Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 5 min 3 sec fa

Opera Favola

Mar, 04/07/2020 - 17:52

le opere più belle raccontate come se fossero delle favole

Continua la programmazione in streaming del Teatro Comunale di Bologna. Per circa un mese in giorni e fasce orarie differenti è possibile assistere a spettacoli e conferenze, oltre a rubriche pensate per i bambini e gli studenti.

L’appuntamento del sabato alle ore 16.00 è infatti dedicato ai più giovani con la rubrica educational “Opera Favola”,  a cura del Teatro Comunale e con la partecipazione della Scuola dell’Opera: le opere più belle raccontate come se fossero delle bellissime favole per tutte le età. Sul canale  Youtube del Teatro Comunale o sulla pagina Facebook TCBO Opera Young

OPERA FAVOLA


Sabato 11 aprile, ore 16.00
La Cenerentola
di Gioachino Rossini


sabato 18 aprile ore 16.00
Singspiel Die Zauberflöte (Il flauto magico)
di Mozart


sabato 25 aprile ore 16.00
Il barbiere di Siviglia

di Gioachino Rossini

Guarda il video


Un’altro titolo è in programma sabato 2 maggio. Presto tutte le informazioni.

Maggiori dettagli e aggiornamenti:

facebook.com/TCBO-Opera-Young

facebook.com/TeatroComunaleBologna

www.tcbo.it


Scopri tutti i  video attualmente disponibili in streaming  sul canale YouTube del Teatro Comunale di Bologna

Diario dei giorni felici

Mar, 04/07/2020 - 15:09

Teatrino Giullare racconta questo periodo di isolamento attraverso video e parole dal celebre testo di Samuel Beckett che attraversano la nostra condizione di immobilità e separazione e che compongono un singolare "Diario dei giorni felici".

Libroclip

Mar, 04/07/2020 - 11:31

ogni mercoledì la webserie di consigli di lettura dell’Istituzione Biblioteche

Prende il via “Libroclip”, la webserie di consigli di lettura promossa e realizzata dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna con OfficinAdolescenti nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.

Ogni mercoledì, a partire dall'8 aprile,  sul canale Youtube e sulle pagine facebook delle biblioteche dell’Istituzione si avvicendano i consigli di Lino Guanciale, Silvia Avallone, Daniele Donati, Danilo Masotti e Romano Montroni che, oltre ad accompagnarci tra le pagine di tre tra i più significativi libri che hanno incontrato nella loro vita e ai quali sono particolarmente legati, svelano se stessi in brevi e divertenti autoritratti. Tutte le clip verranno in seguito raccolte su un sito web creato ad hoc per accogliere il progetto.

A consigliare un romanzo nella clip di mercoledì 8 aprile è l’attore Lino Guanciale, il primo dei 5 protagonisti che con Bologna hanno un legame speciale e che, prima dell’inizio dell’epidemia di coronavirus, hanno incontrato negli spazi di Biblioteca Salaborsa e Biblioteca dell’Archiginnasio i ragazzi di “OfficinAdolescenti” per parlare di libri, registrando tre consigli ciascuno: un classico, un romanzo contemporaneo e un saggio.

Il progetto nasce dalla consapevolezza del ruolo centrale e necessario della lettura nella formazione delle persone e nella costruzione di una società civile e democratica in cui tutti possano avere accesso alla cultura senza ostacoli. In questo contesto la promozione della lettura è attività primaria dell’Istituzione biblioteche e "Libroclip" è uno dei progetti mirati a coinvolgere le persone, partendo dall’idea che la voglia di leggere e di scoprire informazioni, personaggi e luoghi attraverso le pagine di un libro possa essere trasmessa e che, se a consigliarci un libro è un “testimonial” riconosciuto, sarà ancora più piacevole lasciarsi andare alla scoperta.

Tutti i video, dalle riprese al montaggio, fino alla composizione del jingle musicale, sono realizzati dai ragazzi che partecipano a “OfficinAdolescenti, il progetto educativo curato da IES Istituzione Educazione e Scuola “Giovanni Sedioli” e Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Nata nel 2009 con l’obiettivo di contrastare l’abbandono scolastico e di avviare progetti di inclusione tra i ragazzi provenienti dalle diverse realtà scolastiche (e non solo) cittadine, “OfficinAdolescenti” aggrega i diversi gruppi informali di ragazzi che frequentano Salaborsa, offrendo loro l’occasione di partecipare a workshop e corsi prevalentemente legati alla musica come Hip hop Philosophy e Rap, ma anche di editing e post produzione audio/video, con l’obiettivo di valorizzare e dare spazio all’espressione giovanile. E proprio in linea con questi obiettivi, ai ragazzi di “OfficinaAdolescenti” e alle loro preferenze di lettura è dedicata un’importante parte del progetto che li vedrà prossimamente protagonisti, anche davanti alla telecamera, nel ruolo di testimonial di lettura per "Libroclip".

Dialoghi intorno all’opera | Parsifal di Richard Wagner

Lun, 04/06/2020 - 16:20

sul canale youtube del Teatro Comunale la conferenza di presentazione dell'opera. A cura di Nicola Sani e Romeo Castellucci

Dopo le numerose visualizzazioni delle opere, dei concerti e dei balletti trasmessi su YouTube nelle ultime settimane, continua la programmazione in streaming del Teatro Comunale di Bologna. Per circa un mese in giorni e fasce orarie differenti è possibile assistere a spettacoli e conferenze, oltre a rubriche pensate per i bambini e gli studenti. Tra gli appuntamenti in programma il martedì alle ore 18.00 si potranno riascoltare le conferenze del ciclo “Dialoghi intorno all’opera”.


Martedì 7 aprile – ore 18.00

“DIALOGHI INTORNO ALL’OPERA”
Parsifal di Richard Wagner
Relatori Nicola Sani e Romeo Castellucci

La conferenza di presentazione del Parsifal di Richard Wagner, a cura di Nicola Sani e del regista Romeo Castellucci, è stata registrata nel gennaio 2014. Quell’anno l’ultimo capolavoro operistico del compositore tedesco aveva inaugurato la Stagione lirica, con Roberto Abbado sul podio, nel centenario della prima rappresentazione italiana avvenuta proprio al Comunale.

Guarda il video


Scopri tutti i  video attualmente disponibili in streaming  sul canale YouTube del Teatro Comunale di Bologna


facebook.com/TeatroComunaleBologna

www.tcbo.it

ComPagine

Lun, 04/06/2020 - 12:29

 laboratori online di prossimità poetica a cura di Cantieri Meticci il giovedì e il sabato dalle 17 alle 19

ComPagine è un progetto di cultura partecipata e di creazione collettiva che si articola attraverso  un percorso di laboratori di narrazione e creatività online, guidati da drammaturghi e artisti di Cantieri Meticci.

I LABORATORI
A partire da grandi pagine di letteratura, si alterneranno esercizi teatrali di lettura espressiva, trasformare i brani poetici in oggetti d’arte fatti in casa.
Verranno scelte opere che pensiamo possano aiutarci a resistere, a trovare bellezza dove non  lo credevamo possibile o semplicemente a scoprire che abbiamo vissuto esperienze molto affini.
QUANDO
A partire dal 9 aprile, il giovedì e il sabato dalle 17 alle 19 ci connetteremo tramite zoom.us, una  piattaforma che consente l’interazione tra tutti i partecipanti.
COME PARTECIPARE
A partire da un’ora prima dall’inizio di ciascun laboratorio, sulla pagina Facebook di Cantieri Meticci sarà disponibile il link per connettersi a zoom.us da computer, da cellulare o da tablet.
Non servono conoscenze pregresse e la partecipazione è libera. Si può partecipare a un solo incontro o a tutti, si può assistere anche solo da spettatori, in webcam o solo in audio.
Infine, se volete dare una mano per questo esperimento di prossimità poetica, inviate poesie o pagine di letteratura che a vostro avviso potrebbero aiutare la comune resilienza: verranno rese protagoniste dei laboratori!
INFO E CONTATTI
formazione@cantierimeticci.it
Fb e Instagram: Cantieri Meticci

Raffaello e Guido Reni: due approfondimenti suggeriti dalla Pinacoteca di Bologna

Lun, 04/06/2020 - 12:22

Webdoc di Rai Cultura dedicato a Raffaello | Guido Reni. Sopra d'ogni altro famoso ed eccellente

La Pinacoteca Nazionale di Bologna, in attesa di poter riaprire le porte delle sue due sedi, invita a seguire le pagine social del museo e segnala due strumenti di approfondimento a distanza: uno dedicato a Raffaello, di cui il 6 aprile 2020 ricorrono i 500 anni dalla morte, e uno dedicato a Guido Reni.


Webdoc di Rai Cultura dedicato a Raffaello
Tra i filmati e i documenti del Webdoc di Rai Cultura dedicato al grande artista, è possibile trovare un'intervista a Mario Scalini, direttore della Direzione Musei Emilia Romagna, e a Elena Rossoni, direttrice della Pinacoteca Nazionale di Bologna, dedicata al dipinto  Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena.

Accedi al Webdoc su Raffaello di Rai Cultura e guarda il video dell’intervista nella sezione “Focus su alcune opere”


Guido Reni. Sopra d'ogni altro famoso ed eccellente

Disponibile il filmato Guido Reni. Sopra d'ogni altro famoso ed eccellente, prodotto da Polo Museale Emilia Romagna – Pinacoteca Nazionale di Bologna – Accademia di Belle Arti di Bologna.

Guarda il filmato

Comunale in streaming

Lun, 04/06/2020 - 11:32

opere e concerti delle scorse stagioni del Teatro Comunale

Nuova programmazione in streaming del Teatro Comunale di Bologna che, dopo le numerose visualizzazioni delle opere, dei concerti e dei balletti trasmessi su YouTube nelle ultime settimane, propone per circa un mese in giorni e fasce orarie differenti una serie di appuntamenti dedicati non solo al pubblico adulto, ma anche ai più piccoli.

Il cartellone “Comunale in streaming” trasmette ogni fine settimana, il sabato alle 21.00 e la domenica alle 15.30, opere e concerti registrati nelle scorse stagioni del Teatro. Di seguito i prossimi appuntamenti in programma.

COMUNALE IN STREAMING


Sabato 4 aprile - ore 21.00
Don Giovanni
Dramma giocoso in due atti KV 527
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto di Lorenzo Da Ponte

Direttore Michele Mariotti
Regia Jean-François Sivadier

Guarda il video


Domenica 5 aprile – ore 15.30
Concerto sinfonico
Giedrė Šlekytė
direttore
Kevin Zhu violino
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Pëtr Ilič Čajkovskij 
Concerto per violino e orchestra op. 35 in re maggiore – Sinfonia n. 6 op. 74 in si minore “Patetica”

Guarda il video


Sabato 11 aprile  - ore 21.00
Nabucco
Opera in quattro atti
Libretto di Temistocle Solera
Musica di Giuseppe Verdi

Direttore Michele Mariotti
Regia Yoshi Oida

Guarda il video


Domenica 12 aprile - ore 15.30
Concerto sinfonico
Asher Fisch
direttore
Charlotte-Anne Shipley soprano
Lioba Braun mezzosoprano
Alberto Malazzi maestro del coro
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Gustav Mahler
Sinfonia n. 2 in do minore “Resurrezione”

Guarda il video


Scopri tutti i  video attualmente disponibili in streaming  sul canale YouTube del Teatro Comunale di Bologna


facebook.com/TeatroComunaleBologna

Consigli per giovani cinefili #5

Lun, 04/06/2020 - 10:54

ogni settimana, un film e cinque buoni motivi per cui i giovani cinefili contemporanei dovrebbero (ri)scoprire un grande classico della cinematografia mondiale, Quinto appuntamento con Ladri di biciclette di Vittorio De Sica

Consigli per giovani cinefili dalla Cineteca di Bologna:

Quarto appuntamento della rubrica “Consigli per giovani cinefili al tempo del Coronavirus”, curata da Schermi e Lavagne – Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna e dedicata  alle ragazze e ai ragazzi che in questo periodo sono impossibilitati ad andare a scuola, seguire le lezioni e frequentare le sale cinematografiche.
Ogni settimana, un film e cinque buoni motivi per cui i giovani cinefili contemporanei dovrebbero (ri)scoprire un grande classico della cinematografia mondiale.

Dopo le prime quattro puntate dedicate a Lo sceicco bianco, Il dottor Stranamore, Gli uccelli e Per un pugno di dollari, è giunto il momento di celebrare un grande classico del cinema di tutti i tempi, premio Oscar nel 1950 come Miglior film straniero: stiamo parlando di Ladri di biciclette di Vittorio De Sica (scarica il manifesto illustrato da Iker Ayestaran in occasione dell’uscita nelle sale italiane del restauro del film nel 2019).

Ladri di biciclette è disponibile in streaming su Infinity (abbonamento gratuito per i primi due mesi)

Scopri di più cliccando sui nostri 5 buoni motivi per i)vedere il film: 

Un capolavoro del Neorealismo (e di umanità)

Un successo mondiale

Attori non attori: un’opera magistrale con un cast “di strada”

Sguardi sull’infanzia: Il monello e Ladri di biciclette

Roma protagonista 

leggi tutto

Il Tesoro Nascosto dei Palazzi di Bologna dal ’500 all' ’800: Scaloni e Scale delle Meraviglie

Lun, 04/06/2020 - 10:00

Un racconto illustrato a puntate di Pietro Maria Alemagna

In questo momento dove tutti dobbiamo restare a casa l’  ASSOCIAZIONE VIA PETRONI E DINTORNI, con il patrocinio e la collaborazione del Quartiere Santo Stefano, vi propone una passeggiata virtuale  nel fantastico tesoro nascosto dei palazzi storici di Bologna dal ‘500 all’ ‘800.

A partire da lunedì 6 aprile Pietro Maria Alemagna vi porterà, senza spostarvi da casa, in 24 luoghi delle meraviglie, ingiustamente poco conosciuti e valorizzati, che sono invece un altro segno distintivo del mirabile impianto urbano della nostra città:

“IL TESORO NASCOSTO DEI PALAZZI DI BOLOGNA DAL ’500 ALL’ ‘800: SCALONI E SCALE DELLE MERAVIGLIE”
Un racconto illustrato a puntate di Pietro Maria Alemagna

Il racconto a puntate verrà pubblicato:

-         con cadenza settimanale ( 6 luoghi circa per volta) a partire da lunedì 6 aprile sul SITO DEL QUARTIERE SANTO STEFANO (Iperbole Quartiere Santo Stefano) alla voce : NOTIZIE

-         con cadenza giornaliera ( 1 o più luoghi per volta) a partire da lunedì 6 aprile dalle ore 18,00 sulla PAGINA FACEBOOK  di PIETRO MARIA ALEMAGNA

I palazzi Storici, ed in particolare quelli della grandi famiglie senatorie, costituiscono a Bologna un patrimonio unico, poco conosciuto e valorizzato. La loro presenza è determinante per formare, insieme ai portici, al denso tessuto dell’edilizia minore ed alle chiese, il mirabile impianto urbano della nostra città. Questi palazzi conservano al proprio interno un elemento che è il cuore del palazzo stesso: lo scalone che porta dal piano terra alle sale di rappresentanza situate al primo piano. [...]Gli scaloni sono la cornice degna dei grandi signori per ricevere i nobili ospiti o per rivolgersi al popolo sottoposto. Le rampe si arricchiscono di statue e stucchi che ricordano la nobiltà della famiglia. Sovente uno sfondato in alto, sfociante in una lanterna illuminata direttamente dall’esterno, ospita dietro una balaustra i musici che accolgono e accompagnano i visitatori al loro arrivo e alla loro partenza. Nel ‘700 poi, come nelle sale più importanti del palazzo, affreschi di grandi autori completano le volte e gli sfondati di questi scaloni. [...] Con l’arrivo di Napoleone alla fine del ‘700 e con la fine del “governo misto” e quindi anche della “casta” senatoriale non si costruiscono più grandi palazzi e finiscono di conseguenza anche gli scaloni . Resta solo il piacere di qualcuno con la memoria rivolta al passato, come Giacchino Rossini nella sua casa di Strada Maggiore, di arricchire la propria casa decorandone la scala, che diventa ora più luogo scenografico che architettonico come invece lo erano gli scaloni del passato. Con questo racconto illustrato Pietro Maria Alemagna vuole mostrare questi luoghi delle meraviglie partendo da una prima presenza: lo scalone del Bramante al Palazzo Comunale, che pure estraneo alle riflessioni di cui sopra, non poteva essere dimenticato per la sua importanza storica ed architettonica. Così pure non potevano essere dimenticate le complesse scale elicoidali che anticipano nel ‘500 i grandi scaloni barocchi. Mostrerà, in ordine cronologico, 24 fra scaloni e scale minori. Il materiale fotografico fa parte del suo archivio personale e solo in pochissimi casi è dovuto ricorrere a immagini estratte da libri o dai rari siti Internet che accennano all’argomento cercando di segnalare, per quanto possibile, le fonti.

Michele Luppi - Storytelling

Lun, 04/06/2020 - 09:27

in live streaming Meet prosegue la rassegna WOW! del Centro Sviluppo Artisti

Per la rassegna WOW! del Centro Sviluppo Artisti, Music Academy presenta Michele Luppi • Storytelling.  In via del tutto eccezionale, la rassegna WOW! del Centro Sviluppo Artisti prosegue in live streaming con le dirette su Meet di Google.

L’incontro verte su un racconto fatto di aneddoti avvincenti e appassionanti, con uno dei maggiori musicisti e cantanti italiani che ha saputo affermare il suo talento anche all’estero.
Michele Luppi ci racconta delle importanti collaborazioni con artisti, sia nazionali che internazionali che ha avuto nel corso della sua carriera artistica e dei progetti futuri.

Diretta live streaming Meet il 15 aprile dalle ore 15.00 alle 17.00

Se sei iscritto a Music Academy contatta la segreteria per il codice di accesso all'aula virtuale:
T. 3932960225
info@ma2000.it


Per esterni uditori in streaming:
stream.meet.google.com

Evento gratuito

music-academy.it

facebook.com/musicacademy.bologna

Primo virtual choir del Collegium Musicum

Ven, 04/03/2020 - 13:44

su youtube l’esecuzione di Sicut cervus

L'attività corale non si ferma davanti al virus: su youtube il primo virtual choir del Collegium Musicum Almae Matris, coro e orchestra dell’Università di Bologna, che esegue Sicut cervus di Giovanni Pierluigi da Palestrina.


Virtual Choir
G.P. da Palestrina - Sicut cervus

Collegium Musicum Almae Matris
Coro e Orchestra dell'Università di Bologna

Editing e mixaggio: Nicola Carli

Noi siamo qui

Ven, 04/03/2020 - 11:30

una serie di podcast per tessere i fili di un "racconto del disorientamento"

Una serie di puntate in podcast che vanno a tessere i fili di un "racconto del disorientamento" nel tentativo di un radicale ripensarsi del teatro, per prepararci insieme al futuro che ci attende.

Noi siamo qui: la relazione teatrale, un "qui e ora" da abitare anche nella sua mancanza. Non esiste un teatro che possa fare a meno del noi ed è da questo noi che ripartiamo per interrogare il senso delle arti sceniche, convocando artiste e artisti, studiosi e studiose, addetti ai lavori.

Le puntate sono pensate e realizzate collettivamente da Altre Velocità, redazione intermittente sulle arti sceniche contemporanee.


Prima puntata: “Nulla sarà più come prima”
Questa non è una sospensione, ma l’occasione per rimettere a fuoco un senso e condividere gli strumenti per prefigurare il futuro. Con gli ospiti della puntata ci si interroga su questo vuoto (leggi tutto).
La prima puntata è divisa in due parti (la seconda in onda da sabato 4 aprile).

Ascolta "Noi siamo qui" su Spreaker

Segui la messa in onda delle puntante
spreaker.com/show/noi-siamo-qui

facebook.com/altre.velocita

altrevelocita.it/

La Baracca racconta

Ven, 04/03/2020 - 09:50

storie per piccoli spettatori

Le storie ci seguono sempre, anche quando non siamo a teatro!
Con #LaBaraccaRacconta appuntamenti per voce e immagini con storie immaginate apposta per il web:

  • il martedì alle 18.30, attraverso la quotidianità di piccoli gesti e oggetti quotidiani;
  • il venerdì, sempre alle 18.30, con le voci degli attori e i disegni in movimento di Enrico "Trico" Montalbani, che illustra le locandine degli spettacoli della compagnia La Baracca - Testoni Ragazzi

Passa il tempo, passa la bufera

Gio, 04/02/2020 - 16:30

Un esperimento semi serio di etnografia digitale collettiva ai tempi di COVID-19

Un diario condiviso. Un rituale di auto-osservazione. Un esperimento semi serio di etnografia digitale collettiva ai tempi di COVID-19.

Ogni settimana verrà inviato un bollettino grafico con i risultati e un regalo a chi parteciperà.

Se vuoi partecipare, dai un'occhiata qui > https://bit.ly/2QWHJ8e

Dove fioriscono i glicini

Gio, 04/02/2020 - 16:25

Continua la mappatura delle più seducenti e spettacolari fioriture dei glicini 

In maniera limitata, quest’anno, si riprende per la quarta primavera Dove fioriscono i glicini, l’iniziativa di Diverdeinverde Off che sta realizzando la mappatura delle più seducenti e spettacolari fioriture dei glicini sui muri di ville e palazzi, purché visibili dalle strada e accessibili a tutti.

La mappa dei glicini a Bologna è ormai piuttosto ricca e minuziosa, mentre nel territorio metropolitano le segnalazioni sono ancora limitate ad alcune località.

L’obiettivo è quello di creare un percorso di scoperta delle fioriture di glicini che all’inizio della primavera allietano e profumano le nostre strade, rendendolo disponibile a tutti (quest’anno solo a chi ha la fortuna di vederli dalla finestra: si raccomanda di evitare passeggiate e di restare a casa, seguendo le norme in vigore).

La mappa dei glicini ne è il risultato, reso possibile grazie alle segnalazioni delle tante persone che hanno voluto e vogliono partecipare a questa iniziativa che continua e si amplia, soprattutto oltre i confini del Comune di Bologna.
I requisiti per la segnalazione, da effettuare scrivendo una mail a diverdeinverde@fondazionevillaghigi.it sono che la pianta sia visibile dalla strada e che vi sia un indirizzo con un numero civico.
Grazie alla mappa dei glicini, chiunque lo desideri potrà, gli anni prossimi, libero da costrizioni, scegliere il suo percorso profumato da percorrere in autonomia a piedi o in bicicletta.

Quest’anno, visto il necessario isolamento, chiediamo a chi ha in giardino o in terrazza una bella fioritura di questo fiore profumato di mandarci qualche foto, senza indirizzo. Condivideremo le foto con tutti voi attraverso i social.

Nel linguaggio dei fiori il glicine, in Cina e Giappone, simboleggia amicizia e disponibilità, in Occidente anche riconoscenza. Sono sentimenti che accostiamo volentieri a Diverdeinverde, una manifestazione che vive anche del piacevole incontro di tutti e tre.

Qualche informazione sulla pianta la trovate in questa scheda

Il #CinemaRitrovato | Fuori Sala#4

Gio, 04/02/2020 - 15:08

ogni giovedì online una selezione di piccole perle di cinema conservate negli archivi della Cineteca

“La domenica senza la pasta col sugo è una domenica che non vale niente.
I maccheroni, col ragù denso e profumato, vengono covati per una settimana intera.
Sono il colore della festa per chi vede tutti i giorni
il pane, le fave e una goccia d’olio”.

Quarta puntata della rubrica online “Il Cinema Ritrovato | Fuori Sala“, alla scoperta di piccole perle di cinema conservate nei  archivi della Cineteca.

Nuovo viaggio nel tempo, questa volta in direzione delle splendide terre di Puglia: Maccheroni, un corto straordinario – indagine etnografica e, contemporaneamente, racconto poetico – diretto e commentato nel 1959 da Raffaele Andreassi.

Rubrica a cura del direttore della Cineteca Gian Luca Farinelli e del responsabile dell'Archivio Pellicole Andrea Meneghelli.

Guarda l’introduzione e il film cliccando qui

Si scopron le tombe... si levan gli Etruschi! La Storia e il Carnevale #aportechiuse

Gio, 04/02/2020 - 12:18

video in diretta su Facebook

Sabato 4 aprile una rassegna in diretta Facebook realizzata da Museo civico del Risorgimento, Museo Civico Archeologico ed Associazione 8cento APS.
In sostituzione dell'evento musicale e danzante previsto al Museo del Risorgimento in Piazza Carducci, viene proposta una serie di appuntamenti godibili da casa, dedicati alla mostra Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna al Museo Civico Archeologico.

> dalle h 11 sarà disponibile sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di 8cento APS un video in cui, accompagnati da Otello Sangiorgi, sarà possibile scoprire la storia degli scavi archeologici e del Carnevale degli Etruschi che si tenne a Bologna nel 1874. Per questa occasione i soci di 8cento si sono travestiti da etruschi con alcuni materiali presenti nelle proprie case, ispirandosi alle foto ottocentesche della festa conservate nel Fondo Beluzzi del Museo del Risorgimento.

> dalle h 15 alle 15.30 due dirette Facebook sulla pagina del Museo civico del Risorgimento con la storica Mirtide Gavelli e a seguire con l'archeologa Federica Guidi, per approfondire come si svolgevano le feste a Bologna durante l'Ottocento e su qualche curiosità sulla storia etrusca di Bologna attraverso i luoghi e i protagonisti.

> alle h 21 una diretta Facebook sulla pagina del Museo civico del Risorgimento con Roberto Martorelli, nei panni del custode ottocentesco della Certosa Marcellino Sibaud: racconterà dei suoi primi ritrovamenti di oggetti antichi e di strani eventi notturni all'interno del cimitero.

#laculturanonsiferma #iorestoacasa #aportechiuse #apertiaportechiuse

Quattro spettacoli di Ateliersi

Gio, 04/02/2020 - 12:15

in streaming audio su EmiliaRomagnaCreativa #laculturanonsiferma

Lo speciale di Ateliersi si compone di quattro spettacoli trasmessi in streaming audio per quattro venerdì di aprile a mezzogiorno su EmiliaRomagnaCreativa. 

3 aprile
SOLI

Spettacolo che rielabora l’intuizione alla base di Pensaci, Giacomino! incentrato sulla relazione tra identità e dimensione lavorativa nelle strutture sociali contemporanee e sulla capacità di compiere scelte divergenti che permettano di migliorare le condizioni di vita di altri esseri umani

10 aprile
DE FACTO

Opera poetica elettronica che elabora i materiali relativi alla strage di Ustica in una composizione che va oltre l’episodio storico per decifrare i segnali del nostro presente

17 aprile
NON STARE FERMA NEL VENTO

Reading poetico e musicale ideato e interpretato da Fiorenza Menni, che per la sua composizione ha inseguito una traccia tesa a restituire i pensieri e l’agire indipendente e innovativo di alcune autrici scelte per la loro capacità di essere dirompenti. 

24 aprile
IN YOUR FACE 

Finalista UBU come miglior progetto sonoro 2018, IN YOUR FACE è un flusso teatrale e musicale che rielabora il linguaggio dei social media per la riscrittura dell’opera Trovarsi di Pirandello.

Clicca il link per lo streaming – attivo dal 3 aprile

#labellezzachecimanca

Mer, 04/01/2020 - 12:37

Riscoprire il patrimonio culturale quando è lontano: IBC invita a raccontare la bellezza che ci manca

Riscoprire il patrimonio culturale quando è lontano e raccontare la bellezza che ci manca, quella delle nostre città, dei palazzi, dei monumenti, dei musei, delle opere d’arte.  E’ questo l’invito di IBC che in questo periodo di isolamento chiede di condividere la bellezza lontana ma ben presente nella mente, la stessa a cui magari era riservata una distratta attenzione proprio perché era sempre disponibile allo sguardo mentre si andava al lavoro o all’università, oppure quella che si incontrava nelle sale dei musei, dove si ritornava per vedere una mostra o seguire uno dei tanti eventi organizzati per il fine settimana.

Per farlo ha creato un gruppo facebook pubblico dedicato “labellezzachecimanca” sulla pagina @IBCemiliaromagna nella quale, previa iscrizione, ciascuno può lasciare la propria testimonianza, il proprio racconto della bellezza che manca (un breve testo e qualche immagine, un video) utilizzando l’hashtag #labellezzachecimanca. E’ possibile farlo anche su Instagram inserendo sempre l’hashtag #labellezzachecimanca e @ibcemiliaromagna. Sul sito verranno raccolti alcuni di questi interventi, insieme a riflessioni e interviste a chi per professione si occupa di cultura e di beni culturali.

I video in LIS dell'Istituzione Bologna Musei

Mer, 04/01/2020 - 09:02

video su YouTube

Una serie di video in LIS (lingua dei segni), con sottotitoli, raccontano la formazione e le collezioni di alcune sedi dell’Istituzione Bologna Musei.

I video sono disponibili nella sezione Video del sito dell’Istituzione.

Di seguito i link specifici dei video attualmente disponibili:

> Museo del Patrimonio Industriale
Il video ricostruisce l'evoluzione economico-produttiva di Bologna e del territorio, attraverso le diverse sezioni espositive del Museo del Patrimonio Industriale: dall'antica industria della seta dei secoli XV-XVIII, con il modello del mulino da seta “alla bolognese”, allo sviluppo moderno dell'attuale distretto industriale dell'automazione, con i prototipi funzionanti e i pannelli esplicativi che documentano l’affermarsi di questo settore produttivo.

> MAMbo
Il video racconta la storia del MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e dell'edificio che lo ospita, l'ex Forno del Pane, illustrandone il recupero e il ruolo del museo nell'ambito del distretto della Manifattura delle Arti. Vengono presentate due opere iconiche della collezione permanente: Funerali di Togliatti di Renato Guttuso e Il teorema di Pitagora di Pinot Gallizio.

> Museo Morandi
Il video descrive la figura di Giorgio Morandi e ripercorre la storia del Museo Morandi di Bologna, con accenni a Casa Morandi (la casa in cui visse l'artista, in via Fondazza 36) e descrizione della poetica pittorica del maestro nella sua evoluzione nel tempo.

> Museo Archeologico
Il video racconta la formazione delle collezioni del Museo Archeologico e descrive il percorso espositivo, che segue due itinerari principali: la storia di Bologna e del suo territorio e le collezioni storiche. Tra queste ultime spicca la collezione egiziana, terza in Italia per importanza. Al primo piano, dove è illustrata la storia più antica della città, si segnala la sezione etrusca, fra i cui oggetti spiccano l'askos Benacci, la situla della Certosa e le stele funerarie in arenaria.

> Museo del Risorgimento
Il video descrive le sezioni espositive del museo, che documentano il periodo storico dall'arrivo di Napoleone a Bologna nel 1796 alla fine della Prima Guerra Mondiale nel 1918. Per ogni sezione sono segnalati gli oggetti più significativi, dai cimeli legati a Giuseppe Garibaldi a quelli di Ugo Bassi, dalle armi alle uniformi fino alle testimonianze della Grande Guerra, vista dalla parte della popolazione civile.

> Cimitero della Certosa
Il video racconta l'evoluzione della Certosa, da necropoli etrusca a cimitero moderno, e ne segnala le tombe e i monumenti più significativi dal punto di vista storico o artistico. Ricorda inoltre i personaggi famosi che vi sono sepolti, tra cui il pittore Giorgio Morandi, lo scrittore Giosue Carducci e il cantante Lucio Dalla.

#laculturanonsiferma #iorestoacasa #aportechiuse #apertiaportechiuse

Pagine