Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 38 min 10 sec fa

Per mari e per contrade sopra l’ali del vento

Mar, 01/29/2019 - 10:59

serata di musica e poesia | La Soffitta 2019 – Musica

Per mari e per contrade sopra l’ali del vento

Larissa Alice Wissel, soprano
Stefano Malferrari, pianoforte
Musiche di Isaac Albéniz, Manuel de Falla, Franz Schubert, Gioachino Rossini, Maurice Ravel e Franz Liszt

con letture di poesie di autori arabi classici e contemporanei

presentazione di Giuseppina La Face e Ahmad Addous

In collaborazione con l’Associazione culturale «Il Saggiatore musicale», con il King Abdulaziz Chair for Islamic Studies (KAIS) dell’Alma Mater Studiorum e con il Teatro Comunale di Bologna

La serata intreccia musiche per voce e pianoforte e per pianoforte solo dei secoli XIX e XX con letture di poesie in lingua araba. Ispirato all’incontro di culture e idiomi di diversa provenienza, il programma musicale inizia con due celebri pagine pianistiche degli spagnoli Isaac Albéniz e Manuel de Falla – l’uno catalano, l’altro andaluso – cui faranno seguito i due Lieder del viennese Franz Schubert intitolati Suleika, che intonano liriche di Marianne von Willemer tratte dal Divano occidentale-orientale di Goethe, ispirato all’opera del poeta e mistico persiano Hāfez (secolo XIV). Dopo un “bolero” di Gioachino Rossini, che sopra una strofetta del Metastasio arieggia il folklore spagnolo (dalla tardiva raccolta dei Péchés de vieillesse), il concerto offre il ciclo delle Cinq Mélodies populaires grecques di Maurice Ravel, composte su canti tradotti in francese da Michel Dimitri Calvocoressi, musicologo di ascendenza ellenica. La serata si conclude nel segno dell’esorbitante, immaginifico virtuosismo pianistico del magiaro Franz Liszt, la seconda delle sue Légendes d’ispirazione agiografica, intitolata a san Francesco di Paola che cammina sulle onde.

La serata di musica e poesia rientra fra le iniziative, realizzate dal KAIS, rivolte allo scambio di conoscenze tra gli universi culturali arabo-islamico ed europeo.

Ingresso gratuito con ritiro di coupon dalle ore 20.00

Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

Suspiria

Mar, 01/29/2019 - 10:55

(USA-Italia/2018) di Luca Guadagnino (152')

Dopo il successo di Chiamami col tuo nome, Luca Guadagnino si cimenta con il classico orrorifico di Dario Argento. Non un vero e proprio remake, piuttosto una rilettura in chiave autoriale. La storia è la stessa - una giovane americana (la Dakota Johnson delle Cinquanta sfumature) arriva in una città tedesca (non più Friburgo ma la Berlino divisa del 1977, anno del film argentiano) per entrare a far parte di una prestigiosa scuola di danza che si rivela un covo di streghe - ma Guadagnino aggiunge alcuni riferimenti storici, il passato nazista, il Muro, la banda Baader Meinhof. La critica s'è divisa sull'appartenenza del film all'horror, ma il nuovo Suspiria è attraversato da tensione e inquietudine costanti, che si sprigionano nell'energia febbrile delle coreografie di danza. (aa)

Lingua originale con sottotitoli

Captain Fantastic

Mar, 01/29/2019 - 10:44

(USA/2016) di Matt Ross (118')

La famiglia capitanata da Viggo Mortensen ha compiuto una scelta radicale: vivere totalmente isolata dalla società, tra le foreste del Nord America, ripudiando modernità e consumismo. Fino a quando una tragedia li costringe a rientrare nel mondo ‘normale'. "Le famiglie del cinema americano si dividono in due categorie: ottimiste (la regola mainstream) e catastrofiche (il brand indie). Captain Fantastic si sforza di trovare una terza via. Se non riduce tutta l'esperienza umana a quella che ci piace definire famiglia disfunzionale è perché i personaggi non hanno solo emozioni ma idee politiche" (Manhola Dargis).

Lingua originale con sottotitoli

Un Giorno all'Improvviso

Mar, 01/29/2019 - 10:39

(Italia/2018) di Ciro D'Emilio (88')

La Campania martoriata del cinema recente torna ancora più ostile nel film di Ciro D'Emilio. Il racconto ruota intorno ad Antonio, promessa del calcio giovanile, e alla madre a dir poco problematica. Figlio ma in fondo genitore di una donna possessiva, saturnina e incontenibile, il ragazzo rischia di perdere spensieratezze e opportunità. Stile scabro e melodramma trattenuto sono sostenuti principalmente da Anna Foglietta, grazie a un'interpretazione sorprendente e persino inquietante per fisicità e forza espressiva.


precede
IL LUPO (DER WOLF)
(Italia/2017) di Benjamin Thum (19')

In un paese delle Alpi sudtirolesi è stato deciso l'abbattimento di un lupo. Fabian accompagna il padre durante la battuta di caccia nella speranza di migliorare il loro difficile rapporto. Ma gli eventi prenderanno una piega inaspettata. Menzione speciale e Premio per il miglior contributo tecnico a Visioni Italiane 2018.

Incontro con Ciro D'Emilio
In collaborazione con FICE Emilia-Romagna

La Promessa dell'Assassino

Mar, 01/29/2019 - 10:34

(Eastern Promises, USA-GB-Canada/2007) di David Cronenberg (100')

"Cronenberg abbandona gli eccessi per giungere a un'equilibrata classicità della narrazione, senza però abbandonare l'ossessione per la fisicità, per la pelle, che porta incisa la storia e la memoria dei personaggi - i tatuaggi raccontano la vita di un uomo. Servendosi di un indecifrabile Viggo Mortensen, di un Vincent Cassel psicopatico e di una Naomi Watts in preda al panico, mette in scena un noir compatto, che è anche un racconto ‘morale', ambientato in una Londra umida, livida e sfuggente. La violenza psicologica accompagna tutta la storia, ma diventa prepotentemente fisica nella memorabile scena della sauna, prova d'attore muta ed estrema di Mortensen". (Valeria Dalle Donne)

Lingua originale con sottotitoli

Green Book

Mar, 01/29/2019 - 10:09

(USA/2018) di Peter Farrelly (130')

Il film è programmato anche in Sala Scorsese e ai DAMSLab.

Un road-movie New York-Alabama-New York, nel 1962. Un'auto a bordo della quale viaggiano un bianco e un nero, seduti nel posto che non ci aspetteremmo: l'autista (Viggo Mortensen) è un proletario bianco d'origini italoamericane, il passeggero (Mahershala Ali) un elegante pianista solista classico nero in tournée. Tutto il resto invece lo aspettiamo e infatti arriva: il sottofondo dell'epoca in cui per la prima volta l'America si confronta politicamente con il peccato originale del razzismo, l'iniziale incomprensione dei due uomini, la confessione del pianista di sentirsi fuori luogo tanto tra i bianchi quanto tra i neri, il pollo fritto mangiato insieme, il prender consistenza di un'amicizia. Prima prova in solitario di Peter, uno dei due ribaldi fratelli Farrelly, è un'opera liberal all'antica americana, e le candidature agli Oscar dei due meravigliosi protagonisti la dicono lunga sull'alto tasso di talento attoriale che la sorreggono.

Il film sarà programmato anche in sala DAMSLab. Per gli orari completi consultare sito e quotidiani

Lingua originale con sottotitoli

Inedito. La scuola interroga Marco Travaglio

Mar, 01/29/2019 - 09:33

Primo incontro del ciclo Inedito. La scuola interroga la stampa

Primo incontro del ciclo Inedito. La scuola interroga la stampa. A rispondere alle domande dei ragazzi delle scuole superiori di Bologna sarà Marco Travaglio.
Tema scelto per l'incontro: "le Fakenews".

Introdurranno l'incontro gli studenti del studenti del corso di Scienze della Comunicazione e del Master si Giornalismo del'Università di Bologna.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Master in giornalismo dell’Alma Mater - Università di Bologna e l’Ufficio Scolastico territoriale.

PROGRAMMA

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

How To Dress Well

Mar, 01/29/2019 - 09:22

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Il songwriter, producer e cantante alt r’n’b / electro soul americano torna in Italia con due attesissime date in cui presenterà il suo ultimo acclamato lavoro “The Anteroom”, uscito lo scorso ottobre su Domino.

 19 marzo 2019 ore 21:00
10 euro + d.d.p. | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Don Giovanni (Ein musikalischer Spass zu Don Giovanni)

Lun, 01/28/2019 - 15:09

un progetto di Giovanni Guerrieri, Giulia Solano e Giulia Gallo | La Soffitta 2019 – Teatro

Nell’ambito del progetto Il Teatro Giocato dei Sacchi Di Sabbia, a cura di Gerardo Guccini.

I Sacchi Di Sabbia
Don Giovanni
(Ein Musikalischer Spass Zu Don Giovanni)

Un progetto di Giovanni Guerrieri, Giulia Solano e Giulia Gallo
con Arianna Benvenuti, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Maria Pacelli, Matteo Pizzanelli, Federico Polacci, Giulia Solano
 produzione I Sacchi di Sabbia/Compagnia Sandro Lombardi, in collaborazione con Teatro Sant’Andrea di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, La Città del Teatro, Armunia Festival Costa degli Etruschi | con il sostegno della Regione Toscana

Don Giovanni (Ein musikalischer Spass zu Don Giovanni) propone, attraverso una partitura rigorosissima di gesti musicali, la struttura essenziale del Don Giovanni di Mozart: una selezione delle arie più significative incastonate in un disegno drammaturgico compiuto e interpretate “rumoristicamente” dagli attori della Compagnia I Sacchi di Sabbia. Lo spettacolo è in definitiva un’esecuzione a cappella di una riduzione strumentale del Don Giovanni da parte di una piccola corale. I sei giovani che la compongono non sono però musicisti, ma attori che hanno costruito la loro partitura “recitando” la musica di Mozart, imitando fino allo sfinimento una versione del Don Giovanni eseguita con la direzione di Herbert von Karajan nel 1986. Dalla recitazione “del suono”, dal tentativo di riprodurre il rumore dello strumento, si arriva a una pionieristica versione “sgrammaticata” e “senza rappresentazione” dell’opera di Mozart. Frutto di un approccio spiazzante, questo lavoro si colloca nella scia di una ricerca teatrale che nel 2008 ha fatto vincere alla formazione pisana il prestigioso Premio Ubu. Un omaggio a Mozart: uno sberleffo e al tempo stesso un atto d’amore per un’opera magnifica.

Allo scopo di far meglio apprezzare la dinamica di gioco dei Sacchi di Sabbia, entrambe le repliche verranno introdotte da brevi note informative di Gerardo Guccini e Nicola Badolato sul Don Giovanni mozartiano

Orario:
doppia replica ore 11.00 + ore 21.00

Ingresso gratuito con ritiro di coupon dalle ore 10.00 e dalle ore 20.00

Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

Ellis Island

Lun, 01/28/2019 - 14:26

di e con Maurizio Igor Meta | La Soffitta 2019 – Teatro

Nell’ambito del progetto Ellis Island, il viaggio della vita, a cura di Marco De Marinis.

Maurizio Igor Meta
Ellis Island

di e con Maurizio Igor Meta
in “creation residency” presso La MaMa Experimental Theatre New York
scena, costumi, luci, suono, video Maurizio Igor Meta
collaborazione scena e costumi Alessandra Bonanni
collaborazione suono e musiche originali Danilo Valsecchi
coproduzione La MaMa Umbria International, URA_Centro Teatrale Umbro
con il sostegno di Kilowatt Festival, Qui e Ora Residenza Teatrale in collaborazione con La Corte Ospitale

al termine dello spettacolo incontro con l’artista

Ellis Island è il Viaggio della Vita. Il 19 novembre 2015 sono partito in nave cargo dal porto di Napoli per ripercorrere i passi del mio bisnonno che, nel novembre del 1890, decise di partire per gli Stati Uniti, dove lavorò, pala e piccone, per la Pennsylvania Railroad. Sono voluto partire a novembre sia per l’alto valore simbolico, sia per avvicinarmi quanto più possibile alle sue condizioni. In nave ho frequentato i luoghi che gli emigranti vivevano quotidianamente, come il ponte di coperta, l’allora lower deck. Durante il viaggio non ho utilizzato né internet né il telefono, nemmeno al mio arrivo a Port Elizabeth, avvenuto, come credo per il mio bisnonno, dopo ventuno giorni di navigazione, e ho scritto una lettera a casa per avvisare del mio arrivo. A New York, per tre mesi ho abitato le medesime strade dove il mio antenato visse, attraversando gli stessi luoghi, tra cui Ellis Island, la Battery e il Lower East Side, fino a camminare lungo le rotaie, alcune abbandonate, delle ferrovie alla cui costruzione ha probabilmente lavorato. Partendo dalle sensazioni avute nel ripercorrere il suo cammino, e combinandole con le ricerche storiche sulla vita degli immigrati italiani, ho costruito una drammaturgia che evoca il momento della partenza, il viaggio in nave, l’arrivo ad Ellis Island, la fatica sulle rotaie, fino al ritorno alle origini, in un viaggio epico e poetico che usa, in particolare, gli antichi e “semplici” strumenti della voce e del corpo, coniugando la dinamica delmovimento con la musicalità della parola.

Ingresso gratuito con ritiro di coupon dalle ore 20.00

Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

Anime Salve

Lun, 01/28/2019 - 11:46

Docufilm di ​Domenico​ Iannacone | La Soffitta 2019 – Teatro

La Soffitta per La Fortezza, a cura di Cristina Valenti; nell’ambito del progetto #Trentannidifortezza/Bologna a cura di Cinzia de Felice - CarteBlanche/Compagnia della Fortezza.

Anime Salve
Docufilm di ​Domenico​ Iannacone ​(Rai​3,​100’)
presentazione ​di ​Marco ​Cucco​ (docente​ di ​Cinematografia​ documentaria)​
e​ incontro​ con​ Domenico​ Iannacone​ e Armando Punzo.

Puntata conclusiva della settima stagione deI Dieci Comandamenti,  programma  di approfondimento giornalistico ideato e condotto da Domenico Iannacone. “Cosa spinge un uomo libero a varcare la soglia di un carcere ogni giorno per anni? Perché si auto-reclude? Cosa cerca lì dentro?  Il regista teatrale Armando Punzo ha trovato la sua dimensione umana e professionale proprio in un carcere, quello di Volterra, dove da trent’anni ha fondato e dirige la Compagnia della Fortezza, formata da detenuti-attori. Armando Punzo non si pone il problema della redenzione o del reinserimento sociale di chi sconta una pena, ma in ogni spettacolo che mette in scena consente la riaffermazione del diritto di esistere come individuo al di là di qualsiasi crimine e reato commesso. La dimostrazione – conclude Iannacone – che le anime non si salvano per redimersi agli occhi del mondo, ma per trovare una propria dimensione umana”.

Ingresso libero

Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

Conversando di teatro - When the Rain Stops Falling

Lun, 01/28/2019 - 11:44

Un'occasione per dialogare con gli artisti delle compagnie, in un'atmosfera informale e di prossimità.
Per condividere punti di vista, raccogliere spunti e impressioni, mettere in comune le domande che sorgono prima e al termine dello spettacolo, con la complicità di un ospite.

Incontro con la compagnia di When the Rain Stops Falling

Sarà presente l'autore Andrew Bovell e verrà presentato il testo pubblicato nella collana Linea di ERT Fondazione e Luca Sossella Editore.

Conduce Marzio Badalì

ingresso libero

Ctrl Art Lab Playground

Lun, 01/28/2019 - 11:13

giochi tecnologici con gli artisti

Il programma speciale di Ateliersi dedicato allo sviluppo della creatività dei più piccoli. Giochi e sperimentazione insieme a Susanna La Polla De Giovanni con device elettronici di produzione sonora e di elaborazione vocale per iniziare ad approcciarsi in maniera ludica ai dispositivi digitali per lo sviluppo dell’espressione artistica.

Posti limitati, prenotazione consigliata (le prenotazioni aprono una settimana prima di ogni incontro): workshop@ateliersi.it,338 3625724 (da lunedì a sabato h 15.00-19.00).

Il Figlio della Tempesta

Lun, 01/28/2019 - 11:08

Concerto spettacolo per i trent’anni della Compagnia della Fortezza | La Soffitta 2019 – Teatro

La Soffitta per La Fortezza, a cura di Cristina Valenti; nell’ambito del progetto #Trentannidifortezza/Bologna a cura di Cinzia de Felice - CarteBlanche/Compagnia della Fortezza.

Studio Funambolo - Carte Blanche/Compagnia Della Fortezza
Il Figlio della Tempesta
Anteprima Nazionale

Concerto spettacolo per i trent’anni della Compagnia della Fortezza
di e con Andrea Salvadori e Armando Punzo
regia Armando Punzo
con il sostegno di Idealcoop Cooperativa Sociale e Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra

Il Figlio della Tempesta  non è un semplice concerto, ma un progetto musicale-performativo che rielabora l’universo sonoro​ e ​iconografico​ della​ Compagnia ​della Fortezza portando in scena l’indissolubile rapporto tra parole e suono prodotto dalla lunga collaborazione fra Armando Punzo e Andrea Salvadori, drammaturgo  musicale della compagnia.
Un susseguirsi incalzante di musiche, parole e immagini per un allestimento  che vede il regista e il compositore per la prima volta insieme in un viaggio che ripercorre l’intera storia della Compagnia della Fortezza in occasione dei suoi trent’anni di attività.

Ingresso gratuito con ritiro di coupon dalle ore 20.00

Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

Nel gran teatro della città - Visita spettacolo

Lun, 01/28/2019 - 11:04

Visita spettacolo a scovare storie, macchinerie e meraviglie nascoste del teatro “popolare” di Bologna

drammaturgia Emanuele Aldrovandi
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione

  • Marzia Gallo, Michele Dell’Utri e Enzo Curcurù (10 febbraio)
  • Diana Manea, Eugenio Papalia e Enzo Curcurù (24 febbraio)

Esplora le meraviglie nascoste del più antico teatro bolognese: dal palco alle altezze vertiginose della graticcia, passando per la stanza segreta dei costumi e aprendo i bauli dei mille tesori nascosti. Accompagnati da tre attori, un po’ guide un po’ fantasmi dei tanti interpreti e spettatori che hanno calcato le assi dell’Arena del Sole.

Si consiglia un abbigliamento comodo!

Ingresso € 5

Concerto Disturbato

Lun, 01/28/2019 - 10:27

"Visioni di futuro, Visioni di teatro..."2019 | laboratorio per bambine e bambini da 2 a 3 anni accompagnati da un adulto

sabato 2 marzo alle ore 10 e alle 11.15

In occasione dei suoi 10 anni, Mamamusica porta uno dei suoi concerti disturbati all’interno del festival “Visioni di futuro, visioni di teatro...”.
 
Uno spazio musicale speciale, emozionante e inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l’attenzione si concentra esclusivamente sui suoni, con canti e ritmi provenienti dal repertorio afroamericano: dalla tradizione africana, passando per il blues, lo spiritual, il jazz, fino al samba, al son cubano e al funk.
Un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui adulti e bambini costruiscono una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l’incanto di esprimersi attraverso la musica.
 
Mamamusica è un laboratorio musicale del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna in collaborazione con Associazione Musica e Nuvole.
Nell’occasione si esibiranno Chiara Bartolotta (conduzione, voce, piano), Luca Bernard (voce e contrabasso), Linda Tesauro (voce), Rocco Casino Papia (chitarre, percussioni), Carlo Maver (flauto e bandoneon), Roberto "Red" Rossi (batteria e percussioni).

>> Biglietto € 12 valido per un bambino e un accompagnatore adulto.
Acquistabile online alla sezione “Festival Visioni 2019”, o presso la biglietteria del teatro.

I cinque continenti del teatro

Lun, 01/28/2019 - 10:24

Presentazione libro | La Soffitta 2019 – Teatro

I cinque continenti del teatro
Fatti e leggende della cultura materiale dell’attore

Presentazione del libro di Eugenio Barba e Nicola Savarese
intervengono gli autori

«Da dove vengo? Chi sono? Dove vado? Per rispondere a queste domande dobbiamo rivedere da un’altra prospettiva le innumerevoli forme, esperienze, reperti e misteri che la storia della nostra professione ci tramanda. È l’unico modo di costruirci una bussola personale per attraversare i cinque continenti del nostro mestiere: quando, dove, come, per chi e perché si fa teatro» (Eugenio Barba). I due autori de L’arte segreta dell’attore completano la loro ricerca sui presupposti dello spettacolo indagando, in questo libro, le tecniche ausiliarie che, nella loro varietà e materialità, riguardano: le diverse circostanze e i tempi che generano gli spettacoli teatrali; gli aspetti economici e organizzativi; le informazioni da dare al pubblico; gli spazi dello spettacolo e quelli degli spettatori; l’illuminazione, l’acustica, la scenografia, il trucco, il costume e gli accessori; il rapporto che si stabilisce tra attore e spettatore; il modo di viaggiare degli attori e persino degli spettatori. Si tratta della cultura materiale dell’attore organizzata intorno alla doppia spirale di tecniche del corpo-mente e tecniche ausiliarie.

Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

Chiudi gli occhi e muoviti!

Lun, 01/28/2019 - 10:16

"Visioni di futuro, Visioni di teatro..."2019 | laboratorio per bambine e bambini da 3 a 5 anni accompagnati da un adulto

Un laboratorio per muoversi a occhi chiusi, aiutandosi l’un l’altro e aprendo il resto dei sensi per esplorare lo spazio, condotto da Päivi Aura e Kathi Lethola del Dance Theatre Auraco (Finlandia).
 
Come ascolti il movimento? Come percepisci il movimento?
Passi e ritmi, il rumore dell’aria, il tocco, i respiri, il frusciar dei vestiti e il sibilo del suolo sono tutti elementi per sperimentarsi in uno spazio aperto attraverso il corpo, senza la guida predominante della vista.
 
Una sessione di laboratorio ispirata alla performance “Tuntu” del Dance Theatre Auraco (Finlandia), creata per bambini ciechi, ipovedenti o con problemi di vista.
Una proposta all'interno del festival “Visioni di futuro, visioni di teatro...”.

>> Biglietto € 12 valido per un bambino e un accompagnatore adulto.
Acquistabile online alla sezione “Festival Visioni 2019”, o presso la biglietteria del teatro.

Presentazione del graphic novel “Renata Viganò. Con parole sue”

Lun, 01/28/2019 - 09:40

Mercoledì 6 febbraio 2019 - ore 17.00

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna insieme alla Biblioteca dell’Archiginnasio, Edizioni Minerva e Anpi Bologna presentano la graphic novel Renata Viganò. Con parole sue, con i disegni di Matteo Matteucci, colori e grafica di Alessandro Battara, organizzazione dei testi e cura di Claudia Alvisi e Tiziana Roversi (Minerva, 2018).

La storia di Renata Viganò, una donna del Novecento, partigiana e scrittrice indimenticata per L’Agnese va a morire che, infatti, Natalia Ginzburg definì uno dei romanzi più belli della sua Resistenza. E mentre parla di sé Renata Viganò, si raccontano decenni cruciali di storia italiana: il Fascismo, la Resistenza, Bologna “la Rossa”, la consapevolezza delle donne, delle lavoratrici, delle partigiane.

Saluti
Matteo Lepore, Assessore Cultura Comune di Bologna
Anna Cocchi, Presidente Anpi Bologna

Intervengono
Antonio Faeti, già Università di Bologna
Beatrice Borghi, Università di Bologna
Saranno presenti gli autori

Coordina
Fernando Pellerano

Con la collaborazione dell’Istituzione Biblioteche Bologna, Biblioteca Italiana delle Donne, Istituto Parri, Festival Internazionale della Storia e Liceo Luigi Galvani. Con il patrocinio del Comune di Bologna.
 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere

Stefano Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVII)

Lun, 01/28/2019 - 09:17

Presentazione del libro

Venerdì 15 febbraio 2019, ore 17

Presentazione del libro
Stefano Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVII), Roma, Carocci, 2018

Intervengono
Francesca Boris | Archivio di Stato di Bologna
Cinzia Cremonini | Università Cattolica del Sacro Cuore

Introduce e modera
Maria Teresa Guerrini | Università di Bologna

Sarà presente l'Autore

In collaborazione con Il Chiostro dei Celestini e con il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna

Info: 051 223891/239590 | archiviodistatobologna.it

Pagine