Incontri di sport e cultura dedicati agli sport da combattimento promossi al Pilastro dall’Istituzione Biblioteche | Biblioteca di Quartiere Luigi Spina, con operatori culturali e società sportive del territorio .
Programma:
Lunedì 23 luglio | Biblioteca Luigi Spina
ore 19.00, Presentazione della mostra fotografica “FIGHT for IT” – Storie di ragazze e ragazzi che combattono ogni giorno, a cura di Alice Biagi
Saluti di Anna Manfron, direttrice Istituzione Biblioteche e di Simone Borsari, presidente Quartiere San Donato-San Vitale
ore 19.30, Pensieri sul pugilato con Serafino d’Onofrio, presidente AICS Bologna e Moreno Barbi, maestro di pugilato e autore
Giovedì 26 luglio | Biblioteca Luigi Spina
ore 19.00, Cine-Ring: proiezione di un film dedicato alla boxe thailandese
Venerdì 27 luglio | Arena Parco “Pier Paolo Pasoklini”
ore 17.00 – 19.00, Allenamento al parco con i corsi bambini e amatori di A.S.D. Boxe Le Torri per conoscere da vicino le tecniche del pugilato
ore 19.00 – 22.00, Esibizioni di pugilato sul ring dell’Arena
Sabato 28 luglio 2018 | Arena Parco “Pier Paolo Pasoklini”
ore 19.00 – 22.00, Pilastro On Fire: allenamenti per tutti con i maestri di Thai GymBologna
Prova gratuita di Thai Yoga con M^ Chiffi di Naka Gym Padova
Tee Laa Contest (“Gara dei 50 calci”)
Match di Muay Thai tra professionisti
Bologna Festival | Il Nuovo L’Antico
Quartetto Prometeo
Mattia Petrilli flauto
programma
concerto trasmesso in differita da Rete Toscana Classica
2 dicembre ore 20.30
6 dicembre ore 18.40
Bologna Festival | Il Nuovo L’Antico
estratti dalle trasmissioni RAI
commentati da Enzo Restagno
Polifonia di opinioni diverse, in cui Berio coinvolse musicisti come Pierre Boulez, György Ligeti, Bruno Maderna e Luigi Nono, i dodici programmi ideati nel 1972 per la RAI sono, nelle parole stesse dell’autore, “una cronaca, un divertimento e più spesso una meditazione sul quel processo sempre aperto che è l’espressione, l’esecuzione, la creazione e la ricerca musicale in genere”. Risulta illuminante, anche ora, quella sua capacità di restituire la “sostanza morale e spirituale del lavoro musicale”.
Bologna Festival | Il Nuovo L’Antico
Con il concerto dell’ensemble Odhecaton si apre il ciclo di cinque concerti ITINERARI VOCALI, la sezione dedicata alla musica antica nell’ambito della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival. Il programma rinascimentale proposto da Odhecaton, “Gli umori di Orlando di Lasso”, è dedicato al musicista fiammingo Orlando di Lasso (1532 - 1594), “principe dei musici del nostro tempo”, che deve la sua enorme fortuna a un dominio assoluto della tecnica contrappuntistica e ad un tipo di scrittura che fonde magniloquenza e levità. Lasso ci è noto anche per la sua natura cosmopolita e vagabonda, versatile quanto umorale. Nel programma ideato da Odhecaton si passa dal sacro al profano, dalla Laudatio Dei all’Humor melancolico o sanguigno. Odhecaton, insignito quest’anno del “Premio Abbiati” per la qualità esemplare delle loro esecuzioni e per l’approfondito lavoro di ricerca interpretativa, è un eccezionale gruppo di voci maschili specializzato nell’esecuzione della musica rinascimentale e preclassica; lo dirige Paolo Da Col seguendo i criteri della “musicologia applicata”.
Odhecaton. Sin dal suo esordio nel 1998 l’ensemble, diretto da Paolo Da Col, ha ottenuto alcuni dei più prestigiosi premi discografici e il riconoscimento, da parte della critica, di aver inaugurato nel campo dell’esecuzione polifonica un nuovo atteggiamento interpretativo che fonda sulla declamazione della parola la sua lettura mobile ed espressiva della polifonia. Nel 2018 Odhecaton ha ottenuto il Premio Abbiati della critica musicale italiana per le sue esecuzioni, ritenute un «paradigma di stile, chiarezza espositiva e nobilitazione degli spazi sonori nei quali risuonano». L’ensemble deriva il suo nome da Harmonice Musices Odhecaton, il primo libro a stampa di musica polifonica, pubblicato a Venezia da Ottaviano Petrucci nel 1501. Il suo repertorio d’elezione è rappresentato dalla produzione musicale europea tra Quattro e Seicento. Odhecaton riunisce alcune delle migliori voci maschili italiane specializzate nell’esecuzione della musica rinascimentale e preclassica. Ha registrato quattordici CD, dedicati rispettivamente a musiche di Gombert, Isaac, Josquin, Peñalosa, ai maestri della Picardie, ai compositori spagnoli e portoghesi attivi nel Seicento nelle isole Canarie, a Palestrina, Monteverdi, Carlo Gesualdo, Orlando di Lasso, Alessandro Scarlatti e Loyset Compère. Con questi programmi Odhecaton è ospite nelle principali rassegne concertistiche in Europa e America; ha prodotto l’Amfiparnaso di Orazio Vecchi, con la partecipazione dell’attore Enrico Bonavera e le scene disegnate da Lele Luzzati. Negli ultimi anni Odhecaton ha rivolto i propri interessi verso la musica sacra di Monteverdi e il repertorio contemporaneo (Sciarrino, Scelsi, Pärt, Rihm). Nel 2010 ha ottenuto due Diapason d’or con le registrazioni O gente brunette e Missa Papae Marcelli di Palestrina; con quest’ultimo CD, secondo Le Monde «Les italiens d’Odhecaton ont détruit l’icône pour mieux rendre Palestrina à la vie». Il CD Missa in illo tempore di Monteverdi – insignito dei premi Diapason d’or, Choc e Grand prix international de l’Académie du disque lyrique – contiene la prima registrazione mondiale di tre mottetti inediti del compositore cremonese. Le ultime realizzazioni discografiche comprendono la registrazione integrale dei Mottetti a cinque voci di Gesualdo; il CD monografico Roland de Lassus; la Missa Galeazescha di Compère e opere sacre di Alessandro Scarlatti. Nel 2017, in occasione delle celebrazioni monteverdiane, Odhecaton ha partecipato alla realizzazione del film documentario prodotto da ARTE Monteverdi, aux sources de l’Opéra con regia di Philippe Béziat e ha realizzato una nuova registrazione, Monteverdi in San Marco, dedicata alla produzione sacra della maturità del compositore cremonese.
Paolo Da Col ha compiuto studi musicali al Conservatorio di Bologna e studi musicologici all’Università di Venezia. Sin da giovanissimo ha orientato i propri interessi al repertorio della musica rinascimentale e preclassica, unendo costantemente ricerca ed esecuzione. Ha fatto parte per oltre vent’anni di numerose formazioni vocali italiane, tra cui la Cappella di S. Petronio di Bologna e l’Ensemble Istitutioni Harmoniche. È docente del Conservatorio di Trieste. Dal 1998 dirige l’ensemble vocale Odhecaton. Ha collaborato con Luigi Ferdinando Tagliavini alla redazione della rivista L’Organo, e in qualità di critico musicale con varie riviste specializzate, ha diretto il catalogo di musica dell’editore Arnaldo Forni di Bologna, è curatore di edizioni di musica strumentale e vocale, autore di cataloghi di fondi musicali e di saggi sulla storia della vocalità rinascimentale e preclassica.
Informazioni: Bologna Festival 0516493397
Biglietti in vendita online su www.bolognafestival.it e un’ora prima dell’inizio del concerto all’Oratorio di San Filippo Neri.
Bologna Festival | Il Nuovo L’Antico
conferenza introduttiva
a cura di Giordano Montecchi
con interventi musicali al pianoforte di Pierpaolo Maurizzi
La conferenza, a cura di Giordano Montecchi con interventi musicali del pianista Pierpaolo Maurizzi, apre la sezione contemporanea della rassegna Il Nuovo l’Antico. Il ciclo di concerti e conferenze “Omaggio a Berio” porta l’attenzione su uno dei massimi compositori del nostro tempo, Luciano Berio, musicista di uno straordinario spessore culturale e di insaziabile curiosità.
«Nel 2005 Luciano Berio scrisse un ricordo di Luigi Dallapiccola e lo intitolò semplicemente La traversata – spiega Giordano Montecchi, curatore dell’incontro inaugurale. Il minimo che ora possiamo fare per rendere omaggio al compositore ligure, è partire da una citazione; lui che fu maestro di riscritture. Senza contare che le parole che egli dedicò a Dallapiccola possono applicarsi quasi alla perfezione anche a lui. Entrambi guardarono a Ulisse, quello di Dante e quello di Joyce. Ed entrambi, instancabili, attraversarono molti oceani, non solo l’Atlantico».
Giordano Montecchi. Saggista, critico musicale e storico della musica ha insegnato per oltre venticinque anni al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. I suoi studi riguardano soprattutto la musica dell’ultimo secolo, intesa nelle sue svariate diramazioni, dalla musica accademica e sperimentale, al jazz, al rock alle musiche di tradizione orale. Fra le sue pubblicazioni più significative Una storia della musica (Rizzoli) e il saggio analitico Frank Zappa. Rock come prassi compositiva (Arcana).
La conferenza è a ingresso libero, sino ad esaurimento posti disponibili
Bologna Festival | Grandi Interpreti
Orchestra del XVIII Secolo
Cappella Amsterdam
Marcus Creed direttore
Ilse Eerens soprano
Fabio Trümpy tenore
André Morsch baritono
programma
Le Stagioni sono uno dei monumentali capolavori del tardo Haydn, eseguito a Vienna nel 1801. L’opera è influenzata, come è noto, dagli oratori di Handel ma rivela anche qualche affinità con il primo Beethoven: il nuovo vive nella tradizione. L’Orchestra del XVIII Secolo di Amsterdam diretta da Marcus Creed si ispira allo stile aulico di Frans Brüggen, il creatore di una filologia neoclassica.
Bologna Festival | Grandi Interpreti
Youth Orchestra of Bahia
Ricardo Castro direttore
Martha Argerich pianoforte
programma
Martha Argerich è un’artista molto legata a Bologna Festival. Ritorna con uno dei punti fermi del suo repertorio, il Concerto di Schumann, in cui la passionalità coesiste con una perfetta disciplina formale. L’Orchestra Giovanile di Bahia, diretta da Ricardo Castro, si ispira al modello educativo venezuelano di Abreu, El Sistema, coinvolgendo ragazzi dai 13 ai 29 anni. Ogni anno suona in America e nelle più importanti sale da concerto europee. Sostenuta dal governo di Bahia, l'orchestra fa parte del programma educativo Neojiba.
XXIV edizione
Concorso organizzato in memoria delle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980.
“Non è che l’inizio”
Giovanni Vannoni – Adiaforia *
Riccardo Perugini – Fiore di Plastica *
Francesca Cardone – Massa Critica *
Ilia Skibinsky – The Road – Testo di Ilia Skibinsky
Alessandro Papaianni – Fantasia Sinfonica n. 2
Mozhgan Chahian – Elegy for the Peace
Vittorio Nocenzi, Francesco Di Giacomo – Non mi Rompete *
Vittorio Nocenzi, Francesco Di Giacomo – Traccia Due *
Galt Mcdermot – Aquarius/Let The Sunshine In *
*Produzione del Concorso Internazionale di composizione «2 Agosto» in collaborazione con il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.
Alessandro Cadario Direttore d’orchestra
Mozhgan Chahian Voce
Antonella Rondinone Voce
Monica Giorgetti Voce
Mario Rosini Voce
Ilia Skibinsky Sassofono
Andrea Salvato EWI, Flauto
Gianpaolo Cassano Sintetizzatori
Tommaso Colafiglio Chitarra elettrica
Francesco La Capra Basso elettrico
Francesco Rondinone Batteria
Saul Saguatti Live Video Set
Luca Centola, Simona Spinella, Antonio Colangelo Immagini**
Antonio Colangelo Regia Video
Filarmonica Arturo Toscanini
**Produzione MaterElettrica
riservata Card Musei Metropolitani
Lo SMA, il sistema museale d’ateneo di Bologna, offre agli abbonati Card Musei Metropolitani una visita guidata gratuita alla Collezione di Antropologia.
Esplorando le varie sezioni della collezione, la visita porterà alla scoperta della nascita dell’antropologia e degli studi antropologici bolognesi, dal passato fino ad oggi. Attraverso l’osservazione dei reperti fossili scopriremo poi le fasi più importanti dell’evoluzione dell’uomo e le forme di adattamento ai climi e agli ambienti dalle più antiche a quelle attuali.
Posti limitati, prenota qui
di Luigi Zampa. Commedia (90’) – Italia 1960
Otello Celletti ha moglie e un figlio, ed è disoccupato. Quando suo figlio Remo salva il figlio di un assessore comunale dai gorghi di un fiume, questo gesto coraggioso gli offre il destro di farsi avanti e a forza di insistenze e raccomandazioni ottiene dal Sindaco l'impiego come vigile motociclista. Ora Otello fa sfoggio della sua divisa, ma non combina che guai. Quando chiude un occhio in un caso in cui è coinvolta una giovane attrice, viene richiamato dal Sindaco stesso al suo dovere. Otello è deciso a non ricadere nell'errore e multa lo stesso Sindaco per eccesso di velocità. Crede di aver bene interpretato la volontà dei superiori e prevede un elogio, ma viene sollevato dall'incarico. Otello è costretto ad ammettere di aver sbagliato e presenta le sue scuse al Sindaco. Questi è soddisfatto e Otello è reintegrato nel suo impiego. Ora è severo con tutti sull'applicazione della legge, ma lascia passare la macchina del Sindaco che sfreccia veloce ed esce di strada rotolando giù da una scarpata.
San Pietro in Casale - Piazza dei Martiri della Liberazione
Il vigile
Regia di Luigi Zampa
Commedia (90’)
Italia 1960
con Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Sylva Koscina, Marisa Merlini, Mario Riva
In caso di maltempo il film verrà proiettato presso il Cinema Teatro Italia in via XX settembre 6
Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it
riservata Card Musei Metropolitani
Lo SMA, il Sistema museale d’ateneo di Bologna, offre agli abbonati Card Musei Metropolitani una visita guidata all’orto botanico.
Sarà una passeggiata alla scoperta di piante in grado di adattarsi a ogni tipo di clima e a crescere in tutti gli ambienti, anche quelli più estremi, dove sopravvivere è una vera e propria sfida.
Appuntamento domenica 26 agosto, dalle 10.00 alle 12.00.
Posti limitati, prenota qui
di Dorota Kobiela, Hugh Welchman. Animazione, biografico (94’) – UK, Polonia 2017
Loving Vincent è il primo lungometraggio interamente dipinto su tela. Realizzato elaborando le immagini di tele dipinte da un team di 40 artisti, il film è composto da migliaia di immagini, dipinte nello stile di Vincent van Gogh da pittori che hanno lavorato per mesi per arrivare a un risultato originale e di grande impatto. Creato dallo studio Breakthru productions, vincitore dell'Oscar per il cortometraggio animato "Pierino e il lupo" - il film racconta, attraverso 120 quadri e 800 documenti epistolari, la vita dell'artista olandese fino alla morte misteriosa, avvenuta a soli 37 anni e archiviata come caso di suicidio. Un evento Nexo Digital in codistribuzione con Adler Entertainment.
Minerbio - Centro Sociale Primavera
Loving Vincent
di Dorota Kobiela, Hugh Welchman
Animazione, biografico (94’)
UK, Polonia 2017
Età 13+
In caso di maltempo verrà proiettato al coperto.
Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it
di Antonio Padovan. Noir (101’) – Italia 2017
Il conte Desiderio Ancillotto è proprietario di un vasto terreno dedicato alle vigne e di una gran bella villa, ma il suo modo di lavorare la terra, senza pesticidi e facendo "riposare" parte del terreno, è considerato da altri una pessima strategia d'affari. Ancillotto si suicida, però è comunque al centro delle indagini quando iniziano a venire uccise persone legate al cementificio che lui riteneva inquinasse la zona. A investigare sul caso c'è l'ispettore Stucky (ma si legge: Stucchi), che con il suo fare placido e pacioso cerca di conquistare la chiusa gente del posto per arrivare alla verità. Nel mentre l'uomo, che ha origini in parte persiane, affronta anche una questione privata, quella del lutto della madre e dell'ingombrante presenza del padre morto, la cui stanza in casa non vuole toccare, nonostante l'insistenza dello zio Cyrus che sta ospitando.
Minerbio - Centro Sociale Primavera
Finché c’è prosecco c’è speranza
Regia di Antonio Padovan
Noir (101’)
Italia, 2017
con Giuseppe Battiston, Teco Celio, Liz Solari, Roberto Citran, Silvia D'Amico
In caso di maltempo verrà proiettato al coperto.
Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it
di Paolo Virzì. Drammatico, commedia (112’) – Italia, Francia 2017
The Leisure Seeker è il soprannome del vecchio camper con cui Ella e John Spencer andavano in vacanza coi figli negli anni Settanta. Una mattina d'estate, per sfuggire ad un destino di cure mediche che li separerebbe per sempre, la coppia sorprende i figli ormai adulti e invadenti e sale a bordo di quel veicolo anacronistico per scaraventarsi avventurosamente giù per la Old Route 1, destinazione Key West. John è svanito e smemorato ma forte, Ella è acciaccata e fragile ma lucidissima. Il loro sarà un viaggio pieno di sorprese.
Castenaso - Casa Bondi
Ella & John. The Leisure Seeker
Regia di Paolo Virzì
Drammatico, commedia (112’)
Italia, Francia 2017
con Helen Mirren, Donald Sutherland, Christian McKay, Janel Moloney, Dana Ivey
In caso di maltempo verrà recuperato il 4 settembre (un solo recupero per Comune).
Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it
di Lee Unkrich, Adrian Molina. Animazione (105’) - USA 2017
Miguel è un ragazzino con un grande sogno, quello di diventare un musicista. Peccato che nella sua famiglia la musica sia bandita da generazioni, da quando la trisavola Imelda fu abbandonata dal marito chitarrista e lasciata sola a crescere la piccola Coco, adesso anziana e inferma bisnonna di Miguel. Il giorno dei morti, però, stanco di sottostare a quel divieto, il dodicenne ruba una chitarra da una tomba e si ritrova a passare magicamente il ponte tra il mondo dei vivi e quello delle anime.
Marano di Castenaso - Parco del Circolo La Stalla
Coco
di Lee Unkrich, Adrian Molina
Animazione (105’)
USA 2017
Età 5+
In caso di maltempo il film verrà recuperato il 4 settembre (un solo recupero per Comune)
Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it
di Lee Unkrich, Adrian Molina. Animazione (105’) - USA 2017
Miguel è un ragazzino con un grande sogno, quello di diventare un musicista. Peccato che nella sua famiglia la musica sia bandita da generazioni, da quando la trisavola Imelda fu abbandonata dal marito chitarrista e lasciata sola a crescere la piccola Coco, adesso anziana e inferma bisnonna di Miguel. Il giorno dei morti, però, stanco di sottostare a quel divieto, il dodicenne ruba una chitarra da una tomba e si ritrova a passare magicamente il ponte tra il mondo dei vivi e quello delle anime.
Bentivoglio - Cortile del Castello
Coco
di Lee Unkrich, Adrian Molina
Animazione (105’)
USA 2017
Età 5+
In caso di maltempo il film verrà proiettato presso il Centro Culturale TeZe in via Berlinguer 7 a Bentivoglio
Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it
di Ettore Scola. Commedia (120’) - Italia 1974
Gianni, Nicola e Antonio, dopo aver militato nelle file partigiane ed avere maturato insieme ferventi ideali, "scoppiata" la pace si disperdono: Antonio fa il portantino al San Camillo di Roma; Gianni diviene avvocato; Nicola insegna a Nocera Inferiore, si sposa e lotta da idealista per un cinema che trasformi la società. Luciana è la ragazza che Antonio scopre e che Gianni prima gli strappa e poi abbandona per entrare, tramite matrimonio, nella famiglia di un costruttore edile senza coscienza sociale. Occasionalmente, ma sempre più raramente, i tre si incontrano. Dopo molti anni, quando gli eroi sono stati abbondantemente ridimensionati dal tempo e dalla società livellatrice, hanno modo di esaminarsi in occasione di un incontro imprevisto al quale prende parte anche Luciana.
San Pietro in Casale - Piazza dei Martiri della Liberazione
C’eravamo tanto amati
Regia di Ettore Scola
Commedia (120’) - Italia 1974
con Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Stefania Sandrell, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli
In caso di maltempo il film verrà proiettato presso il Cinema Teatro Italia in via XX settembre 6
Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it
15 – 16 settembre | spettacoli, laboratori e incontri
Una rassegna rivolta a giovani, bambini, famiglie e persone disabili che esplora le diverse declinazioni della disobbedienza attraverso le arti del teatro, della danza, della poesia, della musica e del circo.
Una manifestazione culturale e sociale che si interroga sulla “disobbedienza” come atto collettivo e individuale positivo, in grado di aprire riflessioni, confronti e dialogo.
programma:
sabato 15 settembre, Mercato Sonato
ore 15.00 | DisobbeDANZE
laboratorio di “pratiche condivise” con il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello (ass. MUVet)
[Per iscrizioni: disobbedienze@gmail.com]
ore 17.30 | Disobbedienze artistiche e civili
Incontro di riflessione e confronto sulla disobbedienza civile attraverso esperienze radicate nel territorio. A DisoBBedienze interviene, tra gli altri, Lorenzo Alberghini attivista e ideatore del progetto Bi-Bo e il Collettivo bolognese Làbas - che da oltre cinque anni condivide con la comunità progetti politici e sociali di carattere cooperativo, olidale e sostenibile
ore 19.00 | Poesie disobbedienti
Incontro tra le poetesse Eugenia Giancaspro e Roberta Sireno per discutere di una ricerca poetica e performativa che alterna liberamente scrittura, voce e lingua dei segni
ore 21.00 | Dance on the tree
spettacolo della Compagnia di Teatro Integrato Magnifico Teatrino Errante ispirato alla storia di Julia Butterfly Hill, esempio di resistenza civile ambientale e disobbedienza pacifica.
[accesso libero fino ad esaurimento posti | Per prenotazioni: disobbedienze@gmail.com]
A seguire serata danzante con dj set
domenica 16 settembre
ore 15.00 | Obbedire a un corpo disobbediente
laboratorio teatrale rivolto a persone con disabilità e non, a cura di Magnifico Teatrino Errante.
[Per iscrizioni: disobbedienze@gmail.com]
Mercato Sonato
ore 17.30 | Un mondo capovolto
spettacolo di circo-teatro e teatro di figura per bambini e famiglie, della Compagnia Circo Sotto Sopra (ass. Artelego): la strana storia degli asini che non volano e dell'asino Grigio, considerato pazzo perché convinto di saperlo fare
Piazza Spadolini
ore 18.30 | CircOLÈ
laboratorio di arti circensi per bambini, a cura di Circo Sotto Sopra-Artelego.
[Per iscrizioni: disobbedienze@gmail.com]
Piazza Spadolini
ore 19.00 | Disobbedienze musicali: Fela Kuti e l’afrobeat
incontro con letture e ascolti guidati su Fela Kuti, rivoluzionario, musicista e attivista politico nigeriano. Con i musicisti Marco Zanotti e Federico Faggioni
Segue serata danzante con dj set
Mercato Sonato
INFORMAZIONI
Mail: disobbedienze@gmail.com
Tel. 3280178208 – 3807370570
La prenotazione è obbligatoria per i laboratori
installazione | laboratori
Installazione e laboratori di illustrazione per bambini e grandi
a cura di Ginevra Ballati e Laura Cameli
costo: 10 euro adulti, 5 bambini prenotazione obbligatoria: misuradellerba@gmail.com
L’importanza di essere piccoli
Anche questa è poesia:
programma di passeggiate e altri attraversamenti
giovedì 2 agosto, ore 17:00
loc. Stanco, Grizzana Morandi, BO
Luoghi morandiani, trekking a cura di Michela Marcacci (guida ambientale escursionistica)
gratuito con prenotazione obbligatoria: info@guidappenninotrekking.it - 348 340 8892
a seguire Lastanzadigreta (concerto itinerante con laboratorio per grandi e bambini)
venerdì 3 agosto, ore 16:30
loc. Monte Baducco, Castiglione dei Pepoli, BO
L’anima del bosco, trekking a cura di Michela Marcacci (guida ambientale escursionistica)
durante il trekking: “Con passi piccoli” laboratorio erboristico a cura di Cecilia Edera Lattari
gratuito con prenotazione obbligatoria: info@guidappenninotrekking.it - 348 340 8892
sabato 4 agosto, ore 16:30
Parco Didattico Sperimentale del Castagno, Varano, Granaglione, BO
visita guidata del Parco a cura di Ugo Neretti (agronomo)
gratuito con prenotazione obbligatoria: amministrazione@cooperativasocialemonghidoro.com - 335 534 9605
a seguire Sibode Dj in La storia di Sibons (storia musicale fantastica per bimbi dai 5 ai 92 anni)
domenica 5 agosto, ore 15:00
Centro di Educazione Ambientale di Acquerino, Sambuca Pistoiese, PT
I suoni del bosco, trekking a cura delle guide del Centro di educazione ambientale di Acquerino, con Alessia Fappiano (naturalista), in collaborazione con Lorenzo Gori del Rifugio Il Faggione
offerta libera con prenotazione obbligatoria: cea.acquerino@yahoo.com