Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 6 min 49 sec fa

Malika Ayane

Ven, 11/16/2018 - 13:26

in concerto all’ Estragon Club | Domino Tour 2018

Malika Ayane torna sulla scena musicale con il nuovo Domino Tour.

Il suo quinto disco “Domino” ha richiesto due anni di duro lavoro che l'hanno spinta oltre i suoi limiti, alla ricerca delle sonorità perfette.

Apertura porte: ore 19.30
Inizio concerto: ore 21.30

Info biglietti e prevendita

Emis Killa

Ven, 11/16/2018 - 12:37

Supereroe Tour

Dopo le due anteprime di ottobre a Milano e a Roma, Emis Killa, uno degli artisti rap più affermati del panorama musicale italiano, torna live con il nuovo “Supereroe Tour”.

Apertura porte: ore 19.00
Inizio concerto: ore 21.00

Info biglietti e prevendita

Måneskin - Il Ballo della Vita Tour

Ven, 11/16/2018 - 12:10

Dopo il sold out delle date di novembre 2'018, i Måneskin tornano a marzo all’Estragon di Bologna con quattro nuove date del loro “Il Ballo della Vita Tour”.

I Måneskin, gruppo rivelazione del 2017, pubblicano il loro nuovo, esplosivo singolo: “Morirò da re” (Sony Music), il loro primo inedito in italiano. Dopo aver scalato le classifiche con il loro primo inedito “Chosen”, certificato disco di platino (sia il singolo che l’omonimo EP, pubblicati da Sony Music), che ha raggiunto milioni di streaming e più di otto milioni e mezzo di visualizzazioni su Vevo/Youtube. Il debutto del singolo coincide con l’annuncio della tournée autunnale partita il 10 novembre 2018, dopo il fantastico successo che ha portato al sold out, in pochissime ore e per tutte le ventuno date, del primo tour.

A cura di Vivo Concerti.

Apertura porte: ore 19.00
Inizio concerto: ore 21.00

Info biglietti e prevendita

Hot Shot - 90 In Da House

Ven, 11/16/2018 - 11:47

tutta la musica, lo stile e la bellezza degli anni ‘90

In un colpo solo si potranno rivivere la musica, lo stile e la bellezza degli anni ‘90, ascoltando Depeche Mode, Chemical Brothers, Pearl Jam, Britney Spears, Nirvana, Natalie Imbruglia, Foo Fighters, Beastie Boys, Weezer, Vasco, Oasis, Bluvertigo, Rage Against The Machine, Verdena, Smashing Pumpkins, Gigi D'Agostino, Green Day, 883, Spice Girls, Take That, Goo Goo Dolls, Backstreet Boys, Five, East 17, Prodigy, Aqua, Eiffel 65, The Offsping, Blur, Corona e tanti altri…

Gadgets, coreografie e allestimenti dell'epoca. Gradito dresscode anni 90!

Info biglietti e prevendita

Il pinguino senza frac

Ven, 11/16/2018 - 10:49

ITC Teatro - Stagione 2018/2019 | Junior

NoveTeatro
"Il pinguino senza frac"
con Matteo Baschieri, Alice Melloni, Paolo Zaccaria
e con ragazze e ragazzi delle Scuole Secondarie di I grado del territorio
regia Gabriele Tesauri

Dai 6 ai 14 anni

Il pinguino senza frac è un libero adattamento del prezioso, intelligente e quanto mai attuale romanzo per ragazzi di Silvio D’Arzo. Racconta la storia di Limpo, un giovane pinguino bianco, povero e senza frac che un giorno decide di viaggiare verso le immense distese di neve del Nord alla ricerca della risposta ad un’unica grande domanda: perché lui non ha il frac?

Le sue avventure ci aiutano a capire che essere “diversi” può trasformarsi in una grande ricchezza, che la conoscenza dell’altro, il coraggio e la volontà ci permettono di superare tutti gli ostacoli.

Info biglietteria

Il mondo delle meraviglie

Ven, 11/16/2018 - 10:41

I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach

La mostra, Il mondo delle meraviglie, è articolata in due sezioni distinte ma coordinate, I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach, a cura di Marco Folin e Monica Preti, allestita in Archiginnasio e Antonio Basoli e J.B. Fischer von Erlach, visitabile presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna fino al 19 gennaio e curata da Marco Folin, Eleonora Frattarolo e Monica Preti.

L'esposizione ruota intorno all'esemplare posseduto dalla Biblioteca dell'Archiginnasio di un'opera celebre: il Saggio di un'architettura storica (Entwurff einer historischen Architectur, 1725) dell'architetto austriaco Johann Fischer von Erlach (1656-1723), uno dei maggiori esponenti del barocco viennese.

Inaugurazione giovedì 29 novembre:
alle ore 16.30 verrà inaugurata, con una visita dei curatori Marco Folin e Monica Preti, Il mondo delle meraviglie. I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach, allestita in Archiginnasio

alle ore 18, presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, sarà inaugurata la sezione Il mondo delle meraviglie. Antonio Basoli e J.B. Fischer von Erlach con visita guidata dei curatori Marco Folin, Eleonora Frattarolo e Monica Preti.

Orari mostra nella biblioteca dell’Archiginnasio:
dal 30 Novembre 2018 al 3 Marzo 2019
lunedì - sabato: 9>19; domenica: 10>14
8, 26, dicembre, 6 gennaio: 10>19; 1° gennaio: 14>19; 24 e 31 dicembre: chiusura ore 18. 25 dicembre: chiuso

ingresso libero

SCARICA IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI E CONFERENZE

Storia di un palloncino

Ven, 11/16/2018 - 10:33

ITC Teatro - Stagione 2018/2019 | Junior

Compagnia Teatrale Stilema
"Storia di un palloncino"
di e con Silvano Antonelli
con la partecipazione di Laura Righi
collaborazione drammaturgica Alessandra Guarnero

Dai 3 ai 7 anni

Lo spettacolo racconta la storia di un Palloncino azzurro che, a differenza di tutti gli altri, non riesce a fare a meno di scappare verso l’alto. Se la mamma gli fa il bagno e si distrae un attimo per prendere l’asciugamano, lui... vola via. Anche quando va a scuola non riesce mai a stare fermo nel banco e… vola sul soffitto a parlare con il lampadario. Il Palloncino azzurro non lo fa apposta: mentre sta facendo una cosa i suoi pensieri volano a fantasticarne un’altra. Arriva così in alto da vedere il mondo come un puntino, ed è verso quel puntino che vuole tornare. Come gli piacerebbe riuscire a vivere con la testa tra le nuvole e con i piedi per terra!

Attraverso il personaggio del Palloncino azzurro i bambini e le bambine diventano protagonisti di una storia che parla della voglia di libertà, del senso di responsabilità e del filo che lega il mondo ideale al tentativo di realizzare ciò che si desidera.

Info biglietteria

Cerimonia di premiazione Italia Nostra

Ven, 11/16/2018 - 10:11

La sezione di Italia Nostra di Bologna riprende l'assegnazione di premi al merito a personalità cittadine che si sono distinte nel campo della difesa del pratrimonio naturalistico, storico e artistico e nella diffusione della cultura e dell'arte. Tre i primi alla memoria di altrettanti illustri personalità collegate al mondo bolognese

  • Premio Arcangeli a Mario Nanni
  • Premio Bacchelli a Isabella Zanni Rosiello
  • Premo Bottari ad Eugenio Riccomini

La premiazione sarà preceduta da una breve conferenza di Francesco Ceccarelli La torre dipinta. Cronache di magnificenza e rovina nella Bologna del Quattrocento.

Informazioni
Italia Nostra via Barberia 11 – 40123 Bologna tel. 331 8226200

Ingresso libero

Leonardo - Diverso da chi?

Ven, 11/16/2018 - 10:05

ITC Teatro - Stagione 2018/2019 | Junior

Il Giardino delle Ore
"Leonardo - Diverso da chi?"
di e con Simone Severgnini
consulente scientifico dott.ssa Silvia Ceccarelli

Per tutte le età a partire dagli 11 anni

Leonardo è un adolescente e come tale è particolare, unico. O diverso, come piace dire ai suoi compagni. In un momento importantissimo per la definizione dell’identità, Leonardo si trova a confrontarsi con la società e le sue relazioni: i compagni di scuola, gli insegnanti, i genitori. E pian piano scoprirà di avere molte cose in comune con quel famoso Leonardo da Vinci, che tanti ostacoli ha affrontato prima di essere accettato come genio indiscusso.

Diversità e bullismo nell’era dei social network: questi i temi dello spettacolo, che racconta, in modo poetico e concreto, il difficile percorso da compiere per affermare la propria identità e fare l’incontro con la più importante delle compagne di vita: la felicità.

Nell’ambito di Teatro Arcobaleno, un progetto sull’educazione alle differenze di genere, una rassegna teatrale per l’infanzia e l’adolescenza, un’occasione di formazione per adulti.

Info biglietteria

Storia di un bambino e di un pinguino

Ven, 11/16/2018 - 09:57

ITC Teatro - Stagione 2018/2019 | Junior

Teatro Telaio
"Storia di un bambino e di un pinguino"
con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro
regia Angelo Facchetti

Dai 4 ai 10 anni

Come nelle migliori avventure tutto nasce da un incontro inaspettato: un bambino trova un pinguino davanti alla porta di casa. Un pinguino che sembra davvero molto, molto triste. Probabilmente si è perso, e il bambino decide di trovare il modo di riportarlo a casa. Costruisce una barca per affrontare con lui il lungo viaggio verso il Polo Sud perché, come tutti sanno, i pinguini vivono al Polo Sud! Ma se il suo vero desiderio non fosse quello di tornare a casa?

Tra mille buffi gesti, piccole gag surreali, continui fraintendimenti e mille avventure, i due protagonisti solcano l’oceano alla scoperta di mondi sconosciuti che si incontrano, facendo crescere affetto, amicizia, comprensione reciproca. E che, così facendo, diventano grandi.

Info biglietteria

Rancore

Ven, 11/16/2018 - 09:45

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Vista la grande richiesta di biglietti, il concerto di Rancore previsto per il 9 marzo @ Locomotiv club, viene spostato all’Estragon.
I ticket acquistati in precedenza rimangono validi per la nuova location, non serve sostituire il biglietto.

Dopo l’ultimo tour dove RANCORE ha sperimentato il palco a 360 gradi, mischiando musica, teatro e magia, il rapper torna sulla scena con un nuovo disco e porta sul palco un nuovo spettacolo: Musica Per Bambini (in Tour).
Rancore porta i suoi ‘’giocattoli’’ sul palco trasformandolo in una cameretta dove i musicisti sono bambole di pezza con bottoni al posto degli occhi. Ecco come nasce questo nuovo show. Paura di tornare bambini? Come sempre, dove c’è la firma di Rancore, le sorprese non mancheranno.

Rancore è da anni considerato uno degli artisti più interessanti del panorama del rap italiano, capace di trovare la giusta alchimia tra rime, tecnica, fantasia e significati. Dopo un periodo di importanti dischi e collaborazioni, Rancore torna con un nuovo e imponente lavoro, molto più esplicito, ironico e provocatorio, ma mantenendo un alto grado di cervellotica complessità, ormai alla base del suo rap ermetico. ‘’Musica per bambini’’ come ogni disco di Rancore è il viaggio di una vita, analizzata ed interpretata in più brani e da più punti di vista. Ogni barra viaggia sul filo del rasoio e sembra fatta apposta per avere infiniti significati. Il rapper non ha paura di spogliarsi fino a mostrare i suoi sentimenti più profondi e come sempre i suoi dischi aprono a molte domande. Perché il titolo ‘’MUSICA PER BAMBINI’’? E’ solo il momento particolare che sta vivendo? Oppure questo momento si è trasformato in una provocazione fatta di musica?

 9 marzo 2019 ore 21:00
15 euro + d.d.p. | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Get down - The Party

Ven, 11/16/2018 - 09:35

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Il party di Black Music tutto da ballare per la prima volta a Bologna! Hip Hop, R’n’B, Soul, Funk Disco, tutto in una notte!

IN CONSOLLE

CHISKEE – GOLDSMITH – BARGEMAN aka K47

30 novembre 2018 ore 23:00
5 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Chiedi chi era Francesco

Gio, 11/15/2018 - 17:49

uno spettacolo di Andrea Adriatico con Olga Durano

Francesco lo studente, Francesco il militante, Francesco la vittima, Francesco l’eroe, Francesco il nome su una lapide. L’11 marzo 1977 – esattamente quarant’anni fa – Francesco Lorusso, studente e militante di Lotta Continua, veniva ucciso a Bologna durante una manifestazione da un colpo d’arma da fuoco. Un colpo sparato da un carabiniere, che fu successivamente prosciolto. Fu l’apice tragico della stagione del Movimento del ’77 e l’inizio di una guerriglia che mise a ferro e fuoco Bologna.

A Francesco Lorusso, all’interrogazione sulla sua memoria è dedicato il nuovo spettacolo diretto da Andrea Adriatico.

C’è il bisogno di andare oltre le parole sulla lapide di via Mascarella, il bisogno di ricordare e comprendere dalla prospettiva odierna un evento traumatico per la città e per l’Italia, il bisogno di aprire un confronto con la stagione complessa e contradditoria del Movimento del ’77, il bisogno di raccontare la storia di un ragazzo che a 25 anni, con la sua morte, è diventato suo malgrado l’icona di un’epoca.

Uno spettacolo di Andrea Adriatico
drammaturgia di Grazia Verasani
con Olga Durano, Francesca Mazza, Gianluca Enria, Leonardo Bianconi
e con Anas Arqawi, Francesco Bonati, Nunzio Calogero, Giovanni Magaglio, Lorenzo Pacilli, Davis Tagliaferro.

Liberata

Gio, 11/15/2018 - 17:26

ITC Teatro - Stagione 2018/2019 | Teatro

Teatro dell’Argine
"Liberata"
con Micaela Casalboni, Giulia Franzaresi, Andrea Gadda, Frida Zerbinati
testo e regia Nicola Bonazzi

Per la prima volta all’ITC Lab una ripresa del Teatro dell’Argine tra le più apprezzate dalla critica e amate dal pubblico: è la storia di Liberata e della sua solitudine di donna di provincia; è la storia di Italo, bello, forte e maledetto, e delle sue due figlie, costrette a diventare grandi anzitempo.
«Lo spettacolo è una meraviglia di ritmo e pathos. Bonazzi, aiutato dalla bravura e dalla dedizione quasi masochistica della protagonista, Micaela Casalboni, nonché dalla perfetta aderenza al ruolo di Andrea Gadda, Giulia Franzaresi e Frida Zerbinati, costruisce uno spaccato surreal-fantastico in cui i “tipi” sono vivi e veri. Piccolo, toccante e forte. Da non lasciarsi assolutamente scappare» (Rita Sala – Il Messaggero)

A seguire incontro con la Compagnia

Info biglietteria

Posti limitati. prenotazione consigliata

La Cava in musica

Gio, 11/15/2018 - 17:23

25 novembre
Concerto dedicato alla Giornata contro la Violenza sulle donne
Serena Perego, pianoforte
Alda Scafuro - voce recitante
Brani di  Chopin, Poulenc, Mendelssohn, Debussy

30 novembre 
Serena Perego, pianoforte
Paolo di Francia, violoncello
Musiche di Fauré, Chopin, Haendel, Bach, Saint-Saens

Solo 60 posti disponibili 
Ingresso libero
Informazioni e prenotazioni info@fraternalcompagnia.it – tel 3387915105

Thioro, un cappuccetto rosso senegalese

Gio, 11/15/2018 - 17:00

ITC Teatro - Stagione 2018/2019 | Teatro + Junior

Teatro delle Albe/Ravenna Teatro | Accademia Perduta/Romagna Teatri | Ker Théâtre Mandiaye N’Diaye
"Thioro, un cappuccetto rosso senegalese"
ideazione Alessandro Argnani, Simone Marzocchi, Laura Redaelli
con Fallou Diop, Adama Gueye, Simone Marzocchi
regia Alessandro Argnani

Per tutte le età a partire dai 6 anni

Reinvenzione dal respiro africano di Cappuccetto Rosso, Thioro, un cappuccetto rosso senegalese ci accompagna in un viaggio immaginifico e bruciante attraverso l’Africa, alla scoperta non del bosco ma della savana, fino all’incontro non con il lupo ma con Buky la iena. Grazie all’intreccio di diversi immaginari, lingue e strumenti, lo spettacolo crea un corto circuito tra la fiaba europea e la tradizione africana, restituendo al pubblico questa conosciutissima storia attraverso una chiave di lettura che viene da lontano e che guida grandi e piccini alla ricerca di nuovi significati.

Torna all’ITC il Teatro delle Albe, con uno spettacolo frutto del “meticciato teatrale” con la terra di origine di Mandiaye N’Diaye, l’indimenticato attore della compagnia scomparso nel 2014.

Sabato 23 prima dello spettacolo, alle 19.30: Aperitivo con il critico
A seguire incontro con la Compagnia

Info biglietteria

Posti limitati. prenotazione consigliata

Una classica storia d’amore eterosessuale

Gio, 11/15/2018 - 16:23

ITC Teatro - Stagione 2018/2019 | Solo all’ITC

Domesticalchimia
"Una classica storia d’amore eterosessuale"
ideazione Francesca Merli e Camilla Mattiuzzo
con Davide Pachera, Massimo Scola, Laura Serena e un gruppo di spettatori in sala
regia Francesca Merli

con il contributo di Cantiere Moline, Emilia Romagna Teatro e Armunia

Un nucleo familiare ristretto, madre, padre e figlio, all’interno del quale convivono amori, incomprensioni, bisogni primordiali, ambizioni, desideri nascosti, disturbi psico-sessuali, bugie, verità e funerali. «Dov’è tuo padre?», chiede la madre al figlio, «Dov’è tua madre?», chiede il padre al figlio, «Dov’è la mamma?», chiede il figlio al padre, «Hai mangiato?», chiedono tutti quando non sanno cosa dire. Finché un appello del figlio ai genitori prevarica le frasi di circostanza: «Amatevi! Se voi non vi amate, io non esisto».

Arriva all’ITC Teatro uno spettacolo brillante e ironico che vuole dimostrare come funzioni e ruoli prestabiliti non debbano farci dimenticare che l’amore serve, e se svanisce va ritrovato, o, come in questo caso, ricordato.

A seguire incontro con la Compagnia

Info biglietteria

La lista - Salvare l’arte: il capolavoro di Pasquale Rotondi

Gio, 11/15/2018 - 16:15

ITC Teatro - Stagione 2018/2019 | Teatro

Silvia Brecciaroli e Paola Cimatti – Formula Servizi per la Cultura
“La lista - Salvare l’arte: il capolavoro di Pasquale Rotondi”
di e con Laura Curino

collaborazione alla messa in scena Gabriele Vacis
disegno luci, scelta musicale e tecnico di scena Alessandro Bigatti
ricerche storiche e assistente alla drammaturgia Beatrice Marzorati
ricerche storiche e organizzazione Federico Negro

È l’8 settembre 1943 quando il governo si sgretola, viene proclamata la Repubblica di Salò e nessuno dà più ordini chiari. Qui troviamo il nostro protagonista: un uomo discreto con una famiglia tranquilla, un impiego come fedele servitore dello stato, un uomo dal sorriso appena accennato e gli occhi che brillano di intelligenza. Potrebbe scivolarci accanto passando inosservato, ma dietro questo quadretto di normalità si nasconde l’uomo che ha salvato quasi 10.000 preziosissime opere d’arte italiane dalla rapacità nazista e dalla distruzione bellica. Si tratta di Pasquale Rotondi che, in quegli anni, obbedendo solo alla sua coscienza etica e al suo senso di responsabilità, diventò eroico.

Torna sul palco dell’ITC Teatro la grande Laura Curino che racconta una storia che dà coraggio e che fa riflettere sul significato della parola responsabilità, trascinando tutto il pubblico in un’avventura coinvolgente e mozzafiato, fatta di luoghi preziosi, di opere di immenso valore e di persone disposte a rischiare tutto per portarle in salvo.

A seguire incontro con Laura Curino

Info biglietteria

Così tanta bellezza

Gio, 11/15/2018 - 15:40

ITC Teatro - Stagione 2018/2019 | Solo all’ITC

Compagnia Teatro Binario 7
"Così tanta bellezza"
scritto, diretto e interpretato da Corrado Accordino
assistente alla regia Valentina Paiano

Un uomo qualunque, una vita semplice in cui ogni cosa è al proprio posto: una moglie, due figli, un lavoro dignitoso, qualche amico per il fine settimana con cui condividere una piccola trasgressione, ma nessun terribile segreto da tenere nascosto. Tutto sembra avere un ordine preciso, un senso predisposto, ma anche dietro le più canoniche vite, da qualche parte si nasconde sempre un disagio, una sorpresa, una voglia di cambiare. Una sera come le altre, il protagonista esce per fare una passeggiata e comincia a intuire intorno a sé un piccolo mondo di bellezza che aveva smesso di cogliere e di immaginare possibile, le sue certezze cadono e affiorano le ombre che si celano dietro tutto il suo ordine. Lasciarsi sorprendere da questa bellezza ha delle conseguenze: non si può più tornare indietro.

Arriva all’ITC Teatro uno spettacolo coinvolgente e ironico, capace di regalarci «la poesia di una drammaturgia dolce e graffiante allo stesso tempo e la grazia della recitazione dei grandi attori» (Alessia Stefanini).

A seguire incontro con la Compagnia

Info biglietteria

Italiani Cìncali! Parte prima: minatori in Belgio

Gio, 11/15/2018 - 14:38

ITC Teatro - Stagione 2018/2019 | Teatro

Teatro dell’Argine
"Italiani Cìncali! Parte prima: minatori in Belgio"
di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta
diretto e interpretato da Mario Perrotta
dedicato a Lucio Parrotto

L’emigrazione italiana nelle miniere di carbone del Belgio, fatta di uomini scambiati con sacchi di carbone, di paesi abitati solo da donne, di lettere cariche di invenzioni per non svelare le condizioni umilianti di quel lavoro, di mogli che rispondono a quelle lettere con le parole dettate dall’unico uomo rimasto in paese: il postino. È lui che racconta tutto quello che ha visto, sentito, letto e scritto e ricostruisce uno spaccato violento e amaramente ironico di un’Italia uscita dalla guerra e pronta ad affrontare il boom economico.

Torna all’ITC Teatro uno degli spettacoli più amati del Teatro dell’Argine, insignito della targa commemorativa della Camera dei Deputati per “l’alto valore civile del testo e per la straordinaria interpretazione” e finalista ai Premi Ubu 2004 come migliore novità italiana.

A seguire incontro con la Compagnia

Info biglietteria

Pagine