concerto dell'ensemble Musica Rediviva di Budapest
Il gruppo da camera Musica Rediviva si é costituito per amore della musica antica per la promozione del repertorio medievale e rinascimentale, con strumenti e costumi d’epoca. I componenti dell’ensemble Zsuzsa LÉVAI - liuto, viola da braccio, Antal L. KÖBE - viola da gamba, percussioni, Cecilia SZAK - liuto, viola da gamba si sono diplomati all’Accademia Musicale di Budapest. Nel repertorio del complesso si ritrovano sia brani noti dei massimi compositori dei secoli XIII-XVII sia quelli dimenticati o difficilmente reperibili. L’ensemble si è esibito in Austria, Italia, Ungheria, Polonia, Romania, grazie alla collaborazione con il noto gruppo Concentus Consort.
Concerto realizzato dalla collaborazione tra Bologna Città della Musica UNESCO e l'Associazione culturale Italo-Ungherese.
spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Dopo Cikeciak e Tiketak, una nuova storia di Piccololorso e della sua sorellina.
Crikecrak, una noce si rompe. Crikecrak, un ramo del bosco si spezza…
Perché questa è una storia di noci e di bosco, che ancora una volta inizia con una torta e un compleanno, anzi due: quelli di Mammalorsa e Babbolorso.
«E dove le prendiamo le noci e le castagne per la torta?» chiede Piccolalorsa. «Nel bosco!». «Ma io ho paura del bosco, è buio!». «Andiamo insieme! E non ti preoccupare, tutti hanno paura di qualcosa...».
Così noci e torte lasciano posto alla vera protagonista di questa storia: la paura. Il bosco fa paura, il buio fa paura, ognuno di noi ha la sua paura.
compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Valeria Frabetti
autore: Roberto Frabetti
cast: Roberto Frabetti
Scenografie: Vanni Braga
Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it
spettacolo per bambini da 4 a 8 anni
"Il cavalier Porcello" è una storia sulla paura di addormentarsi, sulla paura di fare brutti sogni.
Una storia di cappa e spada di cui sono protagonisti, come in tutte le storie che piacciono ai bambini, un buono, il cavalier Porcello, e un cattivo, il perfido Mangiasogni, che si inseguono in ricerche, cavalcate e duelli.
Il terribile Mangiasogni, a bordo della sua carrozza trainata da topi, vuole rubare i sogni dei bambini, ma quando arriva nel villaggio degli Elfi incontra il piccolo ma coraggioso Cavalier Porcello che, a cavallo del suo maiale volante, tutte le notti veglia sul sonno e sui sogni di tutti i bambini...
Un gioco teatrale che parla di carote rubate, maiali da corsa, animali parlanti, forse un po' confuso, ma sicuramente pieno di buone intenzioni.
compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Roberto Frabetti
autore: Roberto Frabetti
cast: Daniela Micioni e Carlotta Zini
luci: Andrea Aristidi
Scenografie: Vanni Braga
Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it
spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Questa è la storia di una festa di compleanno, ma non di un compleanno qualsiasi.
Questa è la storia della festa di compleanno di Piccololorso.
Una festa con tanti invitati: tigri e maiali, asini ed oche e poi topi, ippopotami, vermi…
Non c’è festa, se non c’è sorpresa.
Per questa ragione tutti gli invitati arrivano alla festa entrando da porte possibili, ma anche da porte improbabili, come scatole, mobili, quadri alle pareti…
“Cikeciak!” una porta si apre e un amico arriva, “cikeciak!” un amico se ne va e una porta si chiude.
Quando la storia inizia, la torta è pronta, la candela pure, ma Piccololorso non c’è.
“Cikeciak” è uno spettacolo sul gioco del cucù, sull’apparire e lo scomparire, sull’esserci e non esserci più un attimo dopo, sull’aspettare quello che non c’è, ma che prima o poi arriverà.
compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Valeria Frabetti
autore: Roberto Frabetti
cast: Roberto Frabetti
Scenografie: Vanni Braga
Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it
spettacolo per bambini da 11 anni
Johann Trollmann, detto Rukeli, ha un sogno: diventare un campione di boxe.
Rukeli è stato campione di Germania dei pesi mediomassimi negli anni trenta. Rukeli era sinti, quello che ancora oggi definiremmo uno zingaro.
Questa sua diversità lo ha reso un innovatore: è stato il primo pugile professionista a introdurre “il gioco di gambe”.
Come tutti gli innovatori non ebbe una vita facile: nella Germania nazista dove il “vero pugile” era chi stava fermo al centro del ring basando il suo stile solo su forza e virilità, il ballerino zingaro non poteva certo essere il campione e fu condannato a una discesa implacabile.
Una storia incredibile, dove sport, successo, politica, Storia, passione si abbracciano togliendo il respiro.
Una storia che parla di come lo sport riesca a farci crescere e cambiare, di cosa voglia dire convivere con la propria identità e diversità, e di come un sogno possa sfidare i pregiudizi.
compagnia: Pandemonium Teatro (Bergamo)
regia: Walter Maconi e Lucio Guarinoni
autore: Walter Maconi e Lucio Guarinoni
cast: Walter Maconi
Lo spettacolo è proposto in occasione della Giornata della Memoria 2019.
Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it
spettacolo per bambini da 6 a 10 anni
Danya è una bambina di nove anni che non ha ancora imparato a scrivere.
È l’eccezione che non conferma la regola.
Lungo il cammino che porta alla scrittura si ferma, perde dei pezzi, forse le mancano o forse quelli che ha non sono giusti per lei. Passo dopo passo incontra quattro amici, ognuno portatore di qualità fisiche, caratteriali e comportamentali che li rendono diversi e unici di fronte agli occhi curiosi di Danya. Il primo si distingue per fermezza e precisione, il secondo per determinazione e rigore, il terzo per fantasia e desiderio di scoperta, il quarto per volontà di raccogliere e unire.
Danya impara a conoscere i quattro amici.
Di ognuno di loro conserva un pezzo e, pezzo dopo pezzo, riesce a metterli insieme e a riprendere il cammino per giungere al suo “punto di allegria”.
compagnia: La Piccionaia (Vicenza) / Abbondanza Bertoni (Rovereto - TN)
regia: Valentina Dal Mas
autore: Valentina Dal Mas
cast: Valentina Dal Mas
Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it
spettacolo per bambini da 3 a 6 anni
“La notte accende le stelle e apre la porta dei sogni...”
Un viaggio nella notte, per non avere paura dell’oscurità.
Perché è quando si va a dormire che nascono i sogni.
Sogni che si intrecciano gli uni agli altri, in un viaggio che dal cielo arriva fino al mare.
Perché anche nell’oscurità il buio più buio non è mai nero, c’è sempre una piccola luce.
In questo racconto è proprio la luce la protagonista narrante.
Una luce che assume forme e dimensioni diverse: lampade e lampadine, fasci e strisce luminose, colori e riflessi… Luci che disegnano il cielo, luci che suonano e luci che ballano.
Due attori in scena. I passi armonici di una ballerina e le movenze di un tecnico-attore conducono gli spettatori in un mondo di gioco e poesia.
Un progetto pensato da chi la luce la disegna e la progetta abitualmente.
Una storia dedicata alla prima infanzia, al suo stupore, al suo trattenere il fiato quando si entra nell’oscurità. “Sotto un’altra luce” è uno spettacolo di teatro-danza.
compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Andrea Buzzetti e Valeria Frabetti
autore: Luciano Cendou, Andrea Buzzetti, Andrea Aristidi
cast: Giada Ciccolini e Luciano Cendou
costumi: Tanja Eick
altre info: coreografia di Sofia Quagiotto
Sotto un’altra luce andrà in scena:
sabato 19 gennaio ore 16.30
domenica 20 gennaio ore 10.30
Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it
spettacolo per bambini da 4 a 8 anni
Due uomini attendono impazienti il proprio turno a una toilette pubblica che tarda a liberarsi.
Stanchi di aspettare, decidono, anche per curiosità, di entrare nel bagno riservato ai bambini…
Una specie di incantesimo, uno strano gioco di proporzioni e di dimensioni, porterà i due protagonisti dentro un bagno enorme, molto più grande di loro, tanto da farli apparire al pubblico alti quanto un bambino.
All’inizio, anche se stupiti e a disagio, i due manterranno un comportamento “da adulti”, facendo finta che non ci sia nessun problema a lavarsi le mani in un lavabo alto tre metri.
Poi, quasi inconsciamente, ritroveranno un atteggiamento ludico che li porterà a divertirsi giocando con oggetti giganti.
Un gioco teatrale in cui il grande diventa piccolo nel più grande.
Un modo giocoso e insolito di mettere insieme grandi e piccini.
compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Bruno Cappagli
autore: Bruno Cappagli
cast: Giovanni Boccomino e Luciano Cendou
luci: Alex Bertacchi
costumi: Tanja Eick
Scenografie: Barbara Burgio
altre info: voce della bambina di Bianca Solazzo
Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it
spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Un elefante si dondolava sopra al filo di una ragnatela e trovando la cosa interessante andò a chiamare un altro elefante…
Se un elefante può dondolarsi sopra al filo di una ragnatela, tutto può diventare possibile.
Come in un sogno possono nascere intrecci imprevedibili e incontri inaspettati, creando storie dove convivono elefanti equilibristi, ragni costruttori e chissà quanti altri animali.
E se l’elefante non trovasse altri elefanti interessati a dondolarsi con lui, cosa succederebbe? Se ne andrebbe?
Forse, ma è bello immaginarlo mentre cerca altri compagni di strada, cammelli o tartarughe che siano, con cui condividere l’indicibile leggerezza del dondolarsi sopra al filo di una ragnatela…
compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Valeria Frabetti
autore: Roberto Frabetti
cast: Roberto Frabetti
Un elefante si dondolava...andrà in scena:
sabato 12 gennaio ore 16.30
domenica 13 gennaio ore 10.30
Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it
spettacolo per bambini da 11 anni
Il Labirinto è la casa del Minotauro. Il Minotauro è un mostro. Rinchiuso e prigioniero, non ha mai conosciuto altro che la paura che si ha di lui, senza altra possibilità che essere quello che tutti si aspettano che sia: un mostro. Agli occhi di tutti, nei racconti di tutti, un mostro è qualcosa di sbagliato. Di diverso.
Teseo è un ragazzo che vuole diventare un eroe e sa che si diventa eroi solo se si affronta un mostro. Per questo decide di sconfiggere “il diverso” entrando nel labirinto, insieme ai ragazzi e alle ragazze di Atene.
Lo spettacolo racconta una grande avventura, del sentirsi mostri o eroi, del bisogno del confronto per cercare di conoscere e crescere. Per non restare imprigionati in pregiudizi e luoghi comuni.
compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Gabriele Marchioni ed Enrico Montalbani
autore: Gabriele Marchioni ed Enrico Montalbani
cast: Andrea Aristidi, Gabriele Marchioni ed Enrico Montalbani
luci: Andrea Aristidi
musica: Matteo Balasso
costumi: Tanja Eick
Scenografie: Disegni di Enrico Montalbani
altre info: Video di Alex Bertacchi and Gabriele Marchioni
Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it
spettacolo per bambini da 6 a 10 anni
Dieci attori in scena per dare vita alle avventure del più famoso burattino di legno.
Un viaggio iniziatico, quello che compie il protagonista, che da burattino di legno lo trasformerà in un bambino maturo.
Un viaggio che in questo spettacolo comincia da un dono ricevuto che aspetta solo di essere aperto.
Una scatola dalla quale usciranno i personaggi, buoni e cattivi, che Pinocchio incontrerà e che lo accompagneranno a vivere nuove esperienze e a commettere quegli errori che, come ogni bambino, non potrà fare a meno di compiere.
Per conoscere, capire e crescere.
Ed è proprio la crescita uno dei temi centrali della storia, insieme alla scoperta, al gioco, all’inganno, alla morte, all’affetto, al fantastico…
Una ricchezza di contenuti che emergono perfettamente dal testo originale di Collodi e che per questo è stato rispettato fedelmente, senza bisogno di stravolgimenti, modifiche o rielaborazioni, perché già di per sé pieno di argomenti che devono solo essere raccontati.
Una scelta stilistica che ha ottenuto anche il patrocinio della Fondazione nazionale “Carlo Collodi”.
compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Bruno Cappagli
autore: adattamento del testo di Carlo Collodi di Bruno Cappagli
cast: Andrea Aristidi, Giovanni Boccomino, Andrea Buzzetti, Bruno Cappagli, Luciano Cendou, Fabio Galanti, Gabriele Marchioni, Daniela Micioni, Enrico Montalbani e Carlotta Zini
luci: Alex Bertacchi
costumi: Tanja Eick
Scenografie: Fabio Galanti, Enrico Montalbani e Tanja Eick
altre info: ricerca musicale di Bruno Cappagli
Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it
spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Una casa.
Un posto dove io sono io.
Una casa: un tetto dove ripararsi, un luogo dove mangiare, fare il bagno e dormire; un posto da vivere e in cui condividere esperienze.
Uno spazio intimo in cui accogliere “l’altro”.
Una casa tutta da inventare e costruire, un luogo che cambia mentre cambio anch’io. Un luogo da cui partire alla scoperta di quello che c’è fuori e un posto in cui tornare ogni volta. “Casa” racconta una storia surreale di un grande e un piccolo che si incontrano, cominciano a conoscersi e costruiscono. La costruzione diventa un gioco, e nel gioco, piano piano, si costruisce una storia, una struttura, un tetto, una casa.
I ruoli dei due personaggi a volte si invertono: ci si improvvisa adulti e si ritorna bambini per emozionarsi e stupirsi tra le fisse geometrie del quotidiano.
compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Bruno Cappagli
autore: Andrea Buzzetti, Bruno Cappagli e Carlotta Zini
cast: Andrea Buzzetti e Carlotta Zini
Casa andrà in scena:
sabato 5 gennaio ore 16.30
domenica 6 gennaio ore 10.30
Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it
Sabato 8 settembre sipario finale sul festival. Per il concerto di chiusura saremo avvolti dal corposo sound del ROBERT BONISOLO QUARTET, gruppo guidato dal grande sassofonista canadese.
ROBERT BONISOLO QUARTET
Robert Bonisolo - sax tenore
Paolo Birro – pianoforte
Luca Pisani – contrabbasso
Alberto Chiozzi – batteria
Info e Prenotazioni: La Torinese 1888 – tel. 051 236743 – alvoltone.bologna@gmail.com
Associazione In Jazz We Trust: info@injazzwetrust.it
Venerdì 7 settembre AS MADALENAS “Cantano Caetano”. Il duo, composto dall’italiana Cristina Renzetti e la brasiliana Tati Valle, si esibirà in un concerto dedicato al grande cantautore brasiliano Caetano Veloso, insieme ad alcuni brani del loro primo disco "Madeleine".
AS MADALENAS “Cantano Caetano”
Cristina Renzetti - voce, chitarra, percussioni
Tati Valle - voce, chitarra, percussioni
Info e Prenotazioni: La Torinese 1888 – tel. 051 236743 – alvoltone.bologna@gmail.com
Associazione In Jazz We Trust: info@injazzwetrust.it
Giovedì 6 settembre il festival si apre con JESSE DAVIS QUARTET. Jesse esibisce una tecnica impeccabile e un naturale feeling per il blues in ognuna delle sue performance. La sua musica è stata descritta come neo-bop, ma, come dice lui: “Tutto quello che voglio fare è suonare bella musica!”. E lui lo fa con passione.
JESSE DAVIS QUARTET
Jesse Davis - sax alto
Nico Menci - pianoforte
Stefano Senni - contrabbasso
Nicola Angelucci - batteria
Info e Prenotazioni: La Torinese 1888 – tel. 051 236743 – alvoltone.bologna@gmail.com
Associazione In Jazz We Trust: info@injazzwetrust.it
concerto parlato
Ateliersi presenta OiL - Ora il Lavoro!, un concerto parlato incentrato sulla relazione tra identità e dimensione lavorativa nelle strutture sociali contemporanee.
Lo spettacolo è la prima tappa del progetto SOLI, prosecuzione del percorso di approfondimento e riscrittura dell’opera pirandelliana iniziato da Ateliersi nel 2017 con In Your Face, performance che partendo dalla commedia Trovarsi utilizza il filtro dei social network per generare nuove visioni sul rapporto tra l’io e la sua rappresentazione.
La scelta di presentare OiL! in Piazza Verdi a Bologna nasce dal desiderio di aggiungere alla tessitura drammaturgica l’elemento relazionale con un contesto architettonico e sociale fortemente significante: la sera del 14 settembre Piazza Verdi – da decenni fulcro intorno a cui ruota la discussione sugli spazi pubblici a Bologna – si trasformerà, quindi, in spazio-soglia nel quale i ruoli di attori e spettatori potranno essere sovvertiti componendo nuove connessioni tra sguardo e gesto, tra musica e pensiero.
Con OiL! gli spettatori si trovano inseriti in una rielaborazione dei meccanismi delle assemblee pubbliche, davanti alle storie di un gruppo di personaggi che compiono scelte radicali e divergenti nella loro relazione con il lavoro. Figure che, attraverso i loro percorsi e le loro visioni, esplicitano desideri e interpretazioni in grado di definire la propria identità in quanto persone che lavorano, che propongono lavoro o che del lavoro vivono la mancanza.
Ed è così che affiorano i soggetti di Pensaci, Giacomino! di Luigi Pirandello, le cui vicende si legano alle dinamiche lavorative più recenti e la cui storia – riscritta da Ateliersi per svilupparsi nel contesto presente – apre a scenari di mutamento radicale grazie alla capacità della vicenda pirandelliana di portare alle estreme conseguenze le contraddizioni e i paradossi delle relazioni tra umani, superando gli aspetti più ancorati al ‘900 e proiettando le sue inquietudini, la sua ferocia e la sua determinazione nell’ambito relazionale contemporaneo.
Intorno ad OiL! si sviluppa il progetto Finding OiL!: un percorso assembleare di ricerca fatto di interviste, assemblee e incontri pubblici tra Làbas e Atelier Sì che precedono e seguono la presentazione dello spettacolo.
Gli appuntamenti di Finding OiL! si tengono tutti nel complesso San Leonardo/Bolognetti:
- mercoledì 5 settembre tra le ore 19 e le 21 all’interno del Mercoledì di Làbas
- sabato 22 settembre negli spazi dell’Atelier Sì tra le ore 18 e le ore 21, all’interno di Prendi parte - Festa di Strada di Via Broccaindosso.
- mercoledì 10 ottobre tra le ore 19 e le 21 all’interno del Mercoledì di Làbas
Durante i tre appuntamenti in programma, aperti a tutti, i partecipanti vengono stimolati a condividere esperienze e visioni intorno al tema del lavoro. Ci si confronta sulle esperienze personali attraverso la relazione con alcuni macro-personaggi pirandelliani e alcune figure storiche che hanno compiuto gesti estremi in relazione alla propria condizione lavorativa. In un tempo diluito e cadenzato, le persone saranno invitate a mettere in comune le proprie riflessioni, rispondere ad alcune domande, ascoltare altri pensieri. A intervalli scanditi il momento dell’espressione sarà preceduto da alcuni minuti di attraversamento di brani di romanzi, film, saggi e poesie come semi per una raccolta collettiva.
Quanto di ciò che sei è definito dal tuo lavoro?
Che cosa saresti se non facessi più il lavoro che fai?
Che cosa sei disposto a sacrificare per fare il lavoro che fai?
Dalle risposte a domande come queste si forma quella nebulosa di possibilità esistenziali e politiche che viene condivisa durante OiL!, il concerto parlato del 14 settembre nella sua trasfigurazione poetica e musicale.
Ateliersi è un collettivo di produzione artistica che opera nell’ambito delle arti performative e teatrali. Si occupa di produzione artistica e della cura della programmazione culturale dell’Atelier Sì, nel centro di Bologna. La creazione di Ateliersi si compone di opere teatrali e interventi artistici in cui il gesto performativo entra in dialogo organico con l’antropologia, la letteratura, la produzione musicale e le arti visive per favorire una comunicazione del pensiero capace di intercettare inquietudini e prospettive che coagulano senso intorno ai sovvertimenti che si manifestano nel mondo.
» In caso di pioggia lo spettacolo si terrà il 19 settembre, sempre in Piazza Verdi, alle ore 21
Di e con: Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
E con: Devid Brattella, Eugenia Delbue, Marco Mochi Sismondi, Giorgia Sangineto, Esther Silverio
Musiche composte ed eseguite da: Vincenzo Scorza e Giulia Formica
Cura del suono e direzione tecnica: Vincenzo Scorza
Tecnico luci: Antonio Bianco
Comunicazione e promozione: Federica Patti
Organizzazione e amministrazione: Elisa Marchese
Direzione tecnica di compagnia: Giovanni Brunetto
Ufficio stampa: Salvatore Papa
Produzione: Ateliersi
visita guidata
L'allestimento ripercorre le diverse fasi della vicenda artistica di Giorgio Morandi, proponendo accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei.
Il percorso, recentemente rinnovato, include anche una sezione specificamente dedicata all'Incisione.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00Audizioni BMA – Bologna Musica d’Autore
Bologna Musica d’Autore è il concorso ideato e promosso da Fonoprint per scoprire giovani cantautori e presentarli sulla scena musicale nazionale, valorizzandone l’aspetto autorale.
Presso Fonoprint Arena a FICO Eataly World, l’8 e il 9 settembre alle 20.30 si terranno i live di presentazione dei finalisti BMA2018 alla ricerca di nuovi autori che sappiano rappresentare con un linguaggio contemporaneo e nuovo il nostro tempo,per un ricambio generazionale, ed un nuovo impulso al cantautorato italiano ed alla musica leggera in generale.
La 2° edizione di BMA - Bologna Musica d'Autore, giungerà sabato 29 settembre alla sua ultima tappa sul palcoscenico del TeatroEuropAuditorium dove si esibiranno i 10 finalisti del contest, giudicati da una giuria presieduta da Mogol e composta da Stefano Senardi, Ernesto Assante e Antonio Vandoni.
Covo Club concerti 2018/19
Una delle band più importanti della scena alternativa londinese arriverà al Covo Club: sabato 24 novembre, i PUBLIC SERVICE BROADCASTING presentano "Every Valley", nell'estate 2017 quarto nella top 10
AFTERSHOW
tba
Covo Club concerti 2018/19
La band di Tim Darcy, Tim Keen, Matt May e Ben Stidworthy riconosciuta come una tra le realtà più interessanti della scena indie e post-punk internazionale arriva in Italia per presentare ‘Room Inside the World’ il primo album su Merge, dopo i due precedenti lavori usciti per Constellation. Il nuovo album è stato registrato presso il Rare Book Room di Brooklyn con il produttore Nicolas Vernhes (Deerhunter e Animal Collective) ed esplora temi cari alla poetica della band come l’identità, le connessione e la sopravivvenza nel precario mondo odierno.
Il suono degli Ought si presenta qui più ricco che in passato con un un uso sapiente di synth e drum machine e un gusto per il post-punk che va oltre la visione classica del genere.
AFTERSHOW
tba