ogni giovedì online una selezione di piccole perle di cinema conservate negli archivi della Cineteca
Il giovedì è il giorno della settimana in cui, tradizionalmente, i film di prima visione arrivano nella sale. Non potendo proporre la propria programmazione e i capolavori del Cinema Ritrovato al cinema nel loro luogo di elezione, la sala cinematografica, da oggi con cadenza settimanale presenta la nuova rubrica online "Il #CinemaRitrovato | Fuori Sala", con una selezione di piccole perle di cinema conservate nei suoi archivi.
In questa puntata, 'Donna con garofani rossi e rosa' di Luca Comerio (1912) e 'Tontolini è triste' di Ferdinand Guillaume (1911).
Rubrica a cura del direttore della Cineteca Gian Luca Farinelli e del responsabile dell'Archivio Pellicole Andrea Meneghelli.
Guarda l’introduzione e i film cliccando qui
YouTube première del video integrale dello spettacolo classiComico
Camere d'aria e Sol Omnibus Lucet APS presentano la première su YouTube del video integrale dello spettacolo classiComico “A lezione da Mozart“. Andato in scena il 15 giugno 2019 all’Officina Polivalente delle Arti e dei Mestieri di Via Guelfa a Bologna, lo spettacolo ha coinvolto il pianista Matteo Farnè e il soprano Giada Maria Zanzi, nonché ideatori, musicisti e cabarettisti. Costumi di Silvia Cerpolini e Fabio Cicolani.
Sketch comici ed esecuzioni di brani operistici dal vivo per uno spettacolo essenziale, ma diretto, semplice, ma con un obiettivo complesso, ossia rendere accessibile ad ogni tipologia di target il mondo della lirica attraverso la simpatia e l'ironia.
La première sarà visibile venerdì 20 marzo alle ore 21.15 a questo link
rivedi/riascolta la maratona streaming 24 h del romanzo La coscienza di Zeno di Italo Svevo
Rivedi/riascolta la maratona streaming lunga 24 ore del romanzo La coscienza di Zeno di Italo Svevo
a cura della Compagnia permanente di ERT Fondazione
Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Michele Lisi, Diana Manea, Paolo Minnielli, Jacopo Trebbi e Maria Vittoria Scarlattei
Oh Dio! Potrei vivere nel guscio di una noce e credermi re d’uno spazio infinito, se non fosse per certi cattivi sogni.
W. Shakespeare, Hamlet, II,
sulla pagina FB del Teatro degli Angeli
Sulla pagina Facebook del Teatro degli Angeli è possibile rivedere i reading di Gabriele Baldoni trasmessi in diretta nei giorni scorsi.
Gabriele Baldoni Reading
DINO BUZZATI. Deserti e meraviglie
Quello di Dino Buzzati è un mondo ancestrale, sede della solitudine umana, con personaggi che, tra ostacoli ed esperienze ingannevoli, proseguono verso il baratro della sconfitta, della morte. Un mondo pieno di protagonisti che, anche riuscendo a superare barriere impossibili, dovranno arrendersi di fronte all’ineluttabilità del destino. Eppure, grazie alla continua presenzadel mistero, del fantastico, della passione sensuale, Buzzati riesce, come pochi autori, a regalarci suggestioni, stupori, incanti.
Gabriele Baldoni Reading
STEFANO BENNI. Creature, miti e sorrisi - Racconti e poesie
Spesso i personaggi e le vicende di Benni sembrano “cose normali”, con cui si può entrare in contatto da un momento all’altro o che addirittura fanno già parte del nostro mondo. “Cose normali”, sì. Certo nobilitate dallo stile e dalle capacità dello scrittore, ma, appunto, normali, comuni. Niente di più sbagliato. Quello di Benni è un universo che di reale e normale ha solo il punto di partenza: poi si riempie di fiabe, sorprese, inquietudini, turbamenti, prodigi, magie. Meraviglie, insomma, ma in un Paese più grande di quello di Alice.
brani scelti dal libro “Burattini a Bologna”
Oggi la prima diretta facebook dalla pagina dei burattini di Riccardo
149 video di presentazioni di libri nella Sala dello Stabat Mater
149 video di incontri con autori che presentano i loro libri nella Sala dello Stabat Mater
il musicologo Piero Mioli legge le opere liriche
Il relatore condurrà il pubblico all’ascolto, alla visione, all’intendimento di un’opera: dal libretto alla partitura, dai personaggi al coro, dalla scenografia alla tradizione esecutiva. Piero Mioli è docente di Conservatorio, divulgatore, autore di numerosi libri e articoli sul teatro d’opera.
8 video – 8 visite guidate al Palazzo dell’Archiginnasio
Nato per ospitare l’Università di Bologna, il palazzo è attualmente sede della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio fondata nel 1801.
Le pareti delle sale, le volte dei loggiati e degli scaloni sono fittamente decorate da iscrizioni e monumenti celebrativi dei maestri dello Studio e da circa 6.000 stemmi di studenti che lo rendono il maggior complesso araldico murale del mondo.
L’edificio cessò la sua funzione universitaria nel 1803 e nel 1835, l’Archiginnasio divenne sede della Biblioteca che da allora prende il suo nome
in diretta streaming il festival casalingo dell’etichetta indipendente Garrincha condotto da Lo Stato Sociale
Diretta streaming sabato 14 marzo, alle ore 21.00, del festival casalingo che l'etichetta indipendente Garrincha Dischi ha deciso di organizzare dalle case dei suoi artisti verso i monitor e le tv degli Italiani. Condotta dai "regaz" de Lo Stato Sociale, la kermesse conta 10 artisti della casa discografica bolognese tra cui The Bluebeaters, CIMINI e tante altre sorprese.
Garrincha Loves Casa Tua è parte del palinsesto on line #laculturanonsiferma e include simultaneamente la trasmissione in streaming e sul canale 118 del digitale terrestre di Lepida TV.
concerti, film, eventi su EmiliaRomagnaCreativa e Lepida TV
Dal 13 marzo fino al 3 aprile un grande palcoscenico virtuale, con concerti, spettacoli, eventi, visite virtuali ai musei, reading in biblioteca, film, documentari e interviste ai protagonisti del mondo del cinema e dello spettacolo.
Contro l’epidemia da coronavirus, che ha portato alla sospensione delle attività culturali, l’assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna ha invitato gli operatori culturali del territorio (oltre 500 solo per lo spettacolo e circa 1300 tra direttori e curatori di biblioteche, musei ed archivi regionali), a condividere on line alcuni contenuti per creare un palinsesto regionale che dia il segno di una vicinanza al proprio pubblico isolato a casa.
La striscia quotidiana #laculturanonsiferma, palinsesto on line di iniziative culturali provenienti da teatri, festival, musei, sedi culturali della regione, può essere fruita gratuitamente sulle piattaforme regionali EmiliaRomagnaCreativa e Lepida Tv e sul canale 118 del digitale terrestre. Già nel primo weekend sono in programma dirette streaming con Piero Odorici & Friends, Garrincha Loves Casa Tua il festival casalingo dell’etichetta indipendente Garrincha condotto da Lo Stato Sociale.
Maggiori informazioni e programma:
Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia vi ricorda il suo archivio digitale dedicato al film di famiglia
Sono davvero tante le iniziative proposte per affrontare la quarantena delle prossime settimane. Tra cui Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia con il suo archivio Memoryscapes, la prima piattaforma digitale dedicata al film di famiglia.
video
Bologna da quel momento fu libera. Bologna 1848-1859 è l’iniziativa promossa da 8cento APS in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento dal 18 maggio al 30 giugno 2019.
La rassegna ha promosso la rievocazione storica delle vicende che, a partire dal 1848, portarono al 12 giugno 1859, storica data che vide la definitiva partenza dalla città delle truppe imperiali austriache e del Cardinale Legato. Dopo un decennio di tensioni e di sommersa preparazione al nuovo ordine di cose "Bologna da quel momento fu libera", pronta ad intraprendere il percorso verso l’unificazione d’Italia.
A 160 anni di distanza, i luoghi di allora – da Piazza Carducci a via dell’Indipendenza, da Piazza dell’VIII agosto a Villa Spada e alla Certosa – sono diventati teatro della memoria storica, secondo un progetto artistico, storico e culturale, espressione della storia del territorio e del Risorgimento d’Italia.
La direzione artistica è stata curata da Alessia Branchi, direttrice artistica di 8cento APS.
Per ricordare la manifestazione svoltasi lo scorso anno, è disponibile a questo link il video che ne riassume i momenti più belli.Il Rigoletto, La Traviata e Il Barbiere di Siviglia su youtube
Durante questo periodo di sospensione delle attività, al fine di restare comunque vicino al pubblico il Teatro Comunale di Bologna propone l’ascolto e la visione in podcast in HD sul suo canale YouTube – per tre sabati consecutivi alle 21.00 – di tre titoli d’opera andati in scena nella scorsa stagione.
Si comincia il 14 marzo con il Rigoletto di Giuseppe Verdi nell’allestimento firmato da Alessio Pizzech e diretto da Matteo Beltrami; si prosegue il 21 marzo con un’altra opera della trilogia popolare verdiana, La traviata, diretta da Renato Palumbo e con la regia di Andrea Bernard; si chiude il 28 marzo con Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, con Federico Santi sul podio e la regia di Federico Graz
doppio appuntamento settimanale con suggerimenti di visione di corti e lungometraggi per genitori e bimbi, pubblicati sulla pagina Facebook di Schermi e Lavagne ogni martedì e giovedì
Consigli per piccoli cinefili
In questo periodo di chiusura delle sale, in attesa di poter tornare a rivivere la magia del grande schermo, Schermi e Lavagne - Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna lancia un doppio appuntamento settimanale con suggerimenti di visione di corti e lungometraggi per genitori e bimbi, pubblicati sulla pagina Facebook di Schermi e Lavagne ogni martedì e giovedì.
Iscrivendosi alla newsletter settimanale di Schermi e Lavagne, le famiglie potranno scaricare altri materiali, giochi e curiosità sui film proposti e partecipare a piccoli concorsi a premi.
sul canale youtube d
In questo momento in cui i teatri sono chiusi, l'Orchestra Senzaspine propone sul proprio canale #YouTube concerti inediti del passato da rivivere assieme.
Collegatevi sul canale YouTube al seguente link -> https://youtu.be/e-CySA9rE_k per godervi il secondo appuntamento con L'Elisir d'Amore - andato in scena il 7 novembre 2017 al Teatro Duse Bologna - comodamente dal vostro salotto.
video
L’Istituzione Bologna Musei racconta il patrimonio storico-artistico permanente di tre delle sue sedi - Collezioni Comunali d'Arte, Cimitero Monumentale della Certosa e Museo del Patrimonio Industriale - attraverso altrettanti coinvolgenti contenuti video.
> Alla scoperta di un tesoro di arte e di storia: le Collezioni Comunali d’Arte
Il video, realizzato da Bologna Welcome in collaborazione con i Musei Civici d’Arte Antica, presenta i capolavori delle Collezioni Comunali d'Arte, ambientati in sale riccamente dipinte e decorate. Nel Palazzo che le ospita ha dimorato per secoli il Cardinale Legato, l'uomo che governava Bologna per conto del Papa. Dal 1936 le Collezioni Comunali d'Arte raccolgono quadri, sculture, disegni, arredi dal Medioevo all'inizio del XX secolo, provenienti prevalentemente dai palazzi nobili e dalle chiese cittadine. Grazie alle donazioni settecentesche destinate al palazzo pubblico fino a quelle più recenti degli anni 2000, nel cuore della città si è costituita una ricca raccolta di capolavori e di oggetti curiosi, che raccontano importanti aspetti della storia dell'arte e della vita nei secoli passati.
http://bit.ly/CollezioniComunalidArte
> Museo del Patrimonio Industriale
Raccontare il Museo del Patrimonio Industriale vuol dire ripercorrere secoli di storia in cui l’ingegno dei bolognesi è stato protagonista nella costante ricerca di innovazioni tecnologiche. A partire dalla produzione serica e l’alta tecnologia messa a punto tramite i mulini da seta e il sistema idraulico tra XII e XVIII secolo, per arrivare alla fondazione dell’Istituto Aldini Valeriani (1844), nato con l’obiettivo di formare maestranze qualificate che successivamente avrebbero creato il distretto industriale bolognese, fino alle più avanzate tecnologie che vedono oggi Bologna protagonista nel campo dell’automazione a livello mondiale.
Raccontare questa storia attraverso le immagini vuol dire creare una connessione diretta tra la collezione del museo e l’impatto che le innovazioni tecnologiche documentate hanno sulla nostra vita quotidiana, per riflettere su un presente in costante evoluzione che, anche grazie al passato, getta le basi per il futuro.
Il video è stato realizzato con il contributo dell'Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, nell'ambito del Piano Museale 2018 previsto dal Programma regionale degli interventi in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali (Legge Regionale 24 marzo 2000, n. 18).
http://bit.ly/MuseoPatrimonioIndustriale
> Certosa di Bologna – Una porta sull’infinito
Il video muove dall’idea di questo vero e proprio museo a cielo aperto come organismo vivente. Una voce narrante che invita a riflettere sulla vita e sulla morte; visitatori in abiti ottocenteschi che passeggiano fra sale e loggiati; suoni che "animano" i monumenti, evocando la biografia e le vicende trascorse di chi vi è sepolto.
Nei fotogrammi che scorrono la Certosa si racconta con la delicatezza di chi non ha bisogno di presentazioni, dove la memoria collettiva si compone un pezzo alla volta, attraverso modi differenti di vivere la morte.
Testimonianza stratificata delle più elevate vicende artistiche, storiche e intellettuali e dei personaggi che hanno segnato la storia della Bologna a partire dal XVII secolo, il complesso della Certosa può offrire innumerevoli spunti di narrazione per la conoscenza dei suoi tesori.
Il video è stato realizzato con il contributo dell'Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, nell'ambito del Piano Museale 2018 previsto dal Programma regionale degli interventi in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali (Legge Regionale 24 marzo 2000, n. 18), e con il sostegno di Bologna Servizi Cimiteriali e la collaborazione di 8cento APS.
http://bit.ly/CimiterodellaCertosa
diretta streaming del convegno
Il 26-27 marzo a Bologna il convegno “Una gigantesca vitalità”. Riflessioni sul patrimonio culturale a partire dalle idee di Andrea Emiliani. IBC Emilia-Romagna, in collaborazione con il MIBACT-Direzione Regionale Musei, l'Istituzione Bologna Musei e l’Università degli Studi di Bologna, propone una riflessione a più voci sulle istituzioni e l’eredità di Andrea Emiliani. Dal suo progetto culturale partiranno le osservazioni sul tema del patrimonio e del paesaggio, della tutela e della valorizzazione fra definizioni e nuovi percorsi.
A breve disponibile sul sito e sui social media IBC Emilia-Romagna, il programma completo e tutte le indicazioni per seguire i lavori del convegno in diretta streaming.
i grandi maestri del cinema nei video di Cineteca
Le Lezioni del Cinema Ritrovato, il festival organizzato dalla Cineteca ogni estate, sono a disposizione di tutti sul sito festival/ilcinemaritrovato,it. Oltre cento approfondimenti video di grande qualità da riscoprire in questi giorni in cui si esce poco. Per citarne alcuni "Prima che mi dimentichi tutto" in cui Vincenzo Mollica, ormai cieco, ritira il premio della Cineteca di Bologna, "Io c'ero" il ricordo di Vittorio Storaro sul set di "Apocalypse now". Tra i maestri c'è pure Agnés Varda, l'unica donna ad aver fatto parte della Nouvelle Vougue e tanti altri contributi
La cultura non si ferma! Segui da casa le nostre proposte online.
Nonostante la sospensione delle attivtà culturali e la chiusura di teatri, musei e biblioteche, i cittadini non sono soli: a Bologna in molti stanno sperimentando forme di condivisione pubblica dell'arte e della cultura mettendo a disposizione online performance, spettacoli e contenuti di intrattenimento o formazione.
Per aggregare e rendere accessibili questi contenuti e favorire il più possibile la fruizione da casa, Bologna Agenda Cultura, solitamente utilizzato per promuovere gli eventi e le mostre, temporaneamente cambierà pelle e fino alla fine delle restrizioni, aggregherà e segnalerà contenuti culturali on demand (anche per famiglie e bambini), live streaming
La nostra proposta di live streaming, podcast e video messi a disposizione altre proposte dagli operatori e dalle istituzioni bolognesi cresce di giorno in giorno.
Seguiteci e segnalate la propria programmazione online scrivendo a cultura@comune.bologna.it
un diario giornaliero dell'artista sul profilo Instagram di Palazzo Bentivoglio
Il profilo Instagram di Palazzo Bentivoglio diventa temporaneamente uno spazio espositivo on line.
Per reagire in maniera positiva e creativa alla sospensione delle attività culturali ed espositive decise dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020 sul contenimento della diffusione del Coronavirus, la mostra di Sissi “Vestimenti”, attualmente chiusa, si tramuta in un diario giornaliero che l’artista realizza dalla sua abitazione per vestire il tempo che passa.
Ogni giorno fino al 19 aprile, data in cui sarebbe dovuta terminare l’esposizione, viene presentata un'opera inedita dell'artista.