di Patrick Cassir (Francia / 2018 / 105’)
Marion e Ben hanno trent’anni, vivono a Parigi, e si conoscono su Tinder... e questo è praticamente tutto ciò che hanno in comune. La verità è che non potrebbero essere più diversi: lei è intrepida e ama l’avventura, lui è ordinato e ipocondriaco. Ma gli opposti si attraggono e, dopo una notte di sesso sfrenato, decidono di trascorrere insieme le loro vacanze estive: a metà strada tra le loro destinazioni da sogno (Beirut per Marion, Biarritz per Ben) finiranno per ritrovarsi... in Bulgaria. Tra ostelli hippy, spiagge affollate e sport estremi e spericolati, il viaggio di Marion e Ben si trasformerà in un’avventura on the road rocambolesca e bizzarra, un’esperienza indimenticabile nel bene... e nel male.
di Werner Herzog, André Singer (Stati Uniti, Germania, Regno Unito / 2018 / 90’)
Werner Herzog e Mikhail Gorbachev. Il primo è un regista di fama internazionale, il secondo l’ultimo Presidente dell’Unione Sovietica. Uno di fronte all’altro, in un lungo faccia a faccia. Il risultato è un incontro esplosivo e coinvolgente, reso addirittura commovente dall’abilità di Herzog di scavare negli angoli più oscuri della vita del suo interlocutore: dall’infanzia contadina agli studi all’Università di Mosca, fino alla rapida ascesa nelle fila del Partito comunista sovietico. Materiali d’archivio e testimonianze d’eccezione consentono così di ripercorrere le tappe più salienti della politica degli ultimi decenni, offrendo uno sguardo inedito, lucido e significativo sulla storia di tutto il Secolo Breve.
La terrazza | Lyrico Festival 2019
“SONGS DON’T GROW OLD ALONE” è un progetto speciale della voce bolognese che ha spiccato il volo sulla scena jazzistica internazionale, con nuove produzioni concertistiche e discografiche insieme a fuoriclasse del jazz. Nel 2017 ha tenuto a battesimo la nostra Terrazza con un concerto memorabile e quest’estate torna nel nostro Foyer per presentare il suo ultimo progetto.
Consumazione obbligatoria minina di 5 Euro
La terrazza | Lyrico Festival 2019
L’interpretazione degli standard jazz non è mai semplice, dato l’inevitabile confronto con i grandi cantanti della scena internazionale, al quale regge perfettamente una cantante e pianista di forte presenza scenica e qualità vocali come Irene Robbins, che da diversi anni calcagno successo la scena jazzistica bolognese.
RENE ROBBINS & “Detroit Sounds“
Irene Robbins voce e piano
Tim Trevor Briscoe sax e clarinetto
Luca Dal Pozzo contrabbasso
Dario Mazzucco batteria
Solisti ed Orchestra della Scuola dell'Opera. La terrazza | Lyrico Festival 2019
Nella serata in cui si inaugura presso il nostro Teatro il festival ZED, kermesse internazionale di video-danza, assisteremo al battesimo della nuova Orchestra della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale, progetto di formazione dei giovani musicisti che vogliano intraprendere la carriera di professore d’orchestra nelle istituzioni musicali più importanti del mondo.
La terrazza | Lyrico Festival 2019
Dall’incrocio tra linguaggi distanti temporalmente e geograficamente nasce Fawda: una commistione tra la musica etnica magrebina ed il jazz che produce una musica dai mille colori e profumi, contenente il fascino del suono nordafricano e contemporaneamente la struttura formale tipica del jazz.
presentazione del libro
Renape presenta una serata in compagnia di Barbara Borlini e Francesco Memo, autori del libro
LA VITA CHE DESIDERI, edito da Tunué.
Un libro vibrante, riccamente documentato che narra con forza e slancio un arco di tempo di circa trent’anni della storia italiana: dalla Prima Guerra Mondiale all’indomani del 8 settembre 1943.
Il racconto, scandito da diverse dominanti cromatiche, riflette sui temi della violenza pubblica e privata, del conformismo, della Shoah, delle leggi razziali, delle deportazioni e dell’omosessualità in un’epoca di forti tumulti e cambiamenti politici e sociali. Al centro della narrazione c’è la vita di Giulio, scandita dai grandi avvenimenti dell’epoca. Nel 1914 un giovane Giulio assiste a un omicidio passionale e viene poi mandato a combattere sul Carso. Lo ritroveremo nel 1935 quando lavora in un hotel sul Lago Maggiore, qui conosce Giorgio, accecato dall’ideologia fascista, con cui sviluppa una relazione. In fine nell’autunno ‘43, Giorgio, oramai passato ai partigiani, riprende contatti con Giulio per condurre un’attività di spionaggio. Francesco Memo e Barbara Borlini disegnano un affresco di quegli anni la cui storia gira attorno a un amore omosessuale in un’epoca di forti tumulti e cambiamenti politico sociali.
Francesco Memo e Barbara Borlini, coppia affiatata nell’arte e nella vita, approdano alla carta stampata dopo un’intensa attività in rete, che li ha portati a diventare raffinati autori di culto
INGRESSO LIBERO
A seguire, aperitivo di Senape Vivaio Urbano
Serate nel Chiostro 2019
A poche settimane dalle elezioni europee, tre incontri per riflettere sull'Europa e sull'Occidente al bivio della nostra tradizione democratica che deve scegliere la strada per un'Europa forte e gentile.
Europa, forza gentile è il tema della nona edizione della rassegna Serate nel Chiostro realizzate da Il Mulino in collaborazione con il Centro San Domenico, che si svolgerà nelle serate 13, 18 giugno e 2 luglio alle 21 nel Chiostro di San Domenico, Piazza San Domenico 13 - Bologna.
Tradizione Contemporanea
Spaziando dalla musica tradizionale al jazz, passando per ritmi gitani e canzoni d’autore, attingendo alle più belle perle di un repertorio vastissimo che hanno portato per il mondo in vent’anni di attività artistica, Riccardo Tesi e Maurizio Geri, ci catturano con una musica che è Tradizione Contemporanea.
Ingresso gratuito
In caso di maltempo l’evento sarà ricalendarizzato
Il racconto del viaggio più incredibile della vita di Roberto, Maddalena e del piccolo Sebastiano. 10.000 km dall’Italia ad Halifax e poi fino a Toronto e ritorno, con l’obiettivo di andare a trovare una persona speciale. Il tutto grazie al fido Ermanno - Fiat 238 Ermanno - un mini van cosmico!
Ingresso gratuito
In caso di maltempo l’evento sarà ricalendarizzato
Azalai 1500 km a piedi nel deserto è il racconto - fatto di musica, parole e immagini - di un viaggio sulle rotte dell'antica via commerciale che da Tombouctou conduce alle miniere di sale di Taoudeni attraverso il deserto del Mali.
Ingresso gratuito
In caso di maltempo l’evento sarà ricalendarizzato
un film di Francesco Merini
Zimmy ama fare due cose nella vita: suonare il basso con la sua band, i Lou del Bello’s, e starsene nella sua amata città, Bologna. Questa volta, però, i suoi compagni di gruppo gli tirano un colpo basso: organizzano un viaggio per andare a insegnare musica a dei bambini di un campo profughi palestinese.
Ingresso gratuito
In caso di maltempo l’evento sarà ricalendarizzato
Edges dipinge una personale dreamy land d'America in dodici canzoni originali che mescolano country, folk, blues e deviazioni jazz. In questo lungo viaggio americano, Eloisa Atti è accompagnata da due ottimi e noti musicisti: Marco Bovi ed Emiliano Pintori. Prima del concerto Marcello e Monica di “In viaggio con Tina” ci raccontano dei loro viaggi.
Ingresso gratuito
In caso di maltempo l’evento sarà ricalendarizzato
La terrazza | Lyrico Festival 2019
Un quartetto d’archi di grande originalità, che costruisce musica attraverso l’improvvisazione collettiva su strutture tipiche del jazz, pur essendo un organico tipico della musica classica.
Uno zapping musicale che ci porta verso est: danze greche che sanno di Turchia, Klezmer di ebrei balcanici e versioni Rom accelerate, musica tradizionale Curda, echi di Caucaso e Iran. Un incontro musicale, ma anche umano di storie e di persone con Manuel Buda, Ashti Abdo e Fabio Marconi. Prima del concerto, Obes Grandini ci racconta le sue avventure per il mondo in bicicletta.
Ingresso gratuito
In caso di maltempo l’evento sarà ricalendarizzato
Il duo composto dall’italiana Cristina Renzetti e la brasiliana Tati Valle, presenta “Vai, Menina”, il nuovo lavoro discografico ricco di inediti e rielaborazioni di brani di musica d’autore brasiliana. Prima del concerto Barbara Cassioli di “Viaggiare a piedi scalzi” ci racconta il suo cammino.
Ingresso gratuito
In caso di maltempo l’evento sarà ricalendarizzato
Un quartetto d’eccezione per un tributo a Secondo Casadei e alla Romagna. Simone Zanchini, accompagnato da Stefano Bedetti, Stefano Senni e Zeno De Rossi, ripropone in chiave jazz, e con arrangiamenti originali, alcuni tra i temi più popolari di Casadei.
Ingresso gratuito
In caso di maltempo l’evento sarà ricalendarizzato
mostra di Silvano ‘Nano’ Campeggi
Silvano ‘Nano’ Campeggi è considerato tra i più importanti artisti grafici nella storia del cinema; ha lavorato, a partire dal secondo dopoguerra, per le più importanti major hollywoodiane (MGM, Warner Bros., Paramount, Universal, Columbia, United Artists, RKO e Fox) e disegnato i manifesti di oltre tremila film tra i quali Via col vento, Ben-Hur, Casablanca, Cantando sotto la pioggia, West Side Story e Colazione da Tiffany.
L’arte di uno dei più grandi pittori del cinema e un mestiere che non esiste più raccontati attraverso le opere che hanno fatto sognare generazioni di spettatori.
Orari di apertura:
Lunedì, 14.30-20; Martedì-venerdì, 10-20; Sabato, 10-19
Orario estivo (dall’1 al 9 agosto e dal 19 al 30 agosto): Lunedì – Venerdì dalle 14.30 alle 20
Ingresso libero
Chiusa dal 10 al 18 agosto
Dal 12 al 29 giugno, anche in Salaborsa sarà possibile avere informazioni sulla manifestazione
IL CINEMA TRITROVATO grazie all'infopoint aperto all'ingresso il lunedì dalle 14.30 alle 18 e dal martedì al sabato dalle 11 alle 19.
presentazione della graphic novel
Francesco Di Bella, Luca Scornaienchi e Luca Ralli presentano la loro graphic novel
‘O DIAVOLO
Un uomo sospettato di omicidio è rinchiuso in una stanza di albergo alla periferia di Roma. E' la notte di Natale e l'Ispettore Calabria, tra una sigaretta e l'altra, lo incalza di domande per riportare a galla gli eventi e la storia di una strana compagnia di attori da cui tutto sembra avere inizio.
Passato e presente si incontrano grazie ad una scrittura rapida e veloce e al segno mai scontato di Luca Ralli. Ogni accadimento, ogni pezzo di questo libro, sono toccati dalla mano del "Diavolo", titolo tratto dall'omonimo disco del cantautore Francesco Di Bella, ex leader dei 24 grana che, insieme a Luca Scornaienchi, ha scritto la storia di questo romanzo illustrato.
tre appuntamenti dedicati ai Monty Python | BOtanique 10.0
L'appuntamento con il cinema del giovedì al BOtanique si apre con “Estragon meets Monty Python” una rassegna dedicata al leggendario e dissacrante collettivo di comici inglesi attivo negli anni ’70 e ’80.
Queste le tre proiezioni in programma:
Giovedì 20 giugno 2019
Monty Python e il Sacro Graal
(Monty Python and the Holy Grail - 1975)
Giovedì 27 giugno 2019
Brian di Nazareth
(Life of Brian- 1979)
Giovedì 4 luglio 2019
Monty Phyton – Il senso della vita
(The Meaning of Life - 1983)
Apertura ore 20.00
Proiezioni ore 21.30