Compagnia 2Faced Dance
Prima nazionale di “Run” della compagnia 2Faced Dance. Due travolgenti pezzi di danza tutta al maschile, che esplorano il lato oscuro dell’umanità attraverso un’esplosione di movimenti atletici, teatro e visioni.
Coreografie di Tamsin Fitzgerald e Lenka Vagnerová
Con Jason Boyle, Jack Humphrey, Louis Parker-Evans, Kai Tomioka, Ed Warner
Musiche di Angus MacRae e Tomáš Vychytil
Ingresso:
biglietto spettacolo singolo 20€.
biglietto giornaliero 15€ per tutti gli eventi di “Cuore d’Inghilterra” della giornata
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
riservate Card Musei Metropolitani
Il teatro Arena del Sole offre agli abbonati Card Musei Metropolitani due visite guidate ai propri locali al prezzo speciale di 5.50€.
Un piccolo viaggio nei luoghi e nella storia del più antico teatro bolognese, che ha visto passare sui suoi legni i più grandi attori del nostro teatro da due secoli a questa parte.
Girovagando di stanza in stanza tra le cianfrusaglie di scena, scoprendo il grande magazzino dei costumi, salendo su fino in graticcia e ridiscendendo sino al palco accompagnati dagli attori di ERT, narratori e guide di questa fascinosa esplorazione.
Date disponibili
lunedì 24 settembre 2018, ore 18.30
domenica 28 ottobre, ore 11.30
Posti limitati, prenota qui per la data del 24 settembre 2018
Dialogo sulla Brexit
Dialogo sulla Brexit. Il 29 marzo il Regno Unito non sarà più parte dell’Unione Europea: l’evento storico più importante nella storia britannica degli ultimi 50 anni ha suscitato ogni tipo di reazione e anche noi vogliamo dire la nostra.
Anzi, sentire due voci di “italiani di Londra” che porteranno la loro esperienza e la loro capacità di osservare la società inglese: Federico Gatti, corrispondente da Londra per Mediaset, e Francesco De Carlo, attore comico e volto televisivo (“Tutta colpa della Brexit”).
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani
Il Museo Ferruccio Lamborghini propone agli abbonati Card Musei Metropolitani una visita guidata esclusiva attraverso le creazioni meccaniche di Ferruccio Lamborghini.
Un percorso emozionante nel quale si potrà ammirare la sua produzione: dal primo trattore Carioca fino alle celebri automobili, come la mitica Miura SV, l’avveniristica Countach, l’Urraco e l’Espada con apertura ad ali di gabbiano. In esclusiva fino a giugno è esposto anche l’unico esemplare al mondo di Miura Jota.
Prezzo speciale: ingresso al museo + visita a 18 € anziché 23 €.
Posti limitati, prenota qui
Racconti della realtà quotidiana dell’Inghilterra
Le Lettere danno voce direttamente a esponenti della società civile inglese.
Sono esponenti di varie categorie a raccontarsi e a raccontare la realtà quotidiana dell’Inghilterra, a pochi mesi dalla Brexit, in vere e proprie lettere indirizzate ai loro omologhi italiani, i quali le leggeranno al pubblico.
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani
La Fondazione Massimo e Sonia Cirulli offre agli abbonati Card Musei Metropolitani una visita guidata alla mostra Universo Futurista.
Prezzo speciale con Card: 10 € (ingresso + visita guidata)
Posti limitati, prenota qui.
La visita verrà realizzata al raggiungimento di minimo 15 partecipanti.
La mostra, a cura di Jeffrey T. Schnapp e Silvia Evangelisti, presenta una selezione di opere dalla collezione della Fondazione Cirulli e pone l’accento su tematiche centrali dell’estetica futurista come l’inno alla vitalità creativa, alla giocosità e alla fantasia di un’arte che rallegra il mondo ricreandolo integralmente, riprendendo le parole del Manifesto “Ricostruzione Futurista dell’Universo” redatto nel 1915 da Giacomo Balla e Fortunato Depero. L’estetica futurista muove i suoi passi da un nuovo modo di concepire la creazione artistica, che supera i confini delle arti tradizionali e coinvolge la vita quotidiana nella sua totalità per diventare “arte totale”, creando un legame strettissimo tra arte e vita.
In esposizione un nucleo di oltre 200 opere realizzate in diversi materiali, forme e misure create da artisti quali Balla, Boccioni, Bonzagni, Bucci, Casarini, Chiattone, D’Albisola, Depero, Diulgheroff, Guerrini, Korompay, Licini, Marchi, Marinetti, Masoero, Munari, Prampolini, Russolo, Schawinsky, Sant’Elia, Sironi, Tato, Thayaht.
Itinerario dal Museo Ferruccio Lamborghini al Magi’900
Itinerario dal Museo Ferruccio Lamborghini al Magi’900 per scoprire la potenza e la bellezza dell’impresa che fa cultura.
Una particolare energia, veloce e creativa, traccia un itinerario inedito nella pianura bolognese, collegando due musei privati d’eccellenza che testimoniano il fondamentale ruolo di due innovatori imprenditori emiliani del Novecento nello sviluppo economico, sociale e culturale del territorio emiliano.
La seduzione dei motori e il design d’avanguardia delle auto esposte nel Museo Ferruccio Lamborghini si unisce alle molteplici espressioni dell’arte contemporanea collezionate da Giulio Bargellini nel Museo MAGI’900, offrendo al pubblico un’esperienza varia e avvincente in un gioco di forme e immaginazione tra colori e motori. Due musei, due imprenditori, due luoghi di archeologia industriale e due collezioni uniche per entrare nello spirito del Made in Italy, attento all’estetica e all’innovazione.
Lo stesso spirito di sperimentazione e la cura per il dettaglio estetico, la curiosità nella ricerca e la reinvenzione della tradizione ispirano anche la cucina raffinata di Alessandra Buriani, giovane chef di fama nazionale, una vera esperienza per il palato e per lo sguardo, un suggerimento ideale come tappa di cultura gastronomica che offre a chi lo desidera la possibilità di intervallare le visite presso i due musei con una sosta in uno dei più rinomati ristoranti del territorio.
Tra le possibilità dell’offerta:
Visita libera ai due musei
ingressi ridotti in convenzione (anche Card Musei Metropolitani): € 20 ( invece di € 15 + 15) trasferimenti autonomi
Visita guidata ai due musei
ingressi ridotti in convenzione € 20 ( invece di € 15 + 15) e visita guidata ad un prezzo speciale (5+5): € 30 trasferimenti autonomi
Pacchetto completo per gruppi di min 20 max 30 persone
navetta A/R da e per Bologna, visita guidata ai due musei e ai centri storici di Pieve di Cento e Cento (set del film sulla vita di Ferruccio Lamborghini), pranzo convenzionato (4 portate degustazione) Ristorante Da Buriani: € 100
Pacchetto solo navetta e musei per gruppi di min 20 max 30 persone
navetta A/R da e per Bologna, visita guidata ai due musei e ai centri storici di Pieve di Cento e Cento (set del film sulla vita di Ferruccio Lamborghini), pranzo libero nel centro storico di Pieve di Cento: € 60
Gli orari sono in via di definizione
Di Andrea Sasdelli e Maurizio Pagliari
Giuseppe Giacobazzi è stato consacrato dalle ultime edizioni di Zelig, uno dei nuovi, veri talenti della comicità Italiana. Come lo definiscono Bisio e la Incontrada mentre lo presentano sul palco, un vero “figlio di Romagna”. I suoi esilaranti monologhi ci regalano momenti sulla vita di coppia, sull’attualità o molto più semplicemente sulla vita quotidiana che così bene tutti conosciamo, momenti di puro divertimento, a volte incontrollabile.
Duilio Pizzocchi cabarettista bolognese, propone monologhi basati su una comicità semplice e di sicuro effetto. Ha creato diversi personaggi: dalle storie di nebbia e anguille dell'imbianchino passa alle vicende metropolitane di Cactus, il tipico frickettone di piazza, alle lamentele della Novella, una vecchietta acida sempre attaccata al telefono, per concludere con Ermete Bottazzi, spietato camionista ad alta velocità. Non mancano momenti di improvvisazione e battute legate all'attualità.
Stampa Email
Teatro EuropAuditorium | Stagione 2018/2019
Giovanni Allevi, uno dei compositori italiani contemporanei più amati nel mondo, torna in tournée in Italia, alla guida dell'Orchestra Sinfonica Italiana con un emozionante Equilibrium Tour in versione "Christmas".
L'eccellenza della musica classica contemporanea regalerà ai fan tanta musica nuova con due opere inedite e porterà sul palco l'estro di sorprendenti ospiti: dal fenomeno appena sbocciato in conservatorio alla giovane inarrestabile promessa, fino al solista di fama internazionale. Un grande appuntamento per celebrare la festa più bella del mondo insieme ai suoi fan, permettendo anche in via eccezionale ad alcuni di essi di esibirsi calcando lo stesso palcoscenico.
Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it
Il musical | Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019
A grandissima richiesta torna in scena Priscilla la Regina del Deserto, il musical dei record tratto dal film cult "Le avventure di Priscilla la Regina del Deserto" vincitore di un Premio Oscar e del Grand Prix Du Publique al Festival di Cannes.
Il musical ripercorre la travolgente avventura on the road di tre amici che, a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato Priscilla, partiranno per un viaggio attraverso il deserto australiano alla ricerca di amore e amicizia, finendo per trovare molto più di quanto avrebbero mai immaginato.
Oltre 500 costumi, una sceneggiatura esilarante e un'intramontabile colonna sonora caratterizzata da 25 successi internazionali come "I Will Survive", "Finally", "It's Raining Men" e "Go West", questo e tanto altro nel musical australiano di maggior successo visto in tutto il mondo da oltre 6 milioni di persone e vincitore di 2 Tony Awards.
Una produzione All Entertainment
di Stephan Elliott e Allan Scott
direzione musicale Fabio Serri
regia Simon Phillips
regia italiana Matteo Gastaldo
Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it
tour 2018
Dopo aver terminato la tournée in Europa, Mario Biondi tornerà in Italia in autunno con un nuovo tour teatrale prodotto e organizzato da F&P Group. Il 22 dicembre l'acclamato artista farà tappa in quella che oramai è la sua casa bolognese, il Teatro EuropAuditorium.
Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019
Dopo due anni di lavoro, Malika Ayane torna in concerto al Teatro EuropAuditorium. L'artista occupa nuovamente la scena musicale con il nuovo singolo "Stracciabudella" (Sugar), un pezzo di lei, scritto di suo pugno con il musicista Shridhar Solanki, per raccontarci un pezzo di ognuno di noi. "Stracciabudella" anticipa l’album dal titolo "Domino".
Domino Tour, prodotto da Massimo Levantini per 1 Day, toccherà teatri e club. Media partner ufficiale del tour è RTL 102.5.
Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019
Paolo Conte sarà nuovamente in concerto al Teatro EuropAuditorium per proporre al pubblico bolognese i suoi grandi classici. «Paolo Conte è un genio della parola che si fa musica e della musica che si fa poesia. - Scrive Vincenzo Mollica sulle liner notes della nuova raccolta "Zazzarazàz - Uno Spettacolo D'arte Varia" - Nessuno come lui sa raccontare l'avventura umana, la sua drammaturgia, la sua imprevedibile follia.»
È anche disponibile online e nei negozi "Zazzarazàz - Uno Spettacolo D'arte Varia" (Universal Music), un progetto che ripercorre oltre 40 anni di carriera di Paolo Conte e che raccoglie il meglio dagli studio album, una selezione di brani live ed un disco con le interpretazioni di canzoni del cantautore astigiano da parte di grandi protagonisti della musica e dello spettacolo come Roberto Benigni, Enzo Jannacci, Francesco De Gregori e Lucio Dalla, Miriam Makeba e Dizzy Gillespie e molti altri. Impreziosisce questa raccolta il brano inedito "Per Te", registrato appositamente per questa importante occasione.
Aperitivo musicale con ospiti
Inghilterra è musica. Anzi, canzone: rock, pop, punk… Patria dei Beatles e di una miriade di gruppi e solisti che sarebbe imbarazzante anche solo voler elencare.
Ogni giorno alle 19, un aperitivo dj-set insieme ad alcuni ospiti che raccontano la “loro” Inghilterra attraverso playlist delle canzoni del cuore e delle canzoni che hanno fatto la storia.
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
Il musical | Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019
Torna al Teatro EuropAuditorium il musical dei record firmato Massimo Romeo Piparo. Sul palco Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz, i tre amatissimi protagonisti maschili, al fianco di Sabrina Marciano, Elisabetta Tulli, Laura Di Mauro, Jacopo Sarno, Eleonora Facchini e di un cast di oltre 30 artisti con le splendide musiche degli ABBA con l'Orchestra dal vivo del Maestro Emanuele Friello.
Ovunque acclamatissimo, con oltre 200mila spettatori in sole 110 repliche, Mamma Mia! si avvia a essere il musical più visto degli ultimi 10 anni, un grande allestimento prodotto dalla PeepArrow Entertainment e da Il Sistina.
E se le entusiastiche recensioni parlano di uno spettacolo "eccezionale", "strepitoso", "da sballo", è merito di una storia romantica e divertente, ironica e delicata, ma anche delle eccellenti professionalità che lo hanno portato in scena, di Massimo Romeo Piparo, che ne ha curato anche la regia e l'adattamento originale, e di una grande produzione con oltre 80 professionisti, tra artisti, musicisti, tecnici e maestranze.
Nelle repliche di Mamma mia! del 1° dicembre, a causa di improrogabili impegni televisivi, non sarà presente Paolo Conticini. Il ruolo di Sam sarà interpretato da Matteo Guma. Lo spettacolo non subirà alcuna variazione.
Orario spettacoli:
Venerdì ore 21,00
Sabato ore 16,00 e ore 21,00
Domenica ore 16,30
Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it
Pinocchio & Co. Tour 2018
La creatività, quell'arte che appartiene da sempre ad Edoardo Bennato, torna in teatro dopo lo strepitoso tour sold out dello scorso autunno. Sul palco il Pinocchio & Company Tour 2018 che parte dal nuovo singolo "Mastro Geppetto" e continua tra i brani storici del rocker. On stage la formazione, ormai consolidata, composta da Giuseppe Scarpato (chitarre), Raffaele Lopez (tastiere), Gennaro Porcelli (chitarre), Roberto Perrone (batteria), Arduino Lopez (basso) e, a completare il quadro di grande musica, il Quartetto Flegreo, formatosi a Napoli nel 2002 e composto da Simona Sorrentino (primo violino), Fabiana Sirigu (secondo violino), Luigi Tufano (viola) e Marco Pescosolido (violoncello). Quasi tre ore di musica, video ed interazione con il pubblico per un concerto che non è solo una semplice esibizione ma una vera e propria esperienza emozionale. Edoardo Bennato continua il suo viaggio, di città in città, parlando di un mondo fatto di buoni e cattivi, inneggiando alla forza umana del popolo e passando per il più classico tra i sentimenti ispiratori dei poeti della canzone, l'amore.
9 cortometraggi da “The Guardian”
9 cortometraggi da The Guardian
di Jeremy Herrin, Amy Hodge, Ellen Bowman, Maxine Peake
Con Kristen Scott-Thomas, Scott Reid, Meera Syal, Bronagh Gallagher, Dean Fagan, Penelope Wilton, Steffan Rhodri, Joanna Scanlan, Nasser Memarzia
UK 2017
Première italiana
Versione originale con sottotitoli italiani
Cosa significa la Brexit per te? “The Guardian” ha realizzato 9 cortometraggi per esplorare la temperatura del paese dopo il voto sulla Brexit, chiedendo ad altrettanti drammaturghi di rivelare le storie individuali che si nascondono in un Paese diviso.
Dalle ore 17:00 vengono proiettati a ripetizione i seguenti corti:
- “Time to Leave” di David Hare
- “Permanent Sunshine” di A L Kennedy
- “Just a T-Shirt” di Meera Syal
- “Your Ma’s A Hard Brexit” di Stacey Gregg
- “Go Home” di Charlene James
- “The End” di Abi Morgan
- “The Pines” di Gary Owen
- “Burn” di James Graham
- “Shattered” di Maxine Peake
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
Fotografie di Laura Pannack
Una mostra fotografica per indagare il tema dell’amore e della separazione. Che cosa significa la Brexit per quelle coppie in cui un partner è inglese e l’altro straniero? Laura Pannack, artista londinese, immortala in dodici fotografie struggenti immagini di amore e dolore, che meglio di altre riescono a restituire il senso dell’allontanamento dell’Inghilterra dall’Europa.
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
Dopo aver toccato 5 regioni, 15 teatri e debuttato a Roma per il secondo anno consecutivo raccogliendo applausi da circa 20.000 persone, arriva a Bologna Che Disastro di Commedia, la versione italiana di The play that goes wrong, spettacolo diretto dal regista Mark Bell, nato nel 2012 in un piccolo teatro all'interno del pub londinese "The Old Red Lion" davanti a 60 spettatori a sera e con un allestimento scenico "costruito" dagli attori stessi. Il racconto prende forma tra la scenografia che implode a poco a poco su se stessa e i tentativi degli attori strampalati di parare gli inconvenienti tragicomici che si intromettono tra loro e il copione. Tra paradossi e colpi di scena gli attori non ricorderanno le battute, le porte non si apriranno, le scene crolleranno e gli oggetti scompariranno e ricompariranno altrove. Il ritmo incessante dello spettacolo da un lato coinvolge il pubblico in un vortice impetuoso di ilarità e dall'altro palesa la grandissima fatica fisica che i protagonisti mettono in gioco per rappresentare i disastri che si accumulano in un crescendo senza controllo. Al concludersi della pièce applausi a scena aperta per un cast di istrionici professionisti che hanno reso questa commedia un piccolo grande miracolo.
Una produzione AB MANAGEMENT
di Henry Lewis, Jonathan Sayer e Henry Shields
traduzione Enrico Luttmann
con Luca Basile, Alessandro Marverti, Valerio Di Benedetto, Yaser Mohamed,
Marco Zordan, Stefania Autuori e Viviana Colais
e la partecipazione di Gabriele Pignotta
regia Mark Bell
con Angelo Pintus | Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
Dopo 126 repliche di Ormai sono una milf, ospitato con successo anche al Teatro Celebrazioni, e dopo essere stato protagonista nella stagione 2017/2018 dello spettacolo E se fosse stato il cavallo?!, in scena per sei settimane con 42 repliche al Teatro Manzoni di Milano, Angelo Pintus torna in tournée in Italia e all'estero con il nuovo spettacolo Destinati all'estinzione. Lo show racconta, con la brillante ironia che lo contraddistingue, la nostra epoca soffermandosi su chi parla con il cane e lo fa mentre lo veste, su chi guida mentre manda messaggi con il cellulare, su chi vuole fare la rivoluzione ma la fa solo su Facebook, su chi parcheggia la macchina nel posto riservati ai disabili "tanto sono 5 solo minuti", su chi festeggia il complemese, su chi dice "ciaone" e su chi fa l'apericena. Soprattutto si focalizza su chi crede che la terra sia piatta e probabilmente si è anche convinto che la colpa sia di Silvio. Sono questi i piccoli segnali che fanno presagire un ritorno...quello dei dinosauri. Amici miei, che ci piaccia o no, siamo destinati all'estinzione! Negli ultimi quattro anni Angelo Pintus ha confermato di appartenere alla ristretta cerchia di one man show che si sono esibiti in spazi importanti come il Teatro Antico di Taormina e l'Arena di Verona.