il nuovo spettacolo della compagnia del Pratello
Il 5 settembre 2018 l’Istituto Penale Minorile di Bologna apre le porte alla città per il debutto di Bellinda e bestia il nuovo spettacolo dei ragazzi della Compagnia del Pratello, con la regia di Paolo Billi e Elvio Pereira De Assunçao.
Bellinda e bestia sarà in scena per quattro serate con due compagnie diverse: il 5 e 6 settembre saranno in scena i ragazzi dell’Istituto penale Minorile di Bologna insieme a due studentesse del Liceo Laura Bassi e due attrici di Botteghe Moliere; mentre il 7 e l’8 settembre saranno in scena i ragazzi dell’Area Penale Esterna, insieme ad un gruppo di minori stranieri non accompagnati (inseriti nel sistema SPRAR) e due attrici di Botteghe Moliere.
Si contano almeno quindici metamorfosi della fiaba “La Bella e la Bestia”, senza tener conto delle trasposizioni cinematografiche. Il Novecento e l’oggi sono attratti da questa storia, che è stata analizzata e interpretata in modi diversi, e che, allo stesso tempo, si tende a rendere innocua nel ridurla a fiaba per bambini.
Bellinda e bestia è uno spettacolo di teatro/danza in cui la componente visiva ha un ruolo fondamentale nella tessitura complessiva: i disegni di Carmina Tramite scandiscono in contrappunto le scene, in cui si sviluppa la storia, che si conclude in modo “inatteso”, rubando il finale alla fiaba popolare.
L’ingresso è subordinato al permesso dell’autorita giudiziaria competente.
Per partecipare è necessario compilare e inviare a teatrodelpratello@gmail.com il modulo di prenotazione (scaricabile al link http://bit.ly/bellindabestia) allegando un documento di identità, e attendere conferma dell’avvenuta autorizzazione.
Ingresso unico 10 €
spettacoli ore 21
concerto | letture
Ida Travi (lettura) e Antonio Di Martino e Fabrizio Cammarata (concerto acustico)
È possibile cenare nei luoghi in cui si terranno gli eventi – prenotazione consigliata 3485900361
In caso di pioggia gli eventi (tranne i trekking) si terranno comunque in posti al chiuso nei luoghi indicati
storia musicale fantastica | concerto
Sibode DJ in La storia di Sibons (storia musicale fantastica per bimbi dai 5 ai 92 anni)
Poetry Slam ‘I Piccoli’ - con E. Galli, P. Gentiluomo, F. Gironi, G. Sandron, S. Garau, M. Simonelli - Mcee Luigi Socci
“Impara a nuotare” - Filippo Gatti con Francesco Di Bella
presentano Virginia Tepatti e Viviana Strambelli (concerto acustico)
È possibile cenare nei luoghi in cui si terranno gli eventi – prenotazione consigliata 3485900361
In caso di pioggia gli eventi (tranne i trekking) si terranno comunque in posti al chiuso nei luoghi indicati
concerto | letture
Silvia Vecchini (lettura) e Bianco (concerto acustico)
È possibile cenare nei luoghi in cui si terranno gli eventi – prenotazione consigliata 3485900361
In caso di pioggia: Casa del Popolo di Rasora
concerto | letture
Lastanzadigreta (concerto acustico)
Maria Grazia Calandrone (lettura)
MADERA BALzA - Monica Demuru e Natalio Mangalavite (concerto acustico)
È possibile cenare nei luoghi in cui si terranno gli eventi – prenotazione consigliata 3485900361
In caso di pioggia gli eventi (tranne i trekking) si terranno comunque in posti al chiuso nei luoghi indicati
Estate 2018 | Il martedì e il sabato, dal 3 luglio all’8 settembre
Dal 3 luglio all'8 settembre, un calendario programmato di escursioni guidate gratuite, il martedì a piedi e il sabato con pulmino (escluso sabato 1 settembre), per scoprire in compagnia di una Guida Ambientale Escursionistica la bellezza dell’Appennino Bolognese: la natura, la flora, la fauna, ma anche la storia, le tradizioni e la cultura dei luoghi.
Possibilità di escursioni personalizzate nella giornata di lunedì e servizio informazioni turistiche personalizzate contattando direttamente la guida.
Escursioni del martedì:
partenza ore 16.30 da Piazza della Libertà – Alto Reno Terme
Escursioni del sabato:
partenza ore 14.30 / 15.00 da Piazzale Proche – Alto Reno Terme
Escursioni gratuite, con prenotazione obbligatoria.
In caso di maltempo le escursioni potranno essere rinviate. La guida si riserva la facoltà di modificare il programma qualora lo ritenesse opportuno in base alla salvaguardia e alle esigenze dei partecipanti.
Informazioni e prenotazioni:
Michela Marcacci (Guida Ambientale Escursionistica)
cellulare: 348 3408892
info@guidappenninotrekking.it
Calendario delle escursioni:
Osservazione guidata del cielo, a caccia di "stelle cadenti"
Il Planetario e l’Osservatorio dell’area astronomica del “Museo del Cielo e della Terra” saranno aperti con ingresso libero dalle ore 21 in poi, per consentire al pubblico di osservare il fenomeno della pioggia di meteore conosciuto come “stelle cadenti” o “lacrime di San Lorenzo”, con la guida del Gruppo Astrofili Persicetani.
Saranno anche effettuate proiezioni del cielo sulla cupola del planetario, in più turni a ciclo continuo per tutta la serata.
Non occorre prenotazione.
In caso di pioggia l'evento è annullato.
racconti e musica dalla San Lazzaro preistorica
Con la direzione artistica di Carlo Maver.
Info: 051 6228060
riservata Card Musei Metropolitani
Ca’ la Ghironda Modern Art Museum è un museo d’arte moderna immerso nel verde di un parco naturale di 10 ettari, nei pressi di Zola Predosa, fra le colline di Modena e Bologna.
Domenica 23 settembre, alle 15, Ca’ la Ghironda offre una visita guidata alle proprie collezioni agli abbonati Card Musei Metropolitani
Prezzo speciale: 3 € (anzichè 8 €) tutto compreso, ingresso e visita.
Posti limitati, prenota qui
laboratori e conferenze
I BuratTday sono laboratori aperti a tutti i bimbi ad ingresso gratuito e incontri serali sul mondo dei burattini, consigliati ad un pubblico adulto, che si tengono di sabato, durante le pedonalizzazioni dei Tdays, presso la Corte d'Onore di Palazzo d'Accursio, a cura de’ I burattini di Riccardo.
programma
7 Luglio | Coloriamo i burattini
laboratorio a cura di Davide Peretti Poggi
14 Luglio | Burattini da Bologna verso UNIMA
incontro con Riccardo Pazzaglia e Roberta Colombo
21 Luglio | Coloriamo i burattini
laboratorio a cura di Burattini a Bologna
28 Luglio | Sebben che siamo donne siam burattinaie
!incontro con Marianna De Leoni, Milena Fantuzzi e Grazia Punginelli
4 Agosto | Coloriamo i burattini
laboratorio a cura di Burattini a Bologna
11 Agosto | Bargnocla gran pezzo da museo
incontro con Daniela e Giordano Ferrrari
18 Agosto | Coloriamo i burattini
laboratorio a cura di Burattini a Bologna
25 Agosto | Rossini a Bologna tra cuochi e burattini
incontro con il Prof. Piero Mioli
con I burattini di Riccardo
Passeggiata nel centro storico dove i burattini ci guideranno alla scoperta di un grande pittore bolognese del Novecento. Il tour termina nella casa d’arte di Wolfango.
Walk in the historic center where the puppets will guide us to the discovery of a great Bolognese painter of the twentieth century. The tour ends in the Wolfango art house.
Friday 07/09, English guide - meeting at 6 pm in Via Castiglione 8 Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Sabato08/09, versione in lingua italiana - ritrovo ore 18 in Via Castiglione 8 Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Adults 15 €, Children 10 € (5-12 years). Each child must be accompanied by an adult, reservation is recommended at 335 7632180
Adulti 15 €, Bambini 10 € (5-12 anni). Ogni bambino deve essere accompagnato da un adulto. E’ consigliata la prenotazione: 389 2195116 www.burattinidiriccardo.it
con I burattini di Riccardo
Passeggiata nel centro storico alla scoperta delle tappe più significative che hanno caratterizzato l’arte dei burattini a Bologna dal Seicento a oggi.
Walk in the historical center to discover the most significant stages that have characterized the art of puppets in Bologna from the seventeenth century up to now.
English guide - meeting at 4 pm in Piazza Galvani next to the sculpture
Versione in lingua italiana - ritrovo ore 18 Piazza Galvani presso la statua
Adults 15 €, Children 10 € (5-12 years). Each child must be accompanied by an adult, reservation is recommended at 335 7632180
Adulti 15 €, Bambini 10 € (5-12 anni). Ogni bambino deve essere accompagnato da un adulto. E’ consigliata la prenotazione: 389 2195116 www.burattinidiriccardo.it
Un film di Francis Lee
Un giovane pastore della povera campagna inglese, un rude immigrato romeno e una passione erotica che li travolge. Non ci sono dichiarazioni d’amore: il sentimento si nasconde dietro cose e azioni e d’altra parte siamo in una provincia machista, dove il sesso gay va tenuto nascosto. Finché non arriva uno straniero che ti cambia la vita che credevi bloccata nell’autopunizione.
Una sorta di “Brokeback Mountain” declinato all’inglese, solcato da lunghi silenzi, insinuato dentro temi forti (famiglia, xenofobia), segnato da un erotismo selvaggio e capace di far sbocciare le emozioni quando meno te le aspetti. Opera prima di Francis Lee, uscita in italiano con il titolo “La terra di Dio” e qui presentata in versione originale con sottotitoli italiani.
Regia di Francis Lee
Con Josh O’Connor, Alec Secareanu, Gemma Jones, Ian Hart
UK 2017 - Durata 105 minuti
Versione originale con sottotitoli italiani
Ingresso:
biglietto film singolo 5€
biglietto giornaliero 15€ per tutti gli eventi di Cuore d’Inghilterra della giornata
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
riservata Card Musei Metropolitani
Mercoledì 26 settembre, alle 18, CUBO SpazioArte offre agli abbonati Card Musei Metropolitani una visita guidata gratuita alla mostra IMPRESAE DA RACCONTARE.
Prenota qui.
La storia delle assicurazioni è la storia del tentativo di fornire risposta ad un bisogno di protezione.
L’Archivio Storico di CUBO propone una mostra focalizzata sulla tutela dei danni da incendio, una delle garanzie più antiche.
Nell’Europa continentale, a partire dal XV secolo, alcune città costituiscono enti pubblici che forniscono un risarcimento parziale. Dopo il grande incendio di Londra (“The Great Fire”) del 1666 un costruttore di case, Nicholas Barbon, apre un ufficio (1667) in cui vende le prime coperture assicurative, che poi si trasforma in Fire Office (1860) considerata la prima compagnia specializzata.
L’Ottocento porta con sé il sorgere di vaste aree industriali dove le nuove tecniche per la produzione di energia, prima il vapore, poi il gas e l’elettricità, accrescono il rischio di incendi ed esplosioni. Nella prima metà del secolo, molti centri urbani si dotano di un corpo pubblico di Vigili del Fuoco e sorgono le grandi compagnie di assicurazione.
In Italia, nel 1945 due treni si scontrano e si incendiano, oltre cento morti. Nel 1972, a Piombino, un rogo danneggia i locali dei Grandi Magazzini de “La Proletaria”, con grave danno per il movimento cooperativo. Nel 1991 periscono 140 persone nell’incendio del traghetto Moby Prince. Nasce il Servizio Nazionale della Protezione Civile (1992). Nel periodo 2009-2016, l’Italia è colpita da ripetuti sismi, incendi e alluvioni: anche il Gruppo Unipol è chiamato a sostenere le famiglie e le imprese nell’opera di ricostruzione.
La mostra ha ottenuto il patrocinio della Unione Europea come evento dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.
Dialogo su Regno Unito e Royal Family
I Windsor sono la monarchia più famosa del mondo e la regina Elisabetta II, in carica da ben 66 anni, è da tempo un’icona. Non solo la tradizione, ma anche e soprattutto il gossip hanno fatto dei reali inglesi una famiglia dalla popolarità immensa, fra peccatucci e tragedie, fino all’ultima trionfale occasione di visibilità, il matrimonio di Henry e Meghan.
A raccontarci qualcosa dei Windsor è qualcuno che li conosce da vicino, il conte Orazio Zanardi Landi, proprietario del Castello di Rivalta, che ha avuto l’onore di incontrare e dialogare con la regina. A intervistarlo è Daniela Camboni, giornalista di cornaca società tendenze, collaboratrice del “Corriere della sera” e di “Consumatrici.it”.
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
Un film di Mitra Tabrizian
Un tassista iraniano nella sconfinata Londra. Rifugiandosi nella livida capitale inglese, fugge da un passato che non vuole rivelare, ma anche dal futuro, rifiutando ogni proposta. Un film che avvince lentamente, che risucchia nella mente dell’enigmatico protagonista, spirito libero, combattente in pace, eroe di un passato che non vuole ricordare, anti-eroe di un presente in cui si trascina indolente. Ma non si può fuggire dai fantasmi.
Regia di Mitra Tabrizian
con Shahab Hosseini
UK-Iran 2017 - Durata 104 minuti
Prima nazionale
Versione originale con i sottotitoli in inglese
Ingresso:
biglietto film singolo 5€
biglietto giornaliero 15€ per tutti gli eventi di Cuore d’Inghilterra della giornata
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
Spettacolo di Matthias Sperling
Quali sono i superpoteri del danzatore? Riusciranno i nostri performer a rendere ‘visibile’ la loro mente allo spettatore attraverso i loro corpi? Magari avvolti in uno smagliante costume in lycra, come si addice a un normale supereroe?
Uno spettacolo che spazia dalla ginnastica olimpica ai giochi televisivi, dai film di fantascienza degli anni 50 al vaudeville… Insomma: sorprendente, avvincente, divertente, ma maledettamente serio!
Di Matthias Sperling
con Rachel Krische
Prima nazionale
Ingresso:
biglietto spettacolo singolo 20€
biglietto giornaliero 15€ per tutti gli eventi di Cuore d’Inghilterra della giornata
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
Dialogo sul videogiornalismo
Un dialogo sul videogiornalismo con Noah Payne-Frank e Nelson Bova. Il videogiornalismo racconta la realtà che cambia, cercando sempre nuove forme.
La presentazione del progetto del giornale “The Guardian” che ha coinvolto 9 drammaturghi per 9 cortometraggi sulla Brexit, proiettati tutti i giorni dalle ore 17:00 durante il Festival “Cuore d’Inghilterra”, è l’occasione per incontrare il produttore, nonché regista e videogiornalista del “Guardian” Noah Payne-Frank, creatore della casa indipendente New Solemns Films.
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
Documentario di Cassie Quarless e Usayd Younis
Un documentario che segue una nuova generazione ‘rivoluzionaria’ di attivisti neri impegnati a Londra contro il razzismo e per modificare il paesaggio sociale: i London Black Revolutionaries, o “Black Revs”.
“Generation Revolution” è l’eclatante debutto cinematografico dei due giovani registi e produttori Cassie Quarless e Usayd Younis, che hanno lavorato al film come atto politico, senza rinunciare a entrare nelle pieghe delle contraddizioni e dei fallimenti del movimento. Il film ha vinto il Premio del pubblico al Baltimore International Black Film Festival.
Regia di Cassie Quarless e Usayd Younis
UK 2016 - Durata 74 minuti
Prima nazionale
Versione originale con sottotitoli italiani
Ingresso:
biglietto film singolo 5€
biglietto giornaliero 15€ per tutti gli eventi di Cuore d’Inghilterra della giornata
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
Spettacolo di e con Claire Dowie
Uno spettacolo di e con Claire Dowie. Cosa fa una danzatrice anziana quando il suo corpo non si muove più? Come si sente quando la memoria fallisce, quando poteva saltare in alto e fare la spaccata con tanta facilità mentre ora geme per alzarsi dalla sedia, guardando la vita che invecchia, fisicamente, mentalmente e spiritualmente. E’ tutto male?
Claire Dowie, scrittrice, attrice, poetessa e pioniera dello stand-up theatre, è una delle figure più anticonformiste del teatro contemporaneo e fra le più acclamate della scena londinese odierna.
Ingresso:
biglietto spettacolo singolo 20€
biglietto giornaliero 15€ per tutti gli eventi di Cuore d’Inghilterra della giornata
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it