Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 17 min 55 sec fa

Jazz Norris

Lun, 08/01/2016 - 12:22

live

I Jazz Norris nascono nell autunno 2007, con l' intento, comune a 4 amici, di reinterpretare con brio il grande swing degli anni 30 e 40, con un occhio di riguardo alla musica di Django Reinhardt, il leggendario chitarrista zingaro vissuto a parigi, che ha di fatto forgiato le sonorità del gipsy swing. Un incrocio di ritmi americani e sonorità zigane, in cui il jazz si fonde con gli odori ed i sapori dell europa dell est. Negli anni,e attraverso svariate formazioni, i Jazz Norris portano avanti, tra standards, brani tradizionali ed originali - questa grande tradizione musicale e culturale.Il loro spettacolo, intenso e vibrato, è un viaggio che ripercorre a ritroso le atmosfere ed i suoni fino alla francia della bell epoque, dei carrozzoni zigani e dei cabaret. Hanno suonato in tutt'italia, partecipando a festival,serate e svariati eventi (bologna jazz festival,teatro arena del sole,arteria,circolo operaio di rovereto, al planfolk festival-merano-, ravenna buskersfestival, che spettacolo via manzoni-bari busker festival, m.a.f, pernilla, magazzino parallelo-cesena,fuoritema,circolo archimede...). Hanno pubblicato tre album autoprodotti,i primi due in collaborazione con andrea vanzo (noto pianista e compositore bolognese), mentre il terzo (autunno 2014) è stato registrato e prodotto da Giorgio Cencetti aka dj Farrapo (noto dj di musica swing e club).

Gajè Gipsy Swing

Lun, 08/01/2016 - 12:15

live

Il trio bolognese Gajè Gipsy Swing, composto da violino , contrabbasso e chitarra (tipica formazione del "Taraf Zingaro") ricerca le proprie sonorità in una miscela di swing e musiche popolari, vi porterá in un viaggio nel tempo nella Francia gitana degli anni '30, ripercorrendo alcuni dei classici brani della tradizione Gipsy Jazz. 

Karabà (live)

Lun, 08/01/2016 - 12:13

Sulle Orme di Django

Sulle Orme di Django è un progetto sempre in divenire, che continua a ricercare sonorità tra tradizione e modernità, perchè seguire le orme di Django Reinhardt vuole dire non fermarsi mai, ma continuare ad esplorare nuovi orizzonti sonori. Per questo il nostro repertorio varia tra brani tradizionali Tzigani, composizioni originale e canzoni moderne.

Casino di terra

Lun, 08/01/2016 - 12:12

live

Casino di terra compone musica di forte impatto e grande energia, basata su una originale combinazione di ritmi ipnotici e variazioni metriche, armoniche e timbriche inaspettate.
Temi, riffs e improvvisazioni si snodano incessanti con una gioia gravida di movimento e di passione.

Salieri Govoni Negrelli Trio

Lun, 08/01/2016 - 12:09

live

Salieri Govoni Negrelli Trio si propone in una celeberrima formazione della storia del jazz che concilia pianoforte, contrabbasso e batteria. L’organico del trio, ricorrente nei musicisti afroamericani, si rivela ideale nella valorizzazione della tradizione e contestualmente idoneo alla ricerca e alla sperimentazione.

Troublemakers: The Story of Land Art

Lun, 08/01/2016 - 12:05

un film di James Crump (USA, 2015, 72')

Il documentario ricostruisce le origini della Land art tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta e documenta le ricerche di artisti come Walter De Maria, Michael Heizer e Robert Smithson che superarono i confini della pittura e della scultura tradizionali per intervenire con i loro earthworks, installazioni monumentali e interventi su larga scala, inseriti negli spazi sconfinati del sud-ovest americano.

Unlearning

Lun, 08/01/2016 - 12:02

un film di Lucio Basadonne & Anna Pollio (Ita, 2015, 73')

Unlearning è il viaggio di Lucio, Anna e Gaia attraverso ecovillaggi, comunità, famiglie itineranti per conoscere chi ha avuto il coraggio di cambiare. Un documentario familydriven che racconta il punto di vista non certo oggettivo di un’ ansiosa insegnante in aspettativa, un regista televisivo stanco di format ripetitivi e una bambina di 5 anni in balia degli eventi. Sei mesi di viaggio al costo di poche centinaia di euro: per realizzare il progetto la famiglia ha usato il baratto scambiando competenze, casa, oggetti e tempo… Senza un’autovettura a disposizione hanno dovuto arrangiarsi con il carpooling, percorrendo così oltre 5000 Km in compagnia di sconosciuti; hanno vissuto ogni nuovo incontro come una possibilità, imparando a lasciare a casa paranoie, retaggi culturali imposti, prestandosi a dare una mano nei modi più disparati per ottenere vitto e alloggio: dallo zappare la terra al vendere zucchero filato, vivendo ogni occasione per crescere come famiglia, per capire davvero cosa conti in una squadra per definirsi tale. Un documentario sulla fiducia, su un’Italia di uomini, donne e bambini che, all’omologazione, hanno risposto facendo della propria esistenza un inno alla diversità per aprirsi al cambiamento.

Matinée 2

Ven, 07/29/2016 - 10:03

djset per una colazione onirica e prolungata

Djset a cura di Gaspare e Jellyboy - Incursioni di Giallu (Mint Sound).
Jellyboy racconta la sua storia attraverso i dischi, attraverso un percorso di crescita costellato da suoni diversi accomunati però da un'unica matrice. Etnici, melodici, ritmici e fluttuanti, compagni di un viaggio introspettivo che unisce tutti.

Organic Shapes

Gio, 07/28/2016 - 10:22

a cura di Gabriele Gubellini

In un ibrido luogo immaginario, terra di confine tra materia ed etere, si sviluppa il linguaggio musicale del progetto Organic Shapes, nato dall’esperienza creativa ed emozionale del musicista e producer bolognese Gabriele Gubbelini.

Gabriele Gubellini + Pasquale Mirra

Gio, 07/28/2016 - 10:22

Organic Shapes

Il progetto Organic Shapes (alias Gabriele Gubbelini: didjeridoo, elettronica, percussion pad, synth, live FX) fa da "corpo" alle pulsazioni ritmiche e melodiche di Pasquale Mirra (vibrafono). Insieme, stendono trame sulle quali i movimenti della danzatrice Emanuela Franzoni risvegliano archetipi primordiali e simbologie profonde.

L'idea del banchetto tra Celti ed Etruschi

Mer, 07/27/2016 - 16:25

visita guidata

Visita guidata a tema

€10 a persona incluso l'ingresso al Museo; €8 bambini da 6 a 14 anni; gratuito fino ai 5 anni; €7 possessori Card Musei Metropolitani di Bologna

La prenotazione per le visite guidate è obbligatoria: 051 929766 oppure 335 8168995; museomonterenzio@unibo.it.

Creazione del “Salvacibo” per aiutare l’isola di Aqualina

Mer, 07/27/2016 - 15:12

laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni

Dove finisce tutto il cibo che rimane nei nostri piatti, nel frigo, sugli scaffali dei supermercati e nelle mense senza essere consumato? Sia esso un prodotto in scadenza, in una confezione danneggiata o “semplicemente”scartato. Ci sono grosse quantità di cibo che ogni giorno vengono buttate, anche se in realtà sono ancora in ottimo stato. La quantità di cibo che finisce nella spazzatura oscilla dal 40 al 60%, mentre in altre aree del mondo, come sull’ isola deserta di Aquolina, in cui non si ha accesso a cibi freschi . Il nostro laboratorio ha come obiettivo quello di comprendere quanto sia necessario prestare attenzione al cibo minimizzandone lo spreco attraverso uno stile di vita sostenibile. Utilizzeremo la creatività per creare il “Salvacibo”, un sistema per fare arrivare sulla tavola degli abitanti di Aquolina tutto quel cibo rimasto invenduto o non consumato ma comunque ancora in ottimo stato.

Posti limitati: chiama al 388 4934064 oppure scrivi a kidslab@foodinnovationprogram.org.

Kamaji dj

Mer, 07/27/2016 - 15:04

dj set

Forlivese doc di origine, bolognese di lunga adozione, dj in radio e in discoteca dalla fine degli anni settanta, s'ispira alle sonorità funk in tutte le sue accezioni, lavora con giradischi e lettori cd, prestando attenzione al mixaggio e all’accostamento dei brani e cercando sempre di concepire le selezioni che propone come una sorta di costruzione musicale...

Dj Zeta

Mer, 07/27/2016 - 15:02

Una raffinata selezione di brani black&white rigorosamente su vinile 45 giri. Groove in action per una serata all'insegna della buona musica.

Black Sermon by Morra mc

Mer, 07/27/2016 - 14:59

Funday

Un viaggio dentro la musica nera dalle radici, blues e soul arriva ai giorni nostri, elettronica, house, hip hop, passando attraverso i grandi pilastri della black culture, jazz e funk.

Stanze della Meraviglia

Mer, 07/27/2016 - 11:14

Esotismo Fantastico Incanto nella Rocchetta Mattei. Inaugurazione 29 Luglio ore 19.30

Per la prima volta nella storia della Rocchetta Mattei un grande evento d’arte contemporanea con Alberto Savinio, Elysia Athanatos, Francesco Bocchini, Mirta Carroli, Vittorio Corsini, Ettore Frani, Omar Galliani, Maria Elisabetta Novello, Luca Lanzi, Lemeh42, Simone Pellegrini, Piero Pizzi Cannella, Davide Rivalta, Nicola Samorì, Guido Scarabottolo, Sima Shafti, Amir Sharifpour.

Tre eventi in un unico progetto sul territorio.

Stanze della meraviglia. Esotismo Fantastico Incanto nella Rocchetta Mattei nasce in seguito al progetto di valorizzazione del territorio che il comune di Grizzana Morandi ha attivato fin dal 2012 con l’attività culturale ed espositiva nella Casa Studio Museo Giorgio Morandi e nei Fienili del Campiaro, con la direzione artistica di Eleonora Frattarolo. Il 30 Luglio 2016, per la prima volta potranno essere ammirate nella Casa Studio Giorgio Morandi e nei Fienili del Campiaro le fotografie (prestatori Eredi di Luigi Ghirri) che Luigi Ghirri realizzò tra il 1989 e il 1990 negli studi di Giorgio Morandi a Bologna e a Grizzana, un percorso intitolato Ghirri incontra Morandi.

In contemporanea in uno dei Fienili del Campiaro i visitatori vedranno anche le fotografie delle architetture rurali che Luigi Fantini (prestatore Archivio Fotografico Fondazone Carisbo) realizzò a Grizzana e nel territorio limitrofo: L’Antico Appennino di Luigi Fantini.

Orari di apertura della mostra Stanze della meraviglia. Esotismo Fantastico Incanto nella Rocchetta Mattei
venerdì, sabato, domenica 9,30 -13,00/15,00 -19,00
8 - 21 Agosto tutti i giorni
ingresso € 10.00

visitarocchetta@gmail.com 

Teatro delle Ariette - TERRITORI DA CUCIRE 2016 # 2

Mer, 07/27/2016 - 09:43

Di cosa parliamo, quando parliamo di spettatori?
Laboratorio sul guardare a cura di Altre Velocità con la partecipazione di Graphic News

Siamo spettatori tutti i giorni, costantemente ci imbattiamo in prodotti concepiti per trasmettere informazioni, estorcere sensazioni, instillare emozioni. Ma siamo diventati anche spettatori connessi: produciamo contenuti, conversiamo, commentiamo, il nostro guardare “crea”. Possiamo allora diventare spettatori che scelgono, cercando nell'arte e nel teatro un'occasione per affinare le nostre competenze critiche sul mondo?

Proponiamo un laboratorio di tre giorni in cui, a partire dall'esperienza dell'arte, metteremo a punto “lenti” per la vita quotidiana: che cosa cerchiamo nell'arte? E che cosa troviamo? Come guardiamo e come veniamo guardati? Quali strategie per cercare meglio, cercare di più e così trovare qualcosa?
Il lavoro si sviluppa attraverso discussioni collettive e proposte individuali guidate. Attraverso esercizi e materiali di lavoro e arriveremo ad alcune ipotesi di restituzione attraverso la scrittura e il disegno, in collaborazione con la redazione del portale Graphic News.
Una bacheca itinerante ospiterà gli esiti del lavoro in forma di appunto, accompagnando le repliche di Territori da cucire.

Gli incontri sono a ingresso gratuito e si terranno in Valsamoggia dalle 18 alle 20
> mercoledì 3 agosto presso Clementina Caffè Summer Parco De Andrè - Crespellano
> giovedì 4 agosto presso Sporting Cafè/Polisportiva - Monteveglio
> venerdì 5 agosto presso Ristorante Tenace – Bazzano

Informazioni e iscrizioni
051 6704373 info@teatrodelleariette.it  
altrevelocita@gmail.com 

Garden Beat Festival

Mar, 07/26/2016 - 16:27

seconda edizione

Garden Beat: una due giorni ad ingresso gratuito nel verde delle Serre dei Giardini Margherita tra afrojazz, beatmaking, funk, live act e djset, performance e laboratori, vinili, angolo food&bar e tante altre iniziative per un festival che farà immergere il vostro spirito nel magico mondo della black culture.

Happy Hour by Liberamente!

Mar, 07/26/2016 - 15:52

Il gruppo di socializzazione casserino aperto a tutte e tutte senza limiti si riunisce prima della pausa estiva. Una buona occasione per continuare a usare la crema solare.

DJ set Magda Aliena, drag venuta da un pianeta molto lontano (biglietto di sola andata), atterrerà sull'altra sponda del Cassero per un'invasione della peggiore musica degli anni '80, '90 e '00!

Ingresso gratuito senza tessera

Slave to the Rhythm

Mar, 07/26/2016 - 15:51

Italo disco, Salsoul Orchestra, proto-house, Chicago sound… soul e beat a quattro quarti sono l’ingrediente principale dei set di Wawashi, 1/2 del duo Hard Ton e membro del collettivo queer techno The Fool’s Stone.

Ingresso gratuito senza tessera

Pagine