Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 35 min 41 sec fa

#antologiaiostoacasa

Mar, 03/10/2020 - 18:00

Racconti dal marzo 2020 | Un'iniziativa letteraria di Edizioni Pendragon

In occasione dell'emergenza che costringe tutti a una mobilità limitata, la casa editrice Pendragon lancia un'iniziativa letteraria per sostenere la campagna #iostoacasa e per combattere la noia e la paura attraverso la scrittura: #antologiaiostoacasa,  un'antologia che raccolga 100 racconti che abbiano come spunto l'emergenza di questo marzo 2020.

Scrivi e pubblica sulla pagina Facebook Edizioni Pendragon un racconto inedito che tragga spunto dall’emergenza che stiamo vivendo. I cento più belli, a insindacabile giudizio della casa editrice, entreranno a far parte di un’antologia (gli autori dei testi verranno contattati prima della pubblicazione per le necessarie autorizzazioni)

Lunghezza: al massimo 1800 battute (spazi inclusi)

Termini per postare gli elaborati: 11 marzo-3 aprile 2020

Data di pubblicazione del volume: 27 maggio 2020

Per informazioni: info@pendragon.it


Guarda il video che spiega l'iniziativa

Concives: I Novecento anni del Comune di Bologna

Mar, 03/10/2020 - 16:46

con la biblioteca dell'Archiginnasio rivedi le conferenze sulla storia di Bologna

Fra le iniziative nell'ambito delle celebrazioni del Nono Centenario del Comune di Bologna 1116 - 2016 I Novecento anni secolo per secolo: una serie di conferenze, tenute da noti studiosi chiamati a rispondere a domande stimolanti rivolte loro da un gruppo di giovani ricercatori.

Con la biblioteca dell'Archiginnasio rivedi le conferenze sulla storia di Bologna

Live a porte chiuse @Camera Jazz Club

Mar, 03/10/2020 - 16:31

in diretta FB

Venerdì 13 marzo alle ore 21.30, Camera Jazz and Music Club replica l'esperienza del live a porte chiuse in diretta Fb, grazie soprattutto all'aiuto e collaborazione di amici musicisti che hanno aderito anche stavolta con entusiasmo all'iniziativa.

Piero Odorici sassofono
Stefano Senni contrabbasso
Dario Rossi batteria
Marco Bovi chitarra
Emiliano Pintori  pianoforte 

Diretta sulla pagina Facebook di Camera Jazz and Music Club

La coscienza di Zeno | Maratona streaming

Mar, 03/10/2020 - 16:22

 Io leggo a casa: maratona streaming 24 h del romanzo La coscienza di Zeno di Italo Svevo

martedì 10 marzo 2020 a partire dalle ore 18.00
maratona streaming lunga 24 ore 
del romanzo La coscienza di Zeno di Italo Svevo

a cura della Compagnia permanente di ERT Fondazione
Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Michele Lisi, Diana Manea, Paolo Minnielli, Jacopo Trebbi e Maria Vittoria Scarlattei


Dalle 18.00 di oggi, martedì 10 marzo 2020, un momento simbolico in cui si interrompe l’attività nei luoghi di ristoro, Emilia Romagna Teatro Fondazione trasmette sui propri canali social unificati - Facebook (@ErtFondazione), Twitter (@ERT_Teatro), Youtube (emiliaromagnateatro) e Instagram (@emiliaromagnateatro) - Io leggo a casa (#ioleggoacasa), una maratona streaming di 24 ore della lettura integrale de La coscienza di Zeno di Italo Svevo. 
Gli attori della Compagnia permanente di ERT Fondazione daranno voce al romanzo alternandosi ogni ora per un intero giorno, una lettura solitaria e condivisa, una lettura da casa per gli altri e con gli altri. Una lunga maratona domestica, una piccola e sentita testimonianza. Un modo rispettoso di esserci per la comunità e con la comunità, in un momento così delicato. Un invito a ricordare che, anche se ai margini, il teatro c’è – e si ostina a insegnarci ad essere-per-gli-altri. Questo il DNA del teatro, tanto più se pubblico.


Oh Dio! Potrei vivere nel guscio di una noce e credermi re d’uno spazio infinito, se non fosse per certi cattivi sogni.

W. Shakespeare, Hamlet, II, 

Io leggo a casa

Mar, 03/10/2020 - 16:22

oggi a partire dalle ore 18.00 maratona streaming lunga 24 ore  del romanzo La coscienza di Zeno di Italo Svevo

martedì 10 marzo 2020 a partire dalle ore 18.00
maratona streaming lunga 24 ore 
del romanzo La coscienza di Zeno di Italo Svevo

a cura della Compagnia permanente di ERT Fondazione
Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Michele Lisi, Diana Manea, Paolo Minnielli, Jacopo Trebbi e Maria Vittoria Scarlattei


Dalle 18.00 di oggi, martedì 10 marzo 2020, un momento simbolico in cui si interrompe l’attività nei luoghi di ristoro, Emilia Romagna Teatro Fondazione trasmette sui propri canali social unificati - Facebook (@ErtFondazione), Twitter (@ERT_Teatro), Youtube (emiliaromagnateatro) e Instagram (@emiliaromagnateatro) - Io leggo a casa (#ioleggoacasa), una maratona streaming di 24 ore della lettura integrale de La coscienza di Zeno di Italo Svevo. 
Gli attori della Compagnia permanente di ERT Fondazione daranno voce al romanzo alternandosi ogni ora per un intero giorno, una lettura solitaria e condivisa, una lettura da casa per gli altri e con gli altri. Una lunga maratona domestica, una piccola e sentita testimonianza. Un modo rispettoso di esserci per la comunità e con la comunità, in un momento così delicato. Un invito a ricordare che, anche se ai margini, il teatro c’è – e si ostina a insegnarci ad essere-per-gli-altri. Questo il DNA del teatro, tanto più se pubblico.


Oh Dio! Potrei vivere nel guscio di una noce e credermi re d’uno spazio infinito, se non fosse per certi cattivi sogni.

W. Shakespeare, Hamlet, II, 

Gabriele Baldoni Reading | Stefano Benni. Creature, miti e sorrisi

Mar, 03/10/2020 - 14:45

in diretta sulla pagina FB del Teatro degli Angeli

Mercoledì 11 marzo alle ore 21 in diretta Facebook, sulla pagina del Teatro degli Angeli, reading di Gabriele Baldoni: Stefano Benni. Creature, miti e sorrisi. Racconti e poesie.

Spesso i personaggi e le vicende di Benni sembrano “cose normali”, con cui si può entrare in contatto da un momento all’altro o che addirittura fanno già parte del nostro mondo. “Cose normali”, sì. Certo nobilitate dallo stile e dalle capacità dello scrittore, ma, appunto, normali, comuni. Niente di più sbagliato. Quello di Benni è un universo che di reale e normale ha solo il punto di partenza: poi si riempie di fiabe, sorprese, inquietudini, turbamenti, prodigi, magie. Meraviglie, insomma, ma in un Paese più grande di quello di Alice.

Segui la diretta sulla pagina FB del Teatro degli Angeli

Il teatro dal divano di casa tua: "Il caso di Bella"

Mar, 03/10/2020 - 13:37

su Youtube una produzione Teatro dell’Argine

Il teatro dal divano di casa tua. Il Teatro dell’Argine propone su Youtube una sua produzione anno 2001: "Il caso di Bella".  Uno spettacolo sulla distanza e sul linguaggio, sulla ragione e sull’emozione Di Luca Barbuto e Andrea Paolucci, con Micaela Casalboni, regia di Andrea Paolucci.

Guarda lo spettacolo su Youtube

LepidaTV Raccontando l'Emilia-Romagna... | Bologna sotterranea

Mar, 03/10/2020 - 13:27

LepidaTV è un servizio di comunicazione degli Enti pubblici dell’Emilia-Romagna visibile anche in live streaming sul canale 118 oltre che online su: lepida.tv. Ciascuno dei video di LepidaTV viene associato a dei tag e a una delle sette categorie, immediatamente identificabili nella home page del sito: “Social”, “Media”, “Arte”, “Ricerca”, “Territorio”, “Educazione”, “emilia-romagna” che insieme formano l’acronimo SMARTE-er: una TV sempre più social e dialogante, rimodellata sul nostro tempo.

Tra i video on demand disponibili segnaliamo:
#Bologna sotterranea

per scoprire tesori nascosti e custoditi anche nel sottosuolo della nostra città.

Fantateatro arriva a casa

Mar, 03/10/2020 - 13:06

Sul canale Youtube Fantateatro Official sono pubblicati due spettacoli al giorno: uno alle 16:00 dedicato ai più piccoli e uno alle 21:00 per tutta la famiglia che rimarranno online per i giorni a seguire. 

Ogni giorno, dalla scorsa settimana, sul canale Youtube Fantateatro Official  vengono pubblicati due spettacoli uno alle 16:00 dedicato ai più piccoli e uno alle 21:00 per tutta la famiglia che rimarranno online per i giorni a seguire. 

Sul  canale Youtube di Fantateatro potete trovare già online anche tanti classici della letteratura e del teatro come Goldoni, Wilde e Shakespeare.

Canale youtube

Il Barbiere di Siviglia e L'Elisir d'Amore

Mar, 03/10/2020 - 11:59

dal 9 marzo su Youtube

L'Orchestra Senzaspine trasmette sul canale YouTube concerti inediti del passato da rivivere assieme.

Collegati sul canale YouTube al seguente link  per goderti il primo appuntamento con Il Barbiere di Siviglia - andato in scena il 12, 13 e 14 ottobre 2018 al Teatro Duse Bologna -  e Il Barbiere di Siviglia e L'Elisir d'Amore - andato in scena il 7 novembre 2017 al Teatro Duse Bologna – comodamente dal tuo salotto.

Il Barbiere di Siviglia

Mar, 03/10/2020 - 11:59

dal 9 marzo su Youtube

L'Orchestra Senzaspine trasmette sul canale YouTube concerti inediti del passato da rivivere assieme.

Collegati sul canale YouTube al seguente link  per goderti il primo appuntamento con Il Barbiere di Siviglia - andato in scena il 12, 13 e 14 ottobre 2018 al Teatro Duse Bologna - comodamente dal vostro salotto.

Bimbo Tu Live

Mar, 03/10/2020 - 11:51

attività ludico-ricreative in diretta facebook due volte al giorno: alle 10 e alle 16

Con il progetto Bimbo Tu Live, la Onlus Bimbo Tu, anche se virtualmente, continua a stare accanto alle famiglie dei piccoli pazienti del Bellaria così come a tutta la cittadinanza, anche durante questo periodo di restrizioni dovute all'emergenza Coronavirus. 

A partire dal 10 marzo 2020, ogni giorno, sulla pagina Facebook di Bimbo Tu ci saranno due appuntamenti in diretta (ore 10 e ore 16) che – grazie ai volontari Bimbo Tu – porteranno direttamente a casa di tutte le famiglie e dei cittadini momenti ludico-ricreativi in cui poter assistere a letture animate o numeri di magia, poter fare piccoli lavoretti creativi o gustarsi laboratori di cucina, poter prendere lezioni di inglese oppure guardare il telegiornale satirico TG TU condotto dal comico Paolo Maria Veronica.

Consigli per giovani cinefili

Mar, 03/10/2020 - 11:23

ogni settimana, un film e cinque buoni motivi per cui i giovani cinefili contemporanei dovrebbero (ri)scoprire un grande classico della cinematografia mondiale.  Lo sceicco bianco è disponibile online (fino al 19 marzo) su Sky Go.

Consigli per giovani cinefili dalla Cineteca di Bologna:
in questi giorni di chiusura obbligata delle sale cinematografiche e di sospensione generale di tante attività, Cineteca di Bologna coglie l’occasione per condividere in nuove forme la propria passione per il grande schermo. Si rivolge prima di tutto alle ragazze e ai ragazzi che in questo periodo sono impossibilitati ad andare a scuola e a seguire le lezioni.

In risposta alle richieste di molti, sui social e via mail, circa consigli di visione e di letture, e in attesa di rivivere insieme l’esperienza magica e insostituibile delle sala, Cineteca sfrutta le possibilità che offre l’online per continuare a coltivare insieme l’amore per il cinema.

Apre quindi una piccola rubrica di consigli cinefili curata da Schermi e Lavagne – Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna: ogni settimana, un film e cinque buoni motivi per cui i giovani cinefili contemporanei dovrebbero (ri)scoprire un grande classico della cinematografia mondiale.

Si parte con Lo sceicco bianco, esordio di Fellini nel cinema, recentemente restaurato e distribuito dalla Cineteca di Bologna nell’ambito di Fellini 100. Lo sceicco bianco è disponibile online (fino al 19 marzo) su Sky Go.

Scopri di più cliccando sui nostri 5 buoni motivi per (ri)vedere il film:

Fellini e la scoperta del cinema

Fellini e l’invenzione di Roma

Lo sceicco bianco al box office: l’insuccesso di un futuro Maestro

Federico, dal fotoromanzo al fumetto

• Il sogno di Wanda: lo sguardo della fan

Leggi tutto

2 minuti di MAMbo

Mar, 03/10/2020 - 11:03

streaming video

A seguito della pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020 recante ulteriori misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus COVID-19, si chiudono di nuovo le porte dei musei fino al 3 aprile 2020 ma non si spegne l’impegno delle istituzioni per continuare a portare la cultura nelle case, sperimentando nuove modalità di comunicazione e linguaggi espressivi.

È con questo spirito positivo e costruttivo che il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna lancia l’iniziativa 2 minuti di MAMbo, che prevede l'implementazione di nuovi contenuti video girati con una tecnologia basica, lo smartphone, dentro il museo o da remoto, accompagnati dall’hashtag #smartMAMbo.

Dal 10 marzo al 5 aprile, ogni giorno, dal martedì alla domenica come simbolicamente nei giorni di apertura ordinari del musei, alle h 15 verrà pubblicato un nuovo contributo sul canale YouTube MAMbo Channel, poi rilanciato sulle piattaforme social Facebook, Instagram e Twitter del museo.

Quattro gli ambiti tematici su cui, a rotazione consecutiva, saranno incentrate le clip: la mostra temporanea AGAINandAGAINandAGAINand, che indaga il tema del loop, della ripetizione e della ciclicità nella contemporaneità attraverso le opere di sette tra i più noti artisti contemporanei (Ed Atkins, Luca Francesconi, Apostolos Georgiou, Ragnar Kjartansson, Susan Philipsz, Cally Spooner, Apichatpong Weerasethakul), la collezione permanente MAMbo, il Museo Morandi e il Dipartimento educativo MAMbo.

Prenderà così vita un inedito racconto articolato in diversi appuntamenti affidati ognuno a una voce diversa - tra curatori, artisti esposti nella collezione permanente e nella mostra temporanea, mediatori culturali ma non solo - in cui il web sarà utilizzato come spazio di espressione per presentare in un paio di minuti approfondimenti, commenti e curiosità su un tema o un’opera, o in ogni caso sull’offerta temporaneamente non fruibile negli spazi espositivi del museo. Per ampliare le possibilità di conoscenza, i video saranno supportati dalla pubblicazione di ulteriori materiali e documenti.

Oltre alla pubblicazione sui canali social, i filmati saranno antologizzati in forma di playlist settimanali diffuse tramite la newsletter e il sito del museo.

#smartMAMbo #iorestoacasa

Consigli per giovani cinefili

Mar, 03/10/2020 - 10:05

ogni settimana, un film e cinque buoni motivi per cui i giovani cinefili contemporanei dovrebbero (ri)scoprire un grande classico della cinematografia mondiale. Lo sceicco bianco è disponibile online (fino al 19 marzo) su Sky Go

Consigli per giovani cinefili dalla Cineteca di Bologna:
in questi giorni di chiusura obbligata delle sale cinematografiche e di sospensione generale di tante attività, ci piacerebbe cogliere l’occasione per condividere in nuove forme la nostra passione per il grande schermo. Ci rivolgiamo prima di tutto alle ragazze e ai ragazzi che in questo periodo sono impossibilitati ad andare a scuola e a seguire le lezioni.

Ci avete scritto in molti, sui social e via mail, per chiederci consigli di visione e di letture. In attesa di rivivere insieme l’esperienza magica e insostituibile delle sala, vogliamo approfittare delle possibilità che ci dà l’online per continuare a coltivare insieme l’amore per il cinema.

Apriamo quindi una piccola rubrica di consigli cinefili curata da Schermi e Lavagne – Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna: ogni settimana, un film e cinque buoni motivi per cui i giovani cinefili contemporanei dovrebbero (ri)scoprire un grande classico della cinematografia mondiale.

Partiamo con Lo sceicco bianco, esordio di Fellini nel cinema, recentemente restaurato e distribuito dalla Cineteca di Bologna nell’ambito di Fellini 100. Lo sceicco bianco è disponibile online (fino al 19 marzo) su Sky Go.

Scopri di più cliccando sui nostri 5 buoni motivi per (ri)vedere il film:

Fellini e la scoperta del cinema

Fellini e l’invenzione di Roma

Lo sceicco bianco al box office: l’insuccesso di un futuro Maestro

Federico, dal fotoromanzo al fumetto

• Il sogno di Wanda: lo sguardo della fan

Leggi tutto

Il Barbiere di Siviglia | Prima Visione

Lun, 03/09/2020 - 16:27

Oggi 9 marzo alle 20.30 su youtube

L'Orchestra Senzaspine trasmette sul canale YouTube concerti inediti del passato da rivivere assieme.

Collegati sul canale YouTube al seguente link  per goderti il primo appuntamento con Il Barbiere di Siviglia - andato in scena il 12, 13 e 14 ottobre 2018 al Teatro Duse Bologna - comodamente dal vostro salotto.

Bimbo Tu Live

Lun, 03/09/2020 - 15:37

attività ludico-ricreative in diretta facebook due volte al giorno: alle 10 e alle 16

Il progetto Bimbo Tu Live che, anche se virtualmente, continuarà a stare accanto alle famiglie deipiccoli pazienti del Bellaria così come a tutta la cittadinanza, dichiara Alessandro Arcidiacono, Presidente di Bimbo Tu Onlus.

Ogni giorno, sulla pagina Facebook di Bimbo Tu, ci saranno due appuntamenti in diretta (ore 10 e ore 16) che – grazie ai volontari Bimbo Tu – porteranno direttamente a casa di tutte le famiglie e dei cittadini momenti ludico-ricreativi in cui poter assistere a letture animate o numeri di magia, poter fare piccoli lavoretti creativi o gustarsi laboratori di cucina, poter prendere lezioni di inglese oppure guardare il telegiornale satirico TG TU condotto dal comico Paolo Maria Veronica.

Mostra di Gerry Johansson

Lun, 03/09/2020 - 15:04

visita guidata in streaming mercoledì 11 marzo alle ore 19.30

A seguito dell’ultimo aggiornamento in data 8 marzo 2020 delle misure ministeriali che mirano al contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19, è stato vietato lo svolgimento di eventi di qualsiasi natura a prescindere dalla distanza di sicurezza interpersonale. Di conseguenza, la private view prevista per l’anteprima della mostra personale di Gerry Johansson, mercoledì 11 marzo, è annullata. 

La mostra non sarà inoltre visitabile per tutta l’estensione dell'attuale decreto, fino al 3 aprile 2020, salvo ulteriori aggiornamenti. Pertanto, stiamo organizzando una visita guidata in streaming con la curatrice Laura De Marco, in programma mercoledì 11 marzo alle ore 19.30 su facebook [http://fb.me/spaziolabo] con l’auspicio di continuare la nostra missione culturale con senso di responsabilità e condivisione. 

Mostra di Gerry Johansson

Lun, 03/09/2020 - 14:56

visita guidata in streaming mercoledì 11 marzo alle ore 19.30

A seguito dell’ultimo aggiornamento in data 8 marzo 2020 delle misure ministeriali che mirano al contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19,  la mostra At home in Sweden, Germany and America del fotografo svedese Gerry Johansson, a cura di Laura De Marco, Stefania Rössl e Massimo Sordi non sarà visitabile fino al 3 aprile.

Pertanto, è prevista una visita guidata in streaming con la curatrice Laura De Marco, in programma mercoledì 11 marzo alle ore 19.30 su facebook 

La mostra è organizzata in collaborazione con l'Osservatorio OMNE di Castelfranco Veneto che si occupa principalmente di progetti di fotografia contemporanea con particolare attenzione al tema del paesaggio.

La mostra di Johansson è una retrospettiva della celebre trilogia di libri "Amerika" (1998), "Sverige" (2005) e "Deutschland (2012) che raccolgono fotografie realizzate da Johansson nel corso di svariati viaggi compiuti tra il 1993 e il 2018 in Svezia, Germania e America. Oltre vent’anni di campagne fotografiche sul paesaggio americano, svedese e tedesco: paesaggi urbani e agricoli, città e piccoli centri urbani, poca presenza umana ma molte tracce dell’uomo.
Accanto alle fotografie la mostra presenta una selezione della produzione editoriale di Johansson che raccoglie, ad oggi, più di trenta volumi. In mostra saranno esposte anche fotografie finora inedite.

Il Camino dei Fenicotteri. I disegni dei Casanova dall'Æmilia Ars alla Rocchetta Mattei

Gio, 03/05/2020 - 16:25

mostra

I Musei Civici d’Arte Antica, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, e grazie al sostegno di Renzo Zagnoni e dell’Associazione Nuèter, organizzano presso il Museo Davia Bargellini una mostra centrata sul progetto di Giulio Casanova per il Camino dei Fenicotteri, che oggi orna un interno della Rocchetta Mattei sull’Appennino bolognese.

Realizzato in maiolica dalla celebre ditta bolognese dei Minghetti, il camino fu oggetto di un particolareggiato disegno preparatorio, conservato nella raccolta del Museo Davia Bargellini, che è il fulcro dell’esposizione, curata da Paolo Cova, Mark Gregory D’Apuzzo e Ilaria Negretti: un caso eclatante, ma poco noto al grande pubblico, che può quindi offrire la testimonianza della migliore produzione creativa della società Æmila Ars, fondata nel 1898 dal restauratore e letterato Alfonso Rubbiani col supporto del conte Francesco Cavazza, con l’intento di promuovere l’industria artistica locale, sull’esempio del movimento delle Arts and Crafts, animato in Inghilterra dall’artista William Morris.

Esposto accanto alla riproduzione fotografica del camino, lo studio grafico, in penna e inchiostro, rifinito in acquerello, è affiancato da altri importanti disegni dei primi anni del Novecento, per progetti di mobili, di ceramiche, di motivi ornamentali. Invenzioni dunque di design liberty, acquistati dal Comune nel 1937 e oggi parte delle collezioni Davia Bargellini.

Oltre ai progetti grafici, fanno parte del percorso di mostra i ferri battuti del museo, dal Cancello dei Melograni, ideato da De Col e realizzato da Pietro Maccaferri, ai prodotti della Ditta di Sante Mingazzi, noto per il virtuosismo nella riproduzione dei fiori.

Il percorso dell’esposizione si prolunga idealmente fino alla Rocchetta Mattei di Riola nel Comune di Grizzana Morandi, dove, in via del tutto eccezionale e solo per la durata della mostra, il pubblico verrà accompagnato alla scoperta del Camino dei Fenicotteri, nella speranza che le recenti ricerche favoriscano il suo restauro e la sua pubblica fruibilità.

Visite guidate gratuite

venerdì 20 marzo h 17 (apertura straordinaria); sabato 28 marzo h 10.30; sabato 4 aprile h 10.30; sabato 11 aprile h 10.30; sabato 18 aprile h 10.30; sabato 9 maggio h 16.30

In occasione della mostra saranno organizzate delle visite guidate al Camino dei Fenicotteri presso la Rocchetta Mattei.
Per info e prenotazioni: 366 1433941 / 051 6730335. Week-end: 351 7373891.

L'ingresso viene consentito con modalità di fruizione contingentata, in conformità a quanto disposto dai provvedimenti governativi per contrastare la diffusione del Coronavirus.

Pagine