Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 36 min 54 sec fa

Non ci resta che vincere

Mar, 11/27/2018 - 15:29

(Campeones, Spagna-Messico/2018) di Javier Fesser (124')

È il film che rappresenterà ai prossimi Oscar la Spagna, dove ha registrato un clamoroso successo al botteghino. Una commedia che affronta con leggerezza e intelligenza il tema della disabilità e della differenza. Protagonista il vice-allenatore di un'importante squadra di basket che il tribunale costringe ai lavori socialmente utili: allenare una squadra di disabili mentali. Quello che sembra il punto più basso della sua carriera segnerà l'inizio di una nuova vita.

In collaborazione con BIM Distribuzione

Lingua originale con sottotitoli

El cochecito

Mar, 11/27/2018 - 15:23

(Spagna/1960) di Marco Ferreri (85')

"La storia di una mania senile" (Moravia): un anziano vuole a tutti i costi una carrozzella a motore per stare insieme ai suoi amici paralitici. La famiglia si oppone, lui metterà in atto azioni sempre più radicali. Al suo terzo e ultimo ‘film spagnolo', Ferreri imbastisce col fido Rafael Azcona un apologo crudele ed esilarante della vecchiaia e dell'ipocrisia borghese. La mannaia della censura franchista, pur astutamente aggirata dallo spirito grottesco del film, si abbatté sul finale, che qui ritroviamo grazie al restauro della versione italiana realizzato nel 2000 da CSC - Cineteca Nazionale.

Sguardi. Trame di voci e danze

Mar, 11/27/2018 - 15:18

spettacoli e mostra fotografica

In occasione del 91esimo anniversario della sua istituzione, la Fondazione Rusconi ospita all’interno della propria sede l’evento SGUARDI. Trame di voci e danze.

Per l’occasione, la Fondazione apre le porte al pubblico, che potrà così ammirare una performance inedita in luoghi interni di transito e spazi comuni, normalmente privati ad uso dei soli abitanti del palazzo, ma che con l’incanto delle note, l’armonia delle movenze e delle forme possono essere visti e vissuti in modo diverso. In SGUARDI musica, danza e fotografia si intrecciano guidando il pubblico alla scoperta delle sale del Palazzo.

Due importanti artiste del panorama musicale nazionale come Patrizia Laquidara, raffinata cantautrice vicentina e Simona Severini, una delle voci più interessanti del panorama jazzistico italiano, dialogheranno con i performer Sara Paternesi e Liber Dorizzi, giovani promesse della danza contemporanea.

Sullo sfondo la mostra fotografica “Lo sguardo dà forma alle cose” di Piero Casadei.

Lo spettacolo comincia alle ore 17 e sarà ripetuto alle ore 19.

 L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a fondazionerusconi.eventi@gmail.com 

 Sarà possibile visitare la mostra fotografica al di fuori degli orari degli spettacoli (17.00- 20.00)

Alda Merini, una voce nelle macerie

Mar, 11/27/2018 - 14:05

Spettacolo teatrale liberamente ispirato al volume di Alda Merini "L'altra verità. Diario di una diversa"

Partendo dal ricovero in manicomio della poetessa, viene ricostruita la storia di quei terribili anni, che  misero a tacere lo spirito libero delle parole. Un nodo scorsoio appeso al quale la poesia venne strozzata e resa muta per vent’anni. 

Con
Alda Merini: Barbara Baldini
Dr. Gabrici: Antonio Coviello
un'intervistatrice: Sabina Macchiavelli
montaggio video: Gisella Gaspari
progetto grafico: Giorgio Tomba
regia di Roberto Benatti

In occasione della ricorrenza del quarantesimo anno dalla promulgazione della legge 180 che, decretando la chiusura dei manicomi, rappresentò per l'Italia un'importante conquista etica e civile.

A cura dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città Metropolitana di Bologna

Ingresso gratuito

Lo spettacolo fa parte degli eventi organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Dalle carte alla cura. Archivi psichiatrici dell'Emilia-Romagna".

SCARICA IL PIEGHEVOLE DEDICATO ALLE INIZIATIVE

Concerto di Natale

Mar, 11/27/2018 - 13:13

seconda tappa del tour musicale tra Italia e Terra Santa

A Bologna la seconda tappa di un tour musicale tra Italia e Terra Santa, all’insegna del gemellaggio musicale e della solidarietà, che per le prossime festività natalizie vedrà impegnati la Cooperativa Emilia Romagna Concerti, Aerco - Associazione Emiliano-Romagnola Cori e la Young Musicians European Orchestra diretta dal Maestro Paolo Olmi.
Il tour dei Concerti di Natale prevede quattro tappe italiane e due in Terra Santa: Forlì (7 dicembre), Bologna (8 dicembre), Roma (9 dicembre), Gerusalemme (10 dicembre), Betlemme (11 dicembre) e Genova (12 dicembre).

Nel progetto, che Erconcerti porta avanti già dal 2011, è impegnata una compagine di giovani musicisti provenienti da tutto il mondo, per diffondere il dialogo tra i popoli e le religioni attraverso la Musica e la Cultura.

Il concerto di Bologna, organizzato insieme ad Aerco, avrà luogo sabato 8 dicembre alle ore 21.00 nella Chiesa di San Martino.
Il programma dedicato al compositore Antonio Vivaldi, prevede l’esecuzione del Concerto in Do Maggiore per due Trombe e Orchestra con i solisti Pietro Sciutto e Giorgio Baccifava (trombe) e il Gloria in Re Maggiore con la soprano Marija Kuhar Sosa, la mezzosoprano Diletta Rizzo Marin, la Corale Ildebrando Pizzetti dell’Università di Parma e il Coro "Le Voci Liriche" di Misano.

L’ingresso è a offerta libera. Il ricavato del concerto sarà donato al Centro Culturale San Martino per la salvaguardia e il restauro dell'affresco "La disputa di San Pier Tommaso”.

Pop Up Arte – Lo sguardo dell’Artista al Pop Up Cinema

Mar, 11/27/2018 - 13:01

rassegna di film dedicati all’arte in tutte le sue forme

Una rassegna di film dedicata all’arte in tutte le sue forme, dalla musica all’architettura, dal cinema alle arti visive, partendo dalla lezione dei grandi maestri del passato fino agli artisti contemporanei.

L’uomo che rubò Banksy

Martedì 11 dicembre
Pop Up Cinema Jolly (Via Marconi 14)
Spettacoli delle 16.00 - 20.00  

Card Musei Metropolitani: prezzo ridotto 8 euro anziché 10 euro

Lo sguardo di Orson Welles

Lunedì 17 dicembre
Pop Up Cinema Medica Palace (Via Monte Grappa 9)
Spettacoli delle 16.30 - 19.00 - 21.30

Martedì 18 dicembre
Pop Up Cinema Jolly (Via Marconi 14)
Spettacoli delle 16.30 - 19.00 - 21.30

Card Musei Metropolitani: prezzo ridotto 6 euro anziché 10 euro

Il conformista

Mar, 11/27/2018 - 12:54

(Italia/1970) di Bernardo Bertolucci (116') | In ricordo di Bernardo Bertolucci

"Al centro del film c'è un uomo, il Marcello interpretato da Jean-Louis Trintignant, che per nascondere la propria diversità sceglie di essere uguale alla massa che lo circonda, così diventa fascista e si trasforma nel killer del suo maestro, un professore antifascista. Il conformista era ambientato nel 1937, ma anche oggi non mi sembra così difficile trovare chi è disposto a tradire i propri ideali per salire sul carro dei vincitori. I conformisti non muoiono mai. [...] Ho girato Il conformista lasciando aperta la possibilità di raccontarlo cronologicamente, come nel romanzo di Moravia. Fin dall'inizio delle riprese ero affascinato però dalla possibilità di usare il viaggio in automobile come il 'presente' del film, il contenitore della storia. Insomma, il protagonista viaggia anche nella memoria. Per questo avevo girato molto materiale sul viaggio di Trintignant. Con un grande montatore come Kim [Arcalli], accade di poter vedere, poco a poco, la struttura del film che si materializza. La struttura di un film è solo annunciata dalla sceneggiatura e comincia a esistere e a manifestarsi durante le riprese, ma è durante il montaggio che prende definitivamente corpo. ".
(Bernardo Bertolucci)

Il conformista è un film che ha cambiato la storia del cinema, lo stile di Bertolucci, il suo modo di mettere in scena il passato, la Storia, ma anche la sorprendente fotografia di Vittorio Storaro, segnarono in maniera determinante gli autori della new Hollywood, da Coppola, a Scorsese, a De Palma. 'È difficile per lo spettatore di oggi cogliere gli elementi di novità che ebbe alla sua uscita un film come Il conformista. Il fatto è che proprio questi elementi di novità erano destinati a diventare stile e sensibilità comune nei decenni successivi. L'elemento decisivo è un nuovo modo di guardare il passato, qualcosa che poi si sarebbe chiamato postmoderno e che ancora veste i panni del rétro. Il passato, con Il conformista, è qualcosa che non era prima. (Emiliano Morreale)

Per gentile concessione di Minerva Pictures

precede
BOLOGNA
(Italia/1989) di Giuseppe Bertolucci (9')
Episodio di 12 registi per 12 città, documentario realizzato in occasione di Italia '90. "Per scoprire Bologna ho adottato il piccolo marchingegno del gioco a nascondino di un gruppo di bambini".


Ingresso libero

Jean De La Lune

Mar, 11/27/2018 - 12:34

di Stephan Schesch | Schermi e Lavagne 2018-2019

Destinazione Luna

“Jean De La Lune”
(Germania-Francia-Irlanda/2012)
di Stephan Schesch (95’)
Animazione

Film adatto alla visione dai 6 anni in su

Versione originale con traduzione in oversound

Annoiato dalla solitudine lunare, Jean de la Lune si avventura sulla Terra aggrappandosi alla coda di una stella cadente. Scambiandolo per un invasore alieno, il Presidente del mondo gli dà la caccia e lo costringe a una fuga che gli consentirà di ammirare le meraviglie della Terra e di conoscere tanti piccoli amici pronti ad aiutarlo.

Da un racconto per l’infanzia di Tomi Ungerer, un film d’animazione realizzato con tecniche tradizionali, dallo stile poetico, che scorre pacato a coinvolgere grandi e piccoli.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma dicembre 2018 / gennaio 2019

Racconti d’inverno e di Natale

Mar, 11/27/2018 - 12:06

Selezione di cortometraggi | Schermi e Lavagne 2018-2019

Sotto l’albero

“Racconti d’inverno e di Natale”
Selezione di cortometraggi (40’)
Animazione

Film adatto alla visione dai 3 anni in su

Di tutte le notti, quella di Natale è certamente la più magica dell’anno. In attesa del suo arrivo un appuntamento speciale in Cinnoteca per immergerci nell’atmosfera natalizia con un programma dedicato ai racconti invernali, tra folklore e leggenda.

Si comincerà con la visione in sala di alcuni cortometraggi d’animazione, a seguire una dolce merenda offerta da Alce Nero e infine un laboratorio per realizzare un biglietto d’auguri personalizzato da mettere sotto l’albero.

Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma dicembre 2018 / gennaio 2019

Il Vecchione 2019 - 1° incontro/laboratorio

Mar, 11/27/2018 - 09:01

laboratorio

Il Dipartimento educativo MAMbo e "Senza titolo" – Progetti aperti alla cultura, affiancano Cantieri Meticci nella realizzazione del Vecchione 2019, un Vecchione "partecipato" costruito insieme alle famiglie, ai bambini e ai cittadini tutti.

Primo appuntamento domenica 2 dicembre al Parco del Cavaticcio dalle 11 alle 17 per rispondere insieme alla domanda "A chi e a cosa ci apriremo nell'anno che verrà?".

Tutti sono invitati a portare da casa oggetti in legno che non servono più come porte, cassetti, finestre, tavoli e sedie che gli scenografi di Cantieri Meticci sapranno elaborare in un'opera originale. Tutti i materiali ricevuti e prodotti nel corso della giornata contribuiranno a dare forma alla figura del Vecchione 2019, frutto di una azione laboratoriale partecipata, desunta dalle pratiche dell'arte.

La lezione a teatro

Mar, 11/27/2018 - 08:41

Spettacolo sul bullismo rivolto alle scuole secondarie di primo e di secondo grado e a tutti coloro che sono interessati alla tematica | Il Celebrazioni – Stagione 2018/19

di Emanuela Giordano
con Gloria Gulino, Stefano Moretti, Iole Visaggi e Andrea Volpi
aiuto alla regia Tania Ciletti
costumi Fabio Cicolani
organizzazione generale Alice De Toma
regia Emanuela Giordano

Immaginate un'assemblea d'istituto, immaginate che la vostra scuola sia stata coinvolta in un episodio di bullismo, immaginate di essere la vittima o il carnefice, di essere una studentessa, un insegnante o una mamma. La Lezione a teatro è tutto questo, sono tanti punti di vista in un'unica pièce che coinvolge, emoziona e fa entrare in empatia con gli altri.

"La lezione a teatro ha come tema il bullismo, fenomeno spesso confuso mediaticamente con altri, come il teppismo, il vandalismo, lo squadrismo delle tifoserie. È da questa realtà sociale che siamo partiti ad indagare, ma, non volendo rischiare di offrire l'ennesimo palcoscenico dove esibire raccapriccianti bravate, atti di confusa e narcisistica immaturità, abbiamo provato a spingerci oltre. LA LEZIONE a teatro è divenuto un racconto sulla giovinezza, sulla difficoltà di crescere, sul desiderio di essere accettati, sulla disperazione di chi non trova ascolto. È la storia di un vuoto che è sempre esistito, quello del passaggio dall'adolescenza alla maturità, ma che oggi sembra protrarsi e aggravarsi in assenza di modelli e di punti di riferimento e grazie a strumenti di comunicazione che amplificano la violenza e la persecuzione sui soggetti più fragili o semplicemente più sensibili. I protagonisti del racconto sono vittime o testimoni diretti di piccoli e grandi atti di emarginazione e violenza avvenuti tra i banchi di scuola. C'è chi ha difeso un compagno dagli altri, chi ha venduto l'anima per farsi accettare, chi ha fatto resistenza passiva, chi è fuggito perché non ce la faceva, chi ha trasformato anni di umiliazioni e violenze in una forza positiva fondando un'associazione di sostegno per le famiglie delle altre vittime. Il racconto si sviluppa lungo le storie di questi ragazzi e di alcuni professori, attraverso le difficoltà affrontate, cercando di indagare la dinamica vittima/persecutore, ma sempre puntando ad una via per uscire dal tunnel, con la scoperta della condivisione e con una buona dose di autoironia. Non abbiamo cercato il patetismo, il teatro del "dolore", non abbiamo "vampirizzato" o "speculato" sulle vicende di questi ragazzi. Non abbiamo cercato "il caso" da esibire e amplificare, l'odore del sangue. Sono storie piccole, di quotidiano disagio, raccontate con la serenità e l'ironia di chi le ha potute metabolizzare e solo per questo ne può parlare oggi, anche per ricordare agli altri che il vero sconfitto è chi usa la violenza o il dileggio come strumento di autoaffermazione." Emanuela Giordano

Le insegnanti e gli insegnanti interessati al progetto possono scrivere a eventi@teatrocelebrazioni.it o chiamare allo 051.6154808.

Cineforum Gamaliele

Lun, 11/26/2018 - 14:18

​Nel mese di dicembre il cineforum propone 4 film sul tema: Nella vita un evento straordinario

2 dicembre

IL CAPITALE UMANO
Regia di Paolo Virzì
con: Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino.
Genere Thriller - Italia, 2014
Durata 109 minuti.

9 dicembre

L’UOMO CHE VIDE L’INFINITO
Regia di Matt Brown
con Dev Patel, Jeremy Irons,
Genere Drammatico
USA 2015 - Durata: 108 min.

16 dicembre

NATIVITY
Regia di Catherine Hardwicke
con Shohreh Aghdashloo, Keisha Castle
Genere Drammatico
USA, 2006 - Durata: 101 min.

23 dicembre

OCEANIA
Regia di John Musker e Ron Clements
USA 2016
Genere Animazione
Durata: 103 min

ORE 16.00 UNICO SPETTACOLO
INGRESSO GRATUITO

I volti di Luca Signorelli dalla Pala di Matelica

Lun, 11/26/2018 - 14:08

visita guidata

Visita guidata con Silvia Battistini.

In occasione della mostra L'anima e il corpo. Immagini del sacro e del profano tra Medioevo ed Età Moderna è stato possibile ricostruire in parte un capolavoro perduto di Luca Signorelli - la pala con il Compianto sul Cristo morto che il pittore rinascimentale realizzò tra il 1504 e il 1505 per la chiesa di Sant’Agostino a Matelica - riaccostando due frammenti ad essa appartenuti: la Testa di donna piangente, conservata alle Collezioni Comunali d’Arte, e la bellissima Testa di Cristo, generosamente concessa in deposito quinquennale al museo da UniCredit Art Collection.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

La Strega Rossella + Bastoncino

Lun, 11/26/2018 - 14:06

due gioielli dell’animazione contemporanea | Schermi e Lavagne 2018-2019

“La Strega Rossella”
(Room on the Broom, GB/2012)
di Jan Lachauer, Max Lang (27’)


“Bastoncino”
(Stick Man, GB/2015)
di Jeroen Jaspaert, Daniel Snaddon (26’)


Film adatti alla visione dai 3 anni in su

Dopo Il Gruffalò e Gruffalò e la sua piccolina, la Cineteca di Bologna distribuisce in sala e in Dvd altri due gioielli dell’animazione contemporanea tratti dai celebri albi illustrati di Julia Donaldson e Axel Scheffler, amati dai bambini di tutto il mondo e ormai considerati dei classici della letteratura per l’infanzia.

Una strega dall’animo gentile pronta a condividere la sua scopa volante con un gruppo di amici animali.
Un rametto coraggioso disposto a tutto pur di tornare dalla sua famiglia per festeggiare il Natale.
Sono loro i simpatici protagonisti dei due mediometraggi prodotti dall’inglese Magic Light pictures, presentati nei principali festival internazionali (La Strega Rossella vanta perfino una nomination all’Oscar 2014).

Due incantevoli storie adatte anche agli spettatori più piccoli, in cui sono rintracciabili i grandi temi cari alla Donaldson: la solidarietà nei confronti dell’altro, il valore della condivisione, l’importanza della famiglia in ogni sua possibile manifestazione. Il piacere del racconto in rima, che ritroviamo anche nella versione italiana, incontra la ricchezza visiva dell’animazione 3d e la magia delle musiche composte da René Aubry.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma dicembre 2018 / gennaio 2019

Un raro disegno di Giuseppe Maria Mazza dalla Collezione di Francesco Rosaspina

Lun, 11/26/2018 - 14:05

visita guidata

Nell’amibto del ciclo Il filo di Arianna: collezioni tessili ai Musei Civici d'Arte Antica, visita guidata con Alessandro Zacchi.

Come funziona?

Lun, 11/26/2018 - 14:03

laboratorio per bambini da 6 a 12 anni

Conoscere il funzionamento di oggetti di uso quotidiano e osservare alcuni fenomeni naturali presenti nella vita di tutti i giorni può trasformarsi in un viaggio di scoperta ed approfondimento di alcune leggi della meccanica, elettricità, ottica.

Attraverso esperimenti semplici ma significativi, ribattezzati con nomi suggestivi e divertenti, il laboratorio si propone di fornire informazioni, curiosità ed approfondimenti sul mondo che ci circonda, stimolando nei ragazzi la voglia di conoscere e capire.
Aiutati da un operatore e sollecitati dalla loro curiosità, i partecipanti potranno scoprire come far funzionare una pila con le mani, come non ustionarsi immergendo la mano nell’acqua che bolle, come gonfiare un palloncino senza toccarlo e come ottenere una colla magica.

Il filo conduttore degli esperimenti è la voglia di conoscere e scoprire cose nuove. Idee e ipotesi da verificare saranno più che ben venute in un'attività che vuole coinvolgere in prima persona i ragazzi (e gli adulti) presenti.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 30 novembre).

Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Gran Tour. Viaggio nell'Italia ebraica

Lun, 11/26/2018 - 14:00

mostra fotografica 

La raccolta di oltre 70 fotografie a colori (8 maxi macro), realizzate da Alberto Jona Falco, accompagnano in viaggio il visitatore lungo la penisola, alla scoperta del patrimonio architettonico ebraico. Da nord a sud, da occidente a oriente le sinagoghe italiane si svelano, attraverso lo sguardo appassionato e curioso di chi ha avuto il privilegio di poter sostare e contemplare quei meravigliosi luoghi. Arricchisce il viaggio immaginario del visitatore non solo di una testimonianza storica e documentale dei più importanti siti ebraici del nostro paese, ma dell’espressione artistica più vitale dell’ebraismo italiano. Le immagini che regala al visitatore l’occhio fotografico di Alberto Jona Falco mostrano sinagoghe, arredi, oggetti legati alle feste e alla vita familiare capaci di far rivivere storie, tradizioni, vicende di personaggi e gruppi di persone, che raccontano aspetti della storia del nostro paese da una prospettiva tanto più interessante quanto meno nota.

Catalogo Marsilio, Guida all’Italia ebraica (2003), di Annie Sacerdoti e Alberto Jona Falco

Per visite guidate anche con l’autore: info@museoebraicobo.it

The Boy and the Moon

Lun, 11/26/2018 - 13:48

Selezione di cortometraggi | Schermi e Lavagne 2018-2019

Destinazione Luna

“The Boy and the Moon”
Selezione di cortometraggi (40’)
Animazione

Film adatto alla visione dai 3 anni in su

Destinazione Luna, la speciale programmazione dedicata al cinquantesimo anniversario dell’allunaggio, prosegue con una rassegna di corti d’animazione pensata per i più piccoli per conoscere tanti personaggi che alla Luna hanno rivolto il loro sguardo incantato, sorpreso, persino innamorato, come quello del bambino protagonista di The Boy and the Moon, affascinato dal candore della luce lunare.

Per l’occasione sarà presente Rino Alaimo, autore del cortometraggio e dell’albo illustrato da esso tratto Il bambino che amava la luna e della novità di recente pubblicazione Come una stella cadente, entrambi editi da Picarona edizioni.
Un pomeriggio tra giochi, letture e una gustosa merenda offerta da Alce Nero.

Destinazione Luna è un progetto in collaborazione con INAF - OAS Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna.

Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma dicembre 2018 / gennaio 2019

Gli Incredibili 2

Lun, 11/26/2018 - 13:31

di Brad Bird | Schermi e Lavagne 2018-2019

Attesi ritorni

“Gli Incredibili 2”
(The Incredibles 2, USA/1918)
di Brad Bird (118’)
Animazione

Film adatto alla visione dai 6 anni in su

Gli Incredibili, uscito nel 2004, è il film Pixar più visto e a 14 anni di distanza arriva l’attesissimo sequel che riprende esattamente dal punto in cui lo avevamo lasciato. Il regista vuole ancora esplorare “le dinamiche familiari e come i doveri di supereroi si inseriscono in esse”.

Tornati alla normalità, Mr Incredible deve usare i suoi super poteri di genitore con Violetta, Flash e Jack-Jack, mentre la moglie Helen (Elastigirl) cerca di conquistare l’amore delle persone e delle istituzioni convinte che i supereroi siano dei fuorilegge.

La sorpresa più grande di questo nuovo episodio, tanto per i genitori quanto per il pubblico, è il piccolo Jack-Jack che temevamo tutti privo di super poteri. Il terzogenito della famiglia riuscirà invece ad attirare tutte le attenzioni con le sue inaspettate abilità straordinarie. Contro chi dovrà battersi questa volta la famiglia più incredibile dell’universo Pixar?

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma dicembre 2018 / gennaio 2019

Animali Fantastici e dove trovarli

Lun, 11/26/2018 - 12:36

di David Yates | Schermi e Lavagne 2018-2019

Attesi ritorni
"Animali Fantastici e dove trovarli"
(Fantastic Beasts and Where to Find Them, GB-USA/2016)
di David Yates (133’)
Avventura, fantasy

Film adatto alla visione dai 10 anni in su

Il primo spin-off dell’Harry Potter universe, tratto dall’omonimo romanzo di J.K. Rowling. Al centro di queste nuove immaginifiche avventure, il magizoologo Newt Scamander (l’Eddie Redmayne di La teoria del tutto e The Danish Girl), esperto in creature magiche - che accidentalmente invadono la Grande Mela degli anni Venti.

“Uno spettacolo ricco, barocco, accuratamente dettagliato, con alcune incredibili ricostruzioni digitali della New York d’anteguerra. È Steampunk 2.0, che s’ispira al Terry Gilliam di Brazil e all’Howard Hawks di La signora del venerdì ma con una New York che ha l’aspetto cupo e sconvolto di Gotham City” (Peter Bradshaw).

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma dicembre 2018 / gennaio 2019

Pagine