ghetto ebraico di Shanghai, raccontata dal film e concerto Ye Shanghai del compositore, clarinettista e regista Roberto Paci Dalò

Caino e Abele

Gio, 08/24/2017 - 12:50

spettacolo per bambini da 11 anni

Questa storia antica, semplice e crudele, ci serve, perché ritroviamo qualcosa di oggi. La raccontiamo priva dei suoi aspetti religiosi, per arrivare a una narrazione simbolica e contemporanea. I nostri Caino e Abele sono due giovani breakers, due ragazzi abituati a ballare per strada. Si vogliono bene perché sono fratelli. Giocano, combattono, si aiutano, spesso stanno da soli, ma poi si guardano, ridono e tornano vicini. Poi arriva il giorno di una prova, una sfida, forse un rito che segna il loro passaggio all’età adulta.
Questa storia ci permette di parlare del mondo di oggi che continua a non saper perdere, che non vuole perdere mai. Ci serve per parlare di amore fraterno, di quanto si può imparare da una sconfitta, di nuove possibilità da trovare, di crescita, di cosa vuol dire vivere insieme, essere insieme. E forse un po’ anche di pace.

Compagnia Rodisio (Como)

Ingresso ridotto per gli abbonati Card Musei Metropolitani

Moun - Portata dalla schiuma e dalle onde

Gio, 08/24/2017 - 12:32

spettacolo per bambini da 6 a 10’ anni

La guerra non smette di rimbombare, così i genitori di Moun prendono una difficile decisione: costruiscono una piccola scatola di bambù e vi depongono la loro bambina nella speranza che, lontano dalla guerra, possa avere una possibilità di salvezza. Moun attraversa l’oceano e arriva “al di là” del mare, dove su una spiaggia un’altra coppia la trova, la porta in salvo e l’adotta. Moun cresce così in una famiglia che la ama, circondata da fratelli e sorelle.
Arriva però il giorno in cui a Moun sono rivelate le sue origini. Dopo tanto soffrire, finalmente Moun capisce che anche “dall’altro lato dell’oceano” l’amavano e, per regolare i conti con il suo passato, decide di compiere un simbolico ritorno al paese natale.

Ispirato al libro Moun di Sophie Rascal
Compagnia Teatro Gioco Vita (Piacenza)
Regia di Fabrizio Montecchi

Ingresso ridotto per gli abbonati Card Musei Metropolitani

Dunkirk

Gio, 08/24/2017 - 11:39

(USA-GB-Francia/2017) di Christopher Nolan (106') | Anteprima

Alla sua "prima fuga dall'immaginario", l'autore della trilogia del Cavaliere Oscuro e di pietre miliari della fantascienza contemporanea come Interstellar e Inception, in cui a dominare erano la decostruzione della linearità della storia, le sovrapposizioni di livelli di realtà e i salti spazio-temporali, si cimenta con un kolossal di guerra che ricostruisce sul grande schermo (e nello splendore della pellicola 70mm - "io credo nell'immersione collettiva e nello schermo gigante", afferma il regista) uno degli episodi-chiave del secondo conflitto mondiale e dell'intera storia del Novecento: l'incredibile evacuazione, tra il maggio e il giugno del 1940, verso la Gran Bretagna di migliaia di soldati belgi, francesi e britannici, bloccati sulle spiagge di Dunkerque dall'avanzata dei panzer tedeschi. E lo fa in grande stile con un dispiego di mezzi senza precedenti: aerei, navi da guerra e armamenti originali provenienti da collezionisti di tutto il mondo, oltre seimila comparse, la maggior parte delle scene girate nei luoghi reali. "Dunkirk è il mio primo film realista, un'indagine, quasi senza dialoghi, sul corso della Seconda guerra mondiale. La battaglia di Dunquerque è la seconda pelle degli inglesi. Il simbolo del trionfo sulle avversità. [...] Mi interessava esplorare il fattore umano e soprattutto una condizione di panico alla Hitchcock, quando i tedeschi intrappolarono gli alleati tra Calais e Ostenda. Con Dunkirk guardo in faccia gli inglesi mentre capiscono di non avere più speranza. A un certo punto è il comandante Bolton, interpretato da Kenneth Branagh, a pronunciare la parola-chiave 'speranza': le forze alleate danno vita a un'impresa che Churchill definirà 'miracolo'. Per raccontare la storia da un punto di vista soggettivo, ho scelto la terra, l'aria e l'acqua come lenti e zoom della guerra. Una realtà virtuale senza casco, a occhio nudo" (Christopher Nolan).

Orari proiezioni del 31 agosto: h 18, 20.15, 22.30

Biglietti acquistabili on-line in prevendita sul sito della Cineteca o alle casse del cinema (ai primi 500 un frammento di pellicola del film in omaggio).

Blank Banshee

Gio, 08/24/2017 - 11:10

live

Per la prima volta in Italia il pioniere della vaporwave per un concerto da non perdere!
Dopo il successo del suo ultimo disco MEGA (2016), il misterioso producer canadese è pronto a fare il suo ritorno con un tour mondiale che parte da Londra il 13 settembre 2017

> apertura porte ore 21:30
> inizio live ore 22:30
> ingresso €10,00 + prev.
> prevendite a breve disponibili sul circuito TicketOne e Boxer
> tessera AICS 2017/2018 obbligatoria (8€)

Voivoid + Earthship

Gio, 08/24/2017 - 10:56

presentato da Freakout Club

> apertura porte ore 21:30
> inizio live ore 22:30
> tessera AICS 2017/2018 obbligatoria (8€)

Tutto Molto Bello 2017

Gio, 08/24/2017 - 10:48

VII Edizione del Torneo di Calcetto per Etichette discografiche

Tutto Molto Bello è un evento unico nel suo genere, che unisce musica indipendente e vero e proprio agonismo sportivo in un’atmosfera di convivialità che riflette il meglio di entrambi i mondi.

Dalle 8 del 2011, le etichette indipendenti partecipanti sono ormai 32, chiamate a formare ognuna una propria squadra assieme ai loro artisti e collaboratori per sfidarsi non sul palco ma sul campo dal gioco.
Una due giorni a Bologna in cui gli operatori dell’indipendente italiano (e non solo!) appendono chitarre, bassi e batterie ai chiodi della loro sala prove per sfidarsi in un torneo di calcetto contornato da dj-set, dirette radio, set acustici, mercatino, massaggi a bordo campo, stand gastronomici, animazione, torneo di biliardino e subbuteo, spazio bimbi con letture e laboratori, palco all’aperto e live pensati ad hoc per il tema della manifestazione. L'intenzione di Tutto Molto Bello è quella di unire due fra le maggiori passioni nazional-popolari: Il Calcio e la Musica!

PROGRAMMA
Venerdì 15 settembre

Ore 21:30 IOSONOUNCANE @ Arena Puccini (ingresso: 12 euro + d.p.)
Ore 24:00 Junkfood @ Locomotiv Club (ingresso libero, NO tessera AICS)
Sabato 16 settembre
Ore 14:00 inizio fase a gironi @ campi del Parco del DLF
Ore 18:00 Tutto Molto Live @ Locomotiv Club con Halfalib e Sex Pizzul (ingresso libero, NO tessera AICS)
Ore 20:30 Colombre @ Arena Puccini (ingresso Up To You)
Ore 21:15 Giorgio Poi @ Arena Puccini (ingresso Up To You)
Ore 22:15 Altre di B @ Arena Puccini (ingresso Up To You)
Ore 24:00 Omosumo @ Locomotiv Club, a seguire Teppa Bros dj-set (ingresso libero, NO tessera AICS)
Domenica 17 settembre
Ore 15:00 inizio fasi eliminatorie @ campi del Parco del DLF
Ore 18:00 Tutto Molto Live @ Locomotiv Club con Nuju, Tobjah e Le Capre a Sonagli (ingresso libero, NO tessera AICS)
Ore 20:30 Finalissima @ campi del Parco del DLF
Ore 21:30 COEZ @ Arena Puccini (ingresso: 12 euro + d.p.)

Tutto Molto Bello è un evento organizzato da Sfera Cubica, Modernista e Locomotiv Club, con il contributo della Regione Emilia Romagna e il patrocinio del Quartiere Navile.

Locandiera B & B

Gio, 08/24/2017 - 10:39

Laura Morante

testo di Edoardo Erba
regia Roberto Andò
con Laura Morante
e con Giulia Andò | Bruno Armando | Eugenia Costantini | Vincenzo Ferrera | Danilo Nigrelli | Roberto Salemi

In un’antica villa che sta per essere trasformata in albergo, Mira si ritrova coinvolta in una strana cena organizzata dal marito con ambigui uomini d’affari. Il marito non si è presentato e tocca a lei gestire una serata di cui non capisce clima e finalità. Il suo unico punto di riferimento, il contabile della società, a metà della cena se ne va senza spiegazioni lasciandola in balia degli ospiti. Finché arriva uno sconosciuto che le chiede una stanza per riposare. I due sembrano irresistibilmente attratti e Mira si appoggia a lui per affrontare una situazione al limite del lecito, mentre via via si aprono squarci inquietanti sulle attività del marito assente. Col procedere della notte, il gioco si fa sempre più pericoloso e ineluttabile. Ma che parte ha Mira? Davvero è così ingenua e sprovveduta come ci ha lasciato credere? Humor nero, intrighi, crimini, infatuazioni, la commedia di Edoardo Erba, disegnando il sorprendente profilo di Mira, traccia con surreale leggerezza un inedito ritratto dell’Italia di oggi, un Paese amorale, spinto dal desiderio di liberarsi, una volta per tutte, del proprio passato, ingombrante e ambiguo, e ricominciare daccapo

Repliche
venerdì 24 novembre ore 21
sabato 25 novembre ore 21
domenica 26 novembre ore 16

Biglietto ridotto con Card Musei Metropolitani di Bologna

Asaf Avidan

Gio, 08/24/2017 - 10:35

concerto

Asaf Avidan presenta il suo nuovo album Study on Falling.

Lo abbiamo conosciuto con Different Pulses, il disco di debutto che lo decretato come uno tra i migliori artisti degli ultimi anni, e prima ancora grazie al remix del suo brano Reckoning Song/One Day, che ha letteralmente fatto impazzire i network di tutta Europa. Già attivo con The Mojos, con i quali si è aggiudicato il disco d’oro e poi di platino per l’album “The Reckoning” (2006) Asaf Avidan ha raggiunto il grande pubblico nel 2013, con la pubblicazione di Different Pulses, ed un lungo tour che lo portato in ogni angolo del globo. Vedere Asaf Avidan dal vivo è un’esperienza di disconnessione sensoriale, dove la percezione sonora è in netta contrapposizione con quella visiva: in piedi, sul palco, sembra un moicano pelle e ossa, mentre dagli altoparlanti esce una voce di donna consumata da fiumi di whiskey. Una voce che non ha nulla da invidiare ai grandi nomi che hanno fatto la storia della musica: più volte paragonato a Janis Joplin e Johnny Cash, Asaf Avidan spazia dal rock al blues al folk con un sound profondo ed ancestrale che stupisce e sorprende ad ogni respiro.

Ara Malikian

Gio, 08/24/2017 - 09:33

concerto

Ara Malikian ha tenuto concerti solistici con prestigiose orchestre quali Sinfónica di Tokyo, la sinfónica di Bamberg, I Virtuosi di Mosca e tante altre collaborando con grandi direttori d’orchestra tra i quali ricordiamo Mariss Jansson, Peter Maag, Jesús López Cobos, Vladimir Spivakov.
Ara ha tenuto concerti in oltre 40 paesi dei cinque continenti. La discografía di Ara Malikian é molto ampia e ben rappresenta il carattere cosmopolita della sua esperienza musicale. Sono oltre 40 gli albums pubblicati; “15”, pubblicato nel 2015 ha voluto celebrare i suoi 15 anni di vita in Spagna e propone anche in dvd tutti gli ultimi spettacoli realizzati in un lungo tour tra Spagna e Sud America culminato nello storico concerto allo stadio Santiago Bernabeu di Madrid. Dal 2006 collabora con la Fondazione Non Profit e crea con il compositore Jorge Grundman l’orchestra da camera Non Profit Music Chamber Orchestra, dedicata a diffondere le opere di compositori contemporanei con il progetto “Nuova Musica Consonante”. La lista di spettacoli creati e co-prodotti da Ara, é molto lunga e piena successi, come lo spettacolo “Le mie prime 4 stagioni” una versione molto personale delle 4 stagioni di Vivaldi, culminata in un innumerevole numero di rappresentazioni. Non manacano nella storia di Ara Malikian le colonne sonore per il cinema tra le quali ricordiamo la collaborazione con il compositore Alberto Iglesias nei film “Hable con ella”(2002) e “La mala educación” (2005) di Pedro Almodovar.

Silvio Orlando | Lacci

Gio, 08/24/2017 - 09:26

regia Armando Pugliese

Cardellino, di Domenico Starnone
regia Armando Pugliese
e con Pier Giorgio Bellocchio, Roberto Nobile, Maria Laura Rondanini, Vanessa Scalera e Giacomo De Cataldo.

Dopo il grande successo de La scuola, riportato in scena, a un trentennio dall’esordio, due anni fa e tuttora in tournée, Silvio Orlando con il nuovo spettacolo Lacci ritorna alla scrittura di Domenico Starnone e penetra da un’altra porta le crepe e le fragilità del mondo in cui viviamo: la famiglia, dove cova ogni giorno la minaccia di crollo per un cosmo ben più grande di quello racchiuso tra le mura di casa. La storia infatti ripercorre le attese, le sconfitte, i ripensamenti interni ad un amore e alle sue conseguenze, e porta già nei nomi una promessa di rovina. Una tragedia contemporanea, quasi, mascherata da commedia. «Se tu te ne sei scordato, egregio signore, te lo ricordo io: sono tua moglie». Si apre infatti così, con parole definitive, la lettera che Vanda scrive al marito che se n’è andato di casa, lasciandola in preda a una tempesta di rabbia impotente e a domande che non trovano risposta. Si sono sposati giovani all’inizio degli anni Sessanta, per desiderio di indipendenza, ma poi attorno a loro il mondo è cambiato, e ritrovarsi a trent’anni con una famiglia a carico è diventato un segno di arretratezza più che di autonomia. Perciò adesso lui se ne sta a Roma, innamorato della grazia lieve di una sconosciuta con cui i giorni sono sempre gioiosi, e lei a Napoli con i figli, a misurare l’estensione del silenzio e il crescere dell’estraneità.
Domenico Starnone ci regala una storia emozionante e fortissima, il racconto magistrale di una fuga, di un ritorno, di tutti i fallimenti, quelli che ci sembrano insuperabili e quelli che ci fanno compagnia per una vita intera.

spettacoli:
venerdì 3 novembre | ore 21
sabato 4 novembre | ore 21
domenica 5 novembre | ore 16

Pagine