Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 59 min 10 sec fa

Ammore e malavita

Gio, 04/19/2018 - 18:38

(Italia/2017) dei Manetti Bros. (134')

"Dopo Song'e Napule i Manetti Bros. tornano alle melodie partenopee con un budget più solido e ambizioni da musical. Si parte da Scampia e si attraversa Posillipo, senza dimenticare Castel dell'Ovo e il centro storico, tutti set per una storia di camorra e riscatto commentata da un'ottima colonna sonora pop, tra neomelodico e tradizione rivisitata. Pastiche un po' alla buona? Sì, ma anche reinvenzione cinefila delle serenate calibro 9 di Mario Merola, con citazioni che tengono insieme Hollywood e poliziottesco. Impagabili Claudia Gerini, Serena Rossi e Giampaolo Morelli" (Roy Menarini). Fresco vincitore ai David di Donatello.

La Certosa di Bologna - Un cimitero che si può definire Museo

Gio, 04/19/2018 - 16:04

visite guidate riservate agli abbonati Card Musei Metropolitani

Per tutto l'Ottocento il complesso monumentale della Certosa fu meta del turismo internazionale: Byron, Dickens e Turgenev hanno lasciato traccia scritta delle loro impressioni. 
Roberto Martorelli, del Museo civico del Risorgimento, accompagnerà gli abbonati Card Musei Metropolitani in una passeggiata alla scoperta dei capolavori della Certosa attraverso memorie illustri. 

Sono previste due date:
13 giugno 2018, ore 16
26 settembre 2018, ore 16

Ritrovo all'ingresso principale (Cortile Chiesa), via della Certosa 18.

Le visite sono gratuite e riservate agli abbonati Card Musei Metropolitani
Posti limitati, prenota qui la visita del 13 giugno 2018

Visita guidata al Museo Morandi, la Collezione

Gio, 04/19/2018 - 15:38

visita guidata

L'allestimento ripercorre le diverse fasi della vicenda artistica di Giorgio Morandi, proponendo accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei.
Il percorso, recentemente rinnovato, include anche una sezione specificamente dedicata all'Incisione.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00

L'arte al tempo di Francesco Francia: Innocenzo da Imola e il raffaellismo emiliano

Gio, 04/19/2018 - 15:33

visita guidata

Visita guidata con Giacomo Alberto Calogero, in occasione della mostra Il genio di Francesco Francia presso la Pinacoteca Nazionale organizzata in collaborazione con i Musei Civici d’Arte Antica.

L'Uomo musicale, un "patrimonio dell'umanità"

Gio, 04/19/2018 - 15:30

incontro | wunderkammer. Il museo delle meraviglie

Per il ciclo Ri-Creazioni II. Le collezioni musicali raccontate, incontro con Paolo Gozza e Laurence Wuidar.

A cura di Athena Musica, gruppo di studio del Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Immagini, simbologia e automi antropomorfi dell'uomo musicale europeo nella collezioni museali.

È possibile prenotare i biglietti su www.museibologna.it/musica.

Let's speak in english

Gio, 04/19/2018 - 15:20

Visita guidata in lingua alla mostra Il genio di Francesco Francia. Un orafo pittore nella Bologna del Rinascimento 

La visita alla mostra Il genio di Francesco Francia e alla collezione della Pinacoteca sarà il pretesto per imparare, in modo divertente, il lessico inglese legato all’Arte. Scopriremo che “oil on canvas” è l’olio su tela, che orafo è “goldsmith” e pittore è “painter”, che “binder” significa legante, e che Rinascimento è Renaissance. Un piccolo manuale pronto all’uso, per poter cominciare a viaggiare il mondo a caccia di capolavori.

A cura di ComunicaMente 
prenotazione obbligatoria didattica@comunicamente.it 
346-4799651 (attivo dal lunedì a venerdì, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00) 
Costo della visita: 7 € + biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna (gli abbonati Card Musei Metropolitani entrano in Pinacoteca gratis)

L’Illustratore e la miniatura nei manoscritti universitari bolognesi del Trecento

Gio, 04/19/2018 - 15:07

incontro | L’autore e il suo libro

Presentazione del volume di Gianluca Del Monaco, BUP, 2018.

I Musei Civici d’Arte Antica proseguono l’iniziativa L‘autore e il suo libro, il ciclo di incontri che mette l’autore in dialogo con il pubblico, nell’intento di raccontare il percorso di elaborazione del testo, dalla nascita della prima idea all’avventura della ricerca fino alla formulazione di ipotesi conclusive.

Di bocca in bocca

Gio, 04/19/2018 - 14:35

azione performativa all’interno della Pinacoteca, realizzata da Ateliersi insieme a un gruppo di venti cittadini 

La sera di venerdì 4 maggio, presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna, il collettivo Ateliersi presenta "Di bocca in bocca", un'azione performativa site specific realizzata insieme a un gruppo di venti cittadini nel corso di un laboratorio incentrato sul rapporto fra arte ed esperienza.
Ponendosi in relazione prossima e personale con le opere esposte, i partecipanti hanno creato una performance che andrà in scena in due repliche durante la serata: alle 18.45 e alle 21.15.

Fra i due spettacoli, alle 20, gli abbonati Card Musei Metropolitani potranno prendere parte (su prenotazione) a una visita guidata alla mostra “Il genio di Francesco Francia. Un orafo pittore nella Bologna del Rinascimento”, mentre in Aula Gnudi sarà proiettato a ciclo continuo (dalle 18.00 al 23.00) un video su Guido Reni prodotto da Polo Museale Emilia Romagna – Pinacoteca Nazionale di Bologna – Accademia di Belle Arti di Bologna.

Gli spettacoli sono aperti al pubblico, ingresso con il biglietto della Pinacoteca.
Gli abbonati Card Musei Metropolitani entrano gratis.
La visita guidata alla mostra di Francesco Francia è riservata agli abbonati Card Musei, i posti sono limitati, prenota qui

Programma
18.45 - 19.45 Di bocca in bocca, azione performativa site specific
20.00 - 21.00 Visita guidata alla mostra su Francesco Francia riservata agli abbonati Card Musei (su prenotazione)
21.15 - 22.15 Di bocca in bocca, azione performativa site specific
18.00 - 23.00 Documentario su Guido Reni, a ciclo continuo in Aula Gnudi

In via eccezionale, la sera di venerdì 4 maggio dalle ore 18.00 la Card Musei Metropolitani potrà essere acquisita in Pinacoteca ad un prezzo promozionale di 20€ anziché 25€.

Per lavori di manutenzione dell’ascensore non sarà possibile garantire l’accesso ai disabili.

Di Bocca in Bocca è un progetto del collettivo artistico Ateliersi promosso nell’ambito di U-Lab, un laboratorio che sperimenta nuove pratiche partecipative in Zona Universitaria, finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration and Optimization of Cultural heritage in Knowledge and creative cities) con fondi europei Horizon2020 e realizzato in collaborazione con Card Musei Metropolitani di Bologna e Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Eroicamente Beethoven

Gio, 04/19/2018 - 11:25

Domenico Nordio e Orchestra Senzaspine

Direttore: M° Tommaso Ussardi

In programma il Concerto in Re Maggiore per Violino e Orchestra op. 61 e l’’Eroica’.

Mettiamoci all'OPERA

Gio, 04/19/2018 - 10:27

Conferenze dialogate e workshop gratuiti 

“Mettiamoci all’opera” conta tre eventi gratuiti e aperti in cui tramite conferenze  e workshop si indagheranno in particolare tre tematiche legate all’Opera e al Teatro. 

Programma:

Venerdì 20 aprile, dalle 18:00 - 21:00 : “L’Opera e il cibo”
Conferenza dialogata + Degustazione a cura di Scuderia - FF Urban CooLab
Il primo incontro coniugherà l’Opera con il cibo 

Venerdì 18 maggio, 17.30 – 21.00: “L’Opera e il rapporto maschile/femminile”
Workshop di improvvisazione teatrale tenuto da Vincenzo Picone (max 30 posti, per iscriverti scrivi a bologna@culturit.org ) + Conferenza dialogata
Fondamentale il secondo incontro per indagare il complesso rapporto tra maschile/femminile, con la possibilità di partecipare anche ad un workshop di improvvisazione teatrale.


Venerdì 25 maggio, 17.30 – 21.00, “L’Opera e la moda”
Workshop a cura della Direttrice di Reparto di Sartoria del Teatro Comunale, Stefania Scaraggi + Conferenza dialogata
Ultimo ma non meno importante, un incontro che intende indagare lo stretto legame tra l’Opera e la moda, grazie a protagonisti di eccezione

Per registrarsi agli eventi e per ulteriori informazioni scrivete a bologna@culturit.org 

Gli eventi sono organizzati da Culturit Bologna in collaborazione con il Teatro Comunale Bologna

U-Lab è il laboratorio di pratiche partecipative dedicato alla Zona Universitaria finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration and Optimization of Cultural heritage in Knowledge and creative) che coinvolge Comune di Bologna Iperbole Rete Civica, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Fondazione Rusconi e Teatro Comunale Bologna ed è coordinato da URBAN CENTER BOLOGNA.

Anthony Braxton & Jacqueline Kerrod DUO (Bologna) 2018

Mer, 04/18/2018 - 16:03

A n g e l i c A  2 8 

Anthony Braxton & Jacqueline Kerrod  DUO (Bologna) 2018 (Stati Uniti)  prima assoluta
Anthony Braxton sax contralto, sax sopranino; Jacqueline Kerrod arpa

musiche di Anthony Braxton

Biglietti

15 €
ridotto 8 € 
per studenti dell’Università di Bologna e del Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna

Per gli  abbonati Card Musei Metropolitani verrà applicato uno sconto di 2 € sul biglietto intero

La biglietteria apre 30 minuti prima dell’orario del concerto

Liberare la voce - esprimersi in musica

Mer, 04/18/2018 - 15:55

A n g e l i c A  2 8 

Saggio – laboratorio sulla voce di Cristina Zavalloni

Marta Abatematteo voce; Maria Fortuna voce; Alessandra Laganà voce;
Sara Tinti voce; Federica Ugolini voce;

Manuel Magrini pianoforte

musiche di Jerome Kern, Louis Andriessen, Antônio Carlos Jobim

a cura di Cristina Zavalloni

con il sostegno della Fondazione del Monte

Ingresso libero

5 donne che cantano. 5 voci, personalità, mondi vocali diversi tra loro. 1 pianista che le accompagna. 
4 famiglie di brani a cui attingere: classici, di musica contemporanea, popolare e jazz. 
Stiamo lavorando così da novembre: 7 incontri, 1 al mese, durante i quali, con l’ausilio di Manuel Magrini, guido questo laboratorio nell’affrontare un repertorio che mi appartiene e che frequento. Ho scelto una rosa di musiche molto precise per far da collante a tanta biodiversità: il corso era infattiaperto a cantanti di qualsiasi  estrazione stilistica, purchè professionisti. Alcuni brani prevedono una vocalità impostata, altri no. Tutti hanno bisogno di un’interprete partecipe ed espressiva per prendere vita. Per alcune di loro è tutto nuovo.  Impariamo a costruire un duo, ad ascoltare, a familiarizzare con la pagina scritta, a liberarcene. Impariamo a far musica. Il saggio sarà il risultato di questo laboratorio.

Cristina Zavalloni

Piccolo Coro Angelico - Momento saggio

Mer, 04/18/2018 - 15:49

A n g e l i c A  2 8 

Piccolo Coro Angelico - Momento saggio

Giovanna Giovannini direzione; Silvia Tarozzi direzione;
Gloria Giovannini coordinamento;

Piccolo Coro Angelico:
Agata Celli, Alice Tubertini, Amalia Giuditta Cantaluppi, Bianca Moruzzi, Elisa Zerbo,
Elvira Apolito, Luigi Moruzzi, Giulia Bugugnoli, Greta Bünger Gadale,
Lorenzo Salvage, Mara Limpens, Marco D’Ercole, Miro Montanari, Olga Cau,
Romeo Celeste Simonini, Sofia Schembri

Ingresso libero

Si conclude la settima stagione di lavoro del Piccolo Coro Angelico che quest’anno è stata particolarmente ricca di concerti e di momenti creativi. A novembre il coro ha cantato e sonorizzato gli spazi espositivi di Mambo e la sede di MET, Compagnia Cantieri Meticci, in occasione della Settimana dei diritti dell’infanzia; in gennaio ha partecipato al concerto del Coro delle Mondine di Bentivoglio programmato nella stagione del Centro di Ricerca Musicale; il 28 marzo, in occasione di Children’s Book Fair 2018, il coro ha tenuto un concerto di composizioni originali su libri d’arte per bambini (in collaborazione con la casa editrice francese Les 3 Ourses), e in aprile ha partecipato al concerto e alla registrazione, insieme al Coro Arcanto, di un programma dedicato alle musiche corali di Philip Corner (Chorus at the Corner – A Joyfull Noise). Un anno ricco e impegnativo che si conclude con un concerto in cui il Piccolo Coro Angelico riproporrà (in seconda esecuzione assoluta!) alcune delle composizioni da esso create, insieme ad una scelta di repertorio condiviso coi bambini, come sempre inusuale/i e curioso/i…

Orchestra del Teatro Comunale – Tonino Battista

Mer, 04/18/2018 - 15:36

A n g e l i c A  2 8 

Orchestra del Teatro Comunale di Bologna – Tonino Battista direttore (Italia)  prima assoluta

Giovedì 24 maggio – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

dalle ore 16 alle 19 – prova aperta al pubblico
ore 21.30 – concerto

James Tenney (Stati Uniti, 1934-2006)

FORM 1 (1993) – In memoriam Edgar Varése (Stati Uniti, 1883-1965);
per ensemble variabile, non specificato, di fiati, ottoni, archi, percussioni
(per non meno di 16 musicisti) prima italiana

Giuliano d’Angiolini (Italia, 1960)

Ad ora incerta  (2018); per flauto in do, oboe, clarinetto, fagotto, corno,
tromba in sib, pianoforte e archi prima assoluta

Osvaldo Coluccino (Italia, 1963)

Destato nel respiro  (2018); per 14 strumenti prima assoluta #

Alvin Curran (Stati Uniti, 1938)

Book Of Beginnings  (2016) estratto; per 2 orchestre;
versione scritta per AngelicA (2018); prima assoluta #

Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Tonino Battista direttore

musiche di James Tenney, Giuliano d’Angiolini, Osvaldo Coluccino, Alvin Curran

musiche commissionate da AngelicA

una coproduzione di AngelicA e Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Biglietti

8 €
ridotto 5 € 
per studenti dell’Università di Bologna e del Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna

Per gli  abbonati Card Musei Metropolitani verrà applicato uno sconto di 2 € sul biglietto intero

La biglietteria apre 30 minuti prima dell’orario del concerto

Rigen(d)erare gli spazi e le relazioni

Mer, 04/18/2018 - 15:33

Contro discriminazioni e violenza di genere: i femminismi al centro.

Tre appuntamenti in Piazza Verdi proposti da Associazione Orlando nell’ambito dell’iniziativa promossa da U-Lab, un laboratorio che sperimenta nuovi usi e nuove pratiche in Zona Universitaria, finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration in Knowledge and Creative Cities).

CALENDARIO

  • 16 MAGGIO ore 18:00 Foyer Teatro Comunale, Piazza Verdi

Visioni in dialogo: pratiche, diritti e accessibilità ai servizi contro le discriminazioni di genere
Tavola rotonda per favorire l’elaborazione comune di nuove intuizioni e visioni per contrastare la violenza di genere nei luoghi materiali e virtuali e per la libertà di scelta in zona universitaria.
Le/gli studentesse/i de La MALA educación e l’Ass. Orlando incontrano:
Valentina Filippi (CUG UNIBO)
Elena Luppi (Delegata Rettore Pari Opportunità UNIBO)
Rita Monticelli (Consigliera di Fiducia UNIBO)
Nicoletta Landi (ricercatrice)
Elisa Coco (Comunicattive)

  • 22 MAGGIO ore 18:00 Foyer Teatro Comunale, Piazza Verdi

Corpi, spazi e movimenti: percorsi e lotte delle donne a 40 anni dalla legge 194
Esposizione di materiali audio-visivi e dibattito sulla storia politica e giuridica che ha portato all’approvazione della legge 194, con focus sui movimenti delle donne che hanno rimesso al centro i corpi e la libera scelta in materia di sessualità e riproduzione.
Elda Guerra (Storica, Ass. Orlando): l’Archivio di storia delle donne della città di Bologna
Ilaria Santoemma (Filosofa, Ass. Orlando): la l. 194, l’aborto e le lotte delle donne negli anni Settanta
Marta Panighel (Storica, Ass. Orlando): #moltopiùdi194, i femminismi e l’autodeterminazione a 40 anni dalla 194
Deborah Sannia (Storica, Ass. Orlando): esposizione di materiali dall’Archivio di storia delle donne e dalla Biblioteca Italiana delle donne.

  •  29 MAGGIO ore 18:00 Portici Teatro Comunale, Piazza Verdi

Nuove produzioni artistiche e tecnologie digitali tra gioco e sperimentazione
Incontro interdisciplinare che mette in dialogo l’arte e le tecnologie digitali per indagare come muta la relazione tra corpi e scienza e per leggere le trasformazioni che attraversano gli spazi urbani e virtuali da una prospettiva di genere.
Presentazione e proiezioni dal libro “Smagliature digitali Corpi, generi e tecnologie” (Agenzia X, 2018).
Stefania Minghini Azzarello (Ass. Orlando) discute con le curatrici del libro:
Carlotta Cossutta, Valentina Greco, Arianna Mainardi, Stefania Voli (ricercatrici precarie) saranno present* anche altr* autor* del volume, tra cui Vick Virtu (ricercatore precario attivista trans) e Angela Balzano (ricercatrice precaria)
Percy Bertolini, visual artist della copertina del volume curerà le proiezioni e il gioco collettivo “Memory femminista”, alla scoperta delle vite di scienziate, artiste e attiviste.

Gavin Bryars Italian Ensemble & Ensemble Korymbos

Mer, 04/18/2018 - 15:29

A n g e l i c A  2 8 

Gavin Bryars Italian Ensemble & Ensemble Korymbos (Inghilterra, Italia)
STRINGS, GUITARS & VOICES - prima assoluta

Gavin Bryars (Inghilterra, 1943)

Burroughs II  (2014); per chitarra elettrica e base pre-registrata prima assoluta

Catalogue  (1965); per chitarra elettrica e pianoforte prima italiana

The Squirrel and the Ricketty-racketty Bridge (1971);
versione per quattro chitarre elettriche e due performer prima italiana

 Lauda con Sordino  (2009); per violoncello, chitarra elettrica e pianoforte

Vergene donzella – Lauda 20 da Laude Cortonese  vol. 2  (2002-2007);
per soprani e contralti

Cristo è nato et humanato – Lauda 18 da Laude Cortonese  vol. 1  (2002-2004);
per soprani e contralti

Lauda Dolçe II  (2007); per violoncello solo e accompagnamento di
chitarra elettrica e contrabbasso prima italiana

Io amai sempre – da Two Love Songs  (2010); testi di Francesco Petrarca;
per soprani e contralti

Solo et pensoso – da Two Love Songs  (2010); testi di Francesco Petrarca;
per soprani e contralti

Dancing with Pannonica  (2016); per chitarra elettrica, viola,
violoncello e contrabbasso prima italiana

It Never Rains  (2010); per chitarra elettrica, viola, violoncello e contrabbasso

The Flower of Friendship  (2009); per chitarra elettrica, viola,
violoncello e contrabbasso

Gavin Bryars Italian Ensemble:
Gavin Bryars contrabbasso, pianoforte, chitarra elettrica, direzione;
Sergio Sorrentino chitarra elettrica; Lamberto Curtoni violoncello;
Maurizio Redegoso Kharitian viola;

Ensemble Korymbos:
Elena Bassi soprano; Alida Oliva soprano; Silvia Testoni soprano;
Frida Forlani contralto; Alessandra Fiori contralto, direzione

musiche di Gavin Bryars

a cura di Sergio Sorrentino

AngelicA in coproduzione con la Società del Quartetto di Vercelli
con il patrocinio del British Council

Biglietti

8 €
ridotto 5 € 
per studenti dell’Università di Bologna e del Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna

Per gli  abbonati Card Musei Metropolitani verrà applicato uno sconto di 2 € sul biglietto intero

La biglietteria apre 30 minuti prima dell’orario del concerto

ASIA–SUD–EST: solo>duo>trio

Mer, 04/18/2018 - 15:21

A n g e l i c A  2 8 

Dharma SOLO (Malesia/Singapore) prima apparizione europea
Dharma chitarra elettrica preparata, elettronica
musiche di Dharma

His Hubris (Malesia) prima apparizione europea
Yong Yandsen sax tenore; Sudarshan Chandra Kumar elettronica
musiche di His Hubris

SA (仨) (Singapore) prima apparizione italiana
Natalie Alexandra Tse guzheng, elettronica; Andy Chia dizi, strumenti a fiato, elettronica;
Radha Govinda Dasa Tan Guo Jun percussioni
musiche di SA (仨)

a cura di Fabrizio Gilardino

con il sostegno di National Arts Council, Singapore

Biglietti

8 €
ridotto 5 € 
per studenti dell’Università di Bologna e del Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna

Per gli  abbonati Card Musei Metropolitani verrà applicato uno sconto di 2 € sul biglietto intero

La biglietteria apre 30 minuti prima dell’orario del concerto

TRIO Kimmig-Studer-Zimmerlin & John Butcher

Mer, 04/18/2018 - 15:16

A n g e l i c A  2 8 

TRIO Kimmig-Studer-Zimmerlin & John Butcher (Svizzera, Inghilterra)  prima italiana

Harald Kimmig violino; Daniel Studer contrabbasso; Alfred Zimmerlin violoncello;
John Butcher sax tenore, sax soprano

musiche di Harald Kimmig, Daniel Studer, Alfred Zimmerlin, John Butcher

con il sostegno di Pro Helvetia – Fondazione svizzera per la cultura, Istituto Svizzero di Roma

con il patrocinio del British Council

Biglietti

8 €
ridotto 5 € 
per studenti dell’Università di Bologna e del Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna

Per gli  abbonati Card Musei Metropolitani verrà applicato uno sconto di 2 € sul biglietto intero

La biglietteria apre 30 minuti prima dell’orario del concerto

In itinere: L'amor mi fa cantar. Il sacro e il profano nella musica tra Rinascimento e Barocco

Mer, 04/18/2018 - 14:42

concerto itinerante | wunderkammer. Il museo delle meraviglie

Concerto itinerante nelle sale del museo con La Rossignol: Elena Bertuzzi, canto; Erica Scherl, violino antico; Francesco Zuvadelli, clavicembalo, organo positivo, ghironda; Domenico Baronio, liuto, chitarrino.

L'Europa del Rinascimento, così rapidamente cresciuta in termini geografici, culturali e storici, apre le porte alla conoscenza scientifica: non più soltanto Dio al centro dell'universo, ma l'uomo. Si sviluppa così, soprattutto in Italia e anche grazie alla nascita del mecenatismo, un periodo di straordinaria creatività in cui i capolavori si susseguono in un crescendo affascinante e stupefacente.

La magnificenza si coniuga con la ricercatezza; la voglia di meravigliare, di stupire e la ricerca di un modo di vivere sempre più raffinato inducono le corti ad acquisire precise norme comportamentali: ne deriva un’arte musicale raffinata, elegante, punto di incontro per tutti i musicisti d'Europa.

Il concerto propone un significativo viaggio nel concetto di amor sacro, ovvero canti del repertorio paraliturgico, e di amor profano con canti, musiche e danze propri del divertimento cortigiano, vale a dire musiche destinate alla preghiera ed alla riglessione, all’ascolto ed al divertimento, sia nobile che popolare, in un’epoca in cui la musica si trova a d essere protagonista della evoluzione culturale.

È possibile prenotare il biglietto (con pagamento il giorno dell'evento) sul sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso € 8,00

A zonzo per i musei

Mer, 04/18/2018 - 14:34

percorso tra i patrimoni civici e delle antiche Opere Pie

I Musei Civici d’Arte Antica in collaborazione con La QUADRERIA. Palazzo Rossi Poggi Marsili organizzano un ciclo di visite guidate che vede coinvolte opere presenti all’interno delle collezioni del Museo Civico Medievale, delle Collezioni Comunali d’Arte, del Museo Davia Bargellini e de La QUADRERIA. Palazzo Rossi Poggi Marsili, di proprietà dell’ASP Città di Bologna.

Le visite guidate si svolgono il terzo venerdì di ogni mese, dal 19 gennaio al 21 dicembre 2018 (ad eccezione del mese di agosto), alle h 17.

Il ritrovo è sempre presso il primo dei musei indicati nel calendario riportato di seguito, per poi spostarsi
presso La QUADRERIA di Palazzo Rossi Poggi Marsili.

19 gennaio > Collezioni Comunali d’Arte + La QUADRERIA
16 febbraio > Museo Civico Medievale + La QUADRERIA
16 marzo > Museo Davia Bargellini + La QUADRERIA
20 aprile > Collezioni Comunali d’Arte + La QUADRERIA
18 maggio > Museo Civico Medievale + La QUADRERIA
15 giugno > Museo Davia Bargellini + La QUADRERIA
20 luglio > Collezioni Comunali d’Arte + La QUADRERIA
21 settembre > Museo Civico Medievale + La QUADRERIA
19 ottobre > Museo Davia Bargellini + La QUADRERIA
16 novembre > Collezioni Comunali d’Arte + La QUADRERIA
21 dicembre > Museo Civico Medievale + La QUADRERIA

Le visite guidate sono gratuite, previo pagamento del biglietto di ingresso al museo solo per il Museo Civico Medievale e le Collezioni Comunali d’Arte (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto).

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Pagine