presentazione del libro
Antonello Guerrera presenta
Il popolo contro il popolo. Perchè dopo la brexit la democrazia e l'Europa non saranno più le stesse.
(Edizioni Rizzoli - Maxima Moralia)
Interviene Marco Contini
Milena Magnani presenta il suo libro
Presentazione del libro
IL CIRCO CAPOVOLTO di Milena Magnani (Edizioni Kurumuny). Con l’autrice ne parlano lo scrittore Giampiero Rigosi insieme all'attore Andrea Lupo del Teatro delle Temperie.
inaugurazione di un nuovo organo | Musica in San Colombano - X edizione
Inaugurazione di un nuovo organo del 1822
LA DIVINA ARMONIA
Marco Bianchi, Anna Maddalena Ghielmi, violini
Gianni De Rosa viola, Anna Camporini, violoncello
Lorenzo Ghielmi, organo e direzione musicale
Musiche di Dario Castello, Giovanni Paolo Cima, Girolamo Frescobaldi, Arcangelo Corelli, Georg Frederic Handel, Antonio Vivaldi
Parte della stagione concertistica Musica in San Colombano - X edizione
ore 20.30
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Info: tel. +39 051 19936366 / sancolombano@genusbononiae.it
Violenza, etica e lingua nella poesia recente.
PASSAGGI DIVERSI Violenza, etica e lingua nella poesia recente.
Maria Borio e Luciano Mazziotta intervengono sul rapporto tra violenza, etica e lingua a partire dai loro ultimi libri di poesia: TRASPARENZA (Interlinea) e POSTI A SEDERE (Valigie Rosse).
Dialogano con gli autori Vincenzo Bagnoli (rivista Versodove) e Roberto Batisti (Università di Bologna).
Presentazione del libro
Incontro con Sebastiano Maffettone per la presentazione del suo libro
POLITICA. Idee per un mondo che cambia (Le Monnier).
Ne discutono con l'autore Patrizio Bianchi e Angelo Panebianco
Veronica PIvetti presenta il suo libro
Incontro con Veronica Pivetti per la presentazione del suo libro
PER SOLE DONNE (Mondadori).
Dialoga con l’autrice Susanna Zaccaria, Assessora alle Pari Opportunità e Differenze di genere del Comune di Bologna.
presentazione del libro
Presentazione del volume
FABBRICA FUTURO. Lavoro, contratti smart, azienda a bassa gerarchia, rivoluzione della mobilità, tecnologie, FCA, gli operai 4.0 e l'Italia nell'era post-Marchionne
di Marco Bentivogli e Diodato Pirone (Egea ed.).
Interviene con gli autori Romano Prodi.
Storie di apicoltori
Presentazione del libro
RITRATTI DI GENTE INVISIBILE. Storie di apicoltori
di Diego Pagani.
Fotografie di Rosy Sinicropi (Pendragon).
Ne parla con l'autore Andrea Segrè.
“Artisti a Casa de Cervantes”
Questo il titolo della mostra che il Reale Collegio di Spagna di Bologna ospita per celebrare il suo ingresso nella Consulta tra le Antiche Istituzioni Bolognesi, associazione che riunisce enti storicamente legati alla città, come la Fabbriceria di San Petronio, valorizzandone l’operato e il patrimonio culturale.
All’interno dell’antica biblioteca del Collegio saranno esposte, a cura dell’Associazione per le Arti “Francesco Francia”, anch’essa aderente alla Consulta, opere di oltre quaranta artisti di Bologna, scultori, pittori, incisori, che documenteranno, con sensibilità e materiali diversi, quanto avviene in città in campo artistico.
ARTISTI A CASA DE CERVANTES
Pittura grafica e scultura “da tavolo” nella Biblioteca
19-30 gennaio 2020 (escluso martedì 21)
orario di apertura 15.00-18.00
I “legni” di Tiziano Costa in San Petronio
Fino al prossimo 16 febbraio è ancora possibile ammirare all’interno della Basilica di San Petronio la mostra delle opere che Tiziano Costa, anche noto come autore della collana “C’era una volta”, dedicata alla città e al suo territorio, ha realizzato e realizza.
La peculiarità di questi bassorilievi è che la loro policromia è dovuta unicamente all’utilizzo di tante varietà diverse di legno di cui Costa è continuamente alla ricerca.
Tra le opere esposte si segnala quella dedicata alla processione della Madonna di San Luca che riproduce tutti i luoghi del percorso, piazza Maggiore con San Petronio, piazza Malpighi, porta Saragozza e il portico che sale al Santuario, e quella che raffigura l’antico portico dei Banchi e ancora la Basilica.
Come scrive Franco Basile, giornalista e critico d’arte, “I suoi lavori sono racconti in rilievo, storie messe insieme pezzo dopo pezzo, come un mosaico di chiaroscuri, di incavi, di forme che sottendono l’idea di un mondo ritrovato”.
Orari di apertura:
da lunedì a domenica: 7,45 – 13,30 ; 14,30 – 18,00
Ingresso libero
Una resistenza senz'armi (1943-1945) (ed. Il Mulino, 2020) | presentazione del libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri
Mario Avagliano, Marco Palmieri, I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz'armi (1943-1945) (ed. Il Mulino, 2020)
La storia degli IMI (internati militari italiani) è la storia dei circa 650mila soldati che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, furono catturati e deportati dai tedeschi. L’offerta di aderire alle SS o alla repubblica di Salò ed essere rimpatriati fu accettata solo da una piccola parte; la massa scelse di rimanere prigioniera nei lager, come autentico atto di resistenza. Grazie a una ricchissima mole di diari, lettere e testimonianze dirette, edite e ancor più inedite, il libro ne racconta la vicenda complessiva, dalla cattura alla liberazione e al ritorno, scoprendo anche aspetti poco noti della violenza nei lager, nei campi di lavoro coatto e di punizione, del loro bagaglio di ideali e di umanità, del rapporto con la popolazione civile e con le donne. Una pagina a lungo trascurata e sottovalutata recuperata qui, attraverso le voci dei protagonisti, in un quadro vivido e dettagliato.
Presentazione del volume giovedì 30 gennaio, alle ore 18, presso la sede dell'Istituto Storico Parri, via Sant'Isaia 18 - Bologna
Mario Avagliano dialoga con Luca Bottura, Federico Chiaricati, Rossella Ropa, Silvana Vialli e Bruno Vialli.
Interventi di Giacomo Manzoli, Fabrizio Tosi e Anna Cocchi.
Ingresso libero
Incontri al CUBO | Febbraio-Maggio 2020
Proseguono gli incontri sul tema della lettura, sui diversi linguaggi e modi differenti di fare cultura. In questo ciclo ci avviciniamo alle serie tv tratte da romanzi e ideate da scrittori, con l’obiettivo di approfondire e comprendere meglio il rapporto tra il testo scritto e la TV; una relazione che fin dagli albori del mezzo ha dato vita a riletture e trasposizioni e che negli ultimi anni ha ricevuto rinnovato slancio, contribuendo anche alla riflessione sulle modalità della narrazione.
LE VIE DELLA PAROLA: SCRIVERE SERIALE
Incontri sul rapporto fra scrittura e TV
Venerdì 6 marzo 2020 ore 18.00 | ANNULLATO
L’Amica geniale
L’Amica geniale è la serie televisiva tratta dal primo romanzo dell’omonima serie di Elena Ferrante, prodotta da Rai Fiction. L’amicizia fra Lila e Lenù è stata in TV un successo internazionale e ha bissato quello dell’opera letteraria. Entriamo nei meccanismi narrativi e produttivi che hanno guidato la trasposizione televisiva.
Daniele Donati, Presidente Istituzione Biblioteche Bologna, ne discute con Eleonora Andreatta, direttrice di Rai Fiction, e Francesco Piccolo, scrittore e co-sceneggiatore della serie.
Lunedì 23 marzo 2020 ore 18.00
Dentro Zero
Conosciamo Zero, la nuova serie originale Italiana di Netflix le cui riprese inizieranno nel 2020. Da un’idea di Antonio Dikele Distefano, Zero racconta la storia di un timido ragazzo di origini africane, italiano di seconda generazione, con uno straordinario superpotere. Un moderno supereroe che riuscirà ad aprirsi al mondo e imparerà ad amare.
Luca Barra, professore associato di Televisione all’Università di Bologna, discute con gli autori della serie.
Nell’ambito del Patto per la lettura promosso dal Comune di Bologna.
Con Istituzione Biblioteche Bologna, Fondazione Cineteca di Bologna e DAMSLab / Dipartimento delle Arti Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su cubounipol.it
Per informazioni laboratori@cubounipol.it
incontro con Massimo Carlotto
Incontro con Massimo Carlotto, in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo
LA SIGNORA DEL MARTEDÌ (e/o).
Dialoga con l’autore Alessandro Berselli.
in collaborazione con la Comunità Ebraica di Bologna
Giornata della memoria
In collaborazione con la Comunità Ebraica di Bologna presentazione del libro
LA NORMALITÀ DEL MALE. la criminologia dei pochi, la criminalità dei molti
di Isabella Merzagora (Raffaello Cortina).
Ne parlano con l’autrice David Nelken, docente di criminologia al KIng’s College, Londra e Luca Alessandrini, Istituto Storico Parri, Bologna. Introduce Daniele De Paz, presidente della Comunità Ebraica di Bologna.
Incontri al CUBO | Febbraio-Maggio 2020
A volte navigare controcorrente e camminare controtempo aiutano a riscoprire noi stessi e il nostro mondo, sono una bussola per restare umani.
CONTROTEMPO
Incontri per riscoprire noi stessi
In collaborazione con Società Editrice Il Mulino
Giovedì 19 marzo 2020 ore 18.00
C’era una volta la comunità
Come è cambiato il nostro tempo: dal face to face allo screen to screen. Ne parla Marco Aime autore e docente di Antropologia culturale presso l’Università di Genova.
Giovedì 16 aprile 2020 ore 18.00
Il rischio di fidarsi
La necessità e la fiducia dell’abbandonarsi a qualcosa o a qualcuno. Ne parla Salvatore Natoli, autore e docente di filosofia.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su cubounipol.it
Per informazioni laboratori@cubounipol.it
presentazione del libro
Presentazione del libro
UN'IDEA PIÙ GRANDE DI ME Conversazione con Rossella Menna (Luca Sossella editore)
di Armando Punzo. Modera Massimo Marino. Iniziativa in collaborazione con Emilia-Romagna Teatro Fondazione.
Nel 1988 Armando Punzo, regista, drammaturgo e attore, varca il cancello del Carcere di Volterra, dove fonda la Compagnia della Fortezza, prima e più longeva esperienza di teatro in un istituto penitenziario. In trent'anni ha trasformato un luogo di pena in un centro di ricerca artistica all'avanguardia
Sara Colaone presenta il suo libro
Incontro con Sara Colaone per la presentazione della sua nuova graphic novel
TOSCA (Solferino).
Dialoga con l'autrice Piero di Domenico.
Teatro Laura Betti - Stagione 2019/20 – Pomeriggio a teatro
Sulle note di “Rhapsody in Blue” di Gershwin, nasce la storia di un incontro speciale: l’avventurosa e rocambolesca fuga a quattro mani di Marco e Lina, un bimbo e un’anziana signora che si prendono per mano e, in una notte di luna, iniziano a camminare insieme.
Una crescente separazione tra le generazioni, segna il nostro presente: gli anziani vivono più a lungo ma spesso isolati o lontani dal resto della famiglia, i bambini crescono generalmente in cerchie familiari ristrette, con scarse opportunità di contatto con i parenti più anziani.
Il messaggio interiore del racconto è volto a sviluppare quella solidarietà tra le generazioni che aiuta a crescere e a sentirsi meno soli.
domenica 15 marzo, ore 16.30
Compagnia Arione de Falco
Oggi. Fuga a quattro mani per nonna e bambino
da una storia di Annalisa Arione
con Annalisa Arione e Dario de Falco
musiche Enrico Messina
in collaborazione con Annalisa Cima
tecniche: teatro d’attore
età: da 8 anni
durata: 50 minuti
Dopo lo spettacolo merenda in compagnia offerta da Melamangio
Teatro Laura Betti - Stagione 2019/20 – Pomeriggio a teatro
Concerto per tubi e non solo. Musica inconsueta o circo inedito?
I musicisti suonano noti brani del repertorio classico, con dei semplici tubi di plastica.
Il circo alimenta la follia dei personaggi in contrappunto con Hula hoop sonanti, clave che diventano sax e diaboli sonori. Sonata per Tubi ricerca le possibilità musicali di alcuni attrezzi di circo, che attraverso delle modifiche e l’uso della tecnologia, diventano degli strumenti musicali a tutti gli effetti.
“Ogni cosa che tocchiamo o facciamo emette suono: sia gli attrezzi di circo, che il palco, che noi stessi.”
Il clown musicale fonde l’azione circense con la musica dal vivo, attraverso un linguaggio universale e accessibile ad un pubblico di tutte le età.
domenica 2 febbraio, ore 16.30
Compagnia Nando e Maila E.T.S
Sonata per tubi: arie di musica classica per strumenti inconsueti
di e con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani
aiuto alla creazione Marta Dalla Via, Federico Cibin
supporto tecnico e organizzativo Federico Cibin
scenografie Ferdinando D’Andria
con il sostegno di MiBac
tecniche: giocoleria e musica
età: da 8 anni
durata: 60 minuti
Dopo lo spettacolo merenda in compagnia offerta da Melamangio
ovvero: una notte tra acqua e bolle di sapone | Teatro Laura Betti - Stagione 2019/20 – Pomeriggio a teatro
L’omino della pioggia è la storia di un uomo che, sorpreso da un violento temporale notturno, riesce a raggiungere la sua abitazione; inzuppato di pioggia inizia a starnutire… bolle di sapone. La casa si riempie di bolle di tutte le dimensioni, minuscole e giganti, schiumose e trasparenti come cristallo, in un’avventura abitata dalla fantasia e dalla creatività.
Michele Cafaggi, “il mago delle bolle”, è conosciuto per la poesia delle immagini dei suoi spettacoli che girano il mondo; esperto di recitazione, arti circensi, mimo e clownerie, si esibisce da vent’anni come artista di strada passando con disinvoltura dalle grandi platee internazionali alle feste di paese, scuole, teatri, ospedali, case di riposo, carceri e ovunque ci sia l’occasione e il piacere di incontrarsi con il pubblico.
Con la comicità del gesto, la magia e le tecniche delle arti circensi, Michele Cafaggi diverte e stupisce il pubblico di tutte le età in quel vortice di emozioni che è il Teatro.
domenica 19 gennaio, ore 16.30
Compagnia Teatro delle Bolle di sapone di Milano
L’omino della pioggia
ovvero: una notte tra acqua e bolle di sapone
di Michele Cafaggi
regia Ted Luminarc
musiche originali Davide Baldi
tecniche: teatro d’attore, clownerie, magia, bolle di sapone
età: da 3 anni
durata: 60 minuti
Dopo lo spettacolo merenda in compagnia offerta da Melamangio