con la compagnia Familie Flöz | Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
Dopo essere stata in tournée con le sue opere teatrali in 34 Paesi diversi, e dopo aver calcato il palcoscenico del Teatro Celebrazioni con l'acclamato spettacolo Teatro Delusio, la compagnia tedesca Familie Flöz torna con la sua nuova produzione intitolata Dr Nest. La pièce porta i suoi spettatori in una città remota nell'isolata casa di cura Villa Blanca, laddove coesistono una serie di folli destini. Il Dr Nest, intenzionato a lasciarsi alle spalle i ricordi spiacevoli di una vita dissestata, assume qui il suo nuovo incarico sicuro di sé e spinto dalla curiosità, dalle sete di sapere e dall'empatia che lo contraddistinguono. Il protagonista avrà a che fare con alcuni fenomeni insoliti e misteriosi dei suoi pazienti che in un primo momento genereranno nel Dr Nest ansia e sconcerto per poi diventare presto il folle specchio dei suoi dubbi e delle sue insicurezze. Con il nuovo spettacolo Familie Flöz ritorna alla maschera e con essa e grazie ad essa analizza l'enigmatica cartografia del cervello e le torbide profondità dell'animo umano. La compagnia spalanca le porte di una casa di cura rivelando ai visitatori i mondi bizzarri dei suoi abitanti e del personale che lo abita. Movimento, spazio, parola, luce e suono creano una narrazione della fragilità del destino umano tanto tragica quanto comica.
Una produzione FAMILIE FLÖZ, in coproduzione con THEATERHAUS STUTTGART, STADTTHEATER WOLFSBURG e L'ODYSSÉE PÉRIGUEUX
un´opera di Fabian Baumgarten, Anna Kistel, Björn Leese, Benjamin Reber,
Hajo Schüler, Mats Suethoff, Michael Vogel
con Fabian Baumgarten, Anna Kistel, Björn Leese, Benjamin Reber, Mats Suethoff
regia Hajo Schüler - co-regia Michael Vogel
Ferrrara, Palazzo dei Diamanti
Provocatore, padre del realismo e uomo dalla personalità complessa, Courbet fu anche un eccellente paesaggista, che considerava la natura la sua principale fonte di ispirazione: non a caso due terzi della sua produzione sono costituiti da panorami, vedute, scorci, orizzonti, lande campestri, in cui il protagonista è l’elemento naturale.
Per la prima volta dopo circa cinquant’anni dall’ultima rassegna a lui dedicata, Gustave Courbet torna in Italia. Palazzo dei Diamanti gli rende omaggio con un’importante retrospettiva che racconterà la carriera del grande maestro francese approfondendo, in particolare, la sua ampia produzione di paesaggi e il suo singolare rapporto con la natura.
L’esposizione presenterà circa cinquanta tele provenienti dai più importanti musei internazionali e condurrà il visitatore in un percorso emozionante: dalle vedute della natia Franca Contea alle spettacolari marine spesso scosse dalla tempesta, dalle misteriose grotte da cui scaturiscono sorgenti alle cavità carsiche che si spalancano nei torrenti, dai sensuali nudi immersi in una rigogliosa vegetazione alle suggestive scene di caccia, fino ai potenti capolavori realisti della maturità.
Dotato di una rara sensibilità, la sua visione personale ma realistica del mondo lo ha portato a innovare profondamente la pittura. Le sue opere, mantenendosi in bilico fra gli echi del Romanticismo e i riflessi di un Impressionismo che proprio in quegli anni muoveva i primi passi, rappresentarono un sicuro modello di riferimento per Manet, Monet, Degas e compagni.
Con Courbet e la natura il pubblico italiano potrà quindi riscoprire l’opera di uno dei più grandi pittori dell’Ottocento, un artista che ha lasciato un segno indelebile sulla sua epoca riuscendo a traghettare l’arte francese dal sogno romantico alla cruda pittura di realtà, e da questa a un nuovo amore per la natura.
Mostra a cura di Vincent Pomarède, Dominique de Font-Réaulx, Isolde Pludermacher, Maria Luisa Pacelli e Barbara Guidi
Organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara.
Per gli abbonati Card Musei Metropolitani ingresso ridotto al prezzo speciale di 11€ invece che 13€
I biglietti delle mostre con la riduzione Card Musei non possono essere acquistati online: vanno comprati direttamente presso le sedi delle mostre.
Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Aperto anche 1 novembre, 8, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio
(la biglietteria chiude 30 minuti prima)
Aperture serali straordinarie
31 ottobre, 8 dicembre, 4 e 5 gennaio fino alle 22.30;
31 dicembre fino alle 23.30
(la biglietteria chiude 30 minuti prima)
Informazioni e prenotazioni
tel. 0532 244949 | diamanti@comune.fe.it
di e con Arturo Brachetti | Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
Applaudito da 2.000.000 di spettatori in tutto il mondo, Arturo Brachetti, "the Master of quick change", torna in scena in Italia con Solo, un vero e proprio assolo del grande artista che lo vede come unico protagonista dopo il trionfo dei suoi precedenti show L'uomo dai mille volti e Ciak! Un ritorno alle origini per Brachetti che in questo spettacolo apre le porte della sua casa, fatta di ricordi e di fantasie; una casa senza luogo e senza tempo in cui il sopra diventa il sotto e le scale si scendono per salire. Dentro ciascuno di noi esiste una casa come questa, dove ognuna delle stanze racconta un aspetto diverso del nostro essere e gli oggetti della vita quotidiana prendono vita conducendoci in mondi straordinari dove il solo limite è la fantasia. Reale e surreale, verità e finzione, magia e realtà: tutto è possibile insieme ad Arturo Brachetti, il grande maestro internazionale di quick change che ritorna con un varietà surrealista e funambolico in cui immergersi lasciando fuori la razionalità. Nello spettacolo il vero protagonista è il trasformismo, quell'arte che lo ha reso celebre in tutto il mondo e che qui farà da padrone con oltre 60 personaggi. Ombre cinesi, mimo, sand painting e l'uso del raggio laser si mescoleranno magicamente sul palcoscenico.
Una produzione ARTE BRACHETTI
di e con Arturo Brachetti
associated director David Ottone (Yllana Company)
consulenza creativa e testi Stefano Genovese
con Kevin Michael Moore
di Agatha Christie | Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
Messo in scena per la prima volta nel 1952 nel West End londinese, Trappola per topi, oltre ad essere un capolavoro della letteratura, è lo spettacolo più replicato della storia del teatro. È stato rappresentato ininterrottamente per 55 anni a Londra, con numerose repliche in giro per il mondo in 45 diversi Paesi. Un record difficilmente eguagliabile, merito del genio creativo di Agatha Christie che, quando adattò per il teatro il racconto "Tre topolini ciechi", seppe creare un giallo insuperabile, in cui ironia e suspence si fondono alla perfezione. Proprio per la grande portata di questo spettacolo la compagnia Attori & Tecnici ripropone questo celebre giallo dopo aver affascinato il pubblico a Roma e in tutta Italia, durante un'applaudita tournèe. Gli spettatori ritrovandosi catapultati negli anni '50 nella locanda di Castel del Frate, percepiranno l'odore dei mobili, lo scricchiolio delle scale di legno e il cigolio delle porte. Tutti i personaggi sembreranno avere qualcosa da nascondere, mentre un efferato omicidio compiuto a Londra sembrerà stranamente collegato con la locanda. Nel frattempo all'isolamento ambientale, dovuto a una bufera di neve, si aggiungerà quello acustico con l'interruzione delle linee telefoniche. Che cosa accadrà? Toccherà al sergente Trotter individuare il misterioso omicida intenzionato a colpire ancora?
Una produzione attori & tecnici
di Agatha Christie
traduzione Edoardo Erba
con Claudia Crisafio, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Annalisa Di Nola, Roberto Della Casa,
Elisa Di Eusanio, Sebastiano Colla e Massimiliano Franciosa
regia Stefano Messina
Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
Lasciatevi incantare dalla fiaba più bella di sempre: Cenerentola - il musical riscopre la celebre storia dei fratelli Grimm con un testo originale, ricco di magia e divertimento, che conquisterà i più piccoli ma anche i loro genitori. Il cast, composto da oltre venti elementi, ricrea sul palco tutta l'atmosfera di un'epoca passata, con sontuosi costumi settecenteschi e sorprendenti scenografie. Le musiche orchestrali inedite accompagnano le vivaci e coinvolgenti coreografie corali, mentre spettacolari effetti scenici vi trascineranno nell'incantesimo di una serata indimenticabile: al rintocco della mezzanotte la vita di Cenerentola cambierà, e chissà, forse anche la vostra!
Repliche
16 febbraio 2019: ore 16,30 e ore 20,30
Perle il tour | Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
Il nuovo progetto musicale di Dodi Battaglia, accompagnato per l'occasione da quattro musicisti e da due coristi, andrà in scena anche a Bologna, al Teatro Celebrazioni. Il 2018 è l'anno in cui Dodi Battaglia festeggerà i suoi 50 anni di carriera totalmente dedicati alla storica band italian, I Pooh. Nonostante lo scioglimento del gruppo avvenuto nel 2016, Dodi Battaglia continua a esibirsi come solista e chitarrista e ad incantare il pubblico con i più grandi successi dei Pooh. Questo nuovo progetto è il frutto della sua eccezionale esperienza. Nel suo concerto dal titolo Perle, scelto non casualmente, il cantante ripropone un repertorio tutto Pooh, rinnovato e arricchito con l'aggiunta di brani quasi "inediti" - quei brani che non sono stati mai più proposti in concerti live; per citarne alcuni: "La Locanda", "Sei tua sei mia" e "Classe '58". Il concerto, della durata di due ore, sarà una sorprendente festa della musica che farà rivivere al pubblico emozioni indimenticabili.
con Vittorio Sgarbi | Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
Vittorio Sgarbi cominciò a portare l'arte a teatro nell'estate 2015 con lo spettacolo teatrale Caravaggio per proseguire poi con Michelangelo; nel 2019, anno in cui ricorrerà il cinquecentenario dalla morte di Leonardo, il critico d'arte porterà al Celebrazioni Leonardo, il terzo capitolo di quest'affascinante e coinvolgente percorso nella storia dell'arte. Leonardo, ingegnere, pittore, scienziato e talento universale del Rinascimento, ci ha tramandato un corpus infinito di opere da studiare, ammirare e su cui tornare a riflettere ed emozionarsi. In scena non solo i capolavori "Monna Lisa" e l'"Ultima Cena" ma anche la bellezza degli studi che Leonardo intraprese, come quello che lo portò a volare. Leonardo è un altro viaggio, con tempi e modalità sorprendenti, con un lavoro minuzioso delle trame, composte e curate da Doppiosenso, e progettate da Valentino Corvino e Tommaso Arosio che hanno dedicato uno studio alle relazioni profonde tra suono e immagine. Nello spettacolo il linguaggio, le tecnologie e gli immaginari vengono rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche, performance ed installazioni. Con questa misurata miscela esplosiva, ecco a voi lo spettacolare enigma di Leonardo rivelato.
Una produzione CORVINO PRODUZIONI
di e con Vittorio Sgarbi
musiche composte ed eseguite dal vivo (violino, viola, oud, elettronica) da Valentino Corvino
scenografia video Tommaso Arosio
messa in scena e allestimento Doppiosenso
con la Jazz Company | Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
Dopo 15 anni, come due vecchi amici che si ritrovano, Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco, accompagnati dalla Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio. Lo show di cui Lopez e Solenghi sono interpreti ed autori è un mix di imitazioni, scketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni con gli spettatori con cui due "vecchie volpi da palcoscenico" si offrono al pubblico con la spassosa ed emozionale empatia che da sempre li contraddistingue. Quasi due ore di esilaranti cammei come l'incontro tra papa Bergoglio e papa Ratzinger, il duetto musicale di Gino Paoli e Ornella Vanoni e quello di Dean Martin e Frank Sinatra che ha riscosso un enorme successo nella puntata natalizia di "Tale e Quale Show". Ed è proprio grazie allo show televisivo che i due artisti hanno deciso di tornare in scena. «In sede di scrittura e composizione del tutto, l'idea dominante è stata subito quella di riappropriarci del nostro marchio di fabbrica che ci ha contraddistinto fin dall'esordio col Trio, coniugandolo su nuovi contenuti. Il divertimento è predominante, ma non mancano momenti di profonda emozione, come quello in cui ricordiamo Anna e l'applauso che ne scaturisce ogni sera sembra non finire mai.»
Una produzione INTERNATIONAL MUSIC AND ARTS
scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi
con la Jazz Company diretta da M° Gabriele Comeglio
La seconda edizione di Not in my house, il torneo di streetbasket 4vs4 dei playground bolognesi, si chiude con le attese finali il 17 a 18 luglio in Piazza VIII Agosto a Bologna.
Le 10 squadre finaliste sono le prime due classificate delle 60 di partenza che dall’11 giugno si sfidano nelle 5 conference territoriali dell’arera metropolitana per conquistare il titolo di King di Bologna.
Promosso dall’ASD Not in my house, il progetto mette al centro la pallacanestro, uno degli sport più amati e popolari a Bologna, e valorizza i talenti e la passione che arrivano dalle realtà locali dei 5 distretti della Città Metropolitana.
Per le finali che si svolgono a Bologna, in Piazza VIII Agosto, verrà allestito un campo regolare per far disputare tutte le partite e due tribune nei lati lunghi del campo per dare la possibilità agli spettatori di seguire gli scontri.
Nel programma anche show di ballo e performance esterne, con cibo, birra, musica ma soprattutto tanto Basket dalle 18.00 alle 24.00.
spettacolo, cerimonia delle lanterne galleggianti, cibo giapponese e solidarietà
Torna a Bologna Il Sole di Hiroshima, la cerimonia delle lanterne galleggianti in ricordo delle vittime della bomba atomica del 6 agosto 1945.
Per commemorare le migliaia di vite spazzate via dall’esplosione atomica che travolse la città di Hiroshima, il 6 agosto 2018 torna a Bologna, presso il Parco del Cavaticcio, Il Sole di Hiroshima, la cerimonia delle lanterne galleggianti organizzata da Nipponica, festival di cultura giapponese, e giunta all’ottava edizione. L’evento è realizzato a scopo di beneficenza e avrà l’obiettivo di ricordare un avvenimento tragicamente epocale della storia dell’uomo come l’olocausto atomico di Hiroshima, ma anche mantenere viva l’attenzione sulle difficoltà, in parte ancora tutte da risolvere, conseguenti alla triplice tragedia giapponese del 2011: terremoto, tsunami ed esplosione della centrale nucleare di Fukushima.
Grazie alla ormai consueta collaborazione di ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione, Il Sole di Hiroshima sarà arricchito dalla lettura-spettacolo Il primo sole (… nel resto buio), con Donatella Allegro e Nicola Bortolotti.
In occasione dell’uscita del suo ultimo libro, Iro Iro. Il Giappone tra pop e sublime (DeA Planet), sarà ospite dell’evento anche Giorgio Amitrano, tra i massimi nipponisti italiani e noto per le sue traduzioni delle opere di Murakami Haruki, Yoshimoto Banana, Kawabata Yasunari e Miyazawa Kenji, che nel corso della conferenza dal titolo Colori giapponesi. Dialogo in punta di pennello con Giorgio Amitrano, racconterà il Giappone visto e vissuto in prima persona.
Durante la serata inoltre Eta Beta curerà un laboratorio per bambini (dai 5 ai 12 anni), che accompagnerà i partecipanti verso l’ideazione e la creazione spontanea di oggetti e piccole composizioni utilizzando materiali naturali.
L’evento inizierà alle 18 con il laboratorio per bambini di Eta Beta, che sarà attivo sino alle 20:00. Alle 19:00 Giorgio Amitrano terrà la conferenza Colori giapponesi. Dialogo in punta di pennello con Giorgio Amitrano e sempre alle 19:00 inizierà la distribuzione delle mille lanterne galleggianti a disposizione. Alle 20:30 andrà in scena lo spettacolo Il primo sole (… nel resto buio), mentre alle 21:30 inizierà la cerimonia delle lanterne galleggianti. Nel corso della serata, grazie alla collaborazione di Zushi, sarà inoltre possibile assaporare specialità culinarie giapponesi, da prenotate online (www.nipponica.it), nonché degustare alcuni tè giapponesi preparati da Il Mondo di Eutepia.
Il Sole di Hiroshima è ideato e organizzato da Nipponica, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, del Consolato Generale del Giappone a Milano, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e dell’Università di Bologna.
parole e canti in viaggio tra il bosco e il fiume
Percorso di spettacolo e itinerari a piedi che vuole valorizzare e far scoprire a cittadini e turisti la bellezza e la storia del tratto del fiume Reno che attraversa Pieve di Cento, San Pietro in Casale, Galliera (comuni della Unione Reno Galliera).
Il fiume è da sempre “autore” dei territori per come, nel corso della storia, ha definito il paesaggio, influenzando le storie e le vite delle persone. Il progetto, che si rivolge sia adulti che bambini con percorsi di facile accesso per tutti, vuole ricostruire nella Bisana un “tempo” passato che l’ha caratterizzata, quando il fiume era un luogo di svago e villeggiatura per i cittadini, ritrovo e gioco per i bambini. In questo clima gli spettatori potranno immergersi intrecciando le modalità del percorso (a piedi o in bici) con l’incontro, teatrale e musicale, di aneddoti e racconti sul fiume Reno, che attingono fortemente al patrimonio della tradizione orale.
Il Punto di accesso della Bisana può essere raggiunto con varie modalità:
- in bicicletta: da Bologna con treno+bici e da Argelato) con l’associazione I Pedalalenta | info 3474400602 – info@pedalalenta.it; assicurazione € 2,00 per chi non è socio Fiab; obbligatorio l’uso di casco e luci bici;
- a piedi: camminata non competitiva di 11 km con il gruppo Le Tartarughe e Trekking Italia Emilia-Romagna. Partenza da Pieve di Cento (ritrovo Ponte vecchio) alle ore 14.30 e ritorno a Pieve di Cento in navetta alle ore 19.50;
- in auto: parcheggio della Discoteca Don Chisciotte, via Confine 1 a Galliera; è previsto un servizio navetta per il Punto di accesso della Bisana.
Dalle 15 si può entrare liberamente dal Punto di accesso della Bisana a piedi e verrà consegnata una Mappa della Bisana, per muoversi in autonomia alla scoperta di tre luoghi.
I luoghi sono il Bosco delle Edere e la Cascatella dove, a orari cadenzati, in replica (ore 15.30, 16, 16.30, 17, 17.30, 18), si svolgeranno le letture teatrali su La voce della Bisana e del Reno con testi di Maurizio Garuti, voci recitanti Paola Ballanti e Saverio Mazzoni, che svelano pillole di storia dal fiume Reno, tra i cambiamenti ambientali che hanno interessato l’area e i racconti di chi ha abitato i territori e il racconto delle guide di Sustenia sulla flora e la fauna della Bisana. Il terzo luogo, il Punto di osservazione degli uccelli, è invece raggiungibile con un percorso ‘in solitaria’.
Nell’area centrale, “Dove la terrazza dell’argine incontra l’Orizzonte del Canale”, sedie a sdraio e piccoli carriolini con gelati e dolci sapori di una volta accolgono gli spettatori per un tuffo nel passato. Qui il Coro Arcanto, diretto da Giovanna Giovannini, si esibisce alle ore 18.30 con un repertorio pensato appositamente per questa occasione: canti popolari di mondine, degli scariolanti e brani dedicati all’acqua e alle spalle il lungo e affascinante canale d’acqua.
Il progetto, con la direzione artistica di Elena Di Gioia, è un omaggio della stagione Agorà al fiume Reno e al territorio che lo costeggia. Un appuntamento pensato per Bologna Estate e prologo della stagione teatrale Agorà realizzata da Liberty e promossa da Unione Reno Galliera.
In collaborazione con Giapp-Gestione Integrata delle Aree Protette della Pianura, Sustenia, Trekking Italia Emilia-Romagna, Le Tartarughe, I Pedalalenta, Minarelli, Don Chisciotte, Nuova Sportiva Rete Italiana Piscine e Sport
Informazioni:
Le informazioni logistiche sono consultabili sul sito www.associazioneliberty.it
Informazioni: tel. 051 8904821 (ore 9-14), teatri@renogalliera.it, www.associazioneliberty.it
Iscrizioni per chi sceglie la bicicletta: Associazione Pedalalenta, 347 4400602, info@pedalalenta.it
Iscrizioni per chi sceglie la camminata: Unione Reno Galliera, teatri@renogalliera.it
Ritrovo al Punto informativo di accesso alla Bisana: via Confine a Galliera
3 – 9 agosto | Festival ecologico musicale dai crinali degli Appennini, 10° edizione
Venerdì 3 agosto ore 18.00
Porta Franca
ALVARO QUIROGA TRIO Colombia
Sabato 4 agosto ore 21.00
Rifugio Lago Scaffaiolo
MAVER - CAPELLI "LA MUSICA DEL PORTO"
Carlo Maver bandoneon e flauto | Alberto Capelli chitarra flamenca
Domenica 5 agosto all’alba ore 6.00
Lago Scaffaiolo
CHRISTOS BARBAS NEY (flauto turco)
Domenica 5 agosto ore 11.30
Lago Scaffaiolo
TOLGA DURING OTTOMANI
Francesco Ganassin: clarinetto basso | Tolga During: chitarra, chitarra
fretless | Giuseppe Dimonte: contrabbasso | Sjahin During: percussioni
Giovedì 9 agosto ore 21.00
Marzabotto, Monte Sole, San Martino
AKTÈ Presentazione nuovo album
Fausto Beccalossi: fisarmonica | Elias Nardi: oud
Claudio Farinone: chitarra | Max Pizio: clarinetti
Per informazioni è possibile contattare Marco Tamarri, telefondando al numero 340 1841931 o scrivendo via e-mail all'indirizzo: marco.tamarri@unioneappennino.bo.it
Treni verticali – III edizione
Un film (non solo un documentario) sulla Strage di Bologna
Durata: 70 minuti.
Un’idea di: Aldo Balzanelli
Soggetto e sceneggiatura: Emilio Marrese
Regia: Francesco Conversano e Nene Grignaffini
Fotografia: Gian Filippo Corticelli
Interpreti: Valentina Lodovini, Olga Durano, Ivano Marescotti, Tommaso
Ramenghi, Bob Messini, Orfeo Orlando, Eraldo Turra, Rolando Ravello,
Francesco Brandi, Francesco Mastrorilli
Con la partecipazione amichevole di Francesco Guccini
Produzione:
Musiche: Paolo Fresu e Lo Stato Sociale
All’attentato di Bologna, il più sanguinoso atto terroristico in Italia del Dopoguerra (85 vittime e 200 feriti), sono stati dedicati numerosi documentari, libri, inchieste, analisi, speciali televisivi, omaggi e citazioni letterarie, cinematografiche o musicali. Abbiamo scelto di percorrere l’ambiziosa strada della fiction – pur senza rinunciare al dovere di una corretta ricostruzione grazie alle potenti immagini d’archivio e ai contenuti extra del dvd – nella speranza di informare, appassionare ed emozionare attraverso una storia di fantasia, ispirata al tragico accaduto. Abbiamo provato a immaginare una vita che avrebbe potuto esserci e invece non c’è stata: quella della più piccola delle vittime, Angela Fresu, che quel maledetto giorno non aveva ancora compiuto tre anni. Il progetto, nato su iniziativa dei due giornalisti di Repubblica Aldo Balzanelli ed Emilio Marrese, per essere affidato alla regia di Francesco Conversano e Nene Grignaffini, ha dato alla luce un racconto originale e visionario, onirico, dotato di una grazia e una leggerezza capaci di suggestionare e coinvolgere, oltre ogni retorica.
XXVIII edizione | 26-31 luglio 2018
Il Festival Internazionale del Folclore, promosso e organizzato dal Gruppo Folcloristico Canterini e Danzerini Romagnoli “Turibio Baruzzi” di Imola, dal 1991 porta nel circondario imolese le diverse espressioni del folclore nel mondo.
Ad animare questa 28esima edizione saranno i balli e le musiche popolari dei gruppi Cuniburo Cultural di Quito – Ecuador, Te Tono a Te Taurapa di Hastings - Nuova Zelanda e Słowianki di Cracovia - Polonia, secondo il seguente calendario:
26 luglio, ore 21.00
Riolo Terme
27 luglio, ore 21.00
Borgo Tossignano
28 luglio - Imola
ore 10.00 Centro storico - Sfilata dei gruppi
ore 21.00 Rocca Sforzesca - Spettacolo
29 luglio - Imola
ore 21.00 Rocca Sforzesca - Serata a invito (riservata alla Banca di Imola)
30 luglio, ore 21.00
Bubano
31 luglio, ore 21.00
Massa Lombarda
Informazioni: 339 4572109
info@imolafolklore.com
l’elettronica noise e ipnotica di Maurizio Cavaliere
YOG'TZE è il progetto solista di Maurizio Cavaliere (Montauk) dall'elevato coefficiente noise e psichedelico, figlio di un sound elettronico disintegrato dall'uso massiccio di delay e distorsori. Ha finora pubblicato gli ep "Sides" (2015) e "Bootleg" (2017), oltre al singolo "Ratafiamm (shgz edit)" (2016).
di Kenneth Branagh. Giallo (114’) - USA 2017
Sullo sfondo degli anni Trenta, dell'Art Déco e del turismo esotico, Hercule Poirot scova colpevoli e sonda con perizia le sottili meccaniche criminali. Atteso a Londra con urgenza, trova sistemazione, lusso e conforto sull'Orient Express. Ma una valanga e un omicidio interrompono presto i suoi piccoli piaceri, la lettura di Dickens e la simmetria delle uova la mattina. Il direttore del treno preoccupato della polizia e dello scandalo, chiede a Poirot di risolvere il caso. Bloccato con tredici passeggeri, tutti sospettati, il celebre detective improvvisa un’indagine che lo condurrà dove nemmeno lui aveva previsto.
Altedo di Malalbergo - Piazza XXV Aprile
Assassinio sull’Orient Express
di Kenneth Branagh
Giallo (114’)
USA 2017
con Kenneth Branagh, Tom Bateman, Penélope Cruz, Willem Dafoe, Judi Dench, Johnny Depp
In caso di maltempo la proiezione si terrà in data da destinarsi (un solo recupero per Comune)
Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it
di Martin McDonagh. Drammatico (115’) - USA, UK 2017
Mildred Hayes non si dà pace. Madre di Angela, una ragazzina violentata e uccisa nella provincia profonda del Missouri, Mildred ha deciso di sollecitare la polizia locale a indagare sul delitto e a consegnarle il colpevole. Dando fondo ai risparmi, commissiona tre manifesti con tre messaggi precisi diretti a Bill Willoughby, sceriffo di Ebbing. Affissi in bella mostra alle porte del paese, provocheranno reazioni disparate e disperate, 'riaprendo' il caso e rivelando il meglio e il peggio della comunità.
Castenaso - Cortile di Casa Bondi
Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Regia di Martin McDonagh
Drammatico (115’)
USA, UK 2017
con Frances McDormand, Woody Harrelson, Som Rockwell, Caleb Landry Jones, John Hawkes, Lucas Hedges
In caso di maltempo verrà recuperato un solo appuntamento il 4 settembre, Via XXI Ottobre 7
Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it
di Olivier Nakache, Éric Toledano. Commedia (117’) - Francia, Canada, Belgio 2017
Max è un wedding planner navigato e logorato alla vigilia di un matrimonio e di una consegna. L'ultima corvée è un ricevimento di nozze nel giardino di un castello del XVII secolo con sposa vaga, sposo pretenzioso, commensali borghesi e un'équipe fedele quanto incompetente. Julien, valletto melanconico innamorato del 'bel parlare', James, animatore démodé, Guy, fotografo scroccone, Josiane, amante (im)paziente di Max, Adèle, delfina irascibile di Max, Samy, cameriere clandestino, sono alcuni dei membri di una brigata multietnica occupata a rendere indimenticabile il giorno più bello di Pierre ed Héléna. Niente ovviamente a ndrà come previsto e quelli che dovevano sorvegliare la riuscita dell'evento finiranno loro malgrado per boicottarlo.
Bentivoglio - Cortile del Castello
C’est la vie - Prendila come viene
Regia di Olivier Nakache, Éric Toledano
Commedia (117’)
Francia, Canada, Belgio 2017
con Jean-Pierre Bacri, Gilles Lellouche, Jean-Paul Rouve, Benjamin Lavernhe
In caso di maltempo il film verrà proiettato presso il Centro Culturale TeZe in via Berlinguer 7 a Bentivoglio.
Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it
di Manetti Bros. Commedia, musicale (133’) - Italia 2017
Don Vincenzo Strozzalone, “re del pesce” e boss camorrista, scampa a un attentato e decide di cambiare vita. Stressato e braccato da criminali e polizia, si finge morto per ricominciare altrove con donna Maria, la consorte cinéphile che trova la risoluzione a tutto nelle trame dei film. Ma il suo segreto, condiviso dalla moglie e dai fedeli Ciro e Rosario, ha il fiato corto. Fatima, una giovane infermiera, ha visto quello che non doveva vedere. L’ordine adesso è di eliminarla. Ciro è il primo a trovarla, risparmiandole la vita. Perché Fatima è il suo primo grande amore.
Pieve di Cento - Piazza Andrea Costa
Ammore e malavita
Regia di Manetti Bros
Commedia, musicale (133’)
Italia 2017
con Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Carlo Buccirosso, Claudia Gerini, Raiz
In caso di maltempo il film verrà proiettato all'interno del Teatro Alice Zeppilli, piazza Andrea Costa 17
Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it
con Vincenzo Salemme | Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
Dopo lo straordinario successo, durato due stagioni teatrali, che ha battuto ogni record d'incasso, Vincenzo Salemme torna con una sua nuova divertentissima commedia Con tutto il cuore. Anche questa volta, come in Una festa esagerata, il pubblico si divertirà molto vivendo la buffa vicenda di Ottavio Camaldoli, un mite insegnante di lettere antiche, che subirà un trapianto di cuore, quello di un feroce delinquente, Pasquale Mangiacarne, che, morto ucciso, ha sussurrato alla mamma le sue ultime volontà: che il proprio cuore potesse continuare a battere anche dopo la sua morte affinché il ricevente potesse vendicarlo. Il povero Ottavio però, pur avendo effettivamente il cuore del criminale, non modifica il suo carattere e non ha nessuna intenzione di trasformarsi in assassino, lui che già subisce le angherie di una ex moglie e del suo nuovo compagno, lui che è troppo remissivo con la figlia ventenne, lui che sarà costretto col passare dei giorni a diventare un duro, un cinico. Del resto in ognuno di noi coesistono tutte le sfumature e tutti i colori dell'animo umano, in fondo sono le occasioni che ci portano a fare delle scelte che sono specchio della nostra natura più profonda.
Una produzione DIANA OR.I.S.
scritto, diretto e interpretato da Vincenzo Salemme