#balloacasa
Un progetto di Gender Bender
in collaborazione con il Collettivo M_I_N_E
#balloacasa
Siete pronti per MINE Vaganti?
No Ozpetek non c'entra, questa volta il riflettore è puntato sulla danza!
MINE Vaganti è un progetto nato qualche mese fa, dalle riflessioni tra Gender Bender e il collettivo M_I_N_E, per diffondere il più possibile il nostro comune amore per la danza.
Questa ci sembra un'opportunità bellissima per sentirvi più vicini e invitarvi a ballare con noi, proprio mentre siamo isolati nelle nostre case a causa dell'emergenza sanitaria.
Cosa faremo?
Ogni settimana pubblicheremo un video nelle nostre stories Instagram, invitandovi a creare le vostre danze domestiche sulla base dei temi e delle suggestioni indicate da Francesco Saverio Cavaliere, Siro Guglielmi, Fabio Novembrini, Roberta Racis e Silvia Sisto del collettivo MINE, vincitore di Dnappunti coreografici 2019.
Cosa vi chiediamo?
Di scendere in pista! Fate un video mentre danzate, davanti alla lavatrice, in cucina, mentre rifate il letto: tutto vale purché sia #balloincasa.
Taggate Gender Bender Festival nelle vostre stories, così vi ripostiamo.
online su Emilia Romagna Creativa e Lepida Tv il 16 aprile alle 20:00
La programmazione internazionale di #laculturanonsiferma propone un omaggio inedito di Aglaia Pappas che legge un brano da Il Simposio, una delle opere più celebri tra i dialoghi scritti da Platone, che celebra il dio Eros.
In casa del poeta e drammaturgo Agatone si riuniscono attorno a un banchetto alcune delle personalità più importanti del V secolo ateniese, come Socrate, Pausania, Fedro e Aristofane. In un giro di tavolo, ciascuno ha il compito di offrire agli altri un elogio di Eros.
Nel brano scelto dall’attrice, è proprio Agatone a parlare, illustrando «qual è e di quali beni è artefice» il dio Amore.
L'appuntamento è online su Emilia Romagna Creativa e Lepida Tv il 16 aprile alle 20:00
Chi non riuscirà a seguire la diretta, potrà consultare nei giorni successivi il canale YouTube di Emilia Romagna Teatro Fondazione.
online su Emilia Romagna Creativa e Lepida Tv il 14 aprile alle 19:00
Pascal Rambert, regista e autore francese considerato uno dei maggiori esponenti del teatro contemporaneo, nonché uno fra gli artisti internazionali cari a ERT, prende parte al cartellone virtuale #laculturanonsiferma rispondendo all’invito con una lettura in esclusiva di alcuni brani, tradotti in italiano da Chiara Elefante, della sua nuova creazione 3 annonciations. Spettacolo curato insieme al regista italiano Romeo Castellucci che debutterà il 29 settembre 2020 al TNB - Théâtre National de Bretagne.
Tre monologhi per tre attrici, Silvia Costa, Barbara Lennie in alternanza con Itsaso Arana e Audrey Bonnet, che nelle loro lingue madri - italiano, spagnolo e francese – danno voce al mistero dell'annuncio dell'angelo Gabriele alla Vergine Maria. I tre discorsi performativi indagano questo dogma per metterlo in discussione oggi e per confrontarlo con la modernità: cosa potremmo annunciare ai nostri tempi? Il disastro ecologico a venire? La fine del mondo? L'avvento di nuovi tempi? Un passo indietro?
L'appuntamento è online su Emilia Romagna Creativa e Lepida Tv il 14 aprile alle 19:00
ERT negli anni ha prodotto e coprodotto alcuni dei suoi lavori più celebri, tra cui Clôture de l’amour, Répétition e L'art du théâtre. Il suo Architecture è stato presentato a VIE Festival 2020
Chi non riuscirà a seguire la diretta, potrà consultare nei giorni successivi il canale YouTube di Emilia Romagna Teatro Fondazione.
Incontro con Marco Aime | In streaming sulla pagina Facebook di CUBO
In streaming sulla pagina Facebook di CUBO, l’incontro C'era una volta la comunità con Marco Aime, docente di Antropologia dell'Università di Genova.
In occasione del 21 aprile, anniversario della liberazione di Bologna, Marco Aime approfondisce il valore della memoria come elemento costitutivo e identitario di una comunità, di una società, della politica e, più in generale delle relazioni sociali.
In questa era dei non luoghi e dell'eterno presente il bisogno di comunità resta e si avverte sempre di più l'urgenza di una riflessione profonda sui limiti della virtualizzazione della politica e, più in generale, delle relazioni sociali. La convivenza civile è un laboratorio che necessita di nuovi modelli e stimoli.
La questione centrale è l'apertura nei confronti dell'alterità e un lavoro di recupero della memoria, dato che spesso l'esaltazione dei valori che fondano l'orizzonte di riferimento di un determinato gruppo sociale tende a semplificare la ricchezza e la complessità che abita la storia e il tessuto connettivo di una società.
In collaborazione con Società Editrice Il Mulino.
Martedì 21 aprile alle ore 18.00 in diretta streaming sulla pagina Facebook di CUBO
XI edizione | Sui canali social di Laminarie e di DOM la cupola del Pilastro
La lettura pubblica della Costituzione ha rappresentato in questi anni un appuntamento imprescindibile nelle programmazioni di Laminarie per DOM la cupola del Pilastro. Ogni anno cittadini di tutte le età e provenienze siglano con la loro presenza il Patto che ci lega portando le proprie esperienze e commentando l'articolo che hanno scelto di leggere pubblicamente.
La lettura è stata introdotta, tra gli altri, da: Sandro Baldini, medico di Giuseppe Dossetti e Fondatore dei Comitati per la difesa della Costituzione, Andrea Speranzoni, avvocato difensore delle vittime nei processi per i crimini nazifascisti, Alberto De Bernardi, vicepresidente Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Vinka Kitarovic, partigiana.
L’undicesima edizione de IL PATTO lettura pubblica della Costituzione quest’anno è introdotta dalla giovane studiosa Emanuela Fronza – Dipartimento di Scienza Giuridiche Università di Bologna e coordinatrice scientifica della ricerca “Leggi memoriali in una prospettiva europea comparata”.
A causa delle misure in atto per il contrasto alla diffusione del coronavirus, l’undicesima edizione de IL PATTO lettura pubblica della Costituzione viene diffusa sui canali social della compagnia Laminarie e di DOM la cupola del Pilastro alle ore 18:00 del 21 aprile 2020.
Martedì 14 aprile seconda puntata de “Il volo del colibrì”’ il nuovo programma di social tv in streaming a cura del dipartimento Cultura e promozione della città del Comune di Bologna e Fondazione per l’Innovazione Urbana, in collaborazione con Radio Bologna Uno.
Ideata per sostenere il sistema sociale e sanitario cittadino durante l’emergenza coronavirus, la trasmissione web e radio promuove raccolte fondi solidali dedicate alla popolazione bolognese e agli ospedali Sant’Orsola, Maggiore e Bellaria ospitando in diretta sia personaggi famosi sia gente comune, tutti rigorosamente collegati via internet dalla propria abitazione.
Ospiti della seconda puntata del 14 aprile saranno:
Claudio Fenucci – Amministratore Delegato Bologna Football Club 1909;
Paolo Martinelli – Docente e Presidente Archilabó Cooperativa Sociale bolognese dedicata a progetti ad alto impatto sociale per l’inclusione scolastica, le nuove tecnologie, l’innovazione didattica;
Alessandro Arcidiacono – Presidente e Socio Fondatore dell’Associazione Bimbo tu Onlus e della Fondazione Bimbo Tu; realtà che offrono sostegno psicologico ai bambini affetti da patologie neurologiche e alle loro famiglie, portando il calore di casa dentro l’ospedale.
La trasmissione, della durata di 30 minuti, sarà disponibile in streaming sulla pagina Facebook della Fondazione per l’Innovazione Urbana ogni martedì e giovedì alle ore 16 e verrà trasmessa in replica da Radio Bologna Uno (FM 89.800) la mattina successiva alle 12.
La conduzione della trasmissione è curata da Manfredi Campione.
un'iniziativa benefica lanciata da Edizioni Pendragon e dall’artista Maurizio Bottarelli
Le Edizioni Pendragon nuovamente in campo per l'emergenza Covid-19 e con l'artista Maurizio Bottarelli lanciano l'iniziativa benefica MASCHERINE, offerta di opere d'arte, con il supporto dall'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, a sostegno della Protezione Civile Emilia-Romagna:
L'artista internazionalmente noto Maurizio Bottarelli ha realizzato 17 opere originali su carta ispirandosi alle mascherine, che sono diventate il simbolo di questa pandemia. Attraverso la pagina Facebook Edizioni Pendragon, casa editrice a cui è legato da un lungo rapporto di amicizia, ha deciso di offrirle al prezzo di euro 90,00 cadauna per donare l'intero ricavato della vendita alla Protezione Civile Emilia-Romagna.
Da venerdì 10 aprile, ogni giorno feriale alle 12.00 verrà pubblicata da Pendragon l'immagine di una delle opere in vendita. Potrà essere prenotata scrivendo nei commenti dell'immagine "ACQUISTO" (se la aggiudicherà il primo a scrivere). Chi prenota dovrà poi mandare una mail a segreteria@pendragon.it per avere le istruzioni sul versamento (da fare direttamente alla Protezione Civile) e su come ricevere l'opera.
in streaming 60 artisti nazionali e internazionali domenica 12 aprile alle ore 18.00
Si intitola “Ventanas Home Festival” la maratona musicale che verrà trasmessa sulle emittenti regionali campane – Rai3, Tele Nostra, Prima tivvù, ITV, Canale 58 – e in streaming sulle piattaforme e sulle pagine social delle partnership interessate, domenica 12 aprile con inizio alle ore 18.00. L’iniziativa, promossa dall’Agenzia di management Montecristo Produzioni, sulla cui pagina Fb potrete seguire l’evento, è pensata con l’obiettivo di coinvolgere artisti nazionali e internazionali che facciano sentire la propria voce di solidarietà in questo momento difficile segnato dall’emergenza sanitaria e contemporaneamente raccogliere fondi da destinare alla Protezione Civile.
Affianco ad artisti quali Albano Carrisi, Eugenio Bennato, Davide Van De Sfroos, Bandabardò, Massimo di Cataldo, Sud Sound System, Articolo 31, Original Kocani Orkestra, Laurence Jones, Omar Pedrini, solo per citarne alcuni – sarà ospite anche la band bolognese Rumba de Bodas, con già alle spalle numerose partecipazioni a importanti festival europei e tour in Corea del Sud, in India e in Russia, che proporrà l’ultimo singolo Isole, pubblicato lo scorso gennaio e che anticipa il nuovo disco in uscita nel 2021.
Il testo e l’atmosfera del brano – epica, sognante e impregnata di lirismo – ben si adattano al momento storico vissuto; il titolo Isole è infatti metafora di solitudine, quella condizione quasi obbligata di cui l’uomo è attualmente preda nella quotidianità, ma è anche il rimando a una via di fuga dalla realtà, una sorta di tregua dalle difficoltà e un’ancora di salvezza.
L’evento – condotto da Antonio Big Wave e con la collaborazione di Ilenia Alessandrini – sarà anche un’occasione per festeggiare la Pasqua insieme al pubblico, che potrà affacciarsi metaforicamente alle finestre – da qui ventanas dalla lingua sarda – delle case degli artisti coinvolti, pronti a lanciare, con il proprio mezzo e la propria arte, un messaggio di speranza.
Qui le coordinate bancarie del conto corrente a cui fare la donazione a favore della Protezione Civile: IBAN: IT84 Z030 6905 0201 0000 0066 387 | BIC: BCITITMM
prosegue la programmazione dell’Orchestra Senzaspine su YouTube
La rassegna #sultuoschermo prosegue fino al 30 aprile. Dopo il seguito avuto il primo mese continua infatti la programmazione che l’Orchestra Senzaspine, diretta da Tommaso Ussardi e da Matteo Parmeggiani, propone sul proprio canale YouTube durante questo periodo di sospensione delle attività.
Un nuovo calendario dedicato alla musica sinfonica con alcuni dei concerti eseguiti nelle scorse stagioni. L'appuntamento è fino al 30 aprile ogni giovedì alle ore 21.00 e uno speciale dedicato ai più piccoli domenica 19 aprile alle ore 17.30.
Di seguito dei prossimi appuntamenti in programma su YouTube:
Giovedì 9 aprile, ore 21.00
CONCERTO CON LAURA MARZADORI - I PARTE
Claude Debussy, Prélude à l’après-midi d’un faune L 87
Ernest Chausson, Poème op. 25
Matteo Parmeggiani direttore
Laura Marzadori violino
Orchestra Senzaspine
Giovedì 16 aprile, ore 21.00
CONCERTO CON LAURA MARZADORI - II PARTE
Maurice Ravel, Ma mère l’Oye
Maurice Ravel, Tzigane
Tommaso Ussardi direttore
Laura Marzadori violino
Orchestra Senzaspine
Domenica 19 aprile, ore 17.30
SPECIALE CONCERTI ANIMATI
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI
Divertimento di Camille Saint-Saens
Testi di Chiara Carminati
Andrea Acciai | Regia e voce
Matteo Parmeggiani | Direzione d’orchestra
Orchestra Senzaspine | Esecuzione musicale
Roberta Angaramo - Edizioni Rizzoli© | Illustrazioni
Mirco Rinaldi | Animazione video
Giovedì 23 aprile, ore 21.00
MENDELSSOHN - TCHAIKOVSKY
Felix Mendelssohn-Bartholdy, Ouverture da concerto in si minore per orchestra op. 26 "Le Ebridi"
Pyotr Ilyich Tchaikovsky, La bella addormentata, op. 66
Matteo Parmeggiani direttore
Orchestra Senzaspine
Giovedì 30 aprile, ore 21.00
SERGEI RACHMANINOV
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore op. 30
Tommaso Ussardi direttore
Pietro Beltrani pianoforte
Orchestra Senzaspine
Guarda tutti i video attualmente disponibili sul canale YouTube dell'Orchestra Senza Spine
la serata-concerto riproposta integralmente su youtube
Giovedì 9 aprile alle ore 21.00 viene trasmessa la première web dell'intera serata concerto dedicata al 70° anniversario della nascita del Coro Stelutis di Bologna, fondato da Giorgio Vacchi nel 1947.
La sera del 26 Novembre 2017 all'Opificio Golinelli il Coro festeggiò questa importante ricorrenza in una serata indimenticabile, che viene riproposta integralmente sul suo canale You Tube.
Guarda il video il 9 aprile alle ore 21.00
in diretta streaming gli incontri sulle serie televisive a cura di CUBO
Incontri sulle serie televisive in diretta streaming.
Martedì 14 aprile
Mondi seriali
NON PIU' SERIE B
La fiction italiana oggi vive un vero e proprio riscatto. Con il passare degli anni, infatti ha saputo alzare il tiro e rendere più complessa la propria narrazione.
Con Stefania Carini - giornalista, autrice e docente all'Università Cattolica di Milano
Barbara Petronio - sceneggiatrice (R.I.S., Romanzo Criminale, Suburra) e Head of Drama di Lotus Production
Gina Gardini - producer e showrunner di Romanzo Criminale, Gomorra, Suburra, Zero Zero Zero
Diretta streaming ore 18.00 su videosoundsrl.com/streaming-cubo
ogni giovedì online una selezione di piccole perle di cinema conservate negli archivi della Cineteca
“Nella bella stagione il pesce spada viene a deporre le uova
nelle tiepide acque che separano la Sicilia dalla Calabria.
Qui l’uomo lo attende per ucciderlo. È una pesca antichissima,
le cui origini si perdono nel buio dei tempi.
Di esse cantano gli uomini nella lunga attesa”.
Quinta puntata della rubrica online “Il Cinema Ritrovato | Fuori Sala“, alla scoperta di piccole perle di cinema conservate negli archivi della Cineteca.
È un sud lontano nel tempo quello protagonista di questo nuovo appuntamento: ci troviamo in Sicilia, per la precisione sullo stretto di Messina. Lu tempu di li pisci spata (1954) è il primo dei dieci straordinari documentari realizzati dal palermitano Vittorio De Seta, “un etnografo con lo sguardo del poeta”, nelle parole di Martin Scorsese.
De Seta racconta un mondo arcaico cristallizzato nel tempo, un’Italia del lavoro, intrisa di mare, terra e musica, che rischia di essere schiacciata dal fagocitante boom economico del periodo a cavallo tra gli anni ’50 e ’60.
Proponiamo la visione del restauro del corto, in 4K da copia 35mm, realizzato nel 2019 da Cineteca di Bologna e The Film Foundation presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.
Rubrica a cura del direttore della Cineteca Gian Luca Farinelli e del responsabile dell'Archivio Pellicole Andrea Meneghelli.
Guarda l’introduzione e il film cliccando qui
di Michal Marczak
POP UP CINEMA, in collaborazione con BPER Banca e MYmovies, sostiene la campagna #iorestoacasa offrendo al pubblico ogni sera dal 10 al 19 aprile, in una sala virtuale da 2604 posti, film, autori e meravigliose storie che meritano di essere conosciuti. Grazie alla visione in streaming dal proprio computer, tablet o device è possibile vivere grandi emozioni e straordinarie storie dal salotto di casa.
La partecipazione è gratuita ma, dato che i posti nella sala virtuale saranno limitati, è preferibile prenotarsi all’indirizzo www.mymovies.it/popupcinema (prenotazioni attive dalle ore 15 di mercoledì 8 aprile).
venerdì 17 aprile ore 22:00
ALL THE SLEEPLESS NIGHTS
un film di Michal Marczak
Polonia, 2016 - durata 102'
di Jeremiah Zagar
POP UP CINEMA, in collaborazione con BPER Banca e MYmovies, sostiene la campagna #iorestoacasa offrendo al pubblico ogni sera dal 10 al 19 aprile, in una sala virtuale da 2604 posti, film, autori e meravigliose storie che meritano di essere conosciuti. Grazie alla visione in streaming dal proprio computer, tablet o device è possibile vivere grandi emozioni e straordinarie storie dal salotto di casa.
La partecipazione è gratuita ma, dato che i posti nella sala virtuale saranno limitati, è preferibile prenotarsi all’indirizzo www.mymovies.it/popupcinema (prenotazioni attive dalle ore 15 di mercoledì 8 aprile).
giovedì 16 aprile ore 22:00
QUANDO ERAVAMO FRATELLI
un film di Jeremiah Zagar
USA, 2018 - durata 94'
di John Ridley
POP UP CINEMA, in collaborazione con BPER Banca e MYmovies, sostiene la campagna #iorestoacasa offrendo al pubblico ogni sera dal 10 al 19 aprile, in una sala virtuale da 2604 posti, film, autori e meravigliose storie che meritano di essere conosciuti. Grazie alla visione in streaming dal proprio computer, tablet o device è possibile vivere grandi emozioni e straordinarie storie dal salotto di casa.
La partecipazione è gratuita ma, dato che i posti nella sala virtuale saranno limitati, è preferibile prenotarsi all’indirizzo www.mymovies.it/popupcinema (prenotazioni attive dalle ore 15 di mercoledì 8 aprile).
mercoledì 15 aprile ore 21:00
JIMI: ALL IS BY MY SIDE
un film di John Ridley
Gran Bretagna, Irlanda, USA, 2013 - 118'
di Ariel Kleiman
POP UP CINEMA, in collaborazione con BPER Banca e MYmovies, sostiene la campagna #iorestoacasa offrendo al pubblico ogni sera dal 10 al 19 aprile, in una sala virtuale da 2604 posti, film, autori e meravigliose storie che meritano di essere conosciuti. Grazie alla visione in streaming dal proprio computer, tablet o device è possibile vivere grandi emozioni e straordinarie storie dal salotto di casa.
La partecipazione è gratuita ma, dato che i posti in sala saranno limitati, è preferibile prenotarsi all’indirizzo www.mymovies.it/popupcinema (prenotazioni attive dalle ore 15 di mercoledì 8 aprile).
martedì 14 aprile ore 21:00
PARTISAN
un film di Ariel Kleiman
USA, 2015 - 98'
di Raúl de la Fuente, Damian Nenow
POP UP CINEMA, in collaborazione con BPER Banca e MYmovies, sostiene la campagna #iorestoacasa offrendo al pubblico ogni sera dal 10 al 19 aprile, in una sala virtuale da 2604 posti, film, autori e meravigliose storie che meritano di essere conosciuti. Grazie alla visione in streaming dal proprio computer, tablet o device è possibile vivere grandi emozioni e straordinarie storie dal salotto di casa.
La partecipazione è gratuita ma, dato che i posti in sala saranno limitati, è preferibile prenotarsi all’indirizzo www.mymovies.it/popupcinema (prenotazioni attive dalle ore 15 di mercoledì 8 aprile).
venerdì 10 aprile – ore 21:00
ANCORA UN GIORNO
di Raúl de la Fuente, Damian Nenow
Polonia, Spagna, Germania, Belgio, Ungheria, 2018, 85'
sul canale youtube del Teatro Comunale la conferenza di presentazione dell'opera di Poulenc
Dopo le numerose visualizzazioni delle opere, dei concerti e dei balletti trasmessi su YouTube nelle ultime settimane, continua la programmazione in streaming del Teatro Comunale di Bologna. Per circa un mese in giorni e fasce orarie differenti è possibile assistere a spettacoli e conferenze, oltre a rubriche pensate per i bambini e gli studenti. Tra gli appuntamenti in programma, il martedì alle ore 18.00 si potranno riascoltare le conferenze del ciclo “Dialoghi intorno all’opera”.
Martedì 14 aprile – ore 18.00
“DIALOGHI INTORNO ALL’OPERA”
"Dialogues des Carmélites" di F. Poulenc
Dialogues des Carmélites: l'opera di Poulenc apre una riflessione sul valore della spiritualità e sulle sue trasformazioni durante l’ultimo secolo.
Ospiti il Prof. Alberto Melloni, lo scrittore Nicola Muschitiello, Moni Ovadia e alcuni cantanti della Scuola dell’Opera del Teatro, che propongono alcune arie.
Guarda il video (première il 14 aprile alle 18)
Scopri tutti i video attualmente disponibili in streaming sul canale YouTube del Teatro Comunale di Bologna
Da giovedì 9 aprile arriva nelle case dei bolognesi “Il volo del colibrì”: un nuovo programma di social tv in streaming a cura del dipartimento Cultura e promozione della città del Comune di Bologna e Fondazione per l’Innovazione Urbana, in collaborazione con Radio Bologna Uno.
Ideata per sostenere il sistema sociale e sanitario cittadino durante l’emergenza coronavirus, la trasmissione web e radio promuove raccolte fondi solidali dedicate alla popolazione bolognese e agli ospedali Sant’Orsola, Maggiore e Bellaria ospitando in diretta sia personaggi famosi sia gente comune, tutti rigorosamente collegati via internet dalla propria abitazione.
Ospiti d’eccezione della puntata di apertura del 9 aprile, il regista Pupi Avati, che ha recentemente lanciato un appello alla RAI per la revisione dei palinsesti televisivi in questo tempo sospeso dell’emergenza Covid-19 e Martina Grimaldi, una delle atlete bolognesi più rappresentative, pluricampionessa italiana, europea e mondiale di nuoto di fondo, bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012.
La trasmissione, della durata di 30 minuti, sarà disponibile in streaming sulla pagina Facebook della Fondazione per l’Innovazione Urbana ogni martedì e giovedì alle ore 16 e verrà trasmessa in replica da Radio Bologna Uno (FM 89.800) la mattina successiva alle 12.
La conduzione della trasmissione è curata dai giornalisti Silvia Santachiara e Manfredi Campione.
lettura ad alta voce giovedì 9 aprile alle ore 20.00
Anche Mariangela Gualtieri, poeta e drammaturga del Teatro Valdoca, partecipa al palinsesto virtuale #laculturanonsiferma, ideato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ERT Fondazione.
L’autrice ci regala una lettura ad alta voce di Nove marzo duemilaventi, il componimento da lei scritto nella stessa data che dà il titolo al testo e che ha rapidamente fatto il giro del web, diventando una riflessione condivisa di allarme e responsabilità.
A un mese esatto di distanza dalla pubblicazione sulla rivista online Doppiozero, giovedì 9 aprile alle ore 20.00 Mariangela Gualtieri rinnova la consegna dei suoi versi, questa volta rispondendo all’invito della sua Regione e del Teatro Nazionale che vi risiede, come dono di attenzione e di speranza in un momento così difficile: una nuova esortazione alla consapevolezza e a una salda resistenza.
La lettura andrà in onda su Lepida Tv (Canale 118 del digitale terrestre) e canale YouTube LepidaTV OnAir , sul portale EmiliaRomagnaCreativa e su Facebook Cultura Emilia Romagna, e sul 5118 di Sky.
Chi non riuscirà a seguire la diretta, potrà consultare nei giorni successivi il canale YouTube di Emilia Romagna Teatro Fondazione