Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 55 min 58 sec fa

Silent Servant, Domenico Crisci, Broken English Club

Lun, 04/03/2017 - 15:25

TimeShift

Juan Mendez è da sempre al di là delle tradizionali categorie di producer, dj o performer: dietro il moniker Silent Servant (Official) si cela il curatore, documentatore di una scena e divulgatore di un’estetica che ha profondamente segnato quest’epoca di suoni post-industriali in bilico tra eredità di stampo minimal wave e le più taglienti atmosfere dancey. Dopo la storica esperienza Sandwell District, Mendez ha intrapreso la prolifica strada che prende il nome di Jealous God (e verrà presto cristallizzata nell’edizione di un libro) e si presenta a Bologna, nel penultimo appuntamento stagionale di Timeshift, affiancato da due talenti assoluti valorizzati all’interno del suo roster.
Domenico Crisci è la nostra cara vecchia conoscenza che torna a trovarci per la terza volta, nel bel mezzo di un’accelerazione che nell’ultimo anno lo ha visto lanciare una propria label (Summa Cum Laude), un Ep su Semantica e dare alle stampe una cassettina per Opal Tapes.
Broken English Club, l’ennesimo alias di Oliver Ho, è violenza psicologica trasposta in suono, paranoia urbana che riecheggia distorsioni, synth nervosi, voci strazianti e richiami no-wave. Diversi Ep all’attivo su JG, oltre a uno split con lo stesso Silent Servant e il memorabile doppio LP “Suburban Hunting” del 2015 rilasciati dalla Cititrax di Veronica Vasicka. 
Join the ritual killing..

Ellen Allien, DJ T-1000, Truncate

Lun, 04/03/2017 - 15:15

live 

Oggetti non identificati, sagome illuminate da fasci di luce, suoni in grado di ipnotizzare. Non siamo soli stanotte. L'extraterrestre arriva dalla terra dei currywurst, avvistato più volte tra Watergate e Panorama Bar, in viaggio su un ufo chiamato BPitch Control. L'aliena Ellen porta a Bologna il suo nuovo format di incontri ravvicinati del terzo tipo, accompagnata dalla techno grezza dell'americano Truncate e dal produttore (e anche fumettista) DJ T-1000 a.k.a. Alan Oldham, colonna portante del suono di Detroit. Scie luminose nella notte buia del Link

Millennials

Lun, 04/03/2017 - 15:07

un libro di Fabio Cicolani (La Corte Editore)

Cosa farebbero undici ragazzi in Italia, se scoprissero di avere dei superpoteri? Si infilerebbero davvero delle tutine, cercando di salvare il mondo? No, non i Millennials. Loro, che sono stati creati da un programma di ingegneria genetica, sono adolescenti senza genitori a cui rendere conto e senza particolari responsabilità. Ma il destino presenta sempre il conto, e quello per i Millennials sarà particolarmente salato. Si troveranno infatti costretti a districarsi tra i fili di una macchinazione che è stata tessuta intorno a loro e, tra inseguimenti nel tempo alla ricerca della verità, paradossi e loop temporali che potrebbero mettere a rischio la loro stessa esistenza, i Millennials dovranno imparare a collaborare e a capire il significato più vero di avere amici su cui contare e una casa a cui tornare.

Fabio Cicolani è in libreria con Maria Silvia Avanzato e Gianluca Morozzi.

Ex-Otago

Lun, 04/03/2017 - 15:03

presentano dal vivo il nuovo album “Marassi"

L'idea del nuovo progetto è nata dopo la prima collaborazione con Jake La Furia per il singolo Gli occhi della luna. Da qui il desiderio di allargare l'invito anche ad altri artisti che volessero arricchire, con il loro contributo, i 10 brani originali. Tra le varie collaborazioni sono presenti: Eugenio Finardi, Caparezza, Dardust , Willie Peyote, Mecna, Marianne Mirage, Levante, España Circo Este e Bianco.Marassi è la Genova post moderna, rimasta fuori dalla canzoni di De Andrè, il posto più vicino a quello che si può definire casa. Il posto da cui è partito tutto, il quartiere dove sono nati e cresciuti, un serpente di strade che arrivano fino al rifugio in cui ancora oggi si ritrovano tutte le settimane a scrivere canzoni, mangiare insieme e suonare. Un quartiere che ben rappresenta i giorni nostri, un quartiere di supermercati e palazzi, di pini domestici e platani, di palestre di boxe e di zumba, di relazioni sull'autobus, di vita. Lo stadio e il carcere, indiscussi grandi monumenti. Gli anziani guardano i cantieri, i giovani fanno le impennate con lo scooter.

Ryoko Akama

Lun, 04/03/2017 - 14:57

live performance

Ryoko Akama, sound artist, compositrice e performer la cui ricerca si sviluppa all’interno di una dimensione dove viene esaltato il silenzio, il tempo e lo spazio, offrendo esperienze di ascolto molto calme e intime. Nei suoi lavori utilizza sempre piccoli oggetti, creando un’estetica del “quasi-nulla”.

When two worlds collide

Lun, 04/03/2017 - 14:50

di Heidi Brandenburg e Mathew Orzel (Perù, 2016, 100') 

Cosa succede quando due mondi vanno in collisione?
Se da un lato interessi forti e politiche predatorie si scontrano con un movimento di difesa del proprio bene comune chiamato "territorio"? 

Con un lavoro audace e coinvolgente, Heidi Brandeburgo e Mathew Orzel autori di "When two worlds collide" catturano una profonda crisi politica e ambientale che ha sancito l'inizio di una lotta combattuta tra le sale di giustizia e la grande foresta amazzonica.
Lo scontro rappresenta una lotta di estrema violenza con gli oppositori, soggetti ad una forte repressione, che scendono in strada per unirsi in un unico e potente grido di battaglia contro lo sfruttamento barbaro della foresta. 
E sullo sfondo la devastazione ambientale di una aggressiva politica estrattiva di petrolio, minerali e gas che sta distruggendo l'Amazzonia peruviana.

Incontro con Silvia Avallone

Lun, 04/03/2017 - 14:39

In occasione della presentazione il suo nuovo libro Da dove la vita è perfetta (Rizzoli). Ne parla con l'autrice Francesco Piccolo

C’è un quartiere vicino alla città ma troppo distante dal centro, con molte strade e nessuna via d’uscita. C’è una ragazzina di nome Adele che pensava di non aspettarsi nulla dalla vita, ci sono Dora e Fabio, che si amano quasi da sempre ma quel “quasi” c’è Manuel, che per un pezzetto di mondo placcato oro è disposto a giocarsi tutto ma, come ogni figlio di nessuno, è nato per perdere, poi c'è Zeno che a soli diciassette anni ha imparato a fare a meno dei desideri, o così crede. Questa è la loro storia, d’amore e di abbandono. Ma i protagonisti sono molti di più. Sono i genitori visti dai figli, che poi è l’unico modo di guardarli. Sono le donne che lottano tutta la vita per un amore che non ti inganni, per un lavoro che non ti umili. Sono gli uomini e le loro fughe, i loro slanci qualcuno giusto, qualcuno meno. E il senso dell’essere madri e padri, di essere interconnessi con altri umani e per questo stare al mondo, senza possibilità di scelta.

Silvia Avallone è nata a Biella e vive a Bologna. Per Rizzoli ha pubblicato Acciaio (2010), e Marina Bellezza (2013). I suoi romanzi sono tradotti in tutto il mondo.

Evento in collaborazione con Librerie.Coop e Coop Alleanza 3.0 per la rassegna “Le voci dei libri 2017”. Letture a cura della Scuola di teatro di Bologna Galante Garrone

Sole, perdute, abbandonate

Lun, 04/03/2017 - 14:37

Due opere per questo appuntamento con Piero Mioli: La Voix humaine, una tragédie lyrique in atto unico scritta nel 1958 del compositore francese Francis Poulenc e libretto di Jean Cocteau, e la Cavalleria rusticana, anche questa in un unico atto, un opera di Pietro Mascagni il sui libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci è tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

L'appuntamento fa parte del ciclo di incontri di "Dentro l'opera" organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi.

Jane Austen Book Club day

Lun, 04/03/2017 - 14:33

doppio appuntamento con Jane Austen Book Club

Due nuovi appuntamenti per il Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e Jane Austen Society of Italy (JASIT) nato nel 2014 e che, fino a giugno 2016, si è riunito una volta al mese in Biblioteca Salaborsa e in Cineteca di Bologna per discutere delle opere di Jane Austen, le biografie, i libri che l'autrice leggeva, alcuni dei tanti "derivati" e dei film basati sulla sua vita e le sue opere.

Sabato 8 aprile alle 11 viene presentato Le case di Jane Austen, con Mara Barbuni e Silvia Ogier, presidente dell'Associazione culturale JASIT. Si tratta di un percorso di lettura nelle case più rappresentative del mondo austeniano che esplora e descrive i diversi significati del contesto domestico nella biografia e nelle storie di Jane Austen. L'incontro è realizzato in collaborazione con la casa editrice Flower-ed.

Alle 16.30: Jane Austen Grand Tour, un romanzo una città. Bologna: L'Abbazia di Northanger, intervengono Serena Baiesi docente di letteratura inglese dell'Università di Bologna e Silvia Ogier (JASIT); un incontro dedicato al primo romanzo scritto da Jane Austen nel quale si intravede la sua formazione letteraria, la sua idea di romanzo, di lettura e di scrittura, e i tanti elementi narrativi che saranno sviluppati nelle opere successive.

Questa iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Associazione culturale Jane Austen Society of Italy.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

CRISI - La lettura è perfetta

Lun, 04/03/2017 - 14:29

prima tappa del ciclo di letture teatrali

Prima tappa del ciclo di letture teatrali che si terranno in occasione a Bologna dello spettacolo CRISI - La pratica è perfetta (16/17/18 maggio, Arena del Sole) in alcune biblioteche dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.

Stefano Pesce e Gabriele Tesauri proporranno letture tratte da La Coscienza di Zeno di Italo Svevo, Furore di John Steinbeck, Come trattare gli altri e farseli amici di Dale Carnegie e L'uomo senza qualità di Robert Musil.

Il ciclo è curato da NoveTeatro in collaborazione con Scuola di Teatro di Bologna "Alessandra Galante Garrone".

Enzo Biagi. Non perdiamoci di vista.

Lun, 04/03/2017 - 14:18

A dieci anni dalla scomparsa del giornalista di Pianaccio, acuto testimone del Novecento, Loris Mazzetti parla del libro Enzo Biagi. Non perdiamoci di vista, una raccolta di interviste ai più famosi e autorevoli personaggi incontrati da Biagi nella sua lunga carriera.Insieme alla figlia Carla Biagi partecipano all'incontro: Romano Prodi, Stefano Jesurum, Angelo Varni, Ugo Berti, Marco Marozzi.

L'incontro è realizzato in collaborazione con Compagnia Editoriale Aliberti. "Anche per me lo scrivere non ha rappresentato solo il lavoro, è stato tutto nella mia vita. [...] Non ho mai avuto frequentazioni mondane, raramente partecipo a iniziative pubbliche, perché mi danno la sensazione di essere ancora più solo. Sto con la mia famiglia e frequento pochi amici: Loris, che mi scrocca sempre un pasto caldo ..." Enzo Biagi, 2006. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponilibi               

Pace libera tutti

Lun, 04/03/2017 - 13:34

La festa della liberazione tra musica e parole

Un racconto del dopoguerra italiano, colto attraverso le storie piccole e grandi della città di Bologna. Un appuntamento tra storia, aneddoti e musica, per parlare della voglia di rinascita che attraversò il paese dopo la liberazione: la riscoperta di vecchie tradizioni, la rinascita di un senso politico, il fascino e la suggestione della cultura d’oltreoceano e, ovunque, l’idea di una libertà da ricostruire. Eros Drusiani dialoga con Alessandro Vanoli e Andrea Mingardi, con l’accompagnamento musicale di Maurizio Tirelli. In collaborazione con la Società Editrice Il Mulino

Libri tutti DIversi

Lun, 04/03/2017 - 13:02

In occasione della Bologna Children's Book Fair 2017, laboratori, mappe, libri, esperienze, per sperimentare la conoscenza con tutti i sensi.

Programma

4 aprile - ore 11.00
A proposito di Sensi Unici
Incontro con Pietro Vecchiarelli

4 aprile - ore 17.00
Senza rotelle
Laboratorio con Pino Pace

5 aprile - ore 17.00
Il racconto tattile in geologia 
laboratorio in collaborazione con Museo dei Botroidi
Riservato ai titolari della Card Musei Metropolitani

6 aprile - ore 17.00
Il gioco di scrivere
Laboratorio di scrittura in simboli
a cura di Cooperativa Accaparlante

7 aprile - ore 17.30
Che sorpresa è un pomodoro!
Laboratorio per mamme e papà a cura di Agnese Baruzzi

Inoltre torna SENSIlibri: ReMida Bologna Terre d'Acqua e Museo Tolomeo propongono nuovi percorsi per le scuole e le famiglie nell’aTelier Museo Tolomeo. Punto di partenza sono le esperienze di grandi maestri come Bruno Munari, Katzumi Komagata e altri che hanno combinato tra loro la materia, il libro, il tatto, il suono e l’arte, realizzando raffinati libri d’artista, solitamente realizzati a mano, che si lasciano leggere attraverso i sensi.

PER LE SCUOLE: Il percorso prevede un visita all’interno del Museo Tolomeo, tra diversi oggetti, tecnologici e non, che hanno attraversato la storia dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, un’interazione con l’allestimento dell’Atelier SENSIlibri e la creazione del proprio libro materico da portare in classe per continuare a condividere la lettura con i propri compagni.

Tutte le mattine dal 3 al 7 aprile dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00

Per informazioni e prenotazioni
e-mail: prenotazioni@remdiabologna.itmuseotolomeo@cavazza.it
telefono: 392 2019710

Piani Paralleli

Lun, 04/03/2017 - 11:32

film concerto di  Gianni Di Capua (Ita\2017, 96’)

Sacile, la città-porta del Friuli nel pordenonese. Nell’area della fabbrica di pianoforti sorge la Fazioli Concert Hall trasformata per l'occasione nel set per la registrazione di PIANI PARALLELI, una Suite per quartetto jazz e orchestra d’archi del compositore e pianista siciliano Giovanni Mazzarino. Una musica del mondo che scorre sul movimento del piano sequenza, esaltazione filmica dell’unità tripartitica di luogo, tempo e azione, messa in atto di equivalenze fra il linguaggio delle immagini e quello dei suoni dove l’ultima nota in chiusura del film, eseguita dall’insieme strumentale ora immobile, riverbera nel chiaroscuro della Fazioli Concert Hall evocando un tempo sospeso che il cinema consegna, perché ne ha la prerogativa, al suo essere di nuovo, epifania dell’istante, anima del jazz.

Veli di seta tra moda e costume

Lun, 04/03/2017 - 10:34

visita guidata

Tra XV e XVIII secolo Bologna è stata una delle principali città europee per la produzione di veli di seta: prodotto di lusso ampiamente esportato e spesso riprodotto nell’iconografia occidentale.

Il velo bolognese conquista il mercato grazie alla sua particolare sottigliezza e resistenza. Queste caratteristiche sono rese possibili dall'innovativo processo di lavorazione impiegato che prevede l'utilizzo del mulino da seta alla bolognese, considerata la tecnologia più avanzata d'Europa fino all’avvento della Prima Rivoluzione Industriale.

La serialità del prodotto e la sua standardizzazione, garantite dalla precisione del mulino, ne favorisce, inoltre, la diffusione tra diversi strati sociali fino agli inizi del XIX secolo quando l'industria serica bolognese crolla soffocata dalla concorrenza straniera, dalle mode francesi e dai cambiamenti tecnologici della Rivoluzione Industriale.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 7 aprile).

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Sabato dei Nidi. Yellow Submarine

Lun, 04/03/2017 - 10:23

laboratorio per bambini da 2 a 3 anni accompagnati da un genitore

Non è sempre vero che le opere non si possono toccare. Ce ne sono alcune fatte apposta per essere esplorate, accarezzate e abitate come quella di Gianni Colombo, dove bambini e genitori si cimenteranno insieme in un gioco di interpretazione dello spazio per sentirsi piccoli come granelli di sabbia o grandi come girasoli; per poi realizzare bizzarre composizioni dedicate al colore giallo.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00

Vita Activa, the spirit of Hannah Arendt

Lun, 04/03/2017 - 09:59

proiezione del film con la regia di Ada Ushpiz

Introduce Raffaella Lamberti.
La filosofa ebrea tedesca Hannah Arendt causò un putiferio negli anni '60 coniando il sovversivo concettodi "banalità del male" in relazione al processo a Adolf Eichmann. La sua vita privata non è stata meno controversa, a partire dalla relazione giovanile con il filosofo Martin Heidegger, simpatizzante del regime nazista.

Il film offre un ritratto intimo e straordinariamente documentato della vita privata e intellettuale della Arendt, attraverso i luoghi dove ha vissuto, lavorato, amato e sofferto, mentre scriveva delle ferite ancora aperte del suo tempo. Come dimostra l'interesse costante nei confronti della sua figura e delle sue opere, le sue analisi sulla natura del male, i totalitarismi e le ideologie restano questioni più attuali che mai

BuenaOndaSocialClub vol.1

Lun, 04/03/2017 - 09:59

h.20:00 Street Rap Contest + Show Case by Lama Islam (presidente di giuria)
h.22:00 Babatunde & the Urban Shamans
h.23:00 Mamaragoo project
h.00:00 Jakinta&Metissound
h.01:00 MAMA AFRIKA vs.#FamiliaGrandeExpress feat. Escobar
h.02:30 DJ ROSALITA - DJ ANGO
h.03:30 Internazionale Trash Ribelle: Sor Braciola e Sebach in dj set

Processo a Ugolino

Lun, 04/03/2017 - 09:54

a Bologna Guido Mascagni e gli OrtoDantisti processano il Conte Ugolino

Un tavolino con una bottiglia e cinque bicchieri, cinque comode poltroncine, quattro signori e una signora amabilmente impegnati in una conversazione interessante e curiosa, tema il Conte Ugolino. Era colpevole? E di cosa? E perché? E Dante, cosa c'entrava in tutto questo?

E' il salotto degli OrtoDantisti, quattro appassionati dell'Opera dantesca da lungo tempo frequentanti le Lecturae Dantis condotte dal divulgatore dantista Guido Mascagni, che è poi la quinta persona del gruppo. Veri conoscitori della Commedia, ognuno con orientamenti diversi in fatto di interessi (storici, filosofici, stilistici o più generalmente esegetici), assolutamente preparati e in grado di sostenere discussioni anche assai approfondite in materia, i quattro - Guya Agnoli, Giuseppe Resmini, Fabio Rizzo e Giuliano Traversari - si impegnano per circa novanta accesi minuti in un dibattito non sempre concorde sul giudizio del celebre e inquietante personaggio. Per una volta esclusivamente in sottofondo e in semplice funzione di moderatore invece Mascagni, che vede il proprio insegnamento messo davvero a profitto nelle notevolissime capacità sviluppate dai quattro OrtoDantisti.

La chiacchierata - anzi, il processo - è un vero e proprio spettacolo in cui, alla fine, tra il divertito e l'affascinato il pubblico viene chiamato a fare da giudice. Non un gioco però, né una banalizzazione qualsiasi: ma una dimostrazione di cosa possa creare, divertendo, la passione per il sapere in ciascuno di noi, non importa a quale età, livello di istruzione o provenienza.

Gli OrtoDantisti presentano Processo a Ugolino in due distinte serate:

  • Mercoledì 5 Aprile ore 21:00, presso la Sala Auditorium del Centro Polifunzionale Bacchelli, Via Galeazza, 2
  • Mercoledì 12 Aprile ore 21:00, presso la Sala Falcone e Borsellino, Via Battindarno, 123. 

Incontro con Gaia Guasti

Lun, 04/03/2017 - 09:43

finalista Premio Strega Ragazzi e Ragazze

Gli amici di Camelozampa, casa editrice specializzata in letteratura per l'infanzia e fantasy, verrà a incontrare i lettori (grandi e piccini) della nostra libreria insieme a Gaia Guasti, finalista al Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi con Maionese, ketchup o latte di soia.

IL LIBRO: Integrarsi non è mai semplice a 12 anni, ma è ancora più complicato se assomigli a Mercoledì Addams, tuo padre di lavoro fa il guru e mangi solo cibi salutari e vegani. Appena arrivata nella nuova classe, Elianor è subito presa di mira per il suo odore, diverso da quello degli altri ragazzi. Eppure due stili di vita opposti entrano in contatto e un'insolita amicizia nasce tra Elianor e Noah, lontani all'apparenza ma uniti dalla stessa solitudine. 
Un romanzo spiritoso e commovente, guidato da un originale filo conduttore olfattivo, che tocca temi importanti come l'alimentazione e gli stili di vita, la scuola e il bullismo, l'incontro con il diverso e la tolleranza, il superamento del lutto, l'amicizia. 

GAIA GUASTI: nata a Firenze, si è trasferita a Parigi a 18 anni. Da allora non ha più lasciato la Francia, dove lavora come sceneggiatrice e come scrittrice per ragazzi.

Pagine