Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 39 min 10 sec fa

ULTRAS Sleeping Dances

Mar, 08/28/2018 - 15:43

concept di Cristina Kristal Rizzo

Il Festival Danza Urbana quest’anno ha deciso di abbracciare la nuova sfida di Cristina Kristal Rizzo, ospitando il progetto ULTRAS Sleeping Dances, una serie di eventi in luoghi non teatrali, open air o spazi particolari, alla luce naturale e a orari non usuali.

I quattro appuntamenti in programma (martedì 4 settembre ore 21.00 alla Quadreria di Palazzo Pepoli Campogrande, mercoledì 5 settembre h. 17.30 alla Pinacoteca di Bologna, giovedì 6 settembre h. 16.00 all'Accademia di Belle Arti e sabato 8 settembre ore 10.30 all'Orto Botanico) andranno a configurare una danza d’ensemble che prenderà forma compiuta come un sistema di danze mobili, seguendo il principio secondo il quale la danza accoglie lo spazio che attraversa e viceversa lo spazio si lascia abitare dall’attraversamento di una danza.


ULTRAS Sleeping Dances
Cristina Kristal Rizzo / Cab008

Concept: Cristina Kristal Rizzo
Danza: Marta Bellu, Jari Boldrini, Barbara Novati, Cristina Kristal Rizzo, Charlie Laban Trier Musica Deepsea Drive Machine, Dylan Mondegreen, Bonnie ‘prince’ Billy, Ed Sheeran, Napa Snidvongs
Allestimento e costumi: Cristina Kristal Rizzo con i danzatori
Produzione: Cab 008
Con il sostegno di L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino
in collaborazione con Teatro Metastasio di Prato
esidenze creative spazioK.Kinkaleri, Centro nazionale di produzione / Virgilio Sieni, L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino
e con il sostegno di Regione Toscana e MiBACT


Cristina Kristal Rizzo si è formata a New York alla Martha Graham School of Contemporary Dance. Rientrata in Italia ha collaborato con realtà artistiche come il Teatro Valdoca, Roberto Castello, Stoa/Claudia Castellucci, Mk, Virgilio Sieni Danza, Santasangre. Tra i fondatori di Kinkaleri, dal 2008 ha intrapreso un percorso di ricerca verso una riflessione teorica dal forte impatto dinamico, tesa ad aprire riflessioni sul presente.


Ingresso spettacolo:
- biglietto singolo € 6.00
- abbonamento per i tre appuntamenti del 4, 5 e 6 settembre (8 settembre ingresso gratuito) € 9
È possibile acquistare i biglietti sui luoghi di spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio. L’abbonamento a tutti e tre gli appuntamenti di ULTRAS Sleeping Dances ha un costo di 9€, ed è acquistabile il 4/09 e il 5/09 direttamente sul luogo dello spettacolo. Gli abbonati sono comunque tenuti a ritirare un biglietto di ingresso nei giorni delle repliche che hanno scelto.

Dancing around the world

Mar, 08/28/2018 - 15:30

documentario di Nejla Yatkin e Enki Andrews

Dancing around the world di Nejla Yatkin e Enki Andrews

Registi: Enki Andrews e Nejla Yatkin
Produzione: NY2Dance e Syncord
Premi e segnalazioni: Silver Palm Award Mexico International Film Festival 2018, Selezione ufficialeRed International Film Festival in Norvegia 2018, Selezione ufficiale per Elevate Festival Chicago al Chicago Cultural Centre
Paese, Anno: USA 2018
Lingua originale: Inglese


Da aprile 2015 ad aprile 2016, il videografo Enki Andrews e Nejla Yatkin hanno viaggiato attraverso Sud America, Europa, Asia e Australia, con il progetto Dancing Around The World per portare la danza alle persone. Il documentario comprende interviste, pratiche di studio, prove di danza, esibizioni pubbliche e altri filmati che catturano gli ambienti unici e i paesaggi urbani di 20 paesi, fra cui l’Italia, dove Bologna ha accolto il progetto nell’ambito della 19° edizione del Festival Danza Urbana.

Bologna suona e canta Dalla | Il generatore di tensione

Mar, 08/28/2018 - 13:58

a cura della Fondazione Lucio Dalla

Il 6 e 7 Settembre la Fondazione Lucio Dalla dedica due spettacoli al mondo di Lucio.

Venerdì 7 in continuità con l'attività di scouting in cui Dalla ha sempre creduto, un gruppo di talentuosi ragazzi, anche loro bolognesi, suoneranno e canteranno le proprie canzoni oltre a una particolare interpretazione di due brani di Lucio.

L'ultima scommessa della Pressing Line, etichetta storica di Lucio Dalla, si chiama “Il generatore di tensione”, band di giovanissimi artisti che pensa e scrive in italiano in una stanza umida sotto un distributore di benzina. Le sue canzoni sono semplici come il pop, arroganti come il rap, affascinanti come l'indie e sul palco creano uno spettacolo intimo e sincero. “In virtu della legge di Ohm, se si collegassero i poli di un generatore di tensione ad un cortocircuito si produrrebbe un flusso di corrente infinito.”

Bologna suona e canta Dalla | 6 settembre

Mar, 08/28/2018 - 13:56

a cura della Fondazione Lucio Dalla

Vari artisti dell'area bolognese si alterneranno sul palco insieme a collaboratori e amici di Lucio Dalla seguendo un ideale percorso di amatissimi successi. “Piazza Grande”, la band di Stefano Fucili, insieme a Iskra Menarini ospiterà tanti appassionati del mondo di Lucio. L'affetto della città per Lucio nella cornice di Piazza Verdi, in una serata con le sue canzoni più belle interpretate dai musicisti e dai cantanti bolognesi. Da “Come è profondo il mare” ad “ Anna e Marco ” a “Tu non mi basti mai” rivisitate per l'occasione in personalissime versioni.

Displacement/Solo

Mar, 08/28/2018 - 13:43

Focus Y. M. A. M. E. C.

Nell’ambito del progetto FOCUS YOUNG MEDITERRANEAN AND MIDDLE EAST CHOREOGRAPHERS

DISPLACEMENT / SOLO di Mithkal Alzghair

Coreografia e interpretazione: Mithkal Alzghair
Consulenza drammaturgica: Thibaut Kaiser
Disegno luci: Séverine Rième
Co-produzione: Godsbanen – Aarhus (Danemark)/Musée de la Danse-CCN de Rennes et de Bretagne / the foundation AFAC / Les Treize Arches-Scène conventionnée de Brive.
Con il supporto di: Centre National de la Danse – Pantin, France, Studio Le Regard du Cygne, Théâtre Louis Aragon, scène conventionnée danse de Tremblay-en-France


Mithkal Alzghair, attraverso la danza e il movimento, esplora l’identità lacerata dei corpi siriani dal punto di vista delle condizioni politiche, sociali e religiose che questi sperimentano. Smonta e ricostruisce la sua personale eredità culturale: il corpo della danza tradizionale, il corpo della trance, il corpo militare, il corpo in guerra e il corpo in esilio e infine mette in discussione le loro connessioni reciproche. Migrando da una figura isolata a un gruppo di uomini, Displacement traccia una possibile traiettoria verso l’altro. Un lavoro potente, intrappolato tra il desiderio di rimanere e il desiderio di fuggire.

ULTRAS Sleeping Dances

Mar, 08/28/2018 - 13:10

concept di Cristina Kristal Rizzo

Il Festival Danza Urbana quest’anno ha deciso di abbracciare la nuova sfida di Cristina Kristal Rizzo, ospitando il progetto ULTRAS Sleeping Dances, una serie di eventi in luoghi non teatrali, open air o spazi particolari, alla luce naturale e a orari non usuali.

I quattro appuntamenti in programma (martedì 4 settembre ore 21.00 alla Quadreria di Palazzo Pepoli Campogrande, mercoledì 5 settembre h. 17.30 alla Pinacoteca di Bologna, giovedì 6 settembre h. 16.00 all'Accademia di Belle Arti e sabato 8 settembre ore 10.30 all'Orto Botanico) andranno a configurare una danza d’ensemble che prenderà forma compiuta come un sistema di danze mobili, seguendo il principio secondo il quale la danza accoglie lo spazio che attraversa e viceversa lo spazio si lascia abitare dall’attraversamento di una danza.


ULTRAS Sleeping Dances
Cristina Kristal Rizzo / Cab008

Concept: Cristina Kristal Rizzo
Danza: Marta Bellu, Jari Boldrini, Barbara Novati, Cristina Kristal Rizzo, Charlie Laban Trier Musica Deepsea Drive Machine, Dylan Mondegreen, Bonnie ‘prince’ Billy, Ed Sheeran, Napa Snidvongs
Allestimento e costumi: Cristina Kristal Rizzo con i danzatori
Produzione: Cab 008
Con il sostegno di L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino
in collaborazione con Teatro Metastasio di Prato
esidenze creative spazioK.Kinkaleri, Centro nazionale di produzione / Virgilio Sieni, L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino
e con il sostegno di Regione Toscana e MiBACT


Cristina Kristal Rizzo si è formata a New York alla Martha Graham School of Contemporary Dance. Rientrata in Italia ha collaborato con realtà artistiche come il Teatro Valdoca, Roberto Castello, Stoa/Claudia Castellucci, Mk, Virgilio Sieni Danza, Santasangre. Tra i fondatori di Kinkaleri, dal 2008 ha intrapreso un percorso di ricerca verso una riflessione teorica dal forte impatto dinamico, tesa ad aprire riflessioni sul presente.


Ingresso spettacolo:
- biglietto singolo € 6.00
- abbonamento per i tre appuntamenti del 4, 5 e 6 settembre (8 settembre ingresso gratuito) € 9
È possibile acquistare i biglietti sui luoghi di spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio. L’abbonamento a tutti e tre gli appuntamenti di ULTRAS Sleeping Dances ha un costo di 9€, ed è acquistabile il 4/09 e il 5/09 direttamente sul luogo dello spettacolo. Gli abbonati sono comunque tenuti a ritirare un biglietto di ingresso nei giorni delle repliche che hanno scelto.

Un Buco nella Città

Mar, 08/28/2018 - 11:50

spettacolo itinerante a cura della Compagnia della Quarta

Uno spettacolo itinerante nel quale 35 spettatori muniti di cuffie audio osservano un gruppo di attori che mettono in scena dal vivo, davanti ai loro occhi, una storia di finzione. Solo gli spettatori con le cuffie li sentono. Il pubblico osserverà il mondo e il suo flusso vitale (le persone, le strade, le piazze...) come appare trasformato dalla sua stessa presenza in esso, nel tentativo di fermare qualcosa nel cuore stesso di ciò che per antonomasia non si può fermare: la città.

Compagnia della Quarta organizza e presenta la tappa bolognese di Un Buco nella Città, progetto di collaborazione internazionale che sarà in tournée anche al Ciclop Festival di Sineu (Mallorca) e al Tramedautore Festival di Milano. Un evento unico, un lavoro sulla città e sul territorio, che cambia e si trasforma a secondo del luogo che attraversa e che porterà a Bologna le precedenti esperienze di lavoro in Francia, in Colombia e in Spagna.

Artisti, attori e pubblico si alleneranno a leggere la partitura sensibile del reale in un'esperienza critica contemporanea fatta di arte, umorismo e partecipazione. Non è cinema, non è teatro, non è performance, nemmeno danza, ma piuttosto qualche cosa che fa da eco a tutte queste costellazioni artistiche.

programma:

19 settembre ritrovo al Centro Borgo, entrata di via Marco Emilio Lepido
PRIMO TURNO - ore 17.30
SECONDO TURNO - ore 19
TERZO TURNO - ore 20.30

20 settembre ritrovo in Piazza Giovanni XXIII, sagrato della chiesa di Sant'Andrea Apostolo
PRIMO TURNO - ore 17.30
SECONDO TURNO - ore 19
TERZO TURNO - ore 20.30

Prenotazione obbligatoria al 338/8505400 o welcome@compagniadellaquarta.it

Regia Charlie Windelschmidt, Coreografie Mario Coccetti.

Un Progetto di Compagnia della Quarta, in collaborazione con Cie Dérézo (Brest - Francia), C.IN.E. (Sineu - Mallorca) e sostenuto da Comune di Bologna, Ville de Brest, Ministère de la Culture France, Institut Français + Région Bretagne, Spectacle Vivant en Bretagne, Institut d'Estudios Baleàrics, Fundació Mallorca Turisme.

Nell'ambito di Bologna Estate, 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale MiBACT e Ciclop Festival, Fondazione Outis - Tramedautore Festival (Milano).

Ingresso: 5 €

Glitch-Project + Heiza

Mar, 08/28/2018 - 11:49

Danza Urbana XL - 2018

Due spettacoli in Piazza del Nettuno, nell’ambito del progetto Danza Urbana XL – 2018:


ore 18.00 GLITCH-PROJECT
di Francesco Capuano e Nicola Picardi

Coreografia: Francesco Capuano e Nicola Picardi
Concept e regia: Francesco Capuano
In collaborazione con Compagnia Korper
Costumi: Roberta De Berardinis

Glitch Project è un duo al maschile realizzato dai giovani autori e danzatori Francesco Capuano e Nicola Picardi, selezionato nel 2018 come miglior progetto di danza urbana italiano dalla rete di operatori nazionali Anticorpi XL. I danzatori, vestiti in abito scuro, danzano la frenesia del mondo grazie a movimenti dai nervi scoperti, tic e fremiti del corpo. Una scrittura coreografica, che dapprima rappresenta lo sguardo verso un orizzonte urbano quasi utopico, ma che presto vede sfumare questa possibilità e scivola nella dimensione reale, dove si proietta nella manipolazione meccanica del sistema e di uno stile di vita che porta ad una monotonia quotidiana.


a seguire HEIZA
di Héctor Plaza e Agnes Sales

Coreografia: Héctor Plaza e Agnes Sales
Organizzazione e promozione: Rotativa Performing Arts – Bernabé Rubio

Heiza è un duo molto fisico, che nell’interazioni tra i corpi esplora la lotta per il potere e il predominio. Trasforma i due danzatori in preda e predatore, in uno scambio continuo di ruoli. È una lotta in cui tutto ciò che conta è l’uso strategico di agilità, forza e velocità. Lo spettacolo, selezionato nel 2016 dalla Red Acieloabierto tra le proposte di danza in spazi urbani, viene presentato a Bologna nell’ambito delle proposte internazionali dell’Azione Danza Urbana XL.

APOSA: cosa c’è sotto i sotterranei?

Lun, 08/27/2018 - 15:24

spettacolo con i comici Marco Dondarini e Davide Dalfiume

Aposa: cosa c'è sotto i sotterranei? è uno spettacolo con i comici di Zelig Marco Dondarini e Davide Dalfiume, che vedrà sul palco del Battiferro il torrente Aposa e i suoi sotterranei protagonisti di una contesa divertente e istruttiva, per la rassegna "Un Etto di Bologna".

Il torrente Aposa è il solo corso d'acqua naturale che oggi attraversa il centro storico di Bologna e dalle colline fuori Porta S.Mamolo termina nel Canale Navile. Una volta il torrente scorreva a cielo aperto, nei secoli è stato più volte coperto, e la struttura è stata più volte cambiata a seconda delle esigenze della città, oggi l'Aposa ricalca fedelmente il suo alveo originale, con circa 7500 metri di lunghezza.

Nello spettacolo originale "APOSA: cosa c'è sotto i sotterranei?" seguiremo due guide turistiche abusive, impersonate dal duo comico Marco Dondarini e Davide Dalfiume, che cercheranno in ogni modo di sottrarre l'uno all'altro la gestione di un gruppo di visitatori. Il frutto proibito che entrambi offrono per adescare i turisti sono i sotterranei di Bologna. Ovviamente si tratta di un'offerta “farlocca” e questo ci darà l'occasione per sottolineare una volta di più l'impossibilita di accedere a questi siti ormai chiusi da 8 anni.  Ma lo spettacolo è sopratutto un continuo scambio di battute dei due comici che finiranno per adempiere alle loro promesse sotterrandoci di risate. 

Ingresso al Battiferro libero con prima consumazione richiesta (€ 5,00)
informazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Battifango

Lun, 08/27/2018 - 15:21

spettacolo (V.m. 18 anni) per la rassegna “Un etto di Bologna″, una serie di spettacoli ed eventi dedicati alla tradizione bolognese

Spettacolo teatrale per raccontare la vita popolare che si svolgeva una volta nella zona del canale Navile tanti anni fa. Un balzo indietro nel tempo per la rassegna Cinque etti di Bologna.

Uno spaccato di vita bolognese, quando si commerciava sulle antiche vie d’acqua e si sostava spesso nelle locande sul canale. Tra una battuta e i licenziosi canti da osteria proposti sul palco, si racconta in maniera leggera e interessante la vita popolare che si svolgeva agli inizi del Novecento sul Navile. Un balzo indietro nel tempo: torneremo a vivere nell’estate del 1912, dove si incrociano mestieri ormai dimenticati con le storie di viaggiatori, commercianti e gente del luogo.

Uno spettacolo ideato e scritto da Gabriele Cremonini, con Gabriele Baldoni e il Coro dei Ghignosi (Palmiro Benuzzi, Valerio Bertozzi, Pietro Catrambone, Renato Riz, Loris Tedeschi, Alfonso Fava, Umberto Cavalli).
Regia di Gabriele Bernardi.

Ingresso al Battiferro libero con prima consumazione richiesta (€ 5,00)
informazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

New Old Klezmer Band

Lun, 08/27/2018 - 15:13

concerto per la XI ed. di “Klezmer & Dintorni”

Il programma, divertente e variegato, propone ritmi scatenati e acrobazie virtuosistiche dei “Freilach” (Tipiche danze del repertorio klezmer), ma anche momenti di struggente lirismo e canti chassidici dal profondo significato mistico. Brani tradizionali si alternano a composizioni originali ispirate all’est Europa; i suoni di strumenti antichi come lo Shofar (Corno d’ariete ancora in uso nella liturgia ebraica) si intrecciano alle sonorità dei moderni linguaggi musicali creando un effetto unico e di grande impatto emotivo, che conduce l’ascoltatore alla scoperta del magico mondo degli shtetlech, i villaggi ebraici di cui era disseminata l’Europa e dei quali oggi non ci rimane che la musica, le immagini, i racconti.

Amit Arieli: clarinetto
Andrea Adami: chitarre
Tiziano Carfora: percussioni

Ingresso al Battiferro libero con prima consumazione richiesta (€ 5,00)
informazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Grande festa conclusiva per il Brasil Festival al Battiferro

Lun, 08/27/2018 - 15:06

​Per tutta l'estate il Battiferro ha ospitato i concerti e le danze del 16° Brasil Festival (con la direzione artistica di Ivete Souza e Mauro Cicchetti), con una rassegna dedicata dal titolo "Grazie a Rio è venerdì". Il 7 settembre, in occasione della festa di indipendenza del Brasile, si terrà il grande evento conclusivo del Festival con artisti di rilievo sul palco.

16° Brasil Festival 2018

Il Brasil Festival nasce a Bologna nel 2002 come sincero omaggio di appassionati alla cultura brasiliana; dal 2003 è riconosciuto ufficialmente dal Ministero degli Esteri Brasiliano attraverso il Consolato Generale del Brasile di Milano. Il Festival è una casa che ospita quanti vogliano partecipare con un progetto di qualità, è un luogo dove si esercita instancabilmente la sperimentazione, è un tentativo non ipocrita di gettare un effettivo ponte culturale tra Italia e Brasile.

Ingresso al Battiferro libero con prima consumazione richiesta (€ 5,00)
informazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Grande festa conclusiva di Battiferro finchè caldo

Lun, 08/27/2018 - 14:59

ospiti a sorpresa, testimonianze, artisti...

Grande festa di chiusura stagionale per "Battiferro finché caldo" al Sostegno Battiferro, tantissime sorprese per celebrare l'ultima serata di rassegne sul canale Navile. Ospiti a sorpresa, testimonianze, artisti...

Sul palco del Battiferro troveremo le ballerine di BB Burlesque a fare da contrappunto alle esibizioni di Gabriele Baldoni, Eugenio Maria Bortolini, con la ghironda e la fisarmonica di Umberto Cavalli. Ritorna la zìrudela della Flevia, “Il fattaccio dei Giardini Margherita”, VM18. Faldoni e Leporello con le loro verità paradossali. La musica popolare con tradizione secolare e l'ironia dei brani del Burlesque. Una ricca serata che ci restituisce il sapore dell'avanspettacolo tra momenti teatrali, trasgressione e comicità.

Durante la serata verranno offerte (fino ad esaurimento) salsicce e bruschette, da grigliare in autonomia.

Ingresso al Battiferro libero con prima consumazione richiesta (€ 5,00)
informazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Republica da Alegria

Lun, 08/27/2018 - 14:50

concerto | Grazie a Rio è Venerdì

​Un concerto strepitoso per il Brasil Festival al Battiferro con Republica da Alegria.

Parte da Bahia, la carriera musicale della cantante brasiliana Josy Nogueira e del chitarrista Elton Matos, con la vittoria di importanti concorsi e l’apertura di spettacoli di artisti quali Emilio Santiago, Nana e Danilo Caymmi, Fatima Guedes, Joao Bosco etc... Invitati, nel 2000 sono tra i 4 gruppi migliori di Ferrara Buskers e iniziano ad operare con successo in radio e festival di vari paesi d’Europa, compresa l’Italia, con il loro gruppo “Republica da Alegria”.

Josy Nogueira – voce
Elton Matos – chitarra
Roberto Rossi – batteria

Ingresso al Battiferro libero con prima consumazione richiesta (€ 5,00)
informazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Race for the Cure

Lun, 08/27/2018 - 13:53

Bologna – Dodicesima edizione

Race for the Cure, la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo, è un evento organizzato dall’Associazione Susan G. Komen Italia che utilizza i fondi raccolti dal progetto per realizzare programmi di Prevenzione a sostegno delle donne.

Giunta alla dodicesima edizione, la Race di Bologna è ai Giardini Margherita dal 21 al 23 settembre 2018, per tre giorni dedicati a salute, sport, benessere e solidarietà.  Nelle giornate di venerdì e sabato, dalle 10.00 alle 19.00, sarà infatti possibile usufruire di numerose iniziative gratuite come consulti specialistici per la diagnosi precoce dei tumori del seno, laboratori di sana alimentazione, stage di sport e fitness, attività educative e ricreative dedicate alle “Donne in Rosa”, attività per il relax e benessere, e altro ancora.

Domenica 23 settembre partenza alle ore 10.00 della tradizionale corsa di 5 km e della passeggiata di 2 km per uomini, donne e bambini, competitivi e corridori amatoriali. Come iscriversi alla Race for the Cure 2018 di Bologna.

Programma completo di tutte le iniziative presto disponibile sul sito della manifestazione.

Il barone di Münchausen

Lun, 08/27/2018 - 13:15

spettacolo per bambini da 6 a 10 anni

In una stanza chiusa troviamo il Barone di Münchausen che, tra fantasia e realtà, rievoca tutte le sue passate avventure, immaginate o realmente vissute, insieme a Gerolamo, suo confidente, amico e affascinato collezionista delle sue storie.
L’arrivo improvviso di due curiosi personaggi, Snaps e Tott, viene a sconvolgere il tranquillo ritmo di vita nella sua stanza.
Il Barone ne è turbato, tenta di sottrarsi al confronto con la realtà a cui i due sembrano costringerlo.
Gerolamo, al contrario, ne resta affascinato e segue Snaps e Tott nei loro racconti, costringendo anche il Barone ad affrontare le sue avventure irrisolte.
Ma l’avventura più spaventosa di tutte (a chi non è capitata?) è quella di affrontare (superandola) la propria paura…
La stanza chiusa allora si aprirà, per permettere a Gerolamo di uscire alla vita, dove potrà incontrare altre avventure.

Ispirato a: "Il barone di Münchausen" di Rudolf Erich Raspe
compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Bruno Cappagli, Roberto Frabetti e Valeria Frabetti
autore: Bruno Cappagli, Roberto Frabetti e Valeria Frabetti
cast: Giovanni Boccomino, Bruno Cappagli, Tanja Eick e Fabio Galanti

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800

biglietteria@testoniragazzi.it

Odissea!?!

Lun, 08/27/2018 - 13:08

spettacolo per bambini da 11 anni

Lo spettacolo “Odissea!?!” propone l’opera di Omero avvalendosi di una drammaturgia non formale, per arrivare in maniera diretta ad un pubblico di giovani spettatori.
Il poema epico viene affrontato raccontando il viaggio di Ulisse attraverso la voce dei suoi compagni, quelli che con lui sono partiti da Troia, ma che non sono mai riusciti a fare ritorno alle loro case.
Viene affrontata la figura dell’eroe, pensandolo come un uomo che, per buona sorte e doti personali, viene reso “eroe”.
Un uomo che forse non avrebbe riveduto la sua patria se non avesse avuto accanto valorosi compagni di viaggio.
L’Odissea è raccontata senza che la figura di Ulisse compaia mai fisicamente, nonostante sia sempre presente; perché “Lui è il capo, lui è il re, lui è Ulisse”.

A più di dieci anni dal suo debutto e dopo alcune rivisitazioni, “Odissea!?!” continua ad essere una proposta efficace per il giovane pubblico.

compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
autore: Stefano Filippini, Fabio Galanti, Enrico Montalbani, Gabriele Marchioni
cast: Fabio Galanti, Gabriele Marchioni, Enrico Montalbani
luci: Andrea Buzzetti
costumi: Elisabetta Muner
altre info: con la collaborazione di Valeria Frabetti

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800

biglietteria@testoniragazzi.it

Cappuccetto rosso

Lun, 08/27/2018 - 12:48

spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

Un lupo e una bambina o una lupa e un bambino?
Cosa importa, l’importante è vivere la storia che tutti noi conosciamo e che ci sorprende sempre.
Una storia piena di luoghi misteriosi, dove la paura e il coraggio corrono insieme. Due attori in scena si raccontano la popolare fiaba, giocando ad interpretarne i personaggi e litigandosi il ruolo più ambito: quello del lupo.
Con “C’era una volta una piccola, dolce bimba di campagna…” inizia un gioco di narrazione nel quale i protagonisti diventano lupo o lupa, bambino o bambina, entrando ed uscendo dal racconto più volte, proprio come fanno i bambini quando insieme giocano al “facciamo che io ero...”. Una sequenza di scene che, tra corse, rincorse e tante risate, ricostruisce il percorso di Cappuccetto Rosso nel bosco.
Alla storia fa da cornice una scenografia semplice, con grandi pannelli di legno che si piegano, si trasformano diventando lo sfondo della narrazione come fossero pagine di un libro illustrato, e che insieme a pochi elementi essenziali (un cuscino rosso, un cestino e degli arbusti di legno), suggeriscono le immagini di luoghi e personaggi.
In un susseguirsi di azioni rapide e divertenti i due attori si rincorrono fino ad arrivare alla pancia del lupo, dalla quale usciranno con la voglia di rivivere nuovamente la storia, così come ogni bambino alla fine del libro chiede alla sua mamma di rileggerlo ancora una volta.

compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Bruno Cappagli, Fabio Galanti e Carlotta Zini
autore: Bruno Cappagli, Fabio Galanti e Carlotta Zini
cast: Carlotta Zini Bruno Cappagli/Fabio Galanti
luci: Alex Bertacchi
costumi: Tanja Eick
Scenografie: Fabio Galanti ed Enrico Montalbani

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800

biglietteria@testoniragazzi.it

Spot

Lun, 08/27/2018 - 12:38

spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Nel giallo sono il sole,
nel blu sono il mare,
nell’azzurro sono cielo,
nel rosso sono fuoco,
...e divento rosso quando mi emoziono.
Sono una strada luminosa, sono una festa.
Oh... sono buio! E non mi vedi più!
Ma puoi ascoltare il mio respiro…
Non parlo, ma apro e chiudo gli occhi.
Non ho piedi né mani e nemmeno gambe, ma posso seguirti sul tuo cammino...
Sono Spot e so raccontare.

“Spot” è un faro teatrale molto particolare, che illumina e si esprime disegnando forme e colori in movimento. Con questa produzione prosegue il progetto di ricerca sulla luce, iniziato con "Sotto un’altra luce" e continuato con "On-off". Un nuovo viaggio nella “luce” alla scoperta delle sue tante possibilità di raccontare. Uno spettacolo dedicato ai piccoli spettatori e alla loro contagiosa capacità di stupirsi.

compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Valeria Frabetti
autore: Andrea Buzzetti e Valeria Frabetti
cast: Andrea Buzzetti

Spot sarà in scena:

  • sabato 4 maggio ore 16.30
  • domenica 5 maggio ore 10.30

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800

biglietteria@testoniragazzi.it

La Bella o la Bestia

Lun, 08/27/2018 - 12:30

spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

La bella o la bestia? Questo è il dilemma.
Cos’è davvero bello?
Quello che piace a tutti deve per forza piacere anche a me?
E quello che piace a me deve per forza piacere anche a te?
La bestia è davvero brutta?
O in ognuno di noi c’è qualcosa di bestiale che amiamo?
Tante sono le cose che ci circondano e che giudichiamo, che ci fanno scappare o che ci attirano.
Un uomo e una donna, due artisti, in un vortice di situazioni giocate e vissute ci racconteranno la propria visione delle cose attraverso le immagini che la famosa fiaba suggerisce.
Due artisti con due valigie da svuotare e da riempire di nuove visioni bellissime e bestiali, per scoprire che tutto può essere bello e tutto può apparire bestiale.
Dipende solo dal modo che abbiamo di osservare e vivere la vita.

compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Bruno Cappagli
autore: Bruno Cappagli
cast: Giada Ciccolini e Fabio Galanti
luci: Andrea Aristidi
costumi: Tanja Eick
Scenografie: Fabio Galanti

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800

biglietteria@testoniragazzi.it

Pagine