Seminario su armi e armature in uso a Bologna tra il 1150 e il 1500
Sabato 2 febbraio 2019, ore 9.30 -12.30
SI VIS PACEM, PARA BELLUM
Seminario su armi e armature in uso a Bologna tra il 1150 e il 1500
Introduce
Elisabetta Arioti (direttore dell'Archivio di Stato di Bologna)
Relatori
Giampiero Bagni, I Templari a Bologna tra ricerche archivistiche, archeologiche ed analisi scientifiche
Simone Sgambati, Gli stipendiari dell'ASBo e le loro armi. Un'analisi del contesto del mercenariato bolognese in relazione all'armamento usato dalle milizie
Massimiliano Righini, Armi di signori, cavalieri e fanti a Bologna tra XIV e XVI secolo. Alcuni esempi di apparati difensivi da fonti documentarie, artistiche e da raccolte pubbliche e private
Ricostruzione storica
Durante il seminario la Compagnia d'Arme delle 13 Porte esporrà riproduzioni di parti di armamenti del Trecento bolognese.
Evento organizzato dall'Archivio di Stato di Bologna e dalla Compagnia d'Arme delle 13 Porte, in collaborazione con Il Chiostro dei Celestini e SoriciEventi.
Ingresso gratuito su prenotazione: info@storicieventi.it - 3206982349
con Lorenzo Gleijeses | La Soffitta 2019 – Teatro
Nell’ambito del progetto Danzare Kafka – Lorenzo Gleijeses lncontra l’Odin Teatret. A cura ci Marco De Marinis.
Lorenzo Gleijeses
Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa
con Lorenzo Gleijeses
regia e drammaturgia Eugenio Barba, Lorenzo Gleijeses, Julia Varley
suono e luci Mirto Baliani
voci off Eugenio Barba, Geppy Gleijeses, Maria Alberta Navello, Julia Varley
assistente alla regia Manolo Muoio
consulenza drammaturgica Chiara Lagani
spazio scenico Roberto Crea
gli oggetti coreografici di questo spettacolo sono frutto dell’incontro con Michele Di Stefano nell’ambito del progetto 58° Parallelo Nord
prodotto da Fondazione TPE, Nordisk TeaterLaboratorium, Gitiesse Artisti Riuniti
con il sostegno di Centro Coreografico Körper
al termine dello spettacolo incontro con gli artisti
In scena assistiamo alla vicenda di un immaginario danzatore omonimo del protagonista de La Metamorfosi di Franz Kafka: Gregorio Samsa. Lo osserviamo svolgere la sua routine quotidiana mentre interagisce con una tecnologia pervasiva. Lo scopriamo dibattersi nella sua creatività, i cui risultati memorizza in vista di un imminente debutto.
Gregorio è convinto che attraverso la ripetizione sia possibile arrivare a un alto livello di qualità interpretativa. Il suo perfezionismo lo catapulta in un limbo in cui si erodono i confini tra reale e immaginario, lavoro e spazio intimo, teatro e vita quotidiana. Si scontrano, allora, le esigenze del mondo esterno e le sue profonde necessità personali. I movimenti che Gregorio prova senza posa sono frutto di un impegno professionale e di un lavoro di concezione minuziosi al punto da far loro acquisire una ponderatezza e un equilibrio che le azioni della sua vita reale non possiedono. Gregorio si lascia inglobare in una macro-coreografia che riproduce permanentemente, come un ragno che non può evitare di tessere la propria tela. La sua ricerca artistica, che mira alla libertà, doppia la sua stessa vita, acquisisce una ricchezza labirintica che sarà squarciata dalla volontà di inseguire sé stesso (Lorenzo Gleijeses).
Ingresso gratuito con ritiro di coupon dalle ore 20.00
Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.
visite guidate riservate agli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna
Prima tappa - sabato 9 febbraio 2019: visita guidata riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna: costo 3€ – prenota qui la tua visita
Ca’ la Ghironda Modern Art Museum
Ca’ la Ghironda Modern Art Museum è un'area museale inserita in un contesto architettonico di nuovissima concezione, che ospita una collezione d'arte moderna e contemporanea di Pittura e di Scultura. Il parco, che comprende una "Petite" e "Grande Promenade", si distende in una vasta area verde di 10 ettari. La flora è rappresentata in un orto botanico.
Seguendo il dolce percorso collinare si possono ammirare 210 sculture di materiali vari, disposte secondo un percorso espositivo non banalmente cronistorico, dei più significativi maestri della nostra epoca: da Manzù a Zorio, a Messina, a Minguzzi, ecc...
Più di 150 sono le differenti specie di piante locali o naturalizzate che fanno da cornice alle sculture e 15.000 sono quelle presenti nell'intera area, in una armoniosa rappresentazione di equilibrio “… fra arte e natura”.
Vi è inoltre un teatro all'aperto ed all'interno della moderna residenza, dove avviene l'incontro con 500 opere dei più rappresentativi artisti della pittura nazionale ed internazionale dal '500 ai giorni contemporanei, vi è lo spazio per dibattiti e convegni, un’importante area dedicata all’ospitalità, un Resort di 49 unità abitative e un Ristorante.
Il nuovo museo di recentissima ultimazione, è il centro espositivo di un'area museale unica nel suo genere ed accoglie, oltre alle mostre d'arte, le attività di incontri polivalenti ed è luogo per gli organismi pubblici e privati di attività di elevato spessore culturale espositivo, di spettacolo, congressuale e di studio.
Seconda tappa - giovedì 21 febbraio 2019: visita guidata gratuita e riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna – prenota qui la tua visita
Raccolta Lercaro
La collezione permanente della Raccolta Lercaro comprende opere di Ercole Drei, Jean Michel Folon, Giacomo Manzù, Arturo Martini, Francesco Messina, Eugenio Pellini, Vittorio Tavernari e molti altri, tra cui i bolognesi Norma Mascellani e Giovanni Poggeschi. Tra le opere di pittura e grafica, lavori di Giacomo Balla, Filippo de Pisis, Renato Guttuso, Antonio Mancini, Giorgio Morandi e Adolfo Wildt.
Presenti anche alcune pregevoli opere antiche, tra cui una bellissima Madonna del Latte in gesso ascrivibile a fine XV-inizio XVI secolo e tre arazzi fiamminghi del XVII secolo.
Negli ultimi anni il percorso espositivo si è ulteriormente arricchito grazie alla volontà di artisti e collezionisti che, attraverso il museo, hanno voluto mettere a disposizione della collettività lavori di Giovanni Boldini, Mario Fallini, Mirco Marchelli, Marcello Mondazzi, Mimmo Paladino, Graziano Pompili, Georges Rouault, Ettore Spalletti, William Xerra e una significativa parte di opere provenienti dalla collezione di Nanda Vigo.
Terza e ultima tappa - giovedì 28 febbraio 2019: visita guidata gratuita e riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna – prenota qui la tua visita
Visita guidata alla collezione MAMbo a cura di Veronica Ceruti
Una passeggiata negli spazi del museo per ripercorrere, attraverso le opere esposte, le vicende artistiche che hanno coinvolto la nostra città dal secondo dopoguerra a oggi.
Un'occasione per scoprire il nuovo allestimento della sezione dedicata al panorama contemporaneo "Officina d'Arte Italiana. Nuove creatività 1988-2018": una selezione di opere entrate a far parte del patrimonio pubblico del museo attraverso mostre, committenze, acquisizioni, donazioni e comodati, inserendosi in un importante percorso di ampliamento, valorizzazione e tutela della collezione.
Intorno alla Giornata della Memoria | La Soffitta 2019
Intorno alla Giornata della Memoria
Teatro delle Ariette
La notte
Evento teatrale di piazza, liberamente ispirato all’omonimo romanzo autobiografico di Elie Wiesel
con il Collettivo La Notte: Flavio Azolini, Emanuele Baroni, Caterina Caravita, Sofia Degli Esposti, Anita Farneti, Giulia Gamberini,Andrea Generali, Alessandro Memoli, Riccardo Memoli, Charlotte Parente, Giuseppe Portale, Giuseppe Patti, Giorgia Vivarelli, Alice Zacchi
e la partecipazione del Laboratorio Permanente di Pratica Teatrale: Irene Bartolini, Stefanie Baumann, Luisa Bompani, Duilio Carli, Valeria Collina, Alessandra Cussini, Maria Pia Dessì, Morena Diamantini, Germana Fratello, Donatella Ianelli, Marilena Monari, Valentina Nanni, Domenico Oliva, Benedetta Paganini, Greta Scaglioni, Pasqualina Siotto, Barbara Vagnozzi, Franco Villani, Roberto
ideazione Paola Berselli, Stefano Pasquini, Collettivo La Notte
regia Stefano Pasquini
organizzazione e produzione Teatro delle Ariette
La Notte è il titolo del romanzo autobiografico, edito nel 1958, nel quale Wiesel, ebreo rumeno, racconta con un linguaggio asciutto e senza retorica la sua deportazione ad Auschwitz, la sua vita nel campo di concentramento quando aveva soltanto 16 anni, la lotta per la sopravvivenza, lo scontro col Dio tanto amato e il legame fortissimo col padre, deportato con lui, ma che non riuscirà a salvarsi.
Siamo pieni di immagini dell’Olocausto, al cinema, alla televisione, nella letteratura, ma questa massa di informazioni non riesce più a diventare pensiero e sentimento collettivo, qualcosa che continua a vivere nella nostra esperienzaquotidiana. L’orrore di quel mondo di soli settant’anni fa ci sfiora appena, maquegli uomini e quelle donne erano uguali a noi.
La Notte è un evento teatrale di piazza che coinvolge come protagonisti diversi soggetti di quella che chiamiamo società civile, soprattutto giovani. Abbiamo scelto la piazza come luogo della comunità. L’evento teatrale non è il racconto di quello che è scritto nel libro, ma la messa in scena delle suggestioni che il libro ha evocato in ognuno di noi. È un evento collettivo e vogliamo condividerlo con tutti quelli che saranno in piazza con noi, non solo come spettatori, ma come cittadini che si fanno domande e insieme cercano delle risposte.
Ingresso libero
Parte del programma La Soffitta 2019, la rassegna di teatro, danza, musica e cinema promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.
Un piccolo viaggio nei luoghi e nella storia del più antico teatro bolognese, che ha visto passare sui suoi legni i più grandi attori del nostro teatro da due secoli a questa parte.
Girovagando di stanza in stanza tra le cianfrusaglie di scena, scoprendo il grande magazzino dei costumi, salendo su fino in graticcia e ridiscendendo sino al palco accompagnati dagli attori di ERT, narratori e guide di questa fascinosa esplorazione.
Ti consigliamo di indossare scarpe comode.
Onde evitare code alla biglietteria suggeriamo di presentarsi circa mezz'ora prima della visita per ritirare il proprio biglietto.
Costo 5.50€; è possibile prenotare al massimo due posti (uno per un abbonato e uno per un accompagnatore). Posti riservati Card Musei | prenota qui la tua visita
Visita guidata gratuita e riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna
Il Museo Ebraico di Bologna propone una visita alla collezione permanente del museo e alla mostra “1938 LA STORIA”, organizzata in occasione del Giorno della Memoria e dell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle Leggi Razziali in Italia, realizzata e prodotta dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma e curata da Marcello Pezzetti e Sara Berger.
Ricordiamo che per avere l'ingresso gratuito è necessario portare la propria Card in corso di validità; in caso di Card scaduta, sarà applicata la tariffa intera di ingresso al museo.
Verifica la validità della tua card sul sito cardmuseibologna.it, all'interno della tua area riservata | prenota qui la tua visita
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Una serata di black music tutta da ballare! Hip Hop, Soul, Funk, R’n’B e molto altro! Beyoncè e Jay Z, Michael Jackson e Prince, la Disco degli anni ’70 , Tupac, Notorius, Kendrick Lamar, Rihanna, un pizzico di Jamaica e pezzi da cantare a squarciagola
DJ
Fab Mayday
Chiskee
Bargeman AKA B47
Goldsmith
16 febbraio 2019 ore 23:00
5 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
La poesia delle donne nell'Africa che cambia
Biblioteca Amilcar Cabral e Biblioteca Italiana delle Donne / Centro delle donne di Bologna promuovono la presentazione di Afro Women Poetry.
Intervengono:
Antonella Sinopoli, fondatrice di AfroWomenPoetry
Ada Ugo Abara, Presidente di Arising Africans
Angela Abasimi, Mary Boateng, Tiruwork Folloni, lettrici
Il progetto — opera della testata giornalistica Voci Globali — ha l’obiettivo di raccontare l’Africa delle donne attraverso la narrazione poetica.
AfroWomenPoetry mira a far conoscere una rappresentanza di #poete da ogni Paese dell’Africa Sub-Sahariana. Violenza domestica, desiderio di libertà e autonomia, uguaglianza tra i sessi, stringenti regole sociali e familiari: questi sono alcuni
dei temi toccati dalle poete che aprono spaccati di ogni sorta sulle loro esperienze e su quelle di milioni di altre donne.
In collaborazione con AlterNative Storylab e La macchina sognante.
Libri in scena | LabOratorio di San Filippo Neri 2019
Libri in Scena
LUCIANA LITTIZZETTO
“Ogni cosa è fulminata”
reading
Dialoga con l’autrice Luca Bottura
Ogni cosa è fulminata. Alla ricerca delle Picicì (Piccole Cose Certe) Mondadori, 2018.
I tovagliolini dei bar che non asciugano, i cartelli stradali che ti abbandonano sul più bello, le calze che si bucano appena le metti, la paletta della scopa che lascia sempre una striscia di polvere (“la sottile linea grigia”), l’apertura impossibile del tonno in scatola, le date di scadenza illeggibili, i tubetti di pomata che appena li apri esplodono…
‘Ogni cosa è fulminata’, il nuovo libro di Luciana Littizzetto (Ed. Mondadori) è un manifesto sull’importanza trascurata di quelle piccole cose che potrebbero facilitarci la vita e invece ce la complicano. Un piccolo capolavoro di letteratura umoristica che diventa anche un elogio della delicatezza, della sensibilità, dell’attenzione. Contro la prepotenza, la superficialità, l’incuria. Dice l’attrice: “Sarò la portavoce, l’ambasciatrice, la paladina delle micro-rotture del quotidiano, le incongruenze con le quali tutti, tutti i giorni, abbiamo a che fare”.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Febbraio-giugno 2019
un film di Stefano Cattini | Giorno Memoria 2019
Proiezione del film PENTCHO prodotto da Sonne Film con Rai Cinema e Mosaic Films.
Interventi di Stefano Nicola Sinicropi, storico e Giangiacomo De Stefano, Sonne Film Founder.
Bratislava, 1940. E’ un mattino di sole di maggio quando dal porto sul Danubio si muove il Pentcho, un malandato battello a pale con a bordo 500 ebrei. Al timone c’è un ex capitano di sottomarini russo che si è assunto il compito di portare tutti in salvo lontano dalla vecchia Europa. Nessuno sa che per riuscire nell’intento dovranno superare frontiere inaccessibili, sabotaggi, acque minate, tempeste e che questa odissea alla fine si concluderà dopo quattro lunghissimi anni. Il regista Stefano Cattini, a quasi 80 anni di distanza da questi eventi poco noti, ripercorre lo stesso viaggio del Pentcho, per scoprire una vicenda che ha tanto da raccontare anche oggi. Attraverso interviste e racconti dei protagonisti di questo viaggio incredibile e con immagini tratte dal presente, una storia che al suo interno ne contiene infinite altre.
“Vengo in Pace” Tour 2019
Cantautore classe ’80 con una passione sfrenata per il rap e la musica black, Francesco Tarducci in arte Nesli, inizia a fare musica da ragazzino proprio su queste basi, così americane e così “libere” da schemi, scrivendo di suo pugno testi e melodie, o meglio, melodie e testi, come lui stesso ripete.
La passione per la scrittura diventa col passare del tempo sempre più forte, al punto che per Nesli scrivere diventa una vera necessità. L’artista riesce negli anni a creare uno stile di scrittura fortemente personale, sempre di grande emotività e mai banale.
Apertura porte: ore 20.00
Inizio concerto: ore 21.30
L’incontro si svolge nell’ambito del programma culturale della Società Medica Chirurgica di Bologna
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere
La fine del mondo tour 2019
Un momento straordinario per l’artista rivelazione e vincitore dell’ultimo X Factor. Dal 20 marzo Anastasio arriva live nei più importanti club italiani con la sua prima tournée “La fine del mondo tour 2019”
Uno show unico ed energico, un mix di libertà espressiva, provocazione e urgenza poetica.
A Bologna, sul palco dell’Estragon Club il 24 e 25 marzo.
Apertura porte: ore 19.00
Inizio concerto: ore 21.00
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Pochi giorni dopo la pubblicazione del nuovo album “POESIA E CIVILTÀ”, Truppi porterà il nuovo album in giro per le principali città italiane. Il tour, organizzato da Ponderosa Music&Art, prenderà il via il 4 aprile da Terni e proseguirà nelle principali città italiane fino a maggio.
13 aprile 2019 ore 20:30
12 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
"Sindacato dei sogni" Tour 2019
Tre allegri ragazzi morti ritornano in tour con il nuovo album 'Sindacato dei sogni'. Il disco arriva a tre anni dal precedente ‘Inumani' ed è pubblicato da La Tempesta, l’etichetta indipendente fondata dai Tre allegri nel 2000. Omaggio già nel titolo al rock psichedelico (sindacato dei sogni è la traduzione di The Dream Syndicate, il gruppo californiano esponente del movimento musicale paisley underground) il nuovo disco contiene molte dolcissime novità.
Il disco rimette al centro del sound l’incontro musicale tra Davide Toffolo, Luca Masseroni ed Enrico Molteni. Prodotto assieme a Matt Bordin (Mojomatics, Squadra Omega) ’Sindacato dei sogni' è stato suonato con strumenti preziosi e registrato dai tre di Pordenone, affiancati da Andrea Maglia, in alcune sessioni estive all’Outside Inside Studio sul bordo del magico bosco collinare del Montello, vicino a Montebelluna (Tv).
Apertura porte: ore 19.30
Inizio concerto: ore 21.30
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Giorgio Poi in concerto al Locomotiv Club di Bologna
11 aprile 2019 ore 20:00
prevendite a breve su www.dnaconcerti.com
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Hellfire Booking presenta: FRANK CARTER & THE RATTLESNAKES
Negli ultimi anni Frank Carter, l’ex frontman dei Gallows ha suonato sui palchi più prestigiosi d’Europa insieme ai suoi Rattlesnakes, presente più volte al Reading&Leeds festival, al Download e a numerosi altri festival nostrani come l’Home Festival e il Firenze Rocks in apertura di band del calibro dei Foo Fighters & Biffy Clyro!
Dopo il successo di Blossom, rilasciato nel 2015, il secondo album, Modern Ruin, ha raggiunto il settimo posto nella classifica inglese.
26 marzo 2019 ore 19:00
25 euro + d.d.p. | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Il leggendario Jon Spencer torna dal vivo in Italia con una band rivoluzionaria: THE HITMAKERS
Sam Coomes (Quasi, Heatmeiser),
M. Sord (M. Sord),
Bob Bert (Pussy Galore, Sonic Youth).
18 marzo 2019 ore 20:30
15 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019