Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 7 min 29 sec fa

Tropical Night

Ven, 08/31/2018 - 12:04

eventi musicali a cura di Binario 69

Swing
Tropical Night con i Tropical Swingers!
Cosa può succedere quando due ragazzacci rockabilly, un batterista funky e una cantante amante del vintage si ritrovano per suonare? Un mix irresistibile di suoni tra un classicone swing e uno degli anni ’60, tra un assolo rock’n’roll e un ritmo cumbia, che vi faranno ballare tra un mojito e l’altro.
Un quartetto di bolognesi e bolognesi d’adozione che già avete visto in giro: Zimmy Martini e il suo contrabbasso (The Lucky Stikes, The Coffee Killers, Kick‘em Jenny, The Johnny Clash Project), Aurelio Ristuccia e i suoi decibel allucinanti (The Lucky Stikes, The Coffee Killers, Kick ‘em Jenny), Fabio Carissimi e il suo tocco carico ma raffinato (Tequila Soul Project, Turo, Marta), Giulia Masarati e la sua voce anni ’60 (Quasi57, LaGiùMa).
Teneteli d’occhio quei ragazzacci perché li troverete presto in giro!

Songbook 69

Ven, 08/31/2018 - 12:02

eventi musicali a cura di Binario 69

Jam Session d’autore - Evento dedicato a Thelonious Monk
Emiliano Pintori -
piano
Stefano Senni - c.basso
Fabio Grandi - batteria
In tre appuntamenti (10, 18 e 26 settembre) il pianista jazz Emiliano Pintori con il suo trio guiderà le jam session che si svolgeranno sul palco della Montagnola a cura del Binario69. La particolarità di questo evento è che si tratterà di jam tematiche, ogni volta dedicate ad un diverso protagonista della musica afroamericana. Dopo un primo set in piano trio, si apriranno quindi le danze di una “Jam d’autore” in cui chiunque potrà partecipare, ma con l’unica e necessaria condizione di eseguire uno dei brani selezionati dal songbook dell’autore di riferimento.  I tre autori scelti sono la coppia Ellington-Strayhorn, fondatori di un linguaggio senza confini, il songwriter Cole Porter, autore di alcune delle migliori pagine del Great American Songbook, e Thelonious Monk, le cui composizioni riservano tutt’oggi sorprese e possibilità quasi infinite di elaborazione. Contro il logorìo della jam moderna, per un finale di estate rinfrescante.

El Cholo La mini Orquesta

Ven, 08/31/2018 - 11:59

eventi musicali a cura di Binario 69

Latin funk - African beat
Una serata all’insegna della musica latina e afro americana con: Martino “Broder” Bisson: sax tenore, flauto; Nico Menci: piano, basso analogico; Danilo Mineo: percussioni. Il CHOLO è un incrocio alchemico, figlio di razze “povere” del sud ovest degli Stati Uniti. È un suono bastardo, un jazz latino, ingordo di funk, emarginato ma orgogliosamente ostinato.

Jairo y su tribù Tayrona

Ven, 08/31/2018 - 11:52

eventi musicali a cura di Binario 69

Salsa & Rumba Cubana
Band di 7 musicisti a guidarli Jairo Bolaños, cantante e timbalero tra i primi a far conoscere in Italia la Salsa e la Cumbia Colombiana.
È una musica che si può ascoltare o ballare visto il carattere di festa ritmica che la caratterizza.
Dal 1984 interpretano la musica che da sempre fa ballare tutta l'America Latina. Da più di 30 anni, infatti, si esibiscono in tutta Italia e dall'estero, facendo divertire ed emozionare il pubblico affezionato.
A proporre questo Latin Jazz coinvolgente con il leader sono Carlos Ortega voce e percussioni, Antonio Gentile congas, Ludovico Camozzi tromba, Marco Polesinanti sax, Vonn Washington basso e Roberto Renesto piano. Un organico di prim'ordine per una musica di grande impatto ritmico che non lascia tregua.

Milonga

Ven, 08/31/2018 - 11:49

eventi musicali a cura di Binario 69

Tango argentino
Milonga è il termine usato per indicare un luogo dove si balla il tango, solitamente una sala ampia contornata da tavolini per i ballerini, con un pavimento levigato. Si aprano le danze allora con i milongueros al Parco della Montagnola!
Una serata dedicata al tango argentino con musica dal vivo, insieme a Massimo Tagliata, Max Turone, Osvaldo Barrios, e con Bikingo TDj e Brahamante TDj

Due20

Ven, 08/31/2018 - 11:42

eventi musicali a cura di Binario 69

Multi-instrumental live-looping con performance visive
Due20 sono una band composta da Meike Clarelli, Fabio Arcifa, Davide Fasulo e Filippo Orefice. Un quartetto elettro-acustico fa finta di essere un dj folle che sovrappone il jazz al dub, la afro al trip-hop, il soul al jungle e tutto ciò che la situazione suggerisce sul momento. Voci, fiati, corde, sintetizzatori, percussioni, piano e campionatori, per quattro musicisti alla ricerca di groove da incastrare e ambienti da amalgamare, in un flusso che porta inevitabilmente ad abbandonare la coscienza e iniziare a muoversi ad occhi chiusi.
Tra gli artisti che hanno collaborato fin ora con la DUE 20 troviamo Christophe Rocher, Guglielmo Pagnozzi, Youssef Ait Bouazza e il visual joker Davide Bart Salvemini.

Songbook 69

Ven, 08/31/2018 - 11:37

eventi musicali a cura di Binario 69

Jam Session d’autore - Evento dedicato a Duke Ellington e Billy Strayhorn
Emiliano Pintori -
piano
Francesco Angiuli - c.basso
Fabio Grandi - batteria
In tre appuntamenti (10, 18 e 26 settembre) il pianista jazz Emiliano Pintori con il suo trio guiderà le jam session che si svolgeranno sul palco della Montagnola a cura del Binario69. La particolarità di questo evento è che si tratterà di jam tematiche, ogni volta dedicate ad un diverso protagonista della musica afroamericana. Dopo un primo set in piano trio, si apriranno quindi le danze di una “Jam d’autore” in cui chiunque potrà partecipare, ma con l’unica e necessaria condizione di eseguire uno dei brani selezionati dal songbook dell’autore di riferimento.  I tre autori scelti sono la coppia Ellington-Strayhorn, fondatori di un linguaggio senza confini, il songwriter Cole Porter, autore di alcune delle migliori pagine del Great American Songbook, e Thelonious Monk, le cui composizioni riservano tutt’oggi sorprese e possibilità quasi infinite di elaborazione. Contro il logorìo della jam moderna, per un finale di estate rinfrescante.

Bologna Sport Day

Ven, 08/31/2018 - 11:27

evento a cura di CSI Bologna

L’evento, proposto dal Comune di Bologna ed organizzato dagli Enti di Promozione Sportiva (CSI quale capofila), con la collaborazione di Consulta Comunale dello Sport e CONI Point di Bologna, vede scendere in campo le società sportive del territorio bolognese per animare Piazza VIII Agosto e il Parco della Montagnola con esibizioni e prove libere di diverse discipline tutti insieme accomunati dalla volontà di promuovere la diffusione della pratica sportiva per una giornata dedicata alle famiglie.

L'evento è organizzato dagli Enti di Promozione Sportiva CSI quale capofila, UISP e AICS in collaborazione con Comune di Bologna, Consulta Comunale dello Sport e CONI Point di Bologna, con il supporto di ASCOM Bologna, Antoniano e Arci.

BantuBeat (ITA)

Ven, 08/31/2018 - 10:47

eventi musicali a cura di Binario 69

Afrobeat
I BantuBeat nascono da un’idea di Fabio Di Summa, bassista del gruppo, che appassionato di musica afrofunk incontra e riesce a mettere insieme musicisti di diversa provenienza (jazz, funk, latin, musica popolare) del panorama bolognese. I BantuBeat attraverso la sonorità di alcuni brani, offrono ad ogni componente del gruppo e quindi ad ogni strumento, la possibilità di suonare ed esprimere spunti personali ed improvvisati, slegati da rigidità ed accompagnamenti tradizionali e classici. Il repertorio spazia da brani originali ma anche da alcuni brani delle più interessanti formazioni e/o artisti come Fela Kuti in primis, Ebo Tayolr, la Soul Jazz Orchestra, i Jungle Fire, The Shoulin Afronauts, gli Antibalas. La loro musica è condita da colori e contaminazioni di altri stili e generi musicali legati alla storia della musica africana, jazzistica, etnica e funky.

Sam and the Black Seas

Ven, 08/31/2018 - 10:41

eventi musicali a cura di Binario 69

Indie-folk
Sam and the Black Seas, band acoustic-folk milanese con base a Londra ma nato a Milano alla fine del 2012 per iniziativa del cantautore Samuele Rampani. La band prodotta dall'etichetta Atomic Fat ha un disco all’attivo recensito in Italia ed Europa con ottimi riscontri, tre brani sincronizzati all’interno della serie televisiva “Untraditional” di Fabio Volo e videoclip vincitori di alcuni festival indipendenti.

Mop Mop (ITA/GER)

Ven, 08/31/2018 - 10:36

eventi musicali a cura di Binario 69

Funk, afro, jazz
Andrea Benini, noto anche come Mop Mop, è un musicista, produttore musicale e compositore di Cesena, Italia. Ha iniziato a suonare la chitarra all'età di 10 anni e ha iniziato a suonare la batteria all'età di 14 anni. Il suo progetto attuale è Mop Mop, un mix funk / afro / jazz che include i musicisti Alex Trebo al piano, Pasquale Mirra al vibrafono, Guglielmo Pagnozzi al sax, Bruno Briscik al basso e Danilo Mineo alle percussioni.  Nel 2012 Mop Mop raggiunge il successo cinematografico internazionale come parte della colonna sonora di "To Rome With Love" di Woody Allen con la canzone "Three Times Bossa", composta da Andrea Benini / Alex Trebo e prodotta da Tam Tam Studio. La musica di Mop Mop è distribuita da etichette come Sony / BMG, Universal, Wagram, Agogo, Infracom, Freestyle, P-Vine e supportate da DJ come Gilles Peterson, Toshio Matsuura, Michael Ruetten, Pete Isaac, Simon Harrison, solo per citarne alcuni.
Negli ultimi anni si è esibito in Italia, Germania, Francia, Polonia, Ungheria, Spagna, Turchia, Regno Unito, Stati Uniti, Federazione Russa, esibendosi in club, jazz club, teatri, festival, radio e televisione nazionali. Benini vive e produce i suoi nuovi lavori a Berlino.  Il singolo "Run Around" con Funk Legend Fred Wesley su Trombone e Anthony Joseph alla voce è stato tracciato come miglior brano dancefloor jazz del 2013 secondo la Red Bull Music Academy Germany.

Riccardo Cesari e Matteo Bortolotti in #doveravamorimasti

Ven, 08/31/2018 - 10:30

eventi musicali a cura di Binario 69

Un disco e un libro con lo stesso titolo #doveravamorimasti: un viaggio letterario e musicale nella vita di un cantautore attraverso la musica di altri cantautori. Sul palco Riccardo Cesari, cantautore, e un volto noto della televisione italiana, Matteo Bortolotti, che da vero mattatore tirerà fuori dal giovane artista parole e musica creando l’interesse, il divertimento e l’emozione del pubblico. La Letteratura e la Musica si incontrano per raccontare la vita: Matteo Bortolotti guiderà attraverso le sue domande lo spettacolo one man band show fatto di voce, chitarra, loop e percussioni che mostrerà il talento di Riccardo Cesari, che alternerà alle sue canzoni quelle dei più grandi cantautori italiani e internazionali: da Roberto Vecchioni a Niccolò Fabi, da Jobim a Lucio Dalla, da Stevie Wonder a Ed Sheeran.

Songbook 69

Ven, 08/31/2018 - 10:20

eventi musicali a cura di Binario 69

Jam Session d’autore - Evento dedicato a Cole Porter
Emiliano Pintori -
piano
Seth Myers - c.basso
Fabio Grandi - batteria
In tre appuntamenti (10, 18 e 26 settembre) il pianista jazz Emiliano Pintori con il suo trio guiderà le jam session che si svolgeranno sul palco della Montagnola a cura del Binario69. La particolarità di questo evento è che si tratterà di jam tematiche, ogni volta dedicate ad un diverso protagonista della musica afroamericana. Dopo un primo set in piano trio, si apriranno quindi le danze di una “Jam d’autore” in cui chiunque potrà partecipare, ma con l’unica e necessaria condizione di eseguire uno dei brani selezionati dal songbook dell’autore di riferimento.  I tre autori scelti sono la coppia Ellington-Strayhorn, fondatori di un linguaggio senza confini, il songwriter Cole Porter, autore di alcune delle migliori pagine del Great American Songbook, e Thelonious Monk, le cui composizioni riservano tutt’oggi sorprese e possibilità quasi infinite di elaborazione. Contro il logorìo della jam moderna, per un finale di estate rinfrescante.

Giulio Di Nola: Napoli,New York, Cuba & Ritorno

Ven, 08/31/2018 - 09:56

eventi musicali a cura di Binario 69

Latin Jazz/Internation Sound
Il progetto “Giulio Di Nola in Napoli-New York-Cuba e ritorno” nasce dalla voglia di unire due culture musicali d’oltreoceano, distanti da noi solo per via delle distanze geografiche, ma non nel modo di intendere la musica. Nel repertorio di Di Nola, però, c’è spazio anche per la grande tradizione napoletana classica, che il musicista non tratta come se fosse uno standard jazz, ma che insieme agli amici musicisti elabora invece con un sound tutto mediterraneo. Con Giulio Di Nola alle tastiere e voce, suoneranno infatti Virginia Manganjello alla voce, Carlo Atti al sax tenore, Max Turone al contrabbasso, Red Rossi alla batteria e Marco Catinaccio alle percussioni. A essere interpretati saranno alcuni capolavori evergreen napoletani, il tutto riunito con un sound dal sapore latino americano.

El V & The Garden House (ITA)

Ven, 08/31/2018 - 09:50

eventi musicali a cura di Binario 69

Reggae Latino-Emiliano
I Garden House nascono a Bologna nel 1988 dall'unione del chitarrista e cantante Marco Vecchi, conosciuto artisticamente come El V con il batterista e percussionista Marco Bersani conosciuto come Bers, dalla quale inizierà una lunga collaborazione e approfondimento sulla musica reggae, dancehall, raggamuffin e di tutti quei generi musicali "catalogati" nella Black music. Nei primi anni novanta, dopo aver autoprodotto una serie di demotape promozionali, la band intraprende le prime esperienze in live esibendosi principalmente nei centri sociali del nord Italia. Negli anni ‘90 suonano in tutta Italia e partecipano a prestigiosi festival, tra cui si ricorda anche il Rototom Sunsplash e il Meeting delle Etichette Indipendenti.
Nel 2010 esce Desde la Calle, album prodotto dalla Molto Recording e distribuito dalla Universal Music che vede la collaborazione del'arrangiatore e produttore bolognese Raniero Gaspari, il quale curerà la produzione artistica di buona parte dell'album. Infatti l'album vede la partecipazione di numerosi artisti tra cui Little Tony, Il Generale, Cico, Prhome e Zero Plastica.
Il 2012 è caratterizzato da l'ennesima collaborazione a scopo umanitario della band bolognese, con la realizzazione della compilation Suoni Meticci, i cui proventi sono a favore dell'Associazione Nazionale d'Amicizia Italia-Cuba per acquistare farmaci oncologici pediatrici per il sistema sanitario nazionale di cubano. Il progetto, curato da El V e sostenuto da Don Gallo e Renzo Arbore,  vede impegnati numerosi artisti tra cui si ricordano i Nomadi, Modena City Ramblers, Sud Sound System, nonché artisti internazionale come Sargento Garcia e Amparo Sanchez.
Il 2013 è l'anno in cui la band festeggia i venticinque anni di attività musicale, e li celebra con l'uscita dell'album dal titolo Tocar Y Luchar. Tra gli artisti partecipanti si ricorda Tonino Carotone, Chiki Lora dei Canteca de Macao dalla Spagna, Ema outta La Zurda dall'Argentina, e di alcuni dei migliori interpreti della scena reggae italiana del momento, come Rootsman I dei Train To Roots, KG Man dei Quartiere Coffee e Gioman.

.

Pé no Chão

Ven, 08/31/2018 - 09:43

eventi musicali a cura di Binario 69

Forrò brasiliano
È con una fisarmonica, una zabumba, una chitarra, un triangolo e la voce che questo quartetto porta in Italia uno dei più bei ritmi del Brasile: il forró. Insieme, tre italiani con una cantante bahiana di voce e anima nordestina, fanno battere un pezzettino di cuore del Brasile con tutta la sua gioia e la sua espressività. La proposta è il suono contagiante e autentico della musica etnica del Nord-est del nei suoi vari generi: baião, xote e xaxado. Il repertorio è quello dei classici dei nostri grandi maestri: Luiz Gonzaga, Dominguinhos e tanti altri noti artisti che hanno arricchito il panorama della musica popolare brasiliana con il tradizionale forró pé-de-serra, ma anche una originale interpretazione dei successi attuali. La musica è allegria, dolce e impetuosa, sincera come la gente semplice che fa festa e si lascia trasportare dal ritmo gioioso, con i piedi ben piantati sulle proprie radici in un contatto naturale con l'energia della terra. Un fiorire di idee ci ha uniti per portare al pubblico la ricchezza dell'incontro fra le nostre culture. Un Brasile di anima e cuore, sono i Pé No Chão!

.

Fantasie d’Opera in Montagnola

Ven, 08/31/2018 - 09:23

progetto musicale di Emil Banca Credito Cooperativo

MUSICISTI DEL PREMIO ALBERGHINI IN CONCERTO
Direzione artistica : Cristiano Cremonini
Musiche di Rossini, Donizetti, Schubert, Flotow, Verdi
Con il sostegno di Emil Banca Credito Cooperativo
Giacomo Marchesini - oboe
Giulio Pastorello - piano
Presentano: Filippo Benni e Cristiano Cremonini

PREMIO GIUSEPPE ALBERGHINI
Arrivato quest'anno alla sua III edizione, il concorso, istituito dall'Unione Reno Galliera e ideato e diretto da Cristiano Cremonini, è dedicato ai giovani musicisti e compositori della Città Metropolitana di Bologna e dei Comuni di Modena e Ferrara. Il Premio Alberghini si avvale della partnership del Teatro Comunale di Bologna, del supporto di Fondazione Musica Insieme e Accademia Pianistica Internazionale di Imola e del prezioso sostegno dei principali Lions Club dell'area metropolitana. Il Concerto di Chiusura della terza edizione è stato inserito nel prestigioso progetto regionale Domenica al Comunale - "Music Garden", ideato dalla Fondazione Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell'Emilia Romagna.

.

As Madalenas

Gio, 08/30/2018 - 14:24

rassegna "La Terrazza" | Teatro Comunale di Bologna

Lo straordinario duo tutto al femminile formato da Cristina Renzetti e Tati Valle torna sulla Terrazza del Teatro Comunale per presentare in anteprima il suo nuovo cd “Vai, menina”, in cui nuovi brani originali del duo si alternano ad una rivisitazione molto personale del repertorio popolare brasiliano.

Nell'ambito della rassegna "La Terrazza" del Teatro Comunale di Bologna: 6 concerti dei generi musicali più diversi, dal jazz al pop d’autore, dalla contemporanea alla world music, una serata di poesia e musica ed il racconto del ’68 attraverso la musica

Martini Large Jazz Ensemble

Gio, 08/30/2018 - 14:20

direttore Michele Corcella | rassegna "La Terrazza"

L’ensemble di jazz del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna in un concerto entusiasmante per impatto sonoro e raffinatezza degli arrangiamenti, che ci regalano una visione del jazz a tutto tondo, tra l’emozione della creazione istantanea attraverso l’improvvisazione ed il pensiero della scrittura contrappuntistica.

Nell'ambito della rassegna "La Terrazza" del Teatro Comunale di Bologna: 6 concerti dei generi musicali più diversi, dal jazz al pop d’autore, dalla contemporanea alla world music, una serata di poesia e musica ed il racconto del ’68 attraverso la musica

Leopardi vs. Chopin (poesia e musica)

Gio, 08/30/2018 - 14:15

rassegna "La Terrazza" | Teatro Comunale di Bologna

Letture poetiche del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna e concerto pianistico di PIETRO BELTRANI Il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna celebra il proprio decimo anniversario e presenta il progetto “Infinito 200”, a duecento anni di distanza dalla creazione della poesia di Giacomo Leopardi.
Una performance con letture da Leopardi e Rilke sarà alternata ad un concerto del talentuoso pianista Pietro Beltrani, che fonderà il repertorio classico con improvvisazioni jazzistiche.

Nell'ambito della rassegna "La Terrazza" del Teatro Comunale di Bologna: 6 concerti dei generi musicali più diversi, dal jazz al pop d’autore, dalla contemporanea alla world music, una serata di poesia e musica ed il racconto del ’68 attraverso la musica

Pagine