Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 ora 1 min fa

Suondifiaba

Lun, 01/21/2019 - 12:32

La merenda sospesa | Stagione teatrale per bambini e famiglie

Da sempre raccontare e tramandare storie, rappresenta un preziosissimo strumento di incontro tra chi racconta e chi ascolta. Sono proprio le storie, le fiabe a farci viaggiare e a portarci in mondi nuovi, dove poi ripartiamo sempre un po’ più arricchiti. In un meraviglioso pomeriggio, due Cantastorie porteranno i bambini per mano attraverso storie e ritmi di strumenti provenienti da diverse parti del mondo. La compagnia Opera Prima Teatro riscopre così l’importanza e il gioco nel raccontare le storie. Lo spettacolo è un viaggio, è una festa a cui prendere parte senza preparare valige e bagagli, ma solo lasciandosi portare dalla fantasia.

Si ricorda che al termine dello spettacolo verrà offerta una merenda a base di frutta di stagione a tutti i presenti.

Curva

Lun, 01/21/2019 - 12:29

una performance di Muna Mussie | Xing-Raum 2018/19

Xing presenta a Raum Curva, una nuova performance di Muna Mussie, esito di una residenza di ricerca e creazione sul 'pestaggio del suono'. (produzione Xing).

Curva: "Posseggo una macchina da cucire con la quale posso ricamare parole su tessuto; prima penso a cosa scrivere, poi scelgo il tessuto e infine ne delimito la spaziatura. Avvio la macchina: il suo movimento meccanico e alienante è sin da subito ipnotico.. punto dopo punto le linee si disegnano/designano, le lettere emergono e con esse il loro significato. Ho voluto estrarre da questo processo il sonoro prodotto dalla ricamatrice e farne la partitura musicale per un corpo in movimento. Il corpo diventa ricamatrice: esegue senza conoscerne il fine; come vivesse in un oblio perenne, parla da un altrove che si manifesta qua."   (M.M.)

Un giorno imparerò a volare. La storia di Leo

Lun, 01/21/2019 - 12:27

La merenda sospesa | Stagione teatrale per bambini e famiglie

Uno straordinario spettacolo di pupazzi, marionette e sand art, che ci racconta, attraverso lo sguardo del piccolo Leo, la vita e l’opera del magnifico e brillante artista Leonardo da Vinci in occasione dei 500 anni dalla morte. Un continuo rimando tra passato e presente, tra l’uomo e il bambino, tra la curiosità del gioco e quella dello scienziato. Pupazzi e marionette, insieme ai disegni di sabbia eseguiti dal vivo e proiettati sopra ad un telo, ci catapultano nel mondo di Leonardo, tra dipinti, favole, disegni, musica e invenzioni, per farci cogliere il lato umano del famoso genio rinascimentale.

Si ricorda che al termine dello spettacolo verrà offerta una merenda a base di frutta di stagione a tutti i presenti.

Dutch Nazari

Lun, 01/21/2019 - 12:19

Locomotiv club | Eventi 2018/19

DUTCH NAZARI torna con il suo “cantautoratorap” unico, atipico, sempre personale. Sonorità elettroniche che ora si fanno più incalzanti, suoni stratificati che ora si mescolano con le metriche del rap e la cifra comunicativa dei poetry slam. Al centro del brano il testo: una carrellata di immagini, situazioni, eventi raccontati attraverso un flow mozzafiato ed una tagliente ironia.

1 marzo 2019 ore 21:00 
 12 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Stokka & MadBuddy feat. Dj Shocca

Lun, 01/21/2019 - 12:01

Locomotiv club | Eventi 2018/19

#AliasTasters è il nome dell’ultimo tour di STOKKA & MADBUDDY.

Due microfoni e due giradischi, accompagnati dalla leggenda Roc Beats aka Dj Shocca”.
L’11 Ottobre 2018 le due icone palermitane hanno annunciato attraverso un comunicato a firma di entrambi la fine del progetto. Dopo 20 anni di storia, dischi e live incredibili ci tengono a salutare i fan e tutti coloro che in questi hanno li hanno supportati.
Partirà a Gennaio l’ultimo tour, l’ultima occasione per vederli insieme dal vivo.

16 febbraio 2019 ore 21:00
12 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

1938 La storia

Lun, 01/21/2019 - 11:57

Mostra a cura di Marcello Pezzetti e Sara Berger | Inaugurazione 26 gennaio h 18.30

In occasione del Giorno della Memoria e dell’80esimo anniversario della promulgazione delle Leggi Razziali in Italia, il Museo Ebraico ospita nei suoi spazi espostivi la mostra “1938 LA STORIA”, realizzata dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma e curata da Marcello Pezzetti e Sara Berger. La mostra, con forte valenza didattica e divulgativa, permette di focalizzare uno dei periodi più bui della storia d’Italia (1938-1943), quello in cui il governo ha violentemente calpestato i diritti di una parte dei suoi cittadini. Tutte le persone di origine ebraica, considerate inferiori dal punto di vista “biologico”, vennero infatti escluse da ogni ambito della società nazionale.

Orari mostra:
da domenica a giovedì 10.00-18.00 | venerdì 10.00-16.00
sabato e festività ebraiche chiuso

Letture di Paolo Nori

Lun, 01/21/2019 - 11:44

Mosca – Petuški. Poema Ferroviario di Venedikt Erofeev (Quodlibet) traduzione a cura di Paolo Nori

“Ho cominciato a studiare russo nell’autunno del 1988, trent’anni fa, e, anche se ero già adulto, avevo 25 anni, per me la Russia è stato il posto dove sono diventato grande. Ci sono arrivato nel 1991, quando era ancora Unione Sovietica, ero là durante la rivoluzione del 1993, con l’assalto alla casa bianca, ci ho vissuto durante il coprifuoco che ne è seguito, ho visto le code davanti alle banche determinate dalla riforma monetaria che ha obbligato tutti i russi a cambiare, in tre giorni, tutti i contanti che avevano, che da lì a tre giorni non sarebbero valsi più niente, […] ho fatto tutta, senza mai scendere, la transiberiana, da Mosca a Vladivostok, ho visto i soldi che distruggevano la rovina incantevole della piazza del Fieno di Dostoevskij, ho dormito su un banco del settore libri rari della biblioteca Pubblica di Pietroburgo, ho pianto nella sala di lettura numero 4 della biblioteca Lenin di Mosca, ho trovato per la prima volta il coraggio di regalare dei fiori a una donna e ho scoperto, in Russia, come mi piace l’Italia, il suo odore, e mi sono accorto, studiando russo, di che lingua meravigliosa è l’italiano: in questo libro ci son queste cose, e qualche altra ancora, ci sono trent’anni che hanno ribaltato il più grande paese del mondo che, miracolosamente, è rimasto il posto stupefacente che era la prima volta che si sono andato” (Paolo Nori, La grande Russia portatile, Selani, 2018).

Il Genio della Donna. Donne e arte in Europa dal Medioevo al Novecento

Lun, 01/21/2019 - 11:41

Il ciclo di conferenze dedicate alle donne artiste curato dalle professoresse Vera Fortunati e Irene Graziani, propone un nuovo e interessante calendario di appuntamenti fino a maggio 2019.
Il progetto, promosso e organizzato dalla Città metropolitana in collaborazione con il Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, intende divulgare gli esiti dei più recenti studi emersi in Italia e all’estero sul ruolo della donna nella storia dell’arte. 

Dal Medioevo al Novecento il ruolo della donna a Bologna è stato particolarmente significativo sia nel campo delle arti figurative che in quelli della letteratura e delle scienze. Se lo Studium ha precocemente favorito la presenza femminile nella docenza universitaria, anche l’ambiente artistico si è dimostrato aperto all’attività delle donne artiste.

Partendo dalla ricostruzione di questa storia – che ha dato vita nel tempo alla pubblicazione di studi monografici e a importanti mostre dedicate a protagoniste come Properzia de’ Rossi, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Ginevra Cantofoli, divenute ormai note al grande pubblico – è sorto a Bologna il “Centro di documentazione per la storia delle donne artiste in Europa” sotto la direzione scientifica di Vera Fortunati, che ha sede in via della Rondine 3 a Bologna, presso l'Archivio storico della Città metropolitana.

Il programma delle conferenze

» Ore 17.30 a palazzo Malvezzi, via Zamboni 13, sede della Città metropolitana

giovedì 17 gennaio 
Laura Falqui
Le visioni di Jane Ward Lead. Risonanze pittoriche da William Blake e Louis Janmot

martedì 12 febbraio 
Maria Gabriella Mazzocchi
«Giovanna Garzoni Ascolana Miniatrice»

giovedì 28 febbraio 
Valeria Rubbi

Donne al potere, costruttrici d’architettura nell’età moderna

giovedì 7 marzo 
Nicoletta Barberini

Il mondo del bastone: una realtà anche femminile

giovedì 28 marzo 
Consuelo Lollobrigida

«All’aco e al fuso preferì il pennello»: donne artiste a Roma nell’età dei Barberini

martedì 9 aprile 
Bernardina Sani

Rosalba Carriera, la cultura galante e la società della conversazione in Europa nel Settecento

giovedì 18 aprile 
Jadranka Bentini 

Le amazzoni russe

giovedì 9 maggio
Stefania Biancani

Quando la regina lascia la corona e va in giardino: Élisabeth Vigée Lebrun e il ritratto

giovedì 15 maggio 
Maura Pozzati

Le fioriture dei versi linguisticati: un incontro con Sissi

Letture di Paolo Nori

Lun, 01/21/2019 - 11:41

Memorie di un giovane medico di Michail Bulgakov (Marcos y Marcos) traduzione a cura di Paolo Nori

“Ho cominciato a studiare russo nell’autunno del 1988, trent’anni fa, e, anche se ero già adulto, avevo 25 anni, per me la Russia è stato il posto dove sono diventato grande. Ci sono arrivato nel 1991, quando era ancora Unione Sovietica, ero là durante la rivoluzione del 1993, con l’assalto alla casa bianca, ci ho vissuto durante il coprifuoco che ne è seguito, ho visto le code davanti alle banche determinate dalla riforma monetaria che ha obbligato tutti i russi a cambiare, in tre giorni, tutti i contanti che avevano, che da lì a tre giorni non sarebbero valsi più niente, […] ho fatto tutta, senza mai scendere, la transiberiana, da Mosca a Vladivostok, ho visto i soldi che distruggevano la rovina incantevole della piazza del Fieno di Dostoevskij, ho dormito su un banco del settore libri rari della biblioteca Pubblica di Pietroburgo, ho pianto nella sala di lettura numero 4 della biblioteca Lenin di Mosca, ho trovato per la prima volta il coraggio di regalare dei fiori a una donna e ho scoperto, in Russia, come mi piace l’Italia, il suo odore, e mi sono accorto, studiando russo, di che lingua meravigliosa è l’italiano: in questo libro ci son queste cose, e qualche altra ancora, ci sono trent’anni che hanno ribaltato il più grande paese del mondo che, miracolosamente, è rimasto il posto stupefacente che era la prima volta che si sono andato” (Paolo Nori, La grande Russia portatile, Selani, 2018).

Crying Steel - Stay Steel Tour 2019

Lun, 01/21/2019 - 11:11

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Continua il fortunato tour a supporto dell’ultimo album ” Stay Steel” dei metallers bolognesi Crying Steel, con questa prima data della parte invernale che parte da Bologna al Locomotiv Club

Questa data sarà anche l’occasione per presentare la copia fisica del CD DELUXE ” Steel Alive” ( rilasciato da Jolly Rogers il 25 gennaio 2019) che contiene, oltre alla rimasterizzazione dei due primi album della band ” Crying Steel ” ed ” On The Prowl”, anche il cd live del concerto tenuto proprio al Locomotiv nel 2016 per festeggiare l’ultratrentennale carriera della band.
Oltre ad essere presentato, il cd sarà in vendita al banco merch.

 2 febbraio 2019 ore 20:30
7 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Darwin Day 2019

Lun, 01/21/2019 - 11:09

La diversità è il segreto della natura

L'Unione Bolognese Naturalisti (UBN), il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA) e il Sistema Museale di Ateneo (SMA) dell’Università di Bologna, insieme alla Fondazione Golinelli, presentano un programma di eventi per celebrare la nascita di Charles Darwin e per raccontare l’enorme impatto che la teoria dell’evoluzione ha avuto sullo sviluppo delle scienze biologiche, della medicina, dell’antropologia, della filosofia e della sociologia contemporanee.

Con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, SIBE - Società Italiana di Biologia Evoluzionistica.

PROGRAMMA

Sabato 2 febbraio 2019, ore 16.00 – 18.00
Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”, via Zamboni 63
Darwin in Italia.
Conferenza di Giuliano Pancaldi (Università di Bologna)


Domenica 3 febbraio 2019, ore 16.00 – 17.30
Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”, via Zamboni 63

Visita guidata alla Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”.


Giovedì 7 febbraio 2019, ore 17.30 – 19.00
Aula A. Ghigi, via San Giacomo 9
Sei milioni di anni di migrazioni umane.

Conferenza di Guido Barbujani (Università degli Studi di Ferrara)


Giovedì 14 febbraio 2019, ore 17.30 – 19.00
Aula A. Ghigi, via San Giacomo 9, Bologna
In viaggio con Darwin.

Conferenza di Giancarlo Marconi (UBN)


Martedì 19 febbraio 2019, ore 9.00 – 14.00
Aula A. Ghigi, Via San Giacomo 9
Darwin: il viaggio, l’uomo e la scienza. Convegno “BiGeA Racconta” II edizione

Intervengono: Maria Giovanna Belcastro (BiGeA), Barbara Cavalazzi (BiGeA), Stefano Dominici (Università degli Studi di Firenze), Giobbe Forni (BiGeA), Mariangela Iannello (BiGeA), Donata Luiselli (Università di Bologna), Alessandro Minelli (Università degli Studi di Padova), Umberto Mossetti (SMA), Marco Passamonti (BiGeA), Telmo Pievani (Università degli Studi di Padova e Presidente SIBE), Giovanni Sarti (Università di Pisa), Annalisa Tassoni (BiGeA)
Prenotazione obbligatoria su www.bigea.unibo.it


Giovedì 21 febbraio 2019, ore 17.30 – 19.00
Aula A. Ghigi, Via San Giacomo 9

Il colore non è tutto! Aspetti evolutivi del melanismo, abundismo e della colorazione normale nei colubridi paleartici (genere Hierophis) e Living in a box...come testuggini e tartarughe hanno evoluto un modo unico di vivere.
Conferenza di Marco Zuffi (Università di Pisa)


Venerdì 22 febbraio 2019, ore 10.45 – 12.45
Opificio Golinelli, Via P. Nanni Costa 14
L’impatto del concetto di selezione nello studio di meccanismi biologici complessi.

Workshop dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e aperto al pubblico.
Intervengono: Claudio Franceschi (Università di Bologna) “Selezione clonale dei linfociti nella risposta immunitaria”, Giovanni Perini (Università di Bologna) “Meccanismi epigenetici di selezione dell’espressione genica”, Antonio Contestabile (Università di Bologna) “Darwinismo neurale: la selezione dei neuroni e delle connessioni nervose nello sviluppo e nel funzionamento del cervello”.
Il workshop sarà preceduto da attività di laboratorio (ore 9 – 10.30).
Prenotazione obbligatoria: g.bariselli@fondazionegolinelli.it


Mercoledì 27 febbraio 2019, ore 17.30 – 19.00
Aula A. Ghigi, Via San Giacomo 9
In viaggio coi lupi.

Lo scrittore e naturalista Giuseppe Festa racconta l'avventura di due cuccioli di lupo nel libro “I figli del bosco. L’avventura di due lupi alla scoperta della libertà” (Garzanti Editore), e lo presenta attraverso letture, aneddoti e immagini inedite.


Domenica 3 marzo 2019, ore 10.00 – 18.00
Museo dell’Evoluzione, via Selmi 3
Biodiversità: conservazione della Flora e della Fauna.

In occasione del World Wildlife Day 2019, visite guidate alle Collezioni di Zoologia, Anatomia Comparata e Antropologia.

Tutti gli eventi sono gratuiti.

The Situation - primo studio: DOGOD

Lun, 01/21/2019 - 10:46

una performance di Barbara Berti | Xing-Raum 2018/19

Con The Situation. DOGOD (primo studio) Barbara Berti, insieme a Marco Mazzoni e Kareth Schaffer, ribalta la prospettiva della rappresentazione nello spettacolo, inaugurando il processo di creazione con un'audizione per cani. The Situation mette assieme l'animale umano e l'animale non umano. La performance si snoda in un ambiente safe, nella dimensione relazionale, come contemplazione collettiva di un universo che pone al centro il tempo animale. Il reame del gioco, del play, del fight inducono i presenti a navigare flussi coreografici, istantanei e interattivi, con i performer a mappare e sostenere lo spazio attraverso intimi atti di presenza; o con il posizionamento di oggetti che caricano la performance di una sostanza al confine tra animato e inanimato, decostruendo continuamente la 'situazione'. Se Donna Haraway richiede un ripensamento delle relazioni interspecie, ovvero di "essere capaci di unirsi a un altro, per vedere insieme senza pretendere di essere un altro", The Situation assume come statuto l'imprevedibile, quella soglia insicura in cui la continua distruzione e costruzione di un luogo è relazionale e empatica. La fisicità è un radar, un linguaggio per comunicare spazialmente, espressione di un territorio, e non di identità.

The Situation. DOGOD (primo studio)
concept Barbara Berti
performers e collaborazione progettuale Marco Mazzoni, Kareth Schaffer, Barbara Berti
para-oggetti Marco Mazzoni
produzione Xing, TIR Danza

Cenerentola

Lun, 01/21/2019 - 10:14

Fantateatro | Teatro Ragazzi 2018/2019

La famosa storia della giovane Cenerentola oppressa dalla matrigna e dalle sorellastre è una delle più raccontate e immaginate. Il sogno che tutti noi vorremmo vedere realizzato: trovare il nostro posto nel mondo.

La messa in scena dello spettacolo è divertente e piena di ritmo. L’ambientazione e i costumi sottolineano il clima fiabesco e le videoproiezioni disegnate da Federico Zuntini ci portano a scoprire gli ambienti in cui si svolge la  vicenda come fossimo all’interno di un videogame.

Dai 3 anni

Tre repliche ore 11:00, 16:00 e 17:30

Scarica la brochure degli spettacoli e dei corsi di Fantateatro a Bologna

1 Hour Party - ogni ora una festa diversa

Lun, 01/21/2019 - 09:58

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Un mega di 60 minuti detterà la durata di uno specifico e delirante party a tema. Allo scoccare dell’ora una cascata di coriandoli vi travolgerà catapultandovi in un altro party a tema

LINE UP
(l’ordine lo scoprirete durante la serata)

  •  INDIE / ROCK’N’ROLL (GIOV)
  •  ITALIANA (FAB)
  •  HIP-HOP / R’N’B (Bargeman AKA B47)
  •  TRASH (Braciola)

Hashtag ufficiale: #1HOURPARTY

26 gennaio 2019 ore 23:59  
 5 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Rising Stars I: Ludovica Rana - Maddalena Giacopuzzi

Ven, 01/18/2019 - 13:51

MIA - Musica Insieme in Ateneo 2019 - XXII edizione

Giovedì 24 gennaio 2019 - 20:30

Rising Stars I: Ludovica Rana - Maddalena Giacopuzzi

Ludovica Rana violoncello
Maddalena Giacopuzzi pianoforte


Programma:
Johannes Brahms
Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99
Mario Castelnuovo-Tedesco
Notturno sull’acqua op. 82a
Scherzino op. 82b
Dmitrij Šostakovič
Sonata in re minore op. 40

Perfezionatasi presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Giovanni Sollima e presso l’Accademia Chigiana di Siena con Antonio Meneses, Ludovica Rana all’attività solistica affianca quella cameristica, collaborando con Enrico Dindo, Pablo Ferrández, Bruno Giuranna e Beatrice Rana. Insieme a Maddalena Giacopuzzi, anche lei formatasi all’Accademia di Santa Cecilia, così come all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola, propone un programma che affronta le varie sfaccettature della letteratura per violoncello e pianoforte, a partire da due rarità di Mario Castelnuovo-Tedesco: Scherzino e Notturno sull’acqua, un appassionato ritratto che l’autore dedica all’Arno e alla sua Firenze al tramonto. Anche la Sonata op. 99 di Brahms è nata “sull’acqua”: è la pace del lago di Thun che ha ispirato al compositore quest’opera a tratti impetuosa e a tratti meditativa. Conclude il programma la Sonata op. 40 di Šostakovič, una delle opere scritte subito dopo le dure critiche del regime sovietico, segnando un ritorno verso un linguaggio più cauto, ma non per questo meno ricco d’inventiva.

Caleidoscopio Giappone

Ven, 01/18/2019 - 13:35

Arte, cinema e poesia da Yamagata a Bologna

Il Sistema Museale di Ateneo, il Dipartimento delle Arti, la Cineteca di Bologna e il Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale, in collaborazione con l’Università di Yamagata, presentano un programma di incontri dedicati alla cultura e alle tradizioni giapponesi.

PROGRAMMA

Sabato 2 febbraio 2019, ore 16.00
Sala Magna Charta – Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33

Il Giappone al tempo di Utagawa Yoshiiku (1833-1904): storia e immagini
Conferenza di Alessandro Guidi  - Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale


Lunedì 4 febbraio 2019, ore 17.00
Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale, via Santa Maria Maggiore 1

Cultura popolare tra 1700 e 1850: libri, stampe e renku (poesie a catena)
Conferenza di Harufumi Yamamoto – Università di Yamagata


Martedì 5 febbraio 2019, ore 16.00
Sala Magna Charta – Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33

La parodia nelle stampe ukiyo-e di Yoshiiku
Conferenza di Koto Satô – Università di Yamagata


Mercoledì 6 febbraio 2019, ore 18.00
Cinema Lumière, piazzetta Pier Paolo Pasolini

Il Festival internazionale dei film documentari di Yamagata
Presentazione di Kôji Abe
Proiezione del film Summer in Narita
Regia Ogawa Shinsuke, Giappone, 1968, 108’


Giovedì 7 febbraio 2019, ore 16.00
Aula B - Palazzina Collamarini, Orto Botanico ed Erbario, via Irnerio 42

Ammirare, gustare, creare
Workshop dedicati alle tradizioni giapponesi
ore 16.00 – Dimostrazione della Cerimonia del tè, a cura di Yôko Hara, Nami Takeda, Sakae Ono
ore 17.00 – Dimostrazione di Ikebana, a cura di Kieko Suzuki
ore 17.30 – Kakejiku: i rotoli dipinti, a cura di Koto Satô
Il pomeriggio si concluderà con un assaggio di tè e di tipici dolci giapponesi.
Iniziativa su prenotazione


Venerdì 8 febbraio 2019, ore 16.00
Salone Marescotti – Dipartimento delle Arti, Palazzo Marescotti, via Barberia 4
Yamagata: la città e il cinema

Conferenza di Kôji Abe – Università di Yamagata


Sabato 9 febbraio 2019, ore 16.00
Sala Magna Charta – Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33
La pittura in stile tradizionale in Giappone nella seconda metà del 19° secolo

Conferenza di Giovanni Peternolli – Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale

Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito.

Domenica a palazzo

Ven, 01/18/2019 - 12:49

Quattro incontri per conoscere storie, curiosità e personaggi del palazzo dei conti Tozzoni: gli appuntamenti di febbraio

A tavola con i Tozzoni: ricette barocche e una cena da re
Domenica 3 febbraio 2019, ore 17.00
Un ricettario del 1677 di casa Tozzoni  per scoprire i ricchi e sorprendenti piatti della cucina barocca e una frugale cena per il re Vittorio Emanuele III, ospite in incognito a palazzo nell’estate del 1908.
Raffaele Riccio e Claudia Pedrini

Il racconto di Giuditta
domenica 17 febbraio 2019, ore 17.00
Lungo le pareti di una stanza di palazzo Tozzoni sono affrescate le storie dell’eroina biblica Giuditta. Un fregio di qualità per raccontare le vicende di una donna forte e determinata che ha ispirato la pittura nei secoli.
Oriana Orsi

Seguirà assaggio di cioccolata calda offerta dalla Cioccolateria Imola

Ingresso gratuito

Domenica in famiglia al Museo della storia di Bologna

Ven, 01/18/2019 - 11:27

Giochi, visite e laboratori per bambini e famiglie

Una mattinata su misura per bambini, genitori, nonni e zii, a cura dei Servizi Educativi di Genus Bononiae. Musei nella città: scoperte, giochi, curiosità, leggende su Bologna e sulle sue mille storie accompagnati da un operatore specializzato.

Cinque appuntamenti in programma dal 20 gennaio al 19 maggio 2019. Ogni mattinata si articola attorno a un tema che farà da filo conduttore nel percorso alla scoperta del museo e sarà protagonista di un’attività laboratoriale.


Domenica 20 gennaio
“Sua maestà il tortellino”

Una golosissima visita animata alla scoperta del tortellino, la più celebre tradizione della cucina bolognese, da sempre in strettissimo rapporto con la storia della città: dalla nascita della mortadella ai banchetti medievali, dalla festa della porchetta, fino alla macchina per fabbricare i tortellini. Il laboratorio è tutto dedicato al Re della cucina bolognese, famoso in tutto il mondo: verrà svelata l’origine misteriosa della sua forma, e per l’occasione non sarà un cibo da mangiare, ma una ghiotta scultura di pasta da creare.

Domenica 17 febbraio
“Le storie di Cesira, la servetta dei conti Pepoli”

Sarà Cesira Fantoni in carne ed ossa, la furba servetta della contessa Pepoli che vive da secoli nelle sale del Palazzo, a svelare con il suo accento bolognese e i modi spicci i segreti della vita dei suoi padroni ma anche tradizioni, usi e costumi dei bolognesi. Passando dai nobili ai popolani, dagli adulti ai bambini, dall’abbigliamento alle feste, i piccoli partecipanti faranno un allegro viaggio nella storia di Bologna per divertirsi col passato imparando a conoscerlo. Seguirà un laboratorio per realizzare delle maschere utilizzando materiali di riuso.

Domenica 17 marzo
“10 oggetti per 10 piccole storie alla scoperta di Bologna”

Visita animata e interattiva, un percorso divertente e curioso per conoscere le tappe fondamentali dello sviluppo urbano e culturale della città. A partire da 10 oggetti e dalle loro piccole storie, i bambini saranno condotti in una appassionante lettura della storia di Bologna, dalle origini ai giorni nostri, utilizzando come filo conduttore il dialátt bulgnais, il dialetto bolognese. Il percorso tra le sale del Museo permette di incontrare personaggi, attraversare luoghi e conoscere episodi che hanno reso importante la città. Carte appositamente ideate renderanno interattiva la visita e coinvolgente l’esperienza.

Domenica 14 aprile
“La tua città medievale”

visita animata alla scoperta della Bologna Medievale, per sbirciare dietro le quinte la vita bolognese del tempo, attraverso l’urbanistica, la cultura e l’economia. Dalla nascita delle corporazioni delle Arti e dei Mestieri, all’Università, con la sua scuola di Diritto, ai canali per i mulini da seta: in laboratorio verrà realizzato un modellino 3D di Bologna medievale come dei veri e propri urbanisti dei tempi passati.

Domenica 19 maggio
“Come un vero architetto romano”

visita animata alla scoperta della città romana, con un percorso tematico nelle sale del Museo in cui si approfondiranno le origini di Bologna e il suo sviluppo dalla Felsina etrusca alla grande Bononia. Nel laboratorio i bambini potranno diventare veri e propri architetti dell’antichità, realizzando un modellino della città romana: partendo dal cardo e dal decumano, si comporrà una città antica con basilica, foro e domus.

Durata: 1h30min
Età: dai 5 ai 10 anni + 1 adulto
Costo: 5 € attività + 5 € ingresso ridotto Museo a persona (sia bambino che adulto)

Pierino e il lupo - con Orchestra Senzaspine e Andrea Acciai

Ven, 01/18/2019 - 10:50

Classica da Mercato

Mercoledì 30 gennaio - 20.30

‘PIERINO E IL LUPO’ CON ORCHESTRA SENZASPINE E ANDREA ACCIAI


In scena la fiaba musicale scritta nel 1936 dal celebre compositore russo Sergej Prokofiev. L’opera fu commissionata dal Teatro Centrale dei Bambini di Mosca, con lo scopo di avvicinare i giovanissimi alla musica; per questo motivo ogni personaggio della storia è rappresentato da uno strumento musicale che interviene nella vicenda con un motivo che caratterizza rispettivamente i vari protagonisti: Pierino, l’uccellino, l’anatra, il gatto, il nonno, il lupo, i cacciatori e lo sparo dei loro fucili. La vicenda narrata, semplice ma coinvolgente, rappresenta un classico apprezzatissimo da adulti e bambini che negli anni ha ottenuto lo scopo prefissato: avvicinare il grande pubblico alla musica. L’allestimento si avvale di animazioni grafiche e videoproiezioni.

Andrea Acciai | regia e voce narrante
Tommaso Ussardi | direzione d’orchestra
Orchestra Senzaspine | esecuzione
Patricia Taide Mariani | progetto grafico
Mirco Rinaldi | animazione video

 Ingresso: libero con Tessera Arci 2018/19.
Il prezzo del biglietto lo decide il pubblico, all’uscita. 

A cura di Associazione Senzaspine

Appstage Act n. 1

Ven, 01/18/2019 - 10:42

danza contemporanea al Mercato Sonato

La danza contemporanea approda al Mercato Sonato con ACT. N. 1 , serata dedicata alla dedicata alla ricerca coreografica, al linguaggio universale del corpo e alle nuove espressioni del contemporaneo. Per l’occasione sarà proposto uno studio coreografico frutto del percorso professionale APP - Almadanza Professional Programme.
In scena 7 danzatrici, per un  trittico coreografico di Luc Dunberry, Michal Mualem e Giannalberto de Filippis Mualem/de Filippis Dance Projects ed Elisa Pagani.
Danzano: Chiara Andreoni, Michela Meggiorini, Noa Molato, Bar Shem Tov, Yuli Shpigelman, Linda Vinattieri, Martina Zanardi
Disegno luci: Emiliano Minoccheri
Programma:  
ALLE CORDE - coreografie di Luc Dunberry (Canada/Germany)

SOVRAPPOSTO - Dove finisco io e cominci tu?  - coreografie Michal Mualem/Giannalberto De Filippis (Israel/Italy)
DI EFFIMERE COSTELLAZIONI - coreografie Elisa Pagani (Italy)

 Ingresso: libero con tessera arci 18/19

Pagine