Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 39 min 11 sec fa

Girotondo

Lun, 08/27/2018 - 12:23

spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Andare, camminare, girare e scoprire.
Giro giro tondo
Intorno a un tondo
Girare e trovare la notte e il giorno.
Giro giro tondo… e due viaggiatori curiosi girano intorno e scoprono mondi sospesi e mondi luminosi. Mondi che girando ti portano la notte e il giorno, mondi piccoli che diventano grandi. Mondi di sguardi e di giochi.
Girotondo è uno spettacolo di movimenti circolari, in continua trasformazione, di musiche e immagini magiche e giocose, un viaggio per occhi stupiti e curiosi. Un viaggio che gira per mondi sospesi da osservare tutti giù per terra e con il naso per aria.

compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Andrea Buzzetti e Bruno Cappagli
autore: Andrea Buzzetti, Bruno Cappagli
cast: Carlotta Zini e Luciano Cendou

Girotondo sarà in scena:

  • domenica 28 aprile ore 10.30 e 17.00

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800

biglietteria@testoniragazzi.it

Run Tune Up

Lun, 08/27/2018 - 11:04

Diciassettesima edizione

Cuore e mobilità sostenibile sono gli elementi fondanti della diciassettesima edizione di UniSalute Run Tune Up, una due giorni di sport e iniziative “Nel cuore di Bologna”.

Censita tra le 10 gare su strada più importanti d’Italia sulla classica distanza dei 21,097 km, RTU è la mezza maratona che si svolge interamente lungo le vie del centro storico di Bologna, chiuso al traffico. Partenza domenica 9 settembre alle  9.45 da via Rizzoli.  
Per partecipare alla mezza non è necessario essere tesserati a gruppi o enti di promozione sportiva, basta essere in possesso di un certificato medico sportivo per atletica leggera (scarica il regolamento).


Novità non agonistica di quest'anno è la prima edizione della “10 K”, la gara non competitiva alla quale possono partecipare tutti, dai 18 anni compiuti in poi, con partenza alle ore 9.15 sempre da via Rizzoli.


Ad accompagnare i partecipanti lungo il percorso, verso il traguardo in Piazza Maggiore, ci sarà la musica dal vivo delle band di “Suona Bologna”.

Tra le particolarità di questa edizione, le visite guidate al centro storico, le prime curate da Anna Brini e da BolognaByRun per chi vuole visitare la città di corsa, in pratica un unicum nell’universo turistico mondiale, con spiegazioni in inglese, francese e tedesco.


Dettagli su percorsi, quote e modalità d’iscrizione sul sito della manifestazione

San Giacomo Festival | Settembre 2018

Lun, 08/27/2018 - 10:02

concerti di musica classica

Sabato  1 settembre 2018 - h 18
RECITAL CHITARRISTICO - GUITAR JOURNEY

STEPHEN FIGONI, chitarra

Domenica  2 settembre 2018 - h 18
CONCERTO DA CAMERA - SONATA E TEATRO NEL CLARINETTO

MATTEO SUCCI, clarinetto
MARCO SANTIÀ, pianoforte

Sabato  8 settembre 2018 - h 18
CONCERTO DA CAMERA - CAPOLAVORI DELL’800

TRIO PRAXODIA
SILVIA PUGGIONI, clarinetto
EMILIO ARNALDO PISCHEDDA, violoncello
CLAUDIO SANNA, pianoforte

Domenica  9 settembre 2018 - h 18
RECITAL PIANISTICO - ROMANTICI CHIAROSCURI

GIULIA TONIOLO, pianoforte

Sabato  15 settembre 2018 - h 18
RECITAL PIANISTICO - PANORAMI DI VITA

ELIA CECINO, pianoforte

Sabato  15 settembre 2018 - h 21 / Tempio di San Giacomo Maggiore
CONCERTO CORALE QUATTRO “STABAT”: UN SOLO TESTO, DIVERSE INTONAZIONI

Gruppo Vocale  HEINRICH SCHÜTZ
ENRICO VOLONTIERI, organo
ROBERTO BONATO, direttore

Domenica  16 settembre 2018 - h 18
CONCERTO DA CAMERA - GRANDI COMPOSITORI TEDESCHI

ILARIO FANTONE, violoncello
PAOLO TIRRO, pianoforte

Sabato  22 settembre 2018 - h 18
SONAR DI FLAUTO: RITRATTI MUSICALI

CAMILLA MARABINI, flauto dolce contralto e flauto di voce
DANIELE SALVATORE, flauti dolci contralto e basso, traversiere
VALERIA MONTANARI, clavicembalo

Domenica  23 settembre 2018 - h 18
SONAR DI FLAUTO: JOHANN JOACHIM QUANTZ, UN OMAGGIO

CAPPELLA MUSICALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE
ANTONIO LORENZONI, flauto traversiere
ANGELA TROILO, flauto dolce basso
VALERIA MONTANARI, clavicembalo
ROBERTO CASCIO, arciliuto

Sabato  29 settembre 2018 - h 18
RECITAL PIANISTICO - DA CHOPIN A DEBUSSY

PIETRO FRESA, pianoforte

Domenica  30 settembre 2018 - h 18
CONCERTO DA CAMERA - CAPOLAVORI CAMERISTICI

DEL CLASSICISMO E ROMANTICISMO
GIACOMO SCARPONI, violino
CRISTINA MARRAI, pianoforte

Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti. A concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio. I concerti si svolgono nell’Oratorio di Santa Cecilia ad eccezione del concerto di sabato 15 settembre ore 21 che si terrà all’interno del Tempio di San Giacomo Maggiore (Piazza Rossini).

Incontro con Helena Janeczeck

Lun, 08/27/2018 - 09:53

vincitrice del Premio Strega 2018

Festeggiamo il Premio Strega 2018 con la vincitrice Helena Janeczeck, autrice del libro La ragazza con la Leica (Guanda).

Intervengono: Matteo Lepore, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Marco Bazzocchi, Università di Bologna, Luigi Brioschi, Presidente della casa editrice Guanda, Stefano Petrocchi, Fondazione Bellonci

Letture a cura della Scuola di teatro di Bologna Galante Garrone.

Evento in collaborazione con librerie.coop. Sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura.

Strappati all'oblio

Lun, 08/27/2018 - 09:49

Strategie per la conservazione di un luogo di memoria del secondo Novecento | presentazione del volume

Introduzione di Sabina Magrini, Direttore del Segretariato Regionale del MiBAC per l’Emilia-Romagna
Contributi di: Liliana Picciotto (Centro di Documentazione ebraica contemporanea, Milano), Simonetta Della Seta (Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoah, Ferrara), Antonella Tarpino (Saggista, Fondazione Nuto Revelli).
Interverranno i curatori Francesco Delizia e Andrea Ugolini.

In collaborazione con il Segretariato Regionale del MiBAC per l’Emilia-Romagna.

Made in Parco Nord

Ven, 08/24/2018 - 16:47

dal 18 agosto al 16 settembre

Gli eventi confermati:

  • 25 Agosto HOLI, Il festival dei colori RIMANDATO CAUSA MALTEMPO al 9 settembre
  • 26 agosto | serata Mogol - Battisti, concerto “Il nostro canto libero”
  • 31 agosto | Morgan e Megahertz, concerto Bioelettrico
  • 1 settembre | Tunga on Tour con special guest le Lollipop!
  • 7 settembre | Cristiano De Andrè live
  • 8 settembre | Festa Anni Duemila per eccellenza: We love 2000
  • 9 settembre | Holi Festival
  • 10 settembre | Lori del Santo
  • 11 settembre | Loredana Bertè, “Amiche sì tour”
  • 15 settembre | tutti in pista con Swaggami

Tutte le sere la scuola di Drifting bolognese “Drift Arena” sarà presente con il suo servizio di taxi drift per chiunque voglia provare questo stile di guida spettacolare.

Tutte le sere sarà aperta la Plaza Latina, con dj set e animazione latina, la Balera, con ospiti nuovi ogni sera, e lo Unicorn Village, con djset, spettacoli e incontri.

Gran Ballo Ottocentesco sotto le Due Torri

Ven, 08/24/2018 - 15:55

A cura dall’associazione culturale Società di Danza Bolognese.

Il Gran Ballo che vede la partecipazione di danzatori della Società di Danza in costume ottocentesco è organizzato nell’ambito della manifestazione “Le Salsamentarie 2018 - Saperi & Sapori a Palazzo” promossa dalla Mutua Salsamentari 1876 e organizzata da The Real Bolognaise Sause - Onlus. L’evento verrà realizzato con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Bologna e della Città Metropolitana di Bologna.

I danzatori, faranno rivivere le affascinanti atmosfere delle feste di società del tempo, danzando quadriglie, valzer, contraddanze, mazurke e polke sulle musiche di grandi compositori italiani e stranieri come Verdi e gli Strauss.

L'evento prenderà il via alle 16,30 dal Circolo Ufficiali dell'Esercito, (via Marsala n. 12), con una Promenade che passerà lungo via Indipendenza per poi giungere in Piazza del Nettuno, dove alle ore 17.00, avrà inizio il Gran Ballo Ottocentesco.

Federico Fabi

Ven, 08/24/2018 - 14:54

a cura di PeacockLAB in collaborazione con collettivo HMCF


“Sono nato a Roma ventitré anni fa, vivo in periferia a casa dei miei. Ho fatto il postino per qualche mese poi mi hanno licenziato. Ho amato qualche donna poi sono stato lasciato. Ho guidato anche la macchina finché non mi hanno ritirato la patente. Per il resto tutto bene”.


Il 13 dicembre 2017 esce “Io e me x sempre”, l’album d’esordio di Federico Fabi scritto e registrato in una cantina nel quartiere Spinaceto di Roma: otto ballate sull’amore amaro e struggente che conquistano il pubblico totalizzando oltre 100.000 plays su Spotify.
Escono in seguito i video di “Minias” e “Modi di Fare”. Quest’ultimo registra oltre 30.000 views su YouTube. Federico Fabi si fa notare nei più importanti live club romani (Monk, Largo Venue, Ex Magazzini, Pierrot Le Fou, Wishlist, Marmo) per il magnetismo iconografico delle sue performance. Dopo aver partecipato al Sei tutto l’indie Fest, in estate salirà sul palco di diversi festival in giro per la penisola.

Com’è profondo Bar Sport (Benni/Dalla)

Ven, 08/24/2018 - 13:36

con Gabriele Via e Pascal Basile | rassegna “La Terrazza”

A quarant’anni dai “fatti”, il classico di Benni viene accostato a certe visioni stralunate e surreali, a partire proprio dal Dalla visionario di “Com’è profondo il mare”. Uno spettacolo che cerca un incontro tra la tensione comica e assurda del libro di Benni e l’attenzione poetica di Dalla. E in questo incontro forse ci attende il rinnovarsi di un orizzonte di senso per questa tragicomica commedia umana.

Nell'ambito della rassegna "La Terrazza" del Teatro Comunale di Bologna: 6 concerti dei generi musicali più diversi, dal jazz al pop d’autore, dalla contemporanea alla world music, una serata di poesia e musica ed il racconto del ’68 attraverso la musica

Roberta Giallo live

Ven, 08/24/2018 - 13:27

rassegna "La Terrazza" | Teatro Comunale di Bologna

La cantautrice marchigiana, residente a Bologna, nasce sotto l’ala fortunata di Lucio Dalla, che ne promuove il grande talento. Negli ultimi anni si sta affermando come la cantautrice di punta della scena italiana, vincendo tutti i principali concorsi ed iniziando nel 2018 un tour internazionale. A conferma anche di una grande capacità interpretativa della migliore canzone italiana, in questo concerto renderà uno speciale omaggio alla musica di Lucio Dalla.

Nell'ambito della rassegna "La Terrazza" del Teatro Comunale di Bologna: 6 concerti dei generi musicali più diversi, dal jazz al pop d’autore, dalla contemporanea alla world music, una serata di poesia e musica ed il racconto del ’68 attraverso la musica

Bologna, la Strada del Jazz

Ven, 08/24/2018 - 12:21

Ottava edizione, 14 – 16 settembre

La Strada del Jazz, giunto alla sua 8a edizione, tra i tanti festival italiani ha una caratteristica unica cioè la posa delle stelle di marmo sulla centralissima Via Orefici dedicate ai grandi interpreti americani che hanno suonato in città negli anni d’oro del Bologna Jazz Festival. Quest’anno la stella è dedicata a Charles Mingus. Una stella speciale al bolognese Marco Di Marco, pianista e compositore.

La Strada del Jazz è soprattutto un evento sociale e lo stare in strada ad ascoltare la musica jazz. E’ un momento di libertà, un’occasione di incontro, di socializzazione, di partecipazione alla vita civile e culturale di Bologna, in cui grandi musicisti e piccole jazz band con il loro “swing” rendono possibile un grande connubio intergenerazionale e interculturale.

Nei tre giorni jazz di questa edizione da segnalare in particolare in via Rizzoli (sotto le due Torri) Andrea Ferrario quartet “Short Stories” (sabato 15 ore 18.30) e due grandi appuntamenti, sempre gratuiti: Tullio De Piscopo and Friends “dal Jazz al Blues con…andamento lento” (sabato 15 ore 21.30) ed “Enrico Rava (tromba) meets Mattia Cigalini (sax)” (domenica 16 ore 17).
I premi strada del jazz quest’anno sono per Tullio De Piscopo, Enrico Rava, Mattia Cigalini e per il giovane gruppo Bolognese de Lo Stato Sociale.

VENERDI’ 14 SETTEMBRE 2018
dalle 18.30 alle 23.30
tutta l’area del Quadrilatero sarà interessata da performance jazz

ore 21.30 Cantina Bentivoglio
“Tributo a Charles Mingus”
Nico Menci quartet


SABATO 15 SETTEMBRE 2018
ore 17.30 via Orefici angolo piazza Re Enzo
inaugurazione
con la Street Dixieland Jazz Band e l'esibizione delle Jade Dragon Cheerleader
Saluto dell'Assessore Matteo Lepore
Premio Strada del Jazz 2018 a Lo stato Sociale
Scopertura delle Stelle Jazz per Charles Mingus e Marco Di Marco


Notte Bianca del Jazz
dalle ore 18.00 itinerante nel Quadrilatero
Street Dixieland Jazz Band

Nel Quadrilatero performance jazz, gastronomia, degustazioni e promozioni

ore 18.30  via Orefici angolo piazza Re Enzo
The Royal Stompers Band

ore 18.30 – 20.30 via Rizzoli, sotto le due Torri
Concerto Ensemble Strada del Jazz “Short Stories”

Andrea Ferrario – sax, Claudio Vignali – piano, Giannicola Spezzigu – contrabbasso, Marcello Molinari – batteria

ore 21.15 – 23.00 via Rizzoli, sotto le due Torri
Tullio De Piscopo and Friends “dal Jazz al Blues con…andamento lento”

con Fabrizio Bernasconi - pianoforte, Cesare Pizzetti - contrabbasso e basso elettrico, Gianluca Silvestri - chitarra elettrica, Peppe Burrafato - percussioni, Luigi Di Nunzio - sax contralto e soprano.


DOMENICA 16 SETTEMBRE 2018
ore 17.00 – 19.00 Via Rizzoli, sotto le due Torri
“Enrico Rava (tromba) meets Mattia Cigalini (sax)”

con Andrea Pozza - piano, Riccardo Fioravanti - contrabbasso, Stefano Bagnoli - batteria.

dalle ore 18.30 itinerante nel Quadrilatero, la Street Dixieland Jazz Band

Lorenzo Marianelli

Gio, 08/23/2018 - 17:09

Lorenzo Marianelli presenta in concerto l’album d’esordio State Sereni (Arroyo Metarock 2018). Cantautore solista che arriva da una lunga militanza nel gruppo Betta Blues Society. Il suo repertorio è uno spaccato malinconico e ironico su vicende che riguardano tutti: il rapporto con l’amore, la morte dei cari, la nascita di un figlio. L’album è stato segnalato al Premio Ciampi 2017 e ha vinto il Premio Ernesto De Pascale 2018. 
 

precede il concerto:

Presentazione dell’antologia Officine della poesia (AA. VV., Kurumuny ed. 2018), collana di poesia Rosada, progetto editoriale rivolto a tutte le sperimentazioni capaci di veicolare appartenenza ai luoghi e al loro retroterra culturale. Interventi di Vincenzo Bagnoli, Alberto Bertoni, Alessandro Brusa, Martina Campi, Salvatore Jemma, Francesca Serragnoli, Giancarlo Sissa, Sarah Tardino e Maria Luisa Vezzali.

Eleonora Bordonaro

Gio, 08/23/2018 - 17:02

Eleonora Bordonaro presenta il recente album Cuttuni e lamé (Finisterre 2018). Strumenti tradizionali e la lingua arcaica dei dialetti siciliani che richiama molteplici influssi e dominazioni, sono elementi caratterizzanti di una profonda e al contempo ironica cantastorie. Il tema delle donne è al centro della sua poetica.
 

precede il concerto:

presentazione dell’antologia In Dialogo - Vent’anni di poesia 1998-2018 (AA. VV., Qudu ed. 2018) a cura del Gruppo ’98 Poesia, collettivo al femminile che affonda la sua essenza in un progetto aperto e laboratoriale in cui le individualità non si sommano, ma si moltiplicano. Interventi di Silvia Albertazzi, Paola Elia Cimatti, Zara Finzi, Serenella Gatti Linares, Loredana Magazzeni, Alessandra Vignoli, Vannia Virgili e Anna Zoli. - 

La banda della ricetta

Gio, 08/23/2018 - 16:55

La Banda della Ricetta presenta dal vivo il recente album A fuoco lento (Finisterre 2018). Questa band tutta al femminile, nata da un’idea di Clara Graziano, porta in scena brani originali e cover sul tema del cibo. Il gruppo è così composto: Clara Graziano (voce, organetto e putipù), Teresa Spagnuolo (clarinetti), Valentina Ferraiuolo (voce e tamburelli) e Carla Tutino (contrabbasso).

precede il concerto:

Reading a cura di Bologna in Lettere, un festival Multi-Disciplinare di Letteratura Contemporanea che si pone come spazio condiviso di dialogo, in cui si amalgamo classicità e sperimentazione attraverso una molteplicità di linguaggi artistici.

Teresa Plantamura

Gio, 08/23/2018 - 16:54

Teresa Plantamura presenta dal vivo l’album d’esordio L’Arca dell’Angelo (La Clinica Dischi 2018). Cantautrice di origine pugliese trapiantata in Toscana, nella sua musica si ritrovano diversi sound che spaziano dal folk al rock senza dimenticare la ritmica briosa del sud.
 

precede il concerto:

presentazione dell’antologia La pacchia è strafinita (AA. VV. 2018) a cura di Versante Ripido, una fanzine online nata nel 2012 con l’ambizioso obiettivo di tentare una riconciliazione tra il potenziale pubblico della poesia e le sue forme espressive contemporanee.
​Interventi di Bartolomeo Bellanova, Julka Caporetti, Francesca Del Moro, Silvia Secco e Claudia Zironi.

Il ragazzo volante

Gio, 08/23/2018 - 15:59

spettacolo per bambini da 11 anni

Questa storia, liberamente tratta dal romanzo "Che cosa è successo a Barnaby Brocket" di John Boyne, parla di diversità, di “poteri speciali”, di condizioni che si scontrano con una presunta normalità. La storia del romanzo si intreccia con la storia del nostro protagonista: Maurice, un ragazzo senza braccia. Da piccolo, dice, era considerato un supereroe, poi... Poi, crescendo, la sua condizione è diventata anche una gabbia. Una gabbia che impedisce di spiccare il volo, di trovare e costruire i propri talenti, di essere altro.

Lo spettacolo porta in scena due punti di vista: quello di chi non accetta la diversità e quello di chi vive una condizione considerata tale dagli altri, e che decide di provare a spiccare quel volo, correndo e accettando ogni rischio.

Ispirato a: liberamente tratta dal romanzo "Che cosa è successo a Barnaby Brocket" di John Boyne
compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Bruno Cappagli
autore: Vittoria Calori ed Enrico Montalbani
cast: con Daniela Micioni e Maurice Vaccari
altre info: movimenti di Anna Albertarelli; con il patrocinio dell’Associazione Italiana per bambini con malformazioni agli arti - ONLUS

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800

biglietteria@testoniragazzi.it

Il gatto con gli stivali

Gio, 08/23/2018 - 15:53

spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

Com’è il profumo del pane appena sfornato? Buono! Il profumo e anche il pane! Come si fa il pane ce lo spiega un mugnaio, perché è nel suo mulino che si produce la farina per fare il pane ed è in un mulino che prende il via la fiaba del Gatto con gli stivali. La storia è nota: un mugnaio, ormai vecchio, decide di lasciare mulino e asino ai due figli maggiori, e al più piccolo, Oliver, non avendo altro, lascia il gatto che si rivela subito un gatto molto speciale perché capisce, parla e ragiona. Eccome se ragiona! Per prima cosa chiede al suo padroncino un sacco di farina vuoto - beh, al mulino ce ne sono tanti! - e un paio di stivali. Per farne cosa? «Fidati di me!» gli dirà più volte, via via che si dipana il suo piano molto astuto che muterà il destino di Oliver.

Il giovane mugnaio decide di fidarsi del gatto e si ritroverà così proprietario di un castello e sposo di una principessa!

compagnia: Accademia Perduta/Romagna Teatri (Forlì)
regia: Claudio Casadio
autore: Marcello Chiarenza
cast: con Maurizio Casali e Mariolina Coppola

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800

biglietteria@testoniragazzi.it

Una storia sottosopra

Gio, 08/23/2018 - 15:28

spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Due personaggi surreali abitano su piani diversi, si muovono su lati opposti e osservano le cose da due diversi punti di vista. Ognuno vive la propria vita abitudinaria con le proprie certezze, le proprie paure, con il timore, e la curiosità, di incontrare altri. Poi, un bel giorno, l’incontro. Forse per caso, o forse no, gli spazi si capovolgono e i punti di vista si incrociano in uno spazio rovesciato, nuovo, condiviso, in cui parole raccontate con gli occhi e parole disegnate su fogli di carta bianca diventano storia.

Un spettacolo in continua trasformazione visiva, dove gli oggetti e gli spazi cambiano aspetto a seconda degli occhi di chi guarda.

compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
autore: Andrea Buzzetti, Enrico Montalbani e Carlotta Zini
cast: Andrea Buzzetti e Carlotta Zini
Scenografie: Disegni di Enrico Montalbani
altre info: Coproduzione Wide Eyes

Una storia sottosopra sarà in scena:

  • sabato 13 aprile ore 16.30
  • domenica 14 aprile ore 10.30

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800

biglietteria@testoniragazzi.it

Biancaneve

Gio, 08/23/2018 - 15:19

spettacolo per bambini da 6 a 10 anni

Cosa succederebbe se una compagnia teatrale non riuscisse ad arrivare in tempo a teatro per fare lo spettacolo? Per raccontare Biancaneve, poi! Sarebbe un vero problema spiegarlo al pubblico… Ma il direttore del teatro potrebbe avere un’idea geniale. Chiedere a qualcun altro di recitare, “tanto è una storia che tutti conoscono”, figuriamoci chi da anni monta le scene di questo spettacolo! Ed è così che due tecnici, abituati a stare dietro le quinte, si ritrovano sul palcoscenico a interpretare la classica fiaba, improvvisandosi attori. Nonostante le prime reticenze però, con l’aiuto del loro collega in regia, i due scopriranno il piacere di vivere l’immaginario fantastico del racconto indossando i panni dei vari personaggi della storia. Una trasformazione dei ruoli e degli oggetti in scena per assecondare la narrazione.

Una metamorfosi, proprio come quella che vive la protagonista della fiaba nel suo viaggio iniziatico… e come quella dell’individuo durante la crescita.

compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Bruno Cappagli
autore: Bruno Cappagli e Fabio Galanti
cast: Andrea Aristidi, Bruno Cappagli e Fabio Galanti
luci: Andrea Aristidi
Scenografie: Tanja Eick
altre info: voce narrante di Giovanni Boccomino

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800

biglietteria@testoniragazzi.it

Radio Bruno Estate

Gio, 08/23/2018 - 15:10

Alice Merton, Annalisa, Dodi Battaglia, Gabry Ponte, J-Ax, Le Vibrazioni, Noemi, Shade: sono i nomi degli artisti che concluderanno il tour estivo di Radio Bruno.

Sul palco, come sempre, Alessia Ventura ed Enzo Ferrari in uno show che animerà la città di Bologna e che sarà trasmesso non solo in radio, ma anche in tv, sul canale 256 (con successiva differita su Real Time).

Per Radio Bruno, che recentemente è arrivata in FM a Milano, si tratta della tappa che va a concludere una stagione ricca di “live”: a Cesenatico – durante la Notte Rosa – lo scorso 6 luglio, a Mantova il 14 luglio, a Carpi il 19 luglio ed a Cremona il 23 luglio.

Poi la pausa di agosto, in attesa del gran finale nella prima domenica del mese di settembre.

Pagine