EmiLib MediaLibraryOnLine è la biblioteca digitale che offre l'accesso da remoto a quotidiani italiani e stranieri, ebook, audiolibri, musica, video, risorse open disponibili in rete, banche dati, corsi di formazione online (e-learning), archivi di immagini e molto altro ancora.
Le Biblioteche del Polo bibliotecario bolognese sono chiuse al pubblico fino al 3 aprile 2020 in ottemperanza al DPCM dell'8 marzo 2020.
In conseguenza di ciò, le normali procedure di iscrizione a MLOL – Media Library On Line sono state temporaneamente modificate per consentire l’accesso al maggior numero di utenti.
A questa pagina del sito di Biblioteca Salaborsa trovate tutte le informazioni su MLOL e su come accedervi anche se non siete già iscritti a nessuna biblioteca pubblica di Bologna.
A questo indirizzo invece trovate altre risorse digitali messe a disposizione liberamente dalla Regione Emilia-Romagna e dalla rete bibliotecaria.
EmiLib MediaLibraryOnLine è la biblioteca digitale che offre l'accesso da remoto a quotidiani italiani e stranieri, ebook, audiolibri, musica, video, risorse open disponibili in rete, banche dati, corsi di formazione online (e-learning), archivi di immagini e molto altro ancora.
Le Biblioteche del Polo bibliotecario bolognese sono chiuse al pubblico fino al 3 aprile 2020 in ottemperanza al DPCM dell'8 marzo 2020.
In conseguenza di ciò, le normali procedure di iscrizione a MLOL – Media Library On Line sono state temporaneamente modificate per consentire l’accesso al maggior numero di utenti.
A questa pagina del sito di Biblioteca Salaborsa trovate tutte le informazioni su MLOL e su come accedervi anche se non siete già iscritti a nessuna biblioteca pubblica di Bologna.
A questo indirizzo invece trovate altre risorse digitali messe a disposizione liberamente dalla Regione Emilia-Romagna e dalla rete bibliotecaria.
di Hisashi Inoue. Video della prima integrale dello spettacolo
Video della prima integrale ai Teatri di Vita nel 2011 dello spettacolo MIO PADRE di Hisashi Inoue, prodotto da FraternalCompagnia e Komatsu-za, vincitore del Premio Enriquez - Città di Sirolo 2012. Regia di Massimo Macchiavelli, interpretato da Tania Passarini e Massimo Macchiavelli. Traduzione di Franco Gervasio e Ai Aoyama.
"Allora a Hiroshima era naturale morire e innaturale sopravvivere, tutto qui. Perciò non è giusto che io continui a vivere!" Tre anni dopo l'esplosione atomica e la distruzione della città, una giovane bibliotecaria, Mitsue, è alle prese con la colpa di essere sopravvissuta. Una sera, tornando a casa dal lavoro, riceve un'inaspettata visita dal padre. Sarà in grado di aiutare Mitsue a scacciare e far riposare in pace i fantasmi? Uno sguardo sull'amore, la vita e la ricerca della felicità, Mio Padre è un capolavoro del dramma del dopoguerra dalla principale voce teatrale del Giappone.
Anche l'Archivio di Stato di Bologna aderisce alla campagna social #iorestoacasa, sostenuta dal Mibact e dalla Direzione Generale Archivi, pubblicando sul sito istituzionale e sulla pagina facebook del Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna alcuni dei documenti più significativi conservati nei suoi fondi e invitando i cittadini a riscoprire alcuni luoghi della città attraverso le carte d'archivio.
su YouTube
L’Istituzione Bologna Musei amplia i contenuti disponibili online sul proprio patrimonio per continuare a rendere accessibili l’arte e la cultura con modalità alternative, per non interrompere il contatto del pubblico nel difficile periodo di emergenza Coronavirus che impone la chiusura delle sedi espositive fino al 3 aprile 2020.
Ecco i canali YouTube dedicati:
- Museo del Patrimonio Industriale http://bit.ly/Patrimonio_Industriale
- MAMbo http://bit.ly/MAMboChannel
- Museo Civico Archeologico http://bit.ly/MuseoCivicoArcheologico
- Museo della Musica http://bit.ly/MuseoMusica
- Museo civico del Risorgimento http://bit.ly/StoriaeMemoria
L’hip hop nella tua stanza
Per trasformare questo momento di difficoltà nell’occasione per rafforzare il messaggio di inclusione di dancER, nasce l’iniziativa DANCER A DISTANZA – L’HIP HOP NELLA TUA STANZA.
Per continuare a ballare con dancER e restare vicini ai nostri ragazzi, ogni settimana una video lezione delle insegnanti di hip hop fino alla riapertura delle scuole.
C'è anche un concorso per chi si impegnerà di più! I bambini e i ragazzi che vorranno poi mostrare alle maestre i loro progressi potranno riprendersi mentre svolgono la coreografia e inviare il video a un numero dedicato (via messaggio), partecipando così a un concorso che premierà la dedizione e l’impegno a distanza dei nostri ballerini al saggio finale di giugno con un premio speciale dancER3.
Con questa iniziativa, Vittoria Cappelli e Gabriella Castelli, ideatrici del progetto insieme al direttore artistico Monica Ratti, all’Associazione LaborArtis e a tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione del progetto, sperano di inviare un segnale di coesione e ottimismo a tutte famiglie e a tutti gli iscritti a dancER che per qualche tempo non possono trovarsi e fare lezione insieme.
dirette streaming quotidiane degli artisti indipendenti ed emergenti dell'Emilia-Romagna
Il palinsesto online a cura dell'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna #laculturanonsiferma si arricchisce di un nuovo format I Live MEI" che tutti i giorni apre la programmazione della striscia quotidiana, presentando in diretta Facebook dalle ore 18:00 il ricco parterre degli artisti indipendenti ed emergenti dell'Emilia-Romagna.
Si parte lunedì 16 marzo con Roberta Giallo. Il programma della settimana, a cura di Giordano Sangiorgi, prosegue poi fino a domenica con Fabrizio Tavernelli, Eusebio Martinelli, Spaccailsilenzio!, Alberto Bertoli, Moreno Il Biondo e Francesca Romana Perrotta.
Dirette live ogni giorno alle ore 18.00 su:
online le conferenze delle ultime quattro edizioni del Festival
Anche il Festival Francescano regala un contributo all'iniziativa #IoRestoACasa segnalando una playlist che contiene alcune delle ultime conferenze svoltesi in Piazza Maggiore a Bologna nell'ambito delle quattro passate edizioni del Festival consultabili al seguente link
su FB “un contenitore” multimediale ideato da Teatro degli Angeli e Teatro San Salvatore
The show must go Home è “un contenitore” multimediale su FB dove tutti gli artisti bolognesi e non solo possono aggiungere contenuti come letture, performance musicali, quadri e tanto altro.
Un'iniziativa nata dalla collaborazione tra il Teatro degli Angeli e il Teatro San Salvatore per creare un luogo virtuale dove "respirare" arte e cultura, in tutte le sue forme.
dal 23/03/2020 al 15/04/2020 tutti i lunedì, mercoledì e venerdì alle h23 un ciclo di 11 puntate che racconta la vita del frate francescano
In queste giornate delicate per tutti ecco, per distrarsi un po', alcune trasmissioni dedicate a Giovanni Battista Martini e al suo tempo:
dal 23/03/2020 al 15/04/2020 tutti i lunedì, mercoledì e venerdì alle h23 la trasmissione L'Arpeggio, programma a cura di Luigi Picardi, ospita un ciclo di 11 puntate che racconta la vita del frate francescano, maestro di Mozart a Bologna e prenderà in esame la musica strumentale, pubblicata integralmente da Sugarmusic - Suvini Zerboni e da Warner nell'esecuzione dell'Accademia degli Astrusi con la direzione di Federico Ferri, solisti Marcello Gatti, Alessandra Talamo e Daniele Proni nella registrazione di Marco Taio.
Ad arricchire il racconto di un mondo assai affascinante le testimonianze di alcuni tra i più importanti musicologi, storici della musica e dell'arte: Piero Mioli, Carlo Vitali, Elisabetta Pasquini, Francesco Lora ed Elisabetta Landi.
Per ascoltare Radio Vaticana Italia:
La musica di Orchestra Senzaspine non si ferma
Prosegue la programmazione che l’Orchestra Senzaspine, diretta da Tommaso Ussardi e da Matteo Parmeggiani, propone sul proprio canale YouTube durante questo periodo di sospensione delle attività. Dopo le serate dedicate all’opera con Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini e l’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, i prossimi appuntamenti saranno dedicati alla musica sinfonica, con alcuni dei concerti eseguiti nelle scorse stagioni e da rivivere assieme al pubblico, che potrà prenderne visione ogni lunedì e ogni giovedì con inizio alle ore 21 per tre settimane consecutive.
Programma:
lunedì 16 marzo
Sinfonia n. 9 in mi minore “Dal Nuovo Mondo” op. 95 di Antonín Dvořák
diretta da Matteo Parmeggiani
giovedì 19 marzo
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven
diretta da Tommaso Ussardi
lunedì 23 marzo
Concerto per violoncello e orchestra op. 104, b. 191 di Dvořák
diretto da Matteo Parmeggiani e interpretato dal grande violoncellista torinese Enrico Dindo
giovedì 26 marzo
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergei Rachmaninov
diretta da Tommaso Ussardi
lunedì 30 marzo
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 23 di Tchaikovsky
interpretato dalla solista Sofya Gulyak e sotto la direzione di Matteo Parmeggiani
giovedì 2 aprile.
Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36
diretta da Tommaso Ussardi .
Al seguente link il canale YouTube per lo streaming dellaSinfonia n. 9 in mi minore “Dal Nuovo Mondo”: https://youtu.be/CaUwyyZCqRo
iscrivendoti alla newsletter avrai modo di assistere gratuitamente alle proiezioni in streeming del weekend
Iscrivendosi alla newsletter del Cine Teatro Orione quotidianamente si riceveranno le credenziali per loggarsi sul sito ed "assistere" gratuitamente da casa propria alle proiezioni del weekend.
L'offerta garantirà la compresenza di almeno 200 persone alle 2/3 proiezioni giornaliere che si svolgeranno nel weekend.
canzoni, filmati inediti, interviste, foto d’epoca: video del Docu-Concerto di Testimonianze Musicali
Video del Docu-Concerto con il Coro degli ex bambini del Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna ideato e realizzato da Testimonianze Musicali, il sito che raccoglie e racconta la storia e le storie dell’Antoniano.
Trasmesso il 16 giugno 2019 dallo studio televisivo dell’Antoniano, con la scenografia originale del film “I ragazzi dello Zecchino d’Oro” di Ambrogio Lo Giudice, «ZUM ZUM ZUM. Zumando dal Piccolo Coro ai Vecchioni di Mariele» racconta la storia del Piccolo Coro dell’Antoniano.
Il Docu-Concerto riprende il nome della sigla della famosa trasmissione televisiva Canzonissima cui anche il Piccolo Coro partecipò nel 1968. Lo storico brano ZUM ZUM ZUM, che apre il concerto, è seguito da altre tredici canzoni cult che hanno fatto la storia del Piccolo Coro dell’Antoniano, intervallate da notizie, foto d’epoca, interviste e filmati storici.
«Vecchioni» è il nome che Mariele Ventre era solita dare ai bambini che uscivano dal coro per raggiunti limiti di età: i canterini di allora hanno scelto di chiamarsi «Vecchioni di Mariele» con la volontà di mantenerne vivo il ricordo e il repertorio, tramandando così una storia musicale che non è solamente parte della loro vicenda personale, ma che appartiene anche a tutti i bolognesi, e non soltanto a loro.
ogni giorno brevi video dai numerosi autori de Edizioni del Loggione e Damster Edizioni
Edizioni del Loggione e Damster Edizioni partecipano a #iorestoacasa e guardo cultura proponendo Libri su misura un progetto online: ogni giorno brevi video dai loro numerosi autori che presentano un loro lavoro, stimolano una discussione su un argomento, animano una piazza virtuale a disposizione di tutti gli/le interessat* per far sentire a tutti che non siamo soli, che anche da casa si può parlare di cultura, fare cultura e condividere cultura.
Potete seguire dalla pagina Facebook
Appuntamento sabato 14 marzo h 16 su Instagram
La sere legge da appuntamento in diretta sul suo account Instagram, SABATO 14 marzo alle 16 con un'edizione speciale de #laSerevilegge, per l'occasione in streaming!
Leggerà un racconto da "Persone care" di Vera Giaconi (edizioniSur). Sete tutti invitati a seguire!
E se il racconto vi piace, segnatevi il libro di Vera Giaconi in wishlist per poi andarlo a comprare in una delle bellissime #libreriebologna appena riapriranno...perché ovviamente #torneremoinlibreria!!
sulla pagina FB del Teatro dell'ABC
In attesa di riprendere le attività con il pubblico, Gabriele Via invita alla lettura proponendo alcune pagine da "Le città invisibili" di Italo Calvino.
Guarda i video sul canale FB del Teatro dell'ABC
ogni giorno una video letture di libri per bambini a cura della Biblioteca Lame.
Ogni giorno alla Biblioteca Lame viene fatta una video lettura di un libro per bambini su account Instragram della biblioteca e poi disponibile sul canale Youtube dell'Istituzione Biblioteche di Bologna.
per viaggiare anche restando a casa
In questo momento in cui è necessario restare a casa per salvaguardare la salute di tutti, ecco una selezione di link utili per vedere (o rivedere) i viaggi di Syusy Blady e Patrizio Roversi, in Italia e nel mondo.
e tanti altri che trovate nell’articolo I link a tutti i viaggi di Syusy Blady e Patrizio Roversi sul web
Stagione Agorà
110 CASA DEL POPOLO
Un audio documentario alla scoperta delle voci di cittadini e cittadine argilesi che hanno risposto alla "Chiamata alle storie", aprendo la porta dei ricordi personali e collettivi.
LÀ IN ZÒ – I RACCONTI DEGLI ARGILESI
Regia di Gianni Farina
L’audio documentario inizia al minuto 12
LA GRANDE ETA’
Storie e interviste dal back stage dello spettacolo di Kepler-452. Con un'intervista a Nicola Borghesi
L’audiodocumentario è l’ultima tappa del progetto La grande età, ideato da Elena Di Gioia, direttrice di Liberty Associazione, e realizzato da Kepler-452, giovane compagnia teatrale, vincitrice dell'ultima edizione del Premio Rete Critica. Si tratta di storie e interviste raccolte dai Kepler nel corso del lungo viaggio nei centri sociali dei comuni degli otto paesi dell'Area Metropolitana bolognese (Argelato, Bentivoglio, Castel Maggiore, Castello d’Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale) alla ricerca della grande storia che si annida nelle storie individuali, nei volti, nelle voci di uomini e donne che hanno attraversato buona parte del Novecento. Viaggio sfociato in un'unica rappresentazione happening che ha portato in scena alcuni assidui frequentartori dei centri sociali e gli attori di Kepler-452 - regia e drammaturgia di Nicola Borghesi e Enrico Baraldi - che si è tenuta nel dicembre 2018 alla Bocciofila Sanpierina di San Pietro in Casale.
Introduce l'audiodocumentario (durata 27') una breve intervista a Nicola Borghesi
Gli audio documentari sono stati realizzati dai registi delle rispettive compagnie teatrali: Gianni Farina / Menoventi e Kepler 452, nell’ambito della Stagione Agorà.
in visione gratuita su vimeo da venerdì 13 marzo a tutto il week end
La cultura non si ferma, neanche all'epoca del coronavirus. Il film "La Signora Matilde. Gossip dal Medioevo" di Marco Melluso e Diego Schiavo, con Syusy Blady e Luciano Manzalini (POPCult 2017), su Matilde di Canossa, è in visione gratuita su vimeo da venerdì 13 marzo a tutto il week end (13-15(03/2020)!
Per accedere al film, basta andare sul seguente link:
https://vimeo.com/ondemand/lasignoramatilde
accedere a vimeo (con profilo FB o google, ad esempio) e cliccare come se si volesse acquistare la visione su "Rent". Appare quindi la schermata di identificazione e, sotto, in blu la scritta "apply promo code". Lì occorre inserire la password: "sorrisovirale" (con la prima S maiuscola).