Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 41 min fa

Il volo

Lun, 10/19/2015 - 09:37

live

Alla luce dello straordinario successo del tour estivo con 12 sold out già registrati a meno di un mese dalla prima data, nel 2016 i ragazzi de IL VOLO saranno protagonisti con “IL VOLO 2016 LIVE NEI PALASPORT”.

Jovanotti

Lun, 10/19/2015 - 09:35

Lorenzo nei palasport

Dopo i numerosi sold out del tour estivo Jovanotti torna a grande richiesta con un doppo appuntamento all’Unipol Arena.

Nightwish

Lun, 10/19/2015 - 09:30

Endless Forms Most Beautiful – Europe 2015

+ Arch Enemy
+ Amorphis

I Nightwish sono un gruppo musicale symphonic metal finlandese formatosi nel 1996 a Kitee.

Nato come gruppo acustico su idea dell'attuale tastierista e compositore Tuomas Holopainen, col tempo si è evoluto toccando svariati generi e influenze musicali. All'inizio della carriera pubblicarono un demo di musica acustica che li portò al contratto con la Spinefarm. Successivamente il loro sound si evolse attraverso svariate influenze musicali fino a giungere al symphonic metal orchestrale di impatto cinematografico.

Fonte: Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Nightwish Foto: "Nightwish2009" di Simone - http://www.flickr.com/photos/27844310@N02/3404684841/

Max Pezzali

Lun, 10/19/2015 - 09:26

live

Max Pezzali, all'anagrafe Massimo Pezzali (Pavia, 14 novembre 1967), è un cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano, cofondatore, leader e voce degli 883 e, in seguito, solista. È uno dei cantautori più seguiti del panorama musicale italiano con circa 7 milioni di dischi venduti (compresi quelli degli 883).

Vacanze Romane

Lun, 10/19/2015 - 09:18

Il tempo libero nell’antica Roma | Federica Guidi presenta il suo libro (Mondadori 2015)

Dialoga con l'autrice il giornalista Giorgio Tonelli.

Le abitudini dei Romani quando si dedicavano all’otium e agli svaghi in un un saggio di carattere divulgativo.

In occasione della Festa Internazionale della Storia.

Bimbi in biblioteca

Ven, 10/16/2015 - 16:14

attività per bambini nelle biblioteche della città

Sabato 17 ottobre

ore 10 Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Presentazione del libro Il gatto verde. Lettura animata per bambini dai 6 anni. Interviene l'autore Angelo Zanotti e l'illustratore Matitaccia. Info: Biblioteca Borgo Panigale

ore 10.15 Biblioteca Luigi Spina, Via Casini 5
"Immaginario" letture e creazione di collage per bambini dai 4 ai 10 anni.
Info: Biblioteca Spina

ore 10.30 Biblioteca Tassinari Clò, Villa Spada, via di Casaglia 7
Dipingendo al parco - Laboratorio con l'Associazione DIsegno INsegno. Per bambini da 6 a 11 anni. Per prenotazioni contattare: sabrina.disegno@gmail.com cell. 329/2024204 - 051/307515
Info: Biblioteca Tassinari Clò

ore 10.30 Biblioteca Natalia Ginzburg, Via Genova, 10
Magic Stories: racconti in inglese ed in italiano per bambini a partire da 3 anni.
In collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.
Info: Biblioteca Ginzburg

ore 14.30 Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Inizio anno... a metà del Guado. La festa annuale di Villa Scandellara presso lo "Stagno didattico" e il sottopasso della tangenziale, con letture e laboratorio naturalistico per bambini, con "Lib(e)ri nel parco" a cura della Biblioteca, con musica e merenda. Dedicata a tutti i cittadini di tutte le età e vuole festeggiare il nuovo anno di attività. Info: Biblioteca Scandellara

Tutti sotto coperta!

Ven, 10/16/2015 - 15:36

una notte al museo

Per scoprire le collezioni del museo in momento insolito... di notte!
Per bambini da 9 a 11 anni.

Giochi, prove di abilità, di memoria ed esperienze sensoriali in compagnia di antiche carte geografiche e prestigiosi modelli di navi.
E alla fine, i più bravi... potranno ritrovare un tesoro perduto da molti secoli!

Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni visita il sito del museo.

Raccontare la storia

Ven, 10/16/2015 - 13:22

con Paolo Golinelli e Alessandro Barbero

Programma delle conferenze

  • ore 16 | Paolo Golinelli
    Documenti e lettere matildici. Traduzione inedita dal latino all’italiano di 150 documenti matildici.
  • ore 17 | Alessandro Barbero
    L'impero ottomano come specchio rovesciato dell'Occidente.

Notte rossa con Luca Carboni

Ven, 10/16/2015 - 11:11

in occasione del 60° compleanno di Feltrinelli

Notte rossa per festeggiare i 60 anni di Feltrinelli e la passione per i libri.

Ore 21.00: Luca Carboni racconta il suo libro letto e mai dimenticato e dalle 22:00 si balla coi libri in libreria con la colonna sonora del catalogo Feltrinelli.

Consulenza musicale di Michele Serra. DJ set di Francesco Locane.

Incontro con Ugo Rapezzi

Ven, 10/16/2015 - 11:02

presentazione del libro "Linguaccia" (Qudu)

Ugo Rapezzi presenta Linguaccia, un libro che gioca con le parole, le accoppia, le scoppia, riscrive vecchi proverbi.

Capolavori della fotografia industriale

Ven, 10/16/2015 - 09:59

Mostre 2013-2014 Fondazione MAST. Presentazione in anteprima del volume. 

Francesco Dal Co, Iuav; Romano Montroni, Librerie Coop, e il curatore Urs Stahel.

Lo specchio dell'industria

Ven, 10/16/2015 - 09:57

 di Cesare Colombo, curatore mostra F/I 2013. 

Proiezione di Lo specchio dell’Industria di Cesare Colombo, curatore mostra F/I 2013.

François Hébel, curatore

Riflessioni sul contemporaneo

Gio, 10/15/2015 - 13:43

una serata e dedicata al contemporaneo tra letteratura, musica e teatro

L’Accademia Filarmonica propone una serata del tutto particolare dedicata al contemporaneo tra letteratura, musica e teatro. Alle 20.30, in collaborazione con La Società di Lettura di Bologna, verrà presentato il libro Lo sguardo obliquo – il teatro musicale di Corghi e Saramago (Ed. LIM-RICORDI), curato da Graziella Seminara. Il volume ricostruisce la collaborazione tra lo scrittore portoghese José Saramago, premio Nobel per la letteratura, e il compositore italiano Azio Corghi, uno dei più poliedrici protagonisti del panorama musicale contemporaneo, attraverso il denso scambio epistolare sviluppato nell’arco di un ventennio (1984-2004). A presentarlo, insieme alla curatrice, Laura Barile e Piero Mioli con la partecipazione di Azio Corghi e il coordinamento di Luisa Marchini.
 
A seguire, alle ore 21.30, si terrà il concerto conclusivo del corso di Alta Composizione Musicale organizzato dall’Accademia Filarmonica e tenuto dai maestri Azio Corghi e Mauro Bonifacio: si concluderà in musica la riflessione sulla contemporaneità, con l’esecuzione in prima assoluta delle composizioni degli allievi del corso.
A chiusura della serata, verrà proiettato un estratto della video-opera 27 dollari, di Paola Samoggia, un’opera nata all’interno del corso di Alta Composizione Musicale che si ispira al pensiero del premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus.
 
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

Incontro con Otto Gabos

Gio, 10/15/2015 - 13:41

in occasione dell’uscita del suo libro "L'illusione della terraferma" (Rizzoli Lizard)

Dialoga con l’autore Marcello Fois. Modera l’incontro Alberto Sebastiani.

Otto Gabos firma un giallo avvincente e ironico, immerso nell’aspro paesaggio minerario della Sardegna sud occidentale, all’ombra squadrata di una Cittadella del Regime.

Archivio aperto 2015

Gio, 10/15/2015 - 13:12

VIII edizione del progetto di Home Movies - Archivio Nazionale dei Film di Famiglia

Archivio Aperto festeggia i 50 anni del Super8, la pellicola in formato ridotto più celebre e popolare, che ha visto da un lato il cinema amatoriale divenire fenomeno di massa e dall'altro una sorprendente persistenza nell'uso che ha superato l'obsolescenza tecnologica arrivando fino a oggi.

Il programma apre con un'anteprima mondiale, 14 Reels, un film collettivo coprodotto da Home Movies: è stato chiesto a 14 filmmakers di diversi paesi di dedicare una bobina S8 alla città in cui vivono o a cui sono legati, una scommessa non senza rischi che ha prodotto una sinfonia della città in formato ridotto.

In chiusura, Dimensione Super8 (Italia, 1965-2015), uno sguardo retrospettivo sulla storia di questo formato che ha permesso molte esperienze di cinema libero, indipendente, sperimentale e, ovviamente, amatoriale. Una giornata di studio/happening a cui parteciperanno molti dei protagonisti di questa storia.

Il programma di questa ottava edizione, unirà eventi a occasioni di approfondimento: proiezioni con sonorizzazioni dal vivo, incontri, workshop e visite guidate.

Verranno svelati importanti patrimoni audiovisivi finora inediti e inaccessibili, importanti tasselli della storia di Bologna: gli archivi dell’Istituto psichiatrico Roncati, dei gruppi della controcultura giovanile degli anni ‘80 e ‘90 e dei movimenti LGBTQI.

Anche quest’anno aumentano le collaborazioni, le partecipazioni di artisti e studiosi e gli spazi coinvolti. Alle partnership consolidate dell’Istituto Parri e Nosadella.due si aggiunge Nomadica, il Circuito Autonomo per il Cinema di Ricerca.

Archivio Aperto 2015  offre proiezioni performative in pellicola con omaggi puntuali a cineasti artisti, come Hannes Schübach che incontrerà il pubblico presentando i suoi poetici 16mm e Gianfranco Brebbia, protagonista dimenticato della storia del cinema sperimentale.

Home Movies ha creato e gestisce l’Archivio Nazionale del Film di Famiglia, un archivio storico la cui missione è salvare le memorie filmiche private: le pellicole 9,5mm Pathé Baby, 16mm, 8mm e Super 8 girate in famiglia ma non soltanto tra gli anni ’20 e ’80 del secolo scorso.

Steve Hauschildt

Gio, 10/15/2015 - 13:01

live

Steve Hauschildt è uno dei fondatori degli Emeralds, autori di una serie di album di culto negli anni 2006 - 2012.

Mädchenchor Hannover

Gio, 10/15/2015 - 12:55

coro femminile

Il Mädchenchor Hannover si esibisce a Bologna con Nicolai Krügel al piano e la conduzione di Gudrun Schröfel.
Il Coro Mädchenchor Hannover, completamente al femminile, è uno dei più importanti del suo genere ed ha sede ad Hannover, città creativa della musica UNESCO.

Il programma proposto spazia da Arvo Pärt a Gabriel Fauré, da Franz Schubert a Francis Poulenc.

Direttori d'orchestra

Gio, 10/15/2015 - 12:48

spettacolo per bambini | Teatro Potlach

In viaggio con Dante a Bologna

Gio, 10/15/2015 - 11:56

con Marco Santagata

Quando giunse Dante a Bologna? Quali sono le prove della sua permanenza in città, scelta come “luogo più fertile di cibo” per la sua fame interiore? Quali i suoi rapporti con lo Studium e i circoli culturali cittadini? Quali legami intrattenne e con chi? Marco Santagata illustrerà questi e altri aspetti del viaggio di Dante a Bologna. Con proiezioni.

Con Marco Santagata, introduce Francesca Roversi Monaco

progetto a cura della Società editrice il Mulino

Acceso/spento

Gio, 10/15/2015 - 11:53

Marinella Manicardi porta gli androidi sul palco dell’Oratorio

Acceso/Spento, scritto da Marinella Manicardi con Federica Iacobelli, è realizzato anche con la collaborazione di chi si muove tra meccanica, meccatronica, elettricità, informatica: infatti il protagonista è un androide. Il monologo, divertito e colto come è nello stile di Marinella Manicardi, sarà accompagnato da alcuni video di automi: dai film di fantascienza degli anni Cinquanta a Hugo Cabret di Scorsese fino agli ultimi robot antropomorfi della NASA o a robot inquietanti e imbarazzanti molto apprezzati da un certo mercato.

Dietro le quinte Fabio Pedretti (video), Ruggero Giometti (cura scientifica). Ha collaborato anche ITS Maker, Istituto Tecnico Superiore di Bologna, Modena, Reggio di formazione meccatronica motoristica packaging.

Pagine