Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 38 min 10 sec fa

The legend of Ennio Morricone

Ven, 11/23/2018 - 09:26

Il Celebrazioni – Stagione 2018/19

The legend of Ennio Morricone è un viaggio incredibile tra le melodie di film come "Mission", "La leggenda del pianista sull'oceano", "C'era una volta il west", "Nuovo Cinema Paradiso" e "Malena". L'Ensemble si avvicina alla musica di Morricone dopo collaborazioni nazionali ed internazionali importanti con artisti del calibro di Mario Biondi, Max Gazzè, Franco Battiato, Giovanni Allevi, Renato Zero, Francesco Renga, Andrea Bocelli, Sting, Kylie Minogue, Robbie Williams, Nile Rodgers, Sam Smith e Luis Bacalov. In questo omaggio sul palco si alterneranno solisti, prime parti di importanti teatri e istituzioni sinfoniche italiane, come il violoncello del Maestro Ferdinando Vietti e la tromba del Maestro Stefano Benedetti. Ospiti speciali il soprano Anna Delfino, beniamina del pubblico europeo dell'opera, che farà rivivere l'emozione del Deborah's Theme da "C'era una volta in America" e il violinista del Circle du Soleil Attila Simon, che eseguirà il concerto interrotto per violino da "Canone Inverso". Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni la bravura dell'attore Matteo Taranto. Diretto dai più importanti registi italiani e stranieri, da Ferzan Ozpeteck ad Alessandro Gassmann da Enrico Oldoini e Sam Mendes nello "007 - Spectre", si è dedicato al mondo delle fiction, dove si è particolarmente distinto nel ruolo del cattivo ne "Il commissario Montalbano".

Twenty One Pilots - The Bandito Tour

Gio, 11/22/2018 - 17:54

Nuovo pazzesco tour mondiale dei I Twenty Øne Piløts, “The Banditø Tøur”, anticipato dall'uscita del nuovo album di inediti Trench che segue il successo del precedente Blurryface, vincitore del Grammy nel 2015 e di 7 Billboard Awards e con all’attivo oltre 6.5 milioni di copie vendute in tutto il mondo.

Il duo americano Twenty Øne Piløts ha scelto di puntare sin dall’inizio sulla dimensione live, cercando di creare dei concerti come se fossero veri e propri show coinvolgenti ed energetici: “…ancora oggi i live sono fondamentali per noi, vorremmo che ogni data del tour fosse migliore della precedente.”
Partecipare a un loro live significa vivere un’esperienza davvero unica e indimenticabile. Come nella loro musica, così nei live i Twenty Øne Piløts rompono ogni tipo di regola, creando un legame unico con il pubblico che soltanto in pochi artisti riescono a fare.

“La nostra musica mescola tante cose diverse che ci piacciono, frullate e rimasticate a modo nostro: è un insieme di ignoranza, istinto e intenzione, ricerca.” «Suonare dal vivo è in assoluto la cosa che mi piace di più fare».

Enrico Brignano - “Innamorato Perso”

Gio, 11/22/2018 - 17:15

Dopo il grande successo di “Enricomincio da Me Unplugged”, Enrico Brignano torna sul palco con un nuovo show inedito, “Innamorato Perso”.

C’è qualcosa di più bello di essere innamorato? Di sentire quell’emozione crescere dentro di te, con le mani che sudano, le ginocchia che tremano e la salivazione azzerata?
E di chi è innamorato Enrico Brignano? Della sua bambina, prima di tutto, e di ciò che lo circonda: la sua esistenza, il suo lavoro, la sua donna, il mondo. Certo, neanche ad un uomo innamorato sfugge il momento difficile, le brutture del nostro tempo e la crisi che sta attraversando tutta la terra, ma si può cercare di trovarne il lato ironico e valutare il margine di miglioramento.
Perché in fondo, innamorarsi a 50 anni è bellissimo: è vivere una seconda giovinezza, è salire su un palcoscenico con un’energia rinnovata, con la voglia di divertire e divertirsi per oltre due ore insieme al suo pubblico, a un corpo di ballo scatenato, al ritmo di musiche originali, circondato da scene fatte di schermi su cui luci e immagini prendono forma. Più che uno spettacolo, un’esperienza. E l’amore è la cosa migliore da cui si possa essere circondati.

Subsonica - 8 Tour

Gio, 11/22/2018 - 16:36

I Subsonica con il loro attesissimo “8 Tour”, organizzato da Vertigo, fanno tappa all’Unipol Arena di Casalecchio.

Il tour segue l’uscita del nuovo disco “8”, che ha visto la band composta da Samuel, Max Casacci, Boosta, Ninja e Vicio tornare insieme dopo 4 anni per l’ottavo lavoro di inediti.

Elisa - Diari Aperti Tour

Gio, 11/22/2018 - 15:41

Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019

Elisa torna intima e sincera, spiazzante e poetica, con "Diari Aperti", il suo nuovo album. Undici tracce, tutte in italiano, che sono anche undici fotogrammi della sua vita, racconti e ricordi ripresi e rivestiti di musica, pagine reali (scritte, disegnate, a volte pasticciate) di quaderni e agende che fin da bambina hanno accompagnato la sua vita e raccolto i suoi pensieri.

Cantante, autrice, polistrumentista e produttrice multiplatino, in "Diari Aperti" c'è tutta Elisa, quella di ieri e quella di oggi, che si apre al suo pubblico in maniera calda e diretta. In oltre 20 anni di carriera l'artista ha saputo essere un punto di riferimento per la musica italiana (innumerevoli le certificazioni, tra cui un Disco di Diamante, la vittoria a Sanremo nel 2001, la Targa Tenco per il suo album d'esordio "Pipes & Flowers", tour internazionali di successo, la collaborazione con Morricone nel brano "Ancora qui" per il film "Django Unchained" diretto da Quentin Tarantino), e ora torna sulla scena discografica con un album che è un insieme di suoni originali studiati con cura sartoriale, che mettono in evidenza la sua straordinaria musicalità vocale, e testi limpidi che hanno in sé le sonorità di versi mai banali.

Una produzione Friends & Partners

Biglietti e prevendita

Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

Steve Hackett - Genesis Revisited Tour 2019

Gio, 11/22/2018 - 14:25

Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019

Per la prima volta in assoluto, Steve Hackett, leggendario ex chitarrista dei Genesis, esegue interamente l'album dei Genesis "Selling England by the Pound" nella sua nuova tournée che farà tappa a Bologna il 30 aprile. Uscito nel 1973, il disco ha subito conquistato la cima delle classifiche nel Regno Unito ed è stato descritto come "l'album definitivo dei Genesis". Tra i brani più noti: "Dancing with the Moonlit Knight", "Firth of Fifth", "Cinema Show" e naturalmente "I Know What I Like (In Your Wardrobe)".

Il 2019 segna anche il 40° anniversario di uno degli album solisti più famosi di Steve Hackett, "Spectral Mornings", di cui verranno eseguiti alcuni brani. Non mancheranno gli intramontabili classici del gruppo e un'anteprima degli inediti del nuovo album in uscita nel 2019.

Sul palco Steve Hackett sarà accompagnato da musicisti d'eccezione: alle tastiere Roger King (Gary Moore, The Mute Gods); alla batteria, percussioni e voce Gary O'Toole (Kylie Minogue, Chrissie Hynde); al sax, flauto e percussioni Rob Townsend (Bill Bruford); al basso e chitarra Jonas Reingold (The Flower Kings); alla voce Nad Sylvan (Agents of Mercy).

Una produzione Musical Box 2.0 Promotion e Ventidieci

Biglietti e prevendita

Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

Roberto Vecchioni - L'infinito

Gio, 11/22/2018 - 13:47

Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019

L'ultimo album di Roberto Vecchioni diventa live e arriva sul palcoscenico del Teatro EuropAuditorium.

A distanza di cinque anni dall'ultimo lavoro discografico esce "L'infinito", il nuovo album di Roberto Vecchioni che racchiude 12 brani inediti e il ritorno eccezionale sulla scena musicale di Francesco Guccini che, per la prima volta, duetta con Roberto Vecchioni nel singolo "Ti Insegnerò a volare", ispirato al grande Alex Zanardi. Due padri della canzone d'autore si rivolgono alle nuove generazioni, in un periodo in cui tutto si dissolve nella liquidità e nella precarietà culturale, invitandole a sfidare l'impossibile. La storia del campione è la metafora della "passione per la vita che è più forte del destino".

Un album manifesto, "non 12 brani, ma un'unica canzone divisa in 12 momenti", in una dimensione temporale verticale che rinvia al tema dalle suggestioni letterarie: la necessità di trovare l'infinito al di qua della siepe, dentro noi stessi.
L'album è il frutto della collaborazione di un team d'eccezione: Lucio Fabbri (produzione artistica): pianoforte, piano elettrico, organo Hammond, violino, viola, fisarmonica, basso elettrico e chitarra elettrica; Massimo Germini: chitarra classica e acustica, chitarra 12 corde, mandolino, bouzouki, ukulele, liuto cantabile; Marco Mangelli: basso fretless; Roberto Gualdi: batteria e percussioni.

Biglietti e prevendita

Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

Goran Bregovic Orchestra - Three letters from Sarajevo

Gio, 11/22/2018 - 12:48

Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019

Compositore contemporaneo, musicista tradizionale o rock star, Goran Bregovic non ha dovuto scegliere - ha combinato tutto per inventare una musica che è allo stesso tempo universale e assolutamente sua. Cinque anni dopo l'album "Champagne for Gypsies", Goran Bregovic torna con una nuova produzione incentrata sul tema della diversità religiosa e della coesistenza pacifica: "Three Letters from Sarajevo", uscito nell'ottobre 2017.

Bregovic porta in sé il melting pot che prova a raccontare nel nuovo album. È infatti la storia di Sarajevo con le sue tante credenze, identità, con i suoi complessi paradossi che ha ispirato il nuovo album di questo nativo di Sarajevo, Goran Bregovic. Sarajevo è la metafora dei nostri tempi, un luogo dove un giorno si vive da buoni vicini e il giorno dopo ci si fa guerra.

Pochi musicisti sono riusciti a sviluppare un'arte così varia, che combina insieme una grande varietà di stili e tecniche senza perdere la propria identità. In concerto Goran Bregovic sarà accompagnato da un'orchestra di 18 elementi.


con Goran Bregovic (chitarra, sintetizzatore e voce)
con una band gitana di fiati composta da Muharem Redžepi - Goc, Bokan Stankovic, Dragic, Stojan Dimov, Aleksandar Rajkovic e Milos Mihajlovic
con le voci bulgare Ludmila Radkova Trajkova e Daniela Radkova -Aleksandrova
con il sestetto di voci maschili composto da Dejan Pesic, Ranko Jovic, Milan Panic, Aleksandar Novakovic, Dusan Ljubinkovic e Sinisa Dutina
e con il quartetto d'archi composto da Ivana Matejic, Bojana Jovanovic Jotic, Sasa Mirkovic e Tatjana Jovanovic Mirkovic

Biglietti e prevendita

Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

Dancin'Bo - Bologna balla per le feste

Gio, 11/22/2018 - 11:57

Intorno all’appuntamento fisso con la festa di fine anno in piazza Maggiore, dal 28 dicembre 2018 al 1° gennaio 2019, Dancin’Bo propone un ricco calendario di eventi per portare tra la gente l’allegria e la bellezza del ballo in tutte le sue forme.

E’ on line il programma di Dancin’Bo, il cartellone di eventi con cui Bologna saluta il 2018 e festeggia l’arrivo del nuovo anno: oltre al tradizionale rogo del Vecchione e alla festa in Piazza Maggiore, dal 28 dicembre 2018 al 1 gennaio 2019, la città si accende per cinque giorni  a passo  di danza, con balli, lezioni e performance in 12 diversi luoghi, in centro e nei quartieri.

Il progetto, ideato da Vittoria Cappelli e Monica Ratti, si rivolge a un pubblico ampio ed eterogeneo, di ogni età e provenienza, coinvolgendo oltre 400 danzatori e più di 25 scuole di danza, associazioni culturali e sportive e compagnie professionali.

Dancin’Bo è una festa in cui ognuno può trovare il proprio ritmo, tra lindy hop, tango, danza classica, valzer, breakdance, balli di gruppo, latino americani, folk, etnici e tradizionali.

Il programma si svolge tutte le sere in importanti luoghi del centro come Palazzo Re Enzo, Fontana del Nettuno, Voltone del Podestà, Galleria Cavour, Piazza della Mercanzia, Piazza Maggiore, Piazza Galvani e Piazza dei Celestini, cui si aggiungono 4 serate speciali nei quartieri, con momenti per ballare ed esibizioni di danza al Centro Sociale Montanari, TPO, Mercato Sonato e Centro Sociale Arci Benassi

Oltre a celebrare la lirica, la musica popolare e le danze diversi paesi del mondo, Dancin'Bo dedica anche un particolare omaggio a Lucio Dalla attraverso le note di Piazza Grande, Felicità e Balla balla ballerino che diventano oggetto di tre inedite coreografie create dal giovane coreografo emergente Alessio Vanzini.

La notte del 31 dicembre si festeggia in Piazza Maggiore con una grande festa da ballo con musica per tutti i gusti selezionata da un gruppo di storici dj bolognesi, il Collettivo Musicalista Petroniano, formato da Davide Cassoli Cash DJ, Alessandro Murisciano Muri DJ, Daniele Palmieri Dano Deep DJ, Stefano Malaisi DJ, Rodolfo Candi Kando DJ e Luigi Giusti DJ.

Allo scoccare della Mezzanotte, come da tradizione, il rogo del Vecchione, il grande fantoccio simbolo dell’anno appena trascorso che viene bruciato a scopo propiziatorio. Il Vecchione è stato costruito da Cantieri Meticci insieme alle famiglie, ai bambini e ai cittadini tutti nell’ambito dei laboratori educativi del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna.

Il 1° gennaio, la festa continua in Piazza Maggiore per accogliere il nuovo anno con un galà di danze di tutte le culture: dal valzer viennese al boogie woogie, dal flamenco al country, passando per Bollywood e l’hip hop, fino all’intramontabile liscio alla Filuzzi.

Alle 16.00, si prosegue a Palazzo Re Enzo, con il Gran Ballo Ottocentesco, a cura della Società di Danza diretta dal Maestro Fabio Mollica.

Ma non è finita qui! Per chi ha ancora forza nelle gambe, le lezioni e le esibizioni di danza riprendono al Circolo Arci Benassi dalle 17.00 alle 20.00 per un finale collettivo. 

Dancin’Bo ha il patrocinio della Camera di Commercio di Bologna e si realizza grazie al sostegno di Bologna Welcome, Ascom, Confcooperative, Confesercenti e Legacoop.

» Scarica il programma di Dancin’Bo in pdf

Enrico Montesano - Il Conte Tacchia

Gio, 11/22/2018 - 11:49

commedia musicale | Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019

Dopo Rugantino e Il Marchese del Grillo, Enrico Montesano ha voluto portare sulle scene un altro popolare personaggio che ha colpito l'immaginario collettivo, Il Conte Tacchia.
La versione in commedia musicale, liberamente tratta dall'omonimo film interpretato dallo stesso Montesano, racconta la lunga e tormentata storia d'amore tra Fernanda e Checco dal 1910 fino al 1944. Mentre nel film ci si concentra sull'ambizione del popolo romano di migliorare la propria condizione sociale, nello spettacolo musicale il regista getta i riflettori sulla storia d'amore tra i due protagonisti. «Nel mettere in scena la commedia musicale ho cercato di dare una connotazione prettamente teatrale...forse oggi per fare qualcosa di moderno c'è bisogno di un ritorno all'antico, anzi direi al classico, per questo ho optato per una scenografia di fondali dipinti. Particolare attenzione ho messo nella ricerca storica cercando di riproporre fedelmente quell'Italia e quella Roma dei primi del '900 e del 1944».

Momenti romantici si alterneranno a momenti di pura comicità e il cast, composto da 13 talentuosi attori e da 12 scatenati ballerini acrobati, riporterà gli spettatori nello Stivale di quegli anni.


Enrico Montesano in
Il Conte Tacchia
liberamente tratto dal film "Il Conte Tacchia"
scritto da Luciano Vincenzoni, Sergio Donati, Massimo Franciosa e Sergio Corbucci
versione teatrale di Enrico Montesano e Gianni Clementi
musiche originali Maurizio Abeni
la canzone ‟N sai che pacchia" è di Armando Trovajoli
scene Carlo De Marino
costumi Valeria Onnis
coreografie Manolo Casalino
regia Enrico Montesano

Biglietti e prevendita

Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

Jethro Tull - 50th Anniversary Tour

Gio, 11/22/2018 - 11:22

Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019

Era il 2 febbraio 1968 nel famoso Marquee Club di Wardour Street quando i Jethro Tull si esibirono per la prima volta sotto questo nome. Il gruppo diventerà una delle band durature di maggior successo della loro era, vendendo oltre 60 milioni di album in tutto il mondo ed entrando nella coscienza collettiva culturale. Per celebrare questo anniversario d'oro, Ian Anderson porta in tutto il mondo il 50th Anniversary Tour.

I Jethro Tull sono una delle più grandi band di progressive rock di tutti i tempi e il loro immenso e variegato catalogo di opere comprende folk, blues, musica classica e heavy rock. I concerti dell'anniversario saranno caratterizzati da un ampio mix di materiali, alcuni dei quali incentrati sul primo periodo formativo e sugli "heavy hitters" del catalogo Tull degli album This Was, Stand Up, Benefit, Aqualung, Thick As A Brick, Too Old to Rock And Roll: Too Young To Die, Songs From The Wood, Heavy Horses, Crest Of A Knave e anche un tocco di TAAB2 dal 2012.

Ian Anderson è accompagnato da David Goodier (basso), John O'Hara (tastiere), Florian Opahle (chitarra), Scott Hammond (batteria) e un'ospite virtuale a sorpresa.

Biglietti e prevendita

Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

PFM Canta De André Anniversary

Gio, 11/22/2018 - 10:08

Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019

Per il quarantennale dei live “Fabrizio De André e PFM in concerto” e a 20 anni dalla scomparsa del poeta, PFM ha deciso di riproporre una serie di concerti dedicati a quell'evento. Per rinnovare l'abbraccio tra il rock e la poesia, alla scaletta originale saranno aggiunti anche brani tratti da "La buona Novella".

PFM canta De André Anniversary avrà sul palco una formazione spettacolare, con due ospiti d'eccezione: Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber, e la magia delle tastiere di Flavio Premoli.

Fabrizio disse: «La nostra tournée è stata il primo esempio di collaborazione tra due modi completamente diversi di concepire e eseguire le canzoni. Un'esperienza irripetibile perché PFM non era un'accolita di ottimi musicisti riuniti per l'occasione, ma un gruppo con una storia importante, che ha modificato il corso della musica italiana. Ecco, un giorno hanno preso tutto questo e l'hanno messo al mio servizio».

Biglietti e prevendita

Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

Illustrare la Card Musei: l'esperienza di Ufficio Misteri

Mer, 11/21/2018 - 14:53

Incontro con illustratori, graphic designer e studenti dell’Accademia per approfondire il tema del rapporto tra grafica, illustrazione e promozione culturale.

L’immagine per la campagna natalizia della Card Musei Metropolitani è stata commissionata a Ufficio Misteri, un collettivo di giovani illustratori attivi a Bologna che ha scelto di dare corpo, attraverso la grafica, alla ricchezza del patrimonio culturale dei musei che aderiscono alla card e ai visitatori che li popolano: ovvero una moltitudine di figure che rappresenta allo stesso tempo personaggi iconici dei musei e visitatori immaginari.

La genesi di quest’opera e il lavoro svolto insieme al graphic designer Michele Pastore, già autore del City Brand “è Bologna”, verrà raccontata direttamente dagli illustratori di Ufficio Misteri durante l’incontro in programma all’Accademia di Belle Arti mercoledì 28 novembre alle 17. Un momento di approfondimento sul tema della relazione tra illustrazione, grafica e promozione culturale, che vedrà protagonisti anche Luigi Raffaelli, grafico, illustratore e docente di Illustrazione all’Accademia di Belle Arti, insieme agli studenti dell’Accademia.

L’incontro si terrà nell’Aula Magna e sarà aperto al pubblico interessato.

Ufficio Misteri nasce a Bologna nel 2016 dalla collaborazione tra Bruno Zocca, Daniele Castellano e Marco Bassi. Si tratta di un ufficio di disegnatori che si occupa di misteri: cronache irrisolte, fatti inspiegabili, fiabe extraterrestri.

Così racconta la sua esperienza sulla campagna promozionale della Card Musei:

​”L’offerta che il Comune ci ha chiesto di illustrare era molteplice ed eterogenea: una card che permette di entrare in 57 musei diversi, un mondo molteplice impossibile da riassumere, se non nello sfumato concetto di “cultura”. Ci siamo resi conto che la complessità poteva diventare una sorta di pattern, una superficie di figure in festa che avrebbe comunicato immediatamente una forte atmosfera natalizia, in un’ambientazione che uno sguardo più attento avrebbe subito ricondotto al mondo dei musei, popolato da visitatori, avventurieri, ricercatori e opere d’arte”.

Storie del dormiveglia

Mer, 11/21/2018 - 14:45

di Luca Magi (Italia / 67 min / 2018)

Bologna. Rostom, struttura d’accoglienza per persone senza fissa dimora. Protagonisti del documentario sono gli ospiti del centro, senzatetto che ogni sera trovano rifugio nel dormitorio
bolognese. Tra centinaia di sigarette, confessioni, incubi e speranze, i protagonisti di questo documentario raccontano le loro vite, il dolore e i tanti rimpianti.

Funeralopolis

Mer, 11/21/2018 - 14:44

di Alessandro Redaelli (Italia / 94 min / 2017)

Tra Bresso, Sesto San Giovanni e Milano, ci immergiamo nelle vite di Vash e Felce, che insieme fanno musica, si fanno di eroina e condividono tutto. Cresciuti tra il campetto da calcio, i murales, le risse e le case popolari, la loro realtà è brutale, tragicomica e a volte romantica. La loro eterna ribellione non ha una causa, né uno scopo, né una fine.

The Zero Theorem

Mer, 11/21/2018 - 14:41

di Terry Gilliam (USA|Gran Bretagna / 107 min / 2013)

Qohen è uno degli sviluppatori più produttivi della Mancom ma si è alienato sempre più dal mondo esterno. A tenerlo in vita e dargli la forza di andare avanti è solo l’attesa di una fantomatica
chiamata che gli indicherà il suo destino. Finalmente il misterioso capo della corporation accetta di parlare con Qohen, affidandogli la risoluzione dello Zero Theorem, un algoritmo impossibile sull’assurdità dell’esistente.

Roberto Bolle and Friends

Mer, 11/21/2018 - 14:34

un cast di grandi stelle della danza | Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019

Per rispondere alle migliaia di richieste di assistere ad un Gala dell' "Étoile dei Due Mondi" rimaste inevase, Roberto Bolle torna al Teatro EuropAuditorium il 6 e il 7 marzo 2019. Due date straordinarie rubate al fittissimo calendario di Roberto Bolle per venire incontro alle richieste sempre più pressanti di assistere ai suoi spettacoli.

In scena insieme a Roberto Bolle come sempre un cast di grandi stelle della danza.

Una produzione Artedanza srl

Biglietti e prevendita

Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

Flashdance

Mer, 11/21/2018 - 13:29

il musical  | Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019

Stage Entertainment e Full House Entertainment, in collaborazione con Vivo Concerti, presentano
FLASHDANCE – IL MUSICAL
basato sull’omonimo film della Paramount Pictures 
sceneggiatura di Tom Hedley e Joe Eszterhas - soggetto di Tom Hedley
testo Tom Hedley e Robert Cary
musica Robbie Roth
liriche Robert Cary e Robbie Roth
direzione musicale Angelo Racz
coreografie Marco Bebbu
regia, traduzione e adattamento Chiara Noschese

Dopo il grande successo ottenuto a Milano con 70.000 spettatori durante la stagione 2017/2018, il musical Flashdance arriva nella sua nuova versione teatrale anche a Bologna ispirandosi alla memorabile pellicola del 1983 diretta da Adrian Lyne e con Jennifer Beals nel ruolo di Alex. "Flashdance" è stato il film più visto in Italia in quello stesso anno, con una colonna sonora da Oscar e un incasso al box office di 100 milioni di dollari.

A interpretare Alex a teatro sarà Valeria Belleudi, allieva della scuola di "Amici" di Maria De Filippi nel 2004, già attrice di first class musical come Sister Act. La regia è affidata alla brillante Chiara Noschese, affermata attrice di teatro, casting director e regista di family show quali Il Piccolo Principe e Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, che con Flashdance il Musical firma la sua prima regia di un importante titolo internazionale. In scena non mancheranno le hit più famose in lingua inglese ("What a feeling", "Maniac", "Gloria", "Man Hunt", "I love Rock'n Roll"), emozionanti coreografie, proiezioni, luci e un cast di straordinari performer.

Orario spettacoli:
Sabato ore 16,00 + ore 21,00
Domenica ore 16,30

Biglietti e prevendita

Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

Tesori d’arte nella pianura

Mer, 11/21/2018 - 13:00

un racconto della pittura bolognese del Cinquecento e del Seicento tra i musei di Pieve di Cento, Budrio e Imola | visite riservate agli abbonati Card Musei Metropolitani

Dagli altari delle chiese e dai muri delle pinacoteche, il grande racconto della pittura bolognese del Cinquecento e del Seicento è scandito dal fluire di immagini liturgiche che raccontano di un periodo nel quale il temperamento di Bologna, seconda città della Chiesa, si rivelava anche attraverso la storia sacra.
Guercino, Lavinia Fontana, Guido Reni, Giovan Battista Cremonini, Giacomo Cavedoni, questi i nomi che incontreremo nelle tre tappe del nostro percorso sul territorio.

Le visite sono gratuite e riservate agli abbonati Card Musei Metropolitani; prenotazione sul sito Eventbrite.

Sabato 1 dicembre, ore 10.30
Collegiata e Pinacoteca di Pieve di Cento

Dopo il terremoto del 2012, i dipinti di Reni, Guercino, Scarsellino, Lavinia Fontana che si trovavano nella chiesa collegiata di Santa Maria Maggiore sono stati ricoverati presso il Museo MAGI900 e restaurati. Sono stati ricollocati da pochi giorni sugli altari e sarà questa la prima volta, in esclusiva per Card Musei, che una visita guidata entra nella grande chiesa della “bassa” restituita alla sua collettività.

Si passerà poi in Pinacoteca per ammirare un’opera straordinaria come il reliquiario statua della Madonna con Bambino (seconda metà XIV secolo).

Prenota qui.

Domenica 16 dicembre, ore 10.30
Pinacoteca “Domenico Inzaghi”,  Budrio

Protagonisti saranno due quadretti con scene della “Natività” che provengono da parti di differenti cicli sulla vita di Cristo realizzati alla fine del Cinquecento da Giovanni Battista Cremonini e Giacomo Cavedoni. Quest’ultimo dipinto viene esposto esclusivamente per la visita guidata dedicata agli abbonati Card Musei. Completeremo la visita con due stampe del XVII secolo con le immagini dell’ “Adorazione dei Magi”, di cui una tratta dal repertorio di Annibale Carracci.

Prenota qui.

Sabato 22 dicembre, ore 16.00
Collezioni d’Arte del museo di San Domenico, Imola

Bolognese trapiantata a Imola per amore, Lavinia Fontana trovò in questa città una seconda patria. Nel museo è conservata la pala d’altare che le fu commissionata dal consiglio comunale con la Madonna di Ponte Santo, prima pala d’altare dipinta da una pittrice, e due dipinti con la Natività e l’Adorazione dei pastori. Sarà un percorso nella pittura sacra, sulle orme di una pittrice che fu detta dai suoi contemporanei “gloria delle donne”.

Prenota qui.

In...Tolleranza 2.Zero (rivisto e corretto)

Mer, 11/21/2018 - 12:49

la comicità energica e devastante di Andrea Pucci  | Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019

In...Tolleranza 2.Zero è la ripresa dello spettacolo In....Tolleranza Zero, rivisto e corretto, sempre in evoluzione, in cui Andrea Pucci, sostenuto musicalmente dalla brillante Zurawski live Band, rende esilarante la fatica del vivere a 50 anni.

L'interagire con incomprensibili mode, nuove tecnologie, l'educazione dei figli e le loro devastanti e dispendiose attività extrascolastiche rende tutti intolleranti. Pucci, appesantito dagli acciacchi del mezzo secolo, sarà costretto a rivoluzionare la sua vita con esami clinici, esercizi fisici e un nuovo tipo di alimentazione per rimanere in forma e vitale. Racconterà un mondo in cui a diventare indispensabili sono degli strumenti che fino a poco tempo fa erano inutili. L'attore comico italiano con ritmi incalzanti ed energia a "ciclo continuo" eviterà la satira politica preferendo quella di costume.

La quotidianità è l'argomento centrale; in In...tolleranza 2.Zero Andrea Pucci oltrepassa le assurde porte che bisogna superare ogni giorno per tornare a casa sani e salvi a colpi di una "in...tolleranza" dalla comicità energica e devastante.


di e con Andrea Baccan (in arte Pucci)
con la partecipazione della Zurawski Live Band
regia Dino Pecorella

Biglietti e prevendita

Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

Pagine