Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 37 min 26 sec fa

BikeMeToTheStars: Supernovos live

Ven, 08/05/2016 - 14:41

musica e bicicletta

In occasione della notte di San Lorenzo, la Velostazione propone le atmosfere stellari dei Supernovos e, a seguire, una biciclettata in notturna a caccia di stelle cadenti!

  • h 21 inizio live
  • h 22.30 partenza della biciclettata - Si raccomanda l'uso delle luci

Velo-City Bar aperto dalle 18:00

Supernovos
Atmosfere eteree, galleggianti, si miscelano a ritmi dinamici e note riverberate. Le parole mancano per lasciare spazio a un altro tipo di espressione, non per questo diluita o ghiacciata, ma al contrario vitale e strabordante. Si può così definire il sound post-rock/psichedelico dei SUPERNOVOS, quartetto bolognese strumentale attivo dal 2012. Nel 2013 autoproducono la demo "I Love L'Universo" con i primi vagiti. Il 2015 è l'anno decisivo per raccogliere i lavori più importanti e significativi nell'EP "About Vibes".

Luca Garuffi at Dynamo

Ven, 08/05/2016 - 13:44

dj-set

Luca Garuffi fa musica tra hip hop e bass music in un super gruppo chiamato Apes on Tapes. Si diverte a dare sfogo alle sue produzioni più oscure e paranoiche con lo pseudonimo russofono Shapka. Raramente seleziona dischi e quando lo fa sceglie atmosfere morbide e rilassanti toccando tutti i poli del grande pianeta dell elettronica commistionata alla musica black. Immagina di essere sul divano di casa sua con un bicchiere in mano. Invece sei nel salotto fresco di Dynamo. Al tramonto. Se sei uno dei reduci in città il 9 agosto, forse questo è il divano più morbido su cui puoi appoggiarti.

Velo-City Bar aperto dalle 18.

LaFunky + Rebecca Wilson at Dynamo

Ven, 08/05/2016 - 13:35

dj-set

Tornano in Velostazione le regine della consolle, che ci terranno compagnia fino a tarda sera!

LaFunky: i suoi dj set sanno di groove, partono con la dolcezza del soul, si accendono sul funk, perdono ogni freno inibitorio nella disco house, per poi finire a lasciarsi andare nella scioglievolezza di una cumbia appassionata.

Rebecca Wilson: selezionatrice eclettica, imprevedibile, riesce a far sposare le coppie più improbabili: Herbie Hancock e Bonobo, Nicolas Jaar e Billie Holiday, FourTet e Nina Simone, ecc...E i generi: rock’n’roll e techno, soul ed electro. Un andirivieni escheriano in epoche e generi quindi, che annulla e azzera le distanze e le differenze. Il groove è tratto. Che sia electro, techno o soul, il sound avrà cuore e anima e vi sussurrerà in un orecchio: "permette questo ballo?"

Angry birds

Gio, 08/04/2016 - 15:38

(USA-Finlandia/2016 ) di Clay Kaytis e Fergan Reilly (100')

con le voci di M. Capatonda, F. Pannofino, A. Cattelan.

A perfect day

Gio, 08/04/2016 - 15:36

(Spagna/2016) di Fernando León de Aranoa (105')

con B. del Toro, T. Robbins, O. Kurylenko.

The dressmaker

Gio, 08/04/2016 - 15:35

(Australia/2015) di J. Moorhouse (118')

con K. Winslet, J. Davis, L. Hemsworth.

Adamo e Deva

Gio, 08/04/2016 - 14:08

con Vito e Claudia Penoni

di Francesco Freyrie e Andrea Zalone
regia Daniele Sala

Adamo è un avvocato che gestisce i lasciti e le donazioni che i fedeli fanno alla Curia di Roma e come tutti i sabato sera sta aspettando l'arrivo dei suoi amici. Ha cucinato e ha apparecchiato con cura la tavola quando qualcuno suona alla porta. È Deva, una donna bizzarramente vestita con una valigia in mano. Adamo tenta di dirle qualcosa ma invano, la donna si siede a tavola scusandosi per il suo anticipo. Chi è questo personaggio misterioso? E perché gli altri commensali non arrivano? Quella che doveva essere una rassicurante serata tra amici si trasforma in un'epica e sgangherata apocalisse: Adamo e Deva saranno pronti ad abitare il nuovo mondo che si presenta inaspettatamente davanti ai loro occhi? La cena più integralista, biblica e rocambolesca della storia sta per avere luogo. In questo spettacoloFrancesco Freyrie e Andrea Zalone affrontano con ironia e divertito laicismo il tema più scottante di questi anni: la paura del diverso, la dittatura degli integralismi, lo scontro tra gli estremismi e la confusione tra fede e tifo da stadio. Sotto la sapiente regia di Daniele Sala, Vito e Claudia Penoni portano in scena due nuove ed esilaranti maschere della Commedia all'italiana: i "fondamentalisti occidentali".

Spettacoli: feriali ore 21 | domenica e festivi ore 18

Nai Palm

Gio, 08/04/2016 - 14:08

live

La leader della band australiana Hiatus Kaiyote regalerà all'Italia un minitour in solo. Unico appuntamento regionale sarà quello del Bravo Caffè. Hiatus Kaiyote è una realtà che sfugge a ogni definizione. In soli due anni, la band che ruota intorno alla figura carismatica della frontwoman Nai Palm si è imposta all'attenzione mondiale grazie a una miscela ipnotica di future soul, funk, incursioni jazz e sprazzi di elettronica, divagazioni post-rock e suggestioni etno-folk. Tra gli estimatori della band figurano nomi illustri come il DJ e discografico Gilles Peterson, i musicisti Taylor McFerrin e Questlove e la cantante Erykah Badu (alla quale Nai Plam è stata spesso accostata per le sue qualità vocali). Non è un caso che la Sony Music abbia scommesso su di loro ripubblicando il primo lavoro "Tawk Tomahawk", in origine autoprodotto, con l'aggiunta di una versione extra del singolo "Nakamarra" realizzata in collaborazione con il rapper americano Q-TIP. Gli Hiatus Kaiyote sono la prima band australiana ad avere avuto una nomination ai Grammy Awards come migliore realtà R'n'B dell'anno (2014).

Diamoci del tu, di Norm Foster

Gio, 08/04/2016 - 10:25

Anna Galiena e Enzo Decaro

regia Emanuela Giordano

Diamoci del tu è una commedia del 2012 del pluripremiato drammaturgo canadese Norm Foster e racconta un’inusuale convivenza di un uomo e una donna che, pur vivendo sotto lo stesso tetto, non condividono né affetti né intimità. I personaggi in questione non sono una coppia ma una domestica e il suo datore di lavoro, un romanziere famoso completamente preso da se stesso. Sorprendentemente all’improvviso l’uomo comincia ad interessarsi alla vita di lei, come se volesse recuperare il tempo perduto o avesse semplicemente tempo da perdere, di lei invece a sorprendere è il linguaggio ironico, colto e beffardo. Dopo decenni di sterili "buongiorno" e "buonasera", di incombenze e comandi quotidiani, a scatenarsi sarà un serratissimo dialogo che incuriosirà il pubblico in sala. La casa del protagonista, elegante, fredda e formale, sarà la scena in cui il detto e il non detto tesseranno un’avvincente trama. In Diamoci del tu Anna Galiena e Enzo Decaro si mettono in gioco con sensibilità e intelligenza, guidati da una regia che si concentra nel costruire un rapporto in cui progressivamente l'uno dei due protagonisti vivrà sempre più nel respiro dell'altro e viceversa.

Spettacoli: feriali ore 21 | domenica ore 18

Calendar Girls

Gio, 08/04/2016 - 10:11

Angela Finocchiaro e Laura Curino

Il film Calendar Girls diventa una rappresentazione teatrale con un testo scritto da Tim Firth, già autore e sceneggiatore dell’acclamata pellicola, con la regia di Cristina Pezzoli e con in scena la bravura di Angela Finocchiaro e Laura Curino. Dopo lo straordinario successo della prima Stagione, che ha coinvolto 72.000 spettatori in 108 repliche tutte sold out, Calendar Girls ritorna ad emozionare, commuovere e divertire il pubblico. Sia la versione movie che quella teatrale s’ispirano ad un fatto realmente accaduto, quello che ha visto un gruppo di donne inglesi fra i 50 e i 60 anni, appartenenti al Women's Institute, impegnarsi in una raccolta fondi rivolta all’ospedale nel quale morì il marito di una di loro. L'idea di fare un calendario diverso da tutti gli altri venne a Chris (interpretata nella pièce da Angela Finocchiaro), la quale convinse le sue amiche a posare nude. Riscuotendo un inaspettato successo l'iniziativa finirà per mettere a dura prova le protagoniste della vicenda realmente accaduta e poi narrata dal film e dalla rappresentazione teatrale. Dal 2008 in scena in Inghilterra in diverse versioni, lo spettacolo continua ad avere ancora oggi un grande consenso di pubblico.

produzione Agidi e Enfi Teatro
basato sul film Miramax scritto da Juliette Towhide e Tim Firth
traduzione e adattamento Stefania Bertola
con Ariella Reggio, Carlina Torta, Matilde Facheris, Corinna Lo Castro, Elsa Bossi, Marco Brinzi, Noemi Parroni e con Titino Carrara
scene Rinaldo Rinaldi
costumi Nanà Cecchi
musiche originali Riccardo Tesi

regia Cristina Pezzoli

Spettacoli: feriali ore 21 | domenica ore 18

#Domenicalmuseo

Mer, 08/03/2016 - 16:24

ogni prima domenica del mese ingresso gratuito alle collezioni permanenti

A Bologna, ogni prima domenica del mese è possibile visitare gratuitamente le collezioni permanenti dei musei che fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei così come i musei statali (Pinacoteca Nazionale) e le aree archeologiche.

Gli orari di apertura dei musei dell'Istituzione Bologna Musei:

AREA ARTE ANTICA

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4 - tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì > venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi (compreso 15 agosto): ore 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 - tel. 051 2193998
aperto: martedì > venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi (compreso 15 agosto): ore 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44 - tel. 051 236708
aperto: martedì > sabato: ore 9-14; domenica e festivi (compreso 15 agosto): ore 9-13

AREA ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14 - tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19 (compreso 15 agosto); giovedì ore 10-23.

Casa Morandi
via Fondazza 36 - tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione

Villa delle Rose
via Saragozza 228/230 – tel. 051436818
aperto solo in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 - tel. 051 377680
aperto: dal 1 luglio al 18 settembre venerdì, sabato e domenica: ore 17-20
10 agosto, in occasione de “Il Giardino della Memoria”: aperto ore 20-24. Il 15 agosto chiuso.

AREA MUSICA

Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 - tel. 051 2757711
aperto: martedì > venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi (compreso 15 agosto): ore 10-18.30. In occasione della rassegna “(s)Nodi: dove le musiche si incrociano”, dal 26 luglio al 13 settembre il martedì aperto dalle 16 alle 21.

AREA PATRIMONIO INDUSTRIALE E CULTURA TECNICA

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123 - tel. 051 6356611
Fino al 15 settembre aperto: martedì, mercoledì, giovedì: ore 9-13; negli altri giorni apertura solo su prenotazione per gruppi.

AREA ARCHEOLOGIA

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2 - tel. 051 2757211
Chiuso per disallestimento fino all’8 agosto.
Dal 9 agosto aperto: martedì > venerdì ore 9-15; sabato, domenica e festivi (compreso 15 agosto): ore 10-18.30.

AREA STORIA E MEMORIA

Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5 - tel. 051 347592
Chiuso dal 16 luglio al 15 settembre.

Complesso monumentale della Certosa
via della Certosa 18 - tel. 051 225583

Bologna dopo Morandi 1945-2015

Mer, 08/03/2016 - 14:03

una mostra a cura di Renato Barilli

A due anni dalla mostra Da Cimabue a Morandi, dedicata a sette secoli di arte bolognese, Renato Barilli, uno dei più grandi critici d’arte italiani, riparte da lì per andare oltre e raccontare, attraverso 150 opere, gli ultimi settanta anni.
Il curatore ha scelto Palazzo Fava, la sede espositiva di Genus Bononiae, per passare “alla moviola” il periodo che va dal 1945 al 2015 ospitando una settantina di artisti, tutti nati o attivi a Bologna e dintorni. Un percorso articolato in 12 “stazioni”, ognuna delle quali prende la misura sui grandi fenomeni a livello nazionale e internazionale: da Morandi e il dopoguerra alle influenze del post cubismo e dell’Informale di Alberto Burri fino alla Pop Art e alla videoarte con una sosta nel mondo dei fumetti dove spicca la figura di Andrea Pazienza.

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna il prezzo è ridotto a 9 euro invece di 11 euro. Pacchetto famiglia 22 euro (fino a 2 adulti abbonati + massimo 3 figli minori di 18 anni)

Shameful sunflower (live)

Mar, 08/02/2016 - 17:03

Funday

Contemporary Jazz Music.

Il repertorio degli Shameful Sunflower è composto da brani di artisti dell'avanguardia jazzistica (Zorn, Mehldau, Scofield, Frisell), che hanno influenzato l'evoluzione del jazz degli ultimi anni, accanto a composizioni originali e alcuni classici.

Il gruppo, di recente formazione, è costituito da musicisti attivi nell'ambito della sperimentazione, didattica e musica di strada, con numerose esperienze in diversi contesti dal vivo e in studio.

7-7-2007

Mar, 08/02/2016 - 15:27

un libro Antonio Manzini (Sellerio)

Ne parla con l’autore Fabrizio Binacchi.

Radio Heads

Mar, 08/02/2016 - 15:21

un libro di Simone Colombo (Il Foglio Letterario)

Ne parla con l’autore Gianluca Morozzi.

Incontro con Edoardo Albinati

Mar, 08/02/2016 - 15:01

autore del libro "La scuola cattolica" (Rizzoli) Premio Strega 2016 | Le voci dei Libri

In collaborazione con “Ad Alta Voce”, “Coop Adriatica” e “Fondazione Bellonci”.

Con lo scrittore intervengono Virgilio Merola, Sindaco di Bologna, Marco Antonio Bazzocchi e Stefano Petrocchi, Direttore della Fondazione Bellonci. 

Roma, anni Settanta: un quartiere residenziale, una scuola privata. Sembra che nulla di significativo possa accadere, eppure, per ragioni misteriose, in poco tempo quel rifugio di persone rispettabili viene attraversato da una ventata di follia senza precedenti; appena lasciato il liceo, alcuni ex alunni si scoprono autori di uno dei più clamorosi crimini dell’epoca, il Delitto del Circeo. 

Edoardo Albinati era un loro compagno di scuola e per quarant’anni ha custodito i segreti di quella “mala educación”. Ora li racconta guardandoli come si guarda in fondo a un pozzo dove oscilla, misteriosa e deforme, la propria immagine. Da questo spunto prende vita un romanzo poderoso, che sbalordisce per l’ampiezza dei temi e la varietà di avventure grandi o minuscole: dalle canzoncine goliardiche ai pensieri più vertiginosi, dalla ricostruzione puntuale di pezzi della storia e della società italiana, alle confessioni che ognuno di noi potrebbe fare qualora gli si chiedesse: “Cosa desideravi davvero, quando eri ragazzo?”.

Adolescenza, sesso, religione e violenza; il denaro, l’amicizia, la vendetta; professori mitici, preti, teppisti, piccoli geni e psicopatici, fanciulle enigmatiche e terroristi. Mescolando personaggi veri con figure romanzesche, Albinati costruisce una narrazione potente e inarrestabile che ha il coraggio di affrontare a viso aperto i grandi quesiti della vita e del tempo, e di mostrare il rovescio delle cose.

Johann Sebastian Bach

Mar, 08/02/2016 - 12:25

concerto - Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Johann Sebastian Bach

  • Concerto Brandeburghese n.3 in Sol maggiore BWV 1048
  • Concerto Brandeburghese n.5 in Re maggiore BWV 1050
  • Concerto per due violini in Re minore BWV 1043

Direttore Stefano Conticello
Solisti e Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Mozart | Rossini

Mar, 08/02/2016 - 12:22

concerto - Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

  • Wolfgang Amadeus Mozart
    Serenata K 525 "Eine kleine Nachtmusik"
  • Gioachino Rossini
    Sonata n. 2 in La maggiore
    Sonata n. 6 in Re maggiore

Direttore Stefano Conticello
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

L'uomo che vide l'infinito

Lun, 08/01/2016 - 16:15

(Gran Bretagna/2015) di Matt Brown (108')

con Jeremy Irons, Dev Patel, Toby Jones, Stephen Fry

La pellicola, basata sul libro di Robert Kanigel, "L'uomo che vide l'infinito - La vita breve di Srinivasa Ramanujan, genio della matematica", racconta la vera storia di Srinivasa Ramanujan, genio indiano della matematica, completamente autodidatta. Per far conoscere al mondo la sua mente geniale, dovrà lasciarsi alle spalle la giovane e amata sposa Janaki, interpretata da Devika Bhise per intraprendere un lungo viaggio che lo porterà a Cambridge, dove forgerà un forte legame con il suo mentore, l'eccentrico professore G.H. Hardy. Sotto la guida di Hardy, il suo lavoro si evolverà in modo tale da rivoluzionare per sempre la matematica e trasformare il modo in cui gli scienziati spiegano il mondo.

L'antico Appennino di Luigi Fantini

Lun, 08/01/2016 - 13:09

Unitamente a Ghirri incontra Morandi il 30 Luglio 2016 nei Fienili del Campiaro si inaugura L’Antico Appennino di Luigi Fantini.
​Nell’ambito delle attività culturali della Casa Studio Giorgio Morandi e dei Fienili del Campiaro le fotografie di Luigi Fantini (Farneto di San Lazzaro di Savena 1895 - 1978 Bologna) costituiscono un ponte con un passato che ci sembra importante ricordare e custodire, perché ci appaia in tutta la sua estensione culturale l’opera di restauro e di recupero e di conservazione che ci rende possibile ancor oggi vivere e guardare gli edifici e i paesaggi che esse rappresentano, come testimoniano gli stessi Fienili che le ospitano. Oltre a ciò queste stampe ci raccontano un patrimonio artistico indivisibile dai modi di vita di chi lo viveva, una cultura materiale, un frammento importante di storia di quell’architettura rurale che la cultura a noi contemporanea ha valorizzato pur tra tante difficoltà, individuando in essa saggezza e qualità costruttiva, profonda armonia con la terra e il paesaggio, modelli abitativi implicati nelle abitudini delle comunità, che molto hanno da insegnare all’odierna edilizia e in fondo anche a tanta architettura delle grandi firme.

Questo evento si svolge in contemporanea con Stanze della meraviglia. Esotismo Fantastico Incanto nella Rocchetta Mattei nel territorio di Grizzana Morandi, a 45 minuti da Bologna.

Sabato/Domenica ore 11,00-13,00/15,00-18,00
ingresso libero

Pagine