(USA/2019) di Clint Eastwood (129')
A quasi novant'anni Clint Eastwood aggiunge un nuovo tassello alla sua galleria di 'eroi per caso' a stelle e strisce raccontando la vera storia di Richard Jewell, un bamboccione tarchiato leggermente disadattato con madre iperprotettiva al seguito (magnifica Katy Bates, giustamente candidata all'Oscar), che, dopo aver vissuto i suoi quindici minuti di celebrità per aver sventato un attentato durante le Olimpiadi di Atlanta, viene ingiustamente accusato da media e FBI di aver inscenato l'attacco. "Lo spettro del terrorismo interno di destra percorre il film, un nemico invisibile e senza nome che mina le luminose certezze dell'ottimismo americano. È un racconto morale sulla vulnerabilità del singolo cittadino di fronte al potere dello stato, schiacciato dalle minacce del tritacarne mediatico. Come in Ore 15:17 - Attacco al treno e The Mule, a Eastwood interessa soprattutto mostrare cosa accade a un uomo ordinario sotto il peso di circostanze eccezionali."
(A.O. Scott, "The New York Times")
Lingua originale con sottotitoli
spettacolo | Sguardi Internazionali / LabOratorio di San Filippo Neri gennaio-giugno 2020
Sguardi Internazionali
GUGLIELMO PAPA E OMID NIAZ
1+1
Musiche dal vivo Tiziano Popoli
Prodotto dalla Società della Civetta con Nano & Aroosak
Con il supporto di Dramatic Art Center di Tehran e Istituto Ordibehest di Ifahan
Due uomini che arrivano da lontano, da due mondi completamente differenti, si ritrovano in una nuova terra. La stessa terra. Decidono, dopo un aspro combattimento, di dividerla e di prendere possesso ognuno di una parte. Dentro le loro valigie ci sono frammenti della vita passata, storie antiche. Nel mezzo una striscia li divide e al contempo li protegge. Di fatto un muro li separa anche se la vita dell’uno si scopre complementare a quella dell’altro. Non hanno parole da scambiarsi se non un sì o un no. Quando uno dei due deciderà all’improvviso di abbandonare quel lembo di terra, all’altro non resterà che partire.
Lo spettacolo, interpretato da Guglielmo Papa e Omid Niaz, è una coproduzione italo-iraniana e ha debuttato nel 2013 al festival Fadjr di Tehran.
ore 20.30
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Gennaio/Giugno 2020
spettacolo | La Scienza delle Donne / LabOratorio di San Filippo Neri gennaio-giugno 2020
La Scienza delle Donne
GABRIELLA GREISON
SEI DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO
In collaborazione con Bollati Boringhieri
Scrittrice, fisica, drammaturga, attrice. Ma soprattutto appassionata ricercatrice di storie inconsuete e motivata cacciatrice di talenti femminili. Gabriella Greison ha realizzato un libro (da cui prende le mosse questo racconto scenico) che contiene di fatto sei brevi romanzi, quelli di Marie Curie, Lise Meitner, Emmy Noether, Rosalind Franklin, Hedy Lamarr e Mileva Maric.
Sei pioniere che sono nate tutte nell’arco di cinquant’anni in un Novecento portatore di guerre terribili ma anche di avanzamenti scientifici epocali. Ci sono la chimica polacca che non poteva frequentare l’università, la fisica ebrea odiata dai nazisti, la matematica tedesca che nessuno amava, la cristallografa inglese a cui scipparono le scoperte, la diva americana che fu anche ingegnere militare e la teorica serba messa in ombra dal marito. Sei icone che hanno aperto alle altre donne la strada con abilità, protervia e talento in un mondo apertamente ostile, fatto di soli uomini. Sei storie magnifiche, non sempre allegre e non sempre a lieto fine ma vere ed esemplari.
ore 16.00
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Gennaio/Giugno 2020
Incontri dedicati all’imprenditoria musicale | gennaio – febbraio
Anno nuovo, nuova rassegna di incontri per raccontare il sistema musica e le sue professioni con le voci di chi questo settore lo frequenta da molto tempo e ha contribuito a farlo crescere.
Obiettivo di questi quattro appuntamenti è affiancare i giovani musicisti nella loro crescita professionale e approfondire tutte le sfumature e le professioni che ruotano attorno alla musica intesa come mestiere. Anche per questa nuova rassegna la sede prescelta è la Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3) che verrà occupata in tutti i suoi spazi, dalle sale conferenze alla Piazza coperta dove si terrà un incontro molto speciale.
Il 7 febbraio, infatti, durante la quarta serata del Festival di Sanremo, la città intera sarà invitata ad una visione collettiva della trasmissione più POP(ular) di sempre con commentatori d’eccezione, collegamenti in diretta dal teatro Ariston e approfondimenti sul tema del linguaggio e della scrittura per la musica.
Ma ecco i temi che verranno approfonditi durante questa sesta edizione del Mercato della Musica.
mercoledì 29 gennaio ore 17.00 Auditorum Enzo Biagi – piano interrato
La lunga avventura della musica italiana tra tradizione e innovazione
Con Dodi Battaglia, artista e portavoce Nuovo Imaie, Federica Tremolada, Managing Director Spotify, Marta Cagnola, giornalista e speaker Radio24, e Lino Prencipe, Director Digital & Business Development Sony Music Italy. Conduce Enzo Mazza, Ceo Fimi.
La trasformazione della musica italiana e dell'industria discografica con l'avvento del digitale. Evento collaterale della mostra NOI. Non erano solo canzonette.
venerdì 7 febbraio ore 21.00 Piazza coperta – piano terra
Il mercato della musica Sanremo edition
Con Emidio Clementi, voce dei Massimo Volume e docente di Scrittura creativa all’Accademia di Belle Arti di Bologna, e Paolo Somigli, docente di Storia e sociologia della popular music alla Libera Università di Bolzano-Bozen e di Storia della canzone all'Università di Bologna. Conduce Pierfrancesco Pacoda, giornalista e critico musicale.
Visione collettiva della quarta serata del settantesimo Festival di Sanremo con analisi e commenti sul format canzone, sull’uso del linguaggio e sulla composizione.
mercoledì 12 febbraio ore 18.00 Sala conferenze - 2° piano
L’ufficio stampa nell’era del digitale
Con Andrea Schipani, founder di Sfera Cubica.
L’ufficio stampa nella promozione di un progetto discografico. La pianificazione di una campagna media e le strategie di comunicazione.
mercoledì 26 febbraio ore 18.00 Sala conferenze - 2° piano
Musica e brand, il nuovo influence marketing
Con Caterina Di Sciascio, Southern Europe Influence Marketing Manager Converse.
Gli artisti e il loro rapporto con i brand, le nuove opportunità di collaborazione e il ruolo degli influencer.
Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e fino ad esaurimento posti (non è necessaria la prenotazione).
Info e contatti: cityofmusic@comune.bologna.it
incontro | Libri in scena / LabOratorio di San Filippo Neri gennaio-giugno 2020
Libri in scena
BIANCA BERLINGUER RACCONTA
MARCELLA DI FOLCO
In collaborazione con La Nave di Teseo
’Storia di Marcella che fu Marcello’ è la confessione che Marcella Di Folco ha affidato a Bianca Berlinguer che l’ha fedelmente riportata in un libro. E’ il racconto in prima persona di una vita appassionata e difficile, piena di fatiche e scoperte, di sofferenze e conquiste, che diventa una lunga e generosa ricerca della felicità. La Di Folco, morta il 7 settembre 2010, fu eletta negli anni Novanta consigliere comunale a Bologna nelle fila dei Verdi ed è stata nel mondo la prima donna, sottopostasi apertamente ad un’operazione per cambiare sesso (nell’80 dopo un’operazione a Casablanca) a coprire una carica pubblica. Ha attraversato la Dolce Vita e il ‘68, ha conosciuto grandi registi e animato il mitico Piper di Roma. Poi l’arrivo a Bologna, la prostituzione, la militanza politica e l’impegno civile.
ore 20.30
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Gennaio/Giugno 2020
regia collettiva Artentato Teatro | Teatro dell'ABC - Stagione 2019/2020
LISISTRATA, SU ISTIGAZIONE DI ARISTOFANE
Regia collettiva Artentato Teatro
Supervisione di Ermanno Pingitore
Rassegna teatrale a cura di Gianni Marras
Lisistrata, "la scioglitrice di eserciti". La casalinga che, quasi duemilaquattrocento anni prima del '68, indossa la minigonna. E non come mero strumento d'emancipazione culturale, ma per guidare la prima rivolta politica femminile della Storia.
Le serate sono riservate ai soci ABC
Associazione anno 2020: € 10 (associazione gennaio-maggio 2020 € 5)
Contributo per serata: 10 €
Under 25 e studenti: 7 €
Visto il numero limitato di posti è consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni: abcprenot@libero.it
spettacolo nell’ambito del progetto ‘Ce n'est qu'un début’ | La Soffitta 2020
SCONCERTO PER I DIRITTI
Ideazione e spazio Davide Sacco e Agata Tomsic / ErosAntEros
Con Silvia Pasello e Agata Tomsic
Drammaturgia Agata Tomsic
Regia, disegno musicale, luci e video Davide Sacco
Disegni Gianluca Costantini | Costumi Laura Dondoli
Consulenza per i dispositivi sonori Tempo Reale
Direzione tecnica e consulenza luci Loris Giancola
Leggio Stefano Franzoni
Sartoria Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse
Produzione ErosAntEros in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana
In residenza presso Teatro Studio Scandicci, Teatro Era Pontedera, Tempo Reale Firenze;
con il sostegno di Comune di Ravenna e Regione Emilia-Romagna; con il patrocinio di Amnesty International - Italia
Spettacolo nell’ambito del progetto CE N'EST QU'UN DÉBUT
A cura di Marco De Marinis
nell’ambito della celebrazione dei 10 anni di ErosAntEros
In collaborazione con ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione
Giovedì 27 febbraio al termine dello spettacolo, incontro con gli artisti.
"Articolo 1. La dignità umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata". Due figure danno voce agli articoli della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Provengono da un altro mondo, forse dal futuro, per interrogarsi su concetti chiave quali dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza, giustizia. Dialogano con due lastre d’acciaio, navicelle spaziali o porte di passaggio, che si fanno strumenti musicali all’interno di un’ambientazione sonora da cui emergono le note della Nona Sinfonia di Beethoven, rappresentazione in musica dell’uguaglianza e fratellanza tra i popoli.
“Che cos’è un diritto? Come viene tutelato?” sono le domande che risuonano all’interno di una drammaturgia in cui parola, suono e video giocano a scambiarsi vicendevolmente di ruolo. Altro elemento fondamentale sono infatti i disegni dell’artista-attivista Gianluca Costantini che emergono dalla superficie delle lastre per rivelare come i diritti dichiarati dalle nostre democrazie vengano purtroppo ancora disattesi nella realtà.
ore 21.00
La partecipazione agli spettacoli teatrali e ai concerti a ingresso gratuito ospitati c/o DAMSLab è consentita previo ritiro dell’apposito coupon in loco, distribuito a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento e fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni: info.dar@articolture.it oppure tel. 348.2697937 (giorni feriali dalle 10 alle 18 e nelle giornate di spettacolo dalle 10 fino a inizio spettacolo).
Parte del programma La Soffitta - Gennaio/Giugno 2020
visita guidata
Una visita guidata alla collezione permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna e le successive acquisizioni del MAMbo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (mercoledì h 10-17 e giovedì h 13-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 4,00 (ingresso museo gratuito)
Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00doppio concerto in occasione di Art City White Night
primo concerto ore 22:00 e secondo concerto ore 23:45
Dena DeRose voce e pianoforte
Piero Odorici sassofono
Francesco Angiuli II contrabbasso
Stefano Paolini Drums batteria
Non è un piccolo risultato essere considerati come “la più creativa e avvincente cantante-pianista da Shirley Horn “, ma è esattamente come Joel Siegel del Washington City Paper descrive Dena DeRose “Lei non solo incanta il suo pubblico ed i critici musicali con la sua abilità al pianoforte ed il suo talento vocale, ma, come Richard Scheinin del San Jose Mercury dice con competenza lei trasuda gioia, che anima” Dena ha portato vitalità ed innovazione per le prestazioni a fianco di musicisti del calibro di Ray Brown, Clark Terry, Marian McPartland, Benny Golson, Ken Peplowski, Phil Woods, David ‘Fathead’ Newman, Rufus Reid, Mark Murphy, Slide Hampton e molti, molti altri, ha partecipato a numerosi jazz festival in tutto il mondo compresi Monterey, Kansas City Jazz e Blues, Sarasota, San Francisco, il Mar Rosso Jazz Festival in Israele e tantissimi altri.
Dena ha diversi CD come leader a suo credito, che hanno tutti ricevuto riconoscimenti importanti. Cadence Magazine le ha, infatti, dato il premio Album of the Year e Best Vocal Jazz Album sia per l’album “Another World” che “I Can See Clearly Now”.
Contributo €20 a concerto
Info e prenotazioni: reservations@camerajazzclub.com
WhatsApp al numero 391 1682442
Affiliazione Endas ingresso riservato ai soci
Massimo Fagnogni presenta il suo romanzo
Nell’ambito dell "Aperitivo con lo scrittore", Massimo Fagnogni presenerà il suo ultimo romanzo
"La confraternita dei Sikuri" in compagnia di Luca Occhi e Marco Piovella che si occuperà delle letture.
incontro con Maria Nadotti
Witness Journal organizza un incontro con Maria Nadotti - traduttrice in Italia per le opere di John Berger ma anche sua amica e collaboratrice nell’ambito di vari progetti - per ripercorrere alcuni passaggi degli scritti di Berger sulla fotografia, tra i più originali del Ventesimo secolo, dove l’autore indaga l’opera di fotografi come Henri Cartier-Bresson, Martine Franck, Jitka Hanzlová, André Kertész, W. Eugene Smith, Paul Strand e la vita degli uomini e delle donne fotografati.
Con un impegno, un’intensità e una tenerezza travolgenti.
live di musica elettronica
L’associazione culturale Alivelab da anni coltiva e diffonde le forme della ricerca musicale e audio/visiva contemporanea tramite la costruzione di eventi, rassegne, incontri e workshop. Sui palchi che di volta in volta ha individuato sono passati nell’ultimo periodo più di 80 artisti internazionali.
reading | Libri in scena / LabOratorio di San Filippo Neri gennaio-giugno 2020
Libri in scena
STEFANO BENNI
I MILLE CUORI DI POE
Al pianoforte Umberto Petrin
A cura del Comune di Bologna, nell’ambito del Patto per la lettura
I Mille Cuori di Poe è un recital nato dal comune amore di Stefano Benni e Umberto Petrin per il grande scrittore americano. La prima versione andò in onda ad Antiruggine, a Castelfranco Emilia, il loft-teatro di Mario Brunello. I racconti sono tre e sono stati scelti per illustrare diversi aspetti del talento mostruoso di Poe.
Nel primo, Il barilozzo di Amontillado, è di scena il grottesco, il racconto di una vendetta efferata guidata da una carnevalesca ironia. Nel secondo, Lionizing, c’è l’aspetto comico e di delirio verbale, in una feroce satira della società artistocratica anglosassone. Il terzo, il famoso Il cuore rivelatore, è invece un racconto della suspence e dell’orrore, genere che darà grande fama a Poe, ma che rappresenta solo una tonalità della sua varietà letteraria. A questi si aggiunge un racconto di Benni, L’uomo dei quadri tratto dalla raccolta di racconti Cari Mostri, Giangiacomo Feltrinelli editore. Il pianoforte di Umberto Petrin si alternerà e fonderà con la voce di Stefano Benni in pezzi ispirati alle atmosfere di Poe.
ore 20.30
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Gennaio/Giugno 2020
Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt, nell’ambito di Corpi eretici. Il teatro di Antonio Viganò | La Soffitta 2020
IL BALLO
di Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt
Testo e regia di Antonio Viganò
Con Michele Fiocchi, Vasco Mirandola, Monica Trettel, Michael Untertrifaller, Rodrigo Scaggiante, Maria Magdolna Johannes, Daniele Bonino, Matteo Celiento, Mirenia Lonardi, Rocco Ventura, Jason De Majo
Coreografie di Julie Anne Stanzak
Scene di Antonio Panzuto
Luci di Michelangelo Campanale
Costumi di Maria Pascale
Collaborazione artistica Paola Guerra
Organizzazione Martina Zambelli
Una produzione Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt, con la collaborazione di: Lebenshilfe, Bolzano / Residenze artistiche “Olinda” - Festival “Da vicino nessuno è normale”, Milano
nell'ambito di Corpi eretici. Il teatro di Antonio Viganò. A cura di Cristina Valenti
In collaborazione con ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione
"Il ballo" è il manifesto poetico della compagnia Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt. Uno spettacolo di teatro-danza dove i personaggi, prigionieri in una stanza, cercano di dare un senso alla propria vita. Chiusi nelle proprie abitudini e convenzioni sociali, lottano per non soccombere alle regole e alle logiche loro imposte. Prigionieri non solo di uno spazio fisico, ma anche dello sguardo degli “altri”, cercano una via di fuga, un modo per ritrovare la propria soggettività, la propria storia intima ed esclusiva. La loro lotta è un elogio alla vulnerabilità umana, un canto alla possibilità di esistere e farsi bellezza e stupore. La ricerca drammaturgica si è avvalsa delle opere e delle suggestioni di alcuni grandi autori del Novecento: Luigi Pirandello, Jean-Paul Sartre e Bruno Schulz. Un contributo particolare è stato fornito dal video d'arte Il tango di Zbigniew Rybszynski.
Ore 21.00
La partecipazione agli spettacoli teatrali e ai concerti a ingresso gratuito ospitati c/o DAMSLab è consentita previo ritiro dell’apposito coupon in loco, distribuito a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento e fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni: info.dar@articolture.it oppure tel. 348.2697937 (giorni feriali dalle 10 alle 18 e nelle giornate di spettacolo dalle 10 fino a inizio spettacolo).
Parte del programma La Soffitta - Gennaio/Giugno 2020
Costruzione ed espressione lirica | MIA - Musica Insieme in Ateneo 2020 - XXIII edizione
CONCERTO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
Mercoledì 25 marzo ore 20,30
Rising Stars III: Anton Mecht Spronk - Giulia Loperfido
Costruzione ed espressione lirica
Anton Mecht Spronk violoncello
Giulia Loperfido pianoforte
Musiche di Brahms, Šostakovicˇ
In collaborazione con Centro La Soffitta - Dipartimento delle Arti
ingresso gratuito per tutti, fino ad esaurimento dei posti disponibili
Per informazioni: Tel. 051 271932
info@musicainsiemebologna.it
www.musicainsiemebologna.it
MIA - Musica Insieme in Ateneo 2020 - XXIII edizione
Mercoledì 19 febbraio ore 20,30
L’Ateneo in musica: Collegium Musicum Almae Matris
Ensemble da Camera
del Collegium Musicum
Almae Matris
Roberto Pischedda direttore
Musiche di Baermann, Brahms, Beethoven
Ingresso:
Posto unico € 7.
Studenti e personale docente e tecnico-amministrativo dell’Università di Bologna avranno diritto ad un biglietto gratuito dietro presentazione del proprio badge.
I biglietti saranno disponibili la sera del concerto a partire dalle 19.30 nel foyer dell’Auditorium di DAMSLab. Non è prevista prenotazione.
Per informazioni: Tel. 051 271932
info@musicainsiemebologna.it
www.musicainsiemebologna.it
MIA - Musica Insieme in Ateneo 2020 - XXIII edizione
Mercoledì 5 febbraio ore 20,30
Rising Stars II: Emanuil Ivanov
Emanuil Ivanov pianoforte
Musiche di Beethoven, Ravel, Musorgskij
Ingresso:
Posto unico € 7.
Studenti e personale docente e tecnico-amministrativo dell’Università di Bologna avranno diritto ad un biglietto gratuito dietro presentazione del proprio badge.
I biglietti saranno disponibili la sera del concerto a partire dalle 19.30 nel foyer dell’Auditorium di DAMSLab. Non è prevista prenotazione.
Per informazioni: Tel. 051 271932
info@musicainsiemebologna.it
www.musicainsiemebologna.it
MIA - Musica Insieme in Ateneo 2020 - XXIII edizione
Mercoledì 29 gennaio ore 20,30
Rising Stars I: Giovanni Andrea Zanon - Leonora Armellini
Giovanni Andrea Zanon violino
Leonora Armellini pianoforte
Musiche di Beethoven, Brahms, Ravel
Ingresso:
Posto unico € 7.
Studenti e personale docente e tecnico-amministrativo dell’Università di Bologna avranno diritto ad un biglietto gratuito dietro presentazione del proprio badge.
I biglietti saranno disponibili la sera del concerto a partire dalle 19.30 nel foyer dell’Auditorium di DAMSLab. Non è prevista prenotazione.
Per informazioni: Tel. 051 271932
info@musicainsiemebologna.it
www.musicainsiemebologna.it
I rifugiati dello Sprar di Gioiosa Ionica raccontano sé stessi per immagini | La Soffitta 2020
MOSTRA!
I rifugiati dello Sprar di Gioiosa Ionica raccontano sé stessi per immagini
Un'iniziativa Centro La Soffitta e DAMSLab
a cura di Anna Scalfaro e Nico Staiti
Mostra-evento
Saluti di Roberta Paltrinieri (Università di Bologna, responsabile scientifico del DAMSLab)
Partecipano Marco Aime (Università di Genova), Marco Dambrosio “Makkox” (“Propaganda Live”, “L’Espresso”), Diallo Amadou, Meiriyam Aydibi, Alessia Barbiero (Sprar Re.Co.Sol di Gioiosa Ionica), Mario Tronco (Orchestra di Piazza Vittorio), Gerardo Guccini e Nico Staiti
Mostra-evento in cui vengono esposti i dipinti dei rifugiati dello Sprar di Gioiosa Ionica; Diallo Amadou, uno degli autori dei dipinti, e Meiriyam Aydibi (mediatrice culturale e curatrice della mostra) racconteranno le storie in essi illustrati, assieme ad Alessia Barbiero (direttrice dello Sprar). I dipinti raccontano soprattutto l'attraversamento del deserto, le prigioni, le torture e gli omicidi in Libia, l'attraversamento del Canale di Sicilia e i naufragi. Alcuni raccontano altri segmenti di storie individuali degli autori (ad esempio la vicenda di un ragazzo omosessuale costretto alla fuga dall'Afghanistan).
Commenteranno i dipinti l'antropologo Marco Aime, il fumettista Marco Dambrosio “Makkox” (che presenterà alcuni suoi disegni), Mario Tronco dell’Orchestra di Piazza Vittorio, i docenti dell’Università di Bologna Gerardo Guccini e Nico Staiti. Seguirà una breve esposizione dei risultati della ricerca condotta dagli studenti e docenti del gruppo “RiSorse” sull'interazione nei piccoli centri svuotati dall'emigrazione e ripopolati da immigrati.
Sabato 1 febbraio: ore 16:30
La mostra sarà visitabile fino al 7 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19
Parte del programma La Soffitta - Gennaio/Giugno 2020
Ensemble Concordanze | Musica in San Colombano - X edizione
IL CAMMINO DEI MISTERI
Esecuzione integrale delle 15 “Rosenkranzsonaten”
di Heinrich Ignaz Franz Biber
Ensemble Concordanze
Tommaso Luison violino
Mattia Cipolli violoncello
Roberto Loreggian clavicembalo, organo
Sonia Cavicchioli Introduzione
Maggiori informazioni:
concordanze.com/il-cammino-dei-misteri
Parte della stagione concertistica Musica in San Colombano - X edizione
Domenica 17 novembre 2019, ore 18.00
Domenica 2 febbraio 2020, ore18.00
Domenica 8 marzo 2020, ore 18.00
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Info: tel. +39 051 19936366 / sancolombano@genusbononiae.it