Sarà l’Estragon a sancire la fine del lungo tour di celebrazione per il ventennale di Catartica dei Marlene Kuntz, un ultimo episodio in Italia che la band di Cuneo ha voluto regalarsi prima di lasciare spazio alla pubblicazione del nuovo album in studio (previsto per l’inizio del 2016) e chiudere il discorso con "gli anni andati ormai”.
Quella dell'Estragon, che sarà seguita soltanto da un appuntamento al Dingwalls di Londra l’8 dicembre, sarà una vera e propria festa di chiusura con l’esecuzione di tutto “Catartica”, il primo disco, ormai una pietra miliare per il rock / alternative italiano. Dopo 32 date invernali (21 soldout) e 15 estive Godano, Tesio, Bergia e Lagash eseguiranno tutti i brani come da tracklist dell’Lp che fu anche il primo disco prodotto dal Consorzio Produttori Indipendenti sotto la produzione artistica di Gianni Maroccolo, mentre la seconda parte del concerto sarà un estratto dei dischi successivi da “Il Vile” a “Nella tua luce”.
l' ultimo volo del piccolo principe | spettacolo per bambini a cura del Teatro a Canone
spettacolo per bambini | Associazione Youkali
spettacolo per bambini | Animalìa Teatro
spettacolo per bambini | Teatrino dell' ES
spettacolo per bambini | Progetto Zattera
spettacolo per bambini | Teatro Nucleo
che voleva diventare grande | spettacolo per bambini
Altalena Teatro.
spettacolo per bambini | Teatro delle Giravolte
visite guidate
Percorso incentrato sui principali contenuti della casa dello scrittore, inaugurata nel 1921: la libreria organizzata da Carducci fra gli anni '60 e '90 dell'800 e l'archivio dei testi poetici e in prosa; i carteggi con i protagonisti della società intellettuale del XIX secolo.
Le visite si svolgono alle ore 10.30 e 11.30 e sono a cura del personale dell'istituto.
spettacolo per bambini a cura dell' Associazione Machemalippo
spettacolo per bambini
Spettacolo per bambini a cura dell'Associazione Humi.
e il grillo danzante | spettacolo per bambini del Teatrino a Due Pollici
live
M'Barka Ben Taleb, artista tunisina e napoletana d'adozione ha raggiunto la notorietà grazie alla partecipazione al film "Passione" di John Turturro (2010) dove interpreta le canzoni "Nun te scurdà" con Raiz e Pietra Montecorvino, "Tammuriata nera" con Peppe Barra e Max Casella e, da solista, "'O sole mio", cantatata in arabo.
In seguito a questa esperienza l'attore e regista italo-americano ha voluto M'Barka anche nel suo film "Gigolò per caso" che vede nel cast Woody Allen e Sharon Stone.
Bologna Jazz Festival
Fabio Giachino: pianoforte
Davide Liberti: contrabbasso
Ruben Bellavia: batteria
Il gruppo, nato nel 2011, ha registrato tre album: “BLAZAR” 2015, ”Jumble UP” 2014 (Abeat records) e “Introducing Myself” feat. Rosario Giuliani 2012 (Musicamdo). Questi ultimi sono stati inseriti entrambi tra i “100 Greatest Jazz Album” rispettivamente del 2012 e 2014 secondo la rivista JazzIT.
Fabio Giachino è risultato primo in tutti i maggiori premi italiani a livello Internazionale e Nazionale: Premio Internazionale Massimo Urbani 2011, Premio Nazionale Chicco Bettinardi 2011, Revelation of the year 2011 (JazzUp Channel) ed è stato in’oltre votato tra i primi 10 pianisti italiani nei “JazzIt Awards” 2014, 2013, 2012 e 2011 secondo il referendum della rivista JazzIt.
Inoltre, numerosi sono i riconoscimenti ottenuti dal trio tra cui il recente inserimento tra i primi 10 gruppi italiani secondo il referendum popolare “JazzIT Awards” 2014 e 2013, il Premio Speciale come “BEST BAND” al Bucharest International Competition 2014 (EuropaFest) il premio Fara Music Live 2012 come miglior gruppo e miglior nuovo talento (Fabio Giachino), il 1° Premio al Barga Jazz Contest 2012 (premio speciale “Luca Flores” a Davide Liberti) ed il primo premio al PREMIO CARRARESE 2011 indetto dal Padova Porsche Festival.
Inizio concerto: 21:30
Ingresso: € 15,00
Ridotto: € 10,00
Bologna Jazz Festival
Piero Bittolo Bon, sax alto e clarinetto basso
Filippo Vignato, trombone
Glauco Benedetti, tuba
Alfonso Santimone, pianoforte
Andrea Grillini, batteria
“Bread & Fox” è il nuovo progetto originale spericolato e estroso capitanato dal visionario polistrumentista Piero Bittolo Bon, le cui idee si sintetizzano in una musica appassionata e vibrante, concentrata eppure libera, forte dell’interplay di gruppo e di un approccio liquido alla rigidità della forma e della composizione. Il quintetto è composto da alcuni tra i più creativi musicisti del jazz di oggi, due dei quali, il leader e Alfonso Santimone, sono da anni impegnati all’interno del collettivo El Gallo Rojo. Santimone e Bittolo Bon hanno inoltrepartecipato come docenti e coadiutori di Tim Berne al Progetto Didattico Massimo Mutti e presenteranno per l’occasione anche il lavoro svolto con gli allievi del Dipartimento Jazz del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.
La serata verrà aperta dall’incontro con Vanna Vinci, autrice della mostra originale allestita al Take Five e organizzata in esclusiva dal Bologna Jazz Festival e da BilBOlbul.
Inizio concerto: 21:30
Ingresso: € 15,00
Ridotto: € 10,00
Bologna Jazz Festival
Fabrizio Bosso: tromba
Andrea Dessì: chitarra
Massimo Tagliata: piano
Andrea Taravelli: basso
Giunluca Nanni: batteria
I Marea si preparano a una nuova sfida, unire il loro sound mediterraneo alla musica blues, che per intensità, espressività e colore si addice molto alla formazione.
Il Blues è il punto di partenza… è la musica sincera, dell’anima, ovunque porterà… andrà bene.
Per questo ambizioso progetto hanno chiamato una star del Jazz, Fabrizio Bosso che parteciperà come ospite al lavoro discografico che ha lo scopo di unire il Blues e il jazz che da sono sempre stati fratelli e di dare a questo vecchio e amato binomio, un nuovo vestito, nuove sonorità: mediterranee.
Inizio concerto: 21:30
Ingresso: € 20,00
Ridotto: € 15.00
attività per bambini nelle biblioteche della città
ore 18.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Presentazione del libro L'orto dei bimbi Terra Nuova Edizioni. Giochi e attività didattiche per creare insieme un orto bio. Incontro con l' autore Serena Bonura, in collaborazione con Arvaia.
Info: Biblioteca Borgo Panigale
ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno, 3
Giochi e parole in lingua inglese: streghe, fantasmi e pipistrelli per prepararsi alla festa di Holloweewn. Per bambini dai 4 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima delle attività tel. 0512194460 mar-sab 10-19.
Info: Biblioteca Salaborsa Ragazzi
dalle 10.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Piccole storie in compagnia: letture animate per bambini e bambine dai 3 ai 7 anni, a cura di Serena Riolo dell'Associazione BiblioBologna.
Partecipazione libera, si consiglia di prenotare presso la biblioteca.
Info: Biblioteca Lame
dalle 10.30 alle 11.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova,10
Cosa sarò da grande?: lettura animata per bambine e bambini a partire da 3 anni.
Info: Biblioteca Ginzburg
dalle 10.30 alle 12.45: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Babycinema: film dedicati all'animazione d'autore dalle collezioni della biblioteca. Per bambini dai 3 ai 10 anni.
Ingresso libero, i bambini devono essere accompagnati da un genitore.
Info: Biblioteca Borges
Bologna Jazz Festival
Virginia Guastella: pianoforte
Claudio Trotta: batteria
Duo Improbabile è un progetto crossover di musiche originali scritte da Virginia Guastella, che rielabora i repertori jazzistico, classico, progressive, rock, fusion e contemporaneo. Un progetto sempre in progress, che si rinnova continuamente e che è guidato dalla fortissima empatia estetica dei due protagonisti.
Nel 2007 Virginia Guastella e Claudio Trotta decidono di suonare insieme in una vecchia cantina bolognese e di chiamarsi “Duo Improbabile”. Improbabile, perché? Per l’insolito organico e per la diversa provenienza artistica: lei, di formazione accademica è una pianista e compositrice curiosa che da sempre si occupa di tutti gli stili musicali: lui, di formazione underground è un batterista curioso che viene dal fusion, dal prog e da molto altro.
Inizio concerto: 23:00
Ingresso: € 10,00
Ridotto: € 5,00
Bologna Jazz Festival
Peter Soleimanipour: sassofoni e clarinetti
Ehsan Sadigh: chitarra
Mazyar Younesi: pianoforte e voce
Javad Fadavi: batteria
Quartet Diminished nasce e si forma in Iran. Per la prima volta in assoluto, la giovane band è alle prese con un vero e proprio tour europeo che gli permetterà di presentare al pubblico Station One (Hermes Records, 2015) ultimo, eccellente, lavoro discografico. L’estetica musicale, la perizia tecnica e la freschezza delle idee del gruppo sono assolutamente in linea con l’attualità del linguaggio improvvisativo dei colleghi europei e statunitensi, segno inconfutabile che la musica non conosce barriere che possano resisterle.
Inizio concerto: 23:00
Ingresso: € 15,00
Ridotto: € 10,00