Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 56 min 9 sec fa

Lino e i Mistoterital

Mer, 06/12/2019 - 15:51

BOtanique 10.0

Lino e i Mistoterital, attivi ufficialmente dalla primavera 1983 al dicembre 1991. Poi “congelati”, non sciolti, in attesa della scoperta del vaccino che guarirà gli Italiani dall’intolleranza al rock". Questo si legge sulla biografia di un gruppo che si può tranquillamente definire "leggendario" nella scena rock bolognese degli anni '80. Comuni denominatori sono stati l’insofferenza allo yuppismo, la lontananza dalle mode imperanti sia nella musica che nel costume, l’ironia contro il mito del successo e la passione contro l’indifferenza. Quello che invece li ha resi in qualche modo unici e in alcuni casi, tutt’oggi rimpianti, è stata la capacità di muoversi dentro a vari linguaggi, quelli conclamati della cultura pop, ma anche altri ad essa contigui, con una freschezza ed un’originalità indimenticabili. E, ovviamente, la ridondanza che sprigionavano dal vivo. Una reunion da non perdere per la grande festa di chiusura del BOtanique 10.0.

Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.30

New York Ska Jazz Ensemble

Mer, 06/12/2019 - 15:47

BOtanique 10.0

La New York Ska Jazz Ensemble è un insieme di musicisti eterogenei il cui sound spazia dallo ska al reggae, dalla dance hall al rocksteady. Garanzia di show fenomenali grazie anche alla provenienza di alcuni componenti dell’ensemble da band come Toaster, Scofflaws e Skatalites.

Ritmi incalzanti a cui è difficile sottrarsi, sanno contagiare il pubblico con la loro incredibile energia e ogni volta soddisfano le aspettative, portando sui palchi di tutto il mondo il loro spettacolo unico.

Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.30

Ingresso libero

BOAfrique: The Liberation Project

Mer, 06/12/2019 - 15:37

BOtanique 10.0

The Liberation Project è un collettivo di musicisti composto da una core band di 7 musicisti del Sud Africa a cui si aggiungono di volta in volta diversi musicisti provenienti da diversi paesi  sotto forma di "scambi culturali" con artisti che hanno un passato di liberazione. Per i concerti in Italia, Cisco Bellotti e Roberto Formignani (e altri) verranno aggiunti al gruppo. Nella band per l’Italia saranno presenti anche Phil Manzanera (Roxy Music / Pink Floyd) e N'Faly Kouyate (afro-celt sound system / Peter Gabriel). 

Il loro live set include canzoni dal triplo CD di The Liberation Project e si concentra su stili sudafricani, italiani e cubani. Il concerto dal vivo è una fusione di musica rock e world, è up-tempo, emotivo e pieno di grande musicalità.

Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.30

Ingresso a offerta libera a sostegno dei progetti del CEFA

BOAfrique: Nuri + Afrodelic

Mer, 06/12/2019 - 15:31

BOtanique 10.0

Amine Ennouri in arte Nuri è nato nel 1987 a Tunisi, dove ha iniziato la sua carriera musicale come batterista e compositore. E' stato all'origine della scena alternativa tunisina, unendosi in progetti sperimentali come Gultrah Sound System e Chabbouba. Ha collaborato con artisti indipendenti come Haydar Hamdi, Wael Jegham (Ghoula) e Gato Preto. Il suo album di debutto "Drup" è un tributo al patrimonio africano tunisino e al ponte con altre tradizioni, pieno di percussioni e voci provenienti da tutto il nord Africa, ma anche dall'Asia, combinato con il lavoro digitale per costituire un amalgama di tradizione e di suoni moderni. E' stato registrato per lo più sull'isola di Bornholm, in Danimarca, dove Nuri si ritira regolarmente in "introspezione creativa" dal 2015.

Afrodelic è il progetto solista del chitarrista e producer Victor "Vee" Diawara. Finalmente torna alle sue radici, torna in Africa dopo 20 anni di sperimentazioni sonore. Afrodelic è un tributo in musica a Gaoussou Diawara, poeta e padre di Victor, i cui versi rivivono nei mix di elettronica e musica tradizionale Maliana del figlio.

Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.30

BOAfrique: Al Raseef

Mer, 06/12/2019 - 15:23

BOtanique 10.0

Gli Al Raseef sono un gruppo musicale, nato a Ramallah, in Palestina, nel 2011. Il loro sound è caratterizzato da una vibrante e energetica fusione di musiche originarie dei Balcani e dei paesi arabi, che richiama fortemente le diverse sonorità dei popoli che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

La loro formazione è particolare perché è costituita prevalentemente da strumenti a fiato, ottoni e ance, accompagnati da una sezione ritmica formata da chitarra elettrica e batteria. Nel 2018 esce “Mina Zena” che è il loro primo album.

Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.30

Nouvelle Vague

Mer, 06/12/2019 - 15:15

BOtanique 10.0

Dopo cinque album e numerosi tour in tutto il mondo, i Nouvelle Vague festeggiano ora il loro quindicesimo anniversario. La band celebrerà con un tour acustico il loro primo spettacolo del 2004. Presentata in anteprima nel Regno Unito nel giugno del 2018, l’ultima produzione live dei Nouvelle Vague ci riporta alle loro origini: una chitarra acustica, qualche tastiera, un’atmosfera essenziale, e due cantanti (Mélanie Pain, Elodie Frégé, o Phoebe Killdeer), ad interpretare le canzoni più iconiche della band. "Fuori dal mondo ", "Di una bellezza impressionante ", "Miglior spettacolo di sempre": le recensioni delle prime performance inglesi già la dicono lunga. Il 2019 vede anche la pubblicazione di due nuovi album, e del documentario Nouvelle Vague By Nouvelle Vague, in cui viene raccontata la singolare storia del gruppo.

Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.30

Ingresso € 15,00 + d.p.

Ginevra Di Marco e Cristina Donà

Mer, 06/12/2019 - 15:07

BOtanique 10.0

Ginevra Di Marco e Cristina Donà per una delle serate più attese di questo BOtanique. Un concerto che prende spunto dal repertorio delle due artiste con una scaletta dove le canzoni si intrecciano, le anime si fondono in un solo canto, due grandissime voci per la prima volta insieme in un concerto dedicato alla loro lunga e prestigiosa storia artistica.

Una grande cantautrice, una grande interprete, due cantanti che hanno creato un modello a cui si rifanno molte voci femminili delle attuali generazioni. Finalmente insieme, finalmente “Così Vicine”.


Cristina Donà: voce
Ginevra Di Marco: voce
Francesco Magnelli: piano e magnellophoni
Andrea Salvadori: chitarra-tzouras e loop
Saverio Lanza: chitarra
Luca Ragazzo: batteria

Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.30

Ingresso libero

Balkan Night: Baro Drom Orkestar

Mer, 06/12/2019 - 15:00

BOtanique 10.0

Una delle serate più attese del BOtanique 10.0: ritorna la leggendaria Balkan Night. Con più di 400 concerti in Europa, tra festival, teatri e club, con tre dischi all’attivo e tantissime collaborazioni la Baro Drom Orkestar è una delle più belle realtà nel panorama della world music.
Il quartetto nato con la passione per le ritmiche infuocate dell’est Europa e per le melodie del Mediterraneo, ha negli anni sviluppato un proprio linguaggio originale. Nelle nuove composizioni si possono scovare sonorità brasiliane, echi di musica mongola e ritmiche africane.

Ascoltare strumenti ancestrali come il berimbau o l’udu amalgamarsi con le melodie della fisarmonica e del violino, sentire vecchi farfisa e un contrabbasso distorto cadenzare il passo di danze ipnotiche. Un mondo sonoro inedito che non tradisce però l’energia e lo stile che ha sempre contraddistinto la band.

Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.30

Ingresso libero

Gruppo di Lettura Leggere per vivere

Mer, 06/12/2019 - 14:23

GdL alla libreria La luce verde

Si riunisce presso la libreria un Gruppo di lettrura per approfondire argomenti specifici.

Info QUI

Incontro con Aidan Coleman

Mer, 06/12/2019 - 14:15

incontro e letture

Incontro e letture con Aidan Coleman, poeta australiano.

Dialoga con l'autore Graziella Sidoli - autrice e traduttrice

In collaborazione con il Centro di Poesia contemporanea


 

Così

Mer, 06/12/2019 - 14:03

presentazione del libro 

Presentazione della raccolta di poesie di Miriam Bruni
Così
Dialogherà con l'autrice Cinzia Nalin, saggista



 

Giant Sand

Mer, 06/12/2019 - 09:56

BOtanique 10.0

Howe Gelb è stato definito uno degli artisti americani più resilienti e coerentemente inventivi della sua generazione. L'avventura dei suoi Giant Sand inizia nel 1985 a Tucson, Arizona, anno in cui la band pubblica 'Valley Of Rain'. Questo album dimostra quanto i Giant Sand siano di fatto un progetto one man band di Gelb, attorno al quale si alternano diversi musicisti. Dopo un periodo di sperimentazione, nel 1994 esce 'Center Of The Universe' per Imago, una label statunitense.

Dopo quattro anni di silenzio i Giant Sand pubblicano 'Chore Of Enchantment' e nel 2001 'Selections Circa 1900-2000', una raccolta del materiale degli ultimi dieci anni di attività della band. Nel 2002 viene realizzato 'Cover Magazine', seguito da 'All Over The Map' nel 2004. 'Previsions' del 2008 anticipa 'Tucson: A Country Opera Rock', pubblicato nel 2012. Dopo la parentesi Giant Giant Sand (estensione della band con ancora più musicisti) ritornano quest'anno alla formazione originale.

Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.30

Biglietti € 10,00 + d.p.

Lo scorrere dell'acqua attraverso il cinema

Mar, 06/11/2019 - 21:15

dal 22 al 26 giugno | Per-corsi d’acqua

“Lo scorrere dell'acqua attraverso il cinema” è la prima rassegna del genere espressamente dedicata all’acqua, alla sua importanza come risorsa per la vita sulla Terra, al suo utilizzo consapevole e alla conoscenza delle storie che gravitano attorno a questo mondo liquido.

Un festival che nasce dall’amore incondizionato per il cinema, giunto quest’anno alla seconda edizione. La suggestiva cornice delle proiezioni è il parco della Casa delle Acque a Casalecchio, a pochi passi dalla Chiusa, una delle più antiche opere idrauliche d’Europa.

Le serate iniziano alle 19, con la possibilità di prenotare un cestino PIC NIC in BLU, realizzato da Zoo. Per prenotazioni: food@lozoo.org – 320 6186279

Alle 21.30 iniziano le proiezioni.

La quota di partecipazione per pic nic + cinema è di 20 euro per gli adulti, 10 per soci Casa delle acque APS e bambini fino a 10 anni. Per informazioni e prenotazioni: casadelleacque@gmail.com


Programma:

22 giugno
“LE GRAND BLEU” di Luc Besson (Francia, 1988)
23 giugno 
“CENTOCHIODI” di Ermanno Olmi

24 giugno
“MIA E MIGU” DI Jacques-RémiGirerd

25 giugno 
“UN GIORNO DEVI ANDARE” di Giorgio Diritti

26 giugno 
“LA MORTE CORRE SUL FIUME” di Charles Laughton

Selva in Jazz

Mar, 06/11/2019 - 20:46

3, 10, 17, 24 luglio 2019

La piazza del borgo rinascimentale di Selva Malvezzi diventa, nei mercoledì di luglio, il suggestivo palcoscenico della rassegna musicale "Selva in jazz". 

Quattro i concerti, tutti gratuiti, che vedranno protagonisti alcuni dei gruppi musicali più interessanti del panorama jazz e swing contemporaneo: un'occasione per sentire le note jazz risuonare nell'affascinante atmosfera quattrocentesca dell'antico complesso feudale. 


Programma:

Mercoledì 3 luglio, ore 22.00
Valerio Pontrandolfo Quintet

Mercoledì 10 luglio, ore 22.00
Licaones

Mercoledì 17 luglio, ore 22.00
Guglielmo Pagnozzi Quintet

Mercoledì 24 luglio, ore 22.00
Sugar Pye & Candy Men

Ingresso gratuito

Quasi nemici

Mar, 06/11/2019 - 19:27

Le Bio, (Francia-Belgio/2017) di Yvan Attal (97')

Green Book

Mar, 06/11/2019 - 19:20

(USA/2018) di Peter Farrelly (130')

Un road-movie New York-Alabama-New York, nel 1962. Un'auto a bordo della quale viaggiano un bianco e un nero, seduti nel posto che non ci aspetteremmo: l'autista (Viggo Mortensen) è un proletario bianco d'origini italoamericane, il passeggero (Mahershala Ali) un elegante pianista solista classico nero in tournée. Tutto il resto invece lo aspettiamo e infatti arriva: il sottofondo dell'epoca in cui per la prima volta l'America si confronta politicamente con il peccato originale del razzismo, l'iniziale incomprensione dei due uomini, la confessione del pianista di sentirsi fuori luogo tanto tra i bianchi quanto tra i neri, il pollo fritto mangiato insieme, il prender consistenza di un'amicizia. Prima prova in solitario di Peter, uno dei due ribaldi fratelli Farrelly, è un'opera liberal all'antica americana, Premio Oscar 2019 per il miglior film, miglior attore non protagonista, miglior sceneggiatura originale

con Viggo Mortensen, Mahershala Ali, Linda Cardellini

Spider Man – Un Nuovo Universo

Mar, 06/11/2019 - 19:12

(Spider-Man: Into the Spider-Verse, USA/2018) di Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman (117')

Animazione

Film adatto alla visione dagli 8 anni in su

Miles Morales, adolescente di Brooklyn appassionato di graffiti, è un grande ammiratore di Spider-Man, al contrario di suo padre, un poliziotto che lo ritiene una minaccia per l’ordine pubblico. La vita tranquilla di Miles viene sconvolta quando il morso di un ragno radioattivo gli fa sviluppare superpoteri simili a quelli del suo eroe.

Il film ha vinto l’Oscar 2019 come miglior film di animazione e numerosi altri premi: colonna sonora, ricerca visiva e ritmo lo collocano a un livello superiore rispetto alla media dei prodotti animati hollywoodiani.

A Star is Born

Mar, 06/11/2019 - 19:06

(USA/2018) di Bradley Cooper (135')

Per la quarta volta, è nata una stella... La storia è la stessa già portata sullo schermo da Wellman, Cukor e Pierson. Proprio a quest'ultima versione, con protagonista Barbra Streisand, s'è ispirato l'attore Bradley Cooper per il suo esordio alla regia. Jackson Maine, musicista interpretato dallo stesso Cooper, scopre e s'innamora d'una cantante di talento che fatica ad affermarsi, Ally (nei panni che furono anche di Judy Garland c'è la popstar Lady Gaga, alla sua prima prova come protagonista). Tra romanticismo e dramma, il racconto intimo delle difficoltà di un rapporto tra gli alti e i bassi del successo. Acclamato dalla stampa statunitense.

La piazza della mia città – Bologna e Lo Stato Sociale

Mar, 06/11/2019 - 18:55

di Paolo Santamaria, (Italia / 2019 / 0’) | ROUGH CUT

Bologna, giugno 2018. Il concerto in Piazza Maggiore de Lo stato sociale, la band che ha portato l’indie italiano sui palchi di Sanremo. Un evento che ha fatto la storia della musica italiana. Sceso dai palchi di tutto il Paese, il gruppo si rivela in un documentario diretto da Paolo Santamaria, raccontando del suo prezioso rapporto con la piazza e la città magica che si muove intorno. Fra le interviste a personaggi come Matilda De Angelis, Gianni Morandi e Luis Sal, unite a esilaranti immagini d’archivio selezionate dai registi bolognesi Mellara e Rossi, la musica diventa protagonista di un indimenticabile show al centro di una delle piazze più iconiche d’Italia. Sullo sfondo, la città rossa che si trasforma e pullula di vita

La lettera sovversiva

Mar, 06/11/2019 - 17:54

dialogo con Elena Monicelli, Elena Pirazzoli, Vanessa Roghi

A partire dal libro di Vanessa Roghi sul potere delle parole di don Milani una riflessione sull’educazione e l’insegnamento della storia oggi.
Lettera a una professoressa scritto da Don Lorenzo Milani e dagli alunni della scuola di Barbiana è il punto di partenza per ripensare la cultura, l’insegnamento e l’educazione come elemento indispensabile per l’evoluzione democratica e civile del nostro Paese. Un dibattito con alcune donne che si occupano di Storia e storie attraverso le parole di don Milani, Mario Lodi e Alex Langer. 

Elena Monicelli laureata in Scienze della Comunicazione a Bologna nel 2002 con una tesi in relazioni internazionali. Ha poi conseguito un master in Educazione alla pace. Nel 2016 è stata fellow presso il programma Alliance for historical dialogue and accountability (AHDA) della Columbia University di New York. Dal 2004 lavora alla Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole, prima come responsabile dell’area progettazione e, dal 2009, come coordinatrice.

Elena Pirazzoli ricercatrice indipendente, ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia dell’arte presso l’Università di Bologna. Si occupa di progetti culturali, ricerca, giornalismo ed editoria, in particolare nell’ambito della cultura visuale e degli studi memoriali. Collabora con alcuni istituti storici della Resistenza e fondazioni legate a luoghi di memoria. Ha pubblicato A partire da ciò che resta. Forme memoriali dal 1945 alle macerie del Muro di Berlino (Diabasis, 2010).

Vanessa Roghi storica, è autrice di documentari per La Grande Storia di Rai Tre. Ha insegnato Storia contemporanea all’Università Roma Tre, Storia e Tv nella Facoltà di Lettere della Sapienza Università di Roma e studia storia della cultura. Per Laterza ha pubblicato La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole (2017) e Piccola città una storia comune di eroina (2018).

Pagine