Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 10 min 1 sec fa

Beatrice M. Serpieri - “Dinamiche d’arte”

Mer, 11/14/2018 - 11:41

25 scatti reinterpretano le opere scultoree di grandi artisti italiani

Il Museo del Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita ospita la mostra dell’artista bolognese Beatrice M. Serpieri, Dinamiche d’Arte.
Venticinque scatti, uno studio su opere scultoree di grandi artisti italiani quali Niccolò dell’Arca, Antonio Canova, Pietro Tenerani, Adolfo Wildt, reinterpretate attraverso la tecnica della scomposizione della luce e delle immagini applicate su materiale traslucente.

Fulcro centrale della mostra, curata da Graziano Campanini e promossa da Fondazione Carisbo e Genus Bononiae. Musei nella Città, sono le scomposizioni fotografiche dedicate al gruppo del Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca, gioiello del Quattrocento in terracotta composto da sette statue, custodito alla destra dell’altare maggiore di Santa Maria della Vita. Struggenti sono i particolari tratti dalla scomposizione di elementi: dai più incisivi delle Marie piangenti ai meno esuberanti del San Giovanni, figura centrale che, silenziosa, si dispera nel suo pianto.

Le opere di Beatrice M. Serpieri, esperta nell’amplificazione descrittiva dei dettagli, visibile soprattutto nella scomposizione dei volti e delle vesti, conquistano il pubblico con una nuova interpretazione dei grandi scultori. Nel suo lavoro l'emergere della luce scomposta mette in evidenza una precisa ricerca mirata allo stravolgimento dell'immagine, suscitando un senso di straniamento. Le opere - realizzate in stampa digitale su pellicola vinilica e applicate su grandi lastre di massello in metacrilato traslucente – diventano vere e proprie foto-sculture che dialogano con il contesto esterno in un continuo divenire e con una visione tridimensionale.

Orari: da martedì a domenica ore 10.00-19.00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)

Ingresso incluso nel biglietto Museo e Oratorio:
intero € 6
ridotto € 4

Ingresso ridotto € 4 per gli abbonati Card Musei Metropolitani

I ritratti del Museo della Musica di Bologna da padre Martini al Liceo musicale

Mer, 11/14/2018 - 11:37

Presentazione del libro di Lorenzo Bianconi, Maria Cristina Casali Pedrielli, Giovanna Degli Esposti, Angelo Mazza, Nicola Usula, Alfredo Vitolo

Presentazione del libro di Lorenzo Bianconi, Maria Cristina Casali Pedrielli, Giovanna Degli Esposti, Angelo Mazza, Nicola Usula, Alfredo Vitolo I ritratti del Museo della Musica di Bologna da padre Martini al Liceo musicale, Firenze, Leo S. Olschki, 2018.  Intervengono: Stefano L’Occaso, Direttore del Polo Museale per la Lombardia e Pierangelo Bellettini, già Direttore della Biblioteca Comunale dell’Archiginasio. Saranno presenti gli autori.

Intorno al 1770 il francescano Giambattista Martini (1706-1784) avviò nel convento di San Francesco in Bologna una raccolta di ritratti di musicisti, contemporanei e del passato.
Tra i tanti pezzi prelibati che l’insigne teorico, erudito e storico della musica seppe attrarre da ogni parte d’Italia e d’Europa spiccano – per citare soltanto i più famosi – il J.C. Bach di Gainsborough, il Farinelli di Corrado Giaquinto, un ritratto di Mozart ventunenne, oltre al trompe-l’oeil degli scaffali di libreria di G.M. Crespi.

Pubblicazione promossa da Comune di Bologna, Conservatorio G.B. Martini, Il Saggiatore musicale

Senza filtro - Uno spettacolo per Alda Merini

Mer, 11/14/2018 - 11:17

ITC Teatro - Stagione 2018/2019 | Solo all’ITC

Eccentrici Dadarò | Progetto La Gare
"Senza filtro - Uno spettacolo per Alda Merini"
di Fabrizio Visconti, Rossella Rapisarda
con Rossella Rapisarda
regia Fabrizio Visconti

coproduzione Arterie CIRT - Ass. Cult. Ca’ Rossa
con il sostegno di Regione Lombardia – Progetto NEXT 2012

Senza filtro racconta Alda Merini attraverso le parole degli amici di vita che l’hanno conosciuta e accompagnata negli anni: Arnoldo Mosca Mondadori, Alberto Casiraghi, Giuliano Grittini, Giuseppe d’Ambrosio Angelillo e tutti coloro che sui Navigli di Milano l’hanno incontrata giorno dopo giorno e non hanno più voluto né saputo dimenticarla. Attraverso una drammaturgia che tiene alto il valore della poesia, affiorano voci e volti di anime amanti di un amore senza filtro, che non si protegge dalla vita, di un amore vietato, perché troppo amore ti cambia, ti rende diverso, ti rende pericoloso e forse folle e allora meglio rinchiuderli quelli così. Lo spettacolo è un inno alla vita e all’amore, alla follia candida della poetessa che visse sulla sua pelle la terribile esperienza dei manicomi; è una dedica, il prodotto di un innamoramento pieno di gratitudine e ironia, perché l’Alda non avrebbe concesso uno spettacolo fatto di sole liriche e poesia.

Arriva all’ITC Teatro il pluripremiato lavoro degli Eccentrici Dadarò, vincitore del Premio della Critica Città di Vigevano 2014 e del Premio SaltinAria Migliore Attrice 2015.

A seguire incontro con la Compagnia

Info biglietteria

La Sirenetta - Una fiaba per voce e percussioni

Mer, 11/14/2018 - 11:06

ITC Teatro - Stagione 2018/2019 | Junior

Teatro Evento
in collaborazione con Associazione Teatrale La Fabbrica dei Sogni
"La Sirenetta - Una fiaba per voce e percussioni"
da Hans Christian Andersen
progetto, adattamento scenico e narrazione Alessandra Tomassini
drammaturgia sonora eseguita dal vivo Alfredo Laviano

Dai 7 agli 11 anni

In alto mare l’acqua è azzurra come i petali del più bel fiordaliso e limpida come il cristallo più puro…
Inizia così una delle fiabe più conosciute e amate di Hans Christian Andersen, la cui protagonista è una piccola sirena alle prese con la scoperta del suo mondo interiore e con il desiderio di conoscere quello umano al quale vorrebbe tanto appartenere. Comincia così per la Sirenetta un avventuroso percorso alla ricerca della propria identità e dei legami del cuore, un viaggio che segnerà il passaggio dall’età infantile a quella adulta, dal non essere né carne né pesce alla rinascita a una nuova vita.

Vincitore del Bando Nazionale URA Residenze Arte Centro Teatrale Umbro – MiBACT

Info biglietteria

This is Indie - opening party

Mer, 11/14/2018 - 10:40

Locomotiv club | Eventi 2018/19

This is Indie inaugura a Bologna e sceglie il LOCOMOTIV CLUB Bologna per la sua prima data: tutto il meglio della musica indie italiana e internazionale.
Da CALCUTTA a ALEX TURNER, dalle strade di LIVERPOOL al lungomare di MERGELLINA.

5 ore di musica in cui suoneremo:
CALCUTTA, MOTTA, COEZ, CANOVA, FRAH QUINTALE, THEGIORNALISTI, GAZZELLE, LEMANDORLE, GIORGIO POI, POP X, COSMO, LIBERATO, CIMINI, CARL BRAVE x FRANCO126, VIITO, GHEMON, EX-OTAGO, GALEFFI, GERMANÓ, I CANI.

Ma anche:
ARCTIC MONKEYS, THE STROKES, BLOC PARTY, THE BLACK KEYS, JET, BLUR, FRANZ FERDINAND, KASABIAN, THE FRATELLIS, THE DRUMS, VAMPIRE WEEKEND, THE RAPTURE, FOALS, MUSE, PHOENIX, MGMT, LCD SOUNDSYSTEM, INTERPOL, EDITORS.

This Is Indie è il nuovo party universitario in cui il fenomeno indie pop del panorama italiano odierno si mischia al sound del movimento culturale e musicale made in UK degli anni 2000. Due generazioni portabandiera dell’alternative a confronto: dai suoni ruvidi di Arctic Monkeys e Bloc Party alla malinconia sentimentale di Calcutta e Gazzelle, dalla psichedelia di LCD Soundsystem e The Black Keys ai beat elettronici di Cosmo e Liberato.

1 dicembre 2018 ore 23:30
6 euro in prevendita / 8 euro in cassa

Ombre Lunghe

Mer, 11/14/2018 - 10:37

Alivelab

Alivelab è un collettivo di promoter, dj e vj attivo dal 2008 che si occupa – nel panorama bolognese – di pianificazione, progettazione, promozione e direzione artistica di eventi e workshop legati alla musica elettronica e alla sua commistione con le arti digitali.

Ombre Lunghe vuole essere una sorta di ponte verso sonorità sperimentali, un calendario di eventi musicali che abbia come protagonista le derive più capillari della musica elettronica in senso lato (ovvero che privilegi quei progetti musicali che siano aperti a contaminazioni e sincretismi, sia che sappiano inglobare interventi acustici sia che cerchino il proprio percorso esclusivamente su terreni digitali).

Concerto per organo e orchestra

Mer, 11/14/2018 - 10:33

XXX edizione di "Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare"

Il concerto vedrà sul palcoi Andrea Macinanti all'organo solista, Ilaria Tramannoni al pianoforte solista e Vincenzo De Felice nel doppio ruolo di violino solista e direttore, tutti e tre gli interpreti saranno accompagnato dall'Orchestra del Conservatorio di Bologna con musiche di Johann Sebastian Bach, Charles Gounod, Ernst Bloch e Marco Enrico Bossi.

Dopofestival

Mer, 11/14/2018 - 10:30

Presentato da BilBolBul & Festival 2030 – Locomotiv club | Eventi 2018/19

Ritorna il DOPOFESTIVAL targato Festival 2030 e BilBolBul

Anche quest’anno entrare è facilissimo: con il fantastico talloncino Superhero che ti verrà consegnato partecipando agli eventi di Festival2030 e BilBolBul il DOPOFESTIVAL ti costerà solo 3€. Altrimenti 5€.

Musica in consolle, allestimento a cura dei regaz di BilBolBul, chiacchiere al bancone!

24 novembre 2018 ore 23:30
Evento riservato ai soci AICS (tessera disponibile in cassa)

La buona educazione

Mer, 11/14/2018 - 10:02

ITC Teatro - Stagione 2018/2019 | Teatro

Piccola Compagnia Dammacco | Teatro di Dioniso
"La buona educazione"
con Serena Balivo
ideazione, drammaturgia e regia Mariano Dammacco

in collaborazione con L'arboreto Teatro Dimora, Teatro Franco Parenti, Primavera dei Teatri e Asti Teatro 40

con il sostegno delle residenze artistiche Compagnia Diaghilev Residenza Teatro Van Westerhout, Residenza Teatrale di Novoli – Principio Attivo Teatro - Factory Compagnia Transadriatica, Giallo Mare Minimal Teatro, Capotrave Kilowatt/Bando Sillumina Siae 2017 e Residenza teatrale Qui e Ora

Una donna deve prendersi cura di un giovane essere umano, ultimo erede della sua stirpe. Deve ospitarlo nella sua vita, nella sua casa, nella sua mente, deve educarlo, progettare il suo futuro, deve contribuire all’edificazione di un giovane Uomo. Serena Balivo, Premio Ubu 2017 nella categoria nuova attrice o performer, dà vita sulla scena a questa donna, e per farlo muove i suoi passi da alcune domande: quali sono i valori, i contenuti, le idee che oggi vengono trasmessi da un essere umano all’altro? Quali sono gli attori di questa trasmissione? E a cosa servono questi contenuti, questi valori, queste idee? A cosa ci preparano?
Arriva sul palco dell’ITC uno spettacolo che «va a incrociare – dissimulandolo attraverso un fine lavorio ironico-umoristico – due generi ben diversi, vale a dire una storia di fantasmi e un dramma famigliare» (Giulio Sonno).

Prima dello spettacolo, alle 19.30: Aperitivo con il critico
A seguire incontro con la Compagnia

Info biglietteria

1914-1918: La Grande Guerra - Versi di trincea - Guillaume Apollinaire

Mer, 11/14/2018 - 10:00

Mercoledì 12 dicembre 2018 ore 21
Guillaume Apollinaire

VITTORIO FRANCESCHI letture
ROBERTO PROSSEDA pianoforte
ALESSANDRA AMMARA pianoforte
Musiche di Poulenc, Debussy, Ravel

Vittorio Franceschi legge i versi di Apollinaire, ispirati dalla tragedia della vita al fronte; al suo fianco il duo pianistico di Roberto Prosseda e Alessandra Ammara, impegnati nel repertorio francese coevo

ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

Per informazioni:
Segreteria di Musica Insieme – Tel. 051 271932
info@musicainsiemebologna.itwww.musicainsiemebologna.it

1914-1918: La Grande Guerra - Versi di trincea - Joseph Roth

Mer, 11/14/2018 - 09:56

Mercoledì 5 dicembre 2018 ore 21
Joseph Roth

VITTORIO FRANCESCHI letture
QUARTETTO D’ARCHI DELLA SCALA
Musiche di Schubert

Le feroci poesie dal fronte di Joseph Roth, interpretate da Vittorio Franceschi, saranno accompagnate dal celebre quartetto La morte e la fanciulla di Schubert, interpretato dal Quartetto d’Archi della Scala

ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

Per informazioni:
Segreteria di Musica Insieme – Tel. 051 271932
info@musicainsiemebologna.itwww.musicainsiemebologna.it

I cavalli alla finestra

Mer, 11/14/2018 - 09:52

ITC Teatro - Stagione 2018/2019 | Teatro

Teatro dell’Argine
"I cavalli alla finestra"
di Matéi Visniec
con Micaela Casalboni, Giovanni Dispenza, Andrea Gadda
regia Andrea Paolucci

Tre diverse storie, tre finali quasi “gialli” per raccontare la follia della guerra e il fascino malefico del potere. Una vecchia madre e un figlio rimbambito, una figlia accomodante e un padre malato, una moglie fragile alle prese con un marito violento. Tre storie distinte eppure unite dalla presenza di un suadente messaggero che arriva, puntuale come la morte, a recapitare una busta gialla e un colorato mazzo di fiori. Tre diverse fotografie per raccontarne mille, perché da sempre l’uomo in guerra comincia da eroe, ma non può far altro che finire nella polvere, calpestato da zoccoli e scarponi. Visniec, grazie a una scrittura immaginifica e stralunata, ci porta in un universo sgangherato e beffardo, surreale e insensato. Un universo fatto di vittime che si credono eroi, vecchi derelitti alla ricerca del proprio giorno da leoni, donne sacrificate al grido di battaglia. Una danza macabra, dove il tempo scorre avanti e indietro mangiandosi le lancette dell’orologio, le porte sbattono come granate e i cavalli sinistramente, nell’ombra, tramano.

Torna sul palco dell’ITC Teatro una produzione storica del Teatro dell’Argine, uno spettacolo grottesco e affascinante capace di trascinare il pubblico nel suo nucleo drammaturgico: l’assurdità di ogni conflitto.

Sabato 12 prima dello spettacolo, alle 19.30: Aperitivo con il critico
A seguire incontro con la Compagnia

Info biglietteria

1914-1918: La Grande Guerra - Versi di trincea - Giuseppe Ungaretti

Mer, 11/14/2018 - 09:51

Mercoledì 28 novembre 2018 ore 21
Giuseppe Ungaretti

VITTORIO FRANCESCHI letture
ROBERTO PROSSEDA pianoforte
ALESSANDRA AMMARA pianoforte
Musiche di Bach, Casella, Schoenberg

I versi immortali di Ungaretti letti da Vittorio Franceschi saranno accostati alle melodie dei compositori che più amava, in un’antologia per riflettere sugli orrori della Prima Guerra Mondiale a cento anni dalla sua fine

ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

Per informazioni:
Segreteria di Musica Insieme – Tel. 051 271932
info@musicainsiemebologna.itwww.musicainsiemebologna.it

Straniere a se stesse. Identità femminili e stilistica visuale nel cinema di Michelangelo Antonioni

Mar, 11/13/2018 - 18:28

Presentazione del volume alla presenza dell'autore Andrea Malaguti. Introducono Alessandra Calanchi e Roy Menarini

Presentazione del volume Straniere a se stesse. Identità femminili e stilistica visuale nel cinema di Michelangelo Antonioni (Galaad Edizioni 2018) alla presenza dell'autore Andrea Malaguti

Introducono Alessandra Calanchi e Roy Menarini

Danke! Bitte!: 50 anni di Sturmtruppen

Mar, 11/13/2018 - 18:28

Incontro con Sofia Bonvicini, Tuono Pettinato e Ugo Cornia

Incontro con Sofia Bonvicini, Tuono Pettinato e Ugo Cornia. Modera Claudio Varetto 

A seguire, proiezione di alcuni episodi di Sturmtruppen.

In attesa della mostra Sturmtruppen. 50 anni in programma a Palazzo Fava dal 7 dicembre al 7 aprile. In collaborazione con Fondazione Carisbo, Genus Bononiae - Musei nella Città, Eredi Bonvicini e BilBOlbul.

Inaugurazione di Film à porter

Mar, 11/13/2018 - 18:28

Inaugurazione della mostra fotografica

Nel celebrare le icone che hanno segnato la storia del cinema e della moda, Fondazione Fashion Research Italy e Cineteca di Bologna dedicano un omaggio alle starlette: aspiranti dive il cui ricordo è raccontato in un percorso fotografico composto da una selezione di inediti scatti della Collezione Giuseppe Galliadi, ospitato negli spazi FRI. L'installazione, ideata da un gruppo di giovani progettisti vincitori di un concorso internazionale, inaugura una tre giorni dedicata al connubio tra questi due affascinanti mondi, che si completerà con due incontri e una rassegna al Cinema Lumière. 


Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Anime nere

Mar, 11/13/2018 - 18:28

(Italia-Francia/2014) di Francesco Munzi (103'). Introducono Monica Dall'Asta e Roy Menarini (Università di Bologna)

"Un film straordinario per forza emotiva e coerenza narrativa, specie di tragedia elisabettiana ambientata nella parte più cupa della Calabria, dove il destino che incombe su una famiglia finisce per chiedere il suo inevitabile tributo di sangue. Ma è insieme un ritratto finissimo e preciso di un modo di vivere che sembra sfidare i secoli e le leggi, ancorato a vecchie tradizioni e usanze immodificabili che aggiunge al dramma un altro e più concreto livello di lettura, quasi da antropologia dei costumi" (Paolo Mereghetti).
Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale

Introducono Monica Dall'Asta e Roy Menarini (Università di Bologna)


Rassegna promossa in collaborazione con Università di Bologna - Corso di Storia della serialità (CITEM), con il contributo del progetto DETECt, finanziato dal Programme Horizon 2020 dell'Unione Europea

Le conseguenze dell'amore

Mar, 11/13/2018 - 18:28

(Italia/2004) di Paolo Sorrentino (100')

Dopo L'uomo in più, Sorrentino fornisce a Toni Servillo il ruolo di un ‘uomo bloccato' in quest'ottimo noir esistenziale, tutto giocato su sguardi e silenzi, dialoghi sul filo del paradosso, allentarsi e accelerarsi dell'azione. Un anonimo albergo svizzero, una hall e una stanza chiusa, noia e feroci tensioni sottopelle: ma arriva la svolta, inaspettata e fuggevole, di quell'amour fou che può sconvolgere e distruggere una vita. Raffaele Pisu è un nobile spiantato col vizio del gioco che vive nell'albergo che un tempo fu suo. Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale

Storie del dormiveglia

Mar, 11/13/2018 - 18:28

(Italia/2018) di Luca Magi (67'). Al termine incontro con la troupe del film

Il Rostom è una struttura di accoglienza notturna per senzatetto situata nell'estrema periferia di una grande città. Dal buio, tra una sigaretta e l'altra, emergono i volti e le parole di chi resta nel dormitorio per una sola notte o di chi ne ha fatto la propria casa. Uomini e donne con un passato difficile, esiliati in un presente di perpetua attesa.

Al termine incontro con la troupe del film

Treno di parole – Viaggio nella poesia di Raffaello Baldini

Mar, 11/13/2018 - 18:28

(Italia/2018) di Silvio Soldini (58'). Incontro con Silvio Soldini, Daniele Benati, Ermanno Cavazzoni, Ivano Marescotti

Raffaello Baldini, poeta tra i maggiori e più misconosciuti del secondo Novecento, scriveva nel dialetto di Santarcangelo di Romagna. Canta dello spaesamento, delle nevrosi dell'uomo contemporaneo con sofferta ironia e a tratti con irresistibile comicità. Il documentario gli rende omaggio attraverso le testimonianze di scrittori e artisti, le poesie da lui lette, paesaggi romagnoli e immagini di repertorio.

Incontro con Silvio Soldini, Daniele Benati, Ermanno Cavazzoni, Ivano Marescotti 
Rassegna promossa da FICE Emilia-Romagna in collaborazione con SNCCI Emilia-Romagna e Marche.

Pagine