Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 14 min 25 sec fa

Siedi, leggi e viaggi!

Lun, 11/12/2018 - 14:18

La Biblioteca di Rekeep

Dopo Firenze, Verona e Catania, l Gruppo Rekeep conclude a Bologna i festeggiamenti per questo importante traguardo con un calendario ricco di eventi ed un regalo alla città: 800 titoli di narrativa che andranno ad arricchire le biblioteche bolognesi.
Il 18 novembre, a conclusione dei festeggiamenti, si terrà al Teatro Comunale di Bologna la serata finale di gala.

Martedì 13 novembre ore 17
La memoria delle aziende
Raccontare la storia aziendale attraverso gli archivi video e fotografici.
Ne parlano:
Michele Mellara e Alessandro Rossi, registi e documentaristi
Claudio Levorato, Presidente di Manutencoop
Conduce Roy Menarini, critico cinematografico.
ell’occasione, verrà proiettato in anteprima il documentario “Manutencoop. Una storia lunga 80 anni” (regia di Rossi & Mellara) che intreccia la storia aziendale con documenti video originali e poco conosciuti della storia di Bologna.

Mercoledì 14 novembre ore 17
Presentazione del libro “Guasti” di Giorgia Tribuiani alla presenza dell’autrice 

Venerdì 16 novembre ore 18
Presentazione del libro “Non solo di cose d'amore. Noi, Socrate, e la ricerca della felicità” di Pietro Del Soldà. L’autore ne parlerà con Bruno Simili.
Letture a cura di Ivan Olivieri

Sabato 17 novembre ore 11:30
Presentazione dei risultati del Patto di Bologna per la lettura
Partecipano:
Daniele Donati, Presidente dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Matteo Lepore, Assessore alla Cultura e Promozione della città del Comune di Bologna
Claudio Levorato, Presidente Manutencoop
Giuliano Di Bernardo, Presidente Rekeep
Federica Mazzoni, Presidente Commissione Cultura del Comune di Bologna  

Sabato 17 novembre ore 18
Presentazione del libro "I rassegnati L’irresistibile inerzia dei quarantenni" di Tommaso Labate Sarà presente l’autore.Letture a cura di Ivan Olivieri 

Domenica 18 novembre ore 11:30
Presentazione del libro “Quando inizia la nostra storia” di Federico Rampini
Sarà presente l’autore

Inoltre, dal 13 al 16 novembre, dalle 11 alle 12:30 si terranno letture animate dal fondo Rekeep a cura di Ivan Olivieri

Orari di apertura al pubblico della Biblioteca temporanea:
Martedì 13 e mercoledì 14, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Giovedì 15, dalle 10 alle 13
Venerdì 16 e sabato 17, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Domenica 18, dalle 10 alle 13 Negli orari di apertura della biblioteca sarà possibile accedere al prestito librario.

Festival 20 30 | Salto nel vuoto. Fino a qui tutto bene

Lun, 11/12/2018 - 13:31

Spettacoli, laboratori e altre amenità – 5a edizione

Chi ha tra i venti e i trent’anni oggi è nel vuoto. Vuoto cosmico, vuoto interiore, vuoto politico, spazio vuoto, stomaco vuoto, frigo vuoto, sotto vuoto, mezzo pieno mezzo vuoto, sguardo vacuo, vuoto a rendere, a perdere, girare a vuoto, squillare a, parlare a, parole a, assegno a, lasciare un, colmare il, fissare il, vuoto di memoria, di potere, d’aria, senso di, paura del, cadere nel, salto nel vuoto. Sembra essere una delle condizioni che più spaventa durante i vari passaggi verso l’età adulta. Come se fosse inaccettabile che tutti i presupposti fin qui dati per scontati si disgregassero. Salire su un palco, raccontare una storia, entrare in scena significa prima di tutto abitare un vuoto, prenderne coscienza, occuparlo, sfidarlo. Ma soprattutto ascoltarlo, accoglierlo e farselo amico. Fino a qui ci è parso possibile restare in equilibrio. Ma ora, se dobbiamo schiantarci, tanto vale goderci il volo.

Giunto alla sua quinta edizione, il Festival 20 30 continua a sondare l’immaginario di una generazione, quella di chi ha oggi tra i 20 e i 30 anni, facendola entrare in scena attraverso spettacoli, laboratori, concerti, installazioni e performance.

Dal 16 al 18 novembre, Festival 20 30 presenta, inoltre, la seconda edizione di Exit - Festival 20 30 OFF, un progetto delle Avanguardie 2030, curato da Lucia Fontanelli e Olivia Teglia.

Il Festival 20 30 è a cura di Kepler-452. Direzione artistica di Enrico Baraldi e Avanguardie 2030. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione  e Comune di Bologna. In collaborazione con Mismaonda.

Pomeriggi Musicali a San Colombano | Aprile-maggio 2019

Lun, 11/12/2018 - 10:00

Musica in San Colombano – IX Stagione

Per il ciclo Pomeriggi musicali a San Colombano 2018-2019, di seguito gli appuntamenti in programma nei mesi di aprile e maggio:

Sabato 13 aprile 2019, ore 17.00
Seminario di clavicembalo di Olivier Beaumont
Classi di musica antica

in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna e B. Marcello di Venezia

Sabato 4 maggio 2019, ore 17.00
Classe di violino barocco di Enrico Gatti

in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna

Sabato 11 maggio 2019, ore 17.00
Classe di tromba barocca e musica d’insieme di Igino Conforzi

in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna

Cibo e culture politiche nel secondo dopoguerra

Lun, 11/12/2018 - 09:56

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta dalle 17 alle 19 la ricerca di Enrica Asquer Genere e cibo. Famiglia Cristiana e Noi donne 1945-1965, su cultura e consumi alimentari degli italiani in rapporto alle culture politiche di massa novecentesche.

La ricerca illustra il passaggio da una società rurale ad una società industriale e urbana attraverso un particolare punto di osservazione: le rubriche culinarie/gastronomiche di Noi Donne, la rivista espressione dell’Udi, la principale realtà associativa delle donne della sinistra italiana nel secondo dopoguerra; e le analoghe rubriche presenti nelle riviste cattoliche, a partire da Famiglia cristiana.

Attraverso queste fonti è stato possibile mettere in luce l’approccio agli stili alimentari e alla vita quotidiana da parte delle subculture politiche comunista e cattolica in Italia. Ad esempio le modalità di “reazione creativa” alla miseria: tutti quegli insegnamenti e consigli che istruivano le donne in modo da poter elaborare delle diete variate e gustose anche negli anni di penuria; per arrivare ad analizzare come venissero regolati i regimi alimentari in una società nella quale era in corso il passaggio dal mondo rurale a quello urbano.

Come reagirono le famiglie comuniste e cattoliche a questo mutamento? Come riorganizzarono la vita domestica in relazione al cibo e alle preparazioni alimentari? Come cambiò il ruolo stesso della donna? Come si vennero elaborando nuovi standard e abitudini alimentari? Come vennero elaborati nuovi modelli di corretta alimentazione basate su preoccupazioni legate alla salute, alla qualità della vita e finanche alla propria immagine estetica?

Queste le riflessioni che verranno affrontate durante l’incontro.

Intervengono

Enrica Asquer, Università di Padova

Paolo Capuzzo,  Università di Bologna

Massimo Montanari, Università di Bologna

La ricerca è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Carisbo

Pomeriggi Musicali a San Colombano | Marzo 2019

Lun, 11/12/2018 - 09:48

Musica in San Colombano – IX Stagione

Per il ciclo Pomeriggi musicali a San Colombano 2018-2019, di seguito gli appuntamenti in programma nel mese di marzo:

Sabato 2 marzo 2019, ore 17.00
Antonio Vandini

Presentazione dell’edizione e registrazione delle Sonate per violoncello e basso continuo di Antonio Vandini (1691-1778), edizione di Antonio Mostacci e Paolo Potì (UtOrpheus, 2018), registrazione Tactus (Bologna, 2018)

Sabato 9 marzo 2019, ore 17.00
Classe di canto rinascimentale e barocco di Anna Simboli

in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna

Sabato 16 marzo 2019, ore 17.00
Ventagli musicali
Vittorio Prandini e classi di clavicembalo, pianoforte storico e canto da camera

in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna

Sabato 23 marzo 2019, ore 17.00
Classe di musica d’insieme di Daniele Salvatore

in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna

Sabato 30 marzo 2019, ore 17.00
Andrea Buccarella, clavicembalo

(vincitore del Concorso Internazionale di Clavicembalo di Bruges – Belgio – edizione 2018)

Capricci del ‘900

Lun, 11/12/2018 - 09:10

Teatro Duse - Stagione 2018/19

Il drammaturgo e regista teatrale Giuseppe Liotta torna al teatro Duse con lo spettacolo Capricci del ‘900, con le musiche originali del Maestro Roberto Tagliamacco e la chitarra dal vivo di Sebastiano Moncata che accompagnerà in scena Teresa Lorefice.

La vita come frammenti di vecchie memorie, storie concatenate e disperse in vari luoghi e nel tempo, finché Lucia non inizia a metterle in ordine ad una ad una e a ripercorrere quelle vicende familiari molto private sullo sfondo di alcuni momenti storici, culturali e sociali che hanno caratterizzato il ‘900 italiano, con sguardo obliquo, non stando al centro degli eventi ma distante, a parte, come in un tragico, maledetto, o bellissimo riflesso.

Compagnia Teatrale Trame Perdute

Teresa Lorefice

testo e regia Giuseppe Liotta
musiche originali Maestro Roberto Tagliamacco
chitarra dal vivo Sebastiano Moncata
assistente alla regia, fonica e luci Caterina Todaro
voci fuori scena Claudia Palermo, Aldo Sassi, Alessandro Tampieri

I promessi sposi

Lun, 11/12/2018 - 08:52

Fantateatro | Classici di Sera 2018/2019

Lorenzo Tramaglino e Lucia Mondella stanno per sposarsi. I preparativi fervono ma a intralciare la loro felicità c’è don Rodrigo, signorotto del paese, che ha messo gli occhi sulla promessa sposa.

Ambientato tra 1628 e il 1630 in Lombardia durante il dominio spagnolo, l’opera di Manzoni fu il primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana. “I promessi sposi” è considerato non solo una pietra miliare della letteratura italiana, in quanto è il primo romanzo moderno di questa tradizione letteraria, ma anche un passaggio fondamentale nella nascita stessa della lingua italiana. Fantateatro propone la riduzione teatrale del più celebre romanzo manzoniano rispettandone fedelmente la trama e il linguaggio ma restituendoli al giovane spettatore con freschezza e attualità.

Scarica la brochure degli spettacoli e dei corsi di Fantateatro a Bologna

De André 2.0

Lun, 11/12/2018 - 08:13

Locomotiv club | Eventi 2018/19

1999.2019

A vent’anni dalla scomparsa arriva sul palco del Locomotiv Club di Bologna De André 2.0 per ripercorrere insieme la carriera di questo cantautore straordinario. Una notte per emozionarci e ricordare uno degli artisti che meglio ha saputo far innamorare ogni generazione della sua musica.
Un vero e proprio spettacolo in cui i brani dal vivo si mescoleranno a immagini e testi per sfociare in un’unica, grande poesia.

18 gennaio 2019 ore 21:00–22:00
Prevendita consigliata > 10 euro + d.d.p. | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Pomeriggi Musicali a San Colombano | Febbraio 2019

Ven, 11/09/2018 - 14:17

Musica in San Colombano – IX Stagione

Per il ciclo Pomeriggi musicali a San Colombano 2018-2019, di seguito gli appuntamenti in programma nel mese di febbraio:

Sabato 2 febbraio 2019, ore 17.00
Harp Festival
Sara Simari all’arpa viggianese restaurata

Sabato 9 febbraio 2019, ore 17.00
Tomas Gavazzi organo
(vincitore del Primo Concorso Organistico Internazionale “Tommaso Roccatagliata” di Cairo Montenotte-Rocchetta Cairo (SV), edizione 2018)

Sabato 16 febbraio 2019, ore 17.00
Classe di flauto dolce e traversiere di Daniele Salvatore

in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna

Sabato 23 febbraio 2019, ore 17.00
Classe di organo di Javier Artigas Pina

in collaborazione con il Conservatorio Superior de Música de Aragón, Saragozza

Pomeriggi Musicali a San Colombano | Gennaio 2019

Ven, 11/09/2018 - 13:47

Musica in San Colombano – IX Stagione

Per il ciclo Pomeriggi musicali a San Colombano 2018-2019, di seguito gli appuntamenti in programma nel mese di gennaio:

Sabato 12 gennaio 2019, ore 17.00
Adriano Banchieri nel 450° anniversario della nascita
Classe di canto barocco di Patrizia Vaccari

in collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze

Sabato 19 gennaio 2019, ore 17.00
Concerto con musiche di Franz Liszt,

in occasione della mostra “Da Parigi a Bologna: in viaggio con Liszt e Rossini” a San Giorgio in Poggiale

in collaborazione con la Fondazione Istituto Liszt, Bologna

Sabato 26 gennaio 2019 ore 17.00
Classe di canto di Anna Simboli
François Couperin, Leçons de Ténèbres

in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna

Domenica 27 gennaio 2019, ore 18.00
Concerto con musiche di Franz Liszt e Gioachino Rossini,
in occasione della mostra “Da Parigi a Bologna: in viaggio con Liszt e Rossini”
Paola Mazzoli mezzosoprano
Carlo Mazzoli pianoforte

in collaborazione con la Fondazione Istituto Liszt, Bologna

Supplice infame

Ven, 11/09/2018 - 13:47

Dentro l'Opera con Piero Mioli

Lettura a cura del musicologo Piero Mioli dell'opera di Giuseppe Verdi Il Trovatore

L'incontro fa parte degli undici appuntamenti, del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi

Frankenstein Senior

Ven, 11/09/2018 - 13:38

Serata a ingresso ridotto per i possessori della Card Musei Metropolitani

A partire dal 31 ottobre 2018 il Sistema Museale di Ateneo, in collaborazione con l'Archivio Storico, organizza una serie di eventi, seminari, proiezioni, spettacoli, notti al museo, laboratori e visite guidate per celebrare i 200 anni dalla prima pubblicazione del romanzo di Mary Shelley.

FRANK IS BACK "DAL VIVO"
Una serata al Museo di Palazzo Poggi in compagnia degli attori che hanno interpretato la docu-fiction "Frankenstein Senior", sulle radici scientifiche del romanzo di Mary Shelley.
Visita alle collezioni e proiezioni del filmato. Iniziativa dedicata a un pubblico adulto.

Ingresso ridotto per i possessori della Card Musei Metropolitani a 10€ con iscrizioni obbligatorie qui

Frankenstein Senior

Ven, 11/09/2018 - 13:33

Le fondamenta scientifiche di un mito nelle Collezioni di Palazzo Poggi

A partire dal 31 ottobre 2018 il Sistema Museale di Ateneo, in collaborazione con l'Archivio Storico, organizza una serie di eventi, seminari, proiezioni, spettacoli, notti al museo, laboratori e visite guidate per celebrare i 200 anni dalla prima pubblicazione del romanzo di Mary Shelley.

Attraverso strumenti scientifici, ritratti e antichi volumi si ripercorrono gli esperimenti condotti da Luigi Galvani e Giovanni Aldini nelle sale di Palazzo Poggi alla fine del Settecento, scoprendo come sia nato il personaggio del Dottor Frankenstein.

Ingresso ridotto ai possessori della Card Musei Metropolitani a 3€.

Ingresso ridotto agli abbonati Card Musei Metropolitan a 10€ anche per l’iniziativa Frank is Back “dal vivo”, nella serata del 23 novembre. Iscrizioni obbligatorie tramite il sito

Tutto ebbe inizio con l'Iliade

Ven, 11/09/2018 - 13:22

presentazione del libro di Giulio Guidorizzi, Il grande racconto della guerra di Troia (il Mulino, 2018)

Angela Andrisano e Irene Graziani presentano, insieme all'autore, Giulio Guidorizzi, Il grande racconto della guerra di Troia (il Mulino, 2018). Coordina Jadranka Bentini.

Le passioni sono il cuore dell'Iliade senza di esse si perderebbe il sapore del racconto omerico in cui le emozioni divampano, gettando frenesia negli animi. E l'invincibile Achille, Agamennone, il vecchio Priamo, Ettore, Paride, il giovane Patroclo, la fedele Andromaca, la bella Elena e tutte le divinità che li proteggono o li osteggiano, da secoli irradiano un'attrazione potente.
Campioni di una società arcaica, essi ci trasportano in un mondo favoloso e palpitante di eroismo, pietà sacrificio, potere, gloria e destino, ma riescono a parlarci, poiché su tutto affermano la libertà dell'uomo di fronte alle grandi domande della vita.

In collaborazione con la Società di Lettura.

Ingresso libero

Josiah & the Bonnevilles

Ven, 11/09/2018 - 12:43

Locomotiv club | Eventi 2018/19

A seguito del grande successo del suo ultimo album “On trial” e del singolo “Lie with me” – che ha superato le 300 mila visualizzazioni su Youtube – Josiah Leming, il cantautore folk-pop americano, sara’ in tour a febbraio nel nostro Paese con il nuovo progetto discografico Josiah and the Bonnevilles.

Josiah inizia a suonare il piano a 8 anni, ispirato e influenzato musicalmente da artisti come Bob Dylan, Leonard Cohen, The Rolling Stones e altri. La sua musica è un viaggio che attraversa gli altopiani e i deserti statunitensi, alimentandosi di un miscuglio che è fatto di folk e blues accompagnato dal suono del neocountry contemporaneo dalla band, dei Bonnevilles

23 febbraio 2019 ore 20:30–21:30
13 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Ghostemane + Wavy Jones

Ven, 11/09/2018 - 12:33

Locomotiv club | Eventi 2018/19

GHOSTEMANE + Wavy Jones

Il death/rapper americano classe 1991 farà tappa nel nostro paese per un unico appuntamento a Bologna il prossimo 8 Febbraio.
Diventato ormai un vero nome culto all’interno della scena grazie alle sue svariate influenze musicali che passano dal rap/trap arrivando all’industrial/doom Eric Whitney aka Ghostemane ci regalerà un live che si prevede infuocato.

Opening :

Wavy Jones
Parvo
Horus The Astroneer

8 febbraio 2019 ore 21:30
22 euro + d.d.p

Basement + Culture Abuse + Muncies Girls - unica data italiana

Ven, 11/09/2018 - 12:25

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Emo? Pop punk? Alternative?
Nonostante la giovane età gli Inglesi Basement sono riusciti ad emergere in pochissimo tempo diventando uno dei fenomeni più apprezzati del panorama Alternative mondiale.
Dopo lo scioglimenti di qualche anno fa i 5 di Ipswich ritoranano in Europa per quello che sarà il tour promozionale della loro ultima attesissima fatica “Beside Myself”.
Dopo il fantastico show italiano di diversi anni fa i Basement sono pronti a conquistare nuovamente il nostro territorio insieme a due band di supporto davvero speciali : I Culture Abuse e Muncies Girls.

25 gennaio 2019 ore 20:00–21:00
23 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Matrioska + Bugie Tour 2018 + Urban Fight

Ven, 11/09/2018 - 12:15

Locomotiv club | Eventi 2018/19

AID ( Associazione Italiana Disabili) & ROCKNROLLA EVENTI
presentano:
MATRIOSKA ” Bugie Tour 2018″ live
special guest : Urban Fight

Una serata a scopo benefico a favore della AID ( Associazione Italiani Disabili) , a cui andrà devoluto l’incasso, con la partecipazione dei Matrioska , che presentano il nuovo album ” Bugie” e con special guest gli Urban Fight.
Ska , Punk e Rock Alternativo si fondono per una buona causa.

> apertura porte ore 20:30
> live 21:15 Urban Fight
> live 22,15 MATRIOSKA

10 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

C.W. Stoneking + Sierra Ferrel

Ven, 11/09/2018 - 12:06

Locomotiv club | Eventi 2018/19

C.W. Stoneking torna a Bologna con il disco dall’emblematico titolo ‘Gon’ Boogaloo’.

Dimenticate per un attimo i racconti seppiati e le avventure all’insegna dell‘abbandono che avevano segnato il passo in ‘Jungle Blues’ – disco che gli valse un Aria Award (l’equivalente australiano del Grammy) – questa volta la musica cambia con decisione, benvenuta elettricità! C.W. ha in pratica barattato la sua sei corde acustica – che faceva il paio con un banjo altrettanto vintage – per una splendente Fender dorata, richiamando peraltro i migliori ibridi tra rock ‘n’ gospel e dancehall blues in un album che ci riporta ad una dimensione divinamente primitiva.

12 tracce registrate direttamente su nastro con una band al completo, una mini orchestra che sembra gorgheggiare dai solchi di un vecchio 78 giri, rivelando fantasiose immersioni nel cuore della musica rhythm & blues. Un wall of sound che è oggi distinta fusione per questo sfuggente artista proveniente dalla terra dei canguri.

4 dicembre 2018 ore 21:00 
 12 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

1 hour party - ogni ora una festa diversa

Ven, 11/09/2018 - 11:48

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Ritorna il countdown più famoso d’Italia a Bologna!
Un mega countdown di 60 minuti detterà la durata di uno specifico e delirante party a tema. Allo scoccare dell’ora una cascata di coriandoli vi travolgerà catapultandovi in un altro party a tema.
TUTTO CAMBIERA’, OGNI ORA

LINE UP
OGNI ORA UN PARTY DIVERSO
(l’ordine lo scoprirete durante la serata)

  •  INDIE / ROCK’N’ROLL (GIOV)
  •  ITALIANA (FAB)
  •  HIP-HOP / R’N’B (Bargeman AKA B47)
  •  TRASH (Braciola)

17 novembre 2018 ore 23:30 
 5 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Pagine