Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 54 min 51 sec fa

Mai che mi ricordo di chiedergli come si chiama

Ven, 01/18/2019 - 10:34

TEATRO - PLAYING IN EPILEPSY al Mercato Sonato

Sul palco Giuseppe Topolini, Elena Trinelli e Salvo Costa in una commedia di Beppe Topolini.
La serata è a sostegno del progetto ‘Altrimenti ci lasciano a piedi’.
Una serie di personaggi si trovano ad affrontare situazioni di vita che possono accadere a chiunque.
Lo spettacolo sarà preceduto dall'intervento della Dott.ssa Romana Rizzi, Coordinatrice Regionale L.I.C.E. del reparto di Neurologia nell'Ospedale ASMN (RE).
L’evento è organizzato dall'Associazione Playing in Epilepsy

 Ingresso con tessera ARCI 18/19

Taranta Night e concerto Mascarimirì

Ven, 01/18/2019 - 10:19

Taranta Night | Workshop di pizzica e concerto MASCARIMIRì

Per il format Taranta Night, dedicato alla musica popolare e le danze del Sud Italia:  
Alle 20.30: Workshop ‘La pizzica pizzica del Salento’ con le insegnanti della compagnia Tarantarte.
Il laboratorio è aperto a tutti anche a bambini (se accompagnati da almeno un adulto)
Per info e prenotazioni: scuola@tarantarte.it
Iscrizione: 5 euro

Alle 22.00 Concerto della band Mascarimirì
Il progetto Mascarimiri nasce nel 1998 quando Claudio ‘Cavallo’ Giagnotti e Cosimo Giagnotti (fratelli di origine Rom) decidono di lasciare l’esperienza di Terra de Menzu, una delle prime formazioni che, all’inizio degli anni Novanta, ha contribuito alla rinascita della musica tradizionale salentina. Tra il 1999 e il 2003 il progetto musicale diventa più forte e maturo, creando il nuovo sound: ‘Punk-Dub Tarantolato Salentino’ che innesta al patrimonio tradizionale tecniche fino ad allora estranee alle sonorità della musica tradizionale. Nel 2019 i Mascarimiri pubblicheranno il nuovo singolo ‘Nou’ e il loro undicesimo album. Il live, dal titolo ‘Tradizionall’ racchiude pizziche dal sapore arabo-andaluso, tammurriate elettro gipsy e tarantelle punk tarantolate, continuando l'idea artistica della ‘Tradinnovazione’, partita nel 1998.
A seguire dj set.

Ingresso solo concerto: 5 euro + Tessera Arci 2018/19

Duo Starace-Majstorovic

Ven, 01/18/2019 - 09:49

Classica da Mercato

Mercoledì 23 gennaio - 20.30

DUO STARACE-MAJSTOROVI


Per la rassegna dedicata alla musica classica, sinfonica e da camera, sale sul palco il Duo Starace Majstorovic, formato da due giovani talenti: Vincenzo Starace (viola) e Lucija Majstorovic (pianoforte).
Entrambi già premiati singolarmente nelle competizioni internazionali, dopo aver proseguito gli studi individuali all’estero e in Italia, si sono incontrati nella classe di Carlo Fabiano alla Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Affrontano con passione i capisaldi del repertorio cameristico, alternando talora proposte inedite di repertorio per viola e pianoforte. Si sono esibiti all’interno di festival internazionali di musica da camera, tra i quali: Mantova Chamber Music Festival; Musica da Casa Menotti organizzato dal Festival dei Due Mondi di Spoleto; Accademia Reale di Spagna (Roma), Auditorium Parco della Musica di Roma; Autunno in Musica a San Fermo della Battaglia (Como), alla Società Letteraria di Verona, Steinway Society (Verona). Attualmente frequentano il corso di perfezionamento in Musica da Camera con Bruno Canino presso la Scuola di Musica di Fiesole.

Programma:
R. Schumann: Märchenbilder op. 113
D. Shostakovich: Sonata per viola e pianoforte op. 147
J. Brahms: Sonata per viola e pianoforte op. 120, n. 1

 Ingresso: libero con Tessera Arci 2018/19.
Il prezzo del biglietto lo decide il pubblico, all’uscita. 

A cura di Associazione Senzaspine

Balkanimals con Al RaseeF

Ven, 01/18/2019 - 09:40

Musica al Mercato Sonato

Per il format Balkanimals, serata dedicata ai ritmi balcanici, sale sul palco la band Al RaseeF, gruppo musicale, nato a Ramallah, in Palestina, nel 2011. Il loro sound è caratterizzato da una vibrante e energetica fusione di musiche originarie dei Balcani e dei Paesi arabi, che richiama fortemente le diverse sonorità dei popoli che si affacciano sul Mediterraneo. La formazione è costituita prevalentemente da strumenti a fiato, ottoni e ance, accompagnati da una sezione ritmica formata da chitarra elettrica e batteria. Nato come gruppo di musicisti di strada, il punto di ritrovo della band, per esibirsi e provare erano, infatti, le strade di Ramallah. Da qui la decisione di chiamarsi ‘Al Raseef’, che in arabo significa ‘sul marciapiede’. Chiamato ad esibirsi nei principali festival e teatri della Palestina, nel 2014, il gruppo si trasferisce a Genova per studi musicali, e si espande, integrando due musicisti italiani. Il progetto, quindi, acquisisce un mix ricco di nuovi colori, frutto dell'unione dei diversi background musicali dei suoi componenti. Nel 2018 esce ‘Mina Zena’, il loro primo album.    
Sul palco:                
Alaa Alshaer - Chitarra (Golan)
Ayham Jalal - Clarinetto (Palestina)
Lorenzo Bergamino – Batteria e percussioni (Italia)
Mario Martini - Tromba (Italia)                
Midhat Husseini - Tuba (Palestina)
Tamer Nassar – Sax Contralto (Palestina)
Yassar S'adat - Trombone (Palestina)

Ingresso: 5 euro + Tessera Arci 2018/19

Adda venì Baffone!…Qualcosa non ha funzionato

Ven, 01/18/2019 - 09:26

Cisco Bellotti e Carlo Albè sul palco del Mercato Sonato

Sul palco del Mercato Sonato di Bologna va in scena lo spettacolo di teatro-canzone intitolato ‘Adda venì Baffone!…Qualcosa non ha funzionato’ con Stefano ‘Cisco’ Bellotti, storica voce dei Modena City Ramblers, e Carlo Albè (voce narrante), accompagnati dai musicisti Simone Copellini (tromba) e Massimiliano Frignani (chitarra). In scena un viaggio che parte dal 1992, anno d'inizio di Tangentopoli e ripercorre gli ultimi 25 anni di storia dell’Italia contemporanea. L’obiettivo è di raccontare al pubblico il desiderio di cambiamento sfociato nell’Italia negli anni Novanta, quando lo scandalo emerso dalla maxi-inchiesta condotta dal pool di Mani Pulite diede la sensazione che tutto sarebbe cambiato. Eppure, ripercorrendo la storia da allora ad oggi, qualcosa sembra non avere funzionato. Filo conduttore dello spettacolo sarà Baffone, figura retorica e quasi mitologica, senza volto, l’uomo della provvidenza in grado, forse, di portare l’Italia fuori dalle secche. Lo spettacolo si chiede quindi, “tornerà Baffone per rimettere le cose a posto?”, ma anche “perché non l’ha fatto prima, invece di permettere a nuovi fascisti e vecchi nostalgici di cambiare il nostro Paese?”. La domanda è posta. La risposta, suggerisce lo spettacolo, è tra le dita.

Ingresso: 12 euro + Tessera Arci 2018/19

A cura di Maninalto e Mercato Sonato

La notte

Ven, 01/18/2019 - 09:07

Regia: Stefano Pasquini

Teatro delle Ariette presenta un evento teatrale di piazza liberamente ispirato all'omonimo romanzo autobiografico di Elie Wiesel.

Lingua originale con sottotitoli

Ingresso libero

L’imprenditoria musicale

Gio, 01/17/2019 - 18:02

Gli incontri di gennaio

Per cinque mercoledì consecutivi dal 23 gennaio al 20 febbraio, i migliori professionisti dell’industria discografica mainstream e indipendente guideranno il pubblico attraverso la comprensione delle attività indispensabili per creare e gestire un progetto. Gli incontri hanno infatti lo scopo di fornire le conoscenze strategiche per l’avvio di un’attività professionale in ambito musicale, proponendo una panoramica ma anche un’immersione nei vari aspetti e ambiti dell’imprenditoria musicale.

Gli incontri saranno condotti di volta in volta da Pierfrancesco Pacoda, critico musicale esperto dell’industria discografica, Salvatore Papa e Susanna la Polla, entrambi giornalisti musicali.

Il primo incontro il 23 gennaio, Gianni Sibilla, direttore del Master in Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica di Milano ci condurrà insieme a Pierfrancesco Pacoda in un viaggio sul funzionamento dell’industria della musica oggi, sulle figure professionali e le varie strategie da adottare per portare al successo un prodotto musicale.

Il mercoledì seguente, il 30 gennaio, il bolognese Maurizio Biancani, ingegnere del suono nonchè socio ed amministratore degli studi Fonoprint, sempre con Pierfrancesco Pacoda parlerà di trattamento acustico negli studi di registrazione, di svantaggi e vantaggi del digitale rispetto all’analogico e di microfonaggio degli strumenti in studio.

Il 6 febbraio, sarà sempre un bolognese, Alessandro Ceccarelli, della BPM Concerti, questa volta insieme a Salvatore Papa, a parlare di live, dalla progettazione agli aspetti economici, dal booking, alla promozione a come instaurare i contatti con promoter e club.

Mercoledì 13 febbraio invece, un altro incontro sulla musica dal vivo con Stefano Pieroni, Coo Vertigo, a condurre il giornalista Salvatore Papa, questa volta però si parlerà di come gestire un’azienda che si occupa di grandi eventi musicali: dalle responsabilità ai vari rischi connessi.

Ultimo incontro il 20 febbraio: Susanna La Polla, giornalista musicale, dialogherà con Nur Al Habash, responsabile dell’ufficio SIAE Italia Music Export, sul funzionamento dell’ufficio Italia Musica export, il progetto SIAE per l’internazionalizzazione, e sugli strumenti da utilizzare per diffondere un progetto musicale all’estero

Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 17.00 alle 19.30 presso il Museo Internazionale e biblioteca della musica di Bologna, aperti a tutti e gratuiti fino ad esaurimento posti (non è necessaria la prenotazione)

Gli incontri sono organizzati dal nuovo Ufficio Musica del Comune di Bologna in collaborazione con Istituzione Bologna Musei e Bologna Welcome con l’obiettivo di sviluppare l’imprenditorialità musicale e rafforzare le competenze gestionali e manageriali.

Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e fino ad esaurimento posti (non è necessaria la prenotazione). 

» Scarica il leaflet in pdf

Fondazione Massimo e Sonia Cirulli. Il programma durante Arte Fiera e ART CITY Bologna 2019

Gio, 01/17/2019 - 16:54

Dal 25 gennaio al 3 febbraio la Fondazione Massimo e Sonia Cirulli presenta una programmazione esclusiva.

Di seguito il programma dettagliato di tutte le attività:

Omaggio Bauhaus 1919-2019

25 gennaio - 19 maggio 2019

La Fondazione Cirulli si occupa di arte italiana del XX secolo ma in collezione non mancano opere appartenenti alle avanguardie straniere, doveroso approfondimento del clima di grande fermento culturale che ha caratterizzato l'Europa nei primi decenni del secolo scorso. È questo il caso di Omaggio Bauhaus 1919-2019, cameo dedicato alla grande avanguardia tedesca che, nata nel 1919 chiuderà i battenti nel 1933. Sono esposte fotografie originali di Studio Boggeri, un progetto grafico di Làszlò Moholy-Nagy e un fotocollage di Kurt Schwitters.

Dino Gavina: un laboratorio creativo speciale Bauhaus

domenica 27 gennaio | ore 16.30-18.30

Il centenario della nascita del Bauhaus sarà l’occasione per ripercorrere i legami tra Dino Gavina e questo importante movimento artistico e culturale che, nato in Germania nel 1919, si sviluppa in tutta Europa e interessa l’architettura, l’arte e il design. La visita guidata prosegue alla scoperta della storia dell'edificio sede della Fondazione Cirulli, progettato e realizzato nel 1960 da Achille e Pier Giacomo Castiglioni.
Prenotazione richiesta entro il venerdì mattina precedente l'attività a didattica@fondazionecirulli.org | cell. 338 1729236 (lunedì-venerdì h 9.30-14.30).
Ingresso: € 8,00 + biglietto d'ingresso ridotto a € 8,00

La Collezione

lunedì 28 gennaio | ore 18.30

Massimo Cirulli in dialogo con Giampiero Mughini. Modera: Antonio Grulli.
Come nasce una collezione? Qual è la sua spinta propulsiva? Prendendo le mosse dal best seller del 2009, La Collezione, Giampiero Mughini, appassionato bibliofilo e collezionista di arte del Novecento, dialoga con Massimo Cirulli che ha trasformato la sua passione collezionistica nel lavoro della sua vita.
Prenotazione richiesta, fino ad esaurimento posti a info@fondazionecirulli.org | tel. 051 6288300
Ingresso: gratuito

AEMILIA art food design

sabato 2 febbraio | ore 18.30

In occasione di ART CITY White Night la Via Emilia, per vocazione elemento di raccordo tra saperi diversi, diventa un distretto culturale dove arte, cibo e design si incontrano grazie al dialogo tra Fondazione Cirulli, Sulla Via Emilia e Reverso Forniture.
Nella notte bianca dedicata all’arte gli spazi della Fondazione Cirulli diventeranno il palcoscenico d’eccezione per la declamazione di alcuni fra i più irriverenti manifesti futuristi. In un perfetto dialogo tra poesia e teatro le lettere, i segni grafici, le parole e le onomatopee che scandiscono la produzione letteraria più caratteristica del Futurismo, tornano a parlarci attraverso la voce di attori di teatro.
Performance in collaborazione con Teatro dell’Argine, San Lazzaro di Savena.

Dopo la poesia il viaggio sensoriale attraverserà l’arte culinaria nel ristorante Sulla Via Emilia (via Emilia 277, San Lazzaro di Savena) e il design dello showroom Reverso Forniture che presenterà, per l’occasione, una speciale selezione di opere futuriste provenienti dalla collezione della Fondazione Cirulli, in un continuum ideale e spaziale tra i diversi saperi.

Programma

Fondazione Massimo e Sonia Cirulli
Via Emilia 275 – San Lazzaro di Savena
h 18.30 welcome drink offerto dalla Tenuta Bonzara
h 19 declamazione futurista

Prenotazione richiesta, fino ad esaurimento posti a info@fondazionecirulli.org | tel. 051 6288300

Sulla Via Emilia
ore 19.30 aperitivo
Prenotazione richiesta sullaviaemilila277@gmail.com | tel. 051 3547097

Reverso Forniture
Via Emilia 277 – San Lazzaro di Savena
info@reverso.bo.it

Big Band Martini plays Liberation Music Orchestra

Mer, 01/16/2019 - 12:25

concerto

Nel 1969 ii bassista Charlie Haden fondo la Liberation Music Orchestra, una formazione dall'organico inconsueto che radunava musicisti molto eterogenei. Lo scopo era registrare musica che catturasse lo spirito di protesta e iniziativa politica del tempo, in una prospettiva internazionalista e terzomondista. Dopo il successo del primo disco, !'orchestra ne registro fino al 2005 altri tre, sempre con gli arrangiamenti di Carla Bley, vera coautrice del repertorio, lasciando un segno importante nella musica e nella consapevolezza politica del mondo del jazz.

La Big band del Conservatorio Martini propone una suite con brani tratti dai quattro album della Liberation Musica Orchestra, negli arrangiamenti originali di Carla Bley, riorchestrati per l'occasione da Michele Corcella.

Programma:

lntroduzione di Stefano Zenni

Dal "Liberation Music Orchestra"
Introduction - Song of the United Front - El quinto regimiento - Song for Che

Da "The Ballad of the Fallen"
The Ballad of the Fallen - The people united will never be defeated - Silence - La pasionaria

Da "Dream Keeper"
Dream Keeper - Rabo de Nube - Sandino

Da "Not in Our Name"
Not in Our Name - Goin' Home - Amazing Grace - This is not America

Arrangiamenti di Carla Bley
Orchestrazione di Michele Corcella

Cristiano Arcelli, Giovanni Longo, Giacomo Casadio, Francesco Milone, sassofoni
Olivia Bignardi, clarinetto
Massimo Greco, Celio Regoli, Gabriele Polimeni, trombe
Federico Pierantoni, Lorenzo Manfredini, tromboni
Alain Pattitoni, chitarra
Giovanni Ghizzani, Lorenzo Mazzocchetti, pianoforte
Kim BaiuncoJ contrabbasso
Giuseppe Tortorelli, batteria
Federica Orlandini, Morena Pavone, Gaia Banfi, Vincenzo Destradis, voci

Michele Corcella, direttore

Visita guidata alla mostra “Teodorico Borgognoni, vescovo e medico del Duecento”

Mar, 01/15/2019 - 15:47

Sabato 19 gennaio 2019, ore 10.30

Visita guidata alla mostra documentaria “Teodorico Borgognoni, vescovo e medico del Duecento”

La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi obbligatoriamente all’indirizzo prenotazioni.amici.asbo@gmail.com (massimo 25 persone)

info: 051 223891/239590 archiviodistatobologna.it

Il cassetto dei ricordi

Mar, 01/15/2019 - 15:32

 Le fotografie negli archivi di famiglia: memorie private e fonti per la storia

Venerdì 18 gennaio 2019, ore 17

IL CASSETTO DEI RICORDI
Le fotografie negli archivi di famiglia: memorie private e fonti per la storia

Presentazione del progetto di valorizzazione e messa in sicurezza del patrimonio fotografico dell’Archivio di Stato di Bologna

Introduce
Elisabetta Arioti (direttore dell’Archivio di Stato di Bologna)

Saranno presenti
Carmela Binchi (già Archivio di Stato di Bologna), Gli archivi di famiglia: scrigni di tesori
Francesca Boris (Archivio di Stato di Bologna), La conservazione della documentazione archivistica
Marta Magrinelli (consulente archivi fotografici), La fotografia fra memoria privata e bene culturale
Valentina Gabusi (Archivio di Stato di Bologna), Paola Infantino (Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna), Il patrimonio fotografico dell’Archivio di Stato di Bologna: una documentazione da salvaguardare

In collaborazione con Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna

info: 051 223891/239590 archiviodistatobologna.it

Calcinculo

Mar, 01/15/2019 - 13:50

venerdì 18 gennaio 2019, ore 21:00
sabato 19 gennaio 2019, ore 20:00

Recitano di cittadinanza. Anzi, questa volta cantano. Enrico Castellani e Valeria Raimondi fanno fare un ulteriore passo in avanti a Babilonia Teatri, con la complicità di Lorenzo Scuda, musicista e interprete degli Oblivion. Ne viene fuori un vero e proprio spettacolo-concerto, una sorta di musical rock di lotta e ribellione, dedicato ai nostri tempi bui; un avanspettacolo di illusioni che si sgretolano: fame di successo, di denaro, liberistica trasparenza, suprematismo delle leghe. Il delirio paranoico di un mondo che elegge a guida la paura… “Calcinculo” è un vero “must” della stagione, che ha ricevuto ben due nomination ai prestigiosi Premi Ubu, come “miglior novità italiana” e come “miglior progetto sonoro”.

“Calcinculo” è uno spettacolo che vuole fotografare il nostro oggi. Le sue perversioni e le sue fughe da se stesso. La sua incapacità di immaginare un futuro, di sognarlo, di tendere verso un ideale, di credere. Con questo spettacolo intendiamo raccontare il mondo che ci circonda con il nostro sguardo tagliente, dolente ed ironico. “Calcinculo” incarna ed esprime la nostra visione divergente del panorama mondo a partire dal nostro micromondo per arrivare ad essere specchio di scenari che ci appaiono continuamente vicinissimi e lontanissimi assieme. (Babilonia Teatri)

di e con Enrico Castellani e Valeria Raimondi
musiche Lorenzo Scuda

direzione di scena Luca Scotton

fonico Luca Scapellato

scene Babilonia Teatri

produzione Babilonia Teatri e La Piccionaia centro di produzione teatrale

coproduzione Operaestate Festival Veneto

Si ringrazia Komos Coro Gay di Bologna

ART CITY White Night 2019

Mar, 01/15/2019 - 13:16

Come ogni anno in occasione di Arte Fiera, torna la ART CITY White Night: sabato 2 febbraio apertura straordinaria fino alle ore 24 in numerose sedi del circuito ART CITY Bologna, oltre che in gallerie, spazi espositivi indipendenti, palazzi storici e negozi.

Eventi ed opere invadono la città con mostre, performance, proiezioni ed iniziative straordinarie, per una notte bianca unica nel suo genere.

Braccialetti Rossi

Mar, 01/15/2019 - 12:44

nel dolore il fiore dell’amicizia, fiction o realtà? | Teatro Duse - Stagione 2018/19

È possibile narrare la malattia senza falsi pudori e stare di fronte alle domande che pone senza banalizzarle?
Può un’amicizia rendere più affrontabile il dolore, dare il coraggio di vivere il limite e combattere per vincerlo? Nel dialogo tra medico paziente c’è lo spazio per un rapporto che vada oltre gli aspetti clinici, nel quale sia messa a tema l’esistenza oltre che la malattia, liberando così più forza per vivere?

La fiction Braccialetti Rossi mette al centro il tema della malattia, che solitamente si cerca di dimenticare e marginalizzare attraverso storie di ragazzi normali che si mettono assieme per affrontarla aprendo così una prospettiva inaspettata e umanamente convincente.

A dialogare su questi temi ci sarà il regista della fiction Giacomo Campiotti, insieme agli attori Carmine Buschini e Pio Luigi Piscicelli – mentre alcuni altri attori del cast parteciperanno in video – e il dott. Riccardo Masetti, medico presso il reparto di Oncologia ed Ematologia Pediatrica dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna. A confrontarsi con loro un gruppo di ragazzi appassionati della serie televisiva, alcuni dei quali pazienti del Policlinico Sant’Orsola.

Conduce l’incontro la dott.ssa Chiara Locatelli, medico presso la Neonatologia del Policlinico Sant’Orsola, che ha condiviso le storie di alcuni di questi giovani amici.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione culturale Incontri Esistenziali  in collaborazione con l’associazione AGEOP (Associazione Genitori Ematologia Oncologica Pediatrica) i cui volontari saranno presenti durante la serata e raccoglieranno le donazioni di chi vorrà sostenere i loro progetti dedicati agli adolescenti ricoverati in ospedale.

Per informazioni contattare: segreteria@incontriesistenziali.org

Associazione culturale Incontri esistenziali

Giacomo Campiotti, Carmine Buschini, Pio Luigi Piscicelli
con la partecipazione del dottor Riccardo Masetti
conduce la dottoressa Chiara Locatelli

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI

The American Economy from Roosevelt to Trump

Mar, 01/15/2019 - 12:20

presentazione del libro The American Economy from Roosevelt to Trump di Vittorio Valli (Palgrave-Macmillan, dicembre 2018)

Presentazione del libro The American Economy from Roosevelt to Trump di Vittorio Valli (Palgrave-Macmillan, dicembre 2018)

Intervengono Romano Prodi, Tiziano Bonazzi e l’Autore. Modera Carlo D’Adda

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere

Giovanni Kronenberg. MONO 3

Mar, 01/15/2019 - 11:04

mostra

MONO è una serie di cinque momenti espositivi in ognuno dei quali è presentata una sola opera. Il progetto è molto semplice: produrre e mostrare una nuova opera d’arte cercando di evitare, per quanto possibile, un approccio narrativo alla stessa. L’intento di MONO è infatti ritagliarsi la possibilità di studiare un’opera neonata senza considerare le informazioni e le nozioni derivanti dalla conoscenza dell’artista o dal contesto curatoriale e espositivo. MONO può infatti essere considerato come un esercizio critico, l’oportunità di incontrare un oggetto artistico prima che questo cada nel sistema di conoscenza e rappresentazione dell’arte contemporanea. Per ogni opera di MONO è rilasciata una piccola pubblicazione e, dopo un primo periodo di mostra, un critico è invitato a condividere la sua visione sull’opera durante un’aperitivo al bar di fianco allo spazio espositivo.

Per ART CITY Bologna, MONO propone l'opera Senza Titolo, 2018. Sapone di marsiglia inciso da lama scaldata a fiamma ossidrica, 42 x 38 x 20 cm cad. di Giovanni Kronenberg.

A cura di Fabio Farnè e Gabriele Tosi.

Orari di apertura:

sempre visibile dall’esterno e su appuntamento

Ingresso gratuito

Buonasera Signorina - Musica Italiana DJset dai 50’s in poi!

Mar, 01/15/2019 - 10:01

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Si torna in un attimo ai tempi di Fred Buscaglione, per una notte che vuole ballerini scatenati sulle note degli anni Cinquanta Sessanta italiani. E non solo.

Era il periodo del beat, dei caschetti ingenui di Caterina Caselli e Rita Pavone, della British Invasion, del sogno chiamato California. E poi ancora il boom economico, le prime fermate della metropolitana, la Lambretta o la Vespa, Luchino Visconti con “Rocco e i suoi fratelli”. L’Italia in bianco e nero.

Quindi tutti in pista a ballare seguendo le movenze ipnotiche del Molleggiato e con il carisma del Re del Rock’n’Roll, sulle migliori hit dei tempi che furono: da Adriano Celentano a Gianni Pettenati, da Carosone a Edoardo Vianello.

Un viaggio musicale pieno di allegria e vitalità per rivivere e riassaporare l’atmosfera unica di un’epoca fatta di balli e sogni scatenati.

18 gennaio 2019 dalle 24.00 in poi!
5 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Norske Bøker 2

Mar, 01/15/2019 - 09:37

mostra | opening 31 gennaio h 19

Mostra collettiva di Sarah Jost, Elisabeth Alsos Strand, Randi Annie Strand, Elizabeth Rydland Nilssen,Kurt Johannessen, Rita Marhaug, Imi Maufe, Johan Solberg, Randi Nygård, Tina Jonsbu e Ane Thon Knutsen a cura di Codex Polaris.

Norske Bøker 2 è una raccolta di libri d’artista realizzati da undici artisti norvegesi e appositamente selezionati per mettere in mostra la grande varietà propria di pubblicazioni uniche frutto di un’estesa ricerca artistica.

La libertà nei formati e nelle scelte editoriali e la sperimentazione nei contenuti e nel design grafico che li racchiude sono il comune denominatore di questi libri d'artista provenienti dall'estremo nord e che, grazie al collettivo Codex Polaris, stanno viaggiando per il mondo con lo scopo di mettere in luce la vasta produzione editoriale ed artistica di un paese a volte troppo in ombra.

La mostra è una continuazione della prima esposizione di Codex Polaris nel 2014 e del più recente art book tour in Cina (2018).

A cura di Codex Polaris.

Orari di apertura ART CITY Bologna:

venerdì 1 febbraio ore 18-22, sabato 2 e domenica 3 febbraio ore 11-13 / 16-20 (colazione in terrazza ore 11)

Ingresso gratuito

Dialoghi Culturali a Palazzo d’Accursio

Mar, 01/15/2019 - 08:54

IX edizione

Torna l’iniziativa Dialoghi Culturali a Palazzo d’Accursio, due appuntamenti sull’arte e le sue declinazioni tenute da studiosi del panorama culturale bolognese.

Gli incontri sono organizzati dall’associazione culturale Bologna per le Arti e si terranno nelle date di venerdì 18 e venerdì 25 gennaio 2019 presso Sala Farnese di Palazzo d’Accursio, con ingresso libero. Saranno dedicati all’approfondimento della figura e dell’opera di Giovanni Paolo Bedini, artista nato nel capoluogo emiliano nel 1844 e attivo fino agli anni 20 del Novecento, protagonista della mostra retrospettiva Giovanni Paolo Bedini. Il fascino della spensieratezza 1844-1924 in corso a Palazzo d’Accursio fino al 3 febbraio 2019.

venerdì 18 gennaio, ore 17.00
Un viaggio, un’emozione, un sorriso

relatori:
Giuseppe Mancini, curatore della mostra
Gianarturo Borsari, Presidente Bologna per le Arti
ingresso libero

Giuseppe Mancini, curatore della mostra e Gianarturo Borsari, Presidente dell'Associazione Bologna per le Arti inviteranno ad entrare nel cuore della produzione dell’artista raccontando la società bolognese, dunque italiana, del secondo Ottocento. Bedini seppe regalare alla sua amata città delle opere magnifiche, che sanno ancora oggi emanare una peculiarità: il fascino della spensieratezza. Dagli interni borghesi alle nature morte, dai ritratti alle opere grafiche, dagli olii agli acquerelli: questo è Giovanni Paolo Bedini, un artista completo, geniale, ma più semplicemente un bolognese in attesa della sua riscoperta.

venerdì 25 gennaio, ore 17.00
Quadri da salotto. Fantasie borghesi nella pittura bolognese fin de siècle

relatore:
Roberto Martorelli, Museo Civico del Risorgimento
ingresso libero

Roberto Martorelli del Museo Civico del Risorgimento di Bologna e coordinatore del Progetto Certosa condurrà il pubblico in un viaggio nelle figure e nelle situazioni tipiche che animano e caratterizzano la pittura di Bedini: dame eleganti, prelati intenti alla lettura, madri affettuose, chiacchiere all'ombra di un albero. Dopo l'Unità d'Italia i pittori scoprono nuovi soggetti da riprodurre, indirizzati dalle richieste della piccola e grande borghesia, la nuova società emergente. Nell’incontro viene proposto un repertorio di immagini e testi sulla Bologna (e non solo) di fine '800.

Per informazioni:
www.bolognaperlearti.it ;
info@bolognaperlearti.it

Istituzione Bologna Musei: le sedi visitabili in occasione di ART CITY Bologna 2019

Mar, 01/15/2019 - 08:40

orari e aperture straordinarie

Con il biglietto ARTE FIERA nei giorni di ART CITY Bologna 2019 sono visitabili gratuitamente le collezioni permanenti delle sedi dell’Istituzione Bologna Musei e le seguenti mostre in corso:

Casa Morandi | via Fondazza 36 | ingresso gratuito per tutti
venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 febbraio h 12-20
mostra Umberto Bonfini. Un dottore a Grizzana. Dalla medicina alla fotografia a cura di Claudio Spottl

Collezioni Comunali d’Arte | Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
venerdì 1 e domenica 3 febbraio h 10-20; sabato 2 febbraio h 10-24
mostra L'anima e il corpo. Immagini del sacro e del profano tra Medioevo ed Eta Moderna a cura di Silvia Battistini e Massimo Medica

MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna | via Don Minzoni 14
venerdì 1 e domenica 3 febbraio h 10-20; sabato 2 febbraio h 10-24
mostre VHS + video/animazione/televisione e/o indipendenza/addestramento tecnico/controllo produttivo 1995/2000 a cura di Silvia Grandi e Mika Rottenberg a cura di Lorenzo Balbi

Museo Morandi | via Don Minzoni 14
venerdì 1 e domenica 3 febbraio h 10-20; sabato 2 febbraio h 10-24

Museo Civico Archeologico | via dell’Archiginnasio 2
venerdì 1 febbraio h 9-18; sabato 2 e domenica 3 febbraio h 10-18.30
La mostra Hokusai Hiroshige. Oltre l'onda. Capolavori dal Museum of Fine Arts di Boston è visitabile nei seguenti orari: venerdì 1 febbraio h 9-19.30; sabato 2 febbraio h 10-22; domenica 3 febbraio h 10-19.30 | ingresso € 12,00 valido per i possessori di biglietto Arte Fiera nel fine settimana di ART CITY Bologna

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini | Strada Maggiore 44 | ingresso gratuito per tutti
venerdì 1 e domenica 3 febbraio h 10-20; sabato 2 febbraio h 10-24
mostre Presepi genovesi del Settecento dal Museo Giannettino Luxoro e Giovanni Blanco - Domenico Grenci. La fucina e lo splendore

Museo civico del Risorgimento | Piazza Carducci 5
venerdì 1 febbraio h 9-13; sabato 2 e domenica 3 febbraio h 10-14

Museo Civico Medievale | via Manzoni 4
venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 febbraio h 10-18.30
mostre Lodi per ogni ora. I corali francescani provenienti dalla Basilica di San Francesco a cura di Massimo Medica con la collaborazione di Paolo Cova e Ilaria Negretti e I volti del Buddha dal perduto Museo Indiano di Bologna a cura di Luca Villa

Museo del Patrimonio Industriale | via della Beverara 123
venerdì 1 febbraio h 9-13; sabato 2 e domenica 3 febbraio h 10-18.30

Museo internazionale e biblioteca della musica | Strada Maggiore 34
venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 febbraio h 10-18.30

Museo per la Memoria di Ustica | via di Saliceto 3/22 | ingresso gratuito per tutti
venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 febbraio h 10-20
installazione permanente Christian Boltanski. A proposito di Ustica

Villa delle Rose | via Saragozza 228/230
venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 febbraio h 10-20
mostra Goran Trbuljak. Before and After Retrospective

Pagine