Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 8 min 41 sec fa

Ensemble d'archi

Gio, 01/31/2019 - 10:48

Music Garden 

Allievi dell’Accademia Pianistica Internazionale di Imola.

Prezzi:
Concerto Intero:10€ | Under 30 5€
Visita guidata del Teatro alle ore 10 Intero: 8€ | Under 30 5€

Visita + concerto
Intero: 15€ | Under 30 10€

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Highlights from il barbiere di Siviglia

Gio, 01/31/2019 - 10:45

Music Garden 

In attesa della prima de Il Barbiere di Siviglia,  in scena al Teatro Comunale di Bologna dal 17 al 28 marzo, gli studenti della Scuola dell’Opera propongono alcune arie tratte da questa celebre opera di Rossini.

Prezzi:
Concerto Intero:10€ | Under 30 5€
Visita guidata del Teatro alle ore 10 Intero: 8€ | Under 30 5€

Visita + concerto
Intero: 15€ | Under 30 10€

Bologna ’15- ’18 Il fronte delle donne

Gio, 01/31/2019 - 10:35

Spettacolo di narrazione con cinque personaggi prologo ed esodo

Un viaggio lungo il fronte interno delle donne nella Bologna del ’15- ’18 attraverso tutte le classi sociali. Lo spettacolo itinerante metterà in luce il protagonismo femminile nella vita politica e sociale del Paese come produttrici di pensiero su riviste e giornali.

Lavoratrici capaci di rivendicare i propri diritti, sindacaliste, “imprenditrici morali” del conflitto coinvolte in opere assistenziali o instancabili ricercatrici di notizie sulle sorti dei soldati con cui le famiglie avevano perso i contatti.

Drammaturgia e regia: Simona Sagone
Sonorizzazioni: Mirco Mungari
Interpreti: Simona Sagone e Mirco Mungari, con la partecipazione di Sara Graci
Consulenza storico scientifica: Mirtide Gavelli, responsabile Biblioteca del Museo civico del Risorgimento

Ingresso spettacolo a prenotazione obbligatoria a 333 4774139 (mattina- pomeriggio) - info@youkali.it

ZOO POLIFORME

Gio, 01/31/2019 - 10:31

mostra

In occasione di ArteFiera e della White Night di ArtCity, ecco il nostro omaggio a un illustratore contemporaneo: Camilla Falsini, street artist ma non solo, nota per i moduli geometrici e colorati con cui costruisce architetture, ma anche figure umane e animali. Protagonista della scena artistica attuale come interprete di muri e grandi superfici, ma anche come illustratrice di libri per bambini, autrice e designer, Camilla ci è sembrata la migliore proposta per l'evento di quest'anno.
Guarderemo il suo lavoro da vicino, in un'esposizione/gioco in cui moduli e forme sono tasselli per costruire figure equiprobabili e poliformi.
www.camillafalsini.it
Orari: lunedì > domenica h 10 - 18

Loren

Gio, 01/31/2019 - 10:20

Locomotiv club | Eventi 2018/19

I LOREN, dopo la pubblicazione dei singoli “Ci salveremo tutti”, “Giganti” e “Blister”; il 14 Dicembre 2018 pubblicano con Garrincha Dischi il primo album “LOREN”, che dopo il primo mese di pubblicazione ha superato i 150.000 ascolti. Il disco è composto da canzoni pop, alcune più impegnate e generazionali, altre più intime e personali.

Da Febbraio saranno in tour in tutta Italia per tutto il 2019!

 27 aprile 2019 ore 21:00
5 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

La Favorita

Gio, 01/31/2019 - 09:22

(The Favourite, Irlanda-GB-USA/2018) di Yorgos Lanthimos (120')

Nell'Inghilterra del 1700, nel mondo oltraggiosamente aristocratico della casa regnante, le cugine Abigail (Emma Stone) e Sarah (Rachel Weisz) si contendono i favori della regina Anna (Olivia Colman), ultima discendente degli Stuart, donna fragile, malata, infelice, frustrata nella maternità, capricciosa, reggente incapace, incostante, influenzabile. Senza fermarsi davanti a nulla, le due giovani donne brigano spudoratamente per ottenere amore, favori e potere, usando la guerra contro la Francia come se fosse un gioco. "La regia certo si trattiene a stento, tra omaggi pittorici sette e ancor più seicenteschi (gli inevitabili Vermeer e de la Tour), echi di Greenaway e ovviamente di Kubrick (anche qui, come in Barry Lyndon, sul più bello arriva un brano di Schubert a creare straniamento cronologico). Ma grandangoli, carrelli indietro e totali grotteschi di nobili incipriati non ingoiano del tutto la storia, e ci si diverte nel gioco libertino grazie alla brillantezza di molti dialoghi" (Emiliano Morreale).

La Favorita

Gio, 01/31/2019 - 09:22

(The Favourite, Irlanda-GB-USA/2018) di Yorgos Lanthimos (120')

Il film è programmato anche al Cinema Lumière.

Nell'Inghilterra del 1700, nel mondo oltraggiosamente aristocratico della casa regnante, le cugine Abigail (Emma Stone) e Sarah (Rachel Weisz) si contendono i favori della regina Anna (Olivia Colman), ultima discendente degli Stuart, donna fragile, malata, infelice, frustrata nella maternità, capricciosa, reggente incapace, incostante, influenzabile. Senza fermarsi davanti a nulla, le due giovani donne brigano spudoratamente per ottenere amore, favori e potere, usando la guerra contro la Francia come se fosse un gioco. "La regia certo si trattiene a stento, tra omaggi pittorici sette e ancor più seicenteschi (gli inevitabili Vermeer e de la Tour), echi di Greenaway e ovviamente di Kubrick (anche qui, come in Barry Lyndon, sul più bello arriva un brano di Schubert a creare straniamento cronologico). Ma grandangoli, carrelli indietro e totali grotteschi di nobili incipriati non ingoiano del tutto la storia, e ci si diverte nel gioco libertino grazie alla brillantezza di molti dialoghi" (Emiliano Morreale)

Lingua originale con sottotitoli

La maschia

Mer, 01/30/2019 - 15:17

mercoledì 13 marzo 2019, ore 21:00
giovedì 14 marzo 2019, ore 21:00
venerdì 15 marzo 2019, ore 21:00
sabato 16 marzo 2019, ore 20:00
domenica 17 marzo 2019, ore 17:00

Una mattina la signora H si sveglia e scopre che sta diventando… un uomo! La Metamorfosi di Kafka ritorna nella nostra epoca, e si infila tra i confini sempre più incerti dell’identità di genere, trasformandosi da incubo claustrofobico a irresistibile commedia, che mette in rotta di collisione il maschile e il femminile; o meglio, che racconta con occhi femminili la psiche e il corpo maschili trasformati in qualcosa che ha a che fare più con uno scarafaggio che non con un macho.

Sto diventando un uomo.
Ho in testa questo pensiero prima ancora di aprire gli occhi. Lo caccio via come se fosse rimasto lì da un sogno agitato. Mi sveglio del tutto e mi rendo conto che mi sto grattando. Non è che mi prude la pelle. E’ che è spessa e formicola, reclama attenzione.
Sto diventando un uomo…

Andrea Adriatico gioca ancora sul filo dell’identità di genere dopo le incursioni su Copi, confrontandosi con l’opera di Claire Dowie, una delle protagoniste della stand-up comedy inglese. A incarnare la signora H è Olga Durano, signora della scena, con Franco Parenti e Leo de Berardinis, ma anche travolgente attrice comica con il Gran Pavese Varietà e in storici varietà televisivi come “Drive In” e “La TV delle ragazze”, prima di essere diretta da Adriatico in numerosi spettacoli, da “L’omosessuale o la difficoltà di esprimersi” di Copi a “Quai Ouest” di Bernard-Marie Koltès, da “Jackie e le altre” e “Un pezzo per Sport” di Elfriede Jelinek a “Is,Is Oil” da Pier Paolo Pasolini e “Chiedi chi era Francesco” di Grazia Verasani. Patrizia Bernardi è stata con Andrea Adriatico tra i fondatori della compagnia :riflessi e di Teatri di Vita, dove ha lavorato in numerosi spettacoli (tra cui, recentemente, “Is,Is Oil” e “Un pezzo per Sport”); attualmente con l’associazione Animammersa è tra i protagonisti della rinascita culturale de L’Aquila. Alexandra Florentina Florea, cantante e attrice lavora con i Cantieri Meticci; con il gruppo Shebbab Met Project ha vinto il Premio Scenario per Ustica 2017 con lo spettacolo “I Veryferici”.

di Claire Dowie
versione italiana di Stefano Casi
uno spettacolo di Andrea Adriatico
con Olga Durano, Patrizia Bernardi, Alexandra Florentina Florea
scene e costumi di Giovanni Santecchia
cura organizzativa di Saverio Peschechera
una produzione Teatri di Vita
con il sostegno di Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali

Bologna Harp Festival | Quinta edizione

Mer, 01/30/2019 - 14:35

programma dei concerti

Quinta edizione di Bologna Harp Festival organizzato dall'Associazione Culturale Arpeggi, con la direzione artistica di Marianne Gubri. Dal 2 al 17 febbraio 2019, in varie sedi della città sono in programma concerti, un workshop e altri eventi.

Ecco i concerti di questa edizione:


Sabato 2 febbraio - ore 17.00
Museo di San Colombano, via Parigi 5
Sara Simari
Rimembranza di Napoli. L’Arpa nel Regno di Napoli da musicisti di strada a celebrati virtuosi

in collaborazione con il Museo di San Colombano–Collezione Tagliavini
Ingresso libero


Domenica 3 febbraio - ore 17.30
Circolo degli Ufficiali, via Marsala 2
Ensemble Scuola dell’Arpa Viggianese
"Fremer l’arpa ho sentito per via"
Sara Simari, dir.

in collaborazione con Il Porto delle Arti
Intero 12.00 € - Ridotto 10.00 €


Sabato 9 febbraio - ore 21.00
Teatro del Baraccano, via del Baraccano 2
Adriana Basile, La Sirena di Posillipo
Arianna Lanci - soprano
Marco Muzzati - percussioni
Marianne Gubri - arpa barocca

in collaborazione con Teatro del Baraccano
Intero 14.00 € - Ridotto 12.00 €
Prevendite online su www.vivaticket.it o alTeatro del Baraccano (h. 10-13)


Sabato 16 febbraio - ore 21.00
Museo della Musica, strada Maggiore 34
Hirundo Maris
Arianna Savall - soprano e arpa tripla
Petter Udland Johansen - tenore, hardingfele e cistro

Ingresso 10.00 € - gratuito sotto i 18 anni
Info e prenotazioni: museibologna.it

SCARICA LA CARTOLINA CON IL PROGRAMMA COMPLETO

Ascanio Celestini e Giovanni Albanese | L’armata dei senzatetto

Mer, 01/30/2019 - 13:41

Libri in scena | LabOratorio di San Filippo Neri 2019

Libri in Scena

ASCANIO CELESTINI E GIOVANNI ALBANESE
L’armata dei senzatetto

Presentazione libro

L’armata dei senzatetto Contrasto, 2018

Questo libro edito da Contrasto nella collana “In parole” è frutto della collaborazione tra due grandi nomi, l’attore-scrittore-cantastorie Ascanio Celestini e lo scultore-regista Giovanni Albanese. Quest’ultimo da anni accumula oggetti raccolti presso officine, sfasciacarrozze e mercatini dell’usato.

L’assemblaggio ha generato nel tempo una piccola ‘armata’ di improbabili creature ‘senza dimora’ da cui Celestini trae ispirazione per narrazioni dense di paradossi, ironia, denuncia e poesia. Celestini sostiene che per Albanese una bicicletta rotta non è destinata alla discarica, ma gli parla. Dice “parlano a prescindere da me”. Non esistono oggetti muti, ma solo persone sorde che non li sanno ascoltare.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Febbraio-giugno 2019

Bunch of Kunst

Mer, 01/30/2019 - 13:35

di Christine Franz (Germania, 2017/103’) V.O. sub

Il duo punk inglese Sleaford Mods è stato definito «La voce della Gran Bretagna» dai loro fan, «La band britannica più arrabbiata» dal Guardian e «La più grande band rock ’n’ roll del mondo» da Iggy Pop.

Christine Franz li segue in un viaggio di due anni per tracciarne il successo.

The things we keep

Mer, 01/30/2019 - 13:33

di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman (Francia / 75 min / 2018) V.O. sub

Casey è un giornalista sempre in viaggio nelle regioni più pericolose del mondo che invia
filmati al suo amico Alessandro, regista romano, per oltre 12 anni.

The Things We Keep è il racconto della loro corrispondenza video, un documentario che offre una visione insolita, divertente e straziante delle principali lotte dell’ultimo decennio: il conflitto in Medio Oriente, la crisi dei migranti e le turbolenze economiche.

1968: Gli Uccelli

Mer, 01/30/2019 - 13:31

di Silvio Montanaro e Gianni Ramacciotti (Italia, 2018/70')

Le mirabolanti gesta di un gruppo di studenti che nel 1968, con l’esempio e la provocazione, portò l’arte e la cultura nel movimento per sovvertire i rituali della politica e le regole del senso comune.

Maldestro | Mia madre odia tutti gli uomini

Mer, 01/30/2019 - 13:12

concerto | LabOratorio di San Filippo Neri 2019

MALDESTRO
Mia madre odia tutti gli uomini

concerto

A cura di Arealive con band elettro-acustica

Nuovo album per Maldestro, il cantautore che nel 2017 si era classificato al secondo posto nella sezione Nuove Proposte del festival di Sanremo aggiudicandosi il premio della critica in quella categoria. Il nuovo album ‘Mia madre odia tutti gli uomini’ presenta caratteristiche molto diverse da quello acustico precedente: l’esperienza dapprima intima e solitaria diviene racconto di vita.

Maldestro ha scelto di raccontare una parte della sua vita come un flusso di coscienza rimandato da uno specchio. Dieci storie che ci prendono per mano e ci portano senza alcuna riserva nel suo magico mondo. Ha dichiarato: “E’ stato naturale scrivere i pezzi, questo disco mi ha tolto l’armatura. E mi ha fatto capire che con il dolore bisogna cooperare”.

Evento a pagamento. Biglietti in prevendita su Vivaticket e disponibili dalle ore 20.00 presso l'Oratorio San Filippo Neri.

Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Febbraio-giugno 2019

Il ritorno di Mary Poppins

Mer, 01/30/2019 - 12:32

di Rob Marshall | Schermi e Lavagne 2018-2019

Attesi ritorni

Il ritorno di Mary Poppins
(Mary Poppins returns, USA/2018)
di Rob Marshall (130')

Musical

Film adatto alla visione dai 6 anni in su

In questo film, sequel del celebre Mary Poppins del 1964, la tata più famosa del mondo ritorna per aiutare l’ormai adulto Michael Banks, rimasto vedovo a prendersi cura dei suoi tre bambini. Tra il lutto e i problemi economici della famiglia, Annabel, John e Georgie, i tre figli di Michael, stanno perdendo tutta la loro gioia e la fantasia dell’infanzia. Per fortuna il vento sta cambiando e Mary Poppins arriverà in loro soccorso per fargli vivere delle meravigliose avventure.

“Mary Poppins fu il primo film che vidi da bambino: mi fece conoscere il cinema e mi fece
innamorare dei musical, dei film d’avventura e dei fantasy”, ha affermato Marshall, regista del film. Nel cast due leggende Disney: Angela Lansbury e l’intramontabile Dick Van Dyke, lo spazzacamino che ha incantato il pubblico di ogni generazione.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Mirai

Mer, 01/30/2019 - 12:16

di Mamoru Hosoda | Schermi e Lavagne 2018-2019

Attesi ritorni

Mirai
(Mirai no Mirai, Giappone/2018)
di Mamoru Hosoda (98')

Animazione

Film adatto alla visione dagli 8 anni in su

Kun ha quattro anni e un'infanzia felice. Fino a quando non arriva Mirai, la sua sorellina. Geloso fino alle lacrime, Kun cerca di attirare l'attenzione dei genitori. Il suo unico rifugio è il giardino di casa dove, all'ombra di un grande albero, accadono ogni giorno prodigi straordinari.

Un viaggio tra passato e futuro porta il bambino alla scoperta della propria storia e di quella dei suoi familiari. Il cinema di Hosoda sorprende ancora una volta per la delicatezza e la sensibilità con cui racconta l'infanzia, per la raffinatezza con cui indaga la sfera familiare, dinamiche private eppure così universali.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Il Grinch

Mer, 01/30/2019 - 11:52

di Yarrow Cheney, Scott Mosier | Schermi e Lavagne 2018-2019

Dalla pagina allo schermo

Il Grinch
(The Grinch, USA/2018)
di Yarrow Cheney, Scott Mosier (90')

Animazione

Film adatto alla visione dai 6 anni in su

Dopo Ortone e il Mondo dei Chi e Lorax, la Illumination Entertainment porta di nuovo sul grande schermo i libri del Dr. Seuss e presenta Il Grinch basato sull'omonimo classico della letteratura per ragazzi.

Al di sopra della città di Chissarà, dentro una grotta profonda e confortevole, il Grinch vive col suo cane Max. Verde, peloso e solitario, egli odia il Natale, lo spirito allegro delle Feste e soprattutto i canti. Per anni l'ha sopportato, ma ora non ce la fa più e prende una decisione radicale: ruberà il Natale ai ChiNonSo… Divertente, commovente e visivamente sbalorditivo, è una storia universale sullo spirito del Natale e sull’indomabile forza dell’ottimismo.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Tante storie, tutte bellissime

Mer, 01/30/2019 - 11:36

Letture animate e laboratori creativi

Tante storie, tutte bellissime 2019 è progetto a cura di: Centro di Documentazione F. Madaschi – Cassero LGBT Center, Associazione Frame, Associazione Famiglie Arcobaleno con il sostegno del Comune di Bologna, in collaborazione con Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze, Istituzione Biblioteche, Istituzione Scuola Educazione.

Iniziativa nell'ambito del Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti delle persone e della comunità LGBTQI nella Città di Bologna.

» Scarica il pdf con il programma!

★ 26 gennaio 2019 ore 10.30
Biblioteca Borgo Panigale, Via Legnano, 2 Bologna

E con tango siamo in tre di J. Richardson, P. Parnell (Junior, 2010)
Roy e Silo sono due pinguini maschi che vivono fianco a fianco nello zoo del Central Park di New York. Si vogliono bene e si sentono una vera famiglia quando finalmente nasce il piccolo Tango, il loro unico pulcino!
Età: 4-8 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti (tel. 051404930)

★ 16 febbraio 2019 ore 10.30
Biblioteca Scandellara, Via Scandellara, 50 Bologna

Cip e Croc di Alexis Deacon (Settenove, 2015)
Sulla sabbia, una accanto all'altra, ci sono due uova abbandonate. Quando il guscio si rompe due fratelli si affacciano al mondo: un pappagallino e... un coccodrillo! Ma un pappagallo e un coccodrillo non possono essere fratelli! Oppure si?
Età: 4-8 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti (tel. 0512194301)

★ 2 marzo 2019, ore 10.30
CBF Il Tasso Inventore presso Palazzo Re Enzo, Piazza del Nettuno, 1/C Bologna

Non sono tua madre di Marianne Dubuc (Orecchioacerbo, 2017)
Un mattino, Otto, lo scoiattolo, trova una strana palla verde davanti a casa sua. Contiene un essere minuscolo, tondo e molto peloso. Otto lo accoglie per la notte, ma domani, è una promessa, ritroverà la madre di quel piccolo…
Età: 3-6 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti (tel. 051360766)

★ 9 marzo 2019 ore 10.30
CBF Il Focolare, Via Benini, 1 Bologna

Gli Ughi e la maglia nuova di Oliver Jeffers (Zoolibri, 2012)
Gli Ughi avevano una caratteristica: erano tutti uguali! Avevano lo stesso aspetto, gli stessi pensieri, e avevano le stesse passioni. Finché, un giorno, uno di loro ebbe un’idea…
Età: 3-6 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti (Tel. 051501566)

★ 30 marzo 2019 ore 10.30
CBF Il Monello via Pellizza da Volpedo, 11 Bologna

I cinque malfatti di Beatrice Alemagna (TopiPittori, 2014)
I cinque malfatti sono cinque tipi strani. Finché un giorno  in mezzo a loro, come una punizione di divina, piomba, lui: il Perfetto.
Età: 3-4 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti (Tel. 051494966)

★ 13 aprile 2019 ore 10.30
Biblioteca “O. Tassinari Clò”  - Villa Spada, Via di Casaglia, 7 Bologna

Quelli di sopra e quelli di sotto di Paloma Valdivia (Kalandraka, 2009)
Nel mondo esistono due tipi di abitanti. Quelli di sopra e quelli di sotto. Quelli di sopra vivono come quelli di sotto. E quelli di sotto come quelli di sopra, però al contrario...
Età: 5-8 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti (Tel. 051434383)

★ 18 maggio 2019 ore 10.30   
Biblioteca Casa di Kaoula in collaborazione con Biblioteca Lame, Via di Corticella, 104 Bologna

Io sono mare di Cristina Portolano (Canicola, 2018)
Mare è una bambina con la voglia di scoprire. Franky è il suo amico, un pesce pagliaccio antropomorfo. Insieme fanno un viaggio intenso come un sogno e precipitano in un oceano immaginario.
Età: 5-10 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione (telefonica o in biblioteca) fino ad esaurimento posti (Tel. 0516312721)

★ 1 giugno 2019 ore 10.30
CBF Il Salotto delle Fiabe, Via M. E. Lepido, 181 Bologna

Il libro delle famiglie di Todd Parr (Piemme, 2012)
Alcune famiglie sono grandi, altre sono piccole. Alcune famiglie hanno lo stesso colore, altre hanno colori diversi. Ci sono tantissimi modi di essere una famiglia, sfogliando questo libro potremo scoprirne tantissimi! Tutti belli!
Età: 2-5 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti (Tel. 051401289)

28 settembre 2019 ore 10.30
Biblioteca “J. L. Borges”, Via dello Scalo, 2½ Bologna

Una famiglia è una famiglia... sempre! di Sara O’Leary e Qin Leng (La Margherita, 2017)
C’è chi ha due mamme. C’è chi ha due papà. C’è chi ha fratelli che hanno un altro papà e sorelle con un’altra mamma. C’è chi ha un colore della pelle diverso da tutti gli altri che vivono con lui. C’è chi ha due genitori. C’è chi ne ha uno solo. C’è chi ha una casa. C’è chi ne ha due. Ma l’amore è amore. E una famiglia è una famiglia sempre.
Età: 5-10 anniPartecipazione gratuita con fino ad esaurimento posti (Tel. 051525870)

12 ottobre 2019 ore 10.30
CBF Il tempo dei giochi Via dello Sport, 25 Bologna

Buongiorno postino di Michael Escoffier e Matthieu Maudet (Babalibri, 2012)
Il postino ha un bel daffare! Deve consegnare dei pacchi a molte coppie sparpagliate ai quattro angoli del globo. C’è la coppia degli ippopotami, quella delle scimmie, quella dei pinguini... e tutti sono ben felici di ricevere la visita del postino perché nei pacchi c’è sempre... un bebè!
Età: 2-4 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti (Tel. 0516141147)

★ 26 ottobre 2019 ore 10.30
Biblioteca “N. Ginzburg”, Via Genova, 10 Bologna

Ettore l'uomo straordinariamente forte di M. Le Huche (Settenove, 2014)
Ettore lavora nel circo Extraordinaire, con saltimbanchi, ballerine e giocolieri, tutti straordinariamente bravi. Ma l’ammirazione per Ettore, l’uomo straordinariamente forte, scatena l’invidia dei due domatori di leoni, decisi a rovinare l’immagine della celebrità svelando il suo segreto…
Età: 6-10 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti (Tel. 051466307)

9 novembre 2019 ore 10.30
Biblioteca Corticella, Via Gorki, 14 Bologna

Nei panni di Zaff di Manuela Salvi e Francesca Cavallaro (Fatatrc, 2015)
“Ma Zaff, tu 6 maschio! Puoi fare il re, il principe, il meccanico, l'ingegnere, il maresciallo dei carabinieri... ma la principessa proprio no!”
Età: 6-10 anni
Partecipazione gratuita con fino ad esaurimento posti (Tel. 0512195530)

23 novembre 2019 ore 10.30
Biblioteca “L. Spina”, Via Tommaso Casini, 5 Bologna

Il circo del nano e la donna barbuta di Fausto Gilberti (Corraini, 2018)
Cosa succede quando un nano e una donna barbuta si incontrano e si sposano? Mettono su famiglia e anche un meraviglioso circo!
Età: 5-10 anni
Partecipazione gratuita con fino ad esaurimento posti (Tel. 051500365)

7 dicembre 2019 ore 10.30
Biblioteca “O.Pezzoli”, Via Battindarno, 123 Bologna

Piccolo uovo di Francesca Pardi, Altan (Lo Stampatello, 2011)
Piccolo uovo non vuole nascere perché non sa in quale famiglia andrà a finire. Comincia allora un viaggio che lo porterà a conoscere i più diversi tipi di famiglia…
Età: 3-5 anni
Partecipazione gratuita con fino ad esaurimento posti (Tel. 0516177844)

La mia vita da zucchina

Mer, 01/30/2019 - 11:24

di Claude Barras | Schermi e Lavagne 2018-2019

International Children’s Book Fair – Omaggio alla Svizzera

La mia vita da zucchina
(Ma vie de Courgette, Svizzera-Francia/2016)
di Claude Barras (66')

Animazione

Film adatto alla visione dai 10 anni in su

Dopo la perdita della madre, un bambino di nove anni, Icaro, soprannominato Zucchina, viene affidato a un istituto, dove stringe amicizia con un gruppo di coetanei, tutti con difficili situazioni familiari alle spalle.

Claude Barras traduce in una delicata animazione a passo uno il romanzo per ragazzi di Gilles Paris (la sceneggiatura è di Céline Sciamma, autrice di alcuni tra i più potenti ritratti giovanili del recente cinema francese). Un mondo in plastilina poetico ma non zuccheroso, abitato da pupazzi dai grandi occhi espressivi che uniscono la tenerezza dell'infanzia a una malinconia in stile Tim Burton.
“Film emozionante e bellissimo, dove anche i temi più duri vengono trattati con sensibilità e pudore, ma soprattutto mai con ipocrisia o superficialità”. (Paolo Mereghetti).

Sarà presente uno degli animatori del film.
In collaborazione con Istituto Svizzero.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019

Zanna Bianca

Mer, 01/30/2019 - 11:11

di Alexandre Espigares | Schermi e Lavagne 2018-2019

Dalla pagina allo schermo

Zanna Bianca
(Croc-Blanc, Francia/2018)
di Alexandre Espigares (85')

Animazione

Film adatto alla visione dai 6 anni in su

Per la prima volta l’indimenticabile storia di Zanna Bianca viene portata sul grande schermo in una straordinaria animazione. Dal regista di Mr Hublot, arriva una nuova trasposizione del celebre romanzo di Jack London che vede protagonista un  fiero e coraggioso cane lupo cresciuto negli spazi innevati e ostili del Grande Nord, testimone e vittima della crudeltà dell'uomo.

Stile visivo elegante, con un'impronta pittorica ispirata ai dipinti ad olio per i paesaggi, che vira all'espressionistico per le scene di combattimento fra i cani. La voce narrante della versione italiana è di Toni Servillo.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019

Pagine