Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 35 min 6 sec fa

Canal Burlesque anni 80 - ultimo capitolo

Ven, 08/03/2018 - 11:48

spettacolo

Con Canal Burlesque Anni 80 si conclude il viaggio a ritroso nel tempo, tra burlesque e tradizione bolognese, organizzato dall’Associazione Vitruvio al Battiferro.

BB Burlesque Ballet e Brunone il Sostegnarolo (interpretato da Gabriele Baldoni) proietteranno gli spettatori negli anni ’80.

Scopriremo che il Sostegnarolo Brunone fa parte della generazione dei "Ragazzi del '99" Ciò significa che, negli anni ’80, è un vecchietto vispo e chiacchierone la cui memoria gioca brutti scherzi, portandolo a mescolare i ricordi e a farne venire fuori storie esilaranti. Insomma un arzillo vecchietto cui non mancano le visite di amici e antichi avventori. Tra questi, anche delle ballerine (BB Burlesque Ballet) provenienti da locali notturni della città, nipoti delle ballerine di burlesque che si sono succedute al Battiferro nelle "puntate precedenti" di Canal Burlesque: anni Venti, Quaranta e Sessanta.

Essendo negli anni ‘80, si parlerà di tante storie “nere” dell’epoca. Dalla strage alla stazione di Bologna alla tragedia oscura di Ustica. E poi ancora: la Uno Bianca; pare che i fratelli Savi partirono dal parcheggio davanti al Battiferro per compiere la strage del campo nomadi di via Gobetti. Brunone racconterà anche di come senta dentro di sé che le cose stiano per cambiare che il canale Navile può rinascere ed è pronto a farlo sotto una buona stella. E’ stato costruito il depuratore a Corticella, convogliando in tal modo parte delle acque nere della città. Si è formato un comitato di tecnici, storici e cittadini per opporsi al tombamento del canale proposto dall'archistar Kenzo Tange. Brunone è convinto che attraverso il recupero storico e ambientale si possa far leva sulle coscienze e si possa rendere il Navile un posto da sogno.
Questo format è stato realizzato con il contributo dell’enciclopedico Stefano Gardini che ha fornito notizie e racconti relativi alla storia della navigazione bolognese.

Ingresso al Battiferro libero con prima consumazione richiesta (€ 5,00)
informazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Serena Zaniboni e The Hop Trio

Ven, 08/03/2018 - 11:20

viaggio sonoro tra ritmi R'n'B, chill out, trip hop, elettronica minimal, neo soul

La suggestiva oasi verde del Sostegno del Battiferro, ospita una grande voce per la rassegna «Voci di Donna». Sul palco, The Hop Trio:

Serena Zaniboni - voice, visual, video
Peruch Nicola - moog, sinth
Claudio Vignali - sinths, tastiere
Matteo Monti - batteria and elettronics
Cecilia Despini - danza

Viaggio sonoro tra ritmi R'n'B, chill out, trip hop, elettronica minimal, neo soul, tra cover rivisitate e brani inediti. Il tutto condito dalle performance video che saranno create in diretta da Serena Zaniboni.

Ingresso al Battiferro libero con prima consumazione richiesta (€ 5,00)
informazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Swingari live

Ven, 08/03/2018 - 11:13

XI edizione di Klezmer & Dintorni

Per l’XI edizione del festival Klezmer & Dintorni si esibirà al Battiferro il gruppo Swingari.

Il quartetto formatosi pochi anni fa basa il proprio repertorio su tradizioni culturali e musicali espressamente legate al viaggio, alla migrazione e all'esilio. Ovvero ebrei e zingari, in effetti il centro gravitazionale del mondo Swingari è costituito il larga parte dalla musica klezmer, dal jazz manouche, ma anche dal primo swing contaminato dalle migrazioni in America degli ebrei nei primi decenni del '900.

Gli Swingari sono: Vincenzo Panebianco (clarinetto e sax), Giovanni Panciroli (chitarra), Alessandro Marchiorri (contrabbasso) e Danilo Miccoli (batteria).

Ingresso al Battiferro libero con prima consumazione richiesta (€ 5,00)
informazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Se è vero vado a San Luca a piedi (tutto è nato a Bologna)

Ven, 08/03/2018 - 11:09

spettacolo di e con Eugenio Bortolini e Gabriele Baldoni

Uno spettacolo strampalato per la rassegna “EROSo” al Battiferro che, tra verità assurde e balle certificate, ribalta tutte le credenze (e anche altri mobili) legate a personaggi famosi e miti del passato. Il professor Rambaldo Leporello e il suo fedele assistente Faldoni prendono per mano lo spettatore (speriamo più di uno…) e lo conducono in una girandola di nuove rivelazioni. In una rivoluzionaria, innovativa e divertentissima lezione/spettacolo scopriremo impensabili origini petroniane. Sapevate che Batman ha abitato in Via dei Ranocchi al 3?

Ingresso al Battiferro libero con prima consumazione richiesta (€ 5,00)
informazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Canal Burlesque anni 60

Ven, 08/03/2018 - 11:04

un salto negli anni 60 per lo spettacolo della rassegna “Canal Burlesque anni 20, 40, 60,80″, dedicato al burlesque e alla storia della navigazione bolognese

Ci troviamo negli anni Sessanta, sull’isola galleggiante del Sostegno del Battiferro e il sostegnarolo Brunone (Gabriele Baldoni), ormai novantenne, vive la sua quotidianità pacifica guardando il canale Navile e ripensando ai tempi passati. Di avventori ne vede il giusto e passa le giornate in tutta tranquillità, non può neanche lontanamente immaginare cosa lo attende di lì a poco.

Cosa accade? Arrivano delle luminosissime stelle del Burlesque (Scuola BB Burlesque Ballet) al Battiferro la vita di Brunone viene stravolta. Pensate a un novantenne la cui placida esistenza incontra quella di ballerine dalle coreografie piene di verve, seguendo la musica degli anni Quaranta... cosa ne verrà fuori? Venite a scoprirlo al Battiferro

Questo format è stato realizzato con il contributo dell’enciclopedico Stefano Gardini che ha fornito notizie e racconti relativi alla storia della navigazione bolognese.

(v.m. 18 anni)

Ingresso al Battiferro libero con prima consumazione richiesta (€ 5,00)
informazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Serata Afrocaribe

Ven, 08/03/2018 - 10:58

ballando sul canale Navile con Sandra, Marc, Jairo e Sara

Un'atmosfera suggestiva per trascorrere le serate estive ballando SALSA & KIZOMBA con la selezione musicale di Marc & Jairo dj's.

Ogni martedì ore 21.00 lezione livello intermedio di Kizomba con Sandra, Marc e Sara Iacobacci (formula lezione singola)

ore 22.00 inizio serata

Ingresso al Battiferro libero con prima consumazione richiesta (€ 5,00)
informazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Pieghevole Crit - Trofeo della Montagnola

Gio, 08/02/2018 - 15:33

il Parco della Montagnola rivive la sua funzione storica di Velodromo con una gara riservata alle bici pieghevoli con ruota 20

Come alla sua inaugurazione del 1888, l'anello del Parco sarà la pista dove sfogare in allegria la voglia di pedalare tra bici che non vedrete mai al Giro d'Italia ma caricate sui treni, nei bagagliai delle auto e soprattutto in strada, agili e essenziali!
Che tu abbia una Brompton, una Graziella o una pieghevole Decathlon, al Trofeo della Montagnola sono tutti ammessi, per pedalare, divertirsi e convidere una serata insieme.
Premio:
1° classicato per tempo
1° classificato per pieghevole più antica
1* classificato per stile nel dresscode
Ultimo classificato

Programma
ore 20 Iscrizioni: ritrovo al Parco della Montagnola ingresso sella Scalinata Monumentale con cargo-bike birra e gadget
ore 20.30 Inizio competizione
Ore 21.30 Fine della competizione
Ore 22.00 Proclamazione dei vincitori con sfilata dei partecipanti a Dynamo Velostazione
ore 22.30 Festa a Dynamo

Quota di partecipazione: 10 Euro
Per iscrizioni simona@dynamo.bo.it

Organizzatori: Dynamo Velostazione, Salvaiciclisti-Bologna, Ciclista Urbano.

Ed uscimmo a riveder le stelle

Mer, 08/01/2018 - 11:20

Camminata notturna

Passeggiata notturna verso i ruderi della Chiesa di Valmaggiore lungo il sentiero che scorre sul crinale che divide i Comuni di Fontanelice e Casola Valsenio, costeggiando la rocca di Monte Battaglia, luogo di passaggio del fronte della seconda guerra mondiale e palcoscenico di cruente battaglie. Il percorso è di circa 9 Km. Permette ai partecipanti di attraversare luoghi suggestivi e di ammirare il fenomeno delle stelle cadenti nel buio della notte.

All’arrivo piccolo ristoro e possibilità di ritorno con navetta. Consigliabile abbigliamento e scarpe comode, torcia e voglia di camminare.

Il ristoro e l’eventuale utilizzo della navetta sono a pagamento.

Partenza dal Passo del Prugno SP33 Casolana ( Fontanelice-Casola Valsenio) ore 19.30

In caso di pioggia l’evento sarà annullato

Antonio Janigro

Mer, 08/01/2018 - 09:19

concerto Grande Ensemble di violoncelli

Musiche di:
Mascagni, Bach, Villa Lobos, Popper, Sollima, Cohen Alleluia

Trascrizioni di Enrico Guerzoni: Piazzolla, Pollice
Trascrizioni Diego Conti: Zappa, Led Zeppelin

Prima esecuzione assoluta: brani dedicati all'Ensemble di Violoncelli dal Collettivo In.Nova Fert

Per informazioni e partecipazione:
info@italiancelloconsort.org

Una passeggiata di mezza estate

Mar, 07/31/2018 - 14:17

visita guidata

Ore 15.00 visita guidata al Museo Civico Archeologico “L. Fantini”
Ore 16.30 visita guidata all’area archeologica di Monte Bibele, Bibele, raggiungibile da Quinzano (Bo) tramite via Zena (Google maps "Centro Servizi Monte Bibele", coordinate 44.276134; 11.373167)

Biglietti

Costo a persona: 16€ (8€ da 6 a 14 anni, gratuito fino a 5 anni; 12€ soci Arc.a Monte Bibele e abbonati Card Musei Metropolitani).

Offerta porta un amico: se porti un amico, questo ottiene il 12,5% di sconto, se ne porti due, questi ottengono il 25% di sconto.

Antonio Janigro

Mar, 07/31/2018 - 14:11

l'uomo, il maestro | 100 anni dalla nascita - 1918 / 2018

Nel 2018 si celebrano i 100 anni dalla nascita di Antonio Janigro (1918 – 1989) famoso violoncellista, pedagogo e direttore d’orchestra. Per celebrarlo il Conservatorio Martini organizza concerti, testimonianze, l’open cello day, conferenze e un concerto di grande ensemble di violoncelli.

programma concerti:

14 settembre
ore 21 Sala Bossi - Conservatorio G.B. Martini | Concerto per 8 violoncelli e soprano. Musiche di: Villa Lobos, Piazzolla, Led Zeppelin. Soprano: Sonia Corsini. Violoncelli: Nicola Baroni, Filippo Burchietti, Enrico Guerzoni, Sandro Laffranchini, Antonio Mostacci, Luigi Pretolani, Giovanni Ricciardi, Mauro Valli.

15 settembre
ore 21 Piazza Verdi | Grande Ensemble di violoncelli. Musiche di: Mascagni, Bach, Villa Lobos, Popper, Sollima, Cohen Alleluia. Prima esecuzione assoluta: brani dedicati all'Ensemble di Violoncelli dal Collettivo In.Nova Fert.

Per informazioni e partecipazione: info@italiancelloconsort.org

Trio Anema in ‘Napolide’

Mar, 07/31/2018 - 11:18

concerto – ultima serata della rassegna

È un viaggio attraverso la musica napoletana, passando per i brani della grande tradizione partenopea come Tammurriata nera, Malafemmena: musiche e ritmi che hanno reso questo genere immortale e che gli Anema ci riconsegnano in una veste nuova ma mai dimentica della tradizione che ha fatto grande questo repertorio.

Emiliano Pintori

Mar, 07/31/2018 - 11:13

organ groove trio

Barend Middelhoff 4tet

Mar, 07/31/2018 - 11:10

the cool jazz

Federico Sportelli

Mar, 07/31/2018 - 10:50

sportelli’s affair

Pino De Fazio

Mar, 07/31/2018 - 10:44

organ trio

Eloisa Atti

Mar, 07/31/2018 - 10:39

jazz trio

Onofrio Paciulli

Mar, 07/31/2018 - 10:32

pacific baritone 4tet

Stefano De Bonis trio

Mar, 07/31/2018 - 10:28

Lisa Manara

Mar, 07/31/2018 - 10:16

mali quartet

Pagine