Concerto in diretta facebook e televisiva venerdì 27 marzo alle 18.30
Parte dal festival Crossroads il Digital Tour del pianista Giovanni Guidi
L’appuntamento è per venerdì 27 marzo alle ore 18:30, quando l’esibizione in piano solo di Giovanni Guidi, giovane talentuoso pianista pupillo di Enrico Rava, sarà fruibile in diretta dalla pagina facebook di Crossroads, il festival itinerante organizzato da Jazz Network e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna. Crossroads darà così il suo contributo all’iniziativa #laculturanonsiferma della Regione Emilia-Romagna.
La diretta streaming sarà visibile in diretta anche su Lepida TV (canale 118 del digitale terrestre e canale 5118 di Sky, visibile solo in Emilia-Romagna), sul portale Emilia-Romagna Creativa, sul sito di Lepida TV, sul canale YouTube Lepida TV OnAir, sulla pagina facebook di Emilia-Romagna Music Commission, oltre che sulla pagina personale di Guidi
Crossroads contribuisce inoltre alla campagna di raccolta fondi per l’emergenza coronavirus istituita dalla Regione Emilia-Romagna. Le donazioni possono essere fatte con versamento sul conto corrente IT69G0200802435000104428964 intestato ad Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna, indicando in causale “Crossroads #laculturanonsiferma”.
Filmati, fotografie e tanto altro nelle proposte online dell'Istituto storico Parri
Resta a casa, ma continua a seguire l'Istituto storico Parri attraverso i suoi canali social! Potrai ripercorrere la storia di Bologna e del nostro paese grazie a filmati, interviste, fotografie e documenti estratti dai suoi archivi, troverai anche risorse per la formazione e la didattica a distanza.
Gli archivi fotografici digitalizzati
Ecco alcuni prodotti proposti dall'Istituto storico Parri (visibili anche sulla pagina Facebook)
#storiadistanza interventi digitali e videolaboratori prodotti dai loro esperti, per docenti e studenti, dedicati a temi della storia del XX secolo, della cittadinanza digitale e alla didattica della storia (a cura di Agnese Portincasa).
Guarda la prima videolezione del laboratorio sulla caduta del Muro di Berlino a cura di Filippo Mattia Ferrara
Guarda la prima videolezione del laboratorio sulle fake news a cura di Davide Sparano
#videopilloledistoria “Brusio e grida. La dissoluzione del regime fascista 1942-1943”. Lo storico Marco Fincardi illustra le cause che portarono alla disgregazione del regime mussoliniano sotto il peso della sconfitta militare durante la seconda guerra mondiale. L’8 settembre 1943 fu davvero la “morte della patria”? O la reazione degli italiani all’armistizio fece intravedere la nascita di una nuova Italia? Guarda il video
Dagli archivi fotografici: il tramonto del fascismo bolognese e il federale Piero Monzoni. Una storia per immagini - Guarda la presentazione e le fotografie
Filmati, fotografie e tanto altro nella proposta on line dell'Istituto storico Parri
Resta a casa, ma continua a seguire l'Istituto storico Parri attraverso i suoi canali social! Potrai ripercorrere la storia di Bologna e del nostro paese grazie a filmati, interviste, fotografie e documenti estratti dai suoi archivi, troverai anche risorse per la formazione e la didattica a distanza.
tutti i martedì ed i giovedì alle 19:30 live su Lepida TV
In questo momento così difficile per tutti la Cantina Bentivoglio contribuisce ad aiutare ognuno di noi a restare in casa, arricchendo la permanenza tra le mura domestiche di contenuti, di arte, di musica, di bellezza.
L’idea è di mantenere alta anche in questo momento terribile la bandiera dello spettacolo dal vivo, fatto attraverso un mezzo che ci tiene distanti ma anche vicini, uniti dalla magia della musica suonata in diretta proprio per noi.
CASA BENTIVOGLIO, da noi a voi sulle note del jazz
I live sono previsti tutti i martedì ed i giovedì alle 19:30, e continueranno finché non finirà l’emergenza, ognuno avrà una durata di circa mezz’ora.
Il primo appuntamento sarà giovedì 26 marzo con Andrea Pozza al piano e Mila Ogliastro alla voce, che vivono assieme a Nervi.
A seguire:
Martedì 31 marzo Daniele di Bonaventura in bandoneon solo, da Fermo
Giovedì 2 aprile Giovanni Guidi in piano solo, da Foligno
Martedì 7 aprile Alessandro Lanzoni plays Monk, da Firenze
Giovedì 9 aprile Giovanni Ceccarelli pianoforte e clavietta, da Parigi
Gli appuntamenti a seguire sono ancora da definire, ma ci saranno grandi sorprese…
La campagna della Cantina Bentivoglio aderisce a #laculturanonsiferma e va in onda su Lepida TV (canale 118 digitale terrestre e Sky 5118), sul canale YouTube LepidaTV OnAir e su EmiliaRomagnaCreativa, il portale cultura dell'assessorato.
L’iniziativa è promossa in collaborazione con il Dipartimento Cultura e Promozione della Città di Bologna, nell’ambito di Bologna città della musica Unesco.
Le diretta saranno condivise anche dal FB del Bologna Jazz Festival.
il nuovo programma Tv di Fonoprint | ogni mercoledì alle 18,30
Ogni mercoledì alle 18,30 Fonoprint, grazie alla collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, su Lepida TV Web (canale 118 del digitale terrestre o canale 5118 di Sky) trasmette “Pillole 2D”, un programma dedicato alla musica, ricco di interessanti interviste ad artisti emergenti e affermati e a professionisti che lavorano nell’ambito culturale in compagnia di Fosco 17, il cantante bolognese conosciuto per aver partecipato a Sanremo Giovani 2018, a Giacomo Golfieri, amministratore degli studi di registrazione Fonoprint, e a Teo Filippo Cremonini, fondatore del Collettivo HMCF.
Sabadino degli Arienti, Novelle porrettane
In questo momento in cui è necessario restare a casa per salvaguardare la salute di tutti, i bibliotecari dell'Archiginnasio propongono dieci letture online nelle dieci sale storiche dell'Archiginnasio tratte da Sabadino degli Arienti, Novelle porrettane.
Edizione di riferimento: Sabadino degli Arienti, Novelle porrettane, volgarizzate a cura di Giancarlo Bernabei, illustrazioni di Giuseppe Parenti, Bologna, Santarini, 1992.
"Un poeta legge se stesso", a cura di Elena Di Gioia e Mariangela Pitturru
Una serata speciale con i versi di Vittorio Franceschi, attore, drammaturgo, regista, maestro di teatro.
“Non sempre teatro e poesia vanno a braccetto. Anzi, tante volte han l’aria di non conoscersi. Per me, che vivo di teatro e amo la poesia, per me che scrivo e cerco di raccontare con le parole giuste quel che ho intravisto in tanti anni di navigazione dal mio oblò a pelo d’acqua, teatro e poesia sono una necessità. Ho sempre scritto poesie ma solo in tarda età ho pubblicato qualcosa. Un attore che scrive poesie - pensavo - non verrà mai preso sul serio (lo penso ancora). Per fortuna c’è il pubblico, che ne capisce più di tutti. E non giudica per sentito dire ma per “sentito nel cuore”. Questa serata, quindi, è dedicata al pubblico, meraviglioso e insostituibile compagno di viaggio”.
Vittorio Franceschi
Musiche originali di Valentino Corvino
eseguite dal vivo dall'autore
con la partecipazione della cantante Roberta Giallo
Ripresa video dello spettacolo che si è svolto al LabOratorio San Filippo Neri di Bologna, il 17 maggio 2018.
Ripresa video, Simone Felici
Si ringraziano vivamente la Fondazione del Monte e Mismaonda
Poesie tratte da "Il volo dei giorni" e "Canti dell'autunno inoltrato"
Raffaelli Editore, Rimini
e da
"Tre ballate da cantare ubriachi e altre canzoni"
Edizioni Pendragon, Bologna
È primavera! Apriamo le finestre e ascoltiamo un po' di musica? Anzi, facciamo di meglio.
Oggi esce la prima playlist di #canzonisottoiportici, il progetto collaborativo su Spotify di Bologna Welcome, in collaborazione con l’Ufficio Musica del Comune di Bologna.
Noi abbiamo iniziato lasciandoci ispirare dalle parole dei cantautori bolognesi, di nascita o di artistica adozione, senza confini di genere, e ora...tocca a voi!
Serve solo seguire la playlist CANTAUTORI – BOLOGNA WELCOME SOUNDS #1 qui https://spoti.fi/3diRjvE e poi aggiungere la vostra canzone!
“Ma è come se non volesse essere vista tutta insieme quest’opera”. Luis Sal, la star di Youtube, ha visitato “La Riscoperta di un Capolavoro”, la mostra sospesa sul Polittico Griffoni. Nell’attesa di poter riaprire le porte di Palazzo Fava, facciamo un giro insieme a lui?
Lo sai che acquistando ora un biglietto open per la mostra, aiuterai il Policlinico Sant’Orsola per l’emergenza Coronavirus?
Scopri di più: https:bit.ly/2J4hgB1
#griffonihomecoming #laculturachefabene #iorestoacasa
rivedi/riascolta il doppio reading di alcuni episodi dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
Puoi rivedere/riascoltare il doppio reading frutto di una collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna ed ERT, trasmesso in esclusiva su Lepida Tv ed EmiliaRomagnaCreativa per il cartellone #laculturanonsiferma sabato 21 e domenica 22 marzo
L’attore si avventura in un percorso di lettura attraverso alcuni tesori nascosti della più importante opera dell'autore emiliano Ludovico Ariosto, ovvero l’Orlando Furioso, grande metafora della nostra incessante ricerca del desiderio, colonna della nostra cultura.
Nella prima parte l’episodio dei due fanti saraceni Cloridano e Medoro, penetrati nelle linee nemiche per recuperare il corpo del re Dardinello; segue poi nel racconto l’arrivo di Angelica, il soccorso a Medoro, il fiorire del loro amore, la tentata fuga verso la Spagna, la scoperta da parte di Orlando dell’unione dei due e il dolore del tradimento che gli farà perdere la ragione.
Nel secondo appuntamento Orlando è in cerca di Angelica. La voce di Lino Guanciale ci accompagna col protagonista dentro un meraviglioso castello, ennesimo incanto del perfido mago Atlante di Carena, che imprigiona i cavalieri facendo loro credere che tra le mura si celi quel che loro cercano. Scopriamo poi che come una novella Arianna, la bella Olimpia ha salvato l’amato Bireno, che sulla via della fuga l’abbandona a un pianto disperato. Ascoltiamo Ricciardetto, fratello e sosia di Bradamante, raccontare l’incontro di questo con la principessa Fiordispina, che egli stesso cerca di sedurre. Si conclude infine con il sanguinoso assedio dei mori alla Parigi di Carlo Magno, folgorante allegoria della minaccia turca sul Mediterraneo e della guerra santa tra cristiani e saraceni.
durata: 30 minuti ciascun reading
Puoi rivedere i reading:La Biblioteca comunale dell'Archiginnasio presenta una visita guidata online alla mostra "Pane e salame"
Pane e salame. Immagini gastronomiche bolognesi dalle raccolte dell’Archiginnasio: disegni, incisioni, libri, opuscoli e bandi sulla storia della cucina e della tradizione della tavola a Bologna
ogni sera alle 20.00 una fiaba diversa raccontata dagli attori e dalle attrici della Compagnia Teatro dell'Argine direttamente... dal loro lettone
Una nuova rubrica serale pensata per i più piccini!
Ogni sera alle 20.00 un piccolo racconto della buona notte direttamente dai lettoni dei lettori della Compagnia Teatro dell'Argine. Grazie a tutti loro (e ai loro gatti, figli, mariti, fratelli che per caso o per scelta sono finiti dentro i video!).
ogni settimana, un film e cinque buoni motivi per cui i giovani cinefili contemporanei dovrebbero (ri)scoprire un grande classico della cinematografia mondiale. Terzo appuntamento con un cult movie firmato da Alfred Hitchcock: Gli uccelli.
Consigli per giovani cinefili dalla Cineteca di Bologna:
Terzo appuntamento della rubrica “Consigli per giovani cinefili al tempo del Coronavirus”, curata da Schermi e Lavagne – Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna e dedicata alle ragazze e ai ragazzi che in questo periodo sono impossibilitati ad andare a scuola, seguire le lezioni e frequentare le sale cinematografiche.
Ogni settimana, un film e cinque buoni motivi per cui i giovani cinefili contemporanei dovrebbero (ri)scoprire un grande classico della cinematografia mondiale.
Dopo le prime due puntate dedicate a Lo sceicco bianco e Il dottor Stranamore, ecco il turno di un cult movie firmato da Alfred Hitchcock: Gli uccelli.
Gli uccelli è disponibile online su Chili e Google Play.
Scopri di più cliccando sui nostri 5 buoni motivi per (ri)vedere il film:
• The Birds, dal libro al film
a partire dalle 18.20 di sabato 21 marzo, "Da casa a casa" con il grande trombettista online su lepida.tv e sul canale 118 del digitale terrestre
Paolo Fresu per #laculturanonsiferma
a partire dalle 18.20 di sabato 21 marzo, "Da casa a casa" con il grande trombettista
Online su lepida.tv e sul canale 118 del digitale terrestre
La sensibilità umana e artistica di Paolo Fresu ci abbraccia in questo momento difficile, la sua musica conforta.
E ci regala anche il video di un brano musicale di autentica bellezza "Laudato sii San Francesco", primo singolo di Altissima Luce – Il Laudario di Cortona secondo Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura, uscito ad aprile 2019 per Tǔk Music. Leggi la notizia
un film a settimana selezionato e commentato dagli esperti della Cineteca di Bologna
Da un’idea del Licei e Medie Malpighi e dell’ Accademia Video Making e della Cineteca di Bologna in collaborazione con l'associazione Amore per il Sapere - ApiS e Dire, fare, insegnare nasce un vero e proprio "Cineclub a distanza": proiezioni condivise con un’introduzione di un esperto e a seguire un momento di dialogo in diretta streaming per scambiarsi impressioni e commenti sulla pagina Facebook della Cineteca di Bologna.
Lunedì 23 marzo alle 21.00 la prima proiezione streaming: Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba di Stanley Kubrick
on line il corso base di inglese proposto da CUBO
Doors closed, minds open. In questo periodo di sospensione delle attività educative al pubblico, CUBO proporne “Time 4 English” in versione on line. Il corso base di inglese del sabato, organizzato in collaborazione con Anglo American School Bologna si sposta quindi sul web, permettendo così a tutti di poter continuare il percorso di apprendimento.
Si parte sabato 21 marzo. Diretta dalle 11:00 alle 12:30
pillole video di approfondimento della mostra "U.MANO - Arte e Scienza: antica misura, nuova civiltà"
Sulla pagina FB di Fondazione Golinelli #storiedaumano: pillole video di approfondimento della mostra "U.MANO - Arte e Scienza: antica misura, nuova civiltà".
online sulla pagina FB del Museo della Civiltà Contadina
Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio propone ogni giorno laboratori virtuali, dirette interattive, visite guidate speciali, approfondimenti e racconti a cura di Prospectiva Bologna e Trame Tinte D'arte.
Di seguito due LAB VIRTUALI per bambini:
DAL GRANO AL PANE
Guarda il video
LE RAVIOLE DI SAN GIUSEPPE
Guarda il video
Scopri tutte le iniziative proposte dal Museo su facebook.com/museociviltacontadinabologna
#laculturanonsiferma
Sono trascorsi quattro anni da Hello Stranger, il monumentale progetto con il quale Bologna ha voluto rendere omaggio ai 25 anni di attività di Motus, la pluripramiata compagnia, fondata nel 1991 a Rimini da Enrico Casagrande e Daniela Nicolò, che ha fatto e continua a fare la storia del teatro e della performance a livello nazionale e internazionale.
Alcune della performance di Motus verranno riproposte a partire dal 19 marzo su Lepida ed Emilia RomagnaCreativa nell’ambito dell’iniziativa #laculturanonsiferma.
Si apre con Splendid’s del 2002 (trasmesso giovedi 19 marzo alle ore 20:00), ispirato all’omonimo testo teatrale di Jean Genet, allestimento che in pieno spirito genettiano mostra come qualsiasi stato dell’essere possa trasformarsi nel suo contrario. La pièce debuttò nel maggio 2002 al Grand Hotel Plaza di Roma in occasione del Festival “Cercando i teatri”. L’azione nella versione che verrà trasmessa ha avuto luogo, sempre nel 2002 in occasione del Festival di Santarcangelo, al Grand Hotel di Rimini di fronte a un ristrettissimo gruppo di spettatori (una quarantina ogni volta), otto gangster armati di mitra, vestiti di abiti neri o gessati si trovano all’interno di una suite per una storia di rapimenti e sparatorie. Per una circostanza non chiarita, uno di loro ha ucciso una ricca ereditiera americana che tenevano in ostaggio. Anche il pubblico assiste e viene coinvolto nell’azione, anch’egli vittima e ostaggio dei criminali. Splendid’s mette in scena le più tragiche ossessioni dello scrittore francese: il tradimento, il travestitismo, la sessualità, la violenza fisica e verbale, l’inesorabile necessità della morte. Ma il testo racchiude anche il profondo rifiuto dei cliché e delle regole della società. Lo spettacolo è ideato e diretto da Daniela Nicolò e Enrico Casagrande, ispirato a Splendid’s di Jean Genet, traduzione di Franco Quadri, con Dany Greggio, Enrico Casagrande, Renaud Chauré, Vladimir Aleksic, Damir Todorovic, Luigi Biondi, Daniele Quadrelli, Francesco Montanari. La voce alla radio è di Luca Scarlini, gli abiti sono di Ennio Capasa per COSTUMENATIONAL.
La programmazione dello Speciale Motus proseguirà nei prossimi giorni con Let The Sunshine In e Iovadovia, due delle tre tappe di un “contest” dedicato alla figura di Antigone.
Sarà poi la volta di Alexis del 2010 che sulle tracce di Antigone s’interrogava sul presente delle rivolte greche a partire dall’uccisione del quindicenne Alexandros-Andreas Grigoropoulos (Alexis) da parte di un poliziotto; e poi Caliban Cannibal del 2013, dove un incontro dentro una tenda di primo soccorso per rifugiati testimonia della possibilità di un nomadismo come forma di resistenza.
Si proseguirà con Nella Tempesta del 2013, che cerca nel capolavoro shakespeariano coincidenze con le domande sulle incertezze del presente, e King Arthur spettacolo del 2014, è un’opera musicale in cui gli eventi raccontati dal poeta John Dryden vengono “corrotti” nella loro trama da Motus, per evocare gli scenari delle guerre del futuro.
Concludono la carrellata Your whole life is a rehearsal, video documentario sulla produzione di The Plot Is The Revolution, spettacolo del 2011 che ha visto uno storico incontro tra Motus e il Living Theatre di Judith Malina e infine Über Raffiche del 2017, versione “nude expanded versione” di un riallestimento di Spendid’s in cui i gangster sono un gruppo di attiviste che compie azioni dimostrative e di resistenza al regime di dominio e di controllo etero sociale.
Il calendario delle messe in onda sarà costantemente aggiornato su questa pagina.
proposte online di libreriecoop
Dal 12 marzo 2020 sono sospese anche le attività commerciali al dettaglio, incluse le librerie.
Durante la settimana sono aperti i corner di librerie.coop negli ipercoop; è possibile scaricare titoli in formato digitale dal sito.
Sulla pagina Facebook è possibile accedere a libri gratuiti, parole, consigli dei nostri librai e degli scrittori amici di librerie.coop, idee e momenti di svago, filastrocche per i bambini.