Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 21 min 3 sec fa

Le cose che verranno – L’avenir

Lun, 04/03/2017 - 16:20

(L'Avenir, Francia/2016) di Mia Hansen-Løve (100'). Incontro con Nicolino Rossi (Centro Psicoanalitico di Bologna)

Nathalie (una strepitosa Isabelle Huppert) è una professoressa di filosofia che vive a Parigi con figli e marito. Quando quest'ultimo la lascia per un'altra, scopre una rinnovata libertà e la possibilità di reinventarsi una nuova vita. Vincitore dell'Orso d'argento per la miglior regia all'ultima Berlinale, il film seduce come una ballata intima e sensuale che celebra la vita e il desiderio incessante di rinascere. In collaborazione con Satine Film

Incontro con Nicolino Rossi (Centro Psicoanalitico di Bologna)

Oceania

Lun, 04/03/2017 - 16:20

(Moana, USA/2016) di Ron Clements e John Musker (107'). Animazione. Dai 6 anni in su

"Un'altra ‘principessa Disney? Certo che sì, però rivista e aggiornata secondo l'aria dei tempi: una ragazza tosta, femminista quanto basta e impegnata in un compito che non è trovarsi un principe da sposare" (Roberto Nepoti). La protagonista è infatti una vivace adolescente che s'imbarca in una coraggiosa missione sfidando i marosi del Pacifico per salvare il suo popolo. Ritmo incalzante, immersivi panorami idillici e sogni infuocati, colonna sonora travolgente in un trionfo di computer graphic e creatività che ci parla di rispetto per la natura, diversità e valore della memoria. (ac)

Animazione. Dai 6 anni in su

Grand Central

Lun, 04/03/2017 - 16:20

(Francia-Austria/2013) di Rebecca Zlotowski (94')

Oltre mezzo secolo dopo Resnais, Rebecca Zlotowski immagina una travolgente storia d'amour fou all'ombra della minaccia nucleare. Lui (Tahar Rahim, il ‘profeta' di Audiard) è un operaio addetto alla decontaminazione di una centrale nucleare. Lei (la sempre splendida Léa Seydoux, musa della regista) è la moglie di un suo collega. "Il contrappunto tra pene d'amore e fissione nucleare trascina il film in un vortice folle e doloroso, raccolto in una forma narrativa essa stessa esplosa, caotica, lacerata da una colonna sonora dissonante" (Jacques Mandelbaum).

La ragion pura

Lun, 04/03/2017 - 16:20

(Italia/2001) di Silvano Agosti (90')

"Dopo quindici anni di matrimonio, una coppia vive nella rassegnazione di una reciproca indifferenza sessuale. Qualcosa di insolito accade. Tra i due nasce allora una passione d'amore destinata a durare, intensa e sempre nuova, per tutta la vita" (Silvano Agosti). Tratto dal romanzo omonimo di Agosti, con le musiche di Ennio Morricone.

precede
LE QUATTRO STAGIONI - L'AUTUNNO
(Italia/1976) di Silvano Agosti (15')

Il giardino delle delizie

Lun, 04/03/2017 - 16:20

(Italia/1967) di Silvano Agosti (74')

Un uomo (Maurice Ronet) è costretto a sposare la fidanzata perché incinta. Nella prima notte di nozze ‘vede' tutto il suo futuro e all'alba tenta un'improbabile fuga. Diretto scritto e montato da Agosti con le musiche di Morricone, vinse il Primo premio e il premio del pubblico al festival di Pesaro; fu inoltre selezionato da una commissione comprendente Fritz Lang, John Ford, Jean Renoir e Monte Hellman come uno dei dieci film da proiettare all'Expo Universelle di Montreal.

precede
IL CINEMA CLANDESTINO DI SILVANO AGOSTI
(Italia/2002) di Max Amato e Roberto Mariotti (30')
Un documentario in cui Agosti esprime la sua visione del cinema.

Il monello

Lun, 04/03/2017 - 16:20

(The Kid, USA/1921) di Charlie Chaplin (60'). Dai 6 anni in su.

Il capolavoro eterno con cui Chaplin, per la prima volta, fa ridere e piangere gli spettatori di tutto il mondo, mescolando farsa e poesia, melodramma e comicità, e raccontando la condizione umana e i suoi sentimenti più profondi attraverso la storia di un bambino abbandonato e di una famiglia reinventata. "Forse mai, come nel Monello, il racconto dell'infanzia è apparso tanto sincero e autentico" (Cecilia Cenciarelli).

In collaborazione con Save the Children

Comico, Drammatico. Dai 6 anni in su.
Versione originale con didascalie sottotitolate in italiano

Planetarium

Lun, 04/03/2017 - 16:20

(Planétarium, Francia-USA/2016) di Rebecca Zlotowski (106')

Ispirandosi alla storia delle sorelle Fox, che inventarono lo spiritismo nell'America di fine Ottocento, Rebecca Zlotowski imbastisce un thriller dalla forte impronta hitchcockiana ambientantato nella Parigi degli anni Trenta. Due sorelle medium vengono ingaggiate da un ambizioso produttore cinematografico per realizzare il primo vero film di fantasmi. Ma le sue intenzioni si riveleranno presto di ben altro tenore.
In collaborazione con Officine UBU

Quello che so di lei

Lun, 04/03/2017 - 16:20

(Sage femme, Francia/2017) di Martin Provost (117')

Claire è un'ostetrica appassionata e una donna generosa. Preoccupata per la prossima chiusura del reparto maternità dove lavora, vede la sua vita sconvolta dal ritorno inaspettato di Béatrice, l'affascinante quanto stravagante ex amante del defunto padre. Ne nasce un'amicizia dolce e inaspettata. Provost, raffinato esploratore dell'universo femminile e dei suoi non detti, affida allo strepitoso duo Deneuve-Frot le redini di una commedia agrodolce che celebra la vita e il potere catartico dei cambiamenti. (ac)

Incontro con Martin Provost e Giuliano Berti Arnoaldi Veli (Alliance Française di Bologna)
In collaborazione con Bim Distribuzione

Macbeth

Lun, 04/03/2017 - 16:20

(The Tragedy of Macbeth, GB/1971) di Roman Polanski (140')

La storia è nota, ed è sempre "la storia narrata da un idiota, piena di strepito e furore, e che non significa nulla". Polanski, che si avvicina alla tragedia di Shakespeare dopo Welles e Kurosawa, ne accentua la follia e la profila d'orrore, dà a ogni strepito un'eco ferina, e ci conduce ipnotizzati fino in fondo al suo cul-de-sac, scenario di rovina e di sangue. Come dissero all'epocasia estimatori che detrattori, un film di Polanski prima ancora che un film da Shakespeare: forse per tanta arroganza, resta il più estremo, il più impressionante, il vero capolavoro tra tutti i Macbeth visti al cinema. (pcris)
Restauro promosso da Sony Pictures Entertainment

In occasione dello spettacolo Macbeth essere (e) tempo (regia di Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni, in scena all'Arena del Sole l'11 e 12 aprile). Per chi presenta il biglietto d'ingresso al film sconto del 30% sull'acquisto di un biglietto per lo spettacolo.

David Lynch: The Art of Life

Lun, 04/03/2017 - 16:19

(USA/2016) di Rick Barnes, Olivia Neergaard-Holm e Jon Nguyen (90')

David Lynch ci accompagna in un intimo e personale viaggio nel tempo, raccontando gli anni della sua formazione e il percorso che lo ha portato a diventare uno dei più enigmatici e controversi registi contemporanei. Originale miscela di immagini, musica ed estratti dai suoi primi film, il documentario nasce durante le riprese di Inland Empire, nel 2004. Da allora il trio di registi ha seguito il regista nelle gallerie d'arte, nei laboratori di scultura e pittura dove ormai da anni dà sfogo alla sua potente e proteiforme carica artistica.

Il volo / La seconda ombra

Lun, 04/03/2017 - 16:19

IL VOLO
(Italia/1974) di Silvano Agosti (45')

"Basaglia mi ha chiamato a Trieste perché era riuscito a farsi prestare dall'Itavia un aereo e voleva far fare una passeggiata in cielo a quelli che erano stati sempre rinchiusi nel manicomio. Questo film è la semplice cronaca di un giorno felice". (Silvano Agosti)

LA SECONDA OMBRA 
(Italia/2000) di Silvano Agosti (84')

Dopo i documentari Il volo e Matti da slegare, diretto con Marco Bellocchio nel 1975, Agosti rimette in scena un momento fondamentale della carriera di Franco Basaglia: l'arrivo come direttore all'ospedale psichiatrico di Gorizia, da cui prenderanno avvio tutte le sue idee innovative sulla malattia mentale e sulla necessità di riformare manicomi e trattamenti. Basaglia ha il volto di Remo Girone, ma quasi tutti gli interpreti sono non professionisti che hanno realmente vissuto le esperienze rappresentate. Musiche di Nicola Piovani.

Solo di cordata

Lun, 04/03/2017 - 16:19

(Italia/2015) di Davide Riva (85')

Un ritratto intimo del grande scalatore Renato Casarotto per ripercorre le sue più famose imprese alpinistiche grazie a preziosi materiali d'archivio e alla voce dei suoi amici e compagni di cordata.

Incontro con Davide Riva, Luca Calzolari e Roberto Mantovani
Rassegna promossa da CAI sezione di Bologna "Mario Fantin"

In a lonely place

Lun, 04/03/2017 - 16:19

(Italia/2015) di Davide Montecchi (85')

Amore, passione, ossessione: i tre ingredienti alla base dell'opera prima di Davide Montecchi, regista riminese laureato a Bologna. Un horror a basso budget favorevolmente accolto dalla critica di settore e premiato in alcuni festival specializzati nel genere. L'incontro tra Thomas e Teresa in un albergo abbandonato. Sono amici di vecchia data, ma lui la ama da sempre, in segreto, e ha deciso di offrirle un regalo speciale.

Incontro con Davide Montecchi e gli attori Lucrezia Frenquellucci e Luigi Busignani

In collaborazione con FICE Emilia-Romagna

L’uomo proiettile

Lun, 04/03/2017 - 16:19

(Italia/1995) di Silvano Agosti (90')

Portando sullo schermo uno dei suoi romanzi, Agosti illustra, attraverso una parabola semplice e sontuosa, due concetti cruciali. Primo: il lavoro oggi tanto cercato, desiderato o rimpianto è una forma di schiavitù che divora la vita distruggendo libertà, facoltà creative, ogni possibilità di gioia. Secondo: la gelosia deforma la passione, la muta in sentimento di possesso. Musiche di Ennio Morricone.

precede
L'HOMME CINÉMA
(Italia/1995) di Alessandro Carpentieri (37')

Un appassionato pedinamento di Silvano Agosti durante le riprese del suo film L'uomo proiettile. Girato senza troupe, tra creatività e azione.

Incontro con Silvano Agosti

Lun, 04/03/2017 - 16:19

PRIMA DEL SILENZIO
(Italia/1992) di Silvano Agosti (30')
Un'anziana donna viene a sapere che il figlio è stato condannato all'ergastolo per motivi politici. Dal suo paesello romito si mette in viaggio verso Roma per cercare di incontrarlo. Non ha mai visto una città, le automobili, i grandi palazzi. Dopo la visita in carcere si assopisce e muore su una panchina. Dedicato a Pier Paolo Pasolini.

FRANCESCO GUCCINI E I NOMADI. UN INCONTRO
(Italia/1979) di Silvano Agosti (36')
Uno sguardo d'autore sulla musica. Nel 1979 Agosti riprende il concerto in cui Guccini e i Nomadi si riuniscono dopo dieci anni, eseguendo brani storici come Noi non ci saremo, Dio è morto, Auschwitz e Canzoneper un'amica.

IL TRIONFO DEL VUOTO
(Italia/1994) di Silvano Agosti (30')
"Quando il canale televisivo Arte mi ha chiesto di realizzare un documentario sull'architettura fascista, ho pensato: chissà se un regime dittatoriale, oltre che con il cinema e la radio, ha fatto propaganda anche con l'architettura" (Silvano Agosti).

Il mio amico Banda a Seafish from Africa

Lun, 04/03/2017 - 16:19

(Italia/2016) di Giulio Filippo Giunti (62')

In un momento storico complicato in tema di migrazioni e identità, ecco una storia che fa riflettere su come culture diverse possano costruire un dialogo. Banda, immigrato ghanese musulmano, arriva in Europa alla ricerca di una possibilità di sopravvivenza. In Italia incontra Giulio, che gli offre un lavoro, diventa suo amico e decide di raccontare la sua storia in un film. Nasce così un racconto intimo e profondo, fatto di conversazioni sul senso della vita, sulla religione e la famiglia, scandito dalla fatica del lavoro quotidiano in campagna.

Incontro con Giulio Filippo Giunti e la sceneggiatrice Giorgia Boldrini

precede
FINCHÈ LASSÙ C'È IL SOL
(Italia/2016) di Nicola Bogo ed Elisa Bucchi (25')

In provincia di Treviso c'è un luogo magico che sembra uscito da una fiaba. Tutto è partito da un'altalena costruita nel 1969, e oggi è una specie di luna park gratuito a energia zero realizzato con materiali di recupero da un uomo capace di dare concretezza ai sogni.
In collaborazione con Regione Emilia-Romagna, FICE Emilia-Romagna e D.E-R

I am not your negro

Lun, 04/03/2017 - 16:19

(USA/2016) di Raoul Peck (95')

A coronamento di una stagione cinematografica fortemente incentrata sulle complesse relazioni razziali negli Stati Uniti, un documentario, candidato all'Oscar, che approfondisce il tema attraverso i ricordi di James Baldwin - il film si basa su un suo progetto letterario incompiuto -, rare immagini di repertorio e le parole dei leader della lotta per i diritti civili: Medgar Evers, Malcolm X e Martin Luther King, Jr. La voce narrante è di Samuel L. Jackson. Regista e attivista politico, l'haitiano Peck è autore del primo film caraibico in concorso a Cannes, nel 1993, L'Homme sur les quais. Oggi dirige la francese Fémis, la scuola nazionale di cinema.

In collaborazione con Feltrinelli Real Cinema

Per un figlio

Lun, 04/03/2017 - 16:19

(Italia-Sri Lanka/2016) di Suranga D. Katugampala (74')

Opera prima di Suranga D. Katugampala, regista ‘migrante, vincitore per questo progetto del Premio Mutti 2015, racconta la storia di Sunita, una donna srilankese che divide le sue giornate tra il lavoro di badante e un figlio adolescente. Cresciuto in Italia, il ragazzo fa esperienza di un'ibridazione culturale che la madre, impegnata a lottare per vivere in un paese al quale non vuole appartenere, fatica a capire.

A scena aperta

Lun, 04/03/2017 - 15:49

34 teatri storici della regione accolgono il pubblico | iniziativa a cura di IBC Emilia Romagna

34 teatri storici della regione, dal piacentino al riminese, accolgono il pubblico con una serie di eventi in buona parte ad hoc e extra stagione nell’ambito di “A scena aperta” l’iniziativa, organizzata dall’IBC, per promuovere la conoscenza e la valorizzazione di questi pregevoli contenitori capillarmente diffusi sul territorio. Ad alcuni grandi teatri quali il Teatro Comunale di Modena e Teatro Comunale di Bologna, Teatro Storchi, Arena del Sole e Auditorium Manzoni, Teatro Dante Alighieri di Ravenna e Bonci di Cesena si affiancano numerosi teatri ‘minori’ tutti con attività e proposte diversificate e di grande interesse, quali spettacoli di prosa, lirici, musicali. Inoltre non manca la possibilità, attraverso le visite guidate, di osservare da vicino alcune sale teatrali e relativi palcoscenici.
Per questa edizione filo conduttore sarà la figura del grande drammaturgo e narratore Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934, nel centocinquantesimo anniversario della nascita. Il Teatro Consorziale di Budrio, unico tra tutti, propone una performance dedicata a Ovidio a duemila anni dalla morte.

Chi ha ucciso Giulio Regeni?

Lun, 04/03/2017 - 15:35

conferenza

Conferenza sul caso di Giulio Regeni e sulla situazione tra Italia ed Egitto.
Interviene Gigi Marcucci, giornalista e coautore di Morire al Cairo.

A cura di Ombre sulla Repubblica.

Pagine