Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 27 min 23 sec fa

Capsula Design Market #2 @ Kilowatt Summer

Lun, 06/17/2019 - 10:14

#CAPSULA è il design market all’aria aperta in cui creativi di ogni tipo – fashion design, accessori, bijoux, arredamento, illustrazione e tanto altro – mostrano le proprie creazioni ad un pubblico attento e curioso. Capsula è parte di KilowattSummer, rassegna estiva fatta di musica, festival, cinema, letteratura, arte, laboratori, attività per i bambini curata da Kilowatt all’interno dello spazio rigenerato delle Serre dei Giardini Margherita.

 

sabato 29 giugno, dalle 17 alle 20
FOCUS DANZAE: INCURSIONI DAL MONDO

A partire dalle proprie radici, la danza viaggia verso infinite possibilità creative, al passo con la cultura urbana e meticcia dei nostri giorni. Una molteplicità di espressioni e culture del movimento in un’unica rassegna itinerante, che vede come ospiti diverse artiste della danza legate da un unico filo conduttore: lo spirito contemporaneo tra il folclore e il futuro.
DANZANO:
SILVIA BERTI – DANZA CONTEMPORANEA
LUCIA CAPPONI – FLAMENCO
YASMIN NAMMU – DANZA PERSIANA
NATALIA BONANESE – DANZE GYPSY & MEDIORIENTALE
progetto fotografico: Tommaso Abatescianni/Natalia Bonanese/collettivo domp.

 

sabato 29 giugno, ore 21
Ruth Theodor I Live in Serre

Un fenomeno musicale come ne appaiono di rado, acrobata di voce e mani, e una scrittura lontana da ogni convenzione musicale, Ruth Theodore è un’artista cult, da vedere, e rivedere ancora. Il suo quarto album registrato negli Stati Uniti da Todd Sickafoose si muove quasi incautamente tra passaggi politici, chitarre battenti, e pezzi di piano incantati che evocano la libertà compositiva di un giovane Keith Jarrett. Ruth non perde occasione di capovolgere ogni aspettativa musicale, il suo naturale lirismo è quello di un abile scrittore che si diverte a stravolgere l'idea del cantautorato contemporaneo. E si ha l'impressione che questa artista britannica, così incredibilmente unica, abbia appena iniziato a farci vedere di cosa è capace.

 

domenica 30 giugno, dalle 17 alle 20
Vibrella Sound & The Loser

Doppio appuntamento per grandi e piccini a partire dalle 17,00:

negli spazi delle Serre si aggirerà «Vibrella Sound». Cos'è? Un sound system autocostruito, installato sopra a un risciò o a una cargo bike, è il vero motore di questo progetto ciclo-performativo. Una performance Dj set itinerante ecologico e dall'esagerato impatto energetico a propulsione esclusivamente umana! Bass Music, Glitch, D'n'b, Funk, R'n'R, Swing e chissà che altro! Solo big tunes e succosi remix accompagnano il pubblico creando parate deliranti e piste infuocate. Vibrella sound nasce tra le peggiori strade dei migliori festival d'Europa, da un'idea de ""La Sbrindola"", compagnia di performers acclamata a livello internazionale. Selector dall'orecchio fino, dispensatori di basse frequenze, maestri di cerimonia, abili intrattenitori, i due eccentrici personaggi arrivano pedalando sopra a differenti cicli con il preciso intento di scatenare un dancefloor. Dove? Ovunque.

Spettacolo comico “The Loser”: Un solitario e frustrato impiegato delle poste passa le sue domeniche a pescare. E ogni domenica, mentre pesca sul fiume, riscopre se stesso, ed ascoltando la radio si immedesima in un tennista di successo e molti altri personaggi nonsense… Preparatevi per il Boss, il Re dell’Assurdo! A cura di Matteo Galbusera, performer e attore comico di pluriennale esperienza. Si è esibito in 22 nazioni, dal Canada all'India, dagli Emirati Arabi alla Colombia; la sua comicità e il suo talento sono stati elogiati in tutto il mondo. Ha lavorato nei piu’ importanti Festivals internazionali di Teatro di Strada. Matteo Galbusera ha lavorato in Canada col Cirque Du Soleil nello spettacolo dal titolo «KURIOS – Cabinet of Curiosities».

 

domenica 30 giugno, ore 20
Umanistan e Los Swingones

Un soprendente gruppo di musicisti messicani, specializzato nelle famose melodie dell'età dell'oro del jazz, che si divertono a mixare con influenze latine e contemporanee. Il loro "sound" crea l'atmosfera perfetta per lanciarsi in pista. Los Swingones vi offrono uno show coinvolgente e divertente: attraverserete atmosfere blues dal sapore latino e europeo (bolero, manouche, jazz, rumba, Son cubano, Jarocho sound). Victor Hugo (contrabbasso e voce), David Puente Rivas (chitarra e voce), Aurelien Perriaud (percussioni e voce) insieme sono la base di questo gruppo che che nutre la propria creatività con i musicisti che incontrano durante i loro viaggi: la maggior parte delle loro collaborazioni, infatti, è nata per strada.il contato con il pubblico e la magica atmosfera che si genera durante questo tipo di performance è una delle fondamenta del gruppo. Di conseguenza, Los Swingones a tutti i tipi di event, coinvolgendo artisti locali (musicisti jazz, tap dancers o ballerini di Lindy Hop). Duke Ellington, Billie Holiday, Buena Vista Social Club, Ella Fitzgerlad, Django Reinhardt, Nina Simen, Frank Sinatra: questi sono alcuni degli artisti che hanno influenzato la musica de Los Swingones.

Prove di felicità

Lun, 06/17/2019 - 10:12

presentazione del libro

Incontro con Eliana Liotta, giornalista, scrittrice e divulgatrice scientifica, autrice del best seller La Dieta Smartfood, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro 
PROVE DI FELICITA’. 25 idee riconosciute dalla scienza per vivere con gioia (La nave di Teseo).


La felicità è un dono che dovremmo fare a noi stessi. Dopo tutto, ce lo meritiamo. Si dice che siamo nati per soffrire, ma gli studi provano che la storia dell’uomo avanza alla ricerca di gioia, il nostro principio vitale. Lo testimoniano l’arte, la musica, l’innamoramento. Il sorriso pieno è l’espressione meglio identificabile sul volto: forse perché chi sa riconoscerla trova un amico, e gli amici allenano il buonumore. Un abbraccio seda lo stress, pranzare in compagnia stimola la produzione di
endorfine. Con la vicinanza degli altri, a cascata, calano i rischi di depressione, di malattie del cuore, di ipertensione. Il nuovo saggio di Eliana Liotta suggerisce 25 idee per cercare di vivere con gioia: sono “Prove di felicità”. Per la prima volta, un libro raccoglie le evidenze scientifiche rilevanti sul tema, i riscontri che provengono dai laboratori e dalle indagini sulle popolazioni.

Solo per vederti felice

Lun, 06/17/2019 - 10:09

presentazione del libro

Rosario Pellecchia, deejay di radio 105, presenta il suo libro 
SOLO PER VEDERTI FELICE (Mondadori).
Conversa con l’autore Gioele Dix.


Ross ha poco più di quarant’anni, vive a Milano e conduce il programma del mattino in una radio nazionale. La sua vita scorre senza grossi intoppi con una buona dose di superficialità. Un giorno riceve una chiamata da sua sorella che lo informa del peggioramento delle condizioni della loro
anziana madre, malata da tre anni di demenza senile. Laura gli comunica anche che durante il mese di agosto toccherà a lui occuparsene, senza se e senza ma. Ross cerca di sottrarsi, ma non c’è modo. Parte per la sua città natale, Castellammare di Stabia, pieno di dubbi: come farà a gestire questa situazione? Tra colpi di scena, situazioni tragicomiche, momenti di truggente tenerezza e un finale a sorpresa, Ross tenterà di restituire a sua madre un barlume di felicità, rendendosi conto
di essere diventato, nel frattempo, una persona migliore.

Arto Paasilinna memorial tour. Cosa ci lascia uno scrittore quando ci lascia

Ven, 06/14/2019 - 15:54

reading di Valerio Millefoglie

Un medico che alla sera legge Piccoli suicidi tra amici alla moglie in coma da nove mesi perché era l’ultimo libro letto insieme; un impiegato del comune di un paesino nella provincia bergamasca che ama così tanto l’autore da aver piantato la bandiera finlandese nel salone di casa e sul cofano della macchina; un ragazzo che fin da piccolo sognava di diventare guardia forestale e a cui la lettura de L’anno della lepre ha cambiato la vita spingendolo a licenziarsi dal vecchio impiego e a lavorare nei boschi.
Queste e altre storie di affezionati lettori costituiscono l’omaggio di Valerio Millefoglie all’umorista finlandese recentemente scomparso: un reading fatto di voci registrate, frammenti musicali, letture e ricordi, che racconta cosa ci lascia uno scrittore quando ci lascia.
La performance, dopo aver toccato 10 librerie in altrettante città italiane e essere diventato un podcast di storielibere.fm, costituisce l’evento fil rouge de I Boreali 2019 a Milano, Lugano, Bologna e Matera.

A seguire presentazione di Fwora Jorgensen, il nuovo progetto musicale di Mirco Mariani, ispirato alle atmosfere e alle sonorità dei film di Aki Kaurismäki.

Per chi suona la campana d’islanda

Ven, 06/14/2019 - 15:51

Gianluigi Ricuperati ricorda il premio Nobel Halldór Laxness

In occasione della pubblicazione della Campana d’Islanda (Iperborea), capolavoro della letteratura nordica ancora inedito in Italia, romanzo-monumento che racconta l’anima del Paese e la sua lunga lotta per l’indipendenza, una riflessione di Gianluigi Ricuperati sul Premio Nobel Halldór Laxness. Cosa può insegnare a un autore italiano contemporaneo la figura esemplare, letteraria ed extra-letteraria, del più importante scrittore islandese del ’900?

Vento dal nord. L’epica quotidiana dei Mumin

Ven, 06/14/2019 - 15:48

incontro sul mondo immaginario creato da Tove Jansson

I Mumin sono una famiglia di troll amati in tutto il mondo, nati dalla fantasia della scrittrice Tove Jansson. Avventurosi, bizzarri, pieni di magia, i Mumin sono alla mano e ospitali: la loro casa è sempre aperta a tutti! La famiglia è composta da Papà Mumin, Mamma Mumin e il piccolo Mumin. Insieme a loro vivono anche Grugnina, la fidanzatina di Mumin, e Sniff, un amico di Mumin, e tanti altri personaggi particolari le cui forme sono a metà tra quelle umane e quelle degli animali più strani.

Pubblicate per la prima volta su Linus, le strisce dei Mumin sono tornate recentemente in Italia grazie a Iperborea.
A raccontarci il mondo immaginario creato da Tove Jansson, tra la realtà e il fantastico, la parola e il disegno, la fine del mondo e una torta ben cotta…, la traduttrice ed esperta di letteratura finlandese Giorgia Ferrari e l’autrice e illustratrice Noemi Vola, in dialogo con Emilio Varrà, di Hamelin Associazione Culturale.
Incontro organizzato in collaborazione con BilBOlBul, Festival Internazionale di Fumetto
 

Jungle Rudy: ritratto di un eroe visionario

Ven, 06/14/2019 - 15:46

Jan Brokken racconta il suo ultimo libro

Incontro con Jan Brokken.

Per decenni il nome di Jungle Rudy fa il giro del mondo come una leggenda: il pioniere che vive tra gli indios del Venezuela ascoltando Mozart e ospitando Werner Herzog, il primo ad aver esplorato quel mondo perduto a sud dell’Orinoco che ispirò la fantasia di Conan Doyle. Affascinato dal personaggio e dalla sua aura di mistero, Jan Brokken decide di mettersi in viaggio per ricostruire la vera storia dell’avventuriero olandese di origini italiane Rudy Truffino e in Jungle Rudy compone il ritratto di un eroe visionario con il fascino di un Fitzcarraldo, colto e selvatico, passionale e misantropo, che finisce per pagare i suoi sogni con un’incompresa solitudine. Lo scrittore e viaggiatore olandese racconta il suo ultimo libro in dialogo col giornalista Andrea Romeo.

E se i tuoni fossero gentili?

Ven, 06/14/2019 - 15:44

lettura animata e laboratorio creativo

Non tutti i giganti vivono in mezzo a montagne e foreste: a volte capita di trovarseli anche come vicini di casa. Infatti il signor Tunesson, soprannominato Tuono, è senza dubbio un gigante da cui Ulf e il suo amico Bernt dovrebbero tenersi alla larga! Ma quando la casetta in cui la mamma di Ulf si rifugiava per sognare viene distrutta da una tempesta e il suo pianoforte smette di suonare, forse l’unico che può dare una mano è proprio il gigante Tuono.
Dopo aver letto delle avventure di Ulf, Tuono e Brent, i bambini giocheranno a costruire il loro piccolo rifugio di sogni.

Lettura animata e laboratorio creativo su Tuono di Ulf Stark (Iperborea, 2019), a cura di Irene Gandolfi.

Per bambini dai 6 anni in su, massimo 25 posti. Per prenotazioni scrivere a festival@iperborea.com.

Alla scoperta del Kuwait d’Europa

Ven, 06/14/2019 - 15:42

incontro e discussione sul tema

Può uno dei maggiori esportatori di greggio professarsi paese più verde del mondo? Com’è possibile che una delle società più civili e ricche d’Europa partorisca l’assassino che ha compiuto l’attacco terroristico più violento di tutti i tempi a una democrazia europea? Il nuovo numero di The Passenger ci porta a scoprire i lati oscuri del benessere norvegese, ma anche a rivalutare il giudizio su fenomeni come il black metal e l’usanza di indossare l’abito tradizionale, ad apprezzare la battaglia femminista, la cultura delle due lingue ufficiali scritte e molto altro.

Ne discutono Siri Nergaard, traduttrice e linguista norvegese, e Marco Agosta, caporedattore di The Passenger.

Dalla saga alla serie tv: Ragnarr e Vikings

Ven, 06/14/2019 - 15:40

Una lezione di Alessandro Zironi.

Milioni di persone, in giro per il mondo, stanno seguendo le stagioni di una fortunata serie televisiva di ambientazione nordica: Vikings. La sceneggiatura ha preso spunto da un’importante saga, La saga di Ragnarr (Iperborea, 1993) che racconta le imprese vichinghe del protagonista, dei suoi  figli e delle sue mogli. Potremmo interrogarci su quanto Vikings sia fedele alle sue fonti di ispirazione, ma forse è più interessante chiedersi se la serie televisiva stia creando una sorta di post-verità intorno al mondo nordico medievale che le saghe hanno raccontato. Ma anche quelle erano sincere o si trattava di fake news?


A seguire: aperitivo nordico.

Viaggio nella città dei desideri

Ven, 06/14/2019 - 15:37

Lettura animata e laboratorio creativo su I figli del mastro vetraio di Maria Gripe

Due fratellini, una mamma che non conosce il potere dei propri desideri, una Sovrana triste, una misteriosa vecchietta che tesse tappeti e il suo corvo da un occhio solo… Insieme a questi e ad altri personaggi si viaggerà tutti insieme dall’antico paesino di Penuria fino alla misteriosa Città dei Desideri. E quando la storia sarà finita, i più piccini potranno provare a tessere il proprio tappeto dei desideri.

Lettura animata e laboratorio creativo su I figli del mastro vetraio di Maria Gripe (Iperborea, 2018), a cura di Irene Gandolfi.
Per bambini dai 6 anni in su, massimo 25 posti.
Per prenotazioni scrivere a festival@iperborea.com.

Come un incendio d’estate secca e ventosa | Visita virtuale a casa di Khaoula

Ven, 06/14/2019 - 15:18

Wu Ming insieme ai curatori della mostra Marcello Fini e Michele Righini presentano la visita virtuale alla mostra
 

Come un incendio d'estate secca e ventosa. Vent'anni di Q, un libro rivoluzionario tra storia della stampa e Riforma.

Sul prato antistante Casa di Khaoula ci sarà una visita virtuale alla mostra realizzata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio, dialogando intorno al libro.

La mostra è visitabile anche online  con un sito dedicato, in cui vengono presentati, secondo la stessa struttura, i materiali esposti e altri documenti aggiuntivi, alcuni dei quali finora inediti.

[La mostra è visitabile fino al 3 novembre presso la Biblioteca dell'Archiginnasio. Orario: lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 10-14. Ingresso libero]

Lodo Guenzi, Bebo Guidetti - Libertini Invisibili | We Reading

Ven, 06/14/2019 - 13:24

Dall’incontro impossibile tra il mondo sfacciato di Altri libertini e le raffinate fantasie combinatorie delle Città invisibili, nasce un reading che suona come la musica dello Stato Sociale: imprevedibile, sfrontato, geniale

Martedì 25 giugno dalle 21 alle 23:30

Ingresso libero

Lamusique // Dynamo Off, Bologna

Ven, 06/14/2019 - 13:18

Massi Electropoprock (french touch, electropop, chill out, house)
I suoi CDJ 100s suoneranno Electro Pop, French Touch, Chill Out e House dai Daft Punk a Yelle passando per Martin Solveig, Cassius e molti altri.

Domenica 23 giugno dalle 19 alle 23:30

Ingresso libero

Sentieri dell’incertezza

Ven, 06/14/2019 - 12:18

workshop residenziale di illustrazione per adulti, condotto da Joanna Concejo

Quando inizio a fare un libro non so fare, semplicemente perché non l’ho mai fatto. Ogni volta è un nuovo percorso che non conosco, non ci sono mai stato. Mentre progredisco nel mio lavoro, con ogni nuovo disegno, scopro, imparo. E una volta che il libro è finito, posso dire che “ora so come farlo”. E così con ogni nuovo libro… Niente è uguale. Ricomincio con lo stesso pensiero: “Non so come fare il libro che farò…”. Questo è il significato della creazione, di un’opera come evento d’arte. Unico. Come disse Fernando Pessoa: “Nulla si ripete perché tutto è reale”. Durante i giorni di workshop, avremo il tempo e l’opportunità di sperimentare i nostri “percorsi di incertezza”, cercando di lasciare da parte il metodo e le certezze. Da elementi fotografici, testi ed altri materiali a disposizione dei partecipanti, si svilupperà una ricerca grafica per affrontare varie questioni riguardanti l’album illustrato (personaggi e le loro relazioni, dell’umore, composizione, ritmo pagine successive, costruzione della narrazione ecc.) per creare una raccolta di immagini / illustrazioni che possono portare alla creazione di un libro.

dal 26 al 28 luglio

Iscrizione obbligatoria entro il 7 luglio.
Info: 349 2826958, 340 7823086, info@babajaga.it, www.babajaga.it.
Evento a pagamento.
In caso di pioggia: spazi interni della Casa Laboratorio Ca’ Colmello, via Gesso 21, Sassoleone (BO)

Le Pratiche Vocali

Ven, 06/14/2019 - 12:11

workshop residenziale per adulti, condotto da Ewa Benesz

Le Pratiche Vocali sorprendono per la semplicità e per il rigore estremo cui costringono l’attenzione di chi canta. Non è solo un esercizio vocale. Un canto non è un prolungamento del pensiero con la voce alta, né la volontà di cercare un’espressione. È la sonorità della respirazione,  la risonanza del suono nel corpo e nello spazio. La voce è incarnata in me. Provo a ritrovare la sorgente della voce, a liberare la respirazione sonora. Provo a riconoscere i posti della risonanza nel corpo. Provo ad imparare che cosa  mi aiuta e che cosa disturba, nel ritrovare la sonorità della voce dentro me e intorno a me, nello spazio. Finché divento  uno strumento vivo che genera il suono. Finché divento il suono. Le Pratiche Vocali  provengono dalle antiche tradizioni dell’Oriente, del Tibet, dell’India, della Mongolia e del Giappone; dalla ricerca antropologica sul canto sciamanico e dall’esperienza del Teatro Laboratorio di Jerzy Grotowski in Polonia, Wroclaw.

dal 17 al 21 luglio

Iscrizione obbligatoria entro l’1 luglio.
Info: 349 2826958, 340 7823086, info@babajaga.it, www.babajaga.it.
Evento a pagamento.
In caso di pioggia: spazi interni della Casa Laboratorio Ca’ Colmello, via Gesso 21, Sassoleone (BO)

Una donna

Ven, 06/14/2019 - 12:03

Lettura dal libro di Annie Ernaux, di e con Daria Deflorian

Pochi giorni dopo la morte della madre, Annie Ernaux traccia su un foglio la frase che diventerà l’incipit di questo libro. Le vicende personali emergono allora dalla memoria incandescente del lutto e si fanno ritratto di una donna del Novecento. La miseria contadina, il lavoro da operaia, il riscatto come piccola commerciante, lo sprofondare nel buio della malattia, e tutt’attorno la talvolta incomprensibile evoluzione del mondo, degli orizzonti, dei desideri. Di questo struggente racconto facciamo una lettura che va a illuminare gli ultimi anni e quindi l’ultima parte del libro, la malattia, perdere una persona ancora prima di perderla, l’attaccamento e l’amore per la propria madre, un rapporto che per quanto difficile rimane capitale. Un racconto che ci parla personalmente e in cui ognuno di noi si può – almeno a tratti – riconoscere.
Questa è la terza lettura che faccio da libri della grande scrittrice francese, dopo ‘L’altra figlia’ (2016) e ‘Memoria di ragazza’, con Monica Demuru e Monica Piseddu (2017) realizzati in collaborazione con Doppio Ristretto, ecco un altro tassello del mio progetto di restituzione ad alta voce di questi leggeri e densi capolavori.

14 luglio, ore 21.30

Prenotazione obbligatoria
Info: 349 2826958, 340 7823086, info@babajaga.it, www.babajaga.it.
Evento a pagamento: € 12
In caso di pioggia: spazi interni della Casa Laboratorio Ca’ Colmello, via Gesso 21, Sassoleone (BO)

Prove di libero rigore

Ven, 06/14/2019 - 11:54

workshop residenziale di teatro per adulti, condotto da Daria Deflorian

Uno sguardo ad uno dei tanti aspetti del lavoro dell’attore: come far dialogare precisione ed apertura? Come fissare alcune questioni senza spegnere nella ripetizione la forza vitale che vive, invece, di inciampi e sorprese? Come rovesciare questa opposizione, attraverso quali risorse (non ci sono ricette) non casuali?
La verità - per sua natura inafferrabile – supera la questione tra realtà e finzione, si presenta ovunque o sfugge a qualunque forma. Eppure quando appare illumina la scena, la rende necessaria. Non ci si allena alla verità. Ci si allena a tutto il resto e poi la si convoca

dal 9 al 13 luglio

Info: 349 2826958, 340 7823086, info@babajaga.it, www.babajaga.it.
Evento a pagamento.
In caso di pioggia: spazi interni della Casa Laboratorio Ca’ Colmello, via Gesso 21, Sassoleone (BO)

Volevo solo essere felice

Ven, 06/14/2019 - 11:54

presentazione del libro 

Alessandro Cozzolino presenta
Volevo solo essere felice

Questo libro è al contempo un saggio sull’omosessualità, strutturato utilizzando diverse storie vere, e un manuale scritto dall’autore tanto in qualità di life coach quanto di omosessuale.
Lo scopo è far chiarezza su un argomento ancora oggi avvolto in una densa coltre di confusione, luoghi comuni e pregiudizio, ma anche spingere il lettore − etero o gay − a riflettere su determinati ostacoli che la nostra stessa mente ci pone nella ricerca della felicità. In uscita a giugno in occasione dei Gay Pride
e del 50° anniversario dei moti di Stonewall (che cadrà proprio nel giugno di quest’anno)

Domare il drago

Ven, 06/14/2019 - 11:49

presentazione del libro e reading

Isabella Leardini presenta
DOMARE IL DRAGO, Mondadori
dialoga con l'autrice Davide Rondoni
a seguire letture e interventi di alcuni protagonisti e degli amici poeti presenti.

"C'è una specie di inchiostro nero che abbiamo in circolo, è fatto di tutte le cose da dire che non sono state dette. Qualche volta trova una strada per uscire, si attorciglia in un foglio, in una nota sul telefono, nel messaggio che stavamo scrivendo; ma più spesso resta aggrappato dentro e stringe un nodo, rimane nascosto in qualche organo vitale." È proprio per dare una forma alle cose senza nome che si prende parte a un laboratorio di poesia. Perché la poesia ha per sua natura la capacità di trasformare il linguaggio e aprirlo a significati nuovi, permettendo a chi scrive di raccontare e raccontarsi in modo "obliquo", come in codice, attraverso l'uso di immagini, metafore e analogie. Grazie a questo suo potere, la scrittura poetica riesce a dare forma sopportabile ai desideri, alle paure e alle tensioni inconsce, permettendoci di entrare in contatto con il nostro io sommerso e dargli voce. A emergere sarà una mappa di noi stessi che sapremo finalmente decifrare. Con il "metodo dei sette sì", nato dall'esperienza dei laboratori di scrittura poetica per adolescenti, Isabella Leardini guida il lettore passo passo alla scoperta di questo linguaggio magico, in grado di trasformare anche le esperienze più dolorose in un bene prezioso. "Questo non è un corso di scrittura creativa, è un metodo per mettere a fuoco ciò che siamo, guardare la nostra vita e decifrare il senso di un destino. Daremo alla poesia lo spazio per nascere, impareremo a estrarla e lavorarla come una pietra, a stupirci nel vederla fiorire e infine a incastonarla, portarla addosso come un amuleto."

Pagine