Interviene Stefano Bartezzaghi (IULM, Milano)
“Una creatività che porta alla luce quello che era potenzialmente contenuto in una materia
preesistente procede per trial and error e mette in opera, come suggeriva Pascal, un’ars combinatoria”.
(Umberto Eco, “Combinatoria della creatività”, 2004)
Una delle declinazioni del binomio «ordine» e «avventura», che possiamo trovare nel
pensiero di Eco, è quello tra «combinatoria» e «creatività». Ma mentre per «combinatoria»
sappiamo bene («ordinatamente») cosa intendere, nel caso di «creatività» è avventurosa già la
definizione del termine. Eppure una semiotica della creatività è, se non auspicabile, almeno
possibile.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Interviene Stefano Bartezzaghi (IULM, Milano)
Allegatidi Hayao Miyazaki | Future Film Kids 2018-2019
Nausicaa della Valle del Vento
di Hayao Miyazaki (Giappone, 1984, 118’)
La storia si svolge mille anni dopo una spaventosa guerra termonucleare che ha annientato la civiltà umana e buona parte dell’ecosistema terrestre originale. A causa della distruzione portata dai guerrieri invincibili, pochi esseri umani abitano in due grandi regni — Tolmechia e Pejite — e in piccole enclave isolate, mentre gran parte del pianeta è ricoperta da una immensa foresta, la Giungla tossica.
Il film narra la storia di Nausicaa, giovane principessa della Valle del Vento, che rimane coinvolta in uno scontro con Tolmechia, un regno che cerca di riportare in funzione un’antica arma per spazzare via gli insetti giganti, abitanti della Giungla tossica. Nausicaä dovrà cercare di evitare che i tolmechiani irritino queste creature, per nulla cattive ma a loro volta vittime dell’uomo. Nausicaa della Valle del Vento è uno dei film meno noti di Miyazaki, tratto dal manga disegnato dallo stesso autore.
È una storia di fantascienza con un profondo messaggio ambientalista, tipico di tutti i film del regista giapponese.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.mast.org
Parte del programma Future Film Kids 2018-2019, sedicesima edizione della rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie, con cortometraggi, cartoni animati, giochi e merende.
Classica da Mercato
Mercoledì 19 dicembre - 20.30
MONICA MARANELLI
Per la rassegna del mercoledì dedicata alla musica classica, lirica, da camera, protagonista della serata è Monica Maranelli, al pianoforte, che eseguirà:
J. Haydn, Sonata in do maggiore Hob. XVI:50
F. Chopin, Scherzo n. 1 in si minore op. 20
R. Schumann, Carnaval op. 9
Ingresso: 8 euro intero, 5 euro under 30 con consumazione inclusa + Tessera Arci 2018/19
A cura di Associazione Senzaspine e Musica con le Ali.
13 Dicembre 2018
ora: 21:00
Ingresso libero
Con Orchestra, Coro, Coro da Camera e Coro Femminile del Collegium Musicum. Dirigono Enrico Lombardi, Roberto Pischedda e David Winton. In programma: Francis Poulenc (4 mottetti per natale), Maurice Duruflé (Tota pulchra es), Francis Poulenc (Ave verum corpus), Ferenc Farkas (Missa secunda in honorem Sanctae Margaritae), Gabriel Fauré (Suite Pelléas et Mélisande, op. 80), Ralph Vaughan Williams (Fantasia on Christmas Carols), Canto di natale: Stille Nacht (elaborazione e orchestrazione di E. Lombardi).
In reteClassica da Mercato
Mercoledì 12 dicembre - 20.30
DUO FEDERICIANO
Per la rassegna del mercoledì dedicata alla musica classica, lirica, da camera, sul palco il Duo Federiciano composto dai fratelli Ferdinando (violino) e Angela Trematore (pianoforte) astri nascenti del concertismo internazionale. Vincitore di numerosi concorsi e ospite di diverse prestigiose stagioni concertistiche, nel 2010 il Duo ha eseguito a Roma il Doppio Concerto in re minore di Mendelssohn con la RIO Roma International Orchestra; nel 2013 ha vinto il premio come miglior formazione cameristica al 31° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro con il Trio di Parma e nel 2014 ha ottenuto la borsa di studio ‘Premuda’ come migliore formazione all’International Chamber Music Academy di Duino, in cui si è perfezionato con il Trio di Parma.
Programma:
I. Pizzetti, Tre canti per violino e pianoforte
O. Respighi, Sonata in si minore per violino e pianoforte
J. Brahms, Sonata in sol maggiore op. 78 n. 1 per violino e pianoforte
M. Ravel, Tzigane per violino e pianoforte
Ingresso: 8 euro intero, 5 euro under 30 con consumazione inclusa + Tessera Arci 2018/19
A cura di Associazione Senzaspine e Musica con le Ali.
Classica da Mercato
Mercoledì 5 dicembre - 20.30
SENZASPINE BRASS BAND
Lezione-concerto sugli Ottoni. I musicisti Senzaspine conducono un viaggio alla scoperta di questa famiglia di strumenti, tra cenni storici e funzionamento armonico, curiosità ed esempi musicali, da Mozart ad Hazell Chris.
Sul palco: Marco Marri, Marco Trebbi, Gabriele Romani, Giovanni Lucero (trombe), Giulio Montanari, Marcos Perez Garcia (corni), Giovanni Collaro, Donato Grillo, Vincenzo Pace, Luca Bianconcini (tromboni), Lorenzo Torelli (tuba).
Ingresso: 8 euro intero, 5 euro under 30 con consumazione inclusa + Tessera Arci 2018/19
A cura di Associazione Senzaspine.
di autori vari | Future Film Kids 2018-2019
“Epifania con i cartoni animati”
di autori vari, 60'
Per festeggiare la Befana in modo divertente e insolito facciamo il pieno di risate e musica con le Silly Symphonies: un pomeriggio con Paperino, la Gallinella Saggia, i tre porcellini, Ezechiele Lupo e tanti, tanti altri.
Costi
- merenda + laboratorio + film: 6 euro
- entrata al film per genitore\accompagnatore: 3 euro
Parte del programma Future Film Kids 2018-2019, sedicesima edizione della rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie, con cortometraggi, cartoni animati, giochi e merende.
concerto per piano e voce
Una serata diversa nella suggestiva cornice della Sala della Musica. Una "apericena" seguita da un concerto per piano e voce dedicato alle musiche del Natale e ad alcune celebri arie d'opera in un ambiente particolare.
a partire dalle ore 19.30 apericena e concerto
Akanè Ogawa, soprano
Alberto Giovannini, baritono
Mari Fujino, pianoforte
Il contributo di 20 euro a persona è destinato ai lavori di restauro della Basilica.
Per informazioni: 346 5768400
evento riservato agli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna
Frankenstein Senior: le fondamenta scientifiche di un mito nelle Collezioni di Palazzo Poggi è un progetto di ricerca mirato alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale dell’Università di Bologna. Il progetto si colloca nell’ambito delle iniziative per l’Anno Europeo del Patrimonio 2018, supportate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ed è parte del network internazionale Frankenreads.
Il progetto mostra come le radici scientifiche del mito creato dalla scrittrice inglese Mary Shelley vadano rintracciate negli esperimenti ideati da Luigi Galvani e del nipote Giovanni Aldini e nella nozione di elettricità animale introdotta a Bologna alla fine del XVIII secolo. Con Aldini la nozione di elettricità animale prenderà la via dell’Europa nella forma di impressionanti dimostrazioni scientifiche condotte su cadaveri umani negli anfiteatri di Parigi e Londra e agirà come motivo ispiratore per il capolavoro di Mary Shelley “Frankenstein, o il Moderno Prometeo”, pubblicato a Londra nel 1818.
I contenuti del progetto sono sviluppati attraverso diverse modalità comunicative: una docu-fiction, una serie di eventi al Museo di Palazzo Poggi, conferenze e pubblicazioni.
Tra queste, l’iniziativa Frank is Back “dal vivo”, durante la quale sarà possibile assistere alla proiezione della docu-fiction "Frankenstein Senior", realizzata dal Centro di Produzione Audiovisivi sul Patrimonio Culturale dell’Università di Bologna - Sistema Museale di Ateneo, e scoprire il Museo di Palazzo Poggi in compagnia degli attori che hanno interpretato i personaggi storici.
Sabato 12 gennaio 2019, dalle 18.00 alle 20.00
Frank is Back
Quota di partecipazione: 5€
Numero massimo di partecipanti: 80
Evento riservato agli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna
Prenota qui.
Dopo la presentazione del successo editoriale "Mio fratello rincorre i dinosauri", il giovane scrittore Giacomo Mazzariol torna a Opificio Golinelli con un reading musicale condotto insieme a Pietro Brunello - suo amico e musicista di talento - per raccontare il suo nuovo romanzo: Gli squali (Einaudi).
"Sono veloci, affamati, avanzano silenziosi in un mondo di rumore. Non possono fermarsi. Sono i ragazzi di questo inizio millennio, sono gli squali. Cosa pensano? Cosa cercano? Che aspettative hanno? Un dialogo in musica e parole tra Giacomo Mazzariol e Pietro Brunello. Cercando un quadro potente e completo della nuova generazione, in un mondo in cui sono sempre gli adulti a parlare dei giovani".
Giacomo Mazzariol è nato a Castelfranco Veneto nel 1997. "Mio fratello rincorre i dinosauri", il suo primo romanzo, è rimasto in cima alle classifiche dei libri piú venduti per oltre due anni. Insieme al collettivo di sceneggiatori Grams, ha scritto la serie tv "Baby", che sarà trasmessa da Netflix in oltre centonovanta Paesi.
Pietro Brunello è nato a Castelfranco Veneto nel 1998, ha inizialmente studiato chitarra classica per poi passare all’elettrica e all’acustica. Ha una grande passione per il Blues e la musica americana degli anni ‘60. Ha già fatto uno spettacolo sui primi anni della vita di Bob Dylan insieme a David Riondino.
di David Yates | Schermi e Lavagne 2018-2019
Dalla pagina allo schermo
Animali Fantastici 2 - I Crimini di Grindewald
(Fantastic Beasts: The Crimes of Grindelwald, USA/2018)
di David Yates (134’)
Avventura, Fantasy
Film adatto alla visione dai 10 anni in su
Sequel del fortunato spinoff ambientato decenni prima di Harry Potter, il film vede ancora una volta realizzata la collaborazione tra l’autrice dei romanzi J. K. Rowling, che firma la sceneggiatura, e David Yates, regista.
Alcuni mesi dopo gli eventi che hanno scosso la città di New York, una schiera di fedeli seguaci si stringe intorno al famigerato mago oscuro Gellert Grindelwald (Johnny Depp), evaso di prigione con l'intento di sollevare i propri simili contro le spregevoli creature babbane. Ad affrontarlo il magizoologo Newt Scamander e un giovanissimo Albus Silente.
L’aura favolistica del primo capitolo lascia il posto ad atmosfere più cupe: il progetto oscuro di Grindewald lascia intendere che la battaglia sarà lunga e costellata di ostacoli.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.
di Eli Roth | Schermi e Lavagne 2018-2019
Attesi ritorni
“Il Mistero della Casa del Tempo”
(The House with a Clock in its Walls, USA/2018)
di Eli Roth (118')
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
Lewis Barnavelt, 10 anni, che si trasferisce a vivere nella vecchia e scricchiolante casa dell’eccentrico zio Jonathan (Jack Black). In questa strana dimora è celato un mondo magico e misterioso che si svela quando Lewis scopre che suo zio e la sua migliore amica, Mrs Zimmerman (Cate Blanchett), sono in realtà due potenti maghi impegnati in una missione segreta: scoprire l’origine e il significato del ticchettio di un orologio nascosto da qualche parte nei muri di casa...
Tratto dal primo volume dell’amata serie di libri per ragazzi scritta da John Bellairs e illustrata da Edward Gorey il fim è diretto dal maestro dell’horror Eli Roth e vede proseguire la collaborazione tra il regista e il compositore Nathan Barr. Per la realizzazione della colonna sonora Barr ha voluto utilizzare, per la prima volta dopo 25 anni, l’organo restaurato Wurlitzer del Fox Theatre, strumento celebre nel mondo per aver accompagnato numerosi film dell’epoca del muto.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.
Presentazione del nuovo numero della rivista LINUS (La nave di Teseo).
Ne parlano: Giorgio Carpinteri, Sara Colaone, Igort, Leila Marzocchi, Laura Morante, Elisa Menini, Marino Neri, Davide Toffolo, Grazia Verasani
«“linus ritorna bambino” è una constatazione e insieme un invito che abbiamo scelto per connotare questo nuovo inizio. Un inizio nel solco di una tradizione bella che ha tra i suoi alfieri anche Umberto Eco, fondatore della Nave di Teseo. Il nuovo direttore, Igort – già fondatore e direttore di Oblomov – e La Nave di Teseo tutta lavoreranno con energia e entusiasmo per rendere linus una rivista aperta a nuovi linguaggi, intelligente, ironica e capace di interpretare il mondo.» Elisabetta Sgarbi
Ingresso libero
Locomotiv club | Eventi 2018/19
“L’abisso” è il 20esimo disco in studio dei Diaframma ed arriva dopo 5 anni dall’uscita del precedente “Preso nel Vortice” del 2013. Cinque anni in cui Federico Fiumani non è certo stato con le mani in mano, vista l’incessante attività live e l’uscita di raccolte, ristampe e live che sono andati ad impreziosire una discografia che dal loro primo singolo del 1982 conta più di 50 uscite.
Con “L’abisso” Federico torna a raccontare le sue storie con la sincerità che da sempre lo contraddistingue e a darci la sua prospettiva sui rapporti personali, su quella vita che lo sta portando a varcare la soglia dei 60 anni. Un disco importante per le canzoni che contiene, per il sound maturo che è il marchio di fabbrica del suo alter ego musicale, quei Diaframma che sono oggi l’esperienza più longeva e continuativa della scena musicale indipendente nata in Italia negli anni ’80; un patrimonio musicale che ha ispirato una moltitudine di musicisti nostrani.
15 febbraio 2019 ore 21:00
12 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
di Alexandre Espigares | Schermi e Lavagne 2018-2019
Dalla pagina allo schermo
"Zanna Bianca"
(Croc-Blanc, Francia/2018)
di Alexandre Espigares (85')
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
Per la prima volta l’indimenticabile storia di Zanna Bianca viene portata sul grande schermo in una straordinaria animazione. Dal regista di Mr Hublot, vincitore del premio Oscar come miglior cortometraggio di animazione, arriva una nuova trasposizione del celebre omonimo romanzo di Jack London.
Le avventure di Zanna Bianca (tre quarti lupo, un quarto cane) hanno emozionato intere generazioni: dalle terre innevate, bellissime ma ostili, del Grande Nord, alla tribù di Castoro Grigio; dal ring dove è costretto a combattere dal crudele Smith, fino alla California. Costretto a superare tutti gli ostacoli imposti dall'uomo e dalla natura troverà finalmente la pace e una famiglia che gli mostrerà la straordinaria forza dell'amore che lega indissolubilmente i cani all'uomo.
Il film è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.
di Lasse Hallström, Joe Johnston | Schermi e Lavagne 2018-2019
Dalla pagina allo schermo
“Lo Schiaccianoci e i 4 Regni”
(The Nutcracker and the Four Realms, USA/2018)
di Lasse Hallström, Joe Johnston (99’)
Avventura, fantasy
Film adatto alla visione dai 10 anni in su
Nuova, incantevole versione dello Schiaccianoci, il film mescola il racconto fantastico scritto da E.T.A. Hoffmann nel 1816 e il gioioso balletto natalizio sulle musiche di Tchaikovsky.
Il padrino Drosselmeyer (Morgan Freeman) è il più vecchio e fidato amico del signor Stahlbaum (Matthew Macfadyen). Così, come ogni vigilia di Natale, il ricco uomo d'affari e sua figlia Clara (Mackenzie Foy) si riuniscono con gli altri ospiti nel grande salone di casa Drosselmeyer, per partecipare alla magnifica festa che il giocattolaio indice tutti gli anni.
Durante i consueti festeggiamenti però, avviene un fatto insolito: seguendo per gioco un filo dorato che attraversa i corridoi dell'immensa magione, la giovane Clara viene condotta in un mondo magico e sconosciuto, diviso in quattro reami incantati...
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.
di Karey Kirkpatrick | Schermi e Lavagne 2018-2019
Attesi ritorni
"Smallfoot - Il mio Amico delle Nevi"
(Smallfoot, USA/2018)
di Karey Kirkpatrick, Jason Reisig (96’)
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
Gli yeti vivono felici e operosi sulla cima di una montagna, che poggia su una coltre di nubi sostenuta da quattro mammuth e oltre la quale non vi è che il grande nulla. O almeno questo è quello che dicono le pietre che compongono la veste del guardiapietre, sacerdote della loro civiltà. Poi ci sono “gli strani”, un gruppetto di giovani che avrebbe qualcosa da dire al riguardo. Ma Migo non fa parte di loro, non si sognerebbe mai di mettere in discussione la verità di una pietra...
Il team di Kirkpatrick allestisce un’allegoria efficace e divertente sul tema della paura del diverso e sul difficile rapporto tra conoscenza e credenza, rivoluzione del pensiero e tendenza a conservare lo status quo, in fondo molto spesso è solo questione di prospettiva.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.
di Noel Cleary, Sergio Delfino | Schermi e Lavagne 2018-2019
Attesi ritorni
"L'Ape Maia - Le Olimpiadi del Miele"
(Maya the Bee 2 - The Honey Games, Germania, Australia/2018)
di Noel Cleary, Sergio Delfino (84’)
Animazione
Film adatto alla visione dai 4 anni in su
L’alveare di Maia è in fermento. È finito il raccolto estivo di miele e da Buzztropolis arriva un ambasciatore dell’imperatrice che informa gli abitanti del Campo di Papaveri che non sono autorizzati a partecipare alle olimpiadi e che, su richiesta dell’Imperatrice stessa, devono donare metà del loro già scarso raccolto estivo per contribuire a nutrire gli atleti delle olimpiadi.
Maia, apetta caparbia e testarda, sempre pronta a battersi contro le ingiustizie, con la sua proverbiale incapacità di accettare le ingiustizie, decide di disobbedire alla sua regina e di andare a Buzztropolis per affrontare l’Imperatrice, che le propone un accordo: l’alveare potrà partecipare alle olimpiadi, ma se perderà i giochi dovrà privarsi non solo del miele estivo, ma dell’intero raccolto.
Affiancata da un insolito e stravagante gruppo di insetti, Maia si cimenterà, così, in svariate discipline olimpiche e imparerà il vero significato del lavoro di squadra. Riuscirà la piccola ape a salvare il suo alveare?
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.
di Brad Bird | Schermi e Lavagne 2018-2019
Attesi ritorni
“Gli Incredibili 2”
(The Incredibles 2, USA/1918)
di Brad Bird (118’)
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
Gli Incredibili, uscito nel 2004, è il film Pixar più visto e a 14 anni di distanza arriva l’attesissimo sequel che riprende esattamente dal punto in cui lo avevamo lasciato. Il regista vuole ancora esplorare “le dinamiche familiari e come i doveri di supereroi si inseriscono in esse”.
Tornati alla normalità, Mr Incredible deve usare i suoi super poteri di genitore con Violetta, Flash e Jack-Jack, mentre la moglie Helen (Elastigirl) cerca di conquistare l’amore delle persone e delle istituzioni convinte che i supereroi siano dei fuorilegge.
La sorpresa più grande di questo nuovo episodio, tanto per i genitori quanto per il pubblico, è il piccolo Jack-Jack che temevamo tutti privo di super poteri. Il terzogenito della famiglia riuscirà invece ad attirare tutte le attenzioni con le sue inaspettate abilità straordinarie. Contro chi dovrà battersi questa volta la famiglia più incredibile dell’universo Pixar?
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.
nell’ambito di ALT! CIRCOLARE | Arti Libera Tutti - Una carovana di spettacoli e laboratori gratuiti di arti circensi. Progetto a cura di Circo Sotto Sopra – APS Artelego
16 dicembre, ore 11.00
IL PIC NIC
Spettacolo gratuito di Clownerie e Acrobatica
Nuovo Parco Bella Fuori, via T. Martelli 41 *
Cosa succede quando due pagliacci devono organizzare un pic-nic? Ve lo dico io: una gran confusione! Inspiegabilmente tutto va storto e l’unica soluzione è aspettare! Ma aspettare cosa?
Il Bianco e l'Augusto, i due clown della tradizione circense, si ritrovano alle prese con uno dei grandi problemi della modernità: il Tempo! Augusto, pagliaccio pasticcione e scansafatiche, insegnerà al suo amico Bianco, e ai piccoli e grandi spettatori, come si può vivere anche senza pensieri. Per riuscirci ci vuole un duro allenamento al sano ozio, oppure… lo sguardo fantasioso e creativo dei bambini.
(* in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà al Centro Rostom, via Pallavicini 12)
ALT! CIRCOLARE! è un progetto di Circo Sociale dedicato alla zona Croce del Biacco di Bologna: propone una serie di eventi gratuiti focalizzati sulle arti circensi, che nel mese di dicembre animeranno Piazza dei Colori e il Parco Bella Fuori 3 con eventi per bambini, famiglie e tutta la cittadinanza, per poi portare, tra dicembre 2018 e gennaio 2019, laboratori di circo-teatro nelle scuole e nei centri educativi e di aggregazione presenti nel territorio.
Circo Sotto Sopra è un contenitore di attività artistiche e teatrali dedicate ai bambini, agli adolescenti e alle loro famiglie, nato nel 2017 all'interno dell'Associazione di Promozione Sociale Artelego. Propone animazioni e spettacoli incentrati sul mondo delle arti circensi, del teatro di figura e del teatro-danza. Attraverso una metodologia ludica e l’uso di narrazioni coinvolgenti organizza corsi e laboratori di circo per bambini dai 3 ai 10 anni e percorsi laboratoriali specifici per gruppi formati di adolescenti in situazione di disagio sociale.
PER TUTTE LE INFO
Mail: circosottosopra@gmail.com
Tel: 3280178208
Web: www.circosottosopra.com
Facebook: @circosottosopra