Date le recenti modifiche all’esame di maturità, che non prevederà più la traccia di storia, e della proposta di ridurre le ore di insegnamento di storia in alcune scuole secondarie, il sindaco di Bologna Virginio Merola ha manifestato l’interesse, a nome dell’ANCI, di fare una riflessione pubblica sul valore e l’importanza dello studio della storia.
Interviene Virginio Merola, Sindaco di Bologna.
Presiede Carlo Galli, Presidente Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Incontro promosso da Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Istituto Storico Parri Emilia Romagna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Archivio Storico UDI Bologna, Fondazione Cineteca di Bologna, Centro Studi Amilcar Cabral, Associazione Orlando – Centro di Documentazione, Biblioteca Italiana delle Donne, Istituzione Gianfranco Minguzzi, Archivio Storico della Nuova Sinistra “Marco Pezzi”, Associazione “Paolo Pedrelli” Archivio storico della Camera del Lavoro di Bologna, CDH – Centro Documentazione Handicap, Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, Centro di Documentazione “Flavia Madaschi” Cassero LGBT Center, ANPI Bologna, Centro di Documentazione e Intercultura RiESco, CDI – Centro di Documentazione per l’Integrazione,Specialmente in biblioteca (rete delle biblioteche specializzate di Bologna)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Doppia visita guidata (in alternativa) all’Archivio di Stato di Bologna e alla mostra “Teodorico Borgognoni vescovo e medico del Duecento"
Visita guidata all’Archivio di Stato di Bologna
I funzionari dell’Istituto accompagneranno gli ospiti attraverso ambienti ordinariamente non aperti al pubblico, presentando anche una selezione del patrimonio documentario conservato.
La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi obbligatoriamente all’indirizzo prenotazioni.amici.asbo@gmail.com (massimo 25 persone)
Visita guidata alla mostra “Teodorico Borgognoni vescovo e medico del Duecento. Nuovi apporti documentari dall’Archivio di Stato di Bologna”, allestita in sala Cencetti.
La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi obbligatoriamente all’indirizzo prenotazioni.amici.asbo@gmail.com (massimo 25 persone)
Attenzione: la partecipazione ad entrambe le visite NON è conciliabile
info: 051 223891/239590 archiviodistatobologna.it
presentazione del libro di Paolo Cova, Le arti e la spada. La committenza artistica dei Templari e dei cavalieri di Malta in Emilia e in Romagna, Bologna, Paolo Emilio Persiani 2018
Presentazione del libro
Paolo Cova, Le arti e la spada. La committenza artistica dei Templari e dei cavalieri di Malta in Emilia e in Romagna, Bologna, Paolo Emilio Persiani 2018
Introduce Elisabetta Arioti (direttore dell’Archivio di Stato di Bologna)
Lorenza Iannacci (Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna) incontra l’Autore.
In collaborazione con Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna
info: 051 223891/239590 archiviodistatobologna.it
Spettacolo di teatro partecipato condotto da Mavi Gianni.
Con gli attori di Zoè Teatri, gli allievi della scuola di improvvisazione teatrale e i partecipanti al laboratorio ImproSocial.
Musiche di Carlo Loiodice e Antonio Masella.
"Come possiamo entrare in connessione con l'altro? Quali sono i ruoli-chiave della nostra società per effettuare la colleganza?"
A partire da queste semplici domande, si rappresenteranno "storie di ordinaria colleganza", in uno spazio di condivisione e di riconoscimento collettivo.
Brindisi finale
incontri condotto dalla psicopedagogista Simonetta Botti
La Tavola delle donne, la Cooperativa Aretè, l’Associazione Youkali e l’Associazione “Gli anni in tasca” nell’ambito del progetto regionale “Tecniche@leganti” invitano i genitori a partecipare all'incontro condotto dalla psicopedagogista Simonetta Botti (Tavola delle donne) per:
- osservare e riconoscere i cambiamenti che avvengono nelle vite dei propri figli
- saper riconoscere il bisogno, tipico della pre-adolescenza e dell’adolescenza, di protezione e autonomia
- sostenere le figlie e i figli nelle loro prime esperienze relazionali con i coetanei, aiutandoli a riconoscere relazioni che possano creare disagio e sconfinare nel bullismo e nel controllo.
L'incontro dedicato ai genitori di ragazzi e ragazze preadolescenti e adolescenti è in programma:
giovedì 6 dicembre 2018
ore 17.00 alla Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7
mercoledì 12 dicembre 2018
ore 18:30 alla Biblioteca Scandellara, Via Scandellara 50
Gli appuntanti in programma all’Istituto Liszt | Stagione 2018-2019
XXIII Stagione Musicale della Fondazione Istituto Liszt. Di seguito gli appuntamenti in programma nel sede della Fondazione di via Augusto Righi 30.
Martedì 4 settembre 2018 – ore 18
Profumo di terra fresca in Accademia.
Sonate per violoncello e pianoforte di George Enescu
Michele Russo, violoncello
Antonio Privitera, pianoforte
Domenica 16 dicembre 2018 – ore 17
Da Parigi a Bologna: in viaggio con Liszt e Rossini, I
Alessandro Commellato, pianoforte
Nell’ambito degli eventi collaterali alla mostra in San Giorgio in Poggiale ”Da Parigi a Bologna: in viaggio con Liszt e Rossini”
Domenica 3 marzo 2019 – ore 17
Conferenza-concerto
Il pianoforte, la notte, le campane
Luca Marconi, relatore
Stefano Malferrari, pianoforte
Domenica 19 maggio 2019 – ore 17
Conferenza-concerto
Pianoforte eroico
Francesco Giammarco, relatore e pianoforte
Mostra ed eventi collaterali
Nell’ambito delle Celebrazioni Rossiniane 2018 del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini "L’inquilino di Strada Maggiore e Piazza Rossini - Rossini a Bologna nel 150° della scomparsa" la Biblioteca di San Giorgio in Poggiale ospita la mostra Da Parigi a Bologna: in viaggio con Liszt e Rossini.
Il percorso espositivo mostra documenti d’archivio, provenienti dalla Fondazione Istituto Liszt e da San Giorgio in Poggiale, come le due lettere autografe di Listz e Rossini, e 25 pannelli che raccontano i viaggi di Liszt che, giovanissimo, parte da Vienna, passando per Parigi fino al suo arrivo in Italia: il focus della mostra sarà incentrato sul soggiorno bolognese del 1838 e sul rapporto di amicizia con Rossini.
Per tutta la durata della mostra sono previste visite guidate, conferenze, concerti.
Mostra ed eventi sono a cura di Rossana Dalmonte, Emanuela Marcante, Daniele Tonini.
Sabato 15 dicembre 2018 - Biblioteca di San Giorgio in Poggiale
ore 15.30, visita guidata con i curatori
ore 17.00, Rossana Dalmonte, Rossini - Liszt: un’amicizia imprevedibile?
Domenica 16 dicembre 2018 – Istituto Liszt, via Righi 30
ore 17.00, concerto di Alessandro Commellato, pianoforte. Musiche di Rossini e Liszt
Sabato 22 dicembre 2018 - Biblioteca di San Giorgio in Poggiale
ore 17.00, Maurizio D’Alessandro e Claudia Colombati, Liszt ad Albano
Domenica 23 dicembre 2018 - Biblioteca di San Giorgio in Poggiale
ore 17.00, Carla Bernardini, Liszt a Bologna: Santa Cecilia e la musica. Con Emanuela Marcante e Daniele Tonini
Sabato 29 dicembre 2018 - Biblioteca di San Giorgio in Poggiale
ore 17.00, Emanuela Marcante, Incontro con Marie D’Agoult, compagna di Liszt: una viaggiatrice europea tra arte e politica. Con Anna Zareba
Domenica 30 dicembre 2018 - Biblioteca di San Giorgio in Poggiale
ore 15.30, visita guidata
ore 17.00, Daniele Tonini, Rossini e Liszt: due talenti precoci? Immagini e narrazioni
Sabato 5 gennaio 2019 - Biblioteca di San Giorgio in Poggiale
ore 17.00, visita guidata alla mostra a cura di Fausta Molinari
Domenica 6 gennaio 2019 - Biblioteca di San Giorgio in Poggiale
ore 17.00, Nicolas Dufetel, Liszt e Rossini tra opera e chiesa
Sabato 12 gennaio 2019 - Biblioteca di San Giorgio in Poggiale
ore 17.00, Angelo Mazza, Viaggiatori d’arte in Italia: la quadreria della famiglia Sampieri
Domenica 13 gennaio 2019 - Biblioteca di San Giorgio in Poggiale
ore 17.00, Luca Baccolini, Viaggiare nella Bologna di ieri e di oggi: le tracce di Liszt e Rossini e della loro musica
Mercoledì 16 gennaio 2019 - Biblioteca di San Giorgio in Poggiale
ore 17.00, Pierangelo Bellettini e Daniela Schiavina, Viaggiare in San Giorgio in Poggiale con Liszt e Rossini: storia, archivi, arte. Con Emanuela Marcante e Daniele Tonini
Sabato 19 gennaio 2019 - Biblioteca di San Giorgio in Poggiale
ore 15.30, Mariateresa Storino, A passeggio per Pisa con Liszt
Sabato 19 gennaio 2019 - San Colombano-Collezione Tagliavini, via Parigi 5
ore 17.00, concerto di Costantino Catena, pianoforte. Musiche di Liszt e Rossini
nell’ambito di Pomeriggi musicali a San Colomabno
Domenica 20 gennaio 2019 - Biblioteca di San Giorgio in Poggiale
ore 17.00, Alessandro Taverna, Improvvisazione e rapsodia: atlante musicale e filosofico seguendo Liszt
Mercoledì 23 gennaio 2019 - Biblioteca di San Giorgio in Poggiale
ore 17.00, Jadranka Bentini e Piero Mioli, Viaggiare in San Giorgio in Poggiale con Liszt e Rossini: storia, archivi, arte. Con Emanuela Marcante e Daniele Tonini
Sabato 26 gennaio 2019 - Biblioteca di San Giorgio in Poggiale
ore 17.00, Elena Musiani e Mirtide Gavelli, Donne, intellettuali, artiste: viaggio tra le protagoniste della storia, dell’arte e della politica tra Parigi e Bologna. Con un intervento di Emanuela Marcante su Marie d’Agoult
Domenica 27 gennaio 2019 - Biblioteca di San Giorgio in Poggiale
ore 16.30, Bianca Maria Antolini e Annalisa Bini, Il magistero pedagogico di Liszt: da Parigi a Roma
Domenica 27 gennaio 2019 - San Colombano-Collezione Tagliavini, via Parigi 5
ore 18.00, concerto di Paola Mazzoli, mezzosoprano e di Carlo Mazzoli, pianoforte. Musiche di Liszt e Rossini
nell’ambito di Pomeriggi musicali a San Colomabno
Giovedì 31 gennaio 2019 - Museo della Musica, strada Maggiore 34
ore 17.00, Rossana Dalmonte, Emanuela Marcante, Daniele Tonini, Alla fi ne del viaggio. Parole e musica sul pianoforte Pleyel di Gioachino Rossini
Orario apertura mostra:
lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì ore 9-13
martedì ore 9-17
sabato e domenica ore 15-30-18.30
mercoledì 16 e 23 gennaio 2019 ore 16-19
Seconda edizione
Dopo il successo della prima edizione, l’Orchestra Mozart Festival torna a Bologna per il secondo anno consecutivo. Costituita da musicisti provenienti dall’Italia e da tutto il mondo, l’Orchestra Mozart si riunirà dal 26 al 28 aprile 2019 per due concerti sinfonici e uno da camera al Teatro Auditorium Manzoni, diretti ancora una volta, prima del suo annunciato periodo sabbatico, dal grande Maestro Bernard Haitink e con la partecipazione del pianista Martin Helmchen.
Oltre ai concerti al Teatro Manzoni, anche quest’anno il festival proporrà appuntamenti musicali diffusi nella città, un modo in più per coinvolgere ed avvicinare al mondo della musica classica un pubblico sempre più ampio, creando così veri e propri momenti di festa e di incontro fra la città e l’orchestra. Gli eventi off del festival iniziano sabato 27 aprile nel pomeriggio, quando alcuni musicisti dell’orchestra condurranno un laboratorio di musica per i più piccoli (ore 15.30, Salaborsa Ragazzi); la sera di sabato 27 sarà poi dedicata al Late Night Concert con I Solisti dell’Orchestra Mozart, quest’anno arricchito dalla collaborazione con il marchio Ducati: il concerto si terrà infatti presso il locale Scrambler Ducati Food Factory di via D’Azeglio (ore 22.00). L’ultimo evento off è in programma domenica 28 aprile, ore 11.00 con un concerto da camera all’interno delle prestigiose sale di Palazzo Isolani.
I concerti al Teatro Auditorium Manzoni
Venerdì 26 aprile 2019, ore 20.30
Orchestra Mozart
Bernard Haitink - direttore
I Solisti dell’Orchestra Mozart
Joseph Haydn, Sinfonia concertante per oboe, fagotto, violino, violoncello e orchestra in Si bemolle maggiore Hob. I:105
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 55, Eroica
Sabato 27 aprile 2019, ore 17.00
I Solisti dell’Orchestra Mozart
Elliott Carter, Scrivo in Vento per flauto solo
Ludwig van Beethoven, Sestetto per fiati in Mi bemolle maggiore op. 71
Benjamin Britten, Sei metamorfosi da Ovidio op. 49
Wolfgang Amadeus Mozart, Quintetto per archi n. 4 in Sol minore, K 516
Domenica 28 aprile 2019 ore 17.00
Orchestra Mozart
Bernard Haitink - direttore
Martin Helmchen – pianoforte
Felix Mendelssohn-Bartholdy, Ouverture da Sogno di una notte di mezza estate op. 61
Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra n. 22 in Mi bemolle maggiore K 482
Franz Schubert, Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore, D 485
mostra a cura di Nino Migliori
Il Premio Fabbri per l'arte, ideato in occasione del centenario dell'azienda, è una manifestazione triennale a cui dal 2005 hanno partecipato artisti di fama internazionale che hanno realizzato opere con tecniche e mezzi espressivi vari. Il legame con l'arte nasce fin dai primi anni di vita della Fabbri: è il fondatore stesso, Gennaro Fabbri, a commissionare a un ceramista il celebre vaso bianco e blu diventato icona aziendale. Un legame, quello con l'arte, che si rinnova negli anni '60, l'epoca del Carosello, con un "Pittore alla settimana", una serie di filmati pubblicitari in cui artisti emergenti, tra i quali anche un giovanissimo Guttuso, vengono ripresi nell'intento di creare le loro opere. Una tradizione di mecenatismo che si rinnova nel tempo assumendo connotati moderni.
Diciannove artisti in gara per la sesta edizione del Premio, interamente dedicata alla fotografia e curata da Nino Migliori, hanno interpretato e raccontato la storia, la tradizione, le simbologie dell'azienda conosciuta nel mondo per la celebre Amarena Fabbri, celebrando così, ciascuno a suo modo, i 13 anni e un secolo di un dolce mito italiano.
La mostra è realizzata in collaborazione tra "Fabbri 1905" e Polo Museale Emilia Romagna - Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Orari di apertura: dal martedì alla domenica 9:00 - 19:00. Chiuso lunedì
Teatro delle Moline – Stagione 2018/19
Italia, futuro prossimo. È stato costruito un muro di cemento armato lungo tutte le coste della Penisola Italiana. Nessuno può più entrare nel Paese e nessuno può uscirne. Addirittura nessuno può accedere più al mare. Sono stati costruiti tre “mari finti” nell’entroterra: uno al Nord, uno al Centro e uno, ancora in costruzione, al Sud. Una motivazione ufficiale non è mai stata data. La gente ha accettato la nuova condizione e la vita è continuata.
Una coppia, Maschio Alfa e Femmina, vive in balia del niente, unica possibilità per qualsiasi luogo limitato da un confine invalicabile. Finché l’arrivo di un estraneo sembra mettere in discussione tutto, minacciando sicurezza e certezze.
Border Line intende stimolare l’attenzione verso il fenomeno della migrazione, osservandolo in modo disincantato, esaltando l’aspetto dilagante delle tante xenofobie umane. I personaggi grotteschi si affrontano nell’assurdo contesto di una società che ha come parametro l’ottusa e spasmodica difesa della vacuità.
testo e regia Rosario Mastrota
con Antonio Tintis, Giuliana Vigogna e Matilde Vigna
casting Fabrizio Pizzuto, Donatella Codonesu e Andrea Cappadona
scenografia Mariachiara Arciero
logistica Ettore Nasa
luci, video e audio Giacomo Cursi
produzione Compagnia Ragli e KIT Italia
assistente alla regia Dalila Cozzolino
con il patrocinio di Dasud e ÀP Accademia
di Jorge R. Gutierrez | Future Film Kids 2018-2019
Il libro della vita
di Jorge R. Gutierrez (Messico, 2014, 95’)
Il film si basa sulla festa del Día de Muertos della tradizione messicana. Un tempo, al centro del Messico c’era la città di San Angel. Durante il Giorno dei Morti tutti gli abitanti andavano alle tombe dei loro cari portandovi dei doni, e passavano la serata tra festeggiamenti e balli. Quella notte La Muerte, sovrana della Terra dei Ricordati, e Xibalba, sovrano della Terra dei Dimenticati, a causa di alcune divergenze passate per il loro status di reggenti, decidono di fare una scommessa: se vincerà Xibalba, avrà come nuovo regno la Terra dei Ricordati, mentre La Muerte la Terra dei Dimenticati; se vincerà La Muerte Xibalba non dovrà più interferire con i mortali.
L’oggetto della loro scommessa sono tre ragazzini, Manolo Sanchez, il nuovo membro di una famiglia di toreri che desidera diventare un musicista, e Joaquín Mondragon, figlio dell’eroe della città, entrambi innamorati di Maria Posada, la figlia ribelle del Generale Posada.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.mast.org
Parte del programma Future Film Kids 2018-2019, sedicesima edizione della rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie, con cortometraggi, cartoni animati, giochi e merende.
di Tomm Moore | Future Film Kids 2018-2019
La canzone del mare
di Tomm Moore (Irlanda, 2015, 94’)
Saoirse, una bambina di 6 anni che vive all’interno di un faro con il padre e il fratellino, prova una misteriosa attrazione per il mare, da quando sua madre è scomparsa anni prima. Quando trova per caso una conchiglia magica e un mantello appartenuto alla madre, capisce di avere un legame con il mare che potrebbe rivelarle qualcosa sulla vera natura della sua famiglia, e parte per un fantastico viaggio negli abissi, dove nessuno è mai stato prima.
Ispirato alle leggende irlandesi, il film, candidato all’Oscar e diretto dalla più grande promessa del cinema d’animazione contemporaneo, il pluripremiato regista di “Secret of Kells”, è un emozionante e magico racconto di formazione popolato da streghe, foche magiche e altre magnifiche creature fantastiche.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.mast.org
Parte del programma Future Film Kids 2018-2019, sedicesima edizione della rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie, con cortometraggi, cartoni animati, giochi e merende.
di Hayo Freitag | Future Film Kids 2018-2019
Tiffany e i tre briganti
di Hayo Freitag (Germania, 2007, 75’)
La piccola Tiffany rimane orfana, e perciò viene affidata ad un orfanotrofio, un luogo privo di libertà e divertimenti. Durante il trasporto però la carrozza dove stava viaggiando viene assalita da tre brutti briganti. Grazie alla sua furbizia ed alla sua forza di spirito, la piccola riesce a convincere i tre fuorilegge di essere la figlia di un ricchissimo Maharajà, al quale potrebbero chiedere un ricco riscatto. I tre briganti decidono allora di portare la piccola nella loro caverna, ma non tardano a vedere la propria vita sconvolta dalla vivacità della piccola Tiffany.
Alla fine l’inganno viene scoperto e la piccola cacciata, ma i briganti, oramai affezionati alla sua presenza, e memori del loro passato di orfani, si pentono e la riprendono con loro. Il film è tratto dai libri per l’infanzia di Tomi Ungerer.
Costi
- merenda + laboratorio + film: 6 euro
- entrata al film per genitore\accompagnatore: 3 euro
Parte del programma Future Film Kids 2018-2019, sedicesima edizione della rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie, con cortometraggi, cartoni animati, giochi e merende.
Giovedì 20 dicembre - 20.30
CENA CONCERTO CON IL DUO MAVER IN ‘Musica del porto’
Sul palco Carlo Maver (bandoneon e flauti, composizione) e Giancarlo Bianchetti (chitarra).
Il Duo crea incontri musicali ambientati in immaginari porti della fantasia dove musicisti migranti provenienti da ogni continente condividono esperienze di vita e linguaggi musicali. Un repertorio di composizioni originali influenzate dal tango, dalla musica mediterranea, dal jazz e da contaminazioni africane.
Ingresso concerto: 5 euro + Tessera Arci 2018/19. Cena: 20 euro + Tessera Arci 2018/19.
Alle 17 The Anables in concerto
Domenica 16 dicembre - dalle 15 alle 20
MercatoDAVVERO | EDIZIONE DI NATALE
Per un giorno il Mercato Sonato torna alle sue origini, ospitando un mercatino vintage, second hand e bio, con proposte di creativi, artigiani, designers e produttori enogastronomici.
Non mancheranno musica, spettacoli, laboratori per bambini con ReMida Bologna Terre d'Acqua, nella magica atmosfera del Natale.
Alle 17 The Anables in concerto con i grandi successi del classico Rock'n'Roll anni '50 e '60 reinterpretati in italiano.
Ingresso gratuito
Sabato 15 dicembre - 20.30
JOE VICTOR + ESPOSITO
I Joe Victor iniziano a suonare nel 2014 nei locali di Roma. Dopo un anno di Rock and Roll pubblicano il primo lavoro ‘Blue Call Pink Riot’ per l’etichetta Bravo Dischi. Oltre 200 i concerti all’attivo nei primi due anni di vita della band, cui seguono le date all'estero, da Vienna, allo Sziget Festival di Budapest, fino a Londra. Nel 2017 registrano il secondo lavoro in studio con Matteo Cantaluppi: il disco intitolato ‘Night Mistakes’ è pubblicato da Bravo Dischi e distribuito da Believe Digital. L'album è anticipato dal singolo ‘Disco Folk Genial’.
Apre il concerto Diego Esposito. Toscano, classe 1986. Nel 2017 Esposito pubblica il suo primo disco ‘E’ più comodo se dormi da me’, per l’etichetta milanese Rusty Records, prodotto da Zibba, missato da Riccardo Parravicini e masterizzato da Giovanni Versari. Nel 2015 è finalista al Premio ‘De André’. Nel 2016, il musicista viene scelto per rappresentare il cantautorato italiano a Pechino per l’ambasciata italiana. L’anno successivo scrive la colonna sonora dello spettacolo ‘Something’ in scena al Teatro New Victory of Broadway di New York. Dal 2017 collabora come autore per Warner Chappell. Nel 2018 si esibisce al concerto del Primo Maggio in piazza San Giovanni a Roma.
Ingresso: 5 euro + Tessera Arci 2018/19.
di Jannik Hastrup | Future Film Kids 2018-2019
Samson e Sally
di Jannik Hastrup (Danimarca, 1984 , 60’)
Samson, piccola balena bianca, ascolta affascinato la storia del mitico Moby Dick. Ma di fronte al pericolo spesso ha una grande paura e non può realizzare il sogno di essere come il suo eroe. Solo dopo un lungo viaggio in un paese di sogno imparerà ad affrontare con coraggio tutti i pericoli del mondo moderno: scorie radioattive, mari inquinati e baleniere spietate. Un gabbiano sfrontato e due trichechi musicisti alleggeriscono il viaggio di Samson.
Diretto da un maestro dell’animazione danese, un classico animato per tutte le età che affronta grandi temi come l’ecologia e la crudeltà dell’uomo verso la natura.
Costi
- merenda + laboratorio + film: 6 euro
- entrata al film per genitore\accompagnatore: 3 euro
Parte del programma Future Film Kids 2018-2019, sedicesima edizione della rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie, con cortometraggi, cartoni animati, giochi e merende.
Venerdì 14 dicembre - 20.30
AFRODISIA con i Voodoo Sound Club + Zingabeat Dj Set
La cultura africana con tutto il suo fascino sbarca al Mercato Sonato. In programma il concerto dei Voodoo Sound Club e a seguire selezione musicale di Zingabeat Dj e Producer di AfroFunk, Nu Disco (Montevideo - Uruguay).
Apertura di serata con la scuola Danza l’Africa di Bologna.
A condire il tutto i sapori della cucina africana.
Ingresso: 5 euro + Tessera Arci 2018/19.
Sabato 8 dicembre - 21.00
APOLLO BROWN & SUFF DADDY, BACK TO BACK SET
Appuntamento con la musica Black che vede protagonisti due produttori hip hop di fama internazionale:
Apollo Brown (US) è un produttore e beatmaker pilastro della scena hip hop underground di Detroit e Americana. Ha prodotto beat per alcuni dei più celebri MC americani da Chance The Rapper a Masta Ace. Il suo mix di beat anni ‘90 dal sapore classico, soul e funk, uno studio ricercato del suono e i suoi sample d'autore sono alcuni dei segni caratteristici di un autore definito dalla rivista americana Pitchfork come "il sinfonista del sampling soul".
Suff Daddy (GER) è un producer Berlinese che mischia stili moderni e nostalgici. Il suo ultimo album ‘Birdsong’ del 2016 è pubblicato da Jakarta Records in Germania.
Warm-up by Strictly Underground | Dj set by ClubSmokas & B-boying by Wired Monkeys
Ingresso: 8 euro + Tessera Arci 2018/19.
Classica da Mercato
Mercoledì 26 dicembre - 20.30
‘BOLLICINE’ PROVA GENERALE
Prova generale di ‘Bollicine’, il tradizionale concerto di fine anno in stile viennese che l’Orchestra Senzaspine porterà il 27 e 28 dicembre al Teatro Duse di Bologna, il 29 dicembre al Teatro Nuovo di Ferrara ed il 30 dicembre al Teatro Consorziale di Budrio.
Ingresso: 8 euro intero, 5 euro under 30 con consumazione inclusa + Tessera Arci 2018/19
A cura di Associazione Senzaspine.