Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 36 min 28 sec fa

Nessuno escluso, che spettacolo!

Mar, 01/14/2020 - 16:45

Partono martedì 28 gennaio 2020 i laboratori gratuiti del progetto “Nessuno escluso, che spettacolo!” ideati da Tomax Teatro. Grazie al rinnovato Contributo del Comune di Bologna, l’iniziativa offre a persone che si trovano in situazioni di fragilità economica e sociale la possibilità di partecipare a un percorso di inclusione attraverso il teatro. 

Il progetto si concluderà con uno spettacolo che si terrà il 23 febbraio alle ore 18 presso la Sala 100 fiori. I partecipanti avranno l’opportunità di andare in scena a fianco dell’attrice Alessandra Frabetti, che li accompagnerà nel percorso conducendoli da regista fino a integrarli nello spettacolo “La fine di tutte le cose” in cui reciteranno al suo fianco. 

Si tratterà di un percorso di educazione teatrale inteso sia come processo didattico che come risorsa per mettersi in gioco, ritrovare la fiducia in sé stessi e riscoprire la bellezza della condivisione con l’altro, includendo, anche e non solo, coloro la cui possibilità di partecipare pienamente alla vita sociale è maggiormente compromessa.

“Nessuno Escluso, che spettacolo!” è l’ultima fase di un progetto di valore sociale che l’Associazione Tomax Teatro conduce da gennaio 2019. Le iniziative hanno portato alla produzione di uno spettacolo sulla violenza di genere con i ragazzi delle scuole superiori, grazie anche alla collaborazione al sostegno dello Spi Emilia Romagna, e all’attenzione sui diritti attraverso la proiezione della docu-fiction sulla Resistenza “La neve cade dai monti”. 

E’ ora la volta di delle categorie a rischio di esclusione sociale.

La prenotazione è obbligatoria a progetti@tomaxteatro.it  (333.4783627).

» Programma dei laboratori

Penso che un sogno così non ritorni mai più... | Secondo incontro

Mar, 01/14/2020 - 16:22

Caterina Caselli, Jill Vergottini, Giacomo Frigerio, Giovanni De Luna, Oscar Giannino

Secondo appuntamento di Penso che un sogno così non ritorni mai più...ciclo di cinque incontri (15/01 – 11/02 – 10/03 – 15/04 – 13/05)  che trae origine dalla mostra Noi… Non erano solo canzonette, promossa dal Resto del Carlino e allestita a Palazzo Belloni, mostra che racconta la storia italiana dal 1958 al 1982 attraverso la musica leggera di quegli anni.

Dopo Mara Maionchi e Alberto Salerno, questa volta ospite è Caterina Caselli che racconta la sua storia e il suo debutto nella scena musicale italiana. A condurre l’incontro Massimo Bernardini, autore del ciclo. Insieme alla Caselli anche Jill Vergottini che parlerà dell’ambizioso sogno imprenditoriale della sua famiglia quando a Milano aprirono il più celebre salone d’Italia: è infatti dall’abilità delle loro mani che venne creato l’immortale “casco d’oro” di Caterina Caselli e a seguire quello della Raffaella Carrà. Non solo del passato però: quello sguardo positivo verso il futuro che si respirava negli anni del boom economico è infatti insopprimibile e vive anche oggi. A raccontarlo il giovane imprenditore Giacomo Frigerio, director dell’agenzia di comunicazione Blossom (www.blossoming.it), vincitrice di un importante concorso indetto dall’ONU.

Ospiti fissi di questi incontri il professor Giovanni De Luna e il giornalista Oscar Giannino.

Promosso dall’Associazione Culturale Incontri Esistenziali in collaborazione con Il Resto del Carlino di Bologna,  il ciclo di incontri prende lo spunto e il titolo da una strofa della famosissima canzone Volare di Domenico Modugno: Penso che un sogno così non ritorni mai più. Ogni incontro è curato e condotto dal giornalista Massimo Bernardini che di volta in volta dialoga con uno o più artisti di quegli anni, ma non solo.

ore 21.00

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Info: segreteria@incontriesistenziali.org

Penso che un sogno così non ritorni mai più...

Mar, 01/14/2020 - 16:22

ciclo di incontri

Mercoledì 15 gennaio, primo dei 5 incontri dedicati alla musica degli anni 60. Dopo un saluto introduttivo di Francesco Bernardi e Michele Brambilla, Massimo Bernardini dialoga con Mara Maionchi, Alberto Salerno, Oscar Giannino, Giovanni De Luna, Giovanni Salizzoni e Vittoria Gozzi.

La mostra Noi… non erano solo canzonette a Palazzo Belloni (www.mostranoi.it) racconta la storia italiana dal 1958 al 1982 attraverso la musica leggera di quegli anni. In questo lungo periodo c’è un decennio magico, quello degli anni 60, quando l’Italia, ancora ferita dalle conseguenze della guerra seppe diventare in poco tempo la settima potenza industriale del mondo.
L’Associazione Culturale Incontri Esistenziali in collaborazione con Il Resto del Carlino di Bologna, promuove un ciclo di cinque incontri (15/01 – 11/02 – 10/03 – 15/04 – 13/05) che prende lo spunto e il titolo da una strofa della famosissima canzone Volare di Domenico Modugno: Penso che un sogno così non ritorni mai più. Ogni incontro è curato e condotto dal giornalista Massimo Bernardini che di volta in volta dialoga con uno o più artisti di quegli anni, ma non solo. Sul palco infatti si vedrà la presenza anche di un sociologo, di un giornalista esperto di economia, di un giovane artista o imprenditore di oggi, di un politico o sindacalista di allora.

Apertura teatro ore 20.15
Inizio evento ore 21.00

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Info: segreteria@incontriesistenziali.org

Drawdown.

Mar, 01/14/2020 - 16:01

Il Piano Più Completo Mai Proposto Per Invertire Il Corso del Riscaldamento Globale

Presentazione del libro bestseller del New York Times
DRAWDOWN : Il Piano Più Completo Mai Proposto Per Invertire Il Corso del Riscaldamento Globale - Viaggi Nel Tempo (2019)
un progetto di Paul Hawken.

Può una società più giusta ridurre la CO2? Massimo Brundisini (direttore editoriale e traduttore dell'ed. italiana) ne parla con Jonathan Mastellari (presidente di IAM Intersectionalities And More) e Alessandro Fabianelli (co-portavoce dei Verdi-Europa Verde di Bologna e provincia)

 

A seguire il classico aperitivo di Senape Vivaio Urbano

Corpi e saperi. Riflessioni sulla trasmissione della conoscenza.

Mar, 01/14/2020 - 15:43

presentazione del libro

Presentazione del saggio Corpi e saperi. Riflessioni sulla trasmissione della conoscienza.
a cura di Sabina Crippa.(Pendragon edizioni)

Intervengono Alessandra Calanchi e Alvise Mattozzi
Letture di Maurizio Cardillo
 

La pace fredda.È davvero finita la guerra in Bosnia Erzegovina?

Mar, 01/14/2020 - 15:41

presentazione del libro

Andrea Cortesi e Luca Leone presentano

La pace fredda. È davvero finita la guerra in Bosnia Erzegovina? (Infinito edizioni)

Interviene Andrea Di Stasi (ufficio stampa Cisl Emilia-Romagna)

La pace è fredda perché la guerra è ancora calda. Basta esaminare l’apartheid ancora dominante nel sistema scolastico o il rifiuto di una memoria non dico condivisa ma almeno solidale e rispettosa. Basta osservare il disinteresse delle autorità alla richiesta di giustizia che ancora si leva dalle donne sopravvissute allo stupro. Con la giustizia non si fanno soldi e non si ottiene con-senso: col clientelarismo e la corruzione sì”.  (Riccardo Noury)
 

WirelessTutta la verità su cellulari, ripetitori, Wi-Fi e 5G

Mar, 01/14/2020 - 15:37

presentazione del libro

Presentazione di 
Wireless .Tutta la verità su cellulari, ripetitori, Wi-Fi e 5G
di Francesca Romana Orlando e Fiorenzo Marinelli (Libreria Editrice Fiorentina)

Intervengono:
Fiorenzo Marinelli, autore, già ricercatore del CNR
Fiorella Belpoggi, direttrice area ricerca, Istituto Ramazzini, Bologna
L'incontro è organizzato in collaborazione con Megliocosì - solare qualità urbana
 

L'amico di Krishna

Mar, 01/14/2020 - 15:37

presentazione del libro

Prabhu das presenta L'amico di Krishna (Om edizioni)

interviene il giornalista Tiziano Fusella

Prahbu das è responsabile del Centro culturale Hare Krishna di Torino.
 

La Compagnia dei Lombardi e l’arte bolognese fra ’300 e ’400

Mar, 01/14/2020 - 15:35

Visita guidata

Sabato 1 febbraio 2020, ore 10.30

La Compagnia dei Lombardi e l’arte bolognese fra ’300 e ’400

Visita guidata, a cura di Paolo Cova, alla mostra “Un passato presente. L’antica Compagnia dei Lombardi in Bologna” e alle Collezioni Comunali d’Arte

In collaborazione con Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna


La visita è gratuita per gli iscritti all’associazione Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna, mentre ai non soci è richiesto un contributo minimo di 5 euro. I contributi saranno interamente destinati alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio documentario dell’Archivio di Stato di Bologna.
Per i partecipanti alla visita guidata l’ingresso al museo è gratuito.


Ritrovo alle ore 10.10 presso la biglietteria delle Collezioni Comunali d’Arte, Piazza Maggiore 6

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo: prenotazioni.amici.asbo@gmail.com (max 25 persone)

Pinguini Tattici Nucleari | #Machilavrebbemaidetto Tour - RINVIATO

Mar, 01/14/2020 - 15:31

A seguito delle note disposizioni governative emanate per fronteggiare l’attuale emergenza sanitaria, BPM Concerti e Trident Music si trovano costrette a rinviare tutto il tour dei Pinguini Tattici Nucleari, programmato per febbraio e marzo 2020, rimanendo in attesa di prossimi sviluppi ed ulteriori disposizioni per fissare le nuove date.

Le nuove date del tour saranno comunicate a breve, comunque non prima del 6 marzo.


Continua inarrestabile il successo dei Pinguini Tattici Nucleari che saranno all'Unipol Arena di Casalecchio giovedì 12 marzo 2020. I Pinguini Tattici Nucleari sono uno dei gruppi più brillanti del panorama musicale attuale, a dimostrazione che le buone idee, unite a ironia pungente, carisma, e sorrisi sinceri possono ancora fare la differenza.

#Machilavrebbemaidetto Tour, prodotto da BPM concerti, è una grande festa dove ci si scatenerà con i loro grandi classici e con i brani del nuovo album Fuori dall’Hype.

Quel che affidiamo al vento

Mar, 01/14/2020 - 15:26

presentazione del libro

 Laura Imai Messina presenta il suo ultimo libro, Quel che affidiamo al vento, presentato con successo all’ultima fiera del libro di Francoforte.

L'autrice ne parla con  Paola Scrolavezza.

Il libro è una storia sulla capacità di ricominciare ambientata in un luogo che esiste davvero in Giappone: un giardino che ospita una cabina telefonica e un telefono senza fili, collegato solo col vento, divenuto oggetto di un pellegrinaggio d'anime che lì trovano la possibilità e il coraggio di parlare con chi hanno perduto.

Anastasio | Atto Zero Tour 2020

Mar, 01/14/2020 - 14:17

Anastasio pubblica l’intro e title-track del suo primo album ufficiale dal titolo Atto Zero la cui produzione artistica è curata da Slait e Stabber oltre che da Alessandro Treglia e in uscita per Sony Music Italia venerdì 7 febbraio 2020. Un progetto che contiene tutte le diverse anime e sfaccettature che da sempre contraddistinguono un artista che rappresenta un unicum della scena italiana: l'energia del rap puro e semplice, la freschezza dei suoi ventidue anni e l'incisività della sua vena poetica con exploit nel cantautorato.

Apertura porte: ore 19:00
Inizio evento: ore 21:00 

Info biglietti e prevendita

Eugenio In Via Di Gioia

Mar, 01/14/2020 - 13:57

Cala la notte su...

Dopo il successo dei precedenti tour gli Eugenio in via di Gioia tornano live per 4 date speciali a marzo 2020. Nei live gli Eugenio in via Gioia trovano la loro massima espressione artistica, ogni concerto è una festa e data dopo data si aggiungono nuovi spettatori. Saranno a Bologna all'Estragon domenica 15 marzo 2020.

Apertura porte: ore 19:00
Inizio evento: ore 21:00 

Info biglietti e prevendita

Festa di compleanno

Mar, 01/14/2020 - 13:35

Teatro Dehon | Stagione 2019-20

GERMANO BONAVERI

FESTA DI COMPLENNO

con Germano Bonaveri

Un NON spettacolo.
Germano Bonaveri festeggia i suoi 52 anni con gli amici, al Teatro Dehon, insieme alla sua chitarra per una serata ad ingresso libero all’insegna della parola, del linguaggio, della canzone d’autore.
Senza scaletta, senza rete, senza programma… insomma uno zibaldone di parole, per ripercorrere 15 anni vissuti in direzione ostinata e contraria, fuori dagli schemi e dagli schermi.
Serata riservata a tutti, esclusivamente a tutti. Canzone d’autore, poesia, ed il sorriso ironico del cantautore bolognese.

29 Febbraio 2020, ore 21

Ingresso libero

Leslie

Mar, 01/14/2020 - 13:09

Locomotiv club | Eventi 2019/20

Abruzzese, classe 1993, Lisa “Leslie” Cardoni è una delle promesse più interessanti nel nuovo panorama Hip Hop/Rap italiano, al femminile e non. Ed è proprio il non voler essere identificata semplicemente come “rapper donna” a renderla unica: un talento cristallino che le permette di spaziare facilmente dalla Trap al liricismo puro, contenuti forti e testi fuori dal comune ma sempre con un occhio di riguardo alla melodia sono tutte caratteristiche che l’hanno resa rapidamente tra i preferiti degli addetti ai lavori e di molti colleghi o, come è stato scritto da Rolling Stone Magazine, ad essere considerata “uno di quei rarissimi casi in cui anche i più scettici restano a bocca aperta”.

25 gennaio 2020 ore 21:00
9 euro + d.d.p. | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Donne in danza

Mar, 01/14/2020 - 12:58

Domenica al Comunale

Scuole di danza territorio
Vittoria Cappelli e Alessio Vanzini coordinatori

Prezzi:
Concerto
Intero: 10€ | Under 30: 5€

Visita guidata del Teatro alle ore 10.00
Intero: 8€

Visita + concerto
Intero: 15€ | Under 30: 10€

Giusy Ferreri Live 2020

Mar, 01/14/2020 - 12:56

Giusy Ferreri torna live con “Giusy Ferreri Live 2020”, il nuovo tour che la vede ancora una volta protagonista nelle principali città italiane con la sua voce unica e la sua straordinaria energia. Sul palco Giusy, che ha scelto la dimensione intima dei club e dei teatri per vivere a pieno l’emozione e l’energia del live insieme al suo pubblico, presenta live il nuovo singolo “Momenti Perfetti”, oltre ai suoi più grandi successi.

Apertura porte: ore 19:00
Inizio evento: ore 21:00 

Info biglietti e prevendita

Concerto lirico

Mar, 01/14/2020 - 12:55

Domenica al Comunale

Interpreti e orchestra della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna

Sara Fanin soprano
Beatrice Amato mezzosoprano
Filippo Rotondo baritono
Yuma Shimizu baritono
Amedeo Salvato pianoforte

Prezzi:
Concerto
Intero: 10€ | Under 30: 5€

Visita guidata del Teatro alle ore 10.00
Intero: 8€

Visita + concerto
Intero: 15€ | Under 30: 10€

Ketama126

Mar, 01/14/2020 - 12:31

Kety Live Tour 2020

Ketama126 presenta l'album "Kety" uscito lo scorso mese di ottobre. Kety Live Tour 2020 fa tappa all’Estragon di Bologna, sabato 29 febbraio 2020.

Apertura porte: ore 19:00
Inizio evento: ore 21:00 

Info biglietti e prevendita

La macchia d'inchiostro

Mar, 01/14/2020 - 12:20

Stagione gennaio – aprile 2020 | Falso Vero

A 40 anni dalla scrittura l’ultima opera teatrale di Roberto Roversi trova finalmente un suo spazio sul palcoscenico. Completata nel 1976 ed edita per la prima volta da Pendragon nel 2006, La macchia d’inchiostro è una commedia con dialoghi coloriti espressi in un vivace magma linguistico, con influssi dialettali padani, emiliani o lombardi, che vede come protagonista Paul Louis Courier, filologo grecista che diserta dall’esercito napoleonico per recarsi a Firenze con lo scopo di tradurre il Codice Laurenziano. Ma qualcosa non va per il verso giusto: una macchia d’inchiostro imbratta le parole del manoscritto e costringe Courier a una rocambolesca fuga tra cavalli parlanti, briganti e una scalognata storia d’amore. Lo spettacolo, diretto da Luca Malini, vede anche la partecipazione di Caterina Roversi, nipote del poeta al suo debutto come attrice.

Luca Malini nasce a Bologna nel 1992. Dopo un’esperienza come graphic designer e collaboratore di produzioni cinematografiche, inizia a coltivare l’interesse per il teatro grazie alla compagnia Teatro Circolare, recitando in diverse opere e dirigendo il suo primo spettacolo, Sardine, nel dicembre 2017. Con La Macchia D’Inchiostro inaugura l’attività della neonata Compagnia Fregoli.

regia Luca Malini

testi Roberto Roversi

con Luca Mauli, Piero Ferrari,Roberto Romagnoli, Alessandro Roda, Antonio Miliani, Biagio Caruso, Luca Malini, Caterina Roversi, Laura Girotti, Enrico Ferratini

produzione Compagnia Fregoli

Pagine