Locomotiv club | Eventi 2018/19
I The Lemonheads, dopo dieci anni dalla pubblicazione di “Varshons” tornano in Italia per presentare il loro nuovo album di cover “Varshons II”, in uscita l’8 febbraio su Fire Records
24 febbraio 2019 ore 20:00
15 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Funk Shui Project è un collettivo di musicisti e produttori torinesi attivo dal 2008, il cui primo omonimo album ufficiale è uscito nel 2014, e ora sono pronti a lanciare il loro nuovo lavoro. Dopo la collaborazione con Willie Peyote nel disco d’esordio, stavolta il progetto, attualmente formato dal bassista-fondatore Alex “Jeremy”, il beatmaker Natty Dub, il chitarrista-cantautore Giacomo (Due venti contro) e il batterista Manuel Prota, si è affidato alla voce di Davide Shorty, cantautore, rapper e beatmaker che ha debuttato nel 2016 con “Straniero”. Il risultato è “Terapia di gruppo”, uscito il 21 settembre per Macro Beats/Artist First e anticipato dal brano “Blues di Mezzogiorno”, pubblicato il 7 settembre e ora accompagnato da un video girato presso il SuperBuddha di Torino, con la regia di Nacho Tranquilo & Giovanni Bottisio.
26 gennaio 2019 ore 20:30
8 euro in prevendita | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
visita guidata speciale per gli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna
Questa visita è riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna.Un percorso, insieme a Roberto Martorelli, Museo civico del Risorgimento, nell’istituto fondato nel 1825 per volontà dell’architetto Angelo Venturoli. Sarà possibile ammirare pitture, sculture e disegni realizzati sia dagli artisti che si sono formati nel Collegio, sia di quelli che vi hanno insegnato, con tanti confronti con le opere della Certosa.
Prenotazione obbligatoria sul sito Eventbrite:
> prenota qui per la visita delle ore 16.00
> prenota qui per la visita delle ore 17.15
riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna
Visita guidata gratuita alla mostra Je ne veux pas mourir idiot - Il Sessantotto dall'università al mondo riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna. Per questa occasione speciale sarà offerto l'ingresso gratuito (invece che ridotto) alla mostra.
In occasione del cinquantesimo anniversario del Sessantotto studentesco, il Museo Europeo degli Studenti ha dedicato a questo tema un percorso espositivo all’interno delle sue sale. Il filo conduttore della mostra è legato all’espansione planetaria del movimento che, oltre a diffondersi nello spazio geografico, funse da volano a una serie di proteste e rivendicazioni sviluppatesi in parallelo al di fuori dell’Università.
Il movimento, nato originariamente a metà degli anni Sessanta negli Stati Uniti in opposizione alle discriminazioni razziali e alla guerra in Vietnam, raggiunse la sua massima espansione nel 1968 nell’Europa occidentale, col suo apice nel Maggio francese.
Se le università furono indubbiamente il contesto di formazione del movimento, di fatto la contestazione fuoriuscì ben presto da campus e atenei per attraversare luoghi di lavoro, città, istituzioni culturali e altri spazi ancora.
Documenti, libri, foto, audio e video presentati all’interno del percorso espositivo intendono rendere conto della straordinaria estensione territoriale raggiunta dalla contestazione, coinvolgendo svariati contesti sociali.
L’esposizione, curata da Maria Teresa Guerrini e Marica Tolomelli, è stata realizzata dal Sistema Museale di Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Storia Culture Civiltà e con l'Archivio Storico dell’Università di Bologna.
visita guidata gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani
Visita guidata alla mostra NON SOLO POP! Opere degli anni Sessanta dalla collezione del MAGI’900.
Valeria Tassinari (curatrice della mostra) guiderà i visitatori all’interno del percorso espositivo, mostrando i differenti linguaggi espressi dagli artisti durante il mitico decennio.
Nell’immaginario di tutti l’arte internazionale degli anni Sessanta parla di sperimentazione e reazione all’eredità del passato. Ma, se è vero che in quel decennio tra Stati Uniti e Europa si sono imposti nuovi modi di concepire il ruolo dell’immagine con l’arte e con la vita, è innegabile che la cesura rispetto all’eredità del dopoguerra non fu poi così totale.
Da questa constatazione prende spunto una mostra intensa ed eterogenea, che attinge dalla vasta raccolta permanente del MAGI’900 una selezione di oltre cento opere di altrettanti autori, per ricordare come, accanto alle ricerche e ai nomi che oggi sono ormai ben storicizzati (anche grazie alla loro crescente affermazione nel mercato dell’arte), ve ne furono molti altri, in una polifonia di linguaggi ben rappresentativa di quel clima di totale apertura e germinante creatività.
La visita e l'ingresso alla mostra sono gratuiti e riservati agli abbonati Card Musei Metropolitani. – Prenota qui
visita guidata gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani
Il Museo Marconi offre agli abbonati Card Musei Metropolitani una visita guidata gratuita a Villa Griffone. La villa, oggi sede del museo, fu la residenza da fine '800 della famiglia Marconi, il luogo dove ebbe inizio la comunicazione senza fili.
Apparati scientifici originali, ricostruzioni accurate e funzionanti, materiale d'epoca, allestimenti multimediali ripercorrono la storia delle radiocomunicazioni dai primi esperimenti di telegrafia senza fili qui svolti da un giovane aspirante inventore nella soffitta-laboratorio ai clamorosi esperimenti che lo portarono a sviluppare la sua invenzione nel mondo. Inventore e imprenditore di fama mondiale, premio Nobel per la Fisica nel 1909, seguì gli sviluppi di quel wireless che aveva avviato nella campagna bolognese e ne predisse scenari futuri che ci hanno portato al costante scambio di comunicazione grazie alla tecnologia radio.
La visita inizia nel bellissimo parco della Villa e si sviluppa nelle diverse sale del Museo comprendendo anche filmati e apparati interattivi oltre all'affascinante strumentazione d'epoca.
Posti limitati, prenota ora!
visita guidata nell'ambito della rassegna “Il Medioevo alla Pinacoteca Nazionale di Bologna”
Visita guidata a cura di Francesca Passerini, nell'ambito della rassegna “Il Medioevo alla Pinacoteca Nazionale di Bologna”.
La Pinacoteca Nazionale conserva diverse croci dipinte, realizzate tra l XIII e il XV secolo. Dal Maestro dei Crocifissi francescani, attraverso Giovanni da Modena, per arrivare a Michele di Matteo, il percorso permetterà di seguire l'evoluzione nella rappresentazione di questa particolare tipologia di opera, centrale nelle chiese e nelle basiliche medioevali.
Per gli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna la visita e l'ingresso al museo sono gratuti.
visita guidata gratuita riservata ai possessori della Card Musei Metropolitani
A Castenaso un museo d'eccellenza nazionale che raccoglie le tracce di un popolo antichissimo.
Un viaggio nel tempo in compagnia di un archeologo, nella perduta quotidianità della prima età del Ferro italiana, alla scoperta delle attività che si svolgevano fuori e dentro la capanna.
Il MUV offre una visita guidata gratuita riservata ai possessori della Card Musei Metropolitani sabato 5 gennaio 2019, alle ore 10.30, non solo all'allestimento permanente del Museo, con le stele ed i corredi del sepolcreto di Marano di Castenaso (VII sec. a.C.), ma anche alla mostra temporanea "Oggetti dal quotidiano: un giorno all’interno di un villaggio villanoviano” e alla ricostruzione della capanna villanoviana, realizzata a grandezza naturale e completamente arredata, nel giardino del MUV.
Il percorso di visita è incentrato su alcuni reperti di grandi dimensioni collocati su una pedana al centro della sala: tre doli, ovvero tre grandi vasi ceramici di forma sferica, utilizzati per immagazzinare provviste alimentari come cereali e legumi tostati ed essiccati, ed un anello di terracotta pertinente alla camicia di un pozzo. Attorno a questi manufatti, attrezzi e utensili legati sia alle attività femminili per eccellenza, come la filatura, la tessitura, la preparazione, la conservazione e la cottura dei cibi, sia alle pratiche tipiche del genere maschile, come l’agricoltura, l’allevamento, la caccia e la pesca. In esposizione reperti provenienti da importanti istituzioni museali italiane, tra cui il Museo nazionale della Siritide di Policoro (MT) ed il Museo delle Civiltà di Roma.
La visita è gratuita, ma è previsto il pagamento del biglietto di ingresso al museo alla tariffa ridotta di 2€. Prenota qui
Visita guidata riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna
Il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica ha sede nel centro storico di Bologna all’interno del prestigioso Palazzo Sanguinetti.
Il percorso espositivo, la biblioteca musicale, l’area eventi, i laboratori per la didattica, il foyer con le postazioni multimediali interagiscono con le stanze decorate da Pelagio Pelagi, Serafino Barozzi, Vincenzo Martinelli, Antonio Basoli, proponendo il Museo come un luogo vivace, polifunzionale e interattivo, frequentato dagli addetti ai lavori e dagli appassionati come dai turisti, dagli adulti come dai bambini, con un unico comune denominatore: la musica in tutte le sue forme ed espressioni.
Sopra tutti un nume tutelare: quel Padre Giovanni Battista Martini - una delle più illustri personalità del Settecento musicale europeo - grande erudito, “vorace” collezionista, teorico e compositore, nonché ricercato maestro di contrappunto osservato, cui si deve il nucleo originario delle imponenti collezioni musicali bolognesi.
Visita guidata gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna
L’ingresso al museo è gratuito per i possessori della Card.
oltre 300 sculture in terracotta
Nelle sale settecentesche di Palazzo Isolani oltre 300 sculture in terracotta di Ivan Dimitrov, l’artista e scultore bulgaro di nascita, ma bolognese di adozione. Tra queste i grandi presepi scenografici dedicati ai maestri della storia dell'arte, come Leonardo, Dürer, Rubens e Brueghel.
Le opere, dai 30 ai 50 cm, modellate da Dimitrov a pezzo unico, sono composte in piccoli gruppi o sono inserite in imponenti e ricercate scenografie, fino a oltre 4 metri di larghezza.
La mostra a Palazzo Isolani è anticipata dal presepe artistico allestito durante il periodo natalizio in Corte Isolani: una creazione inedita e originale di Ivan Dimitrov che ha preso spunto da alcuni quadri del pittore Sandro Botticelli per realizzare la maestosa scenografia di un antico tempio all'interno della quale ha ambientato il gruppo della Natività.
Orario di apertura della mostra
- feriali, 24 e 31 dicembre: ore 9.30-13.00 e 14.30-17.30
- festivi: ore 9.30-13.00 e 14.30-20
- Natale e Capodanno: ore 10.00-13.00 e 15.00-20.00
Ingresso € 7
La biglietteria chiude mezz’ora prima.
appuntamento speciale per le famiglie durante le vacanza di Natale
Un appuntamento speciale per le famiglie alla Fondazione Massimo e Sonia Cirulli durante le vacanza di Natale. Giovedì 27 e venerdì 28 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 11.30 e dalle ore 16.00 alle ore 17.30 sarà possibile iscrivere i bambini al laboratorio gratuito paroLIBERI tutti! che prevede una breve visita alla mostra e la preparazione di un divertentissimo libro futurista con la tecnica del cut-up e del collage.
Nel frattempo i genitori potranno godersi la visita guidata gratuita alla mostra UNIVERSO FUTURISTA pagando solo il biglietto d’ingresso ridotto (sconto del 10% sul costo del catalogo della mostra riservato ai possessori della Card Musei Metropolitani).
Costo per gli abbonati Card Musei Metropolitani
- bambini: laboratorio gratuito (max 2 bambini accompagnati da un adulto)
- adulti: biglietto d’ingresso ridotto a 8 euro (visita guidata omaggio)
La gratuità del laboratorio è subordinata all’accesso in mostra dell’adulto accompagnatore.
Costi per chi non è abbonato:
- bambini: 5 euro laboratorio + 5 euro biglietto d’ingresso ridotto
- adulti: 5 euro visita guidata + 5 euro biglietto d’ingresso ridotto
Prenotazione richiesta entro venerdì 21 dicembre:
didattica@fondazionecirulli.org – tel. 338 1729236 (lun - ven 9.30 - 14.30)
I laboratori e le visite guidate saranno attivati previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Incontro con Valerio Mastandrea e Wu Ming
Valerio Mastandrea e i Wu Ming presenteranno al pubblico le loro ultime creazioni. Mastandrea parlerà di Ride, suo esordio dietro la macchina da presa (presentato in anteprima al Torino Film Festival e che lo stesso attore-regista presenterà alle ore 21 al Cinema Arlecchino), mentre il collettivo bolognese presenterà il suo ultimo romanzo, Proletkult.
Ingresso libero
(The Glass Castle, USA/2017) di Destin Daniel Cretton (127')
Il film è programmato anche in versione originale, sottotitoli italiani.
Per quanto folli possano essere i nostri familiari non possiamo smettere di amarli. Lo sa bene la giornalista americana Jeannette Walls, che nel romanzo autobiografico da cui il film è tratto (bestseller da quasi tre milioni di copie vendute e tradotto in oltre venti lingue) racconta la propria infanzia nomade al seguito di due genitori selvaggi e anticonformisti. Rex e Rose (nel film Woody Harrelson e Naomi Watts), due spiriti liberi che impongono il loro stile di vita errante ai quattro figli, trascinandoli dal deserto alle montagne, dalla California al West Virginia, abitando in automobile, in baracche o sotto il cielo stellato. Il castello di vetro è la storia di una famiglia anomala e spericolata e di una figlia divisa tra l'amore smisurato per i genitori e il desiderio di costruirsi una propria esistenza.
di Oh Seong-yun | Future Film Kids 2018-2019
Leafie - La storia di un amore
di Oh Seong-yun (Corea del Nord, 2012, 97’)
In un allevamento di polli tra centinaia di galline si trova Leafie, una creatura straordinaria che sogna una vita fuori dalla gabbia. Leafie riesce a sfuggire dalla prigionia usando la sua intelligenza e, mentre si avventura nel bosco alla ricerca di se stessa, viene braccata da una feroce donnola chiamata One Eye. Leafie si salva grazie all’aiuto dell’anatra coraggiosa, Wanderer. Mentre Leafie inizia ad adattarsi alla vita selvaggia del bosco, scopre che la compagna di Wanderer è una bellissima anatra dalle piume bianche. Un giorno questa viene uccisa da One Eye. Leafie, entrando nel nido abbandonato, trova un uovo ancora caldo e si adagia teneramente su di esso. Inizia una nuova vita e una nuova storia.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.mast.org
Parte del programma Future Film Kids 2018-2019, sedicesima edizione della rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie, con cortometraggi, cartoni animati, giochi e merende.
di Rémi Chayé | Future Film Kids 2018-2019
Sasha e il Polo Nord
di Rémi Chayé (Francia, Danimarca, 2017, 81’)
Sasha, una giovanissima aristocratica russa alla fine del XIX secolo, sogna il Grande Nord e si avrebbe voglia di vedere suo nonno Oloukine, un rinomato scienziato ed esploratore dell’Artico che non ha mai fatto ritorno dall’ultima esplorazione alla conquista del Polo Nord. Lui ha trasmesso la sua vocazione a Sasha che non ha alcuna intenzione di compiacere i genitori sposando l’uomo che hanno scelto per lei. Sasha si ribella a questo destino e decide di raggiungere Oloukine verso il Grande Nord.
Sasha e il Polo Nord è un film di formazione dove è il ricco a trasformarsi in povero per coronare un sogno e dove la rivendicazione di genere prende una via poetica. L’animazione bidimensionale dona a tutta la narrazione un sapore rètro e immagini vive e guizzanti.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.mast.org
Parte del programma Future Film Kids 2018-2019, sedicesima edizione della rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie, con cortometraggi, cartoni animati, giochi e merende.
La Baracca - Testoni Ragazzi | Spettacolo (a sorpresa!) di Natale!
Sapete che nel mondo ci sono tanti Pinocchi?
E ogni Pinocchio ha un Gatto e una Volpe che lo vogliono acciuffare per rubargli tutte, ma proprio tutte le monete?
Il gatto e la volpe di questa storia non sono molto fortunati. Non sono mai riusciti ad acciuffare il loro Pinocchio. Ci hanno provato in tutti i modi!
Quasi non si ricordano più come è fatto.
E allora si preparano a festeggiare a modo loro il Natale, con un punch al rum e un panettone scaduto.
E a Pinocchio non vogliono proprio pensarci più!
Certo che se si potesse avverare un desiderio di Natale, se potessero avere un dono da Babbo Natale… Chissà cosa chiederebbero?
compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Enrico Montalbani
cast: Matteo Bergonzoni e Lorenzo Monti
costumi: Tanja Eick
durata: 30’ circa
Spettacolo per bambini da 4 a 8 anni
Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it
di Jacques-Rémy Girerd | Future Film Kids 2018-2019
Mia e il Migù
di Jacques-Rémy Girerd (Francia, Italia, 2008, 92’)
Mia è una bambina di 10 anni che vive in un villaggio dell’America del Sud, con tre piccole vecchiette centenarie. La madre è scomparsa da tempo mentre Pedro, il padre, è stato costretto a partire per poter lavorare come operaio in un cantiere. Una notte, svegliata di soprassalto da un brutto presentimento, la bambina decide di mettersi alla ricerca del genitore. Così, dopo aver recuperato i suoi tre amuleti (un dado, una piuma e un guscio di lumaca), parte per un viaggio che la porterà a incontrare i Migù (strani spiriti della foresta) e, grazie a loro, a conoscere la forza e le meraviglie della natura.
Oltre alla tematica ecologista il film affronta anche le difficoltà economiche del Sud del mondo e quelle del rapporto genitori-figli. Mia e il Migù ha vinto l’European Film Awards per il miglior film d’animazione nel 2009.
Costi
- merenda + laboratorio + film: 6 euro
- entrata al film per genitore\accompagnatore: 3 euro
Parte del programma Future Film Kids 2018-2019, sedicesima edizione della rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie, con cortometraggi, cartoni animati, giochi e merende.
di Dominique Monféry | Future Film Kids 2018-2019
Nat e il segreto di Eleonora
di Dominique Monféry (Francia, Italia, 2009, 80’)
E se i libri prendessero vita? E se la vita di questi libri fosse magica e coinvolgente? La famiglia di Nat eredita dalla zia Eleonora la sua casa sulla scogliera, in cui il piccolo Nat scopre una stanza segreta, di cui la zia Eleonora gli raccontava quando gli leggeva le sue storie preferite. Nat scoprirà che in quella stanza si nasconde una enorme e magica biblioteca, dove i personaggi prendono vita ed escono dai propri libri.
Il compito di Nat sarà quello di pronunciare una frase magica per permettere alle fiabe di continuare a vivere, ma leggere non è proprio il suo forte! C’è anche chi vorrebbe vendere tutti i libri al rigattiere Ramazzatutto, e questa non è certo una buona notizia.
Costi
- merenda + laboratorio + film: 6 euro
- entrata al film per genitore\accompagnatore: 3 euro
Parte del programma Future Film Kids 2018-2019, sedicesima edizione della rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie, con cortometraggi, cartoni animati, giochi e merende.
Covo Club concerti 2018/19
Uno dei tesori più amati della Francia, The Limiñanas sono una coppia e una band. Marie (batteria, voce) e Lionel (chitarra, basso, tastiere e voce). Il duo originario di Perpignan cavalca il confine tra psych, shoegaze e yé-yé.
DATA UNICA ITALIANA
AFTERSHOW
tba
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Tra art pop e suggestioni nordiche, poco più che ventenne, la giovanissima cantante norvegese si sta facendo strada nel mondo della musica a ritmi di premi internazionali e tour completamente sold-out. Conosciuta ai più per la cover del famoso brano degli Oasis, “Half the World Away”, AURORA è nata e cresciuta a Bergen, in Norvegia. Ispirata alle atmosfere dark ed alla malinconia dei cieli grigi della sua terra, la giovane cantautrice crea un sound a tratti misterioso.
Alcuni dei suoi singoli sono stati inoltre scelti per la realizzazione di alcune serie TV di successo, tra cui “The Flash”, “Teen Wolf” e come colonna sonora per il videogame FIFA 16.
13 gennaio 2019 ore 19:30
22 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019